Raffaele Fabrizio. Bologna 14 luglio Responsabile servizio integrazione sociosanitaria e politiche per la non autosufficienza

Documenti analoghi
L ISTITUTO DELl ACCREDITAMENTO IN EMILIA-ROMAGNA: modalità innovativa.

Accreditamento dei servizi socio-sanitari: un'opportunità per garantire maggiore qualità dei servizi ed equità per i cittadini

I requisiti La qualificazione del personale La qualificazione dei soggetti

Il percorso dell accreditamento dei servizi socio-sanitari: monitoraggio al

Il Flusso informativo FAR:

INDICAZIONI PER LA REDAZIONE DELLA DOMANDA DI ACCREDITAMENTO DEFINITIVO. ai sensi della DGR 514/2009, punto 5.3 allegato 1. Il sottoscritto.

accreditamento definitivo: primo bilancio del percorso e fotografia dei servizi socio-sanitari

Allegato 1 Condizioni: Limiti: Indicazioni sulle proroghe dei contratti in essere.

DEMENZE Qualità e innovazione nell assistenza residenziale

DIGNITA DELLA PERSONA evitare il dolore inutile nelle strutture socio-sanitarie accreditate per anziani e disabili

L ACCREDITAMENTO SOCIO-SANITARIO TRA EQUITA E PERSONALIZZAZIONE FB12 Emilia-Romagna. Region Bologna, 4 giugno 2014

CITTA DI CASTEL MAGGIORE Provincia di Bologna

PERCORSO DI ELABORAZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE D13/2010

1.1.1 Qualificare i Piani per la salute in relazione ai bisogni della popolazione anziana

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE D13/2010

Costruzione del Piano attuativo distrettuale per la salute ed il benessere sociale per l'anno 2012 Distretto di Porretta Terme - maggio 2012

Il processo di miglioramento dell assistenza alle persone dementi ospiti nelle strutture residenziali convenzionate

"Qualificazione dei Servizi e Percorsi di miglioramento nell assistenza alle persone con demenza in Emilia-Romagna

Parma, 19 Novembre 2010 Dott.ssa Mariella Martini Direttore Generale Sanità e Politiche Sociali, Regione Emilia Romagna

COMUNE DI CENTO PROVINCIA DI FERRARA

Definizione degli standard di personale per l'autorizzazione al funzionamento e l'accreditamento delle Residenze Sanitario Assistenziali per Anziani

Fare ricerca, consulenza e formazione all Istituto per la Ricerca Sociale CECILIA GUIDETTI MILANO 31 MAGGIO 2016

Consiglio di Rappresentanza dei Sindaci. 14 marzo 2019

RSA FAMAGOSTA 29 APRILE 2015 RSA APERTA UNA RISORSA PER LA FAMIGLIA A SOSTEGNO DELLA DOMICILIARITA

COMUNE DI REGGIO NELL EMILIA PIANIFICAZIONE STRATEGICA POLITICHE PER LA COESIONE SOCIALE E SOLIDARIETA' PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE

I PROFESSIONISTI DEL CARE E LA LORO PREPARAZIONE NEL SISTEMA REGIONALE FRA BISOGNI DI OGGI E DI DOMANI:

Il percorso dell accreditamento dei servizi socio-sanitari: monitoraggio al

La cassetta dei nuovi attrezzi per il welfare regionale e territoriale.

ASP Cav. Marco Rossi Sidoli ambito distrettuale Valli Taro e Ceno ASSEMBLEA DEI SOCI APPROVAZIONE BILANCIO CONSUNTIVO Fornovo, 16 maggio 2014

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE 1809/2018

La nuova normativa sull accreditamento socioassistenziale nella Regione Lazio: cosa cambia. Ma è davvero facoltativa?.

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE D13/2011

Percorso regionale di sostegno ai caregiver

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE D13/2010

COMUNE DI CENTO PROVINCIA DI FERRARA. Determinazione n del 29/12/2014

DETERMINAZIONE N. 710 DEL 29/12/2014

REGIONE EMILIA - ROMAGNA. DELIBERA DI GIUNTA REGIONALE Num. 390 del 28/03/2011

CURRICULUM DI: MARA FERRONI

Allegato A. A) Premessa

COMUNE DI REGGIO NELL EMILIA PIANIFICAZIONE STRATEGICA POLITICHE PER LA COESIONE SOCIALE E SOLIDARIETA' PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE

COMUNE DI FORLÌ. DETERMINAZIONE N. 240 del 31/01/2011 OGGETTO: A3 AREA SERVIZI AL CITTADINO A3 SERVIZIO POLITICHE WELFARE IL DIRIGENTE DI SERVIZIO

FACCIAMO IL PUNTO! Piano di Zona Garbagnate M.se 5 giugno 2013

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DD/ DEL 15/03/2012. Comune di Parma

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE D13/2011

Comune di Parma DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DD DEL 29/07/2015

Piano sociale e sanitario della Regione Emilia Romagna 2017/2019 ed Indirizzi Piani di zona 2018/ dicembre 2017

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE D13/2010

AMBITO TERRITORIALE 7 ASL/TA SINTESI DEI VERBALI DELLE RIUNIONI DEI TAVOLI DI CONCERTAZIONE PER L ELABORAZIONE DEL III PIANO SOCIALE DI ZONA

COMUNE DI CENTO PROVINCIA DI FERRARA. Determinazione n del 24/12/2013

Patto per il Welfare Monza e Brianza

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE D13/2010

Il nuovo quadro istituzionale e normativo in materia di performance delle pubbliche amministrazioni

COMUNE DI FORLÌ. DETERMINAZIONE N del 22/12/2015 OGGETTO: SERVIZIO POLITICHE DI WELFARE IL DIRIGENTE DI SERVIZIO

COMUNE DI FORLÌ. DETERMINAZIONE N del 22/12/2015 OGGETTO: SERVIZIO POLITICHE DI WELFARE IL DIRIGENTE DI SERVIZIO

INCONTRO DELLA CONFERENZA DEI SINDACI DELL ATS BRIANZA CON L ASSESSORE

-la D.G.R. 1122/02 avente ad oggetto la promozione di progetti personalizzati finalizzati a

A B C D E F G H I J K L M N

Nuovi strumenti integrati di programmazione territoriale, monitoraggio e valutazione

SERVIZI ALLA PERSONA

Determinazione dirigenziale

COMUNE DI GUASTALLA Provincia di Reggio Emilia

La sicurezza nella gestione clinica dei farmaci nelle strutture/servizi sociosanitari, quali specificità. Bologna, 3 dicembre 2015 Sala Poggioli

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE D13/2010

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE D13/2011

DISTRETTO SUD - EST FABBISOGNO DISTRETTUALE AI FINI DELL'ACCREDITAMENTO DEFINITIVO AREA ANZIANI

Assistenti familiari: una risorsa da valorizzare

SINTESI APPROVATO CON DGR 733/2017

Descrizione capitolo CAPITOLO IMPORTO FRNA Anziani Disabili Prestazioni di Servizio Bilancio / ,00

Potenziamento PUA/UVT dei tre Distretti Socio-sanitari della ASSL Oristano - anno

REGIONE EMILIA-ROMAGNA

Nuovi strumenti integrati di programmazione territoriale, monitoraggio e valutazione

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

Det n /2010 Class. 42 COMUNE DI CESENA. DETERMINAZIONE n. 2010/2010 SERVIZIO AMMINISTRATIVO SERVIZI SOCIALI

COMUNE DI FORLÌ. DETERMINAZIONE N del 24/12/2015 OGGETTO: SERVIZIO POLITICHE DI WELFARE 00 - NESSUNA CLASSIFICAZIONE DI BILANCIO

Il progetto ed il portale LTC introduzione.

Potenziamento integrazione sociale e sociosanitaria

Det n /2010 Class. 497 COMUNE DI CESENA. DETERMINAZIONE n. 2142/2010 SETTORE SERVIZI SOCIALI SERVIZIO CASA, IGIENE E SANITA

SCHEMA DI RELAZIONE ANNUALE ACCREDITAMENTO TRANSITORIO UTILIZZABILE PER LA RELAZIONE ANNUALE 2012

a cura di Anna Rosetti Direzione Sanità e Politiche sociali ottobre 2008

I luoghi dell integrazione: PUA e UVM

COMUNE DI CENTO PROVINCIA DI FERRARA. Determinazione n del 29/09/2015

Rendicontazione e valutazione del piano di zona per la salute e il benessere sociale

REGOLE DI SISTEMA 2011

Direzione Servizi Educativi e di Protezione Sociale. Determinazione Dirigenziale n del 29/12/2014

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DD/ DEL 01/03/2012. Comune di Parma

Fac - Simile DOMANDA DI ACCREDITAMENTO TRANSITORIO ai sensi della DGR 514/2009, Allegato 1, punto 6.3. Il sottoscritto

INTERVENTI ORIENTATIVI E FORMATIVI A SOSTEGNO DELLA TRANSIZIONE SCUOLA-LAVORO DEI GIOVANI CON DISABILITA Anni

UNIONE DEI COMUNI MONTANI ALTA VAL D ARDA Provincia di Piacenza SERVIZIO SOCIALE TERRITORIALE DELL UNIONE

MODALITÀ INNOVATIVE DI PRESA IN CARICO PER

POLITICHE DEL LAVORO IN LOMBARDIA PER LE PERSONE CON DISABILITÀ

COMUNE DI FORLÌ. DETERMINAZIONE N del 24/12/2015 OGGETTO: SERVIZIO POLITICHE DI WELFARE 00 - NESSUNA CLASSIFICAZIONE DI BILANCIO

PERCHÉ FARE IL P.A.I. INTEGRATO?

MORENO ORLANDELLI per i sei Piani di Zona. La funzione degli ambiti territoriali nella gestione del modello

Transcript:

Presentazione documento di sintesi delle proposte di aggiornamento della normativa tecnica sull accreditamento dei servizi sociosanitari: criteri generali e chiave di lettura Raffaele Fabrizio Responsabile servizio integrazione sociosanitaria e politiche per la non autosufficienza Bologna 14 luglio 2014

Accreditamento patto risultato di un percorso condiviso e partecipato con tutti i soggetti e gli attori sociali (in particolare Enti Locali, AUSL, OO.SS, soggetti gestori, terzo settore) esplicita previsione di monitoraggio, ascolto e valutazione dell impatto per migliorare dall esperienza con correttivi ed adeguamenti: dopo la fase transitoria MANUTENZIONE STRAORDINARIA DEL SISTEMA

La manutenzione straordinaria del sistema di accreditamento impegno assunto fin dall avvio del percorso, ribadito più volte ed attuato Nel corso del 2013/2014 confronto con tutti gli attori del sistema: soggetti gestori, parti sociali e committenza (circa 25 incontri) Cooperazione ANFFAS/AIAS Anaste/Uneba Gestori pubblici (Comuni, CISPEL) soggetti di governo e committenza territoriale (Comuni AUSL) terzo settore OO.SS.

La manutenzione straordinaria del sistema di accreditamento 4 gruppi di lavoro misti ( Regione; AUSL;committenza; gestori ) trasporto ai Centri diurni per anziani e disabili: morosità/insolvenza degli utenti nei servizi sociosanitari accreditati prestazioni sanitarie nei servizi per anziani e disabili: definizione parametri, standard e remunerazione assistenza domiciliare: assistenza domiciliare: semplificazione della gestione amministrativa

Anticipazione di alcune azioni proposte nel percorso di ascolto/condivisione DGR 292 del 10 marzo 2014 allegato 2 Criteri per la gestione degli accessi e corretti rapporti con i soggetti gestori di servizi accreditati e per la fase di elaborazione dei contratti di servizio 1) miglioramento gestione e programmazione degli accessi per ottimizzare l utilizzo dei posti; 2) contratto: confronto equilibrato/partecipato, in tempi congrui e con semplificazione dei rapporti

Proposte di integrazione e miglioramento del sistema di accreditamento dei servizi sociosanitari in previsione dell accreditamento definitivo

INDICE PREMESSA PROPOSTE Sistema di governo e relazioni tra committenza e soggetti gestori Problematiche di carattere generale che riguardano strumenti Problematiche di carattere generale che riguardano tutte le tipologie di servizi Problematiche che riguardano i servizi per anziani e assistenza domiciliare in modo trasversale Problematiche che riguardano la CRA Problematiche che riguardano il CD Problematiche che riguardano i servizi per disabili in modo trasversale Problematiche che riguardano il CSSR Problematiche che riguardano il CSDR Problematiche che riguardano l assistenza domiciliare ULTERIORI PROBLEMI SOLLEVATI DA RISOLVERE CON AZIONI DIVERSE DA MODIFICHE NORMATIVE PROBLEMI DA APPROFONDIRE CRITERI PER LE PROPOSTE DI MODIFICA TEMPI ALLEGATO 1 PRIME PROPOSTE DI CORREZIONE / INTEGRAZIONE/ SEMPLIFICAZIONE DELLA DGR 514/2009 E DELL ALLEGATO D

Nodi problematici del capitolo 1: 25 Sistema di governo e relazioni tra committenza e soggetti gestori 3 Problematiche di carattere generale che riguardano strumenti 5 Problematiche di carattere generale che riguardano tutte le tipologie di servizi 5 Problematiche che riguardano i servizi per anziani e l assistenza domiciliare in modo trasversale 1 Problematiche che riguardano la CRA 2 Problematiche che riguardano il CD 1 Problematiche che riguardano i servizi per disabili in modo trasversale 3 Problematiche che riguardano il CSSR 1 Problematiche che riguardano il CSDR 1 Problematiche che riguardano l assistenza domiciliare 3

UN esempio A.1 RISCHIO ETEROGENEITA APPLICATIVA Problema: Non omogenea condivisione degli obiettivi, delle finalità, dei ruoli e livelli di responsabilità dei diversi soggetti, con conseguente non piena valorizzazione del nuovo ruolo dei soggetti gestori e rischio di incoerenza tra le norme regionali condivise con i soggetti e le parti sociali e comportamenti/interpretazioni. Eccessiva e non motivata attuazione differenziata nel territorio regionale in alcuni territori, a volte con scostamento dalla ratio e dagli obiettivi dell accreditamento.non utilizzo pieno dei margini di flessibilità ed adattamento già previsti nel sistema di accreditamento e conseguente applicazione rigida del sistema. Azione proposta: - incontri articolati per territori promossi dalla Cabina di regia (Regioni ed Enti Locali) con amministratori locali per ricondividere finalità, ruoli, responsabilità - nella seconda metà del 2014 e nel primo trimestre del 2015 incontri di carattere tecnico in tutti gli ambiti territoriali congiunti con i tecnici della committenza e i responsabili dei soggetti gestori per condivisione

2 ULTERIORI PROBLEMI DA RISOLVERE CON AZIONI DIVERSE DA MODIFICHE NORMATIVE 2.1 PROMUOVERE OPPORTUNITA DI FORMAZIONE CONDIVISA E CONGIUNTA TRA COMMITTENTI E GESTORI 2.2 DARE CONTINUITA AL PROGETTO DI ACCOMPAGNAMENTO 2.3 MANTENIMENTO DEGLI ELEMENTI MIGLIORATIVI FORNITI IN ACCREDITAMENTO PROVVISORIO ANCHE NELL ACCREDITAMENTO DEFINITIVO 2.4 MAGGIORE VALORIZZAZIONE DEL LAVORO DI CURA NELLA VAUTAZIONE DEL BISOGNO ASSISTENZIALE DEGLI ANZIANI I RISULTATI DI MANTENIMENTO/MIGLIORAMENTO DELLE BUONE CONDIZIONI DELL ASSISTITO 2.5 NECESSITA DI RIDADIRE INDIRIZZI REGIONALI PER I SERVIZI DEDICATI E QUALIFICATI PER LE DEMENZE AD ACCOGLIENZA TEMPORANEA 2.6 INTRODURRE REGOLAMENTAZIONE DELLA REMUNERAZIONE PER INSERIMENTI PART-TIME NEI CENTRI DIURNI 2.7 COSTI AMMINISTRATIVI LEGATO ALLA COMPLESSITA DELLA FATTURAZIONE PER L ASSISTENZA DOMICILIARE 2.8 VERIFICA DELLA OPPORTUNITA DI RIVEDERE/ PRECISARE IL RUOLO DI SUB COMMITTENZA NELLA GESTIONE DEI CONTRATTI DI SERVIZIO

PROBLEMI DI CARATTERE GENERALE DA APPROFONDIRE - VALUTAZIONE DELL IMPIANTO PREVISTO NELL ACCREDITAMENTO PER LA FORMAZIONE E AMMISSIONE NEI SERVIZI PER GLI OSS - MANTENERE LA POSSIBILITÀ DI MAGGIOR QUALITÀ ANCHE NELL ACCREDITAMENTO DEFINITIVO? - - IDENTIFICAZIONI SOLUZIONI E PERCORSI PER DISABILI CHE INVECCHIANO - SERVIZI PER DISABILI NON ACCREDITATI A MEDIA INTENSITÀ ASSISTENZIALE - INSERIMENTI ANZIANI IN SERVIZI MEDIANTE PIANI INDIVIDUALIZZATI - QUALIFICAZIONE EDUCATORI PRIVI DI TITOLI

Le proposte di modifica dell allegato tecnico D Allegato 1 Il criterio base : semplificazione evitando inutili ridondanze. Da completare almeno 4 punti in attesa indicazioni di merito dai gruppi di lavoro: - Riscossione rette - Prestazioni sanitarie - Trasporti - Carico amministrativo assistenza domiciliare Eventualmente da rivedere eventuali proposte degli allegati DA (Ruoli lavorativi) e DB

NON SOLO ATTI Le proposte contenute nel presente documento saranno oggetto: -in parte di un atto di aggiornamento e modifica della DGR 514/2009 e dei suoi allegati; -in parte dell atto di approvazione del sistema di remunerazione per l accreditamento definitivo; -in parte di altri atti amministrativi (indirizzi FRNA etc.) -in parte di linee di indirizzo regionale; - in parte di azioni ed attività da realizzare nella fase conclusiva dell accreditamento transitorio ed in quella di avvio del definitivo.

5. TEMPI TEMPI La presente proposta verrà avviata al confronto con tutti gli interlocutori. Alla conclusione del confronto verrà operata la sintesi sulla base della quale, quando ve ne saranno le condizioni, potrà essere avviato l iter procedurale dei diversi atti.