PARROCCHIA SAN MICHELE ARCANGELO. Adorazione Eucaristica

Documenti analoghi
III DOMENICA DI QUARESIMA

Terza Settimana Il Signore fa conoscere le sue vie

Domenica 28febbraio 2016 III domenica di QUARESIMA

Preghiera del mattino

PARROCCHIA SAN MICHELE ARCANGELO. Adorazione Eucaristica

Adorazione Eucaristica

La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea)

Un Dio impaziente perché l uomo si converta. Lc 13,1-9

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il

PARROCCHIA SAN MICHELE ARCANGELO. Adorazione Eucaristica

PARROCCHIA SAN MICHELE ARCANGELO. Adorazione Eucaristica

PARROCCHIA SAN MICHELE ARCANGELO. Adorazione Eucaristica

PARROCCHIA SAN MICHELE ARCANGELO. Adorazione Eucaristica

PARROCCHIA SAN MICHELE ARCANGELO. Adorazione Eucaristica

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il

PREGHIERA DI BENEDETTO XVI PER LE VOCAZIONI. O Padre, fa' sorgere fra i cristiani. numerose e sante vocazioni al sacerdozio,

IL PIANO SALVIFICO DI DIO

1. Lettura e comprensione della Parola

PREGHIERA DEL MATTINO

XXVI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

Il rosario dei bambini

Il primo giovedì del mese dopo la Messa o in un altro momento della giornata vivere l adorazione eucaristica comunitaria

PARROCCHIA SAN MICHELE ARCANGELO. Adorazione Eucaristica

RITO PER LA RICONCILIAZIONE DEI SINGOLI PENITENTI

PREGHIERA EUCARISTICA III

Liturgia Penitenziale

L eucaristia memoriale della Pasqua

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

Preghiera universale Venerdì santo

Testi a cura della Redazione di Àncora Editrice

Le nostre preghiere. Questa Corona è formata da 33 grani divisi in tre gruppi di undici.

NOVENA DI NATALE COMUNITA PASTORALE MADONNA ALLA ROVINATA LECCO GERMANEDO BELLEDO CALE OTTO IN CAMMINO CON GESU PER COMPRENDERE

142) NOVENA A SAN GIOVANNI PAOLO II (Festa 22-Ottobre)

RICEVI LO SPIRITO SANTO

Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano-

La grazia del Signore nostro Gesù Cristo, l amore di Dio Padre, e la comunione dello Spirito Santo siano con tutti voi.

Riti di introduzione. Il Signore ci invita alla sua mensa. Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì.

Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. Come era nel principio e ora e sempre, nei secoli dei secoli. Amen.

PARROCCHIA SAN MICHELE ARCANGELO. Adorazione Eucaristica

Litanie di Gesù. Ecco la prima Litania di Gesù all Umanità (1)- Protezione contro il Falso Profeta.

LE PREGHIERE DEL CRISTIANO

PARROCCHIA SAN MICHELE ARCANGELO. Adorazione Eucaristica

Una brevissima ma allo stesso tempo tenerissima novena adatta anche a coloro che non sono abituati a pregare, unitamente alla preghiera di

LITURGIA DI MANDATO PASTORALE. ARCIDIOCESI DI CAPUA Parrocchia Sacro Cuore

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il

Il Santo Rosario alla Beata Vergine Maria

Preghiera del Sinodo

PARROCCHIA SANTA MARIA ASSUNTA Fossalto. Preghiera di benedizione della casa

La Resurrezione del Dio-Uomo e l eterna Alleanza di Pace

INSIEME PREGHIAMO INTORNO ALLA TAVOLA

S O L E N N E A D O R A Z I O N E E U C A R I S T I C A

LA CONSACRAZIONE A MARIA E LA SUA INTERCESSIONE

La Festa dell ECCOMI pone al centro la famiglia, conferma la Promessa e stimola gli Araldini a verificare gli impegni assunti.

Il primo giovedì del mese dopo la Messa o in un altro momento della giornata vivere l adorazione eucaristica comunitaria

ADORAZIONE EUCARISTICA OPERATORI PASTORALI

Nel nome del Padre. Gloria al Padre, al Figlio ed allo Spirito Santo, come era nel principio e ora e sempre nei secoli dei secoli.

PARROCCHIA SAN MICHELE ARCANGELO. Adorazione Eucaristica

PARROCCHIA SAN MICHELE ARCANGELO. Adorazione Eucaristica

Novena all Immacolata Concezione si recita dal 29 novembre al 7 dicembre o per nove giorni consecutivi, in ogni momento di necessità

LE PREGHIERE DEL CRISTIANO. Segno della Croce. Nel nome del Padre. e del Figlio. e dello Spirito Santo. Amen. Gloria. Le preghiere del cristiano

Messa di Prima Comunione

54^ GIORNATA MONDIALE DI PREGHIERA PER LE VOCAZIONI. Alzati, va e non temere. DOMENICA 7 MAGGIO 2017 IV Domenica di Pasqua

M I S T E R I D E L L A G L O R I A

OASI DELLA PACE DI SANTA RITA ROSARIO 22 NOVEMBRE

Amare Dio con tutta l anima

Rosario per i defunti

Messaggio di Maria SS 27 gennaio Maria S.S.

Kyrie (Missa de Angelis) Signore Pietà. pietà. Gloria (Missa de Angelis) - 1 -

II DOMENICA DI PASQUA o della Divina Misericordia (ANNO C) Colore liturgico: Bianco

PARROCCHIA SAN MICHELE ARCANGELO. Adorazione Eucaristica

PER LE VOCAZIONI SOMASCHE

Padre Nostro che sei nei cieli (Mt 6.9)

COMMEMORAZIONE DI TUTTI I DEFUNTI

CALENDARIO DEGLI APPUNTAMENTI IN CUI LA COMUNITA SI ESPRIME IN TUTTA LA SUA PIENEZZA DI MINISTERIALITA E FA ESERCIZIO DI COMUNIONE

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

Parrocchia dei Militari MADONNA di LORETO

Omelia di Pentecoste. 8 giugno Tutti furono colmati di Spirito Santo (At 2, 4).

CI SALUTIAMO E SALUTIAMO GESÚ CHIEDIAMO PERDONO PER I NOSTRI PECCATI CANTIAMO IL GLORIA: CANTO DI GIOIA

L EUCARISTIA. «Essere Catechisti per accompagnare altri ad essere Cristiani» FONTE E CULMINE UFFICIO CATECHISTICO DIOCESANO DELLA CHIESA

Pregare è incontrarsi con qualcuno Come vorrei incontrare Dio! Ma come fare? Dove lo trovo? Lo so, me l hanno detto: Dio è sempre con noi.

LETTURE DALLA MESSA VOTIVA DEL SS. CUORE DI GESÙ

Io sono con voi anno catechistico

La grazia del Signore nostro Gesù Cristo, l'amore di Dio Padre e la comunione dello Spirito Santo sia con tutti voi. E con il tuo spirito.

ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA

LITURGIA EUCARISTICA

5 Dolore della Beata Vergine Maria: Maria sta presso la Croce del Figlio

R I T U A L E PICCOLA CERIMONIA PER INIZIARE IL PERIODO DI FORMAZIONE INIZIALE CONSEGNA DELLO STATUTO E DEL REGOLAMENTO

SAN GIOVANNI XXIII, papa

III domenica di Quaresima - ciclo C

Le preghiere della sera di Radio Maria

Perdona l'offesa al tuo prossimo e per la tua preghiera ti saranno rimessi i peccati.

CREDO IN CREDO LA PROFESSO ASPETTO DIO PADRE UN SOLO CREATORE GESU CRISTO SIGNORE SALVATORE SPIRITO SANTO VIVIFICANTE PARLATORE CHIESA

DOMENICA DELLE PALME E DELLA PASSIONE DEL SIGNORE

Apertura della Porta Santa... Questa e mail è stata inviata da un computer privo di virus protetto da Avast.

ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA

PARROCCHIA SAN MICHELE ARCANGELO. Adorazione Eucaristica

MINISTRANTI O.K. Parrocchia Santa Maria delle Grazie Squinzano (LE) Le Preghiere

Collana: MARIA PARLA ANCORA

Transcript:

PARROCCHIA SAN MICHELE ARCANGELO Adorazione Eucaristica GIOVEDÌ 28 FEBBRAIO 2013

G. In questo momento della mia vita il Signore mi chiama a salire sul monte». Nell'ultimo suo Angelus Papa Benedetto XVI si congeda così dai centomila fedeli accorsi a piazza San Pietro per salutarlo. Il Vangelo è quello della Trasfigurazione quando Gesù sale sul monte Tabor e il Papa dice di sentire questa Parola di Dio «in modo particolare rivolta a me». Ma assicura: «questo non significa abbandonare la Chiesa. Anzi, se Dio mi chiede questo è proprio perchè io possa continuare a servirla con la stessa dedizione con cui l'ho fatto fino ad ora, ma in un modo più adatto alla mia età e alle mie forze». Papa Ratzinger ricorda che anche quando Pietro salì sul monte Tabor a pregare e voleva restarci, pregando fu ricondotto «al cammino, all'azione». «In questo momento particolare, vi chiedo di pregare per me e per la Chiesa, confidando come sempre nella Provvidenza di Dio». Dal Vangelo secondo Luca (Lc 13,1-9) In quel tempo si presentarono alcuni a riferire a Gesù il fatto di quei Galilei, il cui sangue Pilato aveva fatto scorrere insieme a quello dei loro sacrifici. Prendendo la parola, Gesù disse loro: «Credete che quei Galilei fossero più peccatori di tutti i Galilei, per aver subito tale sorte? No, io vi dico, ma se non vi convertite, perirete tutti allo stesso modo. O quelle diciotto persone, sulle quali crollò la torre di Sìloe e le uccise, credete che fossero più colpevoli di tutti gli abitanti di Gerusalemme? No, io vi dico, ma se non vi convertite, perirete tutti allo stesso modo» Diceva anche questa parabola: «Un tale aveva piantato un albero di fichi nella sua vigna e venne a cercarvi frutti, ma non ne trovò. Allora disse al vignaiolo: Ecco, sono tre anni che vengo a cercare frutti su quest albero, ma non ne trovo. Tàglialo dunque! Perché deve sfruttare il terreno?. Ma quello gli rispose: Padrone, lascialo ancora quest anno, finché gli avrò zappato attorno e avrò messo il concime. Vedremo se porterà frutti per l avvenire; se no, lo taglierai». G. Conversione è un passaggio da una fede accettata passivamente, fede- eredità, a una fede attivamente conquistata, come risposta al dono di Dio e all intervento dello Spirito nella nostra vita. Conversione è rottura di una mentalità orientata verso il peccato, verso valori puramente umani, verso l autosufficienza e l orgoglio, per aderire ai segni di penitenza che non siano soltanto rituali. Conversione è adesione al Regno che viene e impegno per esso; è atteggiamento di povero, di piccolo, di servo, di figlio; è autenticità di comportamento contro ogni dissociazione tra fede e vita (cfr. il catechismo degli adulti, pp. 55-58). Dio ci attende a questo istante decisivo. Aspetta dalla nostra fede un atto coraggioso; e nessuno può farlo al nostro posto, neppure Dio, dice Sant Agostino: Dio, che ti ha creato senza di te, non può salvarti senza di te. TUTTI Dal Salmo 102: Il Signore ha pietà del suo popolo. Benedici il Signore, anima mia, quanto è in me benedica il suo santo nome. 2

3 Benedici il Signore, anima mia, non dimenticare tutti i suoi benefici. Egli perdona tutte le tue colpe, guarisce tutte le tue infermità, salva dalla fossa la tua vita, ti circonda di bontà e misericordia Il Signore compie cose giuste, difende i diritti di tutti gli oppressi. Ha fatto conoscere a Mosè le sue vie, le sue opere ai figli d Israele. Misericordioso e pietoso è il Signore, lento all ira e grande nell amore. Perché quanto il cielo è alto sulla terra, così la sua misericordia è potente su quelli che lo temono. 1L. Dopo averci presentato le tentazioni di Gesù e la sua trasfigurazione, l'itinerario quaresimale proposto dalla chiesa in questo anno liturgico C è un invito a meditare sulla misericordia di Dio che in Gesù Cristo sempre ci chiama a conversione, cioè a ritornare a Dio stesso con tutto il cuore, la mente e le forze. 2L. Gesù nel Vangelo insiste proprio sulla necessità della conversione. 1L. Si presentano a lui alcuni che gli riferiscono di: «Quei Galilei, il cui sangue Pilato aveva fatto scorrere insieme a quello dei loro sacrifici». 2L. Si tratta di un episodio cruento, come ne capitavano tanti nel tempo di Gesù. Più volte Pilato si era mostrato crudele. Oltre a questo episodio, c'era stata anche una disgrazia: il crollo della torre di Siloe, con la morte di diciotto persone. 1L. La gente interpreta questi episodi come una punizione divina per coloro che ne sono stati vittime e, ritenendosi giusta, si crede al riparo da tali incidenti. Essa ragiona così: «Quelle persone erano colpevoli, e quindi sono state punite. Noi non siamo colpevoli, perciò non saremo puniti». Per la gente, il fatto di essere stata preservata da queste disgrazie diventa un pretesto per non convertirsi. Ma Gesù denuncia questo atteggiamento come un'illusione: «Credete che quei Galilei fossero più peccatori di tutti i Galilei, per aver subito tale sorte? No, io vi dico, ma se non vi convertite, perirete tutti allo stesso modo». 2L. Invece di pensare di essere al riparo da tali incidenti e di rimanere nella stessa mediocrità spirituale delle vittime, queste persone devono convertirsi, uscire da quella situazione che non è pienamente corrispondente alla loro vocazione, alla volontà di Dio; altrimenti ci sarà una catastrofe generale. Gesù continua: «O quelle diciotto persone, sulle quali crollò la torre di Sìloe e le uccise, credete che fossero più colpevoli di tutti gli abitanti di Gerusalemme? No, io vi dico, ma se non vi convertite, perirete tutti allo stesso modo».

1L. È per un sentimento di amore, di misericordia che Gesù insiste sulla necessità della conversione: se non ci sarà conversione, verrà la perdizione. 2L. Siamo in Quaresima, un tempo nel quale la Chiesa ci chiama alla conversione, in continuità con tutti gli appelli alla conversione che si trovano nell'antico e nel Nuovo Testamento. 1L. Noi potremmo essere tentati di pensare che questi appelli valgano solo per i peccatori, non per noi. Ma questo è un atteggiamento pericoloso. Ciascuno di noi invece deve sentirsi interpellato dalla chiamata alla conversione. 2L. In Quaresima ciascuno di noi è invitato da Dio a correggere qualcosa nel suo modo di vivere, nel suo modo di pregare, di agire, di lavorare, di vivere le relazioni con gli altri. 1L. Gesù ci rivolge questo appello non con una severità arbitraria, ma proprio perché è preoccupato del nostro bene, della nostra felicità. Da parte nostra, dobbiamo rispondergli con un sincero sforzo di conversione, chiedendogli di farci capire in quali punti in particolare dobbiamo convertirci. 2L. La conclusione del brano evangelico riprende la prospettiva della misericordia, che è fondamentale, mostrando l'utilità e l'urgenza della conversione. Gesù presenta la parabola di un fico piantato in una vigna, allora questo era un fatto abituale, un fico che è sterile. Il padrone dice al vignaiolo: «Ecco, sono tre anni che vengo a cercare frutti su quest albero, ma non ne trovo. Taglialo dunque! Perché deve sfruttare il terreno?». 1L. Il vignaiolo lo supplica: 2L. «Padrone, lascialo ancora quest anno, finché gli avrò zappato attorno e avrò messo il concime. Vedremo se porterà frutti per l avvenire; se no, lo taglierai». 1L. Qui si manifesta la misericordia di Dio, che lascia all'uomo un tempo per la conversione. Nonostante la sterilità della nostra vita, Dio ha pazienza e ci dà ancora una possibilità di cambiare e fare progressi. 2L. Ma, d'altra parte, qui si manifesta anche l'urgenza della conversione. La possibilità della conversione non è indefinita. Perciò è necessario coglierla subito; altrimenti essa potrebbe essere perduta per sempre. 1L. Noi possiamo contare sulla misericordia di Dio, non nel senso di scusare la nostra pigrizia spirituale, ma nel senso di accrescere la nostra preoccupazione di corrispondere a tale misericordia con il nostro amore filiale. 2L. Tutto dunque va in questo senso: Dio è pieno di misericordia; ma noi dobbiamo corrispondere ad essa con un sincero sforzo di conversione. TUTTI Oh, se si ripetesse nella famiglia cristiana di questi giorni quello che sappiamo essere avvenuto a Gerusalemme tra gli Apostoli, dopo l ascensione di Cristo al cielo, quando tutta la Chiesa, nata da poco, 4

in assoluta concordia di animi si unì a Pietro, Pastore degli agnelli e delle pecore, e pregò con lui e per lui! E si degni l adorabile Spirito di Dio, accondiscendendo alle aspettative di tutti, di accogliere questa supplica, che ogni giorno gli viene rivolta da ogni parte della terra: "Rinnova in questa nostra epoca i tuoi prodigi, quasi come con una nuova Pentecoste, e concedi alla Santa Chiesa che, perseverando concordemente e assiduamente con Maria, la Madre di Gesù, e guidata da San Pietro, estenda il regno del divin Salvatore, regno di verità e di giustizia, regno di amore e di pace. Amen. (Humanae Salutis, 23) 3L. Il brano odierno del vangelo secondo Luca si colloca al cuore della salita intrapresa con decisione da Gesù verso Gerusalemme, dove si compirà la sua passione, morte e resurrezione. 4L. Gesù ha appena chiesto a quanti lo ascoltano di esercitarsi a discernere i segni dei tempi, a valutare da se stessi ciò che è giusto, ed ecco che alcuni sottopongono alla sua attenzione un tragico fatto di attualità, così come ne accadono ancora ai nostri giorni. 3L. La mentalità religiosa del tempo vedeva in avvenimenti come quello raccontato nel Vangelo un segno del castigo di Dio per il peccato, facendone un'occasione di giudizio sulle vittime. 4L. Gesù, al contrario, sa assumere questo evento nella fede, cogliendovi un invito alla conversione. E di seguito cita un altro grave incidente, il crollo della torre di Siloe che aveva causato la morte di diciotto persone. 3L. In questa vita terrena non esiste un castigo di Dio che cade sugli ingiusti mentre risparmia i giusti, ma la verità è un'altra: tutti siamo peccatori, sia chi è morto sia chi rimane in vita. 4L. Gesù non intende spaventare nessuno, ma vuole insegnarci che ogni evento richiede una comprensione profonda, ricca di sapienza. 3L. Occorre cioè leggerlo nel proprio cuore non come un semplice fatto di cronaca, ma collocarlo nella storia, anzi nella storia di salvezza, quella che Dio porta avanti invisibilmente ogni giorno. 4L. Solo così ciascuno potrà comprendere, innanzitutto per sé, che «Dio non vuole la morte del peccatore, ma che si converta e viva». 3L. Affinché questo sia ben chiaro, Gesù narra la parabola del fico sterile, una parabola da lui vissuta in prima persona. 4L. Dio, il padrone della vigna, pianta in essa un fico; recatosi per tre lunghi anni a cercarvi frutti quei «frutti di conversione», già richiesti da Giovanni il Battezzatore non ne trova. 5

3L. Allora si rivolge a Gesù, il vignaiolo, chiedendogli di tagliare questo fico, perché rischia di sfruttare inutilmente il terreno. Si tratta di una misura di giustizia, a cui però il vignaiolo risponde: 4L. «Lascialo ancora quest anno, finché gli avrò zappato attorno e avrò messo il concime. Vedremo se porterà frutti per l avvenire; se no, lo taglierai». 3L. Gesù non si limita a invocare una dilazione, ma intercede con forza, chiedendo a Dio di desistere dal male minacciato, come avevano fatto i profeti di Israele, da Mosè, ad Amos, a tanti altri. 4L. Nel fare questo egli si impegna a lavorare con ancor più cura affinché sia fatto tutto il possibile per mettere la pianta, ossia ciascuno di noi, in condizione di portare frutto. 3L. In questa conclusione possiamo cogliere la grandezza della misericordia e della pazienza di Gesù, colui che con tutta la sua vita ci ha narrato il Dio che è «misericordioso e compassionevole, lento all'ira, grande nell'amore e nella fedeltà». 4L. Gesù sapeva bene che «la misericordia ha sempre la meglio nel giudizio». Ed è proprio la conoscenza di questa misericordia di Dio, più forte dell'evidenza del nostro peccato, che ci può spingere alla conversione. 3L. Sì, ogni giorno il cristiano dovrebbe dire con convinzione: 4L. «Oggi ricomincio, oggi posso ricominciare», senza mai porre limiti alla misericordia di Dio. PREGHIERE SPONTANEE PADRE NOSTRO TUTTI I mali, o Signore, possono essere procurati dalla cattiveria degli uomini, come Pilato. Milioni di uomini, di tutti i tempi, sono morti per l orgoglio, l intolleranza, la durezza dei cuori di imperatori o governanti. Migliaia di persone sono oggi colpite dalle mafie, da terroristi di estrazione politica o religiosa. Migliaia di bambini sono abbandonati dalle madri in contenitori di immondizia o venduti per poche migliaia di euro. Ogni giorno paghiamo, non per i peccati nostri, ma per la cattiveria, l ignoranza, la negligenza, la scostumatezza altrui. Aiutaci, o Signore, a convertire il nostro cuore e a recuperare il sapore della vita. 6

7 G. Oggi come allora siamo subito pronti a lasciarci afferrare dalle prime pagine dei quotidiani, dai titoli a carattere di scatola e dalle notizie che aprono i telegiornali della sera. E neanche a farlo apposta, Gesù, a colpirci sono sempre le disgrazie, i fatti luttuosi, i crimini efferati. Così subito affiorano tante domande, tanti perché e non manca chi si chiede cosa faccia Dio in simili frangenti, perché non interviene a portare aiuto. Una reazione naturale, alla quale si cede facilmente, ma anche un modo, più o meno scoperto, per evitare il problema autentico, per ignorare il rischio incombente, quello che può davvero rovinare la nostra esistenza. Sì, per te, Gesù, più pericolosa di un atto di violenza, di ritorsione, più degna di attenzione di un incidente improvviso come il crollo di una torre, è la nostra reticenza a convertirci, a cambiare vita. Il tempo che abbiamo a disposizione non è infinito: ha un termine. Ecco perché tu ci supplichi di non rimandare ulteriormente questa operazione decisiva. TUTTI Preghiera per le vocazioni sacerdotali Obbedienti alla tua Parola, ti chiediamo, Signore: manda operai nella messe. Nella nostra preghiera, però, riconosci pure l espressione di un grande bisogno: mentre diminuiscono i ministri del Vangelo, aumentano gli spazi dov è urgente il loro lavoro. Dona, perciò, ai nostri giovani, Signore, un animo docile e coraggioso perché accolgano i tuoi inviti. Parla col Tuo al loro cuore e chiamali per nome. Siano, per tua grazia, sereni, liberi e forti; soltanto legati a un amore unico, casto e fedele. Siano apostoli appassionati del tuo Regno, ribelli alla mediocrità, umili eroi dello Spirito. Un altra cosa chiediamo, Signore: assieme ai chiamati non ci manchino i chiamanti ; coloro, cioè, che, in tuo nome, invitano, consigliano, accompagnano e guidano. Siano le nostre parrocchie segni accoglienti della vocazionalità della vita e spazi pedagogici della fede. Per i nostri seminaristi chiediamo perseveranza nella scelta: crescano di giorno in giorno in santità e sapienza. Quelli, poi, che già vivono la tua chiamata - il nostro Vescovo e i nostri Sacerdoti -, confortali nel lavoro apostolico, proteggili nelle ansie, custodiscili nelle solitudini, confermali nella fedeltà. All intercessione della tua Santa Madre, affidiamo, o Gesù, la nostra preghiera. Nascano, Signore, dalle nostre invocazioni le vocazioni di cui abbiamo tanto bisogno. Amen.

(+ Marcello Semeraro Vescovo di Albano) 8 : TANTUM ERGO Tantum ergo Sacramentum Veneremur cernui Et antiquum documentum Novo cedat ritui Praestet fides supplementum Sensuum defectui. Sac.: Hai dato loro il pane disceso dal cielo. Tutti: Che porta con sé ogni dolcezza. Genitori Genitoque Laus et jubilatio Salus, honor, virtus quoque Sit et benedictio. Procedendi ab utroque Compar sit laudatio. Amen. Sac.: Preghiamo. Guarda, o Padre, al tuo popolo, che professa la sua fede in Gesù Cristo, nato da Maria Vergine, crocifisso e risorto, presente in questo santo sacramento e fa' che attinga da questa sorgente di ogni grazia frutti di salvezza eterna. Per Cristo nostro Signore. Tutti: Amen. ELEVAZIONE DEL SANTISSIMO SACRAMENTO E BENEDIZIONE EUCARISTICA Acclamazioni: Dio sia benedetto Benedetto lo Spirito Santo Paraclito. Benedetto il Suo Santo Nome. Benedetta la gran Madre di Dio, Maria Santissima. Benedetto Gesù Cristo vero Dio e vero Uomo. Benedetta la sua Santa e Immacolata Benedetto il Nome di Gesù. Concezione. Benedetto il suo Sacratissimo Cuore. Benedetta la sua gloriosa Assunzione. Benedetto il suo Preziosissimo Sangue. Benedetto il nome di Maria, Vergine e Madre. Benedetto Gesù nel santissimo sacramento Benedetto San Giuseppe suo castissimo sposo. dell'altare. Benedetto Dio nei suoi angeli e nei suoi santi. FINALE