Oggetto: MASTER DI ALTA FORMAZIONE IN GESTORE DELLA CRISI D IMPRESA PROMOZIONE 2019

Documenti analoghi
LA GESTIONE DELLA CRISI E DELL INSOLVENZA

Procedure Concorsuali. e Risanamento d Impresa. Napoli 200 ore. Corso di Alta formazione 2017

Oggetto: MASTER DI ALTA FORMAZIONE IN AMMINISTRAZIONE E CONTABILITA D IMPRESA PROMOZIONE 2018

Procedure Concorsuali. e Risanamento d Impresa. Napoli 200 ore. Corso di Alta formazione 2017

Introduzione di Vincenzo Capizzi

Procedure Concorsuali. e Risanamento d Impresa. Napoli 200 ore. Corso di Alta formazione 2017

AREA DI DELEGA Diritto della crisi

PIANO DI RISANAMENTO AZIENDALE: PRINCIPI OPERATIVI, NOVITÀ DELLA RIFORMA, CONTROLLI DEI SINDACI E FISCALITÀ

Seminario di aggiornamento della SAF Triveneta in collaborazione con ODCEC Padova

Nuovo Codice della Crisi d Impresa e dell insolvenza Udine, 22 e 23 marzo 2019

COSTANTINO FARINA DOTTORE COMMERCIALISTA E REVISORE LEGALE

Scienze aziendali, economiche e metodi quantitativi

E POSSIBILE SEGUIRE LE LEZIONI, OLTRE CHE IN AULA, ANCHE IN MODALITA E.LEARNING ON.LINE.

DOTTORI COMMERCIALISTI

Corso di Alta Formazione in Procedure concorsuali e risanamento d impresa

INDICE SOMMARIO. Parte I

SOMMARIO E ATTESTAZIONI DEL PROFESSIONISTA: UN INQUADRAMENTO ECONOMICO-AZIENDALE. a cura di Angelo Paletta

LINEE GUIDA DELLA RIFORMA FALLIMENTARE ED EFFETTI SULL ATTIVITA DEL PROFESSIONISTA

PARTE I GLI STRUMENTI PER IL RISANAMENTO PARTE II SVILUPPO DEI PIANI DI RISANAMENTO NEI DIVERSI CONTESTI DI CRISI

PIANO DI RISANAMENTO AZIENDALE: PRINCIPI OPERATIVI, NOVITÀ DELLA RIFORMA, CONTROLLI DEI SINDACI E FISCALITÀ

IL PIANO ATTESTATO EX ART. 67 L.F.

Indice 7. Indice. Parte Prima. La prevenzione delle crisi aziendali. Capitolo I. La natura delle crisi aziendali. Capitolo II

Indice. Prefazione di Marco Vitale. Presentazione XIII. Parte prima CRISI D'IMPRESA: DEFINIZIONI E CAUSE. 1 Le tipologie di crisi di impresa

UNIPROF Consorzio Università di Roma Tor Vergata e Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Roma ha attivato il:

PER GESTORI DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO

UNIPROF Consorzio Università di Roma Tor Vergata e Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Roma ha attivato il:

Scelta Vincente Formazione. Scelta Vincente

LA FUNZIONE DELLE ATTESTAZIONI DELL ESPERTO NELLE PROCEDURE DI CRISI AZIENDALE. ODCEC SEMINARIO DELLA COMMISSIONE DIRITTO DEL IMPRESA

2012 Decreto Sviluppo Emanazione dei Principi di attestazione dei piani di risanamento permangono alcuni dubbi e perplessità:

UNIPROF Consorzio Università di Roma Tor Vergata e Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Roma ha attivato il:

GESTIRE EFFICACEMENTE IL DEBITO: CONCORDATI STRAGIUDIZIALI, PIANI DI RISTRUTTURAZIONE E TRANSAZIONI FISCALI Il ruolo del professionista

la crisi di impresa e le soluzioni legislative L istituto...21 Orientamenti...57

a cura di Stefania TELESCA

La fattibilità del piano e la relazione del professionista ex art. 161 L.F. Forlì 11 dicembre 2009

Corso di Alta Formazione in. Crisi d impresa e sue possibili soluzioni. Programma

MASTER DALLA LEGGE FALLIMENTARE ALLA RIFORMA DEL CODICE DELLA CRISI DI IMPRESA E DELL INSOLVENZA

Corso di formazione per i gestori della crisi da sovraindebitamento

Ristrutturazioni aziendali e societarie. Temporary Managment

Concordato preventivo Articolo 6 del D.D.L. delega

CORSO DI FORMAZIONE PER GESTORI DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO (40 ore)

INTRODUZIONE PARTE I LA PREVENZIONE E LA DIAGNOSI

L'ITER DI UNA RIFORMA A META' DEL GUADO

S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO

Your Business, Our Network. Cremona - Via Arcangelo Ghisleri,

IL NUOVO DIRITTO DELLA CRISI D'IMPRESA

IL PROFESSIONISTA NELLA RIFORMANDA DISCIPLINA DELLA CRISI D IMPRESA E DELL INSOLVENZA

RIFORMA DELLA CRISI D IMPRESA, STRUMENTI DI ALLERTA E PROCEDURE CONCORSUALI

ODCEC di Roma Università di Roma Tor Vergata

I Piani di risanamento ex art. 67 LF

INDICE. Prefazione. Sezione I LINEAMENTI DELLE PROCEDURE CONCORSUALI. pag.

PROFESSIONISTI AZIENDALI ASSOCIATI SAS STP I PROFESSIONISTI PER L AZIENDA

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE

Procedure concorsuali e responsabilità del professionista

Indice. Ambito di applicazione della nuova disciplina della crisi e dell insolvenza. Definizioni di crisi, insolvenza e sovraindebitamento

Dr. Cristina Rivolta CURRICULUM VITAE

Il nuovo diritto della Crisi d impresa

Il piano di ristrutturazione dei debiti nelle procedure concorsuali alternative al fallimento la relazione del professionista

CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER PRATICANTI DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI ANNO 2018/2019

CORSO DI ALTA FORMAZIONE CORSO GESTORI DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO

INDICE. 1 Il Tribunale fallimentare

INDICE SOMMARIO. Parte prima NUOVI COMPITI E RESPONSABILITÀ DELL ATTESTATORE ALLA LUCE DELLA L. 132/2015

SOMMARIO CAPITOLO I LE MISURE DI ALLERTA E LA PROCEDURA DI COMPOSIZIONE CAPITOLO II

CAPITOLO I LE MISURE DI ALLERTA E LA PROCEDURA DI

IN DIRITTO FALLIMENTARE CONOSCENZE PROPEDEUTICHE ALLA GESTIONE DELLA CRISI D IMPRESA

La relazione di attestazione di cui all'art. 161, 3 comma L.F.

Indirizzo Piazzale Donatello, Firenze

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. XI CAPITOLO I FINALITÀ E OPERATIVITÀ DEGLI ACCORDI DI RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITI OMOLOGATI EX ART.

IL DECRETO CRESCITA E SVILUPPO N.83 DEL 22/06/2012 in vigore dal 26/06/2012

INDICE INTRODUZIONE LA CRISI DI IMPRESA E LE RAGIONI DEL DIRITTO FALLIMENTARE. pag. (M. SCIUTO) INDICE DEGLI AUTORI PREFAZIONE ALLA SECONDA EDIZIONE

NUOVO CODICE DELLA CRISI D IMPRESA E DELL INSOLVENZA

II Edizione MASTER DALLA LEGGE FALLIMENTARE ALLA RIFORMA DEL CODICE DELLA CRISI DI IMPRESA E DELL INSOLVENZA

INDICE CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE

INDICE. Prefazione di Renato Rordorf PARTE I PROFILI DELLE PROCEDURE CONCORDATE DELL IMPRESA IN CRISI 1

TOOL E MATERIALI ANTIRICICLAGGIO ANTIRICICLAGGIO PROFESSIONISTI

BESCHI ELVIRAMARIA. Dottore Commercialista e Revisore legale. Studio in Brescia Via Aldo Moro 5 telefono Telefono cellulare

Cenni sulle principali procedure: il fallimento il concordato preventivo

Tommaso Bini Dottore Commercialista Revisore Legale

Corso per Gestori procedure di Sovraindebitamento

INDICE SOMMARIO 2. CRISI E DISFUNZIONI AZIENDALI

GESTORE DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO

GESTIONE DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO

Oggetto: MASTER DI ALTA FORMAZIONE IN EUROPROGETTAZIONE E PROJECT MANAGEMENT PARTECIPAZIONE GRATUITA

Evento accreditato dal CdO Avvocati di Bologna 24 crediti formativi. Programma

GESTIRE EFFICACEMENTE IL DEBITO CONCORDATI STRAGIUDIZIALI, PIANI DI RISTRUTTURAZIONE E TRANSAZIONE FISCALI. Docente:Avv.

INDICE - SOMMARIO. Prefazione... pag. PARTE I IL FALLIMENTO CAPITOLO I IL PRESUPPOSTO SOGGETTIVO DELLA DICHIARAZIONE DI FALLIMENTO

CURRICULUM VITAE. Battisti n. 21 (tel.: 02/ fax: 02/ ;

I Lezione 3 febbraio 2017 Introduzione. La Legge 3/2012 e le sue modifiche

GESTIRE EFFICACEMENTE IL DEBITO NELLA CRISI D IMPRESA. CONCORDARDATI STRAGIUDIZIALI, PIANI DI RISTRUTTURAZIONE E TRANSAZIONI FISCALI.

Transcript:

Oggetto: MASTER DI ALTA FORMAZIONE IN GESTORE DELLA CRISI D IMPRESA PROMOZIONE 2019 Salerno Formazione, società operante nel settore della didattica, della formazione professionale e certificata secondo la normativa UNI EN ISO 9001:2008 settore EA 37 per la progettazione ed erogazione di corsi di formazione professionale e di master di alta formazione professionale, organizza il MASTER IN GESTORE DELLA CRISI D IMPRESA. Il master si propone di offrire una trattazione interdisciplinare e progredita del diritto concorsuale, in una prospettiva tesa a coniugare l apporto delle scienze aziendalistiche con l analisi giuridica degli istituti piu rilevanti e degli orientamenti giurisprudenziali piu recenti. La disciplina concorsuale verra affrontata con metodologie volte a conciliare l approfondimento scientifico dei singoli istituti con lo studio delle prassi dei tribunali fallimentari e l esperienze di professionisti. L offerta formativa del master e rivolta a tutti coloro che intendano intraprendere o che gia abbiano intrapreso un percorso professionale qualificato all interno del settore della crisi dell impresa e delle procedure di riorganizzazione aziendale, nonche del sovraindebitamento di soggetti non fallibili. l master si propone di dotare gli interessati di specifiche competenze teoriche e tecnico-pratiche necessarie per l esercizio di attivita di assistenza legale o di consulenza aziendale in situazioni di crisi o di debitori non fallibili, nonche per lo svolgimento di funzioni giudiziarie nell ambito di procedure concorsuali. La partecipazione al master potra essere utile anche per quanti si trovino a dover gestire situazioni di crisi svolgendo funzioni direttive nell ambito di imprese, banche o pubbliche amministrazioni. DATA INIZIO LEZIONI: 28 SETTEMBRE 2019 DURATA E FREQUENZA: Il master avra la durata complessiva di 50 ore. Il master si svolgera presso la sede della Salerno Formazione con frequenza settimanale per circa n. 3 ore lezione. E POSSIBILE SEGUIRE LE LEZIONI, OLTRE CHE IN AULA, ANCHE IN MODALITA E.LEARNING ON.LINE. E prevista solo una quota d iscrizione di. 350,00 per il rilascio del DIPLOMA DI MASTER DI ALTA FORMAZIONE PROFESSIONALE DI PRIMO LIVELLO IN GESTORE DELLA CRISI D IMPRESA DESTINATARI: Il master e a numero chiuso ed e rivolto a n. 16 persone in possesso di diploma e/o laurea triennale e/o specialistica. PER ULTERIORI INFO ED ISCRIZIONI: e possibile contattare dal lunedì al sabato dalle ore 9:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 20:00 la segreteria studenti della Salerno formazione ai seguenti recapiti telefonici 089.2960483 e/o 338.3304185.

COME ISCRIVERSI: SCARICARE IL MODULO DI ISCRIZIONE DAL NOSTRO SITO WEB: www.salernoformazione.com ed inviare la modulistica compilata con i documenti richiesti tramite: FAX: 089.2960483 EMAIL: salernoformazione@libero.it WhatsApp: 338.3304185 CHIUSURA ISCRIZIONI: ENTRO E NON OLTRE IL 31/08/2019 E/O RAGGIUNGIMENTO DI MASSIMO 16 ISCRITTI PROGRAMMA DI STUDIO: MODULO 1 - IL CODICE DELLA CRISI D'IMPRESA E LE NUOVE DISPOSIZIONI DEL CODICE CIVILE I nuovi assetti organizzativi delle imprese e le responsabilita della governance Modifiche al codice civile e nuovi obblighi di assetti dell'art. 2086 c.c. Impatto per gli imprenditori collettivi e imprenditori individuali Obblighi di controllo interno e nomina del collegio sindacale o del revisore secondo il nuovo art. 2477 c.c. Tempistiche di attuazione e modifiche degli statuti Adempimenti della prima fase di attuazione prima dell'entrata in vigore degli istituti di allerta Verifiche e controlli dei responsabili aziendali nella vacatio legis del codice della crisi d'impresa Responsabilita civili e penali e modelli per la riduzione dei rischi per amministratori, sindaci e revisori La crisi dell'imprenditore non fallibile (e non soggetti alla liquidazione giudiziale) Il concetto di crisi e le fasi di intervento per la tutela della continuita aziendale Riconoscere e prevenire la crisi: concetti aziendalistici e giuridici a confronto La fase di allerta, possibili evoluzioni e soluzioni La crisi d'impresa reversibile ed irreversibile Le valutazioni di bilancio e le implicazioni dettate dalle normative contabili L'approccio degli istituti di credito nella valutazione dei rischi e dei crediti Tecniche e strumenti diagnostici per l'individuazione ed il monitoraggio della crisi Il diritto della crisi d'impresa: attuale disciplina e "prospettive" di riforma Principi generali in tema di "crisi" ed insolvenza del debitore Emersione e nuovo procedimento unitario di dichiarazione dell'insolvenza Gli istituti di superamento della crisi: raffronto tra attuali istituti e possibili evoluzioni Responsabilita civili e penali e riduzione dei rischi per amministratori, sindaci e revisori La crisi dell'imprenditore non fallibile e l'accordo di composizione da sovraindebitamento I professionisti nella crisi d'impresa: oggi e domani Consulenti del debitore Gestori del risanamento: advisor legale, advisor finanziario, attestatore, incaricati dell'autorita Vecchi e nuovi presupposti per la nomina a curatori, commissari giudiziali e liquidatori Nuovo albo ministeriale dei soggetti nominati dall'autorita giudiziaria Attivita e ruolo degli organi di controllo Approccio dei creditori e nella gestione dei rapporti con imprese a rischio di crisi Nuove at tivita e nuove attestazioni del professionista indipendente Doveri e obblighi dei soggetti coinvolti nella crisi d'impresa

MODULO 2 ISTITUTI GIURIDICI PER LA TUTELA DEI CREDITORI: PROCEDURE LIQUIDATORIE E PROCEDURE DI CONTINUITA Una classificazione degli istituti giuridici a tutela dei creditori in relazione a finalita e presupposti di applicazione Procedure con finalita di continuita aziendale Soluzioni stragiudiziali Amministrazione straordinaria Il piano di risanamento attestato Gli accordi di ristrutturazione dei debiti Il concordato preventivo in continuita Valutazione comparativa delle procedure in continuita Procedure con finalita liquidatoria Il concordato preventivo liquidatorio Il fallimento Le procedure concorsuali fallimentari minori MODULO 3 IL TURNAROUND PLAN NELL AMBITO DELLE PROCEDURE DI CONTINUITA : IL PIANO INDUSTRIALE E LA MANOVRA FINANZIARIA Profili e natura delle cause della crisi nel Piano di risanamento Il Piano di risanamento in base alla migliore prassi professionale best practices 1I contenuti del Piano di risanamento Un percorso logico per l elaborazione del Piano di risanamento: il metodo del three box approach Le tecniche di liquidity recovery e working capital management Manovra finanziaria: contenuti e caratteristiche Le operazioni di finanza straordinaria: spunti e opportunita all esperienza internazionale dei Vulture Funds Le tecniche di simulazione (sensitivity analysis): un percorso ragionato per la valutazione delle strategie di risanamento Considerazioni conclusive: spunti dalle esperienze maturate nella pratica professionale MODULO 4 I NUOVI ISTITUTI DI ALLERTA DELLA CRIS Soggetti preposti ad attivarli Indicatori della crisi e rilevazione Ruolo del CNDCEC Soglie per le segnalazioni dei creditori pubblici Alternative e rimedi Ruolo dei consulenti L'utilizzo delle procedure di composizione assistita della crisi e altri istituti Gestione della composizione della crisi Possibili scelte del debitore Utilizzo degli strumenti di composizione della crisi alternativi alla liquidazione giudiziale Ruolo del tribunale Organi Mantenimento della continuita aziendale MODULO 5 CRISI D IMPRESA E ATTORI DEL PROCESSO DI RISANAMENTO: UN APPROCCIO SISTEMICO I soggetti coinvolti nel processo di gestione della crisi Il Temporary Manager Gli advisor Il ruolo della Independent Business Review (IBR)

L attestatore Il Loan Agent Il Chief Restructuring Officer Gli organi giudiziari Il Commissario giudiziale Gli attori nel confronto negoziale banca / impresa MODULO 6 IL RUOLO DEI LEGAL ADVISOR NELLA NEGOZIAZIONE DEGLI ACCORDI DI RISTRUTTURAZIONE Il ruolo dell advisor legale nella fase preliminare all adozione di una misura di risanamento Individuazione della situazione di crisi in cui versa l impresa Identificazione dei comportamenti da tenere in pendenza della situazione di crisi Identificazione delle misure di risanamento da intraprendere Piani di risanamento ex art. 67, comma 3, lett. d) L.F.: caratteristiche principali, vantaggi e svantaggi Accordi di ristrutturazione dei debiti ex art. 182-bis L.F.: caratteristiche principali, vantaggi e svantaggi Concordato preventivo: caratteristiche principali, vantaggi e svantaggi Pre-accordo e concordato in bianco : caratteristiche principali, vantaggi e svantaggi Le valutazioni della misura di risanamento: sintesi Il ruolo dell advisor legale nella fase esecutiva del processo di risanamento Predisposizione della documentazione del processo di risanamento prescelto Il piano di risanamento Gli accordi di ristrutturazione dei debiti ex art. 182-bis L.F. Il concordato preventivo La fase di gestione e monitoraggio della procedura MODULO 7 IL RUOLO DEI TAX ADVISOR NELLA NEGOZIAZIONE DEGLI ACCORDI DI RISTRUTTURAZIONE Definizione del quadro tributario nella redazione di un Piano di risanamento La transazione fiscale Transazione dei ruoli Transazione fiscale: caratteristiche essenziali L evoluzione della transazione fiscale in seguito ai piu recenti interventi di riforma La transazione fiscale: caratteristiche e applicabilita Modalita operative Tributi transabili Rapporto tra transazione fiscale e accordi di ristrutturazione del debito ex art. 182-bis L.F. Aspetti fiscali MODULO 8 L ATTESTAZIONE DEL PIANO DI RISANAMENTO: ATTIVITA E PROCEDURE SOTTOSTANTI ALLA RELAZIONE DI ATTESTAZIONE Le attestazioni dei piani di risanamento secondo il nuovo impianto normativo La valutazione circa la sussistenza dei requisiti dell Attestatore Profili di specificita dell Attestatore: nomina, accettazione, modus operandi e remunerazione Responsabilita dell Attestatore alla luce dell evoluzione della normativa fallimentare Responsabilita di natura penale Responsabilita di natura civile Il programma di analisi e verifica dell Attestatore Attivita richieste dalla legge Accertamento della veridicita dei dati aziendali Fattibilita del piano di risanamento

Altre attivita di verifica previste dalla normativa specifica Attivita non richieste dalla legge Il contenuto tipico della relazione di attestazione La rilevanza della preattestazione da parte del professionista Il rapporto tra l Attestatore e gli altri attori del processo di ristrutturazione MODULO 9 IL PROCESSO PRODUTTIVO DELLA BANCA NELLA NEGOZIAZIONE E IMPLEMENTAZIONE DI UNA PROCEDURA DI RISTRUTTURAZIONE IN CONTINUITA Credito Problematico: aspetti definitori, disposizioni dell autorita di vigilanza Definizione di Credito Problematico e ambito di competenza Sviluppo ed evoluzione organizzativa delle strutture di restructuring nelle banche italiane. L importanza della continuita aziendale e la convenienza per gli intermediari a ristrutturare La negoziazione di un operazione di ristrutturazione in continuita L emersione della crisi e l avvio del processo L accordo di stand still La predisposizione del piano industriale e l approntamento della manovra finanziaria La valutazione del piano industriale La verifica della bancabilita della manovra finanziaria Il giudizio finale sulla proposta. Parere dell organo tecnico e condizioni di delibera La contrattualizzazione della proposta di ristrutturazione Il monitoraggio post closing La verifica delle performance di piano e del raggiungimento delle milestones Richieste di waiver e riapertura del tavolo negoziale. La prospettiva di un secondo giro MODULO 10 CRISI D IMPRESA E RISTRUTTURAZIONE DEL DEBITO NELLE BANCHE LOCALI DI PICCOLE DIMENSIONI L analisi degli aspetti organizzativi Peculiarita del processo produttivo relativo alla negoziazione delle procedure di ristrutturazione delle banche di piccola e media dimensione Elementi di valutazione degli accordi di ristrutturazione Per ulteriori informazioni e/o per le iscrizioni, è possibile contattare dal lunedì al sabato dalle ore 9:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 20:00 la segreteria studenti della Salerno formazione ai seguenti recapiti telefonici 089.2960483 e/o 338.3304185. SITO WEB: www.salernoformazione.com