COMMISSIONE EUROPEA. Il regime è stato istituito con delibera DGR del 12 novembre 2001 della Regione Piemonte.

Documenti analoghi
Aiuto di Stato N 250/01 Italia (Regione Sardegna) Misure di aiuto a favore dell industria alberghiera

COMMISSIONE EUROPEA. Aiuto di Stato n. N 310/2003 Italia Aiuti a favore delle fonti di energia rinnovabili

(3) La modifica è stata effettuata con deliberazione del governo provinciale n del (in prosieguo: la deliberazione ).

COMMISSIONE EUROPEA. I. Procedimento

5. Le agevolazioni sono concesse sotto forma di sovvenzioni a fondo perduto per una serie di investimenti in impianti funiviari e piste da sci.

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, C(2009)7635 definitivo. Aiuto di Stato N 466/2009 Italia Proroga del regime di ricapitalizzazione

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, C(2011) 6249 definitivo

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, SG(2001) D/

COMMISSIONE EUROPEA. Aiuto di Stato SA (2013/N) - Italia Cinema Toscana - Proroga del regime di aiuti N 221/2010

Aiuto di Stato n. N207/ ITALIA Regione Toscana Bonifiche di siti industriali degradati

Aiuto di Stato n. N229/ Italia (Provincia di Trento) Legge 17/1998: Aiuto agli agricoltori in zone montane (modifiche)

Aiuto di Stato N 581/03 - ITALIA - Campania Conversione di contratti d impiego temporanei o a tempo determinato in contratti a tempo indeterminato

COMMISSIONE EUROPEA. Mi pregio comunicarle che la Commissione ha deciso di non sollevare obiezioni in relazione agli aiuti previsti in oggetto.

S.E On. Gianfranco FINI Ministro degli Affari esteri P.le della Farnesina 1. I Roma COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, il 19.V.

3. Ho l onore di informarla che la Commissione non intende sollevare obiezioni nei confronti della misura in questione.

COMMISSIONE EUROPEA I. PROCEDURA

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, 19.I.2005 C (2005) 149

Oggetto: Aiuti di Stato/Italia Aiuto n. N 108/2006 Articolo 1, commi 421 e 422 della legge 23 dicembre 2005, n. 266 (legge finanziaria 2006).

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, 08.III.2006 C(2006)642 def.

Per adottare la presente decisione, la Commissione si è basata sulle seguenti considerazioni.

Aiuti di Stato /Italia (Umbria) Aiuto n. N 326/2006 Modifica: Interventi di miglioramento del patrimonio zootecnico Bando di concorso I.

Ai fini della presente decisione, la Commissione si è fondata sulle considerazioni seguenti:

Oggetto : Aiuti di Stato n. N 309/ Italia Programma interregionale di assistenza tecnica nel settore zootecnico.

COMMISSIONE EUROPEA. Aiuto di Stato n. N 101/ Italia (Emilia-Romagna) Aiuti destinati agli allevamenti di bovini da carne colpiti da BSE

Nel prendere questa decisione la Commissione si è basata sulle considerazioni seguenti: Descrizione

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, C(2007)3565

Per prendere questa decisione la Commissione si è fondata sulle seguenti considerazioni:

COMMISSIONE EUROPEA. Aiuto di Stato n. N 110/2001 Italia Ismea: interventi a favore del riordino fondiario

COMMISSIONE EUROPEA. Brussel, C(2004)3459

Aiuti di Stato/Italia (Emilia Romagna) SA (2012/N) Disposizioni regionali nel settore dell'apicultura

2. Con lettera del 27 luglio 2009 la Commissione ha chiesto ulteriori informazioni che l Italia ha fornito il 15 settembre 2009.

4. Il regime è destinato a favorire lo sviluppo regionale tramite il miglioramento delle reti dei servizi nei distretti industriali della Sardegna.

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, C(2003) 3365

Aiuto di Stato n. N 496/2007 Italia (Lombardia) Fondo di garanzia per lo sviluppo del capitale di rischio

Aiuto di Stato n. N 600/99 - Italia (Emilia Romagna) Sviluppo dei sistemi agroalimentari

COMMISSIONE EUROPEA. Aiuto di Stato SA (2013/N) Italia Sostegno in favore delle aree sciabili di interesse locale in Toscana

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, C(2012) 6096 final. Aiuto di Stato SA (2011/N) - Italia Sostegno al cinema nella regione Sardegna

Complementi d informazione sono stati trasmessi dalle autorità italiane con lettere dell 11 febbraio 2004 e del 20 aprile 2004.

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, C(2005) Oggetto:

Aiuto di Stato n. N 506/ Italia Regione Campania. Aiuti alle grandi imprese per progetti di ricerca e sviluppo

Aiuto di Stato N 305/2006 Italia Modifica al meccanismo di erogazione dell'aiuto di Stato a STMicroelectronics Srl, Catania (ex N 844/2001)

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles il C(2003)2003fin

(1) Con lettera del 3 settembre 2007 le autorità italiane hanno notificato alla Commissione, per motivi di certezza del diritto, la misura in oggetto.

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, C(2010) 3685

2. La notifica riguarda il rifinanziamento del regime N 701/98, approvato dalla Commissione il 20 luglio

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, C(2009) 4664 definitivo. Aiuto di Stato N 328/2009 Italia Proroga del regime italiano di garanzia

COMMISSIONE EUROPEA. I. Procedimento

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, C(2003)3229fin. Aiuto di Stato N 511/2002 Italia (Sardegna) Fondo capitale di rischio.

Aiuto di Stato/Italia SA (2011/N) Impianto di sistemi agroforestali su terreni agricoli (misura 222 dei programmi di sviluppo rurale)

Oggetto: Aiuti di Stato / Italia (Marche) - Aiuto n. NN 31/2004 ex N 623/2003 Aiuto per la raccolta e lo smaltimento dei capi morti.

COMMISSIONE EUROPEA I. PROCEDIMENTO

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, C(2008) Aiuto di Stato n. N 643/07 - Italia/Marche Tutela delle risorse genetiche vegetali

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, C(2012) 6499 final. Aiuto di Stato SA (2012/N) - Italia Produzioni cinematografiche in Trentino

Commissione un progetto di delibera che prevedeva, per il 1999, un abbuono massimo dell'1% per i crediti di gestione.

La decisione della Commissione si basa sulle considerazioni esposte in appresso.

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, C(2008) 1294

COMMISSIONE EUROPEA. Aiuto di Stato N 437/2002 Italia Aiuti per l apprendistato Legge regionale 32/00 (Sicilia)

Aiuto di Stato N 343/ Italia Sostegno a favore della costituzione di reti di imprese

Aiuto di Stato n. N 86/2006. [Italia- Abruzzo] Aiuti alle attività connesse al miglioramento genetico delle specie d interesse zootecnico.

COMMISSIONE EUROPEA. Aiuti di Stato / Italia (Trento) SA (2017/N) "Aiuti alla floricoltura per le imprese attive nella produzione primaria"

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, il C(2002)1600fin

COMMISSIONE EUROPEA. La Commissione ha basato la propria decisione sulle considerazioni di seguito esposte.

Oggetto: Aiuto di Stato n N 77/2010 Italia Aiuti al salvataggio a favore di Vinyls Italia S.p.A. in amministrazione straordinaria

Per giungere a tale decisione, la Commissione si è basata sulle seguenti considerazioni:

Oggetto: Aiuto di Stato N 207/2007 Italia (Regione Friuli Venezia Giulia) Regime di aiuti per attività di ricerca e sviluppo

L'aiuto sarà concesso in base a due regimi di aiuti a finalità regionale, più precisamente:

COMMISSIONE EUROPEA. Aiuti di Stato SA (2013/N) - Italia Misura 323: tutela e riqualificazione del patrimonio rurale

Aiuto di stato n. N151/ Italia Servizi finanziari alle imprese: concessione di garanzie (Regione dell'umbria)

Oggetto : Aiuto di Stato N 299/2004 Italia (Regione Marche) Interventi sul capitale di rischio delle società cooperative.

Aiuti di Stato NN 61/2007 (ex N 175/2007) - Italia Riduzione dell accisa sui prodotti energetici nel settore agricolo

Gazzetta ufficiale dell'unione europea. Orientamenti per l'esame degli aiuti di stato nel settore della pesca e dell'acquacoltura (2008/C 84/06)

Mi pregio informarla che la Commissione non intende sollevare obiezioni in merito al regime d aiuti in oggetto.

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, C (2017) 7257 final

COMMISSIONE EUROPEA. La Commissione ha basato la propria decisione sulle considerazioni di seguito esposte.

COMMISSIONE EUROPEA. Aiuto di Stato/Italia (Sardegna) SA (2017/N) Contributi agli investimenti nel settore apistico.

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, C (2004)1615fin. Aiuto di Stato N 676/2002 Italia Impianti funiviari Valle d Aosta.

PRODUZIONE E COMMERCIALIZZAZIONE DI PRODOTTI AGRICOLI DI QUALITÀ

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, 20/VII/2005 C(2005) 2867

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, C(2014) 5309 final

IL CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA,

Aiuto di Stato/Italia SA (N/2011): Misura 221 Imboschimento di terreni agricoli

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, 14.VI.2005 C (2005) 1849

Aiuto di Stato N 752/2006 Italia Regime di aiuti all'innovazione per la costruzione navale

Aiuto di Stato n. N 715/99 - Italia Misure in favore delle attività produttive nelle aree depresse del Paese

BANDO PER LA REDAZIONE DI PIANI DI RILANCIO AZIENDALE DA PARTE DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE LOMBARDE.

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, C(2002)1787fin

COMMISSIONE EUROPEA. Ai fini della presente decisione, la Commissione si è fondata sulle considerazioni seguenti:

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, C(2010)8224. Aiuto di Stato N221/2010 Italia Cinema Toscana. Signor Ministro, 1.

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, C(2017) 1132 final

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, C(2016) 279 final

Aiuti di stato N 68/2008 e N 69/2008 Italia. Proroga del termine di consegna di tre anni delle navi cisterna costruite dal Cantiere Navale Giacalone.

Aiuto di Stato N 457/ Italia Promozione della ricerca industriale e dello sviluppo sperimentale nella Regione Marche

COMMISSIONE EUROPEA. La Commissione ha basato la sua decisione sulle seguenti considerazioni.

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, C(2019) 4139 final

La Commissione ha basato la propria decisione sulle considerazioni illustrate in appresso.

Aiuto di Stato n. N 607/2006 Italia Aiuti agli investimenti per la tutela dell ambiente in favore di Fercam

Aiuti di Stato n N 481/ Italia (Sicilia) Misura 226 Ricostituzione del potenziale forestale ed introduzione di interventi preventivi

Aiuto n. N 253/2008 Programma di ricerca per la qualificazione genetica dei suini

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, C(2002) 1706 cor.

BANDO PUBBLICO PER PROGETTI STRATEGICI N. 01/2009 SECONDA FASE. Gli aiuti di Stato e la valutazione dei progetti. Olga Simeon, 9 luglio 2009

Transcript:

COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 07.08.2002 C(2002)3004 fin Oggetto: Aiuto di Stato n. N 407/02 - Italia Sostegno alla creazione d'impresa, con prevalenza ai nuovi bacini d'impiego della Regione Piemonte Signor Ministro, Con lettera in data 14 giugno 2002, (n. 7553), registrata dalla Commissione il 20 giugno, (n. A34540), le autorità italiane hanno notificato alla Commissione, prima della sua entrata in vigore, un regime di aiuti alla creazione di imprese finanziato dalla Regione Piemonte. Le imprese ammissibili devono operare in via prioritaria nei nuovi bacini d'impiego delle Regione. Il regime è stato istituito con delibera DGR 81-4451 del 12 novembre 2001 della Regione Piemonte. La notifica fa esplicito riferimento alla comunicazione della Commissione del 2 luglio 1992 relativa alla procedura di autorizzazione accelerata per i regimi di aiuto alle PMI 1 e alla raccomandazione della Commissione del 3 aprile 1996 relativa alla definizione delle PMI 2. Su richiesta della Commissione, le autorità italiane hanno fornito informazioni complementari con lettera del 22 luglio 2002, registrata dalla Commissione nella stessa data (n. A/35544) 1. Descrizione del regime Solo le imprese individuali, le microimprese e le piccole imprese ai sensi della raccomandazione della Commissione del 3 aprile 1996 sono ammissibili al regime, il che implica in particolare che si tratta di imprese che hanno meno di 50 dipendenti e sono conformi al criterio di indipendenza. 1 2 GU C 213 del 19.08.1992, pag.10. GU L 107 del 30.04.1996, pag. 4. S.E.On. Silvio BERLUSCONI Presidente del Consiglio dei Ministri e Ministro degli Affari esteri ad interim P.le della Farnesina 1 I 00194 ROMA Commission européenne, B-1049 Bruxelles / Europese Commissie, B-1049 Brussel - Belgio. Telefono: (32-2) 299 11 11.

Inoltre, conformemente alle condizioni per il ricorso alla procedura accelerata di autorizzazione dei regimi di aiuto alle PMI cui si richiamano le autorità italiane, le imprese operanti nei settori sensibili sono escluse dal beneficio del regime. La notifica distingue diversi tipi di misure istituite dal Consiglio regionale del Piemonte. 1 ) Ancor prima della costituzione dell'impresa, si possono richiedere gli aiuti previsti dalla misura D3, linea d'azione 2 del P.O.R. Detti aiuti sono erogati nella forma di messa a disposizione gratuita di servizi di sostegno all'elaborazione del business plan del futuro imprenditore, fino ad un massimo di 6633 euro per beneficiario. Allo stesso tempo, può essere concesso un contributo dell'importo massimo di 5164 euro nel quadro della misura D3, linea d azione 4, parte a) per compensare la totalità o una parte delle spese legate alle formalità amministrative preliminari alla costituzione dell'impresa. 2 ) Nella fase di lancio e di avviamento delle attività dell'impresa, può essere concesso, a titolo della misura D3, linea d azione 4, parte b), un contributo di sostegno all'occupazione dell'imprenditore o dei soci dell'impresa (5 persone al massimo per impresa). Questo contributo di 464 euro a persona al mese per un periodo di 6 mesi è da rimborsare nell'ipotesi che il progetto d'impresa non si realizzi. 3 ) Una volta che l'impresa abbia iniziato l'attività, può continuare a beneficiare, a titolo della misura D3, linea d azione 3, della messa a disposizione gratuita di servizi di consulenza e di tutoraggio per i primi 2 anni di attività, entro un massimale di 2 065 euro all'anno. I contributi di cui sopra sono finanziati a titolo di misure specifiche quando sono erogati a favore di imprese che svolgono attività di ricerca e sviluppo (misure D4, linea d azione 2) o costituite da donne (misura E1, linea d'intervento 2) I contributi in questione presentano le stesse caratteristiche e sono del medesimo importo di quelli a titolo della misura D3, linea d azione 4, parti a) e b). 2. Valutazione del regime Dalle caratteristiche generali del regime istituito dal Consiglio regionale del Piemonte e cofinanziato dal FSE si può desumere che si tratta effettivamente di un regime di aiuti. Le imprese ammissibili beneficiano di un vantaggio finanziato mediante risorse statali; non si può escludere che alcune di esse, in parte grazie ai 2

finanziamenti in questione, e pur trattandosi in gran parte di imprese di minime dimensioni, intraprendano attività atte a influire sugli scambi tra Stati membri ed a falsare la concorrenza. L aiuto concesso alla maggior parte delle imprese ammissibili sarà limitato a 18 718 euro in 2 anni; solo quelle che beneficeranno del sostegno al reddito di 5 soci dell'impresa beneficeranno dell'aiuto massimo di 29 882 euro. Trattandosi di aiuti non finalizzati ad obiettivi specifici in materia di investimenti e di creazione di occupazione, questi importi sono in qualsiasi ipotesi nettamente inferiori al massimale di 200 000 euro fissato dalla comunicazione della Commissione del 2 luglio 1992 relativa alla procedura accelerata. L'insieme degli aiuti che le misure comportano soddisfano questo requisito. Taluni aiuti soddisfano le condizioni stabilite all'articolo 5 del regolamento n. 70/2001 per i servizi alle piccole e medie imprese. Ciò vale per gli aiuti concessi nella forma di messa a disposizione gratuita di servizi ancora prima dell'inizio dell'attività dell'impresa, a sostegno dell'elaborazione del suo business plan, fino ad un massimo di 6633 euro per beneficiario. Lo stesso dicasi per la messa a disposizione gratuita di servizi di consulenza e di tutoraggio per i primi 2 anni di attività, entro un massimale di 2 065 euro all'anno. Anche il contributo dell'importo massimo di 5164 euro nel quadro della misura D3, linea d azione 4, parte a) per compensare la totalità o una parte delle spese legate alle formalità amministrative preliminari alla costituzione dell'impresa può essere considerato compatibile a norma dell'articolo 5 del regolamento sopra citato in quanto non è né continuativo né periodico e non può essere qualificato come aiuto al funzionamento. La misura D3, linea d azione 4, parte b), prevede un contributo di 464 euro a persona al mese (5 persone al massimo per impresa) per un periodo di 6 mesi, da rimborsare nell'ipotesi che il progetto d'impresa non si realizzi. La Commissione ritiene che tale aiuto è compatibile con gli orientamenti in materia di aiuti all'occupazione. Non si tratta infatti di un aiuto legato all'investimento, come prescrive il punto 10, primo comma degli orientamenti stessi. Si ha invece una creazione netta di occupazione, come prescritto al punto 17 degli orientamenti medesimi, trattandosi per definizione dei primi posti di lavoro nell'impresa. Infine sono rispettate le condizioni di cui al punto 21 degli orientamenti: gli aiuti sono erogati a PMI (primo trattino), i contratti sono di lunga durata, e in linea di principio a tempo indeterminato (terzo trattino) e, infine, l'aiuto è di entità limitata e di natura temporanea (quarto trattino). 3

Da quanto precede risulta che gli aiuti in esame possono essere valutati alla luce della disposizione della comunicazione relativa alla procedura accelerata secondo la quale la Commissione, in linea di principio, non opporrà obiezioni a regimi di aiuto nuovi conformi ai criteri specificati. Il regolamento di esenzione degli aiuti alle PMI conforta questa posizione in quanto ricorda che la Commissione ha applicato gli articoli 87 ed 88 del trattato alle piccole e medie imprese situate all'interno ed all'esterno delle regioni assistite. La Regione Piemonte ha scelto di istituire linee di bilancio distinte per il finanziamento delle sovvenzioni destinate alle imprese che svolgono attività di ricerca e sviluppo e alle imprese costituite da donne. Questa decisione non è evidentemente tale da influenzare negativamente la valutazione generale della Commissione. Questa assume tradizionalmente un atteggiamento estremamente favorevole nei confronti delle piccolissime imprese che effettuano attività di ricerca. Analogamente, disposizioni a favore delle donne imprenditrici sono state recentemente approvate sia dal Consiglio europeo di Nizza nel dicembre 2000, sia dalla Commissione. Nella relazione 2000 della Commissione sulla parità di opportunità tra uomini e donne si trova in particolare un riferimento all'obbligo di integrare la dimensione di genere nel settore d'azione "spirito imprenditoriale". Infine, la presente decisione è pienamente in linea con le precedenti decisioni della Commissione relative ai regimi N662/99 (Francia) Aiuto alla consulenza di breve durata, N87/2001 (Belgio) Aiuti alla creazione di posti di lavoro indipendenti mediante la concessione di un contributo, N602/2001 (Germania) Assistenza ad imprese avviate da un disoccupato 3. 3. Decisione L analisi del regime di aiuti istituito dalla Regione Piemonte, cofinanziato a titolo dell'obiettivo 3 del FSE, porta a concludere che gli aiuti in questione soddisfano le condizioni stabilite nella comunicazione relativa alla procedura di autorizzazione accelerata e, per quanto riguarda specificamente gli aiuti per servizi di consulenza, sono conformi alle pertinenti disposizioni del regolamento relativo all'applicazione degli articoli 87 e 88 del trattato CE agli aiuti di Stato a favore delle piccole e medie imprese. Ne consegue che le misure notificate possono beneficiare della deroga di cui all'articolo 37, paragrafo 3, lettera c) del trattato CE e all'articolo 61, paragrafo 3, lettera c) dell'accordo SEE in quanto non alterano le condizioni degli scambi in misura contraria all'interesse comune. 3 cfr. GU C 40 del 2000, GU C 268 del 2001 e GU C 164 del 2002 4

Questa valutazione positiva non esime dall'obbligo di trasmettere alla Commissione una relazione annuale sull'applicazione del regime e di notificare alla medesima tutte le eventuali modifiche del regime stesso. Ove la presente lettera dovesse contenere informazioni riservate da non divulgare, si prega informarne la Commissione entro quindici giorni lavorativi dalla data di ricezione della presente. Qualora non riceva una domanda motivata in tal senso entro il termine indicato, la Commissione presumerà l esistenza del consenso alla comunicazione a terzi e alla pubblicazione del testo integrale della lettera nella lingua facente fede, sul sito Internet http://europa.eu.int/comm/secretariat_general/sgb/state_aids. La domanda dovrà essere inviata a mezzo lettera raccomandata o fax al seguente indirizzo: Commissione europea Direzione generale Concorrenza Protocollo Aiuti di Stato e Direzione Aiuti di Stato I Unità G2 B-1049 BRUXELLES Fax n.: 00-32-2-296-98-14 Voglia gradire, Signor Ministro, i sensi della mia più alta considerazione. Per la Commissione Mario MONTI Membro della Commissione 5