GIULOCO-prospezioni del Dott. Geol. Giuseppe Locoratolo

Documenti analoghi
GIULOCO-prospezioni. del Dott. Geol. Giuseppe Locoratolo

Via G. Garibaldi, 16 - CASAGIOVE (CE) Tel. & Fax 0823/ Cell. 339/ COMUNE DI PRESENZANO Provincia di Caserta

PROGETTO PRELIMINARE SALERNO PORTA OVEST

COMUNE DI GRUMENTO NOVA PROVINCIA DI POTENZA

INDICE. Documentazione fotografica TAVOLE

Determinazione Vs30 Profondità di indagine Buona precisione specialmente con analisi congiunte Possibilità di mettere in luce situazioni

REGIONE VALLE D AOSTA

INDICE 1 PREMESSA PROSPEZIONE GEOFISICA IN FORO (DOWNHOLE) STRUMENTAZIONE UTILIZZATA METODOLOGIA UTILIZZATA...

Relazione geologica. Premessa

Laboratorio associato n. 124 Autorizzato ai sensi del DPR 06/06/01 n. 380 art n. prot del 25/06/2010 OGGETTO DEI LAVORI Indagini geognosti

INDICE 1. PREMESSA 2. PROSPEZIONE SISMICA A RIFRAZIONE 3 INDAGINI DOWN-HOLE 4 CARATTERIZZAZIONE SISMICA DEL TERRENO 5 RAPPORTO FOTOGRAFICO

DOCUMENTAZIONE REPERITA - RIF. S473

grado di addensamento/consistenza, su cui poggia uno strato di suolo agrario.

Università degli Studi del Sannio Corso di laurea magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche. Insegnamento di Geofisica Applicata modulo B 4 CFU

Scelta dello spettro di dispersione fra le singole finestre di durata pari a 2s

SISMICA IN FORO. 1.1 Descrizione della metodologia Down-Hole Apparecchiatura utilizzata...07

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ D INGEGNERIA INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

C O M U N E DI CISTERNINO

COMUNE DI MENTANA ROMA

PROSPEZIONE SISMICA CON METODOLOGIA MASW (Multichannel Analisys of Surface Waves) Località: Carraia-I Praticelli Comune: San Giuliano Terme (PI)

2. CALCOLO DELLA CAPACITÀ PORTANTE ULTIMA DEL TERRENO

Comune di SANTA MARIA A MONTE (PI) Località Case Valacchio

Comune di ASCOLI PICENO (Provincia di ascoli Piceno)

provincia di trapani

RISPOSTA SISMICA DI DEPOSITI DI TERRENO A GRANA GROSSA IN ALCUNE AREE DELLA TOSCANA

Oggetto: Indagine geofisica di sismica a rifrazione in onde Sh.

2. CARATTERIZZAZIONE GEOFISICA DEI TERRENI DI FONDAZIONE

Aggiornamento dello studio geologico del territorio comunale (D.G.R. 30 Novembre 2011 n IX/2616)

COMUNE DI VOLTERRA INDAGINI GEOGNOSTICHE E SISMICHE PER L'ANALISI DELL'ASSETTO GEOLOGICO E GEOMORFOLOGICO DEL VERSANTE SUD DI VOLTERRA

RELAZIONE SULLE INDAGINI GEOGNOSTICHE

Interpretazione di down-hole con metodo di inversione. 1/8

Elementi di Geologia Applicata per l Ingegneria Civile e Ambientale

4 APPLICAZIONE NUOVE NORME TECNICHE Estrapolazione dei dati geotecnici dall elaborazione dei dati sismici...9

ALLEGATO 5 APPROFONDIMENTO SISMICO DI 2 LIVELLO

Regolamento Urbanistico del Comune di Montale Appendici alla Relazione Geologica

Signa srl INDAGINI GEOFISICHE. Indagine: Indagini geofisiche con la metodologia MASW. RAPPORTO TECNICO. Codice documento: Numero pagine: 24

Studio geologico del territorio comunale

INDAGINI GEOFISICHE E ANALISI DELLA RISPOSTA SISMICA LOCALE

FRANA DI COLLE SAN GIOVANNI (FOLIGNO PG)

ALLEGATO 3 INDAGINE GEOFISICA CON METODO SISMICO MASW. Commessa: G Pagina 24 di 24

5. CALCOLO DELL AZIONE SISMICA DI PROGETTO (NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M. 14 GENNAIO 2008)

TITOLO DEL PROGETTO: INTERVENTI SU OPERE D ARTE LUNGO LA S.P. 18 TORRITA ACCUMOLI LIBERTINO progg.ve KM

INTEGRAZIONE ALLA RELAZIONE GEOLOGICA E SISMICA PER IL PIANO PARTICOLAREGGIATO C1-GVS-B2-B3 IN LOC. MAGAZZINO NEL COMUNE DI VALSAMOGGIA.

COMUNE DI NOVA SIRI (MT)

RAPPORTO D INDAGINE REGIONE ABRUZZO - PROVINCIA DI TERAMO. Realizzazione nuovo piezometro di cui al Giudizio del CCR VIA n del 07/12/2016

Riferimento: I.D.P. Milano Fiorenza Via Triboniano, 200 Milano (MI) Sondaggio: 3 Campione: 1 Profondità: 3,00/3,30 m


L area in esame è stata investigata con un sondaggio a carotaggio

Art Aree soggette a particolare amplificazione del rischio sismico

STUDIO GEOLOGICO-TECNICO

Rapporto tecnico di prova: indagini sismiche: DOWN HOLE

Comune di FOMBIO Provincia di LODI

PROCEDURA NEGOZIATA PER L AFFIDAMENTO

A cura di: R. de Franco, G. Caielli

Indice RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA INDAGINI GEOGNOSTICHE MODELLO GEOTECNICO VALORI CARATTERISTICI... 5

INDAGINE GEOFISICA FINALIZZATA AGLI STUDI DELLA MICROZONAZIONE SISMICA PER LA RISPOSTA LOCALE

SIGNA srl Indagini geofisiche

Indagine geofisica tramite tecnica MASW

REGIONE LAZIO PROVINCIA DI LATINA

LE VIBRAZIONI NEI CANTIERI E NELLA PROGETTAZIONE. VALUTAZIONE DEI MICROTREMORI PER LE AMPLIFICAZIONI DI SITO E ANALISI DELLE Vs30 PER LE NTC 2008

Signa srl INDAGINI GEOFISICHE. Indagine: Indagine geofisica con la metodologia MASW. RAPPORTO TECNICO. Codice documento: 50b-12 Numero pagine: 13

RELAZIONE SULLE FONDAZIONI

DIAGNOSI DELLE COSTRUZIONI LABORATORIO PROVE NON DISTRUTTIVE

COMUNE DI CASTELLETTO D ORBA. PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE VARIANTE STRUTTURALE (ai sensi L.R. n 1/2007) INDAGINE DI MICROZONAZIONE SISMICA

Geo Probing - PROVE PENETROMETRICHE STATICHE - RAPPORTO ED ELABORAZIONE DEI VALORI MISURATI DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

COMPUTO METRICO. NUOVO CENTRO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE ALBERGHIERO E CONVITTO sito nel Comune di AMATRICE (RI) C.U.P.

Relazione misure MASW

INDAGINI GEOSISMICHE

RAPPORTO GEOFISICO (Allegato 9)

SIGNA srl Indagini geofisiche

ESECUZIONE DI PROVE PENETROMETRICHE DINAMICHE SCPT-DPSH IN LOC. STRADA DELLA CALDANA NEL COMUNE DI LAZISE (VR) Committente: Dott. Geol. A.

Comune di Prata D'Ansidonia (AQ) PIANO REGOLATORE GENERALE

COMUNE DI BENEVENTO PROVINCIA DI BENEVENTO PIANO URBANISTICO ATTUATIVO - AMBITO N. 7 - COMPARTO TU45D2 STUDIO GEOLOGICO ELABORATO:

PROSPEZIONE SISMICA IN FORO (DOWN-HOLE)

IL MODELLO GEOLOGICO E GEOFISICO. NTC 2008 e RSL UNA RIVOLUZIONE COPERNICANA

REGOLAMENTO URBANISTICO - L.R. N 23/ Variante Normativa (Art. 36 comma 6 bis L.R. n. 23/99) ZONA F1 - AREA CIMITERIALE

COMUNE DI CASALETTO VAPRIO Provincia di Cremona

STUDIO GEOLOGICO NELL'AMBITO DI UN PIANO ATTUATIVO

doc 7b PROVE PENETROMETRICHE E DINAMICHE MEDIE ED INDAGINE SISMICA PISTA CICLABILE STRALCIO DI NOVALE PROGETTO DEFINITIVO comune di Valdagno

giovanni bassi geologo, via donatori di sangue, 13, soncino (cr), tel. e fax , e_mail: COMUNE DI CRESPIATICA

Provincia di Imperia. PROGETTISTA: Dott. Arch. Sergio MAIGA Studio Tecnico Maiga, Via Gioberti n 3 - Sanremo

PERICOLOSITA SISMICA 2 VITA NOMINALE E CLASSE D USO 4 AZIONE SISMICA 5 CATEGORIA DEL SOTTOSUOLO E CONDIZIONI TOPOGRAFICHE 6

giovanni bassi, geologo, via donatori di sangue 13, soncino (cr) tel. e fax , e_mail: REGIONE LOMBARDIA

Allegato 1: Verifica sismica di 2 livello Allegato 2: Prove penetrometriche dinamiche

Relazione misure MASW

COMUNE DI BRANDICO COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (L.R. 12/2005) ALLEGATO 2: INDAGINE SISMICA

Comune di Faenza RELAZIONE GEOFISICA. Committente: Geol. Matteo Ortelli

COMUNE DI PORTOGRUARO

All. 2 Rilievi geofisici di tipo sismico a rifrazione (prove MASW)

COMUNE DI BARLETTA. Realizzazione di urbanizzazioni primarie nel piano di zona della nuova 167, 2 e 3 triennio.

2. LA PROSPEZIONE GEOFISICA: MODELLO

INDICE. R.3 Relazione geotecnica

ANALISI CONGIUNTA MASW, REMI E HVSR

COMUNE DI FELITTO PROVINCIA DI SALERNO

PROSPEZIONI SISMICHE FINALIZZATE ALLA CARATTERIZZAZIONE DEL SOTTOSUOLO

COMUNE DI CALCI PROVINCIA DI PISA. Indagini geofisiche di supporto ad un PIANO ATTUATIVO EX FRANTOIO DI MONTEMAGNO CALCI

Proposta su: CONTENUTI MINIMI DELLA RELAZIONE GEOLOGICA, DELLA MODELLAZIONE GEOTECNICA E DELLA RELAZIONE SULLA MODELLAZIONE SISMICA

INDICE. 1. PREMESSA p INDAGINE GEOSISMICA PERICOLOSITÀ SISMICA DI BASE CONCLUSIONI..12 TAVOLE FIGURE

Transcript:

GIULOCO-prospezioni del Dott. Geol. Giuseppe Locoratolo (iscritta al Registro delle Imprese di Matera R.E.A. n. 62744) - P.I.: 00 57 63 90 777 sede: Via Dante, 65-75100 Matera - tel. & fax. 0835/264522 - cell. 335/6204363 Indirizzo E-mail: glocoratolo@teletu.it - Indirizzo WEB: http://home.teletu.it/giuloco 1. PREMESSA Nell ambito dello studio geologico inerente il Regolamento Urbanistico previsto nel centro urbano di Oppido Lucano (PZ), è stata effettuata una campagna geognostica a carattere geofisico, consistente in 3 Prove Sismiche in Foro del tipo Down-Hole, in onde P e S, commissionata dalla Fiumano Toma Trivellazioni S.r.L. con sede a Matera - alla scrivente GIULOCO-prospezioni del Dott. Geol. Giuseppe Locoratolo - con sede a Matera, Via Dante 65. L ubicazione dei sondaggi geofisici è mostrata nello stralcio topografico allegato di Tavola 1.; le postazioni delle Prove in Foro nonché particolari operativi e strumentali sono mostrati anche nelle foto di Tavole 3.1-6.. I siti indagati non hanno presentato rilevanti difficoltà operative. Nel paragrafo seguente sono illustrate le metodologie utilizzate, le tecniche operative, i dati sperimentali ottenuti nonché i modelli interpretativi del sottosuolo investigato utili, insieme con altri dati geognostici eventualmente disponibili per la stessa area, per la ricostruzione dei lineamenti geologico-tecnici locali ed in particolare per la caratterizzazione sismica del territorio. - 1 -

GIULOCO-prospezioni del Dott. Geol. Giuseppe Locoratolo (iscritta al Registro delle Imprese di Matera R.E.A. n. 62744) - P.I.: 00 57 63 90 777 sede: Via Dante, 65-75100 Matera - tel. & fax. 0835/264522 - cell. 335/6204363 Indirizzo E-mail: glocoratolo@teletu.it - Indirizzo WEB: http://home.teletu.it/giuloco 2. PROSPEZIONE GEOFISICA - Geosismica in Foro - Down-Hole La finalità delle indagini sismiche è in primo luogo di rilevare l andamento della sismostratigrafia del sottosuolo, ricercando le superfici di discontinuità fisica - rifrattori - ed in particolare quelle superfici che separano porzioni di ammasso roccioso o terroso con differente grado di densità e compattezza. Dalla sismostratigrafia ottenuta, e con l ausilio dei rapporti fra le velocità delle onde P ed S, è possibile ricavare lo spessore e le caratteristiche geomeccaniche (velocità delle onde elastiche, coefficiente di Poisson e moduli elastici dinamici) degli strati così riconosciuti, calcolare i valori di Rigidità Sismica dei singoli orizzonti al fine di valutare ad esempio l amplificazione sismica locale o la suscettibilità alla liquefazione di terreni saturi non coesivi e classificare i terreni alla luce della recente normativa sismica (Vs 30 ). La campagna geognostica è stata svolta nel mese di agosto 2011 e sono state eseguite 3 Prove Sismiche in Foro del tipo Down-Hole, in onde P ed S, siglate D.H.1-3, in altrettanti perfori siglati rispettivamente V1, V2 e V3, all uopo attrezzati fino alla profondità utile di 30 m. La strumentazione utilizzata è del tipo a 12-24 canali, modello Echo12-24 (anno 2002, aggiornato a 24 canali nel 2004) della AMBROGEO interfacciato con un computer portatile, con acquisizione digitale, funzione di incremento multiplo del segnale, tempi di acquisizione compresi tra 25 e 1000 msec, filtri in ingresso compresi tra 0 e 950 Hz (per eliminare le frequenze indesiderate) e monitoraggio del noise ambientale in continuo. La sonda geofonica per i rilievi sismici in foro (Down-Hole), modello Seis 5-D (AMBROGEO), è dotata di 5 geofoni a 4.5 Hz (uno verticale per le onde P e quattro orizzontali - 2 -

GIULOCO-prospezioni del Dott. Geol. Giuseppe Locoratolo (iscritta al Registro delle Imprese di Matera R.E.A. n. 62744) - P.I.: 00 57 63 90 777 sede: Via Dante, 65-75100 Matera - tel. & fax. 0835/264522 - cell. 335/6204363 Indirizzo E-mail: glocoratolo@teletu.it - Indirizzo WEB: http://home.teletu.it/giuloco posti perpendicolarmente per le onde S); l ancoraggio della sonda alla tubazione in PVC (da 80 mm) del perforo è stato garantito da due pistoni pneumatici azionati da un dispositivo ad aria compressa. Le onde di tipo P (longitudinali) sono state generate mediante ripetuti colpi di una mazza battente (da 8 Kg) su di un piattello metallico posto orizzontalmente sul terreno, mentre le onde di tipo S (trasversali) sono state generate mediante l utilizzo di un dispositivo sperimentale costituito da una struttura in ferro e legno, con facce verticali su cui colpire con la mazza, e con delle alette verticali poste alla base che, infisse per alcuni centimetri nel terreno, trasmettono un impulso di taglio al sottosuolo (evoluzione della tecnica francese ). Campagna Geognostica ed Analisi dei Dati: Prove Sismiche in Foro Down-Hole L'indagine geosismica del tipo a rifrazione in foro è consistita come detto nell'esecuzione di 3 Down-Hole, siglati D.H.1-3, in onde P ed S, in corrispondenza di altrettanti perfori di sondaggio siglati rispettivamente V1, V2 e V3, di lunghezza utile pari a circa 30 m, già terebrati ed all uopo attrezzati con tubazione in PVC. La tecnica utilizzata è consistita nel calare la sonda geofonica nel tubo, posizionandola a diverse profondità (con passo di misura di 1-2 m); per ogni profondità sono stati registrati i sismogrammi relativi ai due tipi di onde P ed S. La distanza del punto di battuta (sorgente) dall asse del foro è stata fissata in 1.0 m e di ciò se ne è tenuto conto per la correzione dei tempi di primo arrivo. I sismogrammi sperimentali, registrati sul disco fisso del computer portatile in campagna e riportati nelle Tavole 2.a.1-6., sono stati letti, elaborati ed interpretati utilizzando un procedimento informatico basato sull utilizzo di un programma della Interpex Limited (Firstpix). I tempi di primo arrivo delle onde P e S e le relative velocità intervallari e verticali così ottenuti - 3 -

GIULOCO-prospezioni del Dott. Geol. Giuseppe Locoratolo (iscritta al Registro delle Imprese di Matera R.E.A. n. 62744) - P.I.: 00 57 63 90 777 sede: Via Dante, 65-75100 Matera - tel. & fax. 0835/264522 - cell. 335/6204363 Indirizzo E-mail: glocoratolo@teletu.it - Indirizzo WEB: http://home.teletu.it/giuloco (ogni metro) sono riportati nelle tabelle mostrate nelle pagine seguenti ( dati sperimentali ). Le velocità intervallari Vp e Vs si riferiscono alla velocità delle onde in ogni tratto di foro indagato; le velocità verticali Vp e Vs sono le velocità apparenti misurate dal piano campagna fino alla relativa profondità. Correlando le risultanze delle prove sismiche in foro con quanto ottenuto dalle relative stratigrafie dei sondaggi meccanici a carotaggio continuo, è stato possibile definire un modello sismostratigrafico sintetico del sottosuolo per ciascuna postazione di sondaggio, tenendo conto pertanto sia delle litologie descritte sulla colonnina stratigrafica (e riportate sinteticamente sulle Tavole 2.b.1-3.) sia dei valori di velocità delle onde sismiche rilevati; con questi ultimi è stato possibile, in definitiva, caratterizzare dal punto di vista elastico-dinamico il sottosuolo indagato ricavando un modello sismostratigrafico a più strati valido per l intorno di ciascun perforo indagato. Tali modelli sismostratigrafici sono mostrati nelle tabelle riportate nelle pagine seguenti ( modello sismostratigrafico ). Nelle già citate tavole grafiche allegate (Tavole 2.b.1-3.) sono riportati graficamente mediante istogrammi gli andamenti delle velocità intervallari con le profondità, per ciascun intervallo di misura, dai quali è possibile mettere in evidenza la presenza di livelli più (alte velocità) o meno (basse velocità) compatti ed addensati nell ambito dello stesso litotipo o con minore o maggiore contenuto d acqua di falda (solo per le onde P). Inoltre, nello stesso grafico sono anche riportati i tempi di arrivo corretti (in funzione della distanza d = 1.0 m punto di scoppio-perforo) delle onde P ed S alle relative profondità ed altri dati e parametri di interesse. In particolare, nel grafico relativo al D.H.1 si deve sottolineare: - i bassi valori di velocità sia per le onde P che per le onde S nel sismostrato 1; - 4 -

DOWN-HOLE D.H.1 PROSPEZIONE SISMICA "DOWN-HOLE" D.H.1: dati sperimentali profondità perforo (V1) = 30 m - passo di misura = 1.0-2.0 m località: centro urbano di Oppido Lucano (PZ) d z d/z alfa t tv velocità intervallari Vp velocità verticali Vp 1 30 0,0333 0,0333 22,4 22,4 1.816 1340 1 28 0,0357 0,0357 21,3 21,3 2.219 1315 1 26 0,0385 0,0384 20,4 20,4 1.815 1275 1 24 0,0417 0,0416 19,3 19,3 1.664 1245 1 22 0,0455 0,0454 18,1 18,1 2.491 1217 1 20 0,0500 0,0500 17,3 17,3 2.488 1158 1 18 0,0556 0,0555 16,5 16,5 2.484 1093 1 16 0,0625 0,0624 15,7 15,7 1.807 1021 1 14 0,0714 0,0713 14,6 14,6 1.244 961 1 12 0,0833 0,0831 13,0 13,0 1.971 926 1 10 0,1000 0,0997 12,0 11,9 1.958 837 1 9 0,1111 0,1107 11,5 11,4 1.943 787 1 8 0,1250 0,1244 11,0 10,9 1.614 733 1 7 0,1429 0,1419 10,4 10,3 1.211 680 1 6 0,1667 0,1651 9,6 9,5 1.347 634 1 5 0,2000 0,1974 8,9 8,7 796 573 1 4 0,2500 0,2450 7,7 7,5 562 535 1 3 0,3333 0,3218 6,0 5,7 820 527 1 2 0,5000 0,4636 5,0 4,5 820 447 1 1 1,0000 0,7854 4,6 3,3 307 307 d z d/z alfa t tv velocità intervallari Vs velocità verticali Vs 1 30 0,0333 0,0333 98,3 98,2 555 305 1 28 0,0357 0,0357 94,7 94,6 570 296 1 26 0,0385 0,0384 91,2 91,1 623 285 1 24 0,0417 0,0416 88,0 87,9 260 273 1 22 0,0455 0,0454 80,3 80,2 384 274 1 20 0,0500 0,0500 75,1 75,0 391 267 1 18 0,0556 0,0555 70,0 69,9 344 258 1 16 0,0625 0,0624 64,2 64,1 240 250 1 14 0,0714 0,0713 55,9 55,8 210 251 1 12 0,0833 0,0831 46,4 46,2 389 260 1 10 0,1000 0,0997 41,3 41,1 276 243 1 9 0,1111 0,1107 37,7 37,5 291 240 1 8 0,1250 0,1244 34,3 34,0 231 235 1 7 0,1429 0,1419 30,0 29,7 198 236 1 6 0,1667 0,1651 25,0 24,7 296 243 1 5 0,2000 0,1974 21,7 21,3 351 235 1 4 0,2500 0,2450 19,0 18,4 290 217 1 3 0,3333 0,3218 15,8 15,0 263 200 1 2 0,5000 0,4636 12,5 11,2 344 179 1 1 1,0000 0,7854 11,7 8,3 121 121 Nota: d, z sono espressi in m; t, tv sono espressi in msec; Vp, Vs sono espressi in m/sec d = distanza del punto sorgente dal perforo - z = profondità di posizionamento della sonda geofonica t = tempo di primo arrivo dell'onda sismica - tv = tempo di primo arrivo corretto in funzione della distanza d GIULOCO-prospezioni Via Dante, 65 - MATERA

DOWN-HOLE D.H.2 PROSPEZIONE SISMICA "DOWN-HOLE" D.H.2: dati sperimentali profondità perforo (V2) = 30 m - passo di misura = 1.0-2.0 m località: centro urbano di Oppido Lucano (PZ) d z d/z alfa t tv velocità intervallari Vp velocità verticali Vp 1 30 0,0333 0,0333 20,8 20,8 2.852 1443 1 28 0,0357 0,0357 20,1 20,1 3.324 1394 1 26 0,0385 0,0384 19,5 19,5 2.849 1334 1 24 0,0417 0,0416 18,8 18,8 1.815 1278 1 22 0,0455 0,0454 17,7 17,7 1.995 1244 1 20 0,0500 0,0500 16,7 16,7 2.214 1199 1 18 0,0556 0,0555 15,8 15,8 1.991 1141 1 16 0,0625 0,0624 14,8 14,8 2.206 1083 1 14 0,0714 0,0713 13,9 13,9 2.199 1010 1 12 0,0833 0,0831 13,0 13,0 2.185 926 1 10 0,1000 0,0997 12,1 12,0 1.957 831 1 9 0,1111 0,1107 11,6 11,5 1.943 781 1 8 0,1250 0,1244 11,1 11,0 1.613 726 1 7 0,1429 0,1419 10,5 10,4 1.210 673 1 6 0,1667 0,1651 9,7 9,6 964 627 1 5 0,2000 0,1974 8,7 8,5 517 586 1 4 0,2500 0,2450 6,8 6,6 601 606 1 3 0,3333 0,3218 5,2 4,9 790 608 1 2 0,5000 0,4636 4,1 3,7 792 545 1 1 1,0000 0,7854 3,4 2,4 416 416 d z d/z alfa t tv velocità intervallari Vs velocità verticali Vs 1 30 0,0333 0,0333 50,4 50,4 1.425 596 1 28 0,0357 0,0357 49,0 49,0 1.661 572 1 26 0,0385 0,0384 47,8 47,8 1.108 544 1 24 0,0417 0,0416 46,0 46,0 997 522 1 22 0,0455 0,0454 44,0 44,0 867 501 1 20 0,0500 0,0500 41,7 41,6 767 480 1 18 0,0556 0,0555 39,1 39,0 865 461 1 16 0,0625 0,0624 36,8 36,7 902 436 1 14 0,0714 0,0713 34,6 34,5 763 406 1 12 0,0833 0,0831 32,0 31,9 894 376 1 10 0,1000 0,0997 29,8 29,7 656 337 1 9 0,1111 0,1107 28,3 28,1 546 320 1 8 0,1250 0,1244 26,5 26,3 608 304 1 7 0,1429 0,1419 24,9 24,6 457 284 1 6 0,1667 0,1651 22,8 22,5 407 267 1 5 0,2000 0,1974 20,4 20,0 301 250 1 4 0,2500 0,2450 17,2 16,7 311 240 1 3 0,3333 0,3218 14,2 13,5 391 223 1 2 0,5000 0,4636 12,2 10,9 319 183 1 1 1,0000 0,7854 11,0 7,8 129 129 Nota: d, z sono espressi in m; t, tv sono espressi in msec; Vp, Vs sono espressi in m/sec d = distanza del punto sorgente dal perforo - z = profondità di posizionamento della sonda geofonica t = tempo di primo arrivo dell'onda sismica - tv = tempo di primo arrivo corretto in funzione della distanza d GIULOCO-prospezioni Via Dante, 65 - MATERA

DOWN-HOLE D.H.3 PROSPEZIONE SISMICA "DOWN-HOLE" D.H.3: dati sperimentali profondità perforo (V3) = 30 m - passo di misura = 1.0-2.0 m località: centro urbano di Oppido Lucano (PZ) d z d/z alfa t tv velocità intervallari Vp velocità verticali Vp 1 30 0,0333 0,0333 22,5 22,5 1.333 1334 1 28 0,0357 0,0357 21,0 21,0 1.249 1334 1 26 0,0385 0,0384 19,4 19,4 1.816 1341 1 24 0,0417 0,0416 18,3 18,3 1.664 1313 1 22 0,0455 0,0454 17,1 17,1 1.995 1288 1 20 0,0500 0,0500 16,1 16,1 2.214 1244 1 18 0,0556 0,0555 15,2 15,2 1.661 1186 1 16 0,0625 0,0624 14,0 14,0 1.989 1145 1 14 0,0714 0,0713 13,0 13,0 1.983 1080 1 12 0,0833 0,0831 12,0 12,0 1.974 1003 1 10 0,1000 0,0997 11,0 10,9 1.962 914 1 9 0,1111 0,1107 10,5 10,4 1.949 862 1 8 0,1250 0,1244 10,0 9,9 1.930 806 1 7 0,1429 0,1419 9,5 9,4 2.335 744 1 6 0,1667 0,1651 9,1 9,0 1.353 668 1 5 0,2000 0,1974 8,4 8,2 518 607 1 4 0,2500 0,2450 6,5 6,3 431 634 1 3 0,3333 0,3218 4,2 4,0 719 753 1 2 0,5000 0,4636 2,9 2,6 902 771 1 1 1,0000 0,7854 2,1 1,5 673 673 d z d/z alfa t tv velocità intervallari Vs velocità verticali Vs 1 30 0,0333 0,0333 102,5 102,4 570 293 1 28 0,0357 0,0357 99,0 98,9 392 283 1 26 0,0385 0,0384 93,9 93,8 539 277 1 24 0,0417 0,0416 90,2 90,1 322 266 1 22 0,0455 0,0454 84,0 83,9 298 262 1 20 0,0500 0,0500 77,3 77,2 247 259 1 18 0,0556 0,0555 69,2 69,1 220 261 1 16 0,0625 0,0624 60,1 60,0 250 267 1 14 0,0714 0,0713 52,1 52,0 249 269 1 12 0,0833 0,0831 44,1 43,9 331 273 1 10 0,1000 0,0997 38,1 37,9 269 264 1 9 0,1111 0,1107 34,4 34,2 341 263 1 8 0,1250 0,1244 31,5 31,3 465 256 1 7 0,1429 0,1419 29,4 29,1 421 241 1 6 0,1667 0,1651 27,1 26,7 451 224 1 5 0,2000 0,1974 25,0 24,5 281 204 1 4 0,2500 0,2450 21,6 21,0 179 191 1 3 0,3333 0,3218 16,2 15,4 208 195 1 2 0,5000 0,4636 11,8 10,6 190 189 1 1 1,0000 0,7854 7,5 5,3 189 189 Nota: d, z sono espressi in m; t, tv sono espressi in msec; Vp, Vs sono espressi in m/sec d = distanza del punto sorgente dal perforo - z = profondità di posizionamento della sonda geofonica t = tempo di primo arrivo dell'onda sismica - tv = tempo di primo arrivo corretto in funzione della distanza d GIULOCO-prospezioni Via Dante, 65 - MATERA

DOWN-HOLE D.H.1 PROSPEZIONE SISMICA "DOWN-HOLE" D.H.1: modello sismostratigrafico profondità perforo (V1) = 30 m - passo di misura = 1.0-2.0 m località: centro urbano di Oppido Lucano (PZ) d z d/z alfa t tv velocità intervallari Vp velocità verticali Vp 1 30 0,0333 0,0333 22,4 22,4 1.918 1340 1 8 0,1250 0,1244 11,0 10,9 914 733 1 1 1,0000 0,7854 4,6 3,3 307 307 d z d/z alfa t tv velocità intervallari Vs velocità verticali Vs 1 30 0,0333 0,0333 98,3 98,2 343 305 1 8 0,1250 0,1244 34,3 34,0 272 235 1 1 1,0000 0,7854 11,7 8,3 121 121 Nota: d, z sono espressi in m; t, tv sono espressi in msec; Vp, Vs sono espressi in m/sec d = distanza del punto sorgente dal perforo - z = profondità di posizionamento della sonda geofonica t = tempo di primo arrivo dell'onda sismica - tv = tempo di primo arrivo corretto in funzione della distanza d GIULOCO-prospezioni Via Dante, 65 - MATERA

DOWN-HOLE D.H.2 PROSPEZIONE SISMICA "DOWN-HOLE" D.H.2: modello sismostratigrafico profondità perforo (V2) = 30 m - passo di misura = 1.0-2.0 m località: centro urbano di Oppido Lucano (PZ) d z d/z alfa t tv velocità intervallari Vp velocità verticali Vp 1 30 0,0333 0,0333 20,8 20,8 2.327 1443 1 16 0,0625 0,0624 14,8 14,8 2.056 1083 1 7 0,1429 0,1419 10,5 10,4 751 673 1 1 1,0000 0,7854 3,4 2,4 416 416 d z d/z alfa t tv velocità intervallari Vs velocità verticali Vs 1 30 0,0333 0,0333 50,4 50,4 1.026 596 1 16 0,0625 0,0624 36,8 36,7 745 436 1 7 0,1429 0,1419 24,9 24,6 356 284 1 1 1,0000 0,7854 11,0 7,8 129 129 Nota: d, z sono espressi in m; t, tv sono espressi in msec; Vp, Vs sono espressi in m/sec d = distanza del punto sorgente dal perforo - z = profondità di posizionamento della sonda geofonica t = tempo di primo arrivo dell'onda sismica - tv = tempo di primo arrivo corretto in funzione della distanza d GIULOCO-prospezioni Via Dante, 65 - MATERA

DOWN-HOLE D.H.3 PROSPEZIONE SISMICA "DOWN-HOLE" D.H.3: modello sismostratigrafico profondità perforo (V3) = 30 m - passo di misura = 1.0-2.0 m località: centro urbano di Oppido Lucano (PZ) d z d/z alfa t tv velocità intervallari Vp velocità verticali Vp 1 30 0,0333 0,0333 22,5 22,5 1.644 1334 1 16 0,0625 0,0624 14,0 14,0 1.979 1145 1 9 0,1111 0,1107 10,5 10,4 894 862 1 1 1,0000 0,7854 2,1 1,5 673 673 d z d/z alfa t tv velocità intervallari Vs velocità verticali Vs 1 30 0,0333 0,0333 102,5 102,4 330 293 1 16 0,0625 0,0624 60,1 60,0 271 267 1 9 0,1111 0,1107 34,4 34,2 277 263 1 1 1,0000 0,7854 7,5 5,3 189 189 Nota: d, z sono espressi in m; t, tv sono espressi in msec; Vp, Vs sono espressi in m/sec d = distanza del punto sorgente dal perforo - z = profondità di posizionamento della sonda geofonica t = tempo di primo arrivo dell'onda sismica - tv = tempo di primo arrivo corretto in funzione della distanza d GIULOCO-prospezioni Via Dante, 65 - MATERA

GIULOCO-prospezioni del Dott. Geol. Giuseppe Locoratolo (iscritta al Registro delle Imprese di Matera R.E.A. n. 62744) - P.I.: 00 57 63 90 777 sede: Via Dante, 65-75100 Matera - tel. & fax. 0835/264522 - cell. 335/6204363 Indirizzo E-mail: glocoratolo@teletu.it - Indirizzo WEB: http://home.teletu.it/giuloco - i valori di velocità gradualmente crescenti per le onde P e più o meno costanti per le onde S nel sismostrato 2, con la presenza in particolare di un orizzonte posto tra 3 e 4 m dove si osserva una marcata diminuzione delle velocità delle onde P; - l alternanza di potenti sismostrati con velocità piuttosto elevate con orizzonti più sottili e meno veloci (in particolare tra 12 e 14 m e poi tra 22 e 24 m) nel sismostrato 3. In particolare, nel grafico relativo al D.H.2 si deve sottolineare: - i bassi valori di velocità sia per le onde P che per le onde S nel sismostrato 1; - i valori di velocità ancora piuttosto bassi almeno fino a 5 m e poi gradualmente crescenti sia per le onde P che per le onde S nel sismostrato 2; - i valori di velocità piuttosto elevati ma ancora gradualmente crescenti fino a 10 m e poi più o meno costanti nel sismostrato 3; - i valori di velocità più o meno costanti fino a 24 m e poi gradualmente crescenti nel sismostrato 4 con velocità medie decisamente elevate soprattutto per le onde S. In particolare, nel grafico relativo al D.H.3 si deve sottolineare: - i bassi valori di velocità sia per le onde P che per le onde S nel sismostrato 1; - i valori di velocità ancora piuttosto bassi almeno fino a 5 m e poi repentinamente più elevati (soprattutto per le onde P) nel sismostrato 2; - i valori di velocità più o meno costanti nel sismostrato 3 con velocità delle onde S piuttosto basse; - i valori di velocità gradualmente decrescenti per le onde P e gradualmente crescenti per le onde S nel sismostrato 4 probabilmente ad indicare un incremento della frazione sabbiosa con l aumentare della profondità. - 5 -

GIULOCO-prospezioni del Dott. Geol. Giuseppe Locoratolo (iscritta al Registro delle Imprese di Matera R.E.A. n. 62744) - P.I.: 00 57 63 90 777 sede: Via Dante, 65-75100 Matera - tel. & fax. 0835/264522 - cell. 335/6204363 Indirizzo E-mail: glocoratolo@teletu.it - Indirizzo WEB: http://home.teletu.it/giuloco Moduli dinamici e Vs 30 Considerando i valori di velocità delle onde sismiche P ed S ottenuti nelle 3 prove sismiche in foro eseguite, per ciascuno dei sismostrati definiti nel modello sismostratigrafico, sono stati ricavati i moduli dinamici del sottosuolo in esame; tali parametri sono: il Coefficiente di Poisson (σ), il Modulo di Young (E, in Kg/cmq), il Modulo di Taglio (G, in Kg/cmq) e il Modulo di Incompressibilità (K, in Kg/cmq). Nelle tabelle di seguito riportate ne sono indicati i valori calcolati, arrotondati, assumendo come valore di peso di volume (γ, in g/cmc) dei diversi strati il valore di 2 g/cmc (qualora il Geologo redattore dello studio generale avesse a disposizione dati di peso di volume ricavati da prove di laboratorio è sufficiente dividere i valori dei moduli dinamici sottoriportati per 2 e moltiplicare per il nuovo valore di peso di volume): D.H.1 (V1) Vp (m/sec) Vs (m/sec) σ γ (g/cmc) E (Kg/cmq) G (Kg/cmq) K (Kg/cmq) sismostrato 1 (0-1) 310 120 0.41 2.00 830 290 1600 sismostrato 2 (1-8) 910 270 0.45 2.00 4300 1500 15000 sismostrato 3 (8-30) 1920 340 0.48 2.00 7000 2400 72000 D.H.2 (V2) Vp (m/sec) Vs (m/sec) σ γ (g/cmc) E (Kg/cmq) G (Kg/cmq) K (Kg/cmq) sismostrato 1 (0-1) 420 130 0.45 2.00 1000 340 3100 sismostrato 2 (1-7) 750 360 0.35 2.00 7100 2600 8000 sismostrato 3 (7-16) 2060 740 0.43 2.00 32000 11000 72000 sismostrato 4 (16-30) 2330 1030 0.38 2.00 60000 22000 82000 D.H.3 (V3) Vp (m/sec) Vs (m/sec) σ γ (g/cmc) E (Kg/cmq) G (Kg/cmq) K (Kg/cmq) sismostrato 1 (0-1) 670 190 0.46 2.00 2100 740 8200 sismostrato 2 (1-9) 890 280 0.45 2.00 4600 1600 14000 sismostrato 3 (9-16) 1980 270 0.49 2.00 4400 1500 78000 sismostrato 4 (16-30) 1640 330 0.48 2.00 6600 2200 52000-6 -

GIULOCO-prospezioni del Dott. Geol. Giuseppe Locoratolo (iscritta al Registro delle Imprese di Matera R.E.A. n. 62744) - P.I.: 00 57 63 90 777 sede: Via Dante, 65-75100 Matera - tel. & fax. 0835/264522 - cell. 335/6204363 Indirizzo E-mail: glocoratolo@teletu.it - Indirizzo WEB: http://home.teletu.it/giuloco A supporto dell analisi dell amplificazione sismica locale, è stata calcolata anche la Rigidità Sismica R (definita come il prodotto fra peso di volume e velocità delle onde S, in t/mc*km/sec); di seguito nelle tabelle sotto riportate si forniscono i valori indicativi delle Rigidità Sismiche proprie di ciascuno sismostrato (Ri), al fine di valutarne la consistenza, e i valori medi ponderali alle diverse profondità (Rm) per prendere in esame eventuali differenti volumi significativi (e quindi differenti profondità dal p.c.) in caso di costruzione di opere: D.H.1 (V1) Ri (t/mc*km/sec) Rm (t/mc*km/sec) sismostrato 1 (0-1) 0.24 0.24 sismostrato 2 (1-8) 0.54 0.50 sismostrato 3 (8-30) 0.68 0.63 D.H.2 (V2) Ri (t/mc*km/sec) Rm (t/mc*km/sec) sismostrato 1 (0-1) 0.26 0.26 sismostrato 2 (1-7) 0.72 0.65 sismostrato 3 (7-16) 1.48 1.12 sismostrato 4 (16-30) 2.06 1.56 D.H.3 (V3) Ri (t/mc*km/sec) Rm (t/mc*km/sec) sismostrato 1 (0-1) 0.38 0.38 sismostrato 2 (1-9) 0.56 0.54 sismostrato 3 (9-16) 0.54 0.54 sismostrato 4 (16-30) 0.66 0.60- I valori di Vs 30, calcolati così come previsto dalla recente normativa sismica [Vs 30 = 30/Σ(h i /Vs i ) dove h i = spessore medio in metri dello strato iesimo, Vs i = velocità onde S in m/sec dello strato iesimo] ed utilizzabili come parametro di riferimento per la classificazione dei terreni in esame, sono riportati nella tabella seguente: - 7 -

GIULOCO-prospezioni del Dott. Geol. Giuseppe Locoratolo (iscritta al Registro delle Imprese di Matera R.E.A. n. 62744) - P.I.: 00 57 63 90 777 sede: Via Dante, 65-75100 Matera - tel. & fax. 0835/264522 - cell. 335/6204363 Indirizzo E-mail: glocoratolo@teletu.it - Indirizzo WEB: http://home.teletu.it/giuloco PROVA in FORO Vs30 (m/sec) D.H.1 300 D.H.2 600 D.H.3 290 Di seguito si forniscono anche i valori di Frequenza Fondamentale dei sismostrati sovrastanti il bedrock stimati con la nota formula di Nakamura F=Vs/4h [dove F = frequenza in Hz, Vs = velocità delle onde S dello strato iesimo, h = spessore dello strato iesimo]: PROVA D.H.1 Vs (m/sec) h (m) F (Hz) sismostrato 1 120 1.0 30.0 sismostrato 2 270 7.0 9.6 PROVA D.H.2 Vs (m/sec) h (m) F (Hz) sismostrato 1 130 1.0 32.5 sismostrato 2 360 6.0 15.0 sismostrato 3 740 9.0 20.6 PROVA D.H.3 Vs (m/sec) h (m) F (Hz) sismostrato 1 190 1.0 47.5 sismostrato 2 280 8.0 8.8 sismostrato 3 270 7.0 9.6 Matera, settembre 2011 GIULOCO-prospezioni del Dott. Geol. Giuseppe Locoratolo tel & fax 0835/264522 Via Dante, 65-75100 Matera - 8 -

GIULOCO-prospezioni del Dott. Geol. Giuseppe Locoratolo (iscritta al Registro delle Imprese di Matera R.E.A. n. 62744) - P.I.: 00 57 63 90 777 sede: Via Dante, 65-75100 Matera - tel. & fax. 0835/264522 - cell. 335/6204363 Indirizzo E-mail: glocoratolo@teletu.it - Indirizzo WEB: http://home.teletu.it/giuloco TAVOLE GRAFICHE ALLEGATE: Tavola 1. - Ubicazione Sondaggi Geofisici (scala 1:5000) Tavole 2.a-b.1-6. Tavole 3.1-6. - Geosismica Down-Hole - Documentazione Fotografica - 9 -