COMUNE DI ALCAMO Libero Consorzio Comunale di Trapani

Documenti analoghi
COMUNE DI ALCAMO Libero Consorzio Comunale di Trapani

Articolo 1 SCOPO DEL REGOLAMENTO

REGOLAMENTO SERVIZIO ECONOMATO

COMUNE DI SOGLIANO AL RUBICONE Provincia di Forlì - Cesena REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO DI CASSA/ECONOMATO

COMUNE DI ALCAMO Libero Consorzio Comunale di Trapani

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO ECONOMATO

INDICE. Art. 1 SCOPO DEL REGOLAMENTO

COMUNE DI TORRILE (PROVINCIA DI PARMA) REGOLAMENTO COMUNALE SERVIZIO ECONOMATO

COMUNE DI TREPPO CARNICO PROVINCIA DI UDINE REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI ECONOMATO

REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO ECONOMATO

CITTA DI ERACLEA Provincia di Venezia

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO DI ECONOMATO

COMUNE DI CERESOLE D ALBA (CN) Regolamento comunale di economato

REGOLAMENTO DI ECONOMATO (allegato alla deliberazione di Consiglio Comunale n. 10 del 31/03/2015 )

Comune di Assago Provincia di Milano Area Servizi Finanziari Servizio Economato

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI ECONOMATO

COMUNE DI ALCAMO Libero Consorzio Comunale di Trapani

REGOLAMENTO DI ECONOMATO

COMUNE DI CRESPIATICA

COMUNE DI MOZZECANE Provincia di Verona REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI ECONOMATO

COMUNE DI SAN VITO DI LEGUZZANO PROVINCIA DI VICENZA REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI ECONOMATO

COMUNE DI NANTO REGOLAMENTO DI ECONOMATO. Approvato con deliberazione di C.C. n. 57 del 22/12/2011

UNIONE DEI COMUNI MONTANI MEDIA OSSOLA. Regolamento Servizio Economato

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO ECONOMATO

COMUNE DI ALCAMO Libero Consorzio Comunale di Trapani

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI ECONOMATO

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI ECONOMATO

COMUNE DI AZEGLIO REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI ECONOMATO E DI CASSA ECONOMALE

AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE VENETO ORIENTALE

COMUNE DI GASPERINA PROVINCIA DI CATANZARO REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI ECONOMATO

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI RESPONSABILI CONTABILI INTERNI: SERVIZI DI ECONOMATO

Regolamento Comunale per il Servizio di Economato

REGOLAMENTO PROVINCIALE SUL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO DI ECONOMATO Approvato con deliberazione consiliare n. 13 del 20 febbraio 2002

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI ECONOMATO

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO ECONOMATO adottato ai sensi dell art.152 del D.Lgs.n.267/2000, modificato ed integrato dal D.Lgs.n.

REGOLAMENTO DI ECONOMATO VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO PREFETTIZIO (ex art. 42 D.lgs , n. 267) N. 7 del 6/2/06 Consiglio Comunale

COMUNE DI ALCAMO Libero Consorzio Comunale di Trapani

COMUNE DI SINALUNGA. Provincia di Siena REGOLAMENTO COMUNALE DEGLI AGENTI CONTABILI

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI ECONOMATO E DI CASSA ECONOMALE

REGOLAMENTO COMUNALE DEGLI AGENTI CONTABILI INTERNI

REGOLAMENTO DEGLI AGENTI CONTABILI INTERNI

COMUNE DI CERES Provincia di Torino REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI ECONOMATO

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI CASSA ECONOMALE

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI CASSA ECONOMALE

REGOLAMENTO SUL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO DI CASSA ECONOMALE E PROVVEDITORATO

REGOLAMENTO SERVIZIO DI ECONOMATO

REGOLAMENTO CASSA ECONOMALE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE FUNZIONI DEGLI AGENTI CONTABILI INTERNI

COMUNE DI ALCAMO Libero Consorzio Comunale di Trapani

COMUNE DI ALCAMO Libero Consorzio Comunale di Trapani

COMUNE DI VILLA MINOZZO

REGOLAMENTO DI ECONOMATO

COMUNE DI STAZZEMA Medaglia d Oro al Valor Militare PROVINCIA DI LUCCA

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO ECONOMATO

COMUNE DI PONTE NOSSA PROVINCIA DI BERGAMO

Unione dei Comuni di Basiano e Masate

REGOLAMENTO DI ECONOMATO'

Comune di GENIVOLTA Provincia di Cremona. Regolamento per il Servizio di Economato

COMUNE DI CAVAGLIA' REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI ECONOMATO

REGOLAMENTO SERVIZIO ECONOMATO

Allegato B) REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO ECONOMATO E PER LA RISCOSSIONE DIRETTA DI SOMME

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI ECONOMATO

Sommario. Regolamento del Servizio di Economato Pag. 1

COMUNE DI CHIUSA SCLAFANI Provincia di Palermo REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI ECONOMATO

REGOLAMENTO SERVIZIO DI ECONOMATO

COMUNE DI ALCAMO Libero Consorzio Comunale di Trapani

Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto Regolamento per la gestione dei fondi economali

REGOLAMENTO DI ECONOMATO

COMUNE DI CARLOFORTE Provincia di Carbonia-Iglesias

Sede Carpegna - Provincia di Pesaro e Urbino REGOLAMENTO DEL SERVIZIO ECONOMATO E AGENTI CONTABILI

COMUNE DI PREGNANA MILANESE. Città Metropolitana di Milano REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO DI ECONOMATO

COMUNE DI TORTOLI PROVINCIA OGLIASTRA REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO ECONOMATO

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI ECONOMATO

REGOLAMENTO SERVIZIO DI ECONOMATO

CONSORZIO DI BONIFICA DI II GRADO LESSINIO EUGANEO BERICO Cologna Veneta (VR) REGOLAMENTO CONCERNENTE IL SERVIZIO DI ECONOMATO

COMUNE DI BINASCO (Provincia di Milano) REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI ECONOMATO

COMUNE DI CERRETO LAZIALE REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI ECONOMATO APPROVATO CON DELIBERAZIONE CONSILIARE N. 40 DEL Art.

AGENZIA PER IL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE DEL BACINO DI CREMONA E MANTOVA. REGOLAMENTO del SERVIZIO ECONOMATO e per la RISCOSSIONE DIRETTA DI SOMME

COMUNE DI PANDINO Provincia di Cremona REGOLAMENTO DEL SERVIZIO ECONOMATO

REGOLAMENTO DI ECONOMATO E DEGLI AGENTI CONTABILI INTERNI

COMUNE DI PIEVE FOSCIANA Provincia di Lucca REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI ECONOMATO

Regolamento per la gestione del fondo economale e delle carte di credito

REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI ECONOMATO

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO ECONOMATO

Regolamento DI ECONOMATO E DEGLI AGENTI CONTABILI INTERNI. Approvato con Deliberazione di C.C. n. 50 del 16/11/2007

Allegato alla deliberazione di Giunta Camerale n. 47 del REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI CASSA INTERNA

COMUNE DI CLES. Provincia di Trento REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI ECONOMATO

Comune di Medesano REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI ECONOMATO. Approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n. del

COMUNE DI MORTARA Provincia di Pavia

Provincia di Savona REGOLAMENTO DI ECONOMATO

TITOLO I NORME GENERALI

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI ECONOMATO.

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI ECONOMATO

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO ECONOMATO

Delibera n del 28/12/2010. Regolamento del fondo economale

COMUNE di PALU (PROVINCIA DI VERONA) REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI ECONOMATO

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DEL SERVIZIO ECONOMATO

Unione dei Comuni Valli e Delizie Argenta Ostellato Portomaggiore Provincia di Ferrara

Transcript:

COMUNE DI ALCAMO Libero Consorzio Comunale di Trapani SECONDA COMMISSIONE CONSILIARE PERMANENTE DI STUDIO E CONSULTAZIONE Bilancio - Programmazione - Finanze - Patrimonio e Contenzioso - Affari Legali - Organismi Partecipati - Programmazione Comunitaria. ORDINE DEL GIORNO: VERBALE N 20 DEL 20/02/2018 Studio e Consultazione per la stesura del Regolamento sulla Contabilità Armonizzata. Presente Assente Entrata Uscita Entrata Uscita Presidente Lombardo Vito SI V/Presidente Allegro Anna Maria SI Componente Scibilia Noemi SI Componente Messana Saverio SI Componente Ferrara Annalisa SI Componente Ruisi Mauro SI L anno Duemiladiciotto (2018), il giorno 20 del mese di Febbraio, alle ore 16,00, presso la sede dell'assessorato alla Cultura, ubicata nei locali comunali di Via XI Febbraio n 14 (1 Piano), si riunisce la Seconda Commissione Consiliare. Alla predetta ora risultano presenti il Presidente Lombardo Vito e i Componenti Scibilia Noemi, Messana Saverio e Ferrara Annalisa. Il Presidente Lombardo incarica di svolgere le funzioni di Segretario verbalizzante il Consigliere Giovane Scibilia Noemi, in sostituzione del Segretario titolare Lipari Giuseppe. Il Presidente Lombardo accertata la sussistenza del numero legale, dichiara aperta la seduta. Il Presidente Lombardo dà lettura del verbale della precedente seduta (n 19 del 19/02/2018) che posto a votazione viene approvato, per alzata di mano, con voto unanime da parte dei Componenti presenti. 1

Il Presidente Lombardo dà lettura del punto all ordine del giorno: Studio e consultazione sul Regolamento di Contabilità armonizzata. La Commissione prosegue con lo studio e la consultazione, intrapreso nelle scorse sedute del 23/01/2018 (verbale n 7), del 24/01/2018 (verbale n 8), del 30/01/2018 (verbale n 10), del 31/01/2018 (verbale n 11), dell 08/02/2018 (verbale n 14), del 09/02/2018 (verbale n 15) e del 16/02/2018 (verbale n 18) della proposta di Regolamento di contabilità armonizzata redatta dalla Direzione 6 Ragioneria e trasmessa alla Seconda Commissione Consiliare per il parere di competenza, effettuando contestualmente un raffronto con lo schema di Regolamento formulato dall IFEL (Istituto per la finanza e l economia locale Fondazione ANCI). La Commissione esamina i seguenti articoli dello schema tipo di regolamento di contabilità armonizzata definito dall IFEL del TITOLO VIII AGENTI CONTABILI E FUNZIONI DI ECONOMATO facendo un confronto con i relativi articoli contenuti nella proposta regolamentare elaborata dagli uffici comunali. Art. 41. Agenti contabili 1. Nell attività di gestione, gli agenti contabili previsti come tali sono: a. Il tesoriere, per la globalità della gestione; b. L economo, per le anticipazioni ricevute per le spese di ufficio di non rilevante ammontare; c. Il consegnatario dei beni mobili; d. Il consegnatario di azioni societarie partecipate dall ente; e. Il contabile delle riscossioni con carico; f. Eventuali altri agenti che abbiano avuto maneggio di danaro o che si siano, di fatto, ingeriti nelle gestioni dei contabili. 2. Le gestioni contabili, siano esse rette da agenti contabili di diritto o di fatto, devono essere organizzate in modo tale che i risultati dell attività gestoria siano in ogni momento ricollegabili con le scritture elementari dell ente, tenute dall ufficio ragioneria. 3. In caso di affidamento della riscossione di entrate dell ente, il maneggio di valori comporta un obbligo di giustificazione dei valori non incassati. Una volta dimostrato il carico, ossia l importo affidato in riscossione, spetta al contabile dimostrare che il mancato incasso sia dipeso da causa a lui non imputabile; la prova dell inesigibilità dell entrata è a carico dell agente stesso. 4. L agente contabile è responsabile degli ammanchi di beni, denaro, valori a meno che non dimostri che gli stessi sono dipesi da causa a lui non imputabile. 5. Gli agenti contabili sono tenuti alla resa del conto alla Corte dei Conti, per il tramite dell Ente. 6. Gli agenti contabili designati con provvedimento formale dell Amministrazione versano le somme riscosse presso la tesoreria dell ente con cadenza settimanale/quindicinale. Art. 42. La nomina degli Agenti contabili 1. Gli agenti contabili sono nominati con apposito provvedimento scegliere una delle seguenti alternative della Giunta Comunale del dirigente/responsabile del servizio finanziario 2. Sono, altresì, individuati, con i medesimi criteri e modalità di cui al comma precedente, i sostituti cui è affidata la gestione della cassa economale e dei procedimenti connessi per il caso di temporanea assenza o impedimento dell incaricato. 2

3. All incaricato della gestione della cassa economale (di seguito, brevemente, economo ) e al sostituto spetta, oltre al trattamento economico proprio della relativa categoria di inquadramento, la specifica indennità (c.d. indennità maneggio valori ) prevista dalla contrattazione collettiva nazionale di lavoro applicabile, nella misura determinata in sede di contrattazione integrativa decentrata e per il tempo di effettivo svolgimento delle relative funzioni. 4. L incarico di consegnatario è conferito, ove non diversamente previsto da specifiche disposizioni legislative, dal responsabile di ogni servizio. Con il provvedimento di nomina del consegnatario vengono designati uno o più impiegati incaricati della sua sostituzione in caso di assenza o di impedimento temporaneo. 5. I provvedimenti di nomina dei consegnatari sono notificati ai soggetti interessati e trasmessi al responsabile del servizio finanziario ed all economo comunale. Art. 43. Funzioni di economato 1. L Economo (in alternativa, gli incaricati della gestione delle casse economali) può (possono) disporre pagamenti, previo specifico provvedimento d'impegno da parte dei responsabili dei servizi, a valere sui fondi assegnati con il PEG (o altro documento), per fronteggiare spese d ufficio per le quali è necessario il pagamento diretto per cassa, anche concedendo specifiche anticipazioni e per le quali ricorrano le seguenti condizioni: ve di beni e servizi non programmabili e/o non disponibili a magazzino, per assicurare il corretto funzionamento degli uffici, anche in relazione alle specifiche competenze di ciascuno; le con riferimento, per i beni, al concetto di bene di consumo immediato o comunque di bene non soggetto ad ammortamento e, per i servizi, a prestazioni di pronto intervento esauribili nell arco della giornata lavorativa. 2. L Economo può inoltre disporre pagamenti a valere sui fondi impegnati di cui al comma precedente, ove si tratti di spese urgenti, occasionali e comunque non rientranti nell attività principale degli Uffici richiedenti, nei seguenti casi (facoltativi): a) per l'acquisto di quotidiani, pubblicazioni a carattere tecnico-scientifico e per la sottoscrizione di abbonamenti; b) per l'assolvimento di imposte, tasse, diritti erariali e canoni diversi; c) per fronteggiare spese per le quali è necessario corrispondere specifiche anticipazioni di cassa; d) per spese postali, di registro, contrattuali e di notifica; e) per carte e valori bollati; f) per inserzioni di carattere obbligatorio e per bandi di concorso sulla stampa periodica; g) per rimborso spese di locomozione e trasporto anche in ambito non locale; h) rimborso spese di missioni e trasferte; i) tasse e oneri di immatricolazione, circolazione e revisione per gli automezzi civici, quando sia richiesto il pagamento immediato; l) erogazione di sussidi e contributi assistenziali urgenti o non soggetti ad alcuna forma istruttoria; m) spese per volture e visure nei pubblici registri catastali ed immobiliari, quando sia richiesto il pagamento immediato; n) sanzioni amministrative, il cui assolvimento nei termini non consente il ricorso al civico Tesoriere; o) rimborsi di depositi cauzionali, di eccedenze contrattuali, di somme rinvenute o non dovute per infrazioni al codice della strada; p) rimborsi valori bollati giudiziari per spese legali; q) acconti al personale; r) spese contrattuali di varia natura; s) spese per procedure esecutive e notifiche; 3

t) spese urgenti per servizi effettuati per conto dello Stato, della Regione e di altri enti pubblici in dipendenza di obblighi di legge; u) spese minute ed urgenti di carattere diverso, necessarie per il funzionamento dei servizi comunali (cerimonie, spese di rappresentanza, onoranze funebri, ecc.); v) ogni altra spesa minuta ed urgente necessaria a far fronte con immediatezza alle esigenze di funzionamento degli uffici. 3. (Comma facoltativo) Eventuali deroghe per i pagamenti non previsti dai precedenti commi potranno essere autorizzate dalla Giunta Comunale. Art. 44. Fondi di economato 1. Per provvedere ai pagamenti di cui agli articoli precedenti, è assegnato all'economo, a valere sullo specifico stanziamento a partite di giro del bilancio comunale, un congruo fondo di anticipazione. 2. L Economo, all inizio dell esercizio, provvede all impegno di tale fondo di anticipazione che viene riscosso, a seconda del fabbisogno, mediante mandati di pagamento a proprio favore inoltrati al civico Tesoriere. 3. I fondi incassati possono essere accreditati su conti correnti intestati agli agenti presso il tesoriere, carte di credito o analoghi strumenti di pagamento. Art. 45. Pagamenti 1. L'Economo provvede al pagamento delle spese sulla base dei documenti giustificativi (note, distinte, ricevute, scontrini fiscali e simili). 2. I responsabili dei servizi sono responsabili del corretto utilizzo dei fondi economali. 3. (Comma facoltativo) Il servizio finanziario effettua verifiche ispettive sulla corretta gestione dei fondi. Art. 46. Agenti contabili interni 1. Le riscossioni degli agenti interni possono essere effettuate previo emissione di ricevuta, sia emessa da sistemi informatici, sia utilizzando appositi bollettari forniti dal Servizio Finanziario. Il Servizio finanziario provvede alla tenuta di apposite registrazioni di carico e scarico dei bollettari. 2. L utilizzo di ricevute emesse da sistemi informatici deve essere autorizzata dal servizio Finanziario previo verifica che diano le necessarie garanzie di controllabilità. 1. Gli incaricati interni della riscossione registrano le somme introitate nel libro di cassa di norma gestito con modalità informatica, nel quale vengono annotate giornalmente le operazioni di carico e scarico con analitica evidenza delle operazioni effettuate. 2. Per ogni incasso l incaricato emette - in duplice copia - apposita quietanza numerata progressivamente e datata, una viene consegnata all'utente esterno/interno e l'altra viene conservata in atti La Commissione evidenzia i seguenti punti che saranno oggetto di domande di chiarimento da porre al Segretario Generale invitato in audizione nella prossima seduta già convocata per il 21/02/2018: 1) analizzare il comma 6 (gli agenti contabili designati con provvedimento formale dell Amministrazione versano le somme riscosse presso la tesoreria dell ente con cadenza settimanale/quindicinale) dell art. 41 (Agenti Contabili); 4

2) ponderare la scelta, in riferimento al comma 1 (gli agenti contabili sono nominati con apposito provvedimento) dell art. 42 (la nomina degli agenti contabili), tra la Giunta Comunale e il dirigente/responsabile del servizio finanziario; 3) informazioni su chi svolge nel Comune di Alcamo le funzioni di Agente Contabile e di Economo e se gestiscono mensilmente somme liquide. Il Presidente Lombardo, esaurita la trattazione del punto all ordine del giorno e preso atto che non ci sono richieste di intervento, alle ore 18,10, dichiara sciolta la seduta, rinviando la prosecuzione della trattazione dell argomento all ordine del giorno nella prossima seduta che all uopo è stata convocata. IL PRESIDENTE F.to LOMBARDO VITO IL SEGRETARIO F.F. IL CONSIGLIERE GIOVANE F.to SCIBILIA NOEMI 5