Elettronica: una tecnologia per la gestione dell informazione

Documenti analoghi
Corso di Informatica

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA (nuovo ordinamento) 1 anno anno. Insegnamento a scelta (elenco A) 3 anno

L architettura del calcolatore

Gestione dei transitori CAD in Ingegneria Elettronica

Capitolo 1 Introduzione. Il problema. Una transizione

Unità 4: L architettura fisica del computer moderno

Elettronica I. Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica e Informatica - A.A. 2014/2015. Gino Giusi

Macchina di von Neumann/Turing

gli studenti provenienti dalla Laurea (triennale) in Ingegneria dell'informazione (p.2)

Corso di Calcolatori Elettronici I

Informatica A. Allievi Gestionali A.A Nozioni di Base

Informatica. 80 ore divise in 4 UFC. Docente: Michela Bacchin. Contatti: Tramite Ermes Studenti

MATERIALI PER LA DISCUSSIONE

Piano di studi individuale Curriculum del Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica A.A. 2011/2012

Organizzazione strutturata

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INFORMATICA (nuovo ordinamento) 1 anno Insegnamento a scelta (elenco A) 3 anno

FONDAMENTI DI INFORMATICA FONDAMENTI DI INFORMATICA UN POCO DI STORIA FONDAMENTI DI INFORMATICA. Lezione n. 1 UN POCO DI STORIA UN POCO DI STORIA

Lez. 4 L hardware. Prof. Pasquale De Michele Gruppo 2

Corso di Laboratorio di Informatica

Fondamenti: Informatica, Computer, Hardware e Software

180 CFU 120 CFU 120 CFU

FONDAMENTI DI INFORMATICA

FONDAMENTI DI INFORMATICA FONDAMENTI DI INFORMATICA UN POCO DI STORIA FONDAMENTI DI INFORMATICA. Lezione n. 1 UN POCO DI STORIA UN POCO DI STORIA

Lunedì Matematica Fisica Generale Matematica. Martedì Matematica Matematica Fisica Generale

Tecniche Analogiche e tecniche Digitali

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

G. VANNUCCHI Politecnico di Milano

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica (Classe delle Lauree magistrali in Ingegneria Elettronica, Classe LM-29)

Progettazione di circuiti integrati

Architettura dei calcolatori

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica (Classe delle Lauree magistrali in Ingegneria Elettronica, Classe LM-29)

I sensori, in quanto interfaccia tra l ambiente esterno e i sistemi di. elaborazione e gestione, hanno un profondo impatto su prodotti di larga

Fondamenti di Informatica B

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica (Classe delle Lauree magistrali in Ingegneria Elettronica, Classe LM-29)

Informatica di Base - 6 c.f.u.

Corso di Automazione industriale

Rappresentazione (Codifica Binaria dei Numeri) ed Elaborazione delle Informazioni

INDIRIZZO Informatica e Telecomunicazioni


SEZIONE A - CARATTERISTICHE GENERALI

Sistemi Automatici di Misura

Progettazione di circuiti integrati

Ricadute dirette nel mondo della medicina Nucleare (Risonanza Magnetica Nucleare)

Classe delle lauree specialistiche in Ingegneria Elettronica

Lista indicativa dei requisiti minimi per il primo livello di formazione nel dominio STIC&A

Introduzione all Informatica

Presso la sede di Latina e di Cisterna di Latina sono attivati, nella classe di Laurea 9, i seguenti corsi di studio di durata triennale


Elementi di Informatica 4 crediti

Concetti Introduttivi

Elettrotecnica ed Elettronica

Tecnologie dei Sistemi di Automazione

Informatica Industriale - A - 8

UD2. L insostenibile leggerezza dei circuiti integrati

Concetti Introduttivi

Informatica e telecomunicazione

Sistemi e Tecnologie per l'automazione LS. HW per elaborazione digitale in automazione: Microcontrollori e DSP

Introduzione. Caratteristiche generali. Sistemi e Tecnologie per l'automazione LS. HW per elaborazione digitale in automazione: Microcontrollori e DSP

Ingegneria Telematica e delle Telecomunicazioni

Sistemi a microprocessore

COMUNICAZIONI ELETTRICHE. Francesca VATTA

Profili professionali in uscita e quadri orari Corso professionale elettrico-elettronico

Programma svolto informatica a.s. 2017/2018. Classe 1D

Laboratorio di Informatica

Architettura di Von Neumann. Architettura di Von Neumann. Architettura di Von Neumann INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042)

Ma il problema rimane

Indirizzo Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate Classe 1 a sez. F Anno Scolastico

Programmazione modulare

DIPARTIMENTO DI DISCIPLINE INFORMATICHE E TELECOMUNICAZIONI

INGEGNERIA dell AUTOMAZIONE a Padova

Informazioni. Organizzazione del corso. Materiale utile. Esame. Sommario degli argomenti di lezione

ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE. Indirizzo: Elettronica e Telecomunicazioni. Tema di Sistemi Elettronici Automatici TRACCIA 2

BASI DI DATI E INGEGNERIA DEL SOFTWARE BILANCIO CONTABILE E FINANCIAL REPORTING DELLE IMPRESE 6 DI ASSICURAZIONE

La modulazione. Fondamenti di Ingegneria delle Comunicazioni. A. Cianfrani, F. Colone Dip. DIET, Univ. di Roma La Sapienza 1

Ingegneria Gestionale della logistica e produzione Prof. A. Palomba - Elementi di Informatica (J-Z) Componenti

Tecnologie dei Sistemi di Automazione

Piccoli Ingegneri Informatici

Indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica:

LAUREA E LAUREA MAGISTRALE

Informatica. Il problema. Una transizione 04/10/2007

ORARIO CORSI A.A. 2018/2019 CORSI DI LAUREA IN INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE MAGISTRALE INGEGNERIA INFORMATICA E DEI SISTEMI PER LE TELECOMUNICAZIONI

Architettura generale del calcolatore Hardware (tutto ciò che e tangibile) Software (tutto ciò che non e tangibile)

Cenni storici. Abaco 3000 B.C. in Babilonia. Paolo Bison. Fondamenti di Informatica 1 A.A. 2004/05 Università di Padova

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica (Classe delle Lauree magistrali in Ingegneria Elettronica, Classe LM-29)

ARCHITETTURA E INGEGNERIA CIVILE ECONOMIA, STATISTICA E BUSINESS INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL INFORMAZIONE

Programmazione modulare

Consiglio di Area Didattica (CAD) Ingegneria Elettronica LAUREA E LAUREA MAGISTRALE IN ING.ELETTRONICA. Frank S. Marzano

Breve storia dei sistemi di calcolo

L EVOLUZIONE DELLE ICT. Information and Communication Technology

Sistemi di elaborazione delle informazioni

Corsi di. Elettronica I (12 CFU 110 h) Laurea Ing. Elettronica 2 anno Elettronica per TLC (12 CFU 110 h) Laurea Ing. TLC 2 anno.

Hardware, software e periferiche. Facoltà di Lettere e Filosofia anno accademico 2008/2009 secondo semestre

Laboratorio di Elettronica: Dispositivi elettronici e circuiti

Elementi di informatica. Dal transistor al processore

MAPPA DELLE COMPETENZE - Indirizzo INFORMATICA, articolazione INFORMATICA a.s

Informazioni. Organizzazione del corso. Materiale utile. Esame. Sommario degli argomenti di lezione

Segnali: segnali continui nel tempo e segnali discreti; segnali aleatori e segnali determinati. Dominio del tempo e dominio della frequenza.

Transcript:

VERSIONE 9.3.01 Elettronica: una tecnologia per la gestione dell informazione Introduzione I settori dell'elettronica Lo sviluppo storico di TLC e Informatica Linee evolutive Informazione e mondo fisico Gestire X è un attività di natura informazionale: è basata sul trattamento di informazione relativa a X Se l X da gestire è un processo per la produzione di beni materiali, le competenze necessarie in una tale gestione riguardano perciò: sia il mondo fisico, relativamente al cosa gestire di X, sia il mondo dell informazione, relativamente al come gestire X In questo senso, le competenze di area informazionale sono di carattere metodologico, e come tali tipicamente trasversali ai contenuti disciplinari più specificamente orientati ai contenuti dell X da gestire Le relazioni tra mondo fisico e mondo dell informazione costituiscono il sottofondo concettuale del corso di SEM Elettronica: una tecnologia per la gestione dell informazione Slide 2

Il ruolo della strumentazione di misura Le misurazioni sono operazioni tipicamente finalizzate ad acquisire informazione dal mondo fisico e come tali hanno una funzione di ponte tra mondo fisico e mondo dell informazione Mentre alcuni corsi si occupano del mondo fisico (per esempio i corsi di fisica) e altri del mondo dell informazione (per esempio i corsi di matematica), SEM ha come oggetto il trattamento dell informazione qualificato a partire dalle caratteristiche di sistemi fisici: da cui si vuole ottenere informazione ed eventualmente sul cui comportamento si vuole influire (problemi della misurazione e del controllo) che si vogliono usare a supporto del trattamento (problemi dell elaborazione e della trasmissione in particolare) in accordo alla duplice funzionalità della strumentazione di misura, che è dotata di capacità sia di acquisizione ( sensing ), sia di elaborazione ( processing ) (e, sempre più spesso, anche di trasmissione) dell informazione Elettronica: una tecnologia per la gestione dell informazione Slide 3 Segnali Paradigmatica di questo essere nel mezzo tra mondo fisico e mondo dell informazione è la transizione concettuale: A. dinamica di un sistema fisico B. segnale C. successione numerica Mentre A attiene al mondo fisico e C attiene al mondo dell informazione rispettivamente, B riguarda entrambi, appunto perché un segnale è un entità informazionale considerata dal punto di vista della sua base fisica Elettronica: una tecnologia per la gestione dell informazione Slide 4

Misure mediante strumentazione elettronica Ogni strumento di misura è dotato di un trasduttore impiegato come sensore, cioè di un dispositivo sensibile a una grandezza fisica e che, posto in interazione con un sistema fisico che manifesta quella grandezza, produce come risultato di tale interazione una grandezza dipendente funzionalmente dalla prima Dunque un trasduttore opera una trasformazione funzionale di una grandezza di input in una grandezza di output Le grandezze in input, cioè da misurare, sono le più diverse Le grandezze in output vengono scelte in base alla trattabilità dell informazione che esse portano e le grandezze elettriche sono ben trattabili Elettronica: una tecnologia per la gestione dell informazione Slide 5 Cosa significa elettronica? a partire dall elettrotecnica sviluppata nel XIX secolo in assenza di un modello atomico della materia 1892: H.A.Lorentz ipotizza l esistenza dell elettrone 1897: J.J.Thomson individua l elettrone 1909: R.A.Millikan misura la quantità di carica dell elettrone 1904: J.A.Fleming introduce il diodo termoionico il primo dispositivo elettronico Cosa caratterizza l elettronica rispetto all elettrotecnica? il riferimento a fenomeni micro (elettroni-ca) la conduzione non (solo) nei metalli l enfasi sulla gestione dell informazione e non più dell energia Elettronica: una tecnologia per la gestione dell informazione Slide 6

Elettronica come tecnologia per la gestione dell informazione Tecnologia Scienza, tecnica e tecnologia Gestione Acquisizione + Elaborazione + Trasmissione + Controllo Informazione e non energia (e non materia) Informazione mediante segnali elettrici ottenuti dal moto di particelle cariche o alla propagazione di onde elettromagnetiche generati mediante dispositivi elettronici Elettronica: una tecnologia per la gestione dell informazione Slide 7 Componenti e sistemi Ogni componente elettronico tipicamente compie un determinato trattamento sul segnale (amplificazione, modulazione, filtraggio, ) I sistemi elettronici vengono progettati assemblando componenti e (sempre più spesso) assegnandone la funzione via software Interfaccia con l utente Software di controllo Schema del sistema HW Funzioni dei componenti Fisica dei componenti Livelli di visibilità differenti: ognuno nasconde quelli sottostanti e consente un approccio sistemico che astrae, in una certa misura, dai dettagli propri dei livelli inferiori Elettronica: una tecnologia per la gestione dell informazione Slide 8

L'industria elettronica e i suoi settori Telecomunicazioni Communication Informatica (HW & SW) Computing Strumentazione di misura e Control controlli automatici Elettronica civile e professionale Consumer Componentistica / Components con una dinamica di evoluzione push pull Mercato USA, 1995 (G$) 120 100 80 60 40 20 0 Control Consumer Computing Components Elettronica: una tecnologia per la gestione dell informazione Slide 9 Lo sviluppo storico delle TLC A partire dallo schema generale di sistema di TLC: Sorgente Trasmettitore Canale Ricevitore Destinatario Telegrafo (~1840) Telefono (~1880) Radio (~1900) Televisione (~1940) Problemi relativi a: * trasduttori e componentistica * codifica dell'informazione * commutazione e sistemi di broadcasting Sistemi negli USA, per 1000 abitanti 600 500 400 300 200 100 0 1880 1890 1900 1910 1920 1930 1940 1950 1960 1970 Telefono Radio Televisione Elettronica: una tecnologia per la gestione dell informazione Slide 10

Lo sviluppo storico dell Informatica Dai calcolatori meccanici ed elettromeccanici (primi decenni del 900) al primo calcolatore elettronico (entrato in funzione nel 1947): Electronic Numerical Integrator And Computor (ENIAC) 18 000 tubi a vuoto; nessuna parte in movimento meccanico; 13 tonnellate; 180 m 2 100 khz; 300 moltiplicazioni/s; memoria decimale di 20 numeri da 10 cifre All epoca, un radio ricevitore medio: 10 tubi; un sistema radar complesso: 400 tubi a oggi L architettura di Von Neumann e il concetto di programmabilità telematica: communication + computing Unità centrale di elaborazione B u s Memoria centrale Dispositivi di interfaccia Elettronica: una tecnologia per la gestione dell informazione Slide 11 Il microprocessore: computer in a chip 1971, Intel 4004: dati in 4 bit e istruzioni in 8 bit memoria 1K dati e 4K programmi 2k transistor clock 740 khz 2001, Intel Pentium 4: dati e istruzioni in 32 bit memoria dati e programmi >1T 100M transistor clock 1,5 GHz Oggi i sistemi basati su microprocessore sono (nascosti) ovunque cosa che sta generando una progressiva confluenza dei settori automazione industriale: control + computing videogiochi: consumer + computing Elettronica: una tecnologia per la gestione dell informazione Slide 12

Alcune chiavi di lettura / linee evolutive Verso usi alternativi dell etere risorsa scarsa (terminali fissi e mobili) Da unimediale a multimediale ( banda stretta e banda larga ) Da analogico a digitale (nei sistemi e nel formato dell informazione) Da sistemi proprietari e chiusi a sistemi standard, aperti e interconnessi Da sistemi centralizzati a sistemi distribuiti Da technology-driven ad application-driven Elettronica: una tecnologia per la gestione dell informazione Slide 13 Lo sviluppo storico della componentistica 1904: diodo termoionico 1907: triodo termoionico sviluppo delle tecnologie a vuoto 1947: transistor sviluppo delle tecnologie a stato solido discrete 1958: circuito integrato sviluppo delle tecnologie a stato solido integrate 1971: microprocessore Scale integration: SSI (small): 1-10 componenti MSI (medium): 10-10 2 LSI (large): 10 2-10 4 VLSI (very large): 10 5-10 6 e oltre La legge di Moore Elettronica: una tecnologia per la gestione dell informazione Slide 14