CORTE DI CASSAZIONE SEZIONE PENALE SENTENZA N DEL 1 DICEMBRE 2010

Documenti analoghi
CORTE DI CASSAZIONE SENTENZA N DEL 1 DICEMBRE 2010

CORTE DI CASSAZIONE - SENTENZA N.1072 DEL 25 GENNAIO 2011

Oggi parliamo di TAR DEL LAZIO SENTENZA N DEL 2 DICEMBRE 2010 N 41/2010 COEFFICIENTE ISTAT PER T.F.R. MESE DI NOVEMBRE 2010

LA SUPREMA CORTE DI CASSAZIONE STABILISCE CHE LA CARTELLA ESATTORIALE E IMPUGNABILE SOLO PER VIZI PROPRI.

Oggi parliamo di N 21/2010

CORTE DI CASSAZIONE - SENTENZA N DEL 1 DICEMBRE 2010

MINISTERO DEL LAVORO CIRCOLARE N. 35 DEL 8 OTTOBRE 2010

CORTE DI CASSAZIONE- SENTENZA N DEL 8 FEBBRAIO 2011

VALIDITA DEL RUOLO ANCHE IN PRESENZA DI OMESSO INVITO DELL AMMINISTRAZIONE AL CONTRIBUENTE DI FORNIRE CHIARIMENTI.

CORTE DI CASSAZIONE SEZIONI UNITE- SENTENZA N DEL 15 DICEMBRE 2010

CORTE DI CASSAZIONE- SEZIONE PENALE- SENTENZA N. 662 DEL 13 GENNAIO 2011

ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli

CORTE DI CASSAZIONE SEZIONE TRIBUTARIA- SENTENZA N DEL 29 DICEMBRE 2010

CORTE DI CASSAZIONE SEZIONE TRIBUTARIA- SENTENZA N DEL 9 NOVEMBRE 2010

CORTE DI CASSAZIONE SENTENZA N DEL 20 GENNAIO 2011

Oggi parliamo di N 15/2011

CORTE DI CASSAZIONE SENTENZA N DEL 5 NOVEMBRE 2010

CORTE DI CASSAZIONE SEZIONE TRIBUTARIA SENTENZA N DEL 14 FEBBRAIO 2011

CORTE DI CASSAZIONE SENTENZA N DEL 22 NOVEMBRE 2010

CORTE DI CASSAZIONE SENTENZA N DEL 4 MARZO 2011

MINISTERO DEL LAVORO - RISPOSTA AD INTERPELLO N. 41/ PROT. 25/I/ DEL 5 NOVEMBRE 2010

MINISTERO DEGLI INTERNI CIRCOLARE N DEL 13 MAGGIO 2011.

Oggi parliamo di CASSAZIONE SEZIONE LAVORO N DEL 27 MAGGIO 2010 N 4/2010

ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli

ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli

SCADENZA DELLA IV RATA DEL CONTRIBUTO SOGGETTIVO ALL ENPACL. IL TERMINE E IL 16 NOVEMBRE 2010.

CORTE DI CASSAZIONE SENTENZA N DEL 12 LUGLIO 2012

ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli

CORTE DI CASSAZIONE SENTENZA N DEL 24 FEBBRAIO 2012

ORDINE DEI CONSULENTI DEL LAVORO CONSIGLIO PROVINCIALE DI NAPOLI NOTIZIE DALL ORDINE N. 11/2013

Il licenziamento per scarso rendimento: rassegna giurisprudenziale

Oggi parliamo di CASSAZIONE SEZIONE LAVORO N DEL 22 GIUGNO 2010

RITENUTA D ACCONTO 10% SUI BONIFICI BANCARI PER LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA 36% E INTERVENTI RISPARMIO ENERGETICO 55%: NO RITENUTA 4%.

Oggi parliamo di DECRETO INTERMINISTERIALE 30 LUGLIO 2010 N 16/2010

CORTE DI CASSAZIONE SENTENZA N DEL 20 SETTEMBRE 2016

Illegittimo il licenziamento disciplinare privo di immediatezza. Nota a Cassazione Civile, Sezione Lavoro n del 8 giugno 2009

CORTE DI CASSAZIONE- SEZIONI UNITE- SENTENZA N DEL 23 SETTEMBRE 2010

CORTE DI CASSAZIONE- SENTENZA N DEL 2 NOVEMBRE 2010

CORTE DI CASSAZIONE SENTENZA N DEL 4 APRILE 2011.

CORTE DI CASSAZIONE SENTENZA N DEL 11 MAGGIO 2011.

Scritto da Alessandro Ingrosso Venerdì 03 Novembre :57 - Ultimo aggiornamento Venerdì 10 Novembre :39

CORTE DI CASSAZIONE SENTENZA N DEL 21 MARZO 2011.

ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli

CORTE DI CASSAZIONE SENTENZA N DEL 25 GENNAIO 2012.

ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli

LA MANCATA APPLICAZIONE DEI MINIMI TARIFFARI ED IL CONSEGUENTE SCOSTAMENTO RISPETTO ALLO STUDIO DI SETTORE NON LEGITTIMANO L ACCERTAMENTO INDUTTIVO.

ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli

ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli N 4/2016

CESSIONE DI PRODOTTI AGRICOLI E AGROALIMENTARI, OBBLIGATORIO IL CONTRATTO SCRITTO A PARTIRE DAL 24 OTTOBRE 212.

CORTE DI CASSAZIONE SENTENZA N DEL 13 GIUGNO 2012

IL DIPENDENTE PUBBLICO NON HA DIRITTO ALL INDENNITA PER INABILITA TEMPORANEA ASSOLUTA EROGATA DALL INAIL IN CASO DI INFORTUNIO SUL LAVORO.

CORTE DI CASSAZIONE SENTENZA N DEL 25 GIUGNO 2013

ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli N 6/2016

AGENZIA DELLE ENTRATE COMUNICATO STAMPA DEL 24 MAGGIO 2012

ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli

L INPS RENDE NOTI, PER L ANNO 2013, I MINIMALI ED I MASSIMALI DI CONTRIBUZIONE.

ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli

Se il fine giustifica i mezzi il profitto giustifica il licenziamento

CORTE DI CASSAZIONE - SENTENZA N DEL 25 SETTEMBRE 2013

CORTE DI CASSAZIONE SENTENZA N DEL 16 MAGGIO 2011.

MINISTERO DEL LAVORO NOTA N DEL 28 NOVEMBRE 2011.

Lexfarma Giurisprudenza sulla farmacia

AGENZIA DELLE ENTRATE - RISOLUZIONE N. 80/E DEL 24 LUGLIO 2012

SANATORIA LAVORO IRREGOLARE STRANIERI: CHI HA PAGATO IL CONTRIBUTO DI EURO SENZA INVIARE LA DOMANDA PUÒ COMPLETARE LA PROCEDURA.

Oggi parliamo di. INPS MESSAGGIO N DEL 17 DICEMBRE 2012

Convegno 10 Luglio 2017 Studio Associato BarillariLapollaCavalleri

Produzione in giudizio di documenti aziendali (Cass. n /2012)

ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli

CORTE DI CASSAZIONE SEZIONE TRIBUTARIA - SENTENZA N DEL 12 SETTEMBRE 2012

ORDINE DEI CONSULENTI DEL LAVORO CONSIGLIO PROVINCIALE DI NAPOLI NOTIZIE DALL ORDINE N. 58/2012

CORTE DI CASSAZIONE SENTENZA N DEL 3 MAGGIO 2013.

CORTE DI CASSAZIONE SENTENZA N DEL 3 GIUGNO 2013

Oggi parliamo di. MINISTERO DEL LAVORO NOTA PROTOCOLLO N. 5509/2012 N 20/2012

IL CONTRATTO A TUTELE CRESCENTI

ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli

L INPS FA PARTIRE LE VERIFICHE SUGLI ASSEGNI PER IL NUCLEO FAMILIARE RELATIVAMENTE ALLE ANNUALITA 2008 E 2009.

Licenziamento individuale

Il licenziamento per superamento del periodo di comporto è legittimo anche se alla malattia segue l'aspettativa

Articolo 18: se il fatto non sussiste il lavoratore deve essere reintegrato

INTRODUZIONE. La principale obbligazione del lavoratore è quella di offrire la propria

Il licenziamento per giusta causa

ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli

Oggi parliamo di MESSAGGIO INPS N DEL 13 LUGLIO 2010

ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli N 1/2016

Civile Sent. Sez. L Num Anno 2016 Presidente: NOBILE VITTORIO Relatore: VENUTI PIETRO Data pubblicazione: 30/12/2016

Indennizzo diretto: spese legali dovute

CORTE DI CASSAZIONE SENTENZA N DEL 13 FEBBRAIO 2012

Centro Studi Cafasso del Dr. Nino Carmine Cafasso

Aspettativa retribuita per dottorato: come funziona e a chi spetta? di Lucia Izzo ammissione a corsi di dottorato di ricerca tempo indeterminato

CORTE DI CASSAZIONE SENTENZA N DEL 22 SETTEMBRE 2010

CORTE DI CASSAZIONE - SENTENZA N DEL 2 OTTOBRE 2013

ITALIANA COSTRUZIONI S.P.A. SISTEMA DISCIPLINARE

Contestazione disciplinare tardiva: i chiarimenti delle Sezioni Unite

IMPUGNAZIONE DEL LICENZIAMENTO

ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli

REGISTRAZIONE DEI CONTRATTI DI LOCAZIONE. DAL 01/07/2010 OBBLIGO DI INDICAZIONE DEI DATI CATASTALI NELLA RICHIESTA DI REGISTRAZIONE.

ORDINE DEI CONSULENTI DEL LAVORO CONSIGLIO PROVINCIALE DI NAPOLI NOTIZIE DALL ORDINE N. 40/2012

ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli

Transcript:

N 39/2010 17 Dicembre 2010(*) Gentili Colleghe e Cari Colleghi, nell ambito di questa nuova iniziativa editoriale di comunicazione e di immagine, ma pur sempre collegata alla instancabile attività di informazione e di formazione che caratterizza il CPO di Napoli. Oggi parliamo di ANCHE IL PROPRIETARIO CHE COMMISSIONA I LAVORI NELLA SUA ABITAZIONE AD UN LAVORATORE AUTONOMO E CORRESPONSABILE IN CASO DI INFORTUNIO PER CULPA IN VIGILANDO. CORTE DI CASSAZIONE SEZIONE PENALE SENTENZA N. 42465 DEL 1 DICEMBRE 2010 La pronuncia della Suprema Corte di Cassazione in informativa è importante per due ordini di motivi: a) il committente dei lavori nell abitazione è responsabile dell infortunio occorso ad un lavoratore autonomo impegnato in tali lavori in quanto ha l obbligo, comunque, di far rispettare tutte le normative sulla sicurezza ancorchè chi esegue la prestazione lavorativa sia un lavoratore autonomo; b) il lavoratore autonomo comunque è sottoposto alla sorveglianza e controllo del committente dei lavori in materia di sicurezza. 1

Questi i due principi fondamentali emersi dalla sentenza n. 42465 del 1 Dicembre 2010 emessa dalla Suprema Corte di Cassazione cui aveva fatto ricorso il proprietario di un immobile che era stato condannato, nei giudizi di merito, per omicidio colposo in quanto un lavoratore autonomo, cui aveva commissionato un lavoro all interno dell abitazione, era caduto da una impalcatura priva di parapetti. La difesa del proprietario dell immobile era stata in direzione dell autonomia del lavoratore cui aveva commissionato il lavoro. Di diverso avviso, invece, i Giudici di merito che aveva ascritto al committente l obbligo di vigilanza sulla sicurezza ancorchè l esecutore fosse un lavoratore autonomo. Dunque, culpa in vigilando!! Ed ecco la motivazione della Suprema Corte di Cassazione: in tema di sicurezza sul lavoro, riveste una posizione di garanzia il proprietario (committente) che affida lavori edili in economia a lavoratore autonomo di non verificata professionalità e in assenza di qualsiasi apprestamento di presidi anticaduta a fronte di lavorazioni in quota superiore ai metri due. Infatti, in caso di prestazione autonoma il lavoratore autonomo non è l'unico responsabile della sua sicurezza, con la conseguenza che, in caso di decesso in seguito ad infortunio, risponde di omicidio colposo il committente di lavori da svolgersi nella sua abitazione che consente al lavoratore di svolgere detti lavori in assenza di qualsiasi cautela atta a scongiurare rischi. E LEGITTIMO IL LICENZIAMENTO DISCIPLINARE PER SCARSO RENDIMENTO DOVUTO ANCHE AL MALUMORE ESTERNATO DAGLI ALTRI COLLEGHI DI LAVORO COSTRETTI A COMPLETARE IL LAVORO NON SVOLTO DAL PREDETTO DIPENDENTE. CORTE DI CASSAZIONE SENTENZA N. 24361 DEL 1 DICEMBRE 2010 Siamo convinti che agli esteti del diritto la pronuncia in informativa non desterà perplessità per i numerosi principi, taluni anche nuovi, che vi sono affermati. In primis, c è la considerazione che lo scarso rendimento è oggetto di espulsione per motivi disciplinari chiarendosi, ormai in via definitiva, che è difficile ricondurlo ad una risoluzione del rapporto per giustificato motivo oggettivo. Dunque, trattasi di licenziamento disciplinare per giustificato motivo soggettivo o per giusta causa. 2

Altri principi che vengono affermati dalla pronuncia de qua sono in direzione di: a) i vari episodi di scarso rendimento costituiscono un unica valutazione complessiva della mancanza di diligenza; b) la mancanza di diligenza nella collaborazione è desumibile dall enorme divario fra la produzione del lavoratore negligente e quella media degli altri lavoratori; c) è ininfluente, quale esimente, l aver conseguito una soglia minima di produzione. In effetti questo lavoratore, forse un po lavativo, si era opposto al licenziamento per scarso rendimento (id: giusta causa - licenziamento disciplinare) affermando, nei giudizi di merito, che al susseguirsi dei vari episodi di lassismo, con conseguenziale doglianza di altri lavoratori costretti a completare il lavoro, l azienda non aveva iniziato, di volta in volta, i procedimenti disciplinari donde l illegittimità del licenziamento sia per la violazione del principio di immediatezza che per la mancanza di danno avendo, comunque, gli altri lavoratori completato il lavoro. I Giudici di merito non avevano accolto le motivazioni del lavoratore confermando, quindi, il licenziamento disciplinare. Da qui il ricorso in Cassazione. Gli Ermellini, con sentenza N. 24361 del 1 Dicembre 2010 hanno respinto il ricorso del lavoratore così motivando: è legittimo il licenziamento intimato al lavoratore per scarso rendimento qualora sia risultato provato, sulla scorta della valutazione complessiva dell attività resa dal lavoratore stesso ed in base agli elementi dimostrati dal datore di lavoro, una evidente violazione della diligente collaborazione dovuta dal dipendente, ed a lui imputabile, in conseguenza dell enorme sproporzione tra gli obiettivi fissati dai programmi di produzione per il lavoratore e quanto effettivamente realizzato nel periodo di riferimento, avuto riguardo al confronto dei risultanti dati globali riferito ad una media di attività tra i vari dipendenti ed indipendentemente dal conseguimento di una soglia minima di produzione. 3

PACTA SUNT SERVANDA. UNA VOLTA SOTTOSCRITTO UN ACCORDO PER L EROGAZIONE DI UN PREMIO AI LAVORATORI, IL DATORE DI LAVORO NON PUO RECEDERE UNILATERALMENTE. CORTE DI CASSAZIONE SENTENZA N. 23614 DEL 22 NOVEMBRE 2010 Interessante principio ribadito dalla Suprema Corte di Cassazione in materia di accordo sottoscritto dal datore di lavoro finalizzato alla erogazione di un premio ai dipendenti. Questo, alla luce della sentenza N. 23614 del 22 Novembre 2010, non può essere risolto unilateralmente dal datore di lavoro pena un inadempimento contrattuale parziale o totale a seconda del comportamento del debitore (datore di lavoro). Né, per i Giudici della Suprema Corte di Cassazione, può invocarsi il principio in base al quale le obbligazioni non possono avere un carattere perpetuo. Tale principio andrebbe bene per quelle obbligazioni poste a carico di una sola parte e non nell ambito, come avviene nel rapporto di lavoro, di reciproche obbligazioni derivanti dal contratto di lavoro a carico di entrambi i contraenti. L oggetto del contratto di lavoro, per quanto riguarda il datore di lavoro, è la retribuzione che comprende anche tutte le somme di denaro a qualsiasi titolo erogato anche in forma diversa dallo stipendio. Ergo, vi sono ricompresi anche i premi. Ecco perché il datore di lavoro non può recedere, senza una giustificata motivazione dall accordo, pena un inadempimento contrattuale. Dunque, pacta sunt servanda!!! I patti devono essere rispettati. LAVORATORE PUBBLICO. PROCEDIMENTO DISCIPLINARE INNANZI LA COMMISSIONE DI DISCIPLINA. ASSENZA PER MALATTIA DEL LAVORATORE. ININFLUENZA. SANZIONE DISCIPLINARE LEGITTIMA. DOVEVA DIMOSTRARE IL LEGITTIMO IMPEDIMENTO A PARTECIPARE ALLA SEDUTA PER IL RITUALE CONTRADDITTORIO. CONSIGLIO DI STATO SENTENZA N. 8289 DEL 27 NOVEMBRE 2010 Il Consiglio di Stato, organo giurisdizionale amministrativo di seconde cure, ha emesso la sentenza N. 8289 del 27 Novembre 2010 nella quale è stato emanato il principio secondo cui un lavoratore pubblico, convocato per il necessario contraddittorio innanzi alla Commissione di disciplina, non è sufficiente, ai fini della mancata partecipazione, la 4

semplice comunicazione di essere ammalato ma deve, ex adverso, dimostrare tale impedimento partecipativo. Alla luce di quanto sopra è stata, quindi, ritenuta legittima l irrogazione di una sanzione dalla prescritta Commissione Disciplinare ancorchè l incolpato, regolarmente e ritualmente invitato, non abbia partecipato al contraddittorio limitandosi solamente a comunicare l indisponibilità per malattia. Ecco il principio emanato dal Consiglio di Stato"incombe l'onere di dimostrare il legittimo impedimento alla partecipazione alla seduta, in difetto di tale dimostrazione si procede in sua assenza e il suddetto impedimento deve consistere in una vera e propria impossibilità oggettiva ad intervenire all'audizione, non potendosi ritenere sufficiente un qualsiasi stato di infermità. Qualora il dipendente si limiti alla mera comunicazione della propria malattia, senza dar modo quindi all'amministrazione di apprezzare e verificare un effettivo e comprovato impedimento a rispondere alla convocazione, è legittima la prosecuzione del procedimento disciplinare fino all'irrogazione della sanzione." L ACCETTAZIONE DEL BANDO DI GARA NON ESCLUDE L IMPUGNABILITA DI UNA O PIU CLAUSOLE DI ESSO. LA TUTELA GIURISDIZIONALE E PREVALENTE E COSTITUZIONALMENTE GARANTITA DALL ART. 24 DELLA COSTITUZIONE. TAR DEL LAZIO SENTENZA N. 34864 DEL 1 DICEMBRE 2010 Altro interessante principio sancito dai Giudici Amministrativi del TAR del Lazio in materia di appalti secondo il quale la sottoscrizione di accettazione delle condizioni del bando di gara non impedisce, poi, l impugnativa di una o più clausole in esso contenute poiché la tutela giurisdizionale è sempre prevalente in ogni stato e grado della procedura di appalto e, pertanto, non può essere eliminata dalla circostanza di aver accettato il bando mercè la partecipazione alla gara. Ecco come si sono espressi i Giudici del Tar del Lazio: "la partecipazione alla gara non può essere condizionata alla preventiva rinuncia ad ogni forma di tutela giurisdizionale sulle clausole del disciplinare, per cui, se la dichiarazione di accettazione senza condizioni e riserve delle disposizioni contenute nel disciplinare ha sicuramente l'effetto di vincolare il concorrente all'osservanza 5

delle clausole che regolamentano lo svolgimento della gara, non può però estendere i propri effetti sino a rendere impossibile la tutela giurisdizionale avverso le stesse clausole del disciplinare, effetto che, peraltro, si porrebbe in contrasto con l'art. 24 Cost." Ad maiora IL PRESIDENTE EDMONDO DURACCIO (*) Rubrica contenente informazioni riservate ai soli iscritti all Albo dei Consulenti del Lavoro di Napoli. Riproduzione, anche parziale, vietata. Con preghiera di farla visionare ai Praticanti di studio!! HANNO COLLABORATO ALLA REDAZIONE DI QUESTO NUMERO VINCENZO BALZANO, FRANCESCO DURACCIO, ANNA MARIA GRANATA, FRANCESCO CAPACCIO, GIOSUE ESPOSITO 6