SETTORE PISTA Milano, 24/05/2017

Documenti analoghi
SETTORE PISTA Milano, 24/05/2017. Tutte le specialità dovranno essere disputate dal 31 LUGLIO AL 4 AGOSTO o dal 24 al 28 LUGLIO 2017

CAPITOLATO E BANDO PER ASSEGNAZIONE GIRO D ITALIA INTERNAZIONALE FEMMINILE CL. 2.WWT dal 6 al 15 luglio 2018

CAPITOLATO E BANDO PER ASSEGNAZIONE

CAPITOLATO E BANDO PER ASSEGNAZIONE del CAMPIONATO ITALIANO BMX FREE STYLE PARK 2018

CAPITOLATO E BANDO PER L ASSEGNAZIONE DEI CAMPIONATI ITALIANI SETTORE FUORISTRADA 2019 E 2020

PROPOSTA Capitolati e Bandi per assegnazione. CAMPIONATI ITALIANI 2018 Settore AMATORIALE ONERI ED IMPEGNI

Bando per assegnazione CAMPIONATI ITALIANI ASSOLUTI 2014 Settore Paralimpico ONERI ED IMPEGNI

Bando e Capitolati per assegnazione CAMPIONATI ITALIANI ASSOLUTI 2017 Settore Paralimpico ONERI ED IMPEGNI

CAPITOLATO E BANDO PER ASSEGNAZIONE CAMPIONATI ITALIANI ASSOLUTI PISTA 2019 ONERI ED IMPEGNI

Capitolati e Bandi per assegnazione CAMPIONATI ITALIANI 2017 Settore Strada ONERI ED IMPEGNI

Capitolati e Bandi per assegnazione CAMPIONATI ITALIANI 2018 Settore Strada ONERI ED IMPEGNI

Capitolati e Bandi per assegnazione CAMPIONATI ITALIANI 2017 Settore Strada ONERI ED IMPEGNI

PROPOSTA Capitolati e Bandi per assegnazione CAMPIONATI ITALIANI 2018 Settore Strada ONERI ED IMPEGNI

Capitolati e Bandi per assegnazione CAMPIONATI ITALIANI 2018 Settore Strada ONERI ED IMPEGNI

Capitolati e Bandi per assegnazione CAMPIONATI ITALIANI 2020 Settore Strada ONERI ED IMPEGNI

Bando e Capitolato per assegnazione CAMPIONATI ITALIANI ASSOLUTI 2018 Settore Paralimpico ONERI ED IMPEGNI

MEETING NAZIONALE DI SOCIETA PER GIOVANISSIMI ANNO 2017 MEMORIAL ADRIANO MORELLI

MEETING NAZIONALE DI SOCIETA PER GIOVANISSIMI ANNO 2020 MEMORIAL ADRIANO MORELLI

CAMPIONATI ITALIANI SU STRADA PROFESSIONISTI E CRONO ELITE ANNO 2017

CANDIDATURA PER L ORGANIZZAZIONE CAMPIONATI NAZIONALI E MANIFESTAZIONI INTERNAZIONALI - STAGIONE AGONISTICA La Società / il Delegato Regionale

SETTORE PISTA Milano, 5 luglio 2016

DISCIPLINA RUGBY in CARROZZINA MODULO RICHIESTA ORGANIZZAZIONE MEETING NAZIONALI FEDRALI ANNO SPORTIVO La Società. codice affiliazione.

SETTORE PISTA Milano, 29 giugno 2015

MODULO RICHIESTA ORGANIZZAZIONE CAMPIONATI FEDERALI 2016

DISCIPLINA CALCIO AMPUTATI MODULO RICHIESTA ORGANIZZAZIONE EVENTI NAZIONALI FEDERALI ANNO SPORTIVO La Società. codice affiliazione.

NORME ATTUATIVE SETTORE PISTA

SETTORE PISTA Milano, 11 luglio 2017

W ELITE: INSEGUIMENTO INDIVIDUALE - INSEGUIMENTO A SQUADRE - SCRATCH - CORSA A PUNTI - MADISON - OMNIUM -

Regolamento Ciclismo Campionati Italiani

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER L ASSEGNAZIONE FINALI GIOVANILI HOCKEY PISTA 2018 COPPA ITALIA E CAMPIONATI ITALIANI

SETTORE PISTA Milano, 03/05/2019

C.O.N.I. FEDERAZIONE ITALIANA CANOTTAGGIO

C.O.N.I. FEDERAZIONE ITALIANA CANOTTAGGIO

PALESTRA PALAZZETTO X SCUOLA PIAZZA TENSOSTRUTTURA

NORME ATTUATIVE SETTORE PISTA

Oggetto del Bando. Requisiti di partecipazione. Termini e Modalità di partecipazione

CHALLENGE PROGETTO DEI TRE MARI - ESORDIENTI 2017 BASILICATA CAMPANIA MOLISE PUGLIA REGOLAMENTO

500,00 b) Tabella suddivisione MONTEPREMI

CONDIZIONI ORGANIZZATIVE

REGOLAMENTO ATTIVITA PROPAGANDA

NORME ATTUATIVE SETTORE PISTA 2013

CAMPIONATO ITALIANO MASTER

C.O.N.I. FEDERAZIONE ITALIANA CANOTTAGGIO

REGOLAMENTO ATTIVITA PROPAGANDA

Federazione Italiana Giuoco Handball

BANDO ASSEGNAZIONE CAMPIONATI ITALIANI PATTINAGGIO CORSA 2016 CAMPIONATO ITALIANO SENIORES JUNIORES MARATONA. Oggetto del Bando

NORME ATTUATIVE BMX 2010 CATEGORIE GIOVANISSIMI. (Approvate dal Consiglio Federale del 25 novembre 2009)

8 Trofeo Coppa Aldo Aniasi

FEDERAZIONE ITALIANA CANOTTAGGIO

ABANO TERME Domenica 21 Giugno 2015

Regolamenti vademecum 2019 (30/11/2019)

Oggetto del Bando. Requisiti di partecipazione. Termini e Modalità di partecipazione

CAMPIONATO NAZIONALE di Ciclismo 2013

Scuole Secondarie di 2 grado Categoria Anni di nascita Imbarcazione

Federazione Italiana Giuoco Handball

Oggetto del Bando. Termini e Modalità di partecipazione

QUESTIONARIO PER L OMOLOGAZIONE DEI VELODROMI

C.O.N.I. FEDERAZIONE ITALIANA CANOTTAGGIO

Regolamento tecnico di Tennis del settore agonistico

Campionati Nazionali NO STADIA - Rapporto dell'ufficiale Tecnico

Oggetto del Bando. Requisiti di partecipazione. Termini e Modalità di partecipazione

STRADA Calendario REGIONALE - F.C.I. tabella Gare REGIONALI Tabelle TASSE - MONTEPREMI - COSTI GLOBALI IN EURO

2^ EDIZIONE REGATA PROMOZIONALE MASCHILE E FEMMINILE OPEN VIA LE MANI ROMA 23 Novembre 2014

56 TROFEO ALBERTO NICOLODI. Competizione internazionale Junior B/C/D/E/F Femminile e Maschile per Nazioni e Club REGOLAMENTO / PROGRAMMA

e p. c. Comitati Territoriali FIPAV Leghe Nazionali Pallavolo Uffici federali interessati

(Art. 37, comma 1 l.p. 4/2016) nato/a a il e residente in via. n. cap comune. cap via n. CHIEDE

Oggetto del Bando. Requisiti di partecipazione. Termini e Modalità di partecipazione

FEDERAZIONE ITALIANA CANOTTAGGIO COMITATO REGIONALE PUGLIA E BASILICATA

Scuole Secondarie di 1 grado Categoria Anni di nascita Imbarcazione. Scuole Secondarie di 2 grado Categoria Anni di nascita Imbarcazione

Organizzazione Campionato Italiano Artistico Gruppi 2018 Pag. 1

Settore Ciclismo Paralimpico Roma, 29 Gennaio 2014 Comunicato nr. 3/2014 Commissione Federale Ciclismo Paralimpico

Atleti in possesso della Runcard, ed atleti italiani e stranieri residenti tesserati per gli EPS sez. Atletica in

C.O.N.I. FEDERAZIONE ITALIANA CANOTTAGGIO

REGOLAMENTO CAMPODORO Domenica 29 Maggio 2016

Centro Nazionale Sportivo FIAMMA

(Art. 37, comma 1 l.p. 4/2016) nato/a a il e residente in via. n. cap Comune. in qualità di Presidente della società sportiva/associazione denominata:

VADEMECUM PER ORGANIZZAZIONE GARE. Guida sintetica delle procedure burocratiche ed organizzative Per i Presidenti delle ASD

NORMATIVA AUTORITA GARANTE 2013

58 TROFEO ALBERTO NICOLODI 2-3 FEBBRAIO Competizione internazionale Junior B/C/D/E/F Femminile e Maschile per Nazioni e Club

Oggetto del Bando. Requisiti di partecipazione. Termini e Modalità di partecipazione

13 settembre Regolamento

COMUNE DI TRECASTAGNI 33 TRECASTAGNISTAR. Corsa nazionale su strada Km maggio 2018 Piazza Aldo Moro Trecastagni START ORE 17:30

FEDERAZIONE ITALIANA DELLA CACCIA CAMPIONATO ITALIANO TIRO AL PIATTELLO FOSSA. REGOLAMENTO Edizione Art. 1 SCOPI

Federazione Sport Sordi Italia

Bando per l assegnazione dell organizzazione Delle Finali Regionali Dei Campionati di Categoria

Organizza il CAMPIONATO REGIONALE INDOOR ROWING 1 TROFEO LATIUM INDOOR ROWING. Civitavecchia 20 Gennaio 2008

FEDERAZIONE ITALIANA CANOTTAGGIO BANDO DEL. Catania, 20 Gennaio 2013

REGOLAMENTO. Art. 3 - I percorsi, tracciati in conformità alle disposizioni vigenti, hanno le seguenti caratteristiche:

(edizione gennaio 2016)

LEGA ATLETICA UISP. Il Comitato organizzatore del 9 C.P.C. indice ed organizza i seguenti Campionati Canavesani UISP di Cross anno 2013.

C.O.N.I. FEDERAZIONE ITALIANA CANOTTAGGIO

Transcript:

Struttura Tecnica Federale Settore Strada e Pista SETTORE PISTA Milano, 24/05/2017 CAPITOLATI E BANDI PER ASSEGNAZIONE CAMPIONATI ITALIANI DONNE JUNIORES PISTA Con riferimento alla Delibera Presidenziale nr. 52 del 23/05/2017, comunichiamo di seguito i capitolati ed i bandi per l assegnazione dei Campionati Italiani DONNE JUNIORES Pista 2017: 1.1 Categoria DONNE JUNIORES La specialità dovrà essere disputata ALL INTERNO DI UNA GARA PRESENTE NEL CALENDARIO REGIONALE DATA PREVISTA 15 GIUGNO 2017 - Omnium (1 giorno di gara) 1. TIPOLOGIA DEGLI EVENTI 1.2 L assegnazione dei Campionati Italiani è di esclusiva competenza del Consiglio Federale. 1.3 Le gare dovranno essere organizzate, nelle loro varie parti, aspetti e modalità, secondo i Regolamenti Tecnici FCI. 2.1 Possono organizzare Campionati Italiani del Settore Pista: Società Ciclistiche, affiliate alla FCI; 2. Tipologia del soggetto organizzatore Associazioni di società (anche in forma temporanea) affiliate alla FCI; Consorzi di società (anche in forma temporanea) affiliati alla FCI; Comitati Organizzatori specificatamente costituiti per l evento, purché abbiano al proprio interno uno o più soggetti affiliati alla FCI. E comunque organizzatori con comprovata esperienza nell organizzazione di eventi su pista. E condizione essenziale per poter organizzare un evento di cui all art. 1.1, che sia espresso il parere del Comitato Regionale competente per territorio del luogo ove viene allestita la manifestazione.

3. Obblighi dell Ente 3.1 Il soggetto organizzatore dovrà provvedere all approntamento di tutti i servizi tecnici, dei beni e delle infrastrutture 4. Diritti di sfruttamento economico, pubblicità e mezzi audiovisivi 4.1 Fermo restando il diritto della Federazione Ciclistica Italiana ad usufruire, durante lo svolgimento degli eventi, di adeguati spazi pubblicitari (da concordare con gli organizzatori) per i propri sponsor, il soggetto Organizzatore acquisirà ogni diritto di sfruttamento (salvo quanto previsto ai successivi punti) afferente all evento organizzato ed in virtù di ciò gestirà direttamente, o tramite proprie strutture delegate, le attività di marketing, di sfruttamento dell immagine e di sponsorizzazione connesse alla manifestazione. 4.2. Il soggetto Organizzatore potrà procedere, per il reperimento dei fondi necessari a sopportare il costo dell organizzatore della manifestazione anche all acquisizione di contratti di sponsorizzazione e pubblicità, nel rispetto delle limitazioni di cui alle norme vigenti in materia e nei limiti previsti dai Regolamenti federali e dal CONI. 4.3. Al soggetto Organizzatore sarà concessa la possibilità di sub-cedere, anche a titolo oneroso, ad una emittente televisiva operante nell ambito del solo proprio territorio regionale e senza possibilità di interconnessione diretta o differita con altre emittenti operanti al di fuori della regione stessa in cui si svolgono i Campionati Italiani, le immagini della manifestazione, purché autonomamente riprese, con esclusione di quelle eventualmente prodotte e realizzate dalle Reti televisive alle quali la FCI ha ceduto i diritti di telediffusione 5.Presentazione delle domande e Tassa Iscrizione 5.1 I soggetti interessati alla assegnazione dell organizzazione dei Campionati Italiani Donne Juniores Pista dovranno presentare domanda entro il giorno 08/06/2017 dettagliando: 5.1.1 Progetto tecnico, sulla base delle indicazioni previste dai regolamenti e dalle disposizioni FCI, nel quale siano specificate le caratteristiche tecniche della pista e relative infrastrutture; 5.1.2. Progetto organizzativo nel suo complesso, con l indicazione e la descrizione (anche in termini economici) delle sistemazioni logistiche per i concorrenti, le squadre, la stampa, i giudici di gara ed i dirigenti; 5.1.3. Progetto di comunicazione esterna e di ogni altra eventuale iniziativa collaterale ed integrativa (a discrezione del soggetto proponente) che si intende allestire parallelamente all evento; 5.1.4. Copia del capitolato tecnico della FCI controfirmato e timbrato in ogni sua pagina per accettazione dal soggetto richiedente;

5.1.5. Il parere del Comitato Regionale della FCI competente per territorio, ove si propone far svolgere l evento; Nella domanda di partecipazione il soggetto deve specificare: 5.1.6. La manifestazione per la quale presenta la domanda di assegnazione; 5.1.7. La propria tipologia sociale (Società affiliata alla FCI, Consorzio di Società, Comitato organizzatore); 5.1.8. Ogni altro dato necessario alla identificazione, ivi compreso il codice fiscale e la partita IVA; 5.1.9. La dichiarazione di accettazione, incondizionata e senza riserva alcuna, delle decisioni che saranno adottate dalla FCI in merito all organizzazione della manifestazione. 6. Criteri di assegnazione 6.1. La STF Settore Pista provvederà a verificare in via preliminare la sussistenza dei requisiti di ammissibilità all assegnazione di ciascun soggetto concorrente, e, quindi, ad esaminare i progetti ammessi. Solo le proposte di assegnazione rispondenti ai requisiti verranno sottoposte all esame del Consiglio Federale per la definitiva assegnazione dell evento. 6.2. Il giudizio della Commissione dovrà quindi essere completato tenendo conto dei seguenti elementi: 6.2.1 della validità del progetto tecnico, del progetto organizzativo e del progetto di comunicazione presentato da ciascun proponente; 6.2.2. della idoneità della pista; 6.2.3. delle sistemazioni logistiche di cui si potranno avvalere i partecipanti; 6.2.4. delle precedenti esperienze organizzative; 6.2.5. del maggior numero di campionati richiesti. 6.3. La Commissione Pista, può disporre l effettuazione di specifici sopralluoghi presso i velodromi indicati, anche delegando per tale compito esperti di propria fiducia, esterni alla Commissione medesima. I Comitati Regionali territorialmente interessati a tali eventuali sopralluoghi hanno la facoltà di presenziare con propri rappresentanti. 6.4. In presenza di un unica candidatura, la stessa, se rispondente ai requisiti valutati dalla Commissione Pista, verrà sottoposta all approvazione del Consiglio Federale. 6.5. La Commissione Pista, nel corso dell esame delle proposte pervenute, avrà facoltà di chiedere delucidazioni ed informazioni ai soggetti proponenti.

6.6. Le proposte di assegnazione che saranno adottate dalla Commissione Pista saranno sottoposte all esame del Consiglio Federale della FCI. Tale organo deliberativo, in base alle esigenze connesse alla linea politica e strategica della FCI, potrà disattendere le indicazioni della Commissione Pista di assegnazione e deliberare in modo difforme o disporre di non dare luogo allo svolgimento dei vari eventi dei Campionati Italiani del Settore Pista, senza che i soggetti che abbiano formulato offerta possano vantare alcun diritto. 7. Accordo definitivo La Segreteria Generale della FCI darà comunicazione ufficiale al soggetto aggiudicatario come da delibera disposta dal Consiglio Federale. 8. Rinuncia ed inadempimento Nel caso l assegnatario rinunci all organizzazione dell evento, questo dovrà corrispondere alla FCI una penale come da R.T. La FCI si riserva il diritto, a proprio libero ed insindacabile giudizio di non dare corso ad una edizione della manifestazione anche dopo l assegnazione. La manifestazione potrà comunque essere annullata, qualora comprovate cause di forza maggiore non imputabili alla volontà del soggetto assegnatario e della FCI, impediscano di fatto lo svolgimento dell evento. Per accettazione delle pattuizioni nel presente capitolato (*) 9. Recesso della FCI Firma (**) Timbro del Soggetto proponente Data lì / /2017 (*)su ogni pagina del presente schema deve essere riportata la sigla del legale rappresentante il soggetto proponente, nonché deve essere apposto il timbro dello stesso soggetto (**)la firma deve essere preceduta, scritto in stampatello o comunque in modo leggibile, dal Cognome e dal Nome del rappresentante il soggetto proponente.

ONORI PREVISTI PER L ORGANIZZAZIONE 1. TASSE Tasse Gara Regionale. 2. PREMI Montepremi a discrezione dell organizzatore. 3. RIMBORSI Non sono previsti rimborsi. 4. ASPETTI ORGANIZZATIVI Regolamenti e disposizioni tecniche in vigore, emanate dalla Federazione Ciclistica Italiana. Pista omologata con criteri internazionali. A. A carico della società organizzatrice la predisposizione del velodromo in modo tale che sia garantita la massima sicurezza ai partecipanti, all approntamento ed al relativo funzionamento di tutti i servizi tecnici necessari quali: sala stampa; ufficio stampa; segreteria organizzazione; assistenza giuria; cronometraggio (FICR) ufficiale elettronico al millesimo di secondo con doppiaggio manuale; bande per cronometraggio sulla linea di arrivo e 200 metri su tutta la larghezza della pista, banda di cronometraggio di 1 metro circa sulla linea dei 100 metri, bande di cronometraggio di circa 3 metri sulle linee di inseguimento, tabellone dei risultati (2 display) per le gare a cronometro, fotofinish a lettura istantanea (FotoLinx) sulla linea di arrivo e linee dell inseguimento (tempi inseguimento a squadre sul terzo corridore e controllo cambio per la velocità a squadre), alimentazione elettrica al centro della pista e all altezza delle 2 linee dell inseguimento; assistenza medica e pronto soccorso, collegamento con un ospedale in prossimità per interventi di emergenza e di rianimazione, disponibilità di n. 2 ambulanze presso il velodromo per tutto il programma gare compreso le fasce di allenamento ufficiali; segreteria della manifestazione; gestione risultati ufficiali e preparazione comunicati ufficiali di gara; palco adiacente alla linea di arrivo (da rispettare la zona di sicurezza) per circa 8 posti a sedere, munito di elettricità e tavoli per cronometristi, speaker e segretario di giuria; piccolo palco per i cronometristi a bordo campo in prossimità del palco Giuria; locale controllo anti-doping; locale per punzonatura e riunione tecnica; box per deposito materiale per le delegazioni Regionali; box sul campo con sedie sufficienti per le delegazioni Regionali; fotocopiatrice sul campo per comunicati e fotocopiatrice di riserva (sala stampa); caselle per comunicati suddivisi per Regione; possibilità di affissione di tutti i comunicati; 2 contagiri e 2 campane; 1 pistola a salve (cartucce a sufficienza) e 1 pistola di riserva; palco al centro del campo per il giudice starter; podio, inno nazionale e bandiera nazionale; medaglie d oro, argento e bronzo per tutti i titoli in palio maglie tricolori a carico della FCI;

dorsali per i corridori: numeri neri su sfondo bianco, 2 dorsali per atleta; B. A carico della società organizzatrice il ricevimento degli atleti, delle squadre, dei dirigenti e della stampa, compreso l individuazione e relativa disponibilità di alberghi, pensioni e ristoranti che propongano ai partecipanti dei Campionati i propri servizi a prezzi convenzionati; C. La società organizzatrice dovrà assicurare l ospitalità ufficiale a: Collegio di Giuria, Ispettore Antidoping, Medico Antidoping, rappresentante STF, rappresentante FCI e n. 2 Commissari Tecnici (pernottamento in pensione completa in camera singola per il periodo compreso dalla sera precedente il giorno di inizio della prima gara in programma al termine della manifestazione). D. A carico della società organizzatrice la designazione di un Direttore di Riunione come previsto dal regolamento tecnico in vigore. Per accettazione delle pattuizioni nel presente capitolato (*) Firma (**) Timbro del Soggetto proponente Data lì / /2017 (*)su ogni pagina del presente schema deve essere riportata la sigla del legale rappresentante il soggetto proponente, nonché deve essere apposto il timbro dello stesso soggetto (**)la firma deve essere preceduta, scritto in stampatello o comunque in modo leggibile, dal Cognome e dal Nome del rappresentante il soggetto proponente. Il Presidente STF Commissione Strada/Pista Ruggero Cazzaniga