AVVISO DI SELEZIONE ANNO 2014 PER PROGETTI DI FORMAZIONE PREMESSA DOTAZIONE SCADENZA IN PARTENARIATO CON LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO FORMAZIONE

Documenti analoghi
AVVISO DI SELEZIONE ANNO 2014 DI PROGETTI DI COMUNICAZIONE

AVVISO DI SELEZIONE ANNO 2014 DI PROGETTI DI PROMOZIONE

CENTRO DI SERVIZIO PER IL VOLONTARIATO VOL.TO BANDO DI FORMAZIONE PREMESSA

CENTRO DI SERVIZIO PER IL VOLONTARIATO ASTI ALESSANDRIA BANDO DI FORMAZIONE

CENTRO DI SERVIZIO PER IL VOLONTARIATO VOL.TO. CONCORSO DI IDEE 2016: la crescita della cultura della solidarietà

CENTRO DI SERVIZIO PER IL VOLONTARIATO ASTI E ALESSANDRIA BANDO DI FORMAZIONE ANNO 2016

Bando Servizi a sostegno della progettualità delle Organizzazioni di Volontariato

BANDO DI IDEE PER ATTIVITÀ DI PROMOZIONE

CENTRO DI SERVIZIO PER IL VOLONTARIATO ASTI ALESSANDRIA BANDO DI ASSISTENZA

CENTRO DI SERVIZIO PER IL VOLONTARIATO ASTI E ALESSANDRIA BANDO DI FORMAZIONE ANNO 2017

AZIONE VOLONTARIATO E GIOVANI

REGIONE TOSCANA. LEGGE REGIONALE 22 MAGGIO 2009 n. 26 PIANO REGIONALE PER LA PROMOZIONE DI UNA CULTURA DI PACE PERIODO 2007/ AVVISO PUBBLICO

DIPARTIMENTO POLITICHE DELLA PERSONA Ufficio Gestione Terzo Settore, Enti no Profit e Concessioni Benefici Economici ALLEGATO A)

ALLEGATO A DGR nr. 464 del 06 aprile 2017

Padova BANDO PER LA RACCOLTA DI IDEE DA REALIZZARE IN CO-PROGETTAZIONE PER L AVVICINAMENTO A PADOVA CAPITALE EUROPEA DEL VOLONTARIATO

REGOLAMENTO PER IL SOSTEGNO DELLE INIZIATIVE A VALENZA REGIONALE PROMOSSE DA RETI REGIONALI DI ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO

BANDO PER IL SOSTEGNO ALLA FORMAZIONE DELLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO 2017

Proposte in collaborazione con il C.S.V.

REGOLAMENTO PER LA PRESENTAZIONE E LO SVOLGIMENTO DELLE INIZIATIVE DI FORMAZIONE IN COLLABORAZIONE - ANNO

BANDO APERTO PER CONVEGNI E SEMINARI PER LA PROMOZIONE DEL VOLONTARIATO E DEI VALORI DI SOLIDARIETÀ E CITTADINANZA ATTIVA ANNO 2006

PIANO LOCALE UNITARIO DEI SERVIZI ALLA PERSONA AMBITO DI OLBIA. COMUNE DI BUDDUSÒ Provincia di Olbia Tempio Ufficio Servizi Sociali

BANDO PROGETTAZIONE SOCIALE CSV Anno 2007

AVVISO PER IL SOSTEGNO ALLA PROMOZIONE DEL VOLONTARIATO 2019

AVVISO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DI RICHIESTE DI FINANZIAMENTO A SOSTEGNO DI PROGETTI ED INIZIATIVE A FAVORE DEI GIOVANI.

BANDO PER LA PROMOZIONE DELLA CULTURA CINEMATOGRAFICA (ART. 15)

BANDO PER CONTRIBUTI PER LA PROMOZIONE DELLA CULTURA CINEMATOGRAFICA (ART. 15)

REGOLAMENTO PATROCINI 2017

approvato con decreto n. 3061/LAVFORU del 18 aprile 2018 A.S /2019

BANDO XMAS IDEA 2018

BANDO DI FORMAZIONE ANNO 2017

Saranno inoltre privilegiate le istanze contenenti programmi in grado di favorire l inserimento della Sardegna nei circuiti nazionali di settore.

BANDO FORMAZIONE CSV Marche. Finalizzato a sostenere l attività formativa delle organizzazioni di volontariato della Regione Marche

Bando per la presentazione di candidature per. Progetti Semplici

BANDO PER LA REALIZZAZIONE DI INIZIATIVE PROMOZIONALI A CARATTERE LOCALE

Filosofia dei Bandi Principali novità. I formulari sono disponibili nel sito

Art. 1 Finalità del bando

COMUNE DI MARSCIANO (Provincia di Perugia) Zona Sociale n. 4

L.R. 8/2003, art. 20 B.U.R. 19/5/2010, n. 20. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 6 maggio 2010, n. 093/Pres.

BANDO DI ASSISTENZA ANNO 2016

Proposte in collaborazione con il C.S.V.

Sezione II AMBITO BIBLIOTECHE E ARCHIVI STORICI (L.R. 25/2016, ART )

Proposte in collaborazione con il C.S.V.

PROGETTI DI FORMAZIONE CORSI

BANDO PER CONCESSIONE CONTRIBUTI PER PROGETTI PRESENTATI DA ASSOCIAZIONI DI IMMIGRATI ISCRITTE AL REGISTRO REGIONALE IMMIGRAZIONE (L.R.

ASSESSORADU DE SU TRABALLU, FORMATZIONE PROFESSIONALE, COOPERATZIONE E SEGURANTZIA SOTZIALE

ALLEGATO A Dgr n. 706 del pag. 1/9

BANDO FORMAZIONE CSV Marche. Finalizzato a sostenere l attività formativa delle organizzazioni di volontariato della Regione Marche

COMUNE DI MILANO Deliberazione Giunta Comunale n del 6 dicembre Gabinetto del Sindaco Area Relazioni Internazionali AVVISO PUBBLICO

LINEE GUIDA ALLA RENDICONTAZIONE

BORGHI ABBANDONATI Interventi di restauro/conservazione del patrimonio storico culturale

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AL BANDO DI SELEZIONE DI PROGETTI DI FORMAZIONE 2007

AMBITO TERRITORIALE DEI COMUNI DI ALTAMURA GRAVINA IN PUGLIA POGGIORSINI SANTERAMO IN COLLE PER LA GESTIONE ASSOCIATA DEI SERVIZI SOCIALI

COMUNE DI AGRIGENTO AVVISO PUBBLICO

AREA AFFARI GENERALI

Istituto per la Ricerca la Formazione e la Riabilitazione

L.R. 5/2012, artt. 18 e 33 B.U.R. 8/10/2014, n. 41

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

REGOLAMENTO PER IL SOSTEGNO DI INIZIATIVE DI PROMOZIONE DEL VOLONTARIATO (approvato dal consiglio direttivo dell 8 marzo 2016)

AZIONI A SOSTEGNO DELLE ASSOCIAZIONI PROFESSIONALI DEGLI OPERATORI DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE E FORMATIVE

INDICE: Premessa 1. FINALITA 2. INDIRIZZI DI PROGRAMMA ED OBIETTIVI 3. PROCEDURE E TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE

AVVISO PUBBLICO REGIONE UMBRIA INTERVENTI FINALIZZATI ALL INTEGRAZIONE E AL POTENZIAMENTO DEL SISTEMA DEI SERVIZI DI ISTRUZIONE

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO UFFICIO SERVIZIO CIVILE

AVVISO PUBBLICO: Le città solidali

Art. 1 Obiettivi e finalità

Proposte in collaborazione con il C.S.V.

PROGETTARE LA PARITÀ IN LOMBARDIA d.g.r. nr del d.d.u.o. nr del 21 marzo 2017

Il progetto di azione positiva

ALLEGATO A DGR nr. 253 del 06 marzo 2018

Allegato 2. Modalità di presentazione dei progetti strutturanti in materia di 'internazionalizzazione responsabile'

INIZIATIVE FORMATIVE E DI INFORMATIZZAZIONE E PROGETTI SPERIMENTALI

BORGHI ABBANDONATI Studi di fattibilità per il rilancio dei borghi abbandonati

CONCORSI DI IDEE 2017

Direzione Qualità della Vita, Beni ed Attività Culturali, Sicurezza e Promozione Sociale. Servizio Servizi Sociali

BANDO PRESIDIO DEL TERRITORIO BANDO PRESIDIO DEL TERRITORIO

Art. 1 Finalità e oggetto dell intervento

Provincia di Latina Manuale di Rendicontazione Enti Pubblici Bando L.R.32/78 L.R. 17/07. Provincia di Latina

DISCIPLINARE DI ATTUAZIONE DEL FONDO ROTATIVO PER LA PROGETTAZIONE EUROPEA

educazione alla legalità DM 435 Art. 16 C. 12

PROGETTARE LA PARITÀ IN LOMBARDIA - EDIZIONE 2015/2016 -

BANDO PREMIO IDEA INNOVATIVA, LA NUOVA IMPRENDITORIALITA AL FEMMINILE SECONDA EDIZIONE

Direzione Generale UFFICIO II - Politiche Formative - Dirigente: Laura Gianferrari

INIZIATIVA C'E' GIOCO E GIOCO PIANO PROVINCIALE ASSE A TALENTI AL LAVORO CUP J42B

REGOLAMENTO PER L AMMISSIONE AL PROGETTO CRE.S.CO CREDITO PER LO SVILUPPO DELLE COMUNITA NELL AMBITO DELLA CONVENZIONE CAI BANCA PROSSIMA SPA

BANDO "MULTIMEDIA" Servizi di produzione video per il volontariato

ALLEGATO A Dgr n. del pag. 1/5

ASSESSORATO ALLE CULTURE, TURISMO, PARTECIPAZIONE E ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA

B A N D O P U B B L I C O

Lettera di Intenti (da compilarsi su carta intestata dell Ente che fa richiesta)

Premessa. Le proposte potranno essere presentate secondo due assi:

I progetti possono riguardare le classi III, IV e V superiori di qualsiasi tipologia di Istituto.

Bando per la presentazione di proposte per progetti formativi anno 2009

FONDO PARITETICO INTERPROFESSIONALE NAZIONALE

Transcript:

V.S.S.P. 2014 - AVVISO DI SELEZIONE FORMAZIONE AVVISO DI SELEZIONE ANNO 2014 PER PROGETTI DI FORMAZIONE IN PARTENARIATO CON LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO PREMESSA Il Centro Servizi per il Volontariato V.S.S.P. (di seguito denominato per brevità V.S.S.P.), nel perseguire l obiettivo di sostenere e qualificare l attività delle Organizzazioni di Volontariato (di seguito denominate OdV) erogando le proprie prestazioni sotto forma di servizi ed in particolare assumendo iniziative di formazione e qualificazione degli aderenti alle Organizzazioni stesse, al fine di promuovere l emersione di bisogni formativi specifici e di settore, accoglie progetti di formazione che prevedano la realizzazione di iniziative in partenariato fra le Organizzazioni di volontariato proponenti e il V.S.S.P. stesso. DOTAZIONE La presente attività avviene attraverso lo stanziamento di un fondo pari a 30.000 a valere sull esercizio 2014. Fino a 2.000 per singolo progetto. SCADENZA La presentazione dei progetti deve avvenire entro il 14 Novembre 2014. Pagina 1 di 7

REGOLAMENTO 1. PROGETTI DI FORMAZIONE PROPOSTI DALLE ODV DA REALIZZARSI IN PARTENARIATO COL V.S.S.P. Questo Avviso di Selezione definisce i criteri e le modalità per la presentazione di progetti da parte delle OdV relativi alle iniziative formative da realizzarsi in partenariato tra il V.S.S.P. ed una o più OdV. I progetti devono prevedere lo sviluppo di un insieme articolato di azioni e attività finalizzati al raggiungimento di obiettivi specifici in un determinato arco di tempo. Non appartengono a questa tipologia le attività, pur rilevanti, che si concretizzano in una singola iniziativa, sostenibili dal V.S.S.P. attraverso l erogazione di servizi secondo le modalità stabilite dalla Carta dei Servizi. I progetti di formazione devono essere rivolti esclusivamente ai volontari aderenti alle Organizzazioni di Volontariato di cui al successivo art. 2. Al fine di favorire la selezione e la formazione dei volontari, all interno dei progetti di formazione rivolti a volontari, è ammessa la partecipazione anche di aspiranti volontari, ossia soggetti che non sono ancora volontari ma che intendono diventarlo al termine del corso e previa acquisizione dei requisiti necessari. Qualora il progetto preveda la partecipazione anche di tale soggetti, l OdV dovrà presentare la seguente ulteriore documentazione: specifica richiesta del Presidente dell OdV che manifesta l esigenza di attivare percorsi di selezione/formazione per aspiranti volontari; dichiarazione scritta dell aspirante volontario di entrare a far parte della specifica OdV, controfirmata dal Presidente dell OdV. Le iniziative di formazione potranno prevedere diverse modalità: - corsi specifici; - convegni formativi/seminari; - momenti di condivisione o di valutazione dei risultati; - laboratori; - esercitazioni operative. Non possono configurarsi come progetti di formazione quelli che assumono la connotazione di incontro di informazione, quali iniziative di orientamento rivolte alla cittadinanza da realizzare con diverse tipologie di strumenti (momenti informativi, incontri, stage, convegni, ), che invece rientrano nella promozione. Non sono ammissibili progetti di formazione che: che portano direttamente al conseguimento di attestato (patenti, brevetti, crediti formativi spendibili professionalmente, abilitazioni, licenze e simili) al termine del corso stesso; che portano al conseguimento di patenti di guida per automezzi o simili; che, pur essendo funzionali all attività di Volontariato, rilasciano una qualificazione professionale; che per legge sono di competenza di Enti pubblici o altri Enti preposti. 2. CHI PUÒ PARTECIPARE ALL AVVISO DI SELEZIONE I progetti devono essere proposti da una o più OdV. Il soggetto che presenta la domanda di partecipazione deve appartenere ad una delle seguenti categorie: Pagina 2 di 7

Organizzazioni di Volontariato iscritte alla Sezione provinciale di Torino del Registro regionale del volontariato; Organizzazioni di Volontariato accreditate o accreditabili dal V.S.S.P. ovvero che, pur non essendo iscritte al Registro regionale del volontariato, presentino caratteristiche di iscrivibilità al Registro di cui sopra in riferimento ai principi della L.266/91; Organismi di collegamento e coordinamento iscritti nel Registro del Volontariato ex L.R. 38/94 la cui compagine sociale sia composta esclusivamente da Organizzazioni di Volontariato (individuate come tali ai sensi della L. 266/91). Ogni OdV potrà partecipare al presente Avviso presentando un solo progetto in qualità di soggetto promotore e/o capofila. 3. RUOLO DEL V.S.S.P. Le iniziative approvate saranno gestite dalle OdV proponenti congiuntamente al V.S.S.P. ovvero in partenariato con il V.S.S.P., che fornirà i servizi necessari alla realizzazione e manterrà la co-titolarità delle iniziative realizzate. Nel caso di proposte che presentino significative analogie tra loro, il V.S.S.P. sosterrà, come è nelle sue finalità, la collaborazione tra le Organizzazioni proponenti e, ove possibile, la realizzazione congiunta delle iniziative. Laddove il V.S.S.P. individui argomenti di interesse generale, avrà la facoltà, ove possibile, di favorire l accesso all iniziativa a volontari non appartenenti all organizzazione/i proponente/i e di replicare l iniziativa di formazione nel proprio piano d attività. Il monitoraggio in itinere delle iniziative e la valutazione dei risultati raggiunti dovrà avvalersi della collaborazione dell OdV proponente. Il V.S.S.P., al termine del progetto, si occuperà di valutare congiuntamente all OdV proponente i risultati raggiunti col progetto. 4. SERVIZI RICHIEDIBILI AL V.S.S.P. Il V.S.S.P. collaborerà attivamente nella realizzazione dei progetti formativi approvati attraverso i seguenti servizi: - ufficio stampa; - progettazione grafica e stampa materiale informativo; - progettazione dell evento formativo; - pubblicizzazione ed organizzazione evento; - spazi affissione, distribuzione e/o acquisto spazi su media; - realizzazione riprese video, DVD o altro materiale multimediale, anche cartaceo, finalizzato allo scopo formativo (elementi equiparabili a materiale didattico); - affrancatura e spedizione; - formatori (compensi e oneri); - noleggio servizi e attrezzature audio/luci e simili, purché funzionali all iniziativa; - affitto sale/spazi; - materiale didattico o di consumo; - trasporto volontari e relatori, strumentale all evento/iniziativa; - trasporto attrezzature strumentali all evento/iniziativa; - catering o simili per corsi con durata di almeno un giorno; Pagina 3 di 7

- residenzialità (vitto e alloggio, per volontari e formatori) per corsi con durata di almeno due giorni; - servizio di interpretariato (lingue straniere, linguaggio dei segni) purchè rientri nell ambito dell attività di formazione e sia connesso alle specifiche finalità statutarie/attività istituzionali dell OdV. I servizi erogati alle OdV devono chiaramente prospettarsi come connessi e funzionali alla realizzazione della specifica finalità dell iniziativa, che deve essere di formazione. Non è ammissibile l erogazione di servizi che sostengano, anche indirettamente, le finalità statutarie delle OdV stesse. Nessuna erogazione in denaro o equivalente potrà essere effettuata dal V.S.S.P. alla OdV proponente. La regolazione economica dei servizi forniti dal Centro è esclusiva competenza del V.S.S.P. che provvederà a selezionare i fornitori, a determinarne i compensi ed a erogarli in ottemperanza a quanto stabilito nel Regolamento Economale vigente. 5. INDICAZIONI RELATIVE AI COSTI I costi supportati dal V.S.S.P. non potranno superare la quota di 2.000 per singolo progetto, al netto della quota di co-partecipazione. Per quanto riguarda le spese per il trasporto, la residenzialità e il catering, la somma dei tre costi non deve superare il 30% dell importo complessivo del progetto. Per la formulazione del documento progettuale definitivo da sottoporre all apposita Commissione (di cui al successivo punto 6) ci si dovrà attenere alle Linee guida per la presentazione dei costi allegato al presente Avviso di Selezione. Per la realizzazione delle proposte relative ad iniziative di formazione da realizzarsi in partenariato si richiede obbligatoriamente all OdV proponente/i una soglia minima di co-partecipazione determinata nel 10% del costo complessivo del progetto. La co-partecipazione può essere costituita da: risorse finanziarie fornite dall OdV proponente/i; risorse finanziarie messe a disposizione da terzi (Enti pubblici o privati); valorizzazione dell attività di volontariato svolto da membri dell Associazione/i proponente/i all interno del progetto stabilito forfetariamente in euro 20,00 all ora. E' prevista la rendicontazione del progetto e della quota di co-partecipazione a carico dell Odv, pena la non ammissione a successive iniziative di formazione, entro 60 giorni dalla conclusione dell iniziativa. 6. VALUTAZIONE DELLE PROPOSTE Le proposte definitive verranno esaminate da una apposita Commissione per le Iniziative in Partenariato, costituita come segue: - dal Direttore; - da un dipendente esperto nel settore della formazione per il volontariato; - da un membro del Consiglio Direttivo del V.S.S.P., appositamente nominato dal Consiglio stesso. Pagina 4 di 7

La commissione presenta i risultati al Consiglio Direttivo il quale delibererà in merito all accoglimento delle proposte progettuali definitive. I criteri di selezione delle proposte dovranno uniformarsi a valutazioni di: coerenza generale del progetto di formazione con i bisogni rilevati (25 punti); congruenza economica fra l obiettivo formativo perseguito e le risorse impiegate (25 punti); crescita delle competenze dei volontari: si valuterà la capacità dell iniziativa di coinvolgere e inserire nuovi volontari nell attività dell Organizzazione e la crescita delle competenze dei volontari già attivi per l implementazione della qualità del servizio (20 punti); proposizione da parte di reti composte da Organizzazioni di volontariato (15 punti); co-partecipazione: si valuterà il peso e la natura della quota a carico dell OdV proponente, quale conferma della concreta capacità dell Organizzazione di sostenere l'impegno economico connesso alla realizzazione del progetto proposto. (15 punti). Non verranno approvate proposte che riportino punteggi inferiori a 51/100. I progetti verranno ammessi all erogazione dei servizi da parte del V.S.S.P. nell ambito della graduatoria di merito secondo i punteggi raggiunti e fino all esaurimento del budget. Qualora venga assegnato ai progetti vincitori un importo inferiore a quello preventivato dalla OdV nel Piano Economico, l Organizzazione beneficiaria sarà invitata a rimodulare le singole voci di spesa mantenendo gli obiettivi ed i contenuti del progetto accolto dal V.S.S.P. e rispettando i limiti quantitativi previsti nelle indicazioni relative ai costi. Le proposte non afferenti l area formazione saranno dichiarate non ammissibili (esempio: iniziative di orientamento rivolte alla cittadinanza da realizzare con diverse tipologie di strumenti - momenti informativi, incontri, stage, convegni - che invece rientrano nella promozione, oppure progetti afferenti alle aree della ricerca, consulenza, informazione, documentazione, ecc.). Il V.S.S.P. potrà non accogliere quelle proposte inerenti tematiche o argomenti oggetto di corsi di formazione già programmati nella gestione diretta del V.S.S.P. nelle seguenti aree: comunicazione e progettazione, fiscale e amministrativa, informatica. Ogni risposta negativa, pur motivata e giustificata, sarà accompagnata dalla disponibilità da parte del V.S.S.P. ad incontrare l Organizzazione proponente per spiegare anche verbalmente i motivi del non accoglimento. 7. ACCORDO DI COLLABORAZIONE All atto della comunicazione di avvenuta approvazione le Organizzazioni verranno singolarmente convocate presso la sede del V.S.S.P. per provvedere alla sottoscrizione dell accordo di collaborazione. Nessuna iniziativa potrà essere avviata in assenza di tale sottoscrizione. Pagina 5 di 7

I soggetti interessati alla realizzazione delle iniziative di formazione in partenariato ( V.S.S.P. ed Associazione proponente) si impegnano ad informarsi reciprocamente e tempestivamente di ogni variazione che debba intervenire rispetto all accordo sottoscritto ed al piano approvato. Tali eventuali variazioni dovranno essere espressamente approvate dalle parti. Tutto il materiale prodotto e le comunicazioni in merito alle iniziative di formazione realizzate congiuntamente dovranno essere identificati con appositi messaggi che segnalino la realizzazione in partenariato fra l OdV proponente ed il V.S.S.P.. 8. TERMINE DI PRESENTAZIONE DELLE PROPOSTE Le OdV che abbiano i requisiti dovranno inviare la richiesta di servizi redatta in carta semplice esclusivamente via posta a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno, entro il 14/11/2014. Farà fede la data del timbro postale. La documentazione dovrà essere esclusivamente indirizzata a: Centro Servizi per il Volontariato V.S.S.P. Avviso di Selezione di progetti di FORMAZIONE Via Giolitti, 21-10123 TORINO Per tutte le domande pervenute verrà eseguita una verifica dei requisiti di ammissibilità ed eventuali anomalie verranno segnalate all OdV, in modo che possa apportare le opportune modifiche. Non saranno tuttavia prese in considerazione le domande sulle quali manchi la firma in originale del Legale Rappresentante, pervenute oltre la data di scadenza (a tal proposito farà fede il timbro postale di invio) e/o non inviate a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno. 9. DURATA MASSIMA DEI PROGETTI L avvio dei progetti accolti dovrà avvenire entro 30 giorni dalla sottoscrizione dell accordo e dovrà esserne data preventivamente comunicazione scritta per lettera al VSSP. Le proposte accolte dovranno dar luogo a iniziative da terminarsi entro 12 mesi dalla data di sottoscrizione dell accordo di collaborazione. 10. DOCUMENTAZIONE DA PRESENTARE La proposta, da presentare obbligatoriamente utilizzando l apposito formulario, dovrà essere composta dalla seguente documentazione: 1. Domanda di partecipazione all Avviso di Selezione (su carta intestata dell Organizzazione di Volontariato proponente, con firma leggibile e in originale del legale rappresentante), secondo facsimile predisposto. 2. Formulario compilato in ogni sua parte inclusivo del piano economico del progetto. Le Organizzazioni accreditate al V.S.S.P. non sono tenute a presentare ulteriore documentazione. Le Organizzazioni non accreditate al V.S.S.P. dovranno inviare: a) per le Organizzazioni di volontariato iscritte al Registro del volontariato: 3. Copia del documento di certificazione dell avvenuta iscrizione al Registro del volontariato. Pagina 6 di 7

b) per le Organizzazioni di volontariato non iscritte al Registro del volontariato: 3. Copia dello Statuto e dell Atto Costitutivo. c) per gli Organismi di collegamento e coordinamento: 3. Copia del documento di certificazione dell avvenuta iscrizione al Registro del volontariato. 4. Copia dell Atto costitutivo con elenco della compagine sociale che deve esclusivamente essere composta da Organizzazioni di volontariato. 5. Copia del certificato di iscrizione al Registro del volontariato per le OdV socie iscritte. 6. Copia dell Atto costitutivo e dello Statuto per le OdV socie non iscritte. Le proposte, superata favorevolmente l istruttoria di legittimità e di verifica del rispetto delle condizioni pubblicizzate con il presente avviso, saranno oggetto di una o più sedute di co-progettazione da parte di rappresentanti dell Organizzazione proponente e di incaricati tecnici del V.S.S.P., finalizzate alla redazione del documento progettuale definitivo da sottoporre alla commissione di cui al precedente punto 6. 11. DOCUMENTAZIONE A DISPOSIZIONE DELLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO Oltre al presente Avviso di Selezione è a disposizione la seguente documentazione: Facsimile della domanda di partecipazione (Allegato 1) Formulario (Allegato 2) per la presentazione del progetto comprensivo del Piano Economico (Allegato 3) Linee Guida per la previsione dei costi (Allegato 4) I materiali (disponibili in formato cartaceo e informatico) possono essere: Ritirati presso le sedi del V.S.S.P. Scaricati dal sito internet www.vssp.it Richiesti per e-mail all indirizzo progetti@vssp.it Richiesti telefonicamente al numero verde 800/59.00.03 Pagina 7 di 7