Il murale di Mario Sironi L Italia tra le Arti e le Scienze nell Aula Magna della Sapienza

Documenti analoghi
Una nuova luce per il Sironi della Sapienza

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi

IL FONDO NEL GOLFO PERCORSO CORTO 1500M FINISH,TIME,BIB #,NAME,SEX,AGE,EVENT. 1,00:23:42.593,178,MARCO, COLANTONIO,M,null,null

DISCIPLINE TECNICHE DI RESTAURO - Teoria + Laboratorio + Cantiere

Atti Albo Sito. Pubblicazione parziale degli elenchi comparativi relativi al bando pubblicato in data 26/07/2016 Prot. n. 3149/E2 avente per oggetto:

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Modalità di accreditamento. Roma, 25/03/2015

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

La Sapienza contro la Paura. L'Ateneo esprime solidarietà e dolore per gli attacchi terroristici a Parigi

Lavorare senza rischi

AFAM Alta Formazione artistica, musicale e coreutica. ACME Accademia di Belle Arti Europea dei Media ORARIO LUNEDI'

NELL ANNO DI TINTORETTO Riflessioni, ricerche, restauri

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Prova intermedia del 5 novembre Ragioneria Generale e Applicata (9 cfu)

SAPIENZA TRA GLI ATENEI TOP

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI DIREZIONE GENERALE PER I BENI LIBRARI E GLI ISTITUTI CULTURALI

CORSO DOCENTE COMMISSIONE DATA ORA. CANZIANI Cecilia CANZIANI Cecilia - IANNI S. - SARRA S. 19-giu 15.00

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Scienze storico-artistiche A.A. 2010/2011 FSU

Phyphox, l app che trasforma lo smartphone in un laboratorio di fisica Venerdì 1 giugno 2018

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

I CANTIERI DIDATTICI NELLA CATTEDRALE DI BARI

PROVE DI ACCESSO CORSI DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA E IN ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA LINGUA ITALIANA

VISTA VISTO. artt. 39 VISTO VISTO VISTO. in data VISTA VISTA. e della ricerca; VISTA VISTO VISTO

FACOLTÀ DI LETTERE e FILOSOFIA, LINGUE e BENI CULTURALI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Dipartimento di Economia aziendale

Colophon intervento Sala della Niobe

Sommario Rassegna Stampa

ESAMI SESSIONE STRAORDINARIA A.A. 2015/16

GRADUATORIE BANDO CONTRATTI DI INSEGNAMENTO

lunedì 22 luglio 2013 ore 8:30

LICEO ARTISTICO "SCUOLA DEL LIBRO" URBINO (PU) Via Bramante, 20 C.F.: C.M.: PSSD04000T. Elenco personale in servizio

APPROVAZIONE ATTI PROT. N / 2016 CLASS. VII/1 AVVISO PUBBLICO N. 14/2016 IL DIRETTORE

AFAM Alta Formazione artistica, musicale e coreutica. ACME Accademia di Belle Arti Europea dei Media ORARIO LUNEDI'

POLITECNICO DI TORINO

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

IL DIRIGENTE SCOLASTICO (Dott.ssa Maria Rosa Pasini) - A TUTTI GLI STUDENTI - AI GENITORI delle classi 1 e - 2 e - 3 e - 4 e

SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E SPETTACOLO

Calendario e commissioni esami sessione estiva 27 giugno 5 luglio Commissione: Paola Ginepri, Francesco Sciaccaluga, Luca Daum, Marta Wrubl

AFAM Alta Formazione artistica, musicale e coreutica. ACME Accademia di Belle Arti Europea dei Media ORARIO LUNEDI'

GRADUATORIE BANDO CONTRATTI DI INSEGNAMENTO

Corso di Laurea Specialistica in Storia dell arte

6. INDICE DELLE DATE

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

ORGANIGRAMMA DIREZIONE. Paola Paesano AREA AMMINISTRATIVA

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale Accademia di Belle Arti di Sassari Mario Sironi

CLASSIFICA GENERALE MASCHILE

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Calendario e commissioni esami sessione straordinaria febbraio 2019

COMMISSIONE 1 COMMISSIONE:

SOTTOCOMMISSIONE 1 1 APRILE ORE 09:00 - STANZA 301 (TERZO PIANO - EX VETRERIE SCIARRA)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Dipartimento di Economia aziendale

Num.Iscriz. Albo GUERRIERI ILENIA Proc. MILITARI - TURNO ARRESTATI

Franco D INTINO Marco GRIMALDI Emilio RUSSO

Eletti Consigli di classe

Università degli Studi dell Aquila Dipartimento di Scienze Umane

VISTA: la D.D. n.3696/2016 del con la quale viene approvato il documento di riorganizzazione dell Amministrazione centrale;

Seminari tematici - Anno Accademico 2018/19

Oltre la selezione darwiniana: l ereditabilità dei caratteri acquisiti a seguito di stress ambientali

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA CORSI DI LAUREA DI ECONOMIA

Graduatorie definitive

Porte aperte alla Sapienza 2012

Alma Mater Studiorum - Università di Bologna

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

ECCO LE NOMINE DEI DIRIGENTI DI II FASCIA

ORARIO DELLE LEZIONI

Elezioni delle rappresentanze studentesche 2015

Corso di STORIA E CRITICA DELL'ARTE (CLASSE LM-89)

AFAM Alta Formazione artistica, musicale e coreutica. ACME Accademia di Belle Arti Europea dei Media ORARIO MARTEDI'

RICEVIMENTO GENITORI A.S. 2006/07

PAOLO RICCI SERVIZI SRL

SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGIA, BELLE ARTI E PAESAGGIO PER LA CITTA METROPOLITANA DI GENOVA E LE PROVINCE DI IMPERIA, LA SPEZIA E SAVONA ORGANIGRAMMA

ELENCO IDONEI ALL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA INGLESE GRADUATORIA PROVINCIALE DEFINITIVA FASCIA : 3

Sheet2. Marzullo 02/09/1951. Pietro. Pagina 1

Conoscere la natura dei terremoti per prevenirli meglio

di Martedì 18 luglio 2017

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

ALLEGATO 1 AVVISO QUINDICESIMO ELENCO DEFINITIVO BUONI CONTRIBUTO PROT DEL

RICEVIMENTO. LETTERE: Italiano-Latino-Geostoria ARTE

!!! VERBALE DEL CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN DISEGNO INDUSTRIALE

Ufficio conferente l incarico (Struttura / Ufficio)

Università degli Studi dell Aquila Dipartimento di Scienze Umane

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

DIPARTIMENTO DI ARTI VISIVE

Determina di acquisizione di beni, servizi, lavori ai sensi dell art. 36 c.2 lett. a) D. Lgs. 50/ AFFIDAMENTO DIRETTO

Allegato 2 Piano formativo del Master di II livello in Architettura per l Archeologia. Progetti di valorizzazione del patrimonio culturale

FACOLTA' DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE POLITICHE E SOCIALI SEDE DI LECCE SESSIONE DI LAUREA STRAORDINARIA- a.a

Elezioni delle rappresentanze studentesche 2015

COMMISSIONE N. 1. Filosofia. 1 La proclamazione avrà luogo il 22 dicembre alle ore 9:00 nell Aula I della Facoltà di Lettere e

Graduatoria di Istituto I Fascia Personale Docente Scuola Primaria TEIC Data Produzione. Prov. Nascit a. Punteggi o. Incl. Ris.

SOTTOCOMMISSIONE 1 23 SETTEMBRE ORE 09:00 - AULA SEMINARI E TESI (PIANO TERRA - EX VETRERIE SCIARRA)

ORARIO DELLE LEZIONI

GRADUATORIA VETERINARI BRANCA DI Igiene degli allevamenti e delle produzione zootecniche GRADUATORIE VALEVOLI PER L'ANNO 2018

Transcript:

Il murale di Mario Sironi L Italia tra le Arti e le Scienze nell Aula Magna della Sapienza Il Restauro L intervento di restauro del murale L Italia tra le Arti e le Scienze, auspicato a più riprese fin dal 1985 in occasione degli studi per il cinquantenario della Città Universitaria, è il primo concreto risultato della collaborazione fra il MIUR e il MiBACT che ha avuto avvio nel 2014 da una specifica convenzione firmata da Sapienza Università di Roma e dall Istituto superiore per la conservazione e il restauro il 20 aprile 2015. Il cantiere ha affrontato in modo globale e completo i problemi conservativi e di presentazione di questa opera straordinaria, ampiamente ridipinta nel 1950 nel mutato contesto storico-politico che ne occultò, sotto spessi strati di colore, l intera superficie. La completa rimozione della ridipintura ha consentito di recuperare l originale opera di Mario Sironi concepita come manifesto della nuova Città universitaria del 1935. Si è trattato di una scelta critica meditata a lungo e che, sotto molti aspetti, è apparsa doverosa: il grande dipinto dell Aula Magna costituisce infatti un documento figurativo di straordinaria importanza rispetto alla produzione di Mario Sironi, alla storia della Città Universitaria e, più in generale, all arte figurativa italiana tra le due guerre. Il precario stato di conservazione dell opera aveva già richiesto, negli anni Ottanta, un intervento di restauro di carattere conservativo. A distanza di molti anni si è resa invece necessaria un operazione estesa all intero dipinto. Questa è stata impostata su un doppio binario. Da un lato si sono ripercorse, attraverso la bibliografia esistente e una rinnovata ricerca archivistica, la storia e le vicende conservative del murale. Dall altro, si è condotta una campagna diagnostica sulla superficie dipinta con la finalità di tracciare un quadro più preciso possibile della consistenza e dello stato di conservazione dell originale di Sironi sotto la spessa stesura pittorica del 1950. Le indagini scientifiche, unite ai test di pulitura eseguiti dai restauratori in modo mirato nella fase preliminare dell intervento, hanno permesso di accertare l esistenza dell originale sironiano. Questo ha determinato la scelta di riportare alla vista la materia originaria, grazie una lunga e complessa operazione di pulitura, accompagnata da circoscritti consolidamenti e da un attento lavoro di presentazione Sapienza Università di Roma CF 80209930587 PI 02133771002 Capo Ufficio Stampa: Alessandra Bomben Addetti Stampa: Christian Benenati- Marino Midena - Barbara Sabatini - Stefania Sepulcri Addetto Comunicazione: Danny Cinalli, Valentina Alvaro Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma T (+39) 06 4991 0035-0034 F (+39) 06 4991 0399 comunicazione@uniroma1.it stampa@uniroma1.it www.uniroma1.it

Pag2 estetica, consistita in un delicato lavoro di velatura della pellicola pittorica originale, eseguita con integrazione a tratteggio o, nelle zone più piccole, con velatura mimetica. Gli studi condotti in questa occasione e la rinnovata ricerca d archivio hanno consentito di confermare che l applicazione della carta da parati nell immediato dopoguerra aveva scopo censorio e ha permesso di ridefinire le figure coinvolte nell operazione di ridipintura. Al progetto hanno collaborato, operando in modo interdisciplinare, circa venti tecnici di professionalità diverse: storici dell arte, restauratori, chimici, fisici, biologi, grafici, fotografi, esperti di rilievo 3D, e tanti altri ancora. Il lavoro si è configurato in parte come cantiere-scuola per gli allievi restauratori della Scuola di Alta Formazione dell ISCR, coordinati da restauratori docenti, e in parte come attività didattica per gli studenti della Scuola di specializzazione in Beni Storico-Artistici della Sapienza, seguiti da docenti del Dipartimento di Storia dell arte e Spettacolo. In un interessante occasione di scambio e reciproca collaborazione, i primi hanno fornito informazioni e spiegazioni sui materiali costitutivi e le tecniche esecutive, i secondi hanno approfondito le vicende storicocritiche e conservative dell opera nel suo contesto. Raffigurazione del dipinto L Italia fra le Arti e le Scienze (1935), Aula magna, dipinto murale Per la decorazione dell Aula Magna, Marcello Piacentini indica al Capo del Governo il nome di Mario Sironi. In appena due mesi il pittore realizza un opera di 140 metri 2. La pittura murale è una rappresentazione racchiusa in uno schema che ricorda un immagine sacra, anche nella forma dello spazio simile ad un abside. L Italia è circondata dalle Arti e dalle Scienze: sono rappresentate l Astronomia, la Mineralogia, la Botanica, la Geografia, l Architettura, le Lettere, la Pittura, la Storia, quest ultima simboleggiata da una donna in primo piano di spalle con un libro aperto. Sullo sfondo a destra l arco di trionfo e un aquila rappresentare i trionfi romani. Sulla sinistra, la Vittoria alata armata di spada.

Pag3 La mostra I risultati di questo importante restauro sono presentati nella mostra Sironi svelato. Il restauro del murale della Sapienza, allestita presso il MLAC-Museo Laboratorio di Arte Contemporanea nel Palazzo del Rettorato dell Università, dal 23 novembre 2017 al 21 gennaio 2018 e accompagnata dal catalogo pubblicato da Campisano Editore (vedi scheda Sironi Mostra). Il progetto è stato documentato anche grazie al lungo filmato realizzato dal videomaker Salvatore Casaluci e che costituirà testimonianza dei tre anni di lavoro attento e rispettoso dell opera. Progetto scientifico Marina Righetti, direttore Dipartimento Storia dell arte e Spettacolo, Sapienza Gisella Capponi, direttore Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro Restauro Progettazione Laura D Agostino, Antonio Guglielmi, ISCR Coordinamento e direzione lavori Laura D Agostino, ISCR Direzione operativa Antonio Guglielmi, Anna Maria Marinelli, Barbara Provinciali, ISCR Intervento di restauro Antonio Guglielmi, Anna Maria Marinelli, Barbara Provinciali, ISCR Restauratori esterni: Giovanna Antonelli, Silvia Massari, Cristiana Ciocchetti, Alessandra Meschini, Chiara Notarstefano, Debora Fagiani, Alessandra Silenzi Il restauro è stato condotto in accordo con la Soprintendenza Speciale Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Roma Morena Costantini, funzionario responsabile

Pag4 Coordinamento indagini diagnostiche Annamaria Giovagnoli, ISCR Indagini diagnostiche Roberto Ciabattoni, Lucia Conti, Elisabetta Giani, Marcella Ioele, ISCR Claudio Falcucci, Maria Laura Santarelli, Sapienza Maria Perla Colombini, Jacopo La Nasa, Anna Lluveras, Francesca Modugno, Università di Pisa Studio illuminotecnico Fabio Aramini, ISCR Andrea De Lieto Vollaro, Andrea Venditti, Stefano Smith, Ferdinando Salata, Marco Vanetti, Iacopo Golasi, Sapienza Scansione laser 3D Marco Carpiceci, Sapienza Documentazione fotografica Edoardo Loliva, ISCR Documentazione grafica Jacopo Russo Riprese video Salvatore Casaluci, Sapienza Supporto organizzativo alla ricerca archivistica Carla Onesti, Rossana Nardella, Sapienza Coordinamento attività organizzative Paola Di Bisceglie, Rosa Maria Minucci, Silvia Molfino, Chiara Ughi, Sapienza Andrea Putignani, Cesare Bugiani, Silvana Pagiossi, Giuseppina Petrocelli, Sapienza Cantieristica Rocco D Urso, ISCR Logistica Sergio Tagliacozzi con Giovanni Carelli, Luciano Cimone, Flavio Garzia, Alessandro Pierangeli, ISCR

Pag5 Sabrina Luccarini, Giuseppe Luciani, Giulio D Amore, Paolo Grottesi, Stefano Smith, Sapienza Allestimento ponteggio CARP GROUP S.r.l. Coordinatore per la Sicurezza in fase di Esecuzione Daniele Martufi Ufficio stampa Alessandra Bomben, Stefania Sepulcri, Christian Benenati, Marino Midena, Barbara Sabatini, Valentina Alvaro, Danny Cinalli, Sapienza Anna Milaneschi, Claudio Santangelo, ISCR Al restauro hanno collaborato gli allievi della Scuola di Alta Formazione e Studio dell Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro: Cecilia Angelini, Annamaria Arcangeli, Cecilia Balsi, Michela Bassi, Francesca Borgioli, Roberta Boscherini, Valeria Bruschi, Chiara Calvario, Alice Ciavatta, Giulia Cova, Roberta Cucchietti, Valeria De Angelis, Chiara Di Marco, Martina Fagioli, Eleonora Gigante, Linda Giovani, Paola Graziani, Emiliano Grossi, Maria Cristina Lanza, Mariaclaire Lecci, Francesco Lia, Crina Cerasella Lisacoschi, Laura Mangiapelo, Stefania Montorsi, Giovanna Morricone, Sofia Oliveti, Ludovica Onori, Rebecca Picca Orlandi, Claudia Ranieri, Valentina Ruggiero, Desy Scianni, Kine Settimi, Marta Sorrentino, Rita Speziale, Carlotta Taddei, Alice Tognoni, Eleonora Toppan. Il restauro del grande murale è stato finanziato con i fondi MiBACT Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo.