UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO

Documenti analoghi
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA

C 2 = 10 Mb/s τ 2 = 1.5 ms

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO

Appello 13 Febbraio Tempo complessivo a disposizione per lo svolgimento: 2h Usare lo spazio dopo ogni Esercizio/Quesito per la risposta.

Transport Layer & TCP/UDP

Esame - 16 Luglio 2018

FONDAMENTI DI RETI E TELECOMUNICAZIONI

Esame completo - 8 Luglio 2016

Appello 13 Febbraio Tempo complessivo a disposizione per lo svolgimento: 2h Usare lo spazio dopo ogni Esercizio/Quesito per la risposta.

Reti di Calcolatori e Laboratorio - Compito del 12 Gennaio 2012

FONDAMENTI DI RETI E TELECOMUNICAZIONI

1) (commutazione pacchetto, prodotto banda-ritardo) 2) (frammentazione, commutazione di pacchetto) 3) (Selective Repeat)

Configurazione delle interfacce di rete

Avvertenza: Si usi lo spazio dopo ogni quesito per lo svolgimento. Includere fogli aggiuntivi solo se strettamente necessario.

Corso di. Reti di Telecomunicazioni a.a

TCP/IP: summary. Lorenzo Cavallaro, Andrea Lanzi

Appello 18 Luglio Importante: usare lo spazio dopo ogni esercizio per le risposte. Esercizio 1 Esercizio 2 Esercizio 3 Domande Laboratorio

Lo strato di Trasporto

Esame di Reti di Telecomunicazioni 6 Aprile 2004 Nome:.. Matricola:.. ============================================================ Esercizio

Reti di Calcolatori I

Telecomunicazioni (Ing. Gest., canale M-Z) Esercizi per gruppi di lavoro - 4 ARQ e livello di rete

Reti di Calcolatori e Laboratorio verifica intermedia 10/2/2011

Gestione delle Reti di Telecomunicazioni

Livello di trasporto: meccanismi trasferimento dati affidabile, TCP

ESERCIZI SVOLTI. Eserczio


Il livello Trasporto si occupa di come avviene lo scambio dei dati tra mittente e destinatario, gestisce quindi l invio e la ricezione dei dati.

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP

Livello rete. Piano di controllo. Introduzione: Piano dei dati e piano di controllo Architettura di un router IP: Internet Protocol

TCP/IP: una breve introduzione

Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory. ESERCIZI da Temi d Esame e Ripasso

la trasmissione è regolata solamente dall algoritmo per il controllo del flusso prima di inviare l ACK.

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 6 Luglio 2005

Internet Protocol Cenni introduttivi

Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory. ESERCIZI: Routing

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

TCP/IP: una breve introduzione

Soluzioni esercizi Reti di TLC Parte II LAN. Esercizio 5.2 (soluz( soluz.) Luca Veltri

Reti di calcolatori TCP/IP. Slide a cura di Simon Pietro Romano

Reti di Calcolatori 1

Appello di Reti di Telecomunicazioni 1 Febbraio 2005

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 20 Luglio 2005

Giugno 2003, 1 appello Esercizio 1

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP

Recupero I Prova in itinere - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 25 Giugno 2007

Si consideri il problema 1 del capitolo 1 del libro (4 edizione). Si chiede di rappresentare il protocollo tramite un automa a stati finiti esteso.

RETI DI COMUNICAZIONE E INTERNET

Reti di Comunicazione e Internet

Internet. b c. pp2. eth3

RETI INTERNET MULTIMEDIALI Lucidi delle Lezioni - Capitolo II

Internet Control Message Protocol (ICMP)

Instradamento in IPv4

RETI INTERNET MULTIMEDIALI Lucidi delle Lezioni - Capitolo II

Reti di Calcolatori e Laboratorio

Soluzioni esercizi Parte II. Indirizzamento IP. Esercizio 9.2 (soluz( soluz.) Luca Veltri

Reti di Calcolatori:

Reti a commutazione di pacchetti I dati vengono divisi in pacchetti I pacchetti vengono spediti singolarmente sulla rete

RETI TELEMATICHE Lucidi delle Lezioni Capitolo II

Instradamento. Fondamenti di Informatica

I.I.S. G.B. PENTASUGLIA MATERA ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO LICEO SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE. Classe: 5Ci

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 20 Luglio 2005

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 6 Luglio 2005

Prova completa - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Giovedì 19 Luglio 2007

4c. Esercizi sul livello di Rete Instradamento in Internet

Esercitazione. Livello di Trasporto [Capitolo 3]

Programma del corso

PARTE 5 LIVELLO TRASPORTO. - Protocolli UDP e TCP. Parte 5. Modulo 1: Servizi del livello trasporto

Livello di trasporto e TSAP

INSTRADAMENTO: ALGORITMO DI BELLMAN-FORD

Telematica di Base. IL Livello di Trasporto TCP

Open Shortest Path First (OSPF)

Appello di Reti di Telecomunicazioni 30 Marzo 2006

Commutazione di circuito

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA

Il protocollo IP A.A. 2005/2006. Walter Cerroni

Livello di trasporto: meccanismi trasferimento dati affidabile

Prova 2-8 Luglio 2016

Prova completa - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 25 Giugno 2007

RTT costante pari a 0.5 secondi; primo RTO= 2*RTT;

Cenni sull architettura protocollare TCP/IP

IPv6: aspetti generali

Cenni sull architettura protocollare TCP/IP

Fondamenti di Internet e Reti

Esercizi: Telecomunicazioni parte Reti

Transcript:

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO Dipartimento di Ingegneria A.A. 2016/17 FONDAMENTI DI RETI E TELECOMUNICAZIONE Appello del 29/06/17 Esame FRT 6 CFU (cod. 22033) Esame FRT 9 CFU (cod. 21024) Esercizi da svolgere Pesi degli esercizi 1 0,35 2 0,25 4 0,25 5 0,15 Tempo a disposizione: 2 ore Esercizi da svolgere Pesi degli esercizi 1 0,30 2 0,15 3 0,05 4 0,20 5 0,15 6 0,15 Tempo a disposizione: 3 ore LA PROVA SARA CONSIDERATA SUFFICIENTE SOLO SE SARANNO SUFFICIENTI SIA LA PARTE DI TEORIA (ES. 4-5-6) CHE LA PARTE DI ESERCIZI (ES. 1-2-3) PRIMA DI INIZIARE L ESAME TENETE PRESENTE CHE: La soluzione degli esercizi n 1-2-3 dovrà essere consegnata al prof. Marchesi La soluzione degli esercizi n 4-5-6 dovrà essere consegnata al prof. Rossi ESERCIZIO 1 Sia data la rete indicata in figura (il sistema è privo di errori), in cui il nodo B commuta i pacchetti a livello 3 in modalità store-and-forward con tempo di commutazione (fase di processing della testata della PDU) trascurabile. Tutti i nodi indicati dispongono di buffer di dimensione infinita. Transport Network Network DLC1 DLC1 DLC2 Physical Physical Physical Transport Network DLC2 Physical Nodo A C1, τ 1 Nodo B C2, τ 2 Nodo C

Caratteristiche dei canali di trasmissione (full-duplex): C1 = 5.000 Bps C2 = 3.500 Bps τ 1 = 200 ms τ 2 = 100 ms Caratteristiche dei protocolli di comunicazione: DLC1 utilizza un protocollo GoBackN con N variabile: PDU-DATI di DLC1: 50 byte Max 750 byte PDU-ACK di DLC1 50 byte DLC2 utilizza un protocollo non confermato: PDU-DATI di DLC2 50 byte Max 150 byte Network utilizza un protocollo non confermato: PDU-DATI di Network 50 byte Max 700 byte NB. Il livello Network dei nodi supporta (se serve) la frammentazione delle PDU (con ricomposizione sul destinatario finale). Transport utilizza un protocollo non confermato: PDU-DATI di Transport 100 byte Max 600 byte Nei protocolli che prevedono conferma, l entità destinataria genera sempre una PDU-ACK per ogni PDU-DATI corretta ricevuta.

Domande 1. Determinare i valori di C sistema, in funzione di N, sperimentata al di sopra del livello Transport. A tal proposito è chiesto di compilare la seguente tabella. N Canale Strozzante Motivo (*) C sistema (*) In questa colonna scrivere in modo chiaro e sintetico il motivo per cui il canale dichiarato è strozzante. Ad esempio (del tutto casuale, senza alcuna attinenza con l esercizio assegnato). Canale Strozzante: 1 Motivo: RTT 1 > RTT 2 E richiesto il disegno del diagramma temporale per N=1 e N=4. 2. Ipotizzate ora N=3 e τ 1 VARIABILE. Calcolate il valore di τ 1 tale per cui le prestazioni dei due canali (dal punto di vista Transport) sono identiche.

ESERCIZIO 2 Realizzare un piano di indirizzamento per la rete in figura. Istruzioni: deve essere occupato tutto lo spazio di indirizzamento indicato. scrivete la routing table di tutti i router. Non è ammesso l uso della default. per ogni route deve essere indicato il costo del collegamento. per le reti indicate con l'asterisco deve essere garantita una espandibilità di almeno il 50%.

ESERCIZIO 3 Trovare l'errore di configurazione nella rete in figura e descrivete in modo dettagliato perché esso compromette il funzionamento. Proponete una correzione. Si rammenta che il servizio DNS permette la risoluzione dei nomi host nei corrispondenti indirizzi di livello 3 IP. ESERCIZIO 4 1. Illustrare la differenza tra ACK individuale e ACK cumulativo. 2. Data una routing table IPv4 cosa si intende con longest prefix match? In quali situazioni viene utilizzato? 3. Spiegare nel dettaglio come viene impostato il valore di W trasm in una connection TCP. 4. Illustrare nel dettaglio come viene gestito il time-out di una connection TCP. Perché è stato introdotto l algoritmo di Karn? ESERCIZIO 5 Siano dati due host A e B connessi tra loro attraverso una rete IP. Ad un certo istante le due macchine instaurano una sessione comunicativa attraverso il protocollo TCP (del quale si riporta qui di seguito il tracciato della PDU):

0 4 10 16 24 31 Source Port Destination Port Sequence Number Acknowledgement Number H_lnth Reserved Code Bits W indow Checksum TCP Option Urgent Pointer Padding All atto dell instaurazione della connection TCP i due host scelgono i seguenti ISN (ISN sta per Initial Sequenze Number): ISN scelto da A = 2000 ISN scelto da B = 5000 Domande 1. Illustrare lo schema di apertura della connection TCP, evidenziando i valori dei campi significativi. 2. Una volta instaurata la connection, la stazione A invia consecutivamente a B 4 PDU-TCP: PDU-1 PDU-2 PDU-3 PDU-4 Indicare quali PDU-TCP (riportare solo i valori dei campi significativi) devono essere inviate da B verso A nei casi in cui si vogliano esprimere le condizioni riportate qui sotto (nel caso in cui vi siano condizioni non esprimibili con le strutture dati delle header TCP, illustrarne i motivi): a. Il ricevente B vuole contestualmente inviare: conferma di corretta ricezione di PDU-1, PDU-2, PDU-3, PDU-4 autorizzazione all invio di una nuova PDU (PDU-5) b. Il ricevente B vuole contestualmente inviare: conferma di corretta ricezione della sola PDU-1 autorizzazione all invio di 2 nuove PDU (PDU-5 e PDU-6) c. Il ricevente B vuole contestualmente inviare: conferma di corretta ricezione della sola PDU-1 nessuna autorizzazione all invio di nuove PDU

d. Il ricevente B vuole contestualmente inviare: conferma di corretta ricezione delle sole PDU-1 e PDU-3 nessuna autorizzazione all invio di nuove PDU. Nota: ipotizzare che la dimensione del di PDU-1, PDU-2, PDU-3, PDU-4, PDU-5, PDU-5, sia pari a MSS = 500 byte. ESERCIZIO 6 Con riferimento alla Teoria dei grafi, dare la definizione di: albero albero a costo minimo albero dei cammini a costo minimo Illustrare un algoritmo per la determinazione dell albero a costo minimo a partire da un generico grafo G=(N,A).