Concetti Introduttivi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Concetti Introduttivi"

Transcript

1 Concetti Introduttivi Architettura del Computer

2 Hardware

3 Hardware In questo corso ci occuperemo di software, ovvero applicazioni

4 Hardware In questo corso ci occuperemo di software, ovvero applicazioni E necessario però avere un idea dell hardware, ovvero dei dispositivi fisici che compongono il computer

5 Hardware In questo corso ci occuperemo di software, ovvero applicazioni E necessario però avere un idea dell hardware, ovvero dei dispositivi fisici che compongono il computer Il software, effettivamente, specifica operazioni che vengono eseguiti dall hardware

6 Architettura

7 Architettura Dispositivi di uscita (audio, video,...)

8 Architettura Dispositivi di uscita (audio, video,...) Dispositivi di ingresso (mouse, tastiera,...)

9 Architettura Dispositivi di uscita (audio, video,...) Dispositivi di ingresso (mouse, tastiera,...) Memoria di massa (DVD, penne USB,...)

10 Architettura

11 Architettura Memoria RAM

12 Architettura Memoria RAM Dispositivi ausiliari (batterie,...)

13 Architettura Memoria RAM Processore (detto anche CPU) Dispositivi ausiliari (batterie,...)

14 Architettura Memoria RAM Processore (detto anche CPU) Memoria di massa (hard disk, SSD,...) Dispositivi ausiliari (batterie,...)

15 Architettura

16 Architettura Memoria RAM

17 Architettura Memoria RAM Dispositivi ausiliari (batterie,...)

18 Architettura Memoria RAM Processore Dispositivi ausiliari (batterie,...)

19 Architettura Memoria RAM Memoria di massa Processore Dispositivi ausiliari (batterie,...)

20 Architettura Memoria RAM Dispositivi di ingresso Memoria di massa Processore Dispositivi ausiliari (batterie,...)

21 Architettura di Von Neumann

22 Architettura di Von Neumann Architettura Interna Architettura dei componenti dell unità centrale

23 Architettura di Von Neumann Architettura Interna Architettura dei componenti dell unità centrale Architettura di Von Neumann ideata dal matematico e fisico John Von Neumann L architettura di tutti i calcolatori moderni (dagli anni 50 ad oggi)

24 Architettura di Von Neumann Architettura Interna Architettura dei componenti dell unità centrale Architettura di Von Neumann ideata dal matematico e fisico John Von Neumann L architettura di tutti i calcolatori moderni (dagli anni 50 ad oggi) Tre componenti fondamentali: processore, memoria RAM, e interfacce delle periferiche

25 Architettura di Von Neumann

26 Architettura di Von Neumann RAM

27 Architettura di Von Neumann RAM CPU

28 Architettura di Von Neumann RAM CPU Output

29 Architettura di Von Neumann RAM CPU Output Input

30 Architettura di Von Neumann Bus di sistema RAM CPU Output Input

31 Processore Intel Core GHz

32 Processore CPU (Central Processing Unit) Intel Core GHz

33 Processore CPU (Central Processing Unit) È il circuito elettronico integrato che effettua calcoli Intel Core GHz

34 Processore CPU (Central Processing Unit) È il circuito elettronico integrato che effettua calcoli Responsabile di tutte le operazioni Intel Core GHz

35 Processore CPU (Central Processing Unit) È il circuito elettronico integrato che effettua calcoli Responsabile di tutte le operazioni Legge e scrive dati dalla memoria RAM Intel Core GHz

36 Processore CPU (Central Processing Unit) È il circuito elettronico integrato che effettua calcoli Responsabile di tutte le operazioni Legge e scrive dati dalla memoria RAM Effettua operazioni aritmetiche Intel Core GHz

37 Processore CPU (Central Processing Unit) È il circuito elettronico integrato che effettua calcoli Responsabile di tutte le operazioni Legge e scrive dati dalla memoria RAM Effettua operazioni aritmetiche È in grado di pilotare le periferiche Intel Core GHz

38 Interfacce verso Periferiche Via Technologies Southbridge

39 Interfacce verso Periferiche Circuiti a cui sono connesse le periferiche Memorie di massa Dispositivi di ingresso/uscita Via Technologies Southbridge

40 Interfacce verso Periferiche Circuiti a cui sono connesse le periferiche Memorie di massa Dispositivi di ingresso/uscita Il processore comanda l interfaccia attraverso il bus di sistema Via Technologies Southbridge

41 Interfacce verso Periferiche Circuiti a cui sono connesse le periferiche Memorie di massa Dispositivi di ingresso/uscita Il processore comanda l interfaccia attraverso il bus di sistema L interfaccia si occupa di gestire la comunicazione con la periferica Via Technologies Southbridge

42 Memoria RAM

43 Memoria RAM Random Access Memory

44 Memoria RAM Random Access Memory Memoria di lavoro per la CPU

45 Memoria RAM Random Access Memory Memoria di lavoro per la CPU Circuito elettronico capace di mantenere uno stato (i.e., dati) in presenza di alimentazione Memorizza lo stato di segnali elettrici

46 Memoria RAM Random Access Memory Memoria di lavoro per la CPU Circuito elettronico capace di mantenere uno stato (i.e., dati) in presenza di alimentazione Memorizza lo stato di segnali elettrici Volatile: perde lo stato in assenza di tensione

47 Memoria RAM Random Access Memory Memoria di lavoro per la CPU Circuito elettronico capace di mantenere uno stato (i.e., dati) in presenza di alimentazione Memorizza lo stato di segnali elettrici Volatile: perde lo stato in assenza di tensione Attenzione: le elaborazioni del processore avvengono esclusivamente su dati nella RAM

48 Architettura di Von Neumann

49 Architettura di Von Neumann La CPU acquisisce dati dalle periferiche (e.g., di ingresso, memoria di massa)

50 Architettura di Von Neumann La CPU acquisisce dati dalle periferiche (e.g., di ingresso, memoria di massa) Li memorizza nella memoria RAM

51 Architettura di Von Neumann La CPU acquisisce dati dalle periferiche (e.g., di ingresso, memoria di massa) Li memorizza nella memoria RAM Accede alla RAM ed effettua operazioni

52 Architettura di Von Neumann La CPU acquisisce dati dalle periferiche (e.g., di ingresso, memoria di massa) Li memorizza nella memoria RAM Accede alla RAM ed effettua operazioni Scrive i risultati nella RAM

53 Architettura di Von Neumann La CPU acquisisce dati dalle periferiche (e.g., di ingresso, memoria di massa) Li memorizza nella memoria RAM Accede alla RAM ed effettua operazioni Scrive i risultati nella RAM Invia i risultati alle periferiche di uscita

54 Architettura di Von Neumann La CPU acquisisce dati dalle periferiche (e.g., di ingresso, memoria di massa) Li memorizza nella memoria RAM Accede alla RAM ed effettua operazioni Scrive i risultati nella RAM Invia i risultati alle periferiche di uscita Trasferisce i dati permanentemente sulle memorie di massa

55 Architettura di Von Neumann: Esempio

56 Architettura di Von Neumann: Esempio Esempio: elaborazione di un documento

57 Architettura di Von Neumann: Esempio Esempio: elaborazione di un documento Il documento è salvato su disco

58 Architettura di Von Neumann: Esempio Esempio: elaborazione di un documento Il documento è salvato su disco Viene aperto il file e caricato nella RAM

59 Architettura di Von Neumann: Esempio Esempio: elaborazione di un documento Il documento è salvato su disco Viene aperto il file e caricato nella RAM Vengono effettuate modifiche

60 Architettura di Von Neumann: Esempio Esempio: elaborazione di un documento Il documento è salvato su disco Viene aperto il file e caricato nella RAM Vengono effettuate modifiche Il contenuto della RAM e quello del disco sono ora disallineati

61 Architettura di Von Neumann: Esempio Esempio: elaborazione di un documento Il documento è salvato su disco Viene aperto il file e caricato nella RAM Vengono effettuate modifiche Il contenuto della RAM e quello del disco sono ora disallineati Al termine delle modifiche è necessario salvare la nuova versione sul disco

62 Memoria RAM: Funzionamento

63 Memoria RAM: Funzionamento Composta di numerosi circuiti (a celle) Ogni cella è capace di memorizzare un bit di informazione

64 Memoria RAM: Funzionamento Composta di numerosi circuiti (a celle) Ogni cella è capace di memorizzare un bit di informazione Bit ( Binary Digit ) unità di memorizzazione per il calcolatore può valere 1, oppure 0 facilmente rappresentabile con un segnale elettrico

65 Rappresentazione Binaria

66 Rappresentazione Binaria Con un bit due valori (0 e 1)

67 Rappresentazione Binaria Con un bit due valori (0 e 1) Con due bit quattro valori (00, 01, 10, 11)

68 Rappresentazione Binaria Con un bit due valori (0 e 1) Con due bit quattro valori (00, 01, 10, 11) Con tre bit otto valori (000, 001, 010,..., 110, 111)

69 Rappresentazione Binaria Con un bit due valori (0 e 1) Con due bit quattro valori (00, 01, 10, 11) Con tre bit otto valori (000, 001, 010,..., 110, 111) Con n bit 2 n valori (e.g., 16 bit rappresenta al massimo = )

70 Unità di Misura

71 Unità di Misura Bit, valore 0, 1

72 Unità di Misura Bit, valore 0, 1 Byte: 8 bit (unità convenzionale di riferimento)

73 Unità di Misura Bit, valore 0, 1 Byte: 8 bit (unità convenzionale di riferimento) KiloByte: 1024 byte (1024 byte) bit = 8192 bit

74 Unità di Misura Bit, valore 0, 1 Byte: 8 bit (unità convenzionale di riferimento) KiloByte: 1024 byte (1024 byte) bit = 8192 bit MegaByte: 1024 KiloByte (1 milione di byte ca.) circa 8 milioni di bit

75 Unità di Misura Bit, valore 0, 1 Byte: 8 bit (unità convenzionale di riferimento) KiloByte: 1024 byte (1024 byte) bit = 8192 bit MegaByte: 1024 KiloByte (1 milione di byte ca.) circa 8 milioni di bit GigaByte: 1024 MegaByte (1 miliardo di byte ca.)

76 Struttura della RAM

77 Struttura della RAM Bit organizzati in registri

78 Struttura della RAM Bit organizzati in registri Registro è a 16, 32 o 64 bit

79 Struttura della RAM Bit organizzati in registri Registro è a 16, 32 o 64 bit Ogni registro ha un suo indirizzo

80 Struttura della RAM Bit organizzati in registri Registro è a 16, 32 o 64 bit Ogni registro ha un suo indirizzo Esempio: 64MByte di RAM ca. 64 milioni di byte ca.16 milioni di registri da 32 bit (2 24 registri)

81 Struttura della RAM Bit organizzati in registri bit bit 0 Registro è a 16, 32 o 64 bit Ogni registro ha un suo indirizzo Esempio:... 64MByte di RAM ca. 64 milioni di byte 2^ ca.16 milioni di registri da 32 bit (2 24 registri)

82 Struttura della RAM Bit organizzati in registri bit bit 0 Registro è a 16, 32 o 64 bit Ogni registro ha un suo indirizzo Esempio:... 64MByte di RAM ca. 64 milioni di byte 2^ ca.16 milioni di registri da 32 bit (2 24 registri)

83 Struttura della RAM Bit organizzati in registri bit bit 0 Registro è a 16, 32 o 64 bit Ogni registro ha un suo indirizzo Esempio:... 64MByte di RAM ca. 64 milioni di byte 2^ ca.16 milioni di registri da 32 bit (2 24 registri)

84 Rappresentazione delle Informazioni

85 Rappresentazione delle Informazioni Tutte le informazioni sono rappresentate attraverso sequenze di bit Numero -57 su 16 bit è Carattere A su 8 bit è

86 Rappresentazione delle Informazioni Tutte le informazioni sono rappresentate attraverso sequenze di bit Numero -57 su 16 bit è Carattere A su 8 bit è Opportune codifiche per rappresentare strutture dati più complesse

87 Rappresentazione delle Informazioni

88 Rappresentazione delle Informazioni Una codifica (o codice) è un insieme di regole per rappresentare oggetti con altri oggetti In questo caso: lettere, numeri, immagini, attraverso sequenze di bit

89 Rappresentazione delle Informazioni Una codifica (o codice) è un insieme di regole per rappresentare oggetti con altri oggetti In questo caso: lettere, numeri, immagini, attraverso sequenze di bit Interazione con il calcolatore: L utente ha l impressione di lavorare con oggetti familiari (e.g., parole, cifre) Rappresentazione interna in forma di bit

90 Rappresentazione dei Numeri

91 Rappresentazione dei Numeri Rappresentazione dei numeri interi positivi Rappresentazione posizionale in base 2 Semplice (simile a quella dei numeri decimali): ogni bit è una cifra

92 Rappresentazione dei Numeri Rappresentazione dei numeri interi positivi Rappresentazione posizionale in base 2 Semplice (simile a quella dei numeri decimali): ogni bit è una cifra Rappresentazione dei numeri interi relativi Codifica in complemento a 2 Regole complesse

93 Rappresentazione dei Numeri

94 Rappresentazione dei Numeri Rappresentazione dei numeri reali Codifica in virgola mobile

95 Rappresentazione dei Numeri Rappresentazione dei numeri reali Codifica in virgola mobile Il numero viene rappresentato attraverso due altri numeri: mantissa ed esponente N = m 2 e, con 1 /2 m < 1

96 Rappresentazione dei Numeri Rappresentazione dei numeri reali Codifica in virgola mobile Il numero viene rappresentato attraverso due altri numeri: mantissa ed esponente N = m 2 e, con 1 /2 m < 1 es: 2048 = = 1 /2 2 12

97 Rappresentazione dei Numeri Rappresentazione dei numeri reali Codifica in virgola mobile Il numero viene rappresentato attraverso due altri numeri: mantissa ed esponente N = m 2 e, con 1 /2 m < 1 es: 2048 = = 1 / viene rappresentato mettendo assieme la rappresentazione di 1 /2, ovvero (0.1)2, e la rappresentazione di 12, ovvero (1100)2

98 Considerazioni

99 Considerazioni Numeri di tipo diverso vengono rappresentati in modo completamente diverso

100 Considerazioni Numeri di tipo diverso vengono rappresentati in modo completamente diverso La rappresentazione in virgola mobile è esponenziale (i valori crescono rapidamente)

101 Considerazioni Numeri di tipo diverso vengono rappresentati in modo completamente diverso La rappresentazione in virgola mobile è esponenziale (i valori crescono rapidamente) La maggioranza dei numeri reali non possono essere rappresentati in modo esatto

102 Considerazioni Numeri di tipo diverso vengono rappresentati in modo completamente diverso La rappresentazione in virgola mobile è esponenziale (i valori crescono rapidamente) La maggioranza dei numeri reali non possono essere rappresentati in modo esatto La precisione dei numeri reali rappresentati è maggiore per numeri piccoli, e bassa per numeri (in valore assoluto) grandi

103 Rappresentazione dei Caratteri

104 Rappresentazione dei Caratteri Codice ASCII (American Standard Code for Information Interchange) a 7 bit

105 Rappresentazione dei Caratteri Codice ASCII (American Standard Code for Information Interchange) a 7 bit Ad ogni carattere è associato un numero tra 0 e 2 7 = 127

106 Rappresentazione dei Caratteri Codice ASCII (American Standard Code for Information Interchange) a 7 bit Ad ogni carattere è associato un numero tra 0 e 2 7 = 127 Nota bene: le cifre (0, 1,..., 9) ed i caratteri speciali (es: +) sono caratteri Carattere Valore numerico Valore in binario A

107 Rappresentazione dei Caratteri

108 Rappresentazione dei Caratteri Limiti del codice ASCII a 7 bit

109 Rappresentazione dei Caratteri Limiti del codice ASCII a 7 bit Numero di caratteri rappresentabili molto basso (non include lettere accentate)

110 Rappresentazione dei Caratteri Limiti del codice ASCII a 7 bit Numero di caratteri rappresentabili molto basso (non include lettere accentate) Codice ASCII a 8 bit, o Extended ASCII Ad ogni carattere è associato un numero tra 0 e 255 Caratteri rappresentabili degli alfabeti occidentali

111 Rappresentazione dei Caratteri Limiti del codice ASCII a 7 bit Numero di caratteri rappresentabili molto basso (non include lettere accentate) Codice ASCII a 8 bit, o Extended ASCII Ad ogni carattere è associato un numero tra 0 e 255 Caratteri rappresentabili degli alfabeti occidentali Al giorno d oggi codice UNICODE (16 bit o superiore) prevede alfabeti non occidentali, e.g., arabo, giapponese, devangari, cirillico, etc.

112 Extended ASCII

113 Extended ASCII

114 Extended ASCII

115 Extended ASCII

116 Memorie

117 Memorie La RAM è volatile, non mantiene i dati in assenza di tensione elettrica La dimensione è ridotta, nell ordine dei GB (1-20 GB)

118 Memorie La RAM è volatile, non mantiene i dati in assenza di tensione elettrica La dimensione è ridotta, nell ordine dei GB (1-20 GB) La memoria di massa, al contrario, è persistente La dimensione è notevolmente superiore, arrivando ai TB (200 GB-2000 GB)

119 Memorie La RAM è volatile, non mantiene i dati in assenza di tensione elettrica La dimensione è ridotta, nell ordine dei GB (1-20 GB) La memoria di massa, al contrario, è persistente La dimensione è notevolmente superiore, arrivando ai TB (200 GB-2000 GB) La RAM è molto veloce (nanosecondi) La memoria di massa è lenta (millisecondi)

120 Hardware & Software

121 Hardware & Software Il software è un insieme di programmi eseguiti dal sistema hardware Hardware

122 Hardware & Software Il software è un insieme di programmi eseguiti dal sistema hardware Software di base (sistema operativo, e.g., Windows, MacOS X, Linux) Software di base Hardware

123 Hardware & Software Il software è un insieme di programmi eseguiti dal sistema hardware Software di base (sistema operativo, e.g., Windows, MacOS X, Linux) Software applicativo (e.g., Word, un browser, i programmi da voi scritti) Software applicativo Software di base Hardware

Concetti Introduttivi

Concetti Introduttivi Concetti Introduttivi Architettura del Computer http://www.dia.uniroma3.it/~roselli/ roselli@dia.uniroma3.it Credits Materiale a cura del Prof. Franco Milicchio Introduzione In questo corso ci occuperemo

Dettagli

Programmazione Procedurale in Linguaggio C++

Programmazione Procedurale in Linguaggio C++ Programmazione Procedurale in Linguaggio C++ Concetti Introduttivi Parte 1 Architettura del Calcolatore versione 2.2 Questo lavoro è concesso in uso secondo i termini di una licenza Creative Commons (vedi

Dettagli

LABORATORIO DI INFORMATICA

LABORATORIO DI INFORMATICA LABORATORIO DI INFORMATICA Corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria a.a.2014/2015 A cura del Prof. Sergio Miranda LEZIONE N.3 Architettura di Von Neumann PREMESSA Caratteristica fondamentale

Dettagli

Rappresentazione (Codifica Binaria dei Numeri) ed Elaborazione delle Informazioni

Rappresentazione (Codifica Binaria dei Numeri) ed Elaborazione delle Informazioni 1 LEZIONE 3 Rappresentazione (Codifica Binaria dei Numeri) ed Elaborazione delle Informazioni LA CODIFICA DEI NUMERI Obiettivo: Codifica in binario dei numeri per favorire l elaborazione da parte dei calcolatori

Dettagli

Architettura del. Calcolatori (1) Calcolatori (2) L architettura di Von Neumann. CPU RAM Memoria I/O. secondaria. bus

Architettura del. Calcolatori (1) Calcolatori (2) L architettura di Von Neumann. CPU RAM Memoria I/O. secondaria. bus Architettura del calcolatore Calcolatori (1) Introdotti all'inizio degli anni 1940 Costruiti assemblano componenti elettronici elementari per memorizzare informazioni ed eseguire programmi informazioni

Dettagli

Architettura di un elaboratore. Il modello di von Neumann

Architettura di un elaboratore. Il modello di von Neumann Architettura di un elaboratore Il modello di von Neumann 4(5) componenti fondamentali unita di elaborazione: CPU memoria centrale: RAM periferiche (memoria di massa) bus di sistema bus di sistema CPU RAM

Dettagli

G L O S S A R I O. Fondamenti di Informatica I - Università degli Studi di Trento Dott. Roberti Pierluigi

G L O S S A R I O. Fondamenti di Informatica I - Università degli Studi di Trento Dott. Roberti Pierluigi G L O S S A R I O BIT: acronimo di Binary Digit. E l unità elementare di informazione. Può assumere solo il valore 0 o 1. CALCOLATORE: macchina che opera la trasformazione dei dati (informazioni) HARDWARE:

Dettagli

Architettura di un calcolatore

Architettura di un calcolatore Architettura di un calcolatore Processore: CPU Componente elettronico costituito da minuscole componenti di silicio, chiamate CHIP. Esegue le istruzioni implementate nel SW, tramite una serie di operazioni

Dettagli

Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I

Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I Un po di storia Le prime macchine per il calcolo automatico risalgono al 1940. Il calcolatore più potente di quel periodo era l ENIAC, in grado di svolgere

Dettagli

Informatica. Mario Pavone - Dept. Mathematics & Computer Science - University of Catania. Trasferimento. Ambiente esterno.

Informatica. Mario Pavone - Dept. Mathematics & Computer Science - University of Catania. Trasferimento. Ambiente esterno. Trasferimento Ambiente esterno Controllo Informatica Mario Pavone - Dept. Mathematics & Computer Science - University of Catania mpavone@dmi.unict.it Rappresentazione dell Informazione L informazione viene

Dettagli

Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I

Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I Un po di storia Le prime macchine per il calcolo automatico risalgono al 1940. Il calcolatore più potente di quel periodo era l ENIAC, in grado di svolgere

Dettagli

Porte Input/Output (I/O Connectors)

Porte Input/Output (I/O Connectors) Porte Input/Output (I/O Connectors) Le porte I/O permettono al computer di comunicare (scambiare dati) con le periferiche Interfacce di entrata / uscita Porta seriale RS-232, invio dei dati attraverso

Dettagli

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Programma del corso Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Cos è un Calcolatore? Un computer (calcolatore) è una macchina

Dettagli

TERMINALE INTELLIGENTE

TERMINALE INTELLIGENTE COS E UN COMPUTER? Dispositivo in grado di acquisire informazioni dall esterno, reagire alle stesse, e inviare informazioni dirette di nuovo all esterno Per elaborare le informazioni occorre un sistema

Dettagli

Informatica giuridica

Informatica giuridica Informatica giuridica Corso di laurea in Scienze dei Servizi giuridici Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza A.A. 2015/16 L architettura hardware degli elaboratori La scheda madre Memoria principale

Dettagli

INFORMATICA. L informatica comprende:

INFORMATICA. L informatica comprende: Varie definizioni: INFORMATICA Scienza degli elaboratori elettronici (Computer Science) Scienza dell informazione Definizione proposta: Scienza della rappresentazione e dell elaborazione dell informazione

Dettagli

Docenti: Fabrizio Benazzi Valter Lelli Azienda USL 11 di Empoli

Docenti: Fabrizio Benazzi Valter Lelli Azienda USL 11 di Empoli Informatica di base Docenti: Fabrizio Benazzi Valter Lelli Azienda USL 11 di Empoli v.lelli@usl11.tos.it f.benazzi@usl11.tos.it Moduli 1) Presentazione ed Introduzione 2) L'Hardware 3) Il Software di base

Dettagli

Corso Informatica base: descrizione hardware del PC. Unitre Anno

Corso Informatica base: descrizione hardware del PC. Unitre Anno Corso Informatica base: descrizione hardware del PC Unitre Anno 2014-2015 Hardware Con hardware si indica la parte fisica di un computer, ovvero tutte quelle parti magnetiche, ottiche, meccaniche ed elettroniche

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche corso di Informatica Generale

Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche corso di Informatica Generale Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche corso di Informatica Generale Paolo Mereghetti DISCo Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione Rappresentazione dell Informazione Prima

Dettagli

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di Sistemi di Elaborazione delle Informazioni Dott. Francesco Rossi a.a. 2016/2017 1 Programma del corso Informatica di

Dettagli

La Rappresentazione dell Informazione

La Rappresentazione dell Informazione La Rappresentazione dell Informazione Informatica B AA 2014 / 2015 6 Ottobre 2015 Giacomo Boracchi giacomo.boracchi@polimi.it Cos è l Informatica? Scienza della rappresentazione e dell elaborazione dell

Dettagli

Architettura dei computer

Architettura dei computer Architettura dei computer In un computer possiamo distinguere quattro unità funzionali: il processore la memoria principale la memoria secondaria i dispositivi di input/output 1 Fornisce la capacità di

Dettagli

La struttura del computer. Prof. Erasmo Modica

La struttura del computer. Prof. Erasmo Modica La struttura del computer Prof. Erasmo Modica Cos è il computer? n n n n Il computer è una macchina programmabile in grado di: memorizzare dati provenienti dall esterno, elaborare tali dati, trasmettere

Dettagli

Appunti Liberi di Tecnologie Informatiche

Appunti Liberi di Tecnologie Informatiche Appunti Liberi di Tecnologie Informatiche Architettura degli Elaboratori N 1 autore: Prof. Ing. Michele Salvemini Indice 1 La rappresentazione Binaria...3 2 Una macchina versatile...4 3 Le componenti...4

Dettagli

Esame di INFORMATICA ARCHITETTURA DI VON NEUMANN. Lezione 4 ARCHITETTURA DI VON NEUMANN

Esame di INFORMATICA ARCHITETTURA DI VON NEUMANN. Lezione 4 ARCHITETTURA DI VON NEUMANN Università degli Studi di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Esame di INFORMATICA A.A. 2008/09 Lezione 4 ARCHITETTURA DI VON NEUMANN Anni 40 i dati e i programmi che descrivono come elaborare i dati possono

Dettagli

Architettura di Von Neumann

Architettura di Von Neumann Architettura di Von Neumann L architettura è ancora quella classica sviluppata da Von Neumann nel 1947. L architettura di Von Neumann riflette le funzionalità richieste da un elaboratore: memorizzare i

Dettagli

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni Sistemi di Elaborazione delle Informazioni Rappresentazione dell Informazione 1 Il bit Si consideri un alfabeto di 2 simboli: 0, 1 Che tipo di informazione si può rappresentare con un bit? 2 Codifica binaria

Dettagli

Struttura di un sistema di elaborazione. SDE: basi. Descrizione dei componenti (2) Descrizione delle componenti

Struttura di un sistema di elaborazione. SDE: basi. Descrizione dei componenti (2) Descrizione delle componenti Struttura di un sistema di elaborazione Architettura di Von Neumann Componenti Hardware di un SDE Processo e Processore CPU Memoria Centrale SDE: basi Un SDE è formato da elementi di natura diversa (elettrica,

Dettagli

Introduzione al funzionamento di un calcolatore elettronico

Introduzione al funzionamento di un calcolatore elettronico 1 / 21 Introduzione al funzionamento di un calcolatore elettronico Natascia Piroso 23 settembre 2009 2 / 21 Sommario Che cos è un calcolatore? 1 Che cos è un calcolatore? Definizioni preliminari Il calcolatore

Dettagli

Note sull architettura del calcolatore

Note sull architettura del calcolatore Note sull architettura del calcolatore 1 Algoritmo Problema Preparazione di una torta Programmazione del VCR MCD tra due numeri Algoritmo Sequenza ordinata di istruzioni che risolve il problema specifico

Dettagli

Architettura di un elaboratore. Rappresentazione dell informazione digitale

Architettura di un elaboratore. Rappresentazione dell informazione digitale Architettura di un elaboratore Rappresentazione dell informazione digitale Rappresentazione dell informazione digitale L informatica è la scienza della rappresentazione e dell elaborazione dell informazione.

Dettagli

4 Architettura del Personal Computer

4 Architettura del Personal Computer INFORMATICA Don Bosco, AS 2013/14 CLOCK 4 Architettura del Personal Computer Nel computer, ogni operazione inizia all avanzare (tick) della lancetta dell orologio (clock). In questo modo tutte le operazioni

Dettagli

Il Modello di von Neumann (2) Prevede 3 entità logiche:

Il Modello di von Neumann (2) Prevede 3 entità logiche: Introduzione all Architettura degli Elaboratori Sommario Macchina di von Neumann Esecuzione dei programmi Rappresentazione dei dati Dati numerici Dati alfabetici 1 2 Il Modello di von Neumann (1) L architettura

Dettagli

Informatica di base. e componenti di un computer. Autore: Claudio Traini. Roma ATA E. Sereni 1 agosto 2016

Informatica di base. e componenti di un computer. Autore: Claudio Traini. Roma ATA E. Sereni 1 agosto 2016 Informatica di base Architettura e componenti di un computer Roma ATA E. Sereni 1 agosto 2016 Autore: Claudio Traini Hardware: tutte le componenti fisiche, elettroniche e meccaniche Software: l insieme

Dettagli

Calcolatori Elettronici e Sistemi Operativi

Calcolatori Elettronici e Sistemi Operativi Calcolatori Elettronici e Sistemi Operativi modulo Calcolatori Elettronici Prof. Laura Tarantino Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell Informazione Lezione 1 Argomento 3 Conservazione dell informazione:

Dettagli

Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I

Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I Il computer U T I L I Z Z O D E L P C E D O F F I C E A U T O M A T I O N P R O F. L O R E N Z O P A R I S I Un po di storia Le prime macchine per il calcolo automatico risalgono al 1940. Il calcolatore

Dettagli

Architettura hardware

Architettura hardware Architettura hardware la parte che si può prendere a calci Architettura dell elaboratore Sistema composto da un numero elevato di componenti, in cui ogni componente svolge una sua funzione elaborazione

Dettagli

o studiare l architettura del calcolatore significa:

o studiare l architettura del calcolatore significa: Architettura del calcolatore o studiare l architettura del calcolatore significa: individuare ciascun componente del sistema comprendere i principi generali di funzionamento di ciascun componente comprendere

Dettagli

Algoritmo: procedimento non ambiguo che in un numero finito di passi risolve un problema (o una classe di problemi)

Algoritmo: procedimento non ambiguo che in un numero finito di passi risolve un problema (o una classe di problemi) LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE Corso di laurea in matematica 2 LA MACCHINA DI VON NEUMANN Marco Lapegna Dipartimento di Matematica e Applicazioni Universita degli Studi di Napoli Federico II wpage.unina.it/lapegna

Dettagli

UD2. L insostenibile leggerezza dei circuiti integrati

UD2. L insostenibile leggerezza dei circuiti integrati CORSO DI INFORMATICA UD2. L insostenibile leggerezza dei circuiti integrati Bruno Ronsivalle Cosa si intende per hardware"? Quali sono le parti che compongo un architettura hardware? Come facciamo a comunicare

Dettagli

Architettura. Argomenti. Modello di Von Neumann. Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica aa 2003/2004. Ing. Antonio Coronato. Modello di Von Neumann

Architettura. Argomenti. Modello di Von Neumann. Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica aa 2003/2004. Ing. Antonio Coronato. Modello di Von Neumann Architettura Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica aa 2003/2004 Ing. Antonio Coronato 1 Argomenti Modello di Von Neumann, Bus, Memoria centrale e dispositivi Data Path delle architetture di Von Neumann

Dettagli

Architettura generale del calcolatore Hardware (tutto ciò che e tangibile) Software (tutto ciò che non e tangibile)

Architettura generale del calcolatore Hardware (tutto ciò che e tangibile) Software (tutto ciò che non e tangibile) Architettura generale del calcolatore Hardware (tutto ciò che e tangibile) La macchina di Von Neumann Le periferiche Software (tutto ciò che non e tangibile) Il sistema operativo I programmi applicativi

Dettagli

Architettura dei calcolatori

Architettura dei calcolatori Cos'è un calcolatore? Architettura dei calcolatori Esecutore automatico di algoritmi Macchina universale Elementi di Informatica Docente: Giorgio Fumera Corso di Laurea in Edilizia Facoltà di Architettura

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo T2 3-La memoria 1 Prerequisiti Concetto di memoria Dati e istruzioni Bit e byte 2 1 Introduzione In questa Unità studiamo più in dettaglio la memoria del computer e le sue funzioni.

Dettagli

Architettura di un elaboratore CPU ROM

Architettura di un elaboratore CPU ROM Architettura di un elaboratore Schema di Von Neumann Collegamento tra i vari organi BUS CPU Central Processing Unit ROM Read Only Memory RAM Random Access Memory I/O Input/ Output Memoria centrale (RAM)

Dettagli

Informatica. Dipartimento di Economia. Ing. Cristiano Gregnanin. 17 ottobre Corso di laurea in Economia

Informatica. Dipartimento di Economia. Ing. Cristiano Gregnanin. 17 ottobre Corso di laurea in Economia Informatica Dipartimento di Economia Ing. Cristiano Gregnanin Corso di laurea in Economia 17 ottobre 2016 1 / 53 INFORMATICA Varie definizioni: Scienza degli elaboratori elettronici (Computer Science)

Dettagli

Informatica. Informazione L Informazione è un dato, o un insieme di dati, interpretati in un determinato contesto.

Informatica. Informazione L Informazione è un dato, o un insieme di dati, interpretati in un determinato contesto. Informatica Con il termine Informatica (Informazione automatica) si intende la scienza che si occupa della Rappresentazione e della Elaborazione automatica delle Informazioni. Informazione L Informazione

Dettagli

Informatica. Mario Pavone - Dept. Mathematics & Computer Science - University of Catania. Trasferimento. Ambiente esterno. Controllo Elaborazione

Informatica. Mario Pavone - Dept. Mathematics & Computer Science - University of Catania. Trasferimento. Ambiente esterno. Controllo Elaborazione Trasferimento Ambiente esterno Controllo Elaborazione Informatica Memorizzazione Mario Pavone - Dept. Mathematics & Computer Science - University of Catania mpavone@dmi.unict.it Rappresentazione dell Informazione

Dettagli

Informatica. Mario Pavone - Dept. Mathematics & Computer Science - University of Catania. Trasferimento. Ambiente esterno.

Informatica. Mario Pavone - Dept. Mathematics & Computer Science - University of Catania. Trasferimento. Ambiente esterno. Trasferimento Ambiente esterno Controllo Informatica Mario Pavone - Dept. Mathematics & Computer Science - University of Catania mpavone@dmi.unict.it Cos è l Informatica La scienza della rappresentazione

Dettagli

Programma del corso. Architettura del calcolatore. Introduzione agli algoritmi. Rappresentazione delle Informazioni. Elementi di Programmazione

Programma del corso. Architettura del calcolatore. Introduzione agli algoritmi. Rappresentazione delle Informazioni. Elementi di Programmazione Programma del corso Introduzione agli algoritmi Rappresentazione delle Informazioni Architettura del calcolatore Elementi di Programmazione Cos è un Calcolatore? Un computer (calcolatore) è una macchina

Dettagli

Fondamenti Teorici e Programmazione Modulo A. Architettura dei calcolatori Ioanna Miliou, Ph.D.

Fondamenti Teorici e Programmazione Modulo A. Architettura dei calcolatori Ioanna Miliou, Ph.D. Fondamenti Teorici e Programmazione Modulo A Architettura dei calcolatori Ioanna Miliou, Ph.D. Architettura dei calcolatori In un computer possiamo dis8nguere qua;ro unità funzionali: il processore (CPU)

Dettagli

Informatica. Mario Pavone - Dept. Mathematics & Computer Science - University of Catania. Trasferimento. Ambiente esterno.

Informatica. Mario Pavone - Dept. Mathematics & Computer Science - University of Catania. Trasferimento. Ambiente esterno. Trasferimento Ambiente esterno Controllo Informatica Mario Pavone - Dept. Mathematics & Computer Science - University of Catania mpavone@dmi.unict.it Cos è l Informatica La scienza della rappresentazione

Dettagli

Personal Computer: introduzione

Personal Computer: introduzione I.I.S. Benvenuto Cellini Corso di formazione tecnica Personal Computer: introduzione Prof. Alessandro Pinto v.2009 Architettura di Von Neumann Unità centrale di elaborazione Input Unità aritmetico-logica

Dettagli

Esame di INFORMATICA Lezione 4

Esame di INFORMATICA Lezione 4 Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Esame di INFORMATICA Lezione 4 MACCHINA DI VON NEUMANN Il sottosistema di memorizzazione (memoria) contiene dati + istruzioni, inseriti inizialmente tramite

Dettagli

Obiettivi del corso. Parte II Aprire un programma di navigazione (browser) Internet explorer Ricercare una pagina Web Uso di Google

Obiettivi del corso. Parte II Aprire un programma di navigazione (browser) Internet explorer Ricercare una pagina Web Uso di Google Obiettivi del corso Parte 0 Per iniziare Come è Fatto un Computer Il Mouse, come si usa Esercizi per Mouse: Gioco, il Solitario Paint per Disegnare. Parte I Il desktop Lavorare con le finestre La Tastiera

Dettagli

Architettura dei calcolatori

Architettura dei calcolatori Moreno Marzolla Dipartimento di Informatica Scienza e Ingegneria (DISI) Università di Bologna http://www.moreno.marzolla.name/ 2 Cos'è un computer? 3 Cos'è un computer? È un dispositivo in grado di Elaborare

Dettagli

Struttura dell elaboratore elettronico

Struttura dell elaboratore elettronico Struttura dell elaboratore elettronico Concetti di base della tecnologia dell Informazione e della Comunicazione Qual è il significato del termine informatica? E' la scienza che si propone di raccogliere,

Dettagli

Architettura di un elaboratore

Architettura di un elaboratore Informatica 1 Hardware e Software ing. Luigi Puzone 1 Architettura di un elaboratore Architettura organizzazione logica dei componenti interni della macchina modo in cui questi componenti cooperano per

Dettagli

Architettura dei calcolatori I parte Introduzione, CPU

Architettura dei calcolatori I parte Introduzione, CPU Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Informatica Informatica ed Elementi di Statistica 3 c.f.u. Anno Accademico 2010/2011 Docente: ing. Salvatore Sorce Architettura dei calcolatori

Dettagli

The easiest way to tell the di erence between hardware and software is to kick it. If it hurts your toe, it is hardware.

The easiest way to tell the di erence between hardware and software is to kick it. If it hurts your toe, it is hardware. Hardware e Software The easiest way to tell the di erence between hardware and software is to kick it f it hurts your toe, it is hardware [Anonymous] Un computer consta di due componenti: Hardware = tutte

Dettagli

CODIFICA DELL INFORMAZIONE

CODIFICA DELL INFORMAZIONE CODIFICA DELL INFORMAZIONE INFORMATICA: studio sistematico degli algoritmi che descrivono e trasportano l informazione (definizione dell ACM, Association for Computing Machinery). INFORMATICA: scienza

Dettagli

Cenni sull architettura del calcolatore

Cenni sull architettura del calcolatore Programmazione M-Z Ingegneria e Scienze Informatiche - Cesena A.A. 2016-2017 Cenni sull architettura del calcolatore Pietro Di Lena - pietro.dilena@unibo.it hard-ware /h :dwe9 r / n. The part of the computer

Dettagli

RELAZIONE di INFORMATICA

RELAZIONE di INFORMATICA RELAZIONE di INFORMATICA Codice ascii La sigla "ASCII" sta per: "American Standard Code for Information Interchange", cioe' "Standard americano per lo scambio di informazioni". Un codice ASCII e' la rappresentazione

Dettagli

Architettura dei computer

Architettura dei computer Architettura dei computer In un computer possiamo distinguere quattro unità funzionali: il processore la memoria principale (memoria centrale, RAM) la memoria secondaria i dispositivi di input/output La

Dettagli

INFORMATICA. Scienza degli elaboratori elettronici (Computer Science) Scienza dell informazione

INFORMATICA. Scienza degli elaboratori elettronici (Computer Science) Scienza dell informazione Varie definizioni: INFORMATICA Scienza degli elaboratori elettronici (Computer Science) Scienza dell informazione Definizione proposta: Scienza della rappresentazione e dell elaborazione dell informazione

Dettagli

Architettura del calcolatore

Architettura del calcolatore Architettura del calcolatore ( 1 ) Calcolatori Introdotti all'inizio degli anni 1940 Costruiti assemblano componenti elettronici elementari per memorizzare informazioni ed eseguire programmi informazioni

Dettagli

Dipartimento di Giurisprudenza Prof. Michele Perilli Conoscenze Informatiche

Dipartimento di Giurisprudenza Prof. Michele Perilli Conoscenze Informatiche Dipartimento di Giurisprudenza Prof. Michele Perilli Conoscenze Informatiche michele.perilli@unifg.it mlperilli@gmail.com Processore Memoria RAM Hard disk CD-ROM Floppy disk Tastiera Sistema operativo

Dettagli

Sistemi di elaborazione delle informazioni

Sistemi di elaborazione delle informazioni Sistemi di elaborazione delle informazioni Davide Sardina davidestefano.sardina@unikore.it Università degli studi di Enna Kore Corso di Laurea in Servizio Sociale A.A. 2017/2018 Eleborazione dei dati Risultati

Dettagli

Cos è l Informatica? - 2

Cos è l Informatica? - 2 Università degli Studi di Udine Facoltà di Agraria CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE DELL AMBIENTE E DEL TERRITORIO Sistemi di Elaborazione dell Informazione D. Gubiani 26 ottobre 2011 Programma

Dettagli

Introduzione al Personal Computer

Introduzione al Personal Computer Introduzione al 1. Monitor 2. CPU 3. Scheda Madre (Motherboard) 4. Memoria Volatile (RAM) 5. Schede di espansione (PCI, ) 6. Alimentazione 7. Supporto ottico 8. Memoria di mass (Hard disk) 9. Tastiera

Dettagli

Memoria Secondaria o di Massa

Memoria Secondaria o di Massa Memoria Secondaria o di Massa dischi fissi (hard disk), floppy disk, nastri magnetici, CD, DVD, USB memory, etc deve essere permanente (mentre la RAM e`volatile) accesso sequenziale, cioe il tempo di accesso

Dettagli

Modulo 1: Le I.C.T. UD 1.4b: Anatomia del Computer

Modulo 1: Le I.C.T. UD 1.4b: Anatomia del Computer Modulo 1: Le I.C.T. : Anatomia del Computer Prof. Alberto Postiglione Corso di Informatica Generale (AA 07-08) Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Salerno ANATOMIA

Dettagli

INFORMATICA. Scienza degli elaboratori elettronici (Computer Science) Scienza dell informazione

INFORMATICA. Scienza degli elaboratori elettronici (Computer Science) Scienza dell informazione INFORMATICA Varie definizioni: Scienza degli elaboratori elettronici (Computer Science) Scienza dell informazione Definizione proposta: Scienza della rappresentazione e dell elaborazione dell informazione

Dettagli

Architettura del calcolatore (Prima parte)

Architettura del calcolatore (Prima parte) Architettura del calcolatore (Prima parte) Ingegneria Meccanica e dei Materiali Università degli Studi di Brescia Prof. Massimiliano Giacomin Calcolatore astratto e reale Concetto astratto di calcolatore:

Dettagli

Pag. 1. La Rappresentazione e la Codifica delle informazioni (parte 2) Tipi di dati. Informatica Facoltà di Medicina Veterinaria

Pag. 1. La Rappresentazione e la Codifica delle informazioni (parte 2) Tipi di dati. Informatica Facoltà di Medicina Veterinaria 1 Università degli studi di Parma Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Informatica a.a. 2012/13 Tipi di dati Informatica Facoltà di Medicina Veterinaria La Rappresentazione e la Codifica delle

Dettagli

E frequentemente descritta come lo studio sistematico dei. implementazione e applicazione nei sistemi informatici.

E frequentemente descritta come lo studio sistematico dei. implementazione e applicazione nei sistemi informatici. Università degli Studi di Udine Facoltà di Agraria CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE DELL AMBIENTE E DEL TERRITORIO Sistemi di Elaborazione dell Informazione D. Gubiani 6 ottobre 2009 D. Gubiani

Dettagli

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica Università Degli Studi di Ferrara Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione - A.A. 2017-2018 Fondamenti di Informatica Lez. 01 - Concetti Hardware e Software Fondamenti di Informatica - Docente: Giacomo

Dettagli

Liceo Scientifico G. Galilei Trebisacce Anno Scolastico Prova di Informatica : Codifica delle informazioni Alunno: Classe: 1 C

Liceo Scientifico G. Galilei Trebisacce Anno Scolastico Prova di Informatica : Codifica delle informazioni Alunno: Classe: 1 C Liceo Scientifico G. Galilei Trebisacce Anno Scolastico 2011-2012 Prova di Informatica : Codifica delle informazioni Alunno: Classe: 1 C 12.01.2012 prof. Mimmo Corrado 1. Che cos è il codice ASCII 2. Che

Dettagli

Architettura del computer

Architettura del computer Architettura del computer Dispositivi elettronici Un computer o dispositivo elettronico è una macchina in grado di svolgere operazioni logiche e matematiche ad elevatissime velocità. I dispositivi elettronici

Dettagli

CdL in Medicina Veterinaria - STPA AA

CdL in Medicina Veterinaria - STPA AA CdL in Medicina Veterinaria - STPA AA 2007-08 La rappresentazione delle informazioni Che cosa è un informazione? "Per la teoria dell'informazione è abbastanza facile identificare alcune delle ipotesi che

Dettagli

Fondamenti di programmazione!! Parte 2!

Fondamenti di programmazione!! Parte 2! Fondamenti di programmazione!! Parte 2! 1! Definizione intuitiva di algoritmo! n Elenco finito di istruzioni che specificano una serie di operazioni, eseguendo le quali e possibile risolvere ogni istanza

Dettagli

Unità di apprendimento 1. Il computer

Unità di apprendimento 1. Il computer Unità di apprendimento 1 Il computer Il computer nella vita di tutti i giorni Il computer è uno strumento indispensabile nel mondo in cui viviamo È attualmente disponibile in diverse forme che vanno dai

Dettagli

Modello di von Neumann

Modello di von Neumann Modello di von Neumann Bus di sistema CPU Memoria Centrale Memoria di Massa Interfaccia Periferica 1 Interfaccia Periferica 2 Codifica dei dati e delle istruzioni La più piccola unità di informazione memorizzabile

Dettagli

Per approfondire: La rappresentazione delle informazioni all interno dei computer

Per approfondire: La rappresentazione delle informazioni all interno dei computer Per approfondire: La rappresentazione delle informazioni all interno dei computer Scelta della rappresentazione dati Di solito è una scelta convenzionale A volte vi sono vincoli da rispettare Nel caso

Dettagli

Corso Integrato di Informatica e Sistemi di Elaborazione delle Informazioni

Corso Integrato di Informatica e Sistemi di Elaborazione delle Informazioni Corso Integrato di Informatica e Sistemi di Elaborazione delle Informazioni Marco Falda Dipartimento di Ingegneria dell Informazione tel. 049 827 7918 marco.falda@unipd.it Struttura del Corso Corso di

Dettagli

Corso Integrato di Informatica e Sistemi di Elaborazione delle Informazioni

Corso Integrato di Informatica e Sistemi di Elaborazione delle Informazioni Corso Integrato di Informatica e Sistemi di Elaborazione delle Informazioni Marco Falda Dipartimento di Ingegneria dell Informazione tel. 049 827 7918 marco.falda@unipd.it Struttura del Corso Corso di

Dettagli

Il modello di Von Neumann

Il modello di Von Neumann Il modello di Von Neumann Appunti di STA per le classi seconde ind. informatiche Page 1 Il modello architetturale Per modello architetturale, si intende la descrizione delle parti del sistema e la loro

Dettagli

Architettura dei calcolatori

Architettura dei calcolatori Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Informatica Elaborazione di Immagini e Suoni / Riconoscimento e Visioni Artificiali 12 c.f.u. Anno Accademico 2009/2010 Docente: ing. Salvatore

Dettagli

Modulo: Elementi di Informatica

Modulo: Elementi di Informatica ARCHITETTURA DI VON NEUMANN Facoltà di Medicina Veterinaria Corso di laurea in Tutela e benessere animale Corso Integrato: Fisica medica e statistica Modulo: Elementi di Informatica A.A. 2009/10 Lezione

Dettagli

Informatica. 80 ore divise in 4 UFC. Docente: Michela Bacchin. Contatti: Tramite Ermes Studenti

Informatica. 80 ore divise in 4 UFC. Docente: Michela Bacchin. Contatti: Tramite Ermes Studenti Informatica 80 ore divise in 4 UFC Docente: Michela Bacchin Contatti: michela.bacchin.corsi@gmail.com Tramite Ermes Studenti Programma UFC 12: Strumenti per il trattamento dei documenti testuali UFC 13:

Dettagli

Cenni all architettura. architettura dei calcolatori. Walter Didimo. Fondamenti di Informatica 1

Cenni all architettura. architettura dei calcolatori. Walter Didimo. Fondamenti di Informatica 1 Cenni all architettura architettura dei calcolatori Walter Didimo 1 Hardware e Software La prima decomposizione di un calcolatore è relativa ai seguenti macro-componenti hardware Insieme delle sue componenti

Dettagli

Architettura dei calcolatori. Architettura dei calcolatori. Cos'è un computer?

Architettura dei calcolatori. Architettura dei calcolatori. Cos'è un computer? Moreno Marzolla Dipartimento di Informatica Scienza e Ingegneria (DISI) Università di Bologna http://www.moreno.marzolla.name/ 2 Cos'è un computer? 3 Cos'è un computer? E' un dispositivo in grado di Elaborare

Dettagli

Architettura dei calcolatori e Software di sistema

Architettura dei calcolatori e Software di sistema Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Chimica, Gestionale, Informatica, Meccanica Lezioni di Informatica di Base per la Facoltà di Lettere e Filosofia Anno Accademico 2012/20103

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica CdLS in Odontoiatria e Protesi Dentarie Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it La Codifica 2 Informazioni Numeri Naturali Relativi Reali Testi Informazioni tradizionali Immagini

Dettagli

Somma di numeri binari

Somma di numeri binari Fondamenti di Informatica: Codifica Binaria dell Informazione 1 Somma di numeri binari 0 + 0 = 0 0 + 1 = 1 1 + 0 = 1 1 + 1 = 10 Esempio: 10011011 + 00101011 = 11000110 in base e una base Fondamenti di

Dettagli

Ogni elaboratore esegue delle operazioni sulle informazioni combinandole e trasformandole. Per processare le informazioni vengono eseguite delle

Ogni elaboratore esegue delle operazioni sulle informazioni combinandole e trasformandole. Per processare le informazioni vengono eseguite delle Tipi di Elaboratori Supercomputer Server o mainframe Desktop - Personal Computer Workstation Notebook Portatili Tascabili Palmari Terminali (stupidi/intelligenti) Ogni elaboratore esegue delle operazioni

Dettagli

La digitalizzazione delle informazioni (come e perché trasformare le informazioni in numeri) A cura di Saverio Cantone

La digitalizzazione delle informazioni (come e perché trasformare le informazioni in numeri) A cura di Saverio Cantone La digitalizzazione delle informazioni (come e perché trasformare le informazioni in numeri) A cura di Saverio Cantone 1 Digitalizzare I computer possono riconoscere e gestire solo la corrente elettrica

Dettagli

Architettura dei calcolatori

Architettura dei calcolatori Architettura dei calcolatori Moreno Marzolla Dipartimento di Informatica Scienza e Ingegneria (DISI) Università di Bologna http://www.moreno.marzolla.name/ Architettura dei calcolatori 2 Cos'è un computer?

Dettagli