Tendenze ed evoluzione dei periodici elettronici nell era post-gutenberg. Maria Cassella Università di Torino,

Documenti analoghi
La valutazione della ricerca scientifica WEB of Science - Scopus

La Gold Road: monografie e riviste ad accesso aperto in due progetti europei: OAPEN e SOAP. di Maria Cassella OA week 2012 Vercelli, 26 ottobre 2012

BIBLIOCOM Biblioteca digitale: comportamento e opinioni degli utenti: studi e esperienze a confronto

Seminario sulle risorse bibliografiche, scientifiche e l editoria elettronica

Libero accesso all informazione scientifica: punti e spunti. Russo Ornella CNR Biblioteca d Area della Ricerca di Bologna

La commedia dei beni comuni: il bene conoscenza

OA, nuovi alfabeti e comunicazione scientifica

Nella rete libera della scienza

Modelli economici OA tra sostenibilità a breve e lungo termine di Maria Cassella. Vercelli, 28 ottobre, 2011, Open Access week, 2011

Corso: Banche dati e sistemi per l informazione e la valutazione della ricerca (6-7 aprile 2016)

Alcune considerazioni sulla valutazione della ricerca nelle scienze umane Maria Cassella

L EBM E LA BIBLIOTECA. Iori Rita Orlandini Danilo Rossi Itala

GUIDA A SCOPUS. Seconda Università degli studi di Napoli Rosaria di Martino 2010

Per una ragione pubblica: le linee guida della CRUI per l'accesso aperto

Edil-learning. livinglabs.regione.puglia.it

RIVISTE SCIENTIFICHE E LINGUAGGI DIGITALI. MULTIMODALITÀ, ACCESSIBILITÀ E INTERDISCIPLINARITÀ COME FATTORI DI INNOVAZIONE.

Tavola rotonda su accreditamento, valutazione e multidisciplinarità

Corso: La Ricerca Bibliografica Biomedica con PubMed. Pubmedcentral e l open access.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE AMEDEO AVOGADRO SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE AMEDEO AVOGADRO Alessandria, Novara, Vercelli SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO

Il Sistema Bibliosan: l informazione scientifica in rete

OSPEDALE CASA SOLLIEVO DELLA SOFFERENZA Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Opera di San Pio da Pietrelcina.

Evoluzione delle pubblicazioni scientifiche nell era era Internet. Presentazione al CdS INFN_BA Onofrio Erriquez

Pubblicare ed essere visibili: il segreto della nuova editoria online. Andrea Bollini Andrea Marchitelli Susanna Mornati

Le biblioteche al centro della Ricerca: come la nuova strategia LIBER sostiene l Open Science

informarisorse Elsevier ScienceDirect InFormare sull uso delle risorse elettroniche Risorse multidisciplinari

La qualità dell informazione e il ruolo del bibliotecario Valutazione dell impatto della ricerca biomedica

Open Access e Scienza Aperta Stato dell arte e strategie per il futuro

Il Web 2.0 Paolo Lattanzio 12/11/09 1

ELENCO DEI TITOLI DI CUI SI CHIEDE LA

Introduzione al deposito su archivi istituzionali

Metodi per monitorare l uso delle riviste elettroniche e gestire la collezione di dati della ricerca

Principi della policy di Ateneo per l accesso aperto alle pubblicazioni. Federica Cappelluti Referente del Rettore per la Scienza Aperta

Quale è il vero titolo di questo seminario?

Archivi istituzionali: possibili sviluppi nelle scienze umane

Dichiarazione di Messina 2.0: la via italiana all'accesso Aperto

Seminario Springer Sala Marinetti, Milano 13 marzo 2009

Il ritorno di investimento dei periodici elettronici: un caso internazionale Maria Cassella

L EDITORIA ELETTRONICA. Vanna Pistotti Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri Milano

Nuovi servizi e nuove opportunità a servizio del cambiamento. 1. Tra carta e digitale: la spinta viene dagli investimenti pubblicitari

Di Adriana Rava Lunedì 28 Dicembre :45 - Ultimo aggiornamento Giovedì 05 Novembre :50

AVVISO N. 19 A.S. 2016/2017

Periodici elettronici BIBLIOTECA ERCOLANI, UNIVERSITA DI BOLOGNA

Le iniziative CILEA e CASPUR per l Open l Paola Gargiulo* e Susanna Mornati**

I Corso pilota ECDL HealthDoc (Roma: 4,5,12,19,26 marzo 2014)

Progetto EDUOPEN. Piattaforma MOOCs (Massive Open Online Courses) federata EDUOPEN - PIATTAFORMA MOOCS FEDERATA

Esempi di Green Road: l esperienza dell archivio BOA (Bicocca Open Archive)

ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE LAZIO E TOSCANA M. ALEANDRI ROMA DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

Requisiti RTDB: 6 punti, di cui almeno 50% su riviste di fascia A o superiore.

Basta giudicare i libri dalla copertina!

Open Access in Italia

La ricerca bibliografica in rete di Ateneo

ALLEGATO 1. VALUTAZIONE BIBLIOMETRICA (Psicologia e la parte di Scienze motorie, afferente all area Pedagogica, ma di cultura biomedica)

Resources and Tools for Bibliographic Research. Search & Find Using Library Catalogues

Open UNISALENTO: un opportunità per la Ricerca

Comunicazione scientifica e accesso aperto: le prospettive della CRUI

#apprendistato#sistemaduale#iefp

DIGI15: infrastruttura e contenuti culturali digitali per l Università di Torino. Maria Cassella Centro di ricerca MeDiHum

Open access e scienze umane. Paola Galimberti Università degli studi di Milano Open access week ottobre 2009

Le due vie dell OA: Attenzione alla via rossa!

La valutazione della ricerca tra bibliometria e peer review: il ruolo dell open access Filippo Chiocchetti Università di Trieste

Allegato 3 (Scheda Offerta economica )

informarisorse Web of Science InFormare sull uso delle risorse elettroniche Risorse multidisciplinari

GUIDA PER IL CALCOLO DELL IMPACT FACTOR DI UNA RIVISTA

Media Kit. As of Giugno

Open Access Italia 2010

7 Borsisti Day 20/01/2016 Roma Consortium GARR

Biblioteca Scientifica On-line. Pocket Guide

Banche dati: Business Source Premier e Biblioteca Digitale di Ateneo

Programma degli incontri Aula Didattico-Informatica, Edificio B, Dipartimento di Scienze del Farmaco

CHE COS E UN ARTICOLO SCIENTIFICO

Open Access: l esperienza di UniNA. - timeline - obiettivi - dati e statistiche

Soluzioni innovative per la trasferibilità dei risultati della ricerca prevenzionale

Media Kit. As of Settembre

Editori, fornitori e piattaforme nella gestione dei periodici elettronici

Risorse web Published on Sistema Bibliotecario di Ateneo (

CORSI DI LAUREA MAGISTRALI REQUISITO DI MERITO MINIMO PER BORSA DI STUDIO A.A. 2019/ ISCRITTI AD ANNI SUCCESSIVI AL PRIMO

PIANO FORMAZIONE DEL PERSONALE SONDAGGIO DOCENTI rev

Premessa PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

ATTIVITÀ. Descrizione del laboratorio virtuale attivato nel progetto. Documento: Descrizione piattaforma Laboratorio Virtuale

Introduzione alle risorse e ai servizi delle biblioteche

AZIONI COERENTI CON IL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE

S&I BibliosanNews n. 14 Giugno 2013 La newsletter del progetto S&I Bibliosan in memoria di Luigina Lazzari

If I have seen further (I. Newton 1676)

La banca dati Dogi Dottrina Giuridica Infrastruttura documentaria del CNR per il diritto

OA Decennali Esperienze Le pubblicazioni della SIMAI Società Italiana di Matematica Applicata e Industriale

Il ruolo dei Service Provider nelle strategie per l Open Access

informarisorse Scopus InFormare sull uso delle risorse elettroniche Risorse multidisciplinari

EFFICACY. Per la Scuola, per i Docenti, per gli Studenti. In collaborazione con l Università Bocconi

SEMINARIO ANNUALE DI AGGIORNAMENTO SULLE RISORSE ELETTRONICHE

ALMA RICERCA E ACQUISIZIONE delle RISORSE ELETTRONICHE

Science and Technology Digital Library. Forum PA Roma, maggio 2013

INTERNET origine, evoluzione, aspetti chiave

Davide Parmigiani. Professore associato

La letteratura grigia

Transcript:

Tendenze ed evoluzione dei periodici elettronici nell era post-gutenberg Maria Cassella Università di Torino, maria.cassella@unito.it I periodici in biblioteca tra crisi e opportunità, Seminario AIB, Modena, 10 dicembre 2009

Sommario I periodici elettronici ieri, oggi e domani E-journals 2.0: la forma e il contenuto E-journals 2.0: i business models E-journals 2.0: la valutazione della ricerca I periodici in biblioteca tra crisi e opportunità, Modena, ௨௧ dicembre ௩௧௧௰ ௩

Alle origini: la stampa I periodici in biblioteca tra crisi e opportunità, Modena, ௨௧ dicembre ௩௧௧௰ ௪

I periodici elettronici ieri 1987 New Horizon in Adult Education I primi periodici elettronici nascono all interno dei newsgroup specializzati come newsletter Le prime sperimentazioni appartengono all area scientifica e biomedica Dalla metà degli anni Novanta gli editori internazionali cominciano a migrare le loro riviste sulle piattaforme digitali e nascono i bundles Si consolida negli anni il dominio del formato.pdf Il periodico elettronico è nella fase incunabolo 4

I periodici elettronici oggi /1 Il formato elettronico prevale ormai ampiamente su quello cartaceo Nel 2008 secondo la terza indagine condotta dall ALPSP tra gli editori il 96.1% dei periodici del settore Scientifico Tecnico Medico e l 86.5% dei periodici del segmento scienze umane e sociali era disponibile in formato elettronico Nel 2009 Ulrich s registra 18.515 periodici elettronici attivi su un totale di più di 26.000 indicizzati 5

I periodici elettronici oggi /2 Il Web 2.0 in combinazione con altri fattori tra i quali l Accesso Aperto e la internazionalizzazione della ricerca sta cambiando radicalmente la comunicazione scientifica. La forma elettronica prevale su quella cartacea Scompare la versione cartacea Nel 2009 alcuni editori hanno annunciato che dal 2010/2011 abbandoneranno il formato cartaceo American Physiological Society American Chemical Society Scompare lentamente qualsiasi relazione con la versione cartacea Nella forma Nei criteri per la determinazione dei prezzi 6

I periodici elettronici oggi /3 Si modificano velocemente le caratteristiche strutturali e di contenuto dei periodici elettronici La linea di demarcazione con altre tipologie di documento e/ o strumenti di pubblicazione (ad esempio i repository) sfuma La struttura in fascicoli si disintegra e il focus di chi fa ricerca, pubblica e valuta si sposta sull articolo Cell Beta - Article of the Future 7

I periodici elettronici domani 8

E-journals 2.0: la forma Ibrida (Scholarpedia, PLoSONE) Multimediale Video (JoVE ), podcasts Interattiva (PLoSONE) RSS feed, comments, ratings, social tagging, blogs ( EveryONE ) Community oriented ( Nature ) Il concetto di comunità di pratica si amplia e arriva ad includere anche non accademici, liberi professionisti, cultori della materia, privati cittadini comunità di pratica = reti sociali informali 9

Il caso PLoSONE Una delle sette riviste open access della Public Library of Science Nasce il 21 dicembre 2006 Caratteristiche strutturali di una rivista di 2. generazione Ababndona la struttura in fascicoli E una rivista interattiva E una rivista peer-reviewed ma anche un grande contenitore di contenuti scientifici organizzati per aree disciplinari (tra le altre: biologia, ecologia, chimica, medicina) Il modello commerciale è di tipo author-pays (gli autori pagano per pubblicare) 10

11

12

I periodici in biblioteca tra crisi e opportunità, Modena, ១០dicembre ២០០៩ ១៣

Il caso JoVE Journal of Visualized experiments (JoVe) nasce nel 2006 Cosa è? Rivista elettronica referata mensile che pubblica esclusivamente video su protocolli sperimentali di biologia Written word and static picture-based traditional print journals are no longer sufficient to accurately transmit the intricacies of modern research (Source: JoVE web site) I periodici in biblioteca tra crisi e opportunità, Modena, ១០dicembre ២០០៩ ១៤

I periodici in biblioteca tra crisi e opportunità, Modena, ១០dicembre ២០០៩ ១៥

Il caso NPG 16

I periodici in biblioteca tra crisi e opportunità, Modena, ១០dicembre ២០០៩ ១៧

E-journals 2.0: il contenuto Collaborativo Multidisciplinare (Philica) Interdisciplinare European Integration online Papers (EIoP) Multimediale Navigabile (CrossRef) Aggregato (Virtual Journals) Interoperabile I periodici in biblioteca tra crisi e opportunità, Modena, ௨௧ dicembre ௩௧௧௰ ௨௯

I periodici in biblioteca tra crisi e opportunità, Modena, ௨௧ dicembre ௩௧௧௰ ௨௰

20

E-journals 2.0: i business models commerciali Commerciale Dal modello print + online al modello e-only + eventualmente carta a Deep Discount Price (DDP) I Pricing models tra cartaceo ed elettronico si divaricano sempre di più Il costo basato sulla sottoscrizione tende a scomparire. Tra i nuovi criteri per la determinazione dei prezzi delle riviste: Il numero di utenti Full Time Equivalent Il differente potere di acquisto Se l istituzione che acquista è focalizzata sulla ricerca o sulla didattica 21

E-journals 2.0: i business models open access Membership fee Author-pays Sponsoring consortium ( Scoap3 ) Servizi a pagamento a valore aggiunto (es. Faculty of 1000 Biology) SPARC - Income models for supporting Open Access 22

E-journals 2.0 e la valutazione qualitativa della ricerca La valutazione qualitativa (peer-review) resta un punto di forza, ma si combina con una valutazione di tipo collaborativo offerta dagli strumenti del Web 2.0 Public/Social peer-review Alcune riviste sperimentano sezioni per la discussione aperta prima o dopo la pubblicazione dell articolo Atmospheric-chemistry-and-physics 23

E-journals 2.0 e la valutazione quantitativa della ricerca Il mezzo digitale consente di affiancare ai tradizionali indicatori bibliometrici basati sull analisi citazionale (IF, primo tra tutti) nuovi indicatori e di creare nuove metriche di valutazione Lo Usage Factor (UF) indicatore basato sull uso Da una Author Generated Network a una Reader Generated Network MESUR (Metrics from Scholarly Usage of Resources) Pirus 24

Article-level metrics 25