SALVATORE GIUSEPPE RIZZO xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx

Documenti analoghi
F O R M A T O E U R O P E O P E R

Curriculum Vitae. Cognome e nome : GIGLIO Michelina Maria. Luogo e data di nascita : CALTANISSETTA (CL), il 31/08/1958

Curriculum Vitae VULLO DANIELA. Cognome e nome : Luogo e data di nascita : Codice Fiscale : Qualifica : Dirigente 3a fascia dal 17/05/2000

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Curriculum Vitae PALERMO - 11/10/1959.

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O P E R

F O R M A T O E U R O P E O

[DIRIGENTE ARCHITETTO PRATO CALOGERO]

[DIRIGENTE ARCHITETTO PRATO CALOGERO]

Curriculum Vitae PALERMO - 11/10/1959.

INFORMAZIONI PERSONALI VALLACQUA ALDO. Nome Indirizzo Telefono Fax . Luogo e data di nascita Codice Fiscale ESPERIENZA LAVORATIVA

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Cooperativa sociale Contratto PIP progettista

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O P E R

Maria Angela Mormina U.T.C. -Via A.Moravia n.15 S.Croce Camerina.

Dal 2000 ad oggi. Istituto d Istruzione Superiore Giorgio La Pira - Pozzallo

Regione Siciliana. Dichiarazione sostitutiva dell atto di notorietà rilasciata ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n.

Dal 01/10/2016 al 30/09/2017 (anno accademico ) Università degli Studi di Torino.

Date (da a) Dal 01/10/2017 al 30/09/2018 (anno accademico ) Date (da a) Dal 01/10/2017 al 30/09/2018 (anno accademico )

INFORMAZIONI PERSONALI. Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA

INFORMAZIONI PERSONALI

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O

salvatore licata(g)libero.it

A N T O N I O V E R N I E R I

REGIONE SICILIANA. Assessorato Regionale ai lavori Pubblici

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

INFORMAZIONI PERSONALI VIA BAINSIZZA N. 9, PALERMO ESPERIENZA LAVORATIVA. Nome FARINA MARGHERITA Indirizzo Telefono 091/ Fax

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE


F O R M A T O E U R O P E O

VULLO DANIELA xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx

F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. ESPERIENZA LAVORATIVA ISTRUZIONE E FORMAZIONE PER IL CURRICULUM VITAE

Committente: Abbazia dei Frati Benedettini Proprietà: Ministero degli Interni ~ Direzione Fondi Ecclesiastici di Culto

Lombardia centro servizi srl Corrispondente CAF UIL spa Via San Bernardino, 72e Bergamo. Impiegata full time a tempo indeterminato

GIOVANNI DROGO VIA REGINA ELENA, RIESI MAZZARINO

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA CAMPO ANTONINO. Indirizzo Telefono Fax Nazionalità Luogo e data di nascita

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI MEO ANTONINO C/DA SANT ANNA, - MARSALA. MEONNN54E19E974M

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI SALVETTI MASSIMO SCUOLA NORMALE SUPERIORE PIAZZA DEI CAVALIERI N.7 PISA ESPERIENZA LAVORATIVA

F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI CONIGLIO GIUSEPPINA ISTRUZIONE E FORMAZIONE ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE

Dal 28/04/2009 ad oggi Regione Calabria Stazione Unica Appaltante Sezione Tecnica - Via Cosenza n. 1/G Catanzaro Lido

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

ANTONIA LA ROSA LRS NTN 53M64 F158V


Giuseppe Federico Lombardo. Via Ugo La Malfa, 48, Ragusa Celi LMBGPP59S19G282Q sicilia. i t

F O R M A T O E U R O P E O

Istruttore Direttivo Tecnico con contratto a T.I. in regime di part. time

F O R M A T O E U R O P E O P E R

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

C U R R I C U L U M V I T A E

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Di Bartolo Maria Carmela. Via Edmondo De Amicis 18 Palermo. Pubblica Amministrazione A tempo indeterminato

4, VIA ANTONELLO DA SERRAVALLE, 31029, VITTORIO VENETO, ITALIA ' '

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

MODELLO DI CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

Carmelo Sferro. Italiana 02/04/1968 Fiumedinisi (ME) Politiche Sociali e de Lavoro - Palermo Tipo di azienda o settore

F O R M A T O E U R O P E O

INFORMAZIONI PERSONALI ADELAIDE PORCELLI ESPERIENZA LAVORATIVA. C U R R I C U L U M V I T A E di Adelaide Porcelli. Nome Indirizzo Telefono Fax

DAVIDE ANDREA RUSSO CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

F O R M A T O E U R O P E O

Dal 27/07/2016 ad oggi. Agenzia di Tutela della Salute (ATS) di Brescia. Amministrazione Pubblica

F O R M A T O E U R O P E O P E R

Il mio Portfolio SEZIONE 1


INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA. Nome

Energy manager - ANM s.p.a via G. Marino Napoli Energy manager - ANM s.p.a via G. Marino Napoli

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI. ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) TANINO BONIFACIO. Nome Cognome

F O R M A T O E U R O P E O P E R

Luglio 1990 a tutt oggi ARNAS Garibaldi piazza Santa Maria di Gesù, 5 - Catania -

F O R M A T O E U R O P E O

DAL SETTEMBRE 1988 AD OGGI Università di Catania. Piazza Università Catania.

Skyline Srl - Bergamo. U.S.S.L. N. 11 di Como

F O R M A T O E U R O P E O

Carmelo Sferro. Ente di Formazione (paritetico sociale) Consigliere di Amministrazione. Consigliere di Amministrazione

F O R M A T O E U R O P E O


F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

CURRICULUM PUBBLICABILE SUL PORTALE AZIENDALE


Nome LI VECCHI DAMIANO Indirizzo 44, VIA P.pe di Villafranca PALERMO Telefono Fax

Tipo di impiego Istruttore Direttivo Principali mansioni e responsabilità Responsabile dei servizi demografici, statistici e servizi cimiteriali

[GIOVANNI BATTISTA TENTI] [33, via Archirola, 41124, Modena, Italia] 059/ (ufficio) 059/ (ufficio)

Telefono ; Fax

F O R M A T O E U R O P E O

Nazionalità Italiana Data di nascita Attività libero professionale

D ALESSANDRO Santi PALERMO - ITALIA

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI PIZZARELLI MARCO VITTORIO VIA GENERALE DI SAN MARZANO,18 CATANIA. PZZMCV79S20C351O

Transcript:

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail SALVATORE GIUSEPPE RIZZO xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx Nazionalità Data di nascita Italiana xxxxxxxxxxxxx ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Dal 22/11/2013 al 20/06/2016 Nome e indirizzo del Regione Siciliana datore Tipo di azienda o settore Assessorato dei Beni Culturali e dell Identità Siciliana, Dipartimento dei Beni Culturali e dell Identità Siciliana Tipo di impiego Lavoratore dipendente - Dirigente responsabile della S 12.8 - U.O. Sezione per i Beni Storico-Artistici della Soprintendenza BB.CC.AA. di Caltanissetta Principali mansioni e Coordinamento dell'u.o. 08 e promozione dell attività di tutela, responsabilità salvaguardia, valorizzazione e divulgazione del patrimonio storico artistico della provincia; progettazione e/o direzione dei lavori di restauro, RUP, organizzazione di eventi, ecc... Date (da a) Dal 31/08/2010 al 21/11/2013 Nome e indirizzo del Regione Siciliana datore Tipo di azienda o settore Assessorato dei Beni Culturali e dell Identità Siciliana, Dipartimento dei Beni Culturali e dell Identità Siciliana Tipo di impiego Lavoratore dipendente - Dirigente responsabile dell'u.o. XI per i Beni Bibliografici ed Archivistici dell'area Soprintendenza BB.CC.AA. di Caltanissetta Principali mansioni e Coordinamento dell'u.o. XI e promozione dell attività di tutela, responsabilità valorizzazione e divulgazione del patrimonio librario ed archivistico della provincia; progettazione e/o direzione dei lavori di restauro, organizzazione di eventi, ecc... Date (da a) Dal 23/12/2008 al 30/08/2010 Tipo di azienda o settore Assessorato dei Beni Culturali, Ambientali e della Pubblica Istruzione, oggi Assessorato dei Beni Culturali e dell Identità Siciliana Dipartimento dei Beni Pagina 1 - Curriculum vitae di

Tipo di impiego Principali mansioni e responsabilità Culturali, Ambientali e dell Educazione Permanente, oggi Dipartimento dei Beni Culturali e dell Identità Siciliana Lavoratore dipendente - Dirigente responsabile del Servizio per i Beni Bibliografici ed Archivistici dell'area Soprintendenza BB.CC.AA. di Caltanissetta Coordinamento del Servizio e promozione dell attività di tutela, valorizzazione e divulgazione del patrimonio librario ed archivistico della Provincia; progettazione e/o direzione dei lavori di restauro, organizzazione di eventi, ecc... Date (da a) Dal29/09/ 2008 al 22/12/2008 Tipo di azienda o settore Assessorato dei Beni Culturali, Ambientali e della Pubblica Istruzione Dipartimento dei Beni Culturali, Ambientali e dell Educazione Permanente Tipo di impiego Lavoratore dipendente - Dirigente responsabile del Servizio per i Beni Storico Artistici ed Etno - antropologici dell'area Soprintendenza BB.CC.AA. di Enna Principali mansioni e Coordinamento del Servizio e promozione dell attività di tutela, responsabilità valorizzazione e divulgazione del patrimonio storico artistico ed etnoantropologico della Provincia Date (da a) Dal 16/09/2005 al 28/09/2008 Tipo di azienda o settore Assessorato dei Beni Culturali, Ambientali e della Pubblica Istruzione Dipartimento dei Beni Culturali, Ambientali e dell Educazione Permanente Tipo di impiego Lavoratore dipendente - Dirigente responsabile del Servizio per i Beni Bibliografici ed Archivistici dell'area Soprintendenza BB.CC.AA. di Caltanissetta Principali mansioni e Coordinamento del Servizio e promozione dell' attività di tutela, responsabilità valorizzazione e divulgazione del patrimonio librario ed archivistico della Provincia; progettazione e/o direzione dei lavori di restauro organizzazione di eventi, ecc... Date (da a) Dal 28/10/2004 al 15/09/2005 Tipo di azienda o settore Assessorato dei Beni Culturali, Ambientali e della Pubblica Istruzione Dipartimento dei Beni Culturali, Ambientali e dell Educazione Permanente Tipo di impiego Lavoratore dipendente - Dirigente responsabile del Servizio per i Beni Storico Artistici ed Etno-Antropologici dell'area Soprintendenza BB.CC.AA. Di Caltanissetta Principali mansioni e Coordinamento del Servizio e promozione dell'attività di tutela, responsabilità valorizzazione e divulgazione del patrimonio storico artistico ed etnoantropologico della Provincia; progettazione e/o direzione dei lavori di restauro, organizzazione di eventi, ecc... Date (da a) Dal 20/11/2001 al 27/10/2004 Tipo di azienda o settore Assessorato dei Beni Culturali, Ambientali e della Pubblica Istruzione Dipartimento dei Beni Culturali, Ambientali e dell Educazione Permanente Tipo di impiego Lavoratore dipendente - Dirigente responsabile dell'unità Operativa Conoscenza, Tutela e Valorizzazione del Patrimonio Storico Artistico dell'area Soprintendenza BB.CC.AA. di Caltanissetta Principali mansioni e Coordinamento dell' Unità Operativa e promozione dell'attività di tutela, responsabilità valorizzazione e divulgazione del patrimonio storico artistico della Provincia; progettazione e/o direzione dei lavori di restauro, organizzazione di eventi, Pagina 2 - Curriculum vitae di

ecc... Date (da a) Dal 10/02/ 1992 al 19/11/2001 Tipo di azienda o settore Assessorato dei Beni Culturali, Ambientali e della Pubblica Istruzione, Dipartimento dei Beni Culturali, Ambientali e dell Educazione Permanente Tipo di impiego Lavoratore dipendente - Dirigente tecnico presso la Soprintendenza BB.CC.AA. di Caltanissetta Sezione per i Beni Storico Artistici ed Iconografici Principali mansioni e Tutela, valorizzazione e divulgazione del patrimonio storico artistico della responsabilità Provincia; progettazione e/o direzioni dei lavori di restauro, organizzazione di eventi, ecc... Date (da a) Dal 01/06/1989 al 09/02/1992 Tipo di azienda o settore Assessorato Lavori Pubblici Tipo di impiego Lavoratore dipendente - Dirigente tecnico presso il Genio Civile di Caltanissetta Principali mansioni e Progettazione e collaborazioni varie nell'ambito dell'ufficio. responsabilità Date (da a) Dal 27/10/1986 al 31/05/1989 Nome e indirizzo del datore Ministero della Pubblica Istruzione Tipo di azienda o settore Scuola media superiore statale Tipo di impiego Impiegato Principali mansioni e Vari incarichi come docente presso l' Istituto Statale d'arte F. Juvarra di responsabilità San Cataldo (CL), per la cattedra di Discipline Geometriche, Architettonica e Arredamento e il Liceo Ginnasia di Caltanissetta per la cattedra di Storia dell'arte. (Ricostruzione del servizio prestato per un periodo di anni 1 mesi 11 giorni 16 D.A. n.4422 del 04/10/1999) Date (da a) Dal 1984 al 1986 Tipo di azienda o settore Assessorato BB.CC. AA. - Soprintendenza Archeologica di Palermo Soprintendenza ai Monumenti di Agrigento - Tipo di impiego Incarichi professionali Principali mansioni e Incarichi per rilievi grafici di natura specialistica eseguiti nella Città Bassa e responsabilità nei pressi del Tempio della Vittoria di Himera e nel Villaggio preistorico dei Faraglioni di Ustica. Progetto e direzione dei lavori per la : Sistemazione e recupero della zona archeologica dei Faraglioni di Ustica. Progetto di restauro della chiesa dei Cappuccini di Date (da a) Dal 1982 al 1986 Nome e indirizzo del datore Università degli studi di Palermo Tipo di azienda o settore Facoltà di Architettura Tipo di impiego Collaboratore Principali mansioni e Collaboratore tesi di laurea e alla didattica del corso di composizione responsabilità architettonica 1b, II e III del prof. Tilde Marra Partecipazione alla Ricerca scientifica quota 60%, Università degli Studi di Palermo - Pagina 3 - Curriculum vitae di

Date (da a) Dal 1982 al 1989 Nome e indirizzo del datore Libero professionista Tipo di azienda o settore Committenti pubblici e privati Tipo di impiego Incarichi professionali Principali mansioni e Progettazione e/o direzione dei lavori - responsabilità ISTRUZIONE E FORMAZIONE Date (da a) 21/09/91 Nome e tipo di istituto di Abilitazione all'insegnamento istruzione o formazione Principali materie / abilità Discipline Geometriche, Architettoniche e Arredamento professionali oggetto dello studio Qualifica conseguita Docente Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) Date (da a) 09/11/89 Nome e tipo di istituto di Abilitazione all'insegnamento istruzione o formazione Principali materie / abilità Disegno e Storia dell'arte professionali oggetto dello studio Qualifica conseguita Docente Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) Date (da a) 1981 Nome e tipo di istituto di Abilitazione alla libera professione di Architetto istruzione o formazione Principali materie / abilità Progettazione e direzione dei lavori professionali oggetto dello studio Qualifica conseguita Architetto iscritto all'albo professionale Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) Date (da a) 24/07/81 Nome e tipo di istituto di Laurea in Architettura con voti 110/110 e partecipazione alla Triennale di istruzione o formazione Milano con la tesi di laurea - Principali materie / abilità Composizione architettonica professionali oggetto dello studio Qualifica conseguita Dottorato in architettura Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) Date (da a) Dal 1970 al 1975 Nome e tipo di istituto di Liceo Scientifico Alessandro Volta di Caltanissetta istruzione o formazione Principali materie / abilità Studi per il conseguimento della maturità scientifica professionali oggetto dello Pagina 4 - Curriculum vitae di

studio Qualifica conseguita Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) Diploma Istituto Superiore CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali. MADRELINGUA ITALIANA ALTRE LINGUA INGLESE Capacità di lettura Capacità di scrittura Capacità di espressione orale DISCRETO DISCRETO DISCRETO CAPACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e sport), ecc. CAPACITA' E COMPETENZE ORGANIZZATIVE Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturali, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazione in cui è essenzialie lavorare in squadra (ad es. cultura e sport), ecc.. CAPACITA' E COMPETENZE TECNICHE attrezzature specifiche, macchinari, ecc.. CAPACITA' E COMPETENZE ARTISTICHE MUSICA, SCRITTURA, DISEGNO ECC... ALTRE CAPACITA' E COMPETENZE Competenze non precedentemente indicate PATENTE O PATENTI GRANDE ESPERIENZA NEL LAVORO DI SQUADRA E NEL COORDINAMENTO DEL GRUPPO, ACQUISITA DOPO ANNI DI LAVORO NELL ESPERIENZA DI LIBERA PROFESSIONE E, PRINCIPALMENTE, NEL LUNGO PERIODO DELLA DIRIGENZA NEL PUBBLICO IMPIEGO EFFICACE E PRODUTTIVO LAVORO NEL CAMPO DELL ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO, IN SPECIAL MODO DEL COORDINAMENTO DEL PERSONALE SOGGETTO ALLA PROPRIA RESPONSABILITÀ, NELL AMMINISTRAZIONE DELL INCARICO PUBBLICO E NEL RAPPORTO CON L UTENZA. CAPACITÀ NELL'AMBITO ARCHITETTONICO, ILLUMINOTECNICO E NELLA GRAFICA E IMPAGINAZIONE PER L'EDITORIA OTTIME CAPACITÀ PER L'ARTE, MUSICA, DISEGNO TECNICO E ARTISTICO E CREATIVITÀ IN GENERE. COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI NELL'IDEAZIONE, PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI SCENOGRAFIE, SUPPORTI DEDICATI PER PARTICOLARI BENI ARTISTICI DA ESPORRE O DI APPARATI ACCESSORI UTILI AL COMMENTO DIDATTICO E AL COMPLETAMENTO DI ALLESTIMENTI ESPOSITIVI SPICCATO SENSO PRATICO, SPIRITO CREATIVO E FLESSIBILITÀ DI PENSIERO. ATTITUDINE ALL' APPLICAZIONE DI PROBLEM SOLVING IN PARTICOLAREI SITUAZIONI COMPLESSE - PATENTE B ULTERIORI INFORMAZIONI Nella qualità di dirigente interno alla Pubblica Amministrazione (Soprintendenza BB.CC.AA. di Caltanissetta) ha eseguito i seguenti lavori: ORGANIZZAZIONE DI EVENTI NAZIONALI ED INTERNAZIONALI Mostra Orafi e committenza nel nisseno, Caltanissetta, Museo Diocesano, 1995. Mostra Durer e dintorni Incisioni dei Musei Civici di Padova, Pagina 5 - Curriculum vitae di

Caltanissetta, Museo Diocesano, 1997 - Mostra La Pittura del nisseno dal XVI al XVIII secolo, Caltanissetta, Museo Diocesano, 1998 - Mostra Magnificenza nell' arte Tessile della Sicilia Centro Meridionale,Caltanissetta, Museo Diocesano, 1998 99 - Mostra Cristalli di rocca, tessuti e avori medievali dell'italia meridionale,1999 - Mostra Placchette, bronzetti e cristalli incisi dei Musei Civici di Vicenza, Caltanissetta,Cripta della cattedrale, 2000 - Mostra Magnificenza nell'arte Tessile, Ricami, sete e broccati delle Diocesi di Caltanissetta e Piazza Armerina,Vicenza, Basilica Palladiana, 2000 01 - Mostra Magnificencia ì extravagancia europea en l'art texil a Sicilia, Barcellona, Museo Diocesano, 2003 (Progetto POR 2000 06) - Mostra Tessuti e oreficerie spagnole tra Rinascimento e Barocco (Progetto POR 2000 2006) - Mostra Nobiles Officinae, perle filigrana e trame di seta, Palermo, Palazzo dei Normanni, 2003-04, Vienna, Palazzo Imperiale, 2004 (Progetto POR 2000 06) - Mostra Bohemia Sancta Siracusa, Galleria Regionale di Palazzo Bellomo; Caltanissetta, Museo Diocesano, 2004 -(Progetto POR 2000-06) - Mostra IlTesoro dell' Isola, Praga, Palazzo del Senato, 2004 (Progetto POR 2000-06) - Mostra L'Annunciazione di Antonello da Messina, San Cataldo, Chiesa di San Giuseppe, 2005-06 - Mostra Architetture barocche in argento e corallo, Lubecca, Katharinen Kirche; Vicenza, Pinacoteca Civica, 2007(Progetto POR 2000 06)- Mostra Scultura e arredo ligneo in Sicilia tra Rinascimento e Barocco - Mostra Le Pretiose merci della Sapentia, Catania, Facoltà di Lettere, 2007 Mostra Argenti e Cultura Rococò nella Sicilia Centro Occidentale, Lubecca, Museo di Sant'Anna, 2008 - (Progetto POR 2000 06) - Mostra Rame, inchiostro e bulino - Iconografie sacre e profane nelle incisioni dei Sadeler dei Musei Civici di Vicenza, Gela, ex Orfanotrofio Pignatelli, 2008. Mostra La Biblioteca delle Biblioteche (studi preliminari) - Mostra Arti suntuarie e patrimonio librario in Sicilia tra 500' e 800' (studi preliminari) Mostra Ecclesia Triumphans, Caltanissetta, ex Palestra Bilotta, 2009 10 - Mostra Esibire l'idea. Manuali e modelli tra medioevo ed età moderna (studi preliminari) - Mostra Immagini, rappresentazione e descrizione della Sicilia. Viollet Le Duc e il suo tempo (studi preliminari). Mostra Presenze fiamminghe in Sicilia tra il 400 e il 500 (preliminari), 2015. Mostra Capolavori del barocco siciliano. Paliotti in corallo del XVII- XVIII sec. (Preliminari), 2016. PARTECIPAZIONE AD EVENTI NELLA QUALITA' DI PROGETTISTA PER L'ALLESTIMENTO ESPOSITIVO Pagina 6 - Curriculum vitae di Mostra La Sicilia centro meridionale tra il II e il VI Caltanissetta, ex Gil, 1996 Mostra Vulgo dicto lu Zoppo di Gangi, Gangi, Palazzo Bongiorno;

Chiesa del SS. Salvatore, 1997 - Mostra Luci e colori della festa, Isnello, Chiesa Madre,1998 - Mostra Gloria Patri, Monreale, Palazzo Arcivescovile; Corleone, complesso di San Ludovico, 2000 01 Mostra Viaggio nella pittura del '600 quaranta capolavori da Palazzo Abatellis, Palermo, Palazzo Belmonte Riso, 2001 ; Mostra Wunderkammer siciliana Palermo, Galleria Regionale di Palazzo Abatellis, 2001-02 - Siracusa, Galleria Regionale di Palazzo Bellomo, 2002 2003 - Mostra Ta Attica, Gela Palazzo Pignatelli, 2004 ; Siracusa, Museo Paolo Orsi, 2004. Mostra La Sicilia in Età Arcaica Caltanissetta; Museo Archeologico, 2006; Catania, Facoltà di Lettere,2007 - Mostra Wunderkammer luci e meraviglie, Spazio espositivo della Soprintendenza BB.CC.AA. di Siracusa, Siracusa, 2006 07 - Mostra Musica Picta ; Siracusa, Chiesa di Santa Lucia alla Badia, 2007-08 - Mostra Antonello e il Contemporaneo Museo Bellomo di Siracusa, 2011 - Mostra Siracusa e la Catalogna Museo Bellomo Siracusa. 2012. Mostra Presepe di carta del 700 di Vito D'Anna ; Caltanissetta, Museo Diocesano, 2014-2015. Mostra Sculture in cera del XVIII e XIX secolo ; Caltanissetta, Museo Diocesano, 2015. Mostra Presepe... Vangelo di misericordia. Personaggi del presepe napoletano del XVIII secolo ; Caltanissetta, Museo Diocesano, 2015. Mostra Dal buio alla luce, Magnificenza tessile dai depositi del Museo Diocesano (sec. XVII-XIX); Caltanissetta, Museo Diocesano,2016. ALLESTIMENTI MUSEALI (progettazioni e/o direzione dei lavori e/o RUP) Museo Archeologico Regionale di Gela - Antiquarium di Milena - Museo Diocesano di Caltanissetta (Progetto POP 1994-99) Ampliamento del Museo Diocesano di Museo della Cattedrale di Caltanissetta nell ambito del progetto di Restauro della Cattedrale di Caltanissetta ) progetto POP 1994 1999 - Centro culturale Carlo Maria Carafa di Mazzarino (Progetto POR 2000 06) Progetto per i lavori di ristrutturazione e allestimento del Museo della Cattedrale di Caltanissetta, 2012 - Lavori di allestimento museale dei locali annessi alla centrale elettrica Palladio nel bacino minerario di Trabia-Tallarita nei comuni di Sommatino e Riesi. (Progetto POR 2007-2013);2016. REALIZZAZIONE DI CATALOGHI DI EVENTI, MOSTRE, MUSEI, ECC... Pagina 7 - Curriculum vitae di MAGNIFICENZA NELL'ARTE TESSILE DELLA SICILIA CENTRO MERIDIONALE, Giuseppe Maimone Editore, Catania 1999 (a cura di G. Cantelli con la collaborazione di E. D'Amico e di S. Rizzo) - IL MUSEO DIOCESANO DI CALTANISSETTA, Salvatore Sciascia Editore, Caltanissetta 2001 (a cura di S. Rizzo A. Bruccheri, F. Ciancimino) - IL RESTAURO DELLA CATTEDRALE DI CALTANISSETTA, Salvatore Sciascia Editore, Caltanissetta 2001 (a cura di S. Rizzo A. Bruccheri, F. Ciancimino) - MAGNIFICENCIA I EXTRAVAGANCIA EUROPEA EN L'ART TEXIL A

SICILIA, Flaccovio Editore, Palermo 2003 (a cura di S. Rizzo e G. Cantelli) - IL TESORO DELL'ISOLA, Giuseppe Maimone Editore, Catania 2008 ( a cura di S. Rizzo) - ARCHITETTURE BAROCCHE IN ARGENTO E CORALLO, Giuseppe Maimone Editore, Catania 2008 ( a cura di S. Rizzo ) - ARGENTI E CULTURA ROCOCO' NELLA SICILIA CENTRO OCCIDENTALE, Flaccovio Editore, Palermo 2008 ( a cura di S. Grasso, M. Gulisano con la collaborazione di S. Rizzo) - ECCLESIA TRIUMPHANS, Edizioni Caracol, Palermo 2009 (a cura di S. Rizzo, M.R. Nobile e D. Sutera) - PERCORSI DI ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE - Centro culturale Carlo Maria Carafa di Mazzarino, Paruzzo Editore, Caltanissetta 2009 (a cura di S. Rizzo) - Manufacere et scolpire in lignamine Giuseppe Maimone Editore Catania 2012 (a cura di S. Rizzo, T. Pugliatti e P. Russo) - Mirabilis Bibliotheca, Paruzzo Editore, Caltanissetta,2015, (a cura di S. Rizzo e G. Sinagra)- Scultura marmorea in Sicilia tra il 400 e 500, (a cura di S. Rizzo e P. Russo), in corso. PUBBLICAZIONE DI CONTRIBUTI SCIENTIFICI, SCHEDE DI CATALOGO, ARTICOLI, ECC.. Progetto di architettura nell'area di Palazzo Riso e Piazza del Gran Cancelliere a Palermo il Recupero delle aree degradate del Mezzogiorno: processi e strumenti della produzione edilizia a cura del C.N.R. e dell'istituto di Elementi di Architettura e Rappresentazione dell'ambiente, Facoltà di Architettura di Palermo. AA.VV., Società Epos Editrice, 1982, pp. 129 132 - (Tesi di Laurea) Progetto di concorso relativo al Recupero dell' ex chiesa dello Spasimo a Palermo in Verso un disegno per Palermo, Edizione Medina Esperienza della progettazione, Cefalù 1986 - Scheda di catalogo n. 36, in XV Catalogo di opere d'arte restaurate 1986 902 a cura della Soprintendenza BB. CC.AA. Sezione per i Beni Storico Artistici ed Iconografici di Palermo, Palermo 1994, pp. 169-171 - Scheda di catalogo n. 52 in Federico e la Sicilia, dalla terra alla corona, catalogo della mostra a cura di M. Andaloro, Palermo, 1995, pp. 218 219 - Vicende Architettoniche e Decorative della Cattedrale tra Sette e Ottocento: un progetto inedito e un disegno ritrovato, in Il Restauro della Cattedrale di Caltanissetta, Salvatore Sciascia Editore, Caltanissetta 2001, pp 101 143. (con F. Ciancimino) Il Museo Diocesano di Caltanissetta, in Kalos-arte in Sicilia, gennaio - marzo 2003 pp.36-41 - From Reinaissance to Baroque in The Treasure Island-Jewels from Sicilian Temples, guida alla mostra, Nàrodni Gàlerie, Praga 2004, pp. 18 33 - REDAZIONE DI PROGETTI DI RESTAURO DI INTERESSE STORICO ARTISTICO RIFERITI A COMPLESSI MONUMENTALI E/O DIREZIONE DEI LAVORI Pagina 8 - Curriculum vitae di Restauro della Cattedrale di Caltanissetta. (Progetto POP 1994-1999). Restauro della chiesa di Sant'Agata di Caltanissetta ( Progetto POR 2000-06) Restauro della chiesa di Santa Croce di Caltanissetta( Progetto POR 2000-06) Restauro della chiesa della Provvidenza di Caltanissetta( Progetto POR 2000-06) Restauro della chiesa di San Giuseppe di Caltanissetta( Progetto POR 2000-06) Restauro della chiesa di S. Maria della Neve di Mazzarino ( Progetto

POR 2000-06) Restauro della chiesa del Carmine di Mazzarino, (Progetto POR 2000. 06) - Restauro degli affreschi della volta del Santuario dei Miracoli di Mussomeli - Restauro degli affreschi delle volte degli ambienti di rappresentanza della Prefettura di Restauro degli affreschi della cappella di sant'anna del chiesa di S. Agata di Caltanissetta, 2014- REDAZIONE DI PROGETTI DI RESTAURO DI INTERESSE STORICO ARTISTICO E BIBLIOGRAFICO RIFERITI AL PATRIMONIO DI BENI MOBILI E/O DIREZIONE DEI LAVORI E/O RUP Lavori di restauro di n.17 dipinti su tela delle chiese di S. Francesco, Santa Flavia, San Michele, Museo Diocesano e Seminario Vescovile di Lavori di restauro di tessuti antichi della Provincia nissena - Lavori di restauro di un paliotto in argento sito nella chiesa di San Giuseppe di Enna - Lavori di restauro di n. 4 dipinti su tela della chiesa Madre, Madonna del Bosco e Purgatorio di Niscemi - Lavori di restauro di altare in legno della chiesa di Santa Maria della Neve di Mazzarino - Lavori di restauro di n, 14 dipinti su tela e n. 2 statue in legno della Chiesa dell'immacolata e San Leonardo di Serradifalco - Lavori di restauro di n. 3 dipinti su tela e statue in legno delle chiese dei Cappuccini, San Paolino, Sant'Agata e del Carmelo di Sutera - Lavori di restauro di n. 4 dipinti e cornici in della chiesa di San Tommaso di Butera - Lavori di restauro di n. 10 dipinti e 6 statue della chiesa di S. Giovanni di Mussomeli - Lavori di restauro di n. 3 dipinti su tela del Museo Diocesano e un Crocifisso della chiesa di S. Pietro di Lavori di restauro di n. 4 statue in legno del Museo Diocesano e della chiesa di San Giuseppe di Lavori di restauro di tessili antichi della cattedrale di Lavori di restauro di dipinti su tela chiese varie della Diocesi di Lavori di restauro di manufatti in legno della Provincia di Caltanissetta, Diocesi di Lavori di restauro di dipinti su tela chiese varie della Diocesi di Piazza Armerina - Lavori di restauro statue in gesso e marmo dello scultore nisseno Michele Tripisciano Lavori di restauro di manufatti in legno della Diocesi di Lavori di restauro di manufatti in legno della Provincia di Caltanissetta, Diocesi di Piazza Armerina - Lavori di restauro di manufatti in legno della chiesa di Santa Chiara di Caltanissetta Lavori di restauro di dipinti su tela, Chiese varie della Provincia di Caltanissetta, Diocesi di Piazza Armerina - Lavori di restauro di argenti antichi sacri nelle chiese di Caltanissetta - Lavori di restauro di un altare in legno della chiesa di Santa Maria della Neve di Mazzarino - Lavori di restauro di manufatti in legno e dipinti su tela chiese della Diocesi di Caltanissetta, I lotto - Lavori di restauro di manufatti in legno e dipinti su tela chiese della Diocesi di Caltanissetta, II lotto - Lavori di restauro della tomba in marmo del principe Branciforte, nell' ex Convento dei Carmelitani di Mazzarino - Lavori di restauro di interesse storico artistico di tessuti antichi della Pagina 9 - Curriculum vitae di

Provincia e del Museo Diocesano di Lavori di restauro della statua di San Cataldo, della chiesa Madre di San Cataldo - Lavori di restauro di tessuti antichi della chiesa di San Luca di Lavori di restauro di dipinti su tela della chiesa di San Luca di Lavori di restauro di n. 2 dipinti e consolles della chiesa di Sant'Agata di Lavori di restauro delle decorazioni plastiche della chiesa di S. Maria di Gesù di Mazzarino - Lavori di restauro di manufatti tessili della Provincia di Lavori di restauro della cantoria e cassa d'organo della chiesa di San Benedetto di Gela - Lavori di restauro di un altare della chiesa dei Cappuccini di Mazzarino - Lavori di restauro di n. 8 dipinti e 4 cornici della chiesa madre e della chiesa di Sant'Agata di Sutera - Lavori di restauro di n. 4 tele della chiesa Madre e delle Anime Sante di Santa Caterina Villarmosa - Lavori di restauro di n. 3 tela della chiesa Madre e delle Anime Sante di Resuttano - Lavori di restauro di dipinti su tela e cornici in legno della Provincia di Lavori di restauro di n. 3 tele delle chiesa di Santa Lucia e dell'addolorata di Mazzarino - Lavori di restauro del portone in legno della chiesa del Collegio di Maria di Mussomeli - Lavori di restauro di n. 3 statue delle chiese dei Cappuccini di Caltanisetta, Santa Maria del Mazzaro e Santa Maria della Neve di Mazzarino - Lavori di restauro di arredi lignei della chiesa di Sant'Ignazio e di una stata lignea della chiesa di Santa Maria della Neve di Mazzarino - Lavori di restauro di n. 3 tele e cornice in legno della Chiesa Madre, dei Cappuccini e del Carmelo di Gela - Lavori di restauro di n. 6 dipinti su tela, 2 dipinti su tavola e poltrona in legno della chiesa del Carmine e dei Cappuccini di Gela - Lavori di restauro di dipinti su tela e cornice in legno per la mostra La pittura nel nisseno 2 lotto - Lavori di restauro di dipinti su tela e cornice in legno per la mostra La pittura nel nisseno 3 lotto - Lavori di restauro del coro ligneo della chiesa di Santa Maria la Nova di Lavori di restauro delle porte in legno della chiesa di Santa Maria la Nova di Lavori di restauro di 3 tele e 2 Crocifissi in legno della chiesa di San Giuseppe, madre e San Francesco di Butera - Lavori di restauro di 2 cornici lignee della chiesa Madre di San Cataldo - Lavori di restauro di 2 statue lignee e macchina d'altare e calotta di fonte battesimale, della chiese di Santa Maria delle Grazie e Madre di Santa Caterina Villarmosa - Lavori di restauro di 4 dipinti su tela e un Crocifisso in legno delle chiese di Santa Maria del Mazzaro e Signore dell'olmo di Mazzarino - Lavori di restauro di 24 affreschi e 4 tele del Santuario dei Miracoli di Mussomeli - Lavori di restauro delle casse reliquiarie in argento di San Paolino e Santo Onofrio di Sutera, e un ostensorio del Museo Diocesano di Lavori di restauro di argenti antichi delle chiese della Provincia di Caltanissetta 1 lotto Pagina 10 - Curriculum vitae di

Lavori di restauro di argenti antichi delle chiese della Provincia di Caltanissetta 2 lotto Lavori di restauro di argenti antichi delle chiese della Provincia di Caltanissetta 3 lotto Lavori di restauro di argenti antichi delle chiese della Provincia di Caltanissetta 4 lotto Lavori di restauro di interesse storico artistico di tessuti antichi del Museo Diocesano di Lavori di restauro di un'opera in argento (Croce Astile) del Museo Diocesano di Lavori di restauro di n. 21 volumi della Biblioteca dei Padri Cappuccini di Mazzarino - Lavori di restauro di n.21 volumi della Biblioteca del Seminario Vescovile di Lavori di restauro di n. 10 volumi della Biblioteca dei Padri Cappuccini di Mazzarino. Lavori di restauro di n. 27 volumi dell' Archivio della Curia Vescovile di Lavori di restauro di n. 13 volumi dell 'Archivio dell'abazia di Santo Spirito di Lavori di restauro di n. 2 volumi dell' Archivio della Cattedrale di Lavori di restauro di n. 18 volumi della Biblioteca dei Padri Cappuccini di Mazzarino - Lavori di restauro di n. 16 volumi della Biblioteca dei Padri Cappuccini di Mazzarino - Lavori di restauro di n. 15 volumi della Biblioteca Comunale di Lavori di restauro di n. 18 volumi della Biblioteca Comunale di Santa Caterina Villarmosa - Lavori di restauro di n. 32 volumi della Biblioteca dei Padri Cappuccini di Mazzarino - Lavori di restauro di n. 8 volumi della Biblioteca del Seminario Vescovile di Lavori di restauro di n. 7 volumi della Biblioteca dei Padri Cappuccini di Mazzarino - Lavori di restauro di n. 4 volumi della Biblioteca del Seminario Vescovile di Lavori di restauro di n. 4 volumi dell' Archivio della Cattedrale di Lavori di restauro del pulpito in legno della chiesa di S. Agata di Caltanissetta, 2014- Lavori di restauro della statua raffigurante Madonna con bambino dell'abbazia S. Spirito di Caltanissetta, 2015- Lavori di restauro dell'affresco staccato raffigurante S.Agostino dell'abbazia S.Spirito di Caltanissetta, 2016- Lavori di restauro del dipinto su tavola la Madonna col Bambino detta del Mazzaro, della Basilica Santuario S. M. del Mazzaro di Mazzarino, 2016- REDAZIONE DI PROGETTI PER LA SICUREZZA DI EDIFICI MONUMENTALI PER LA CUSTODIA DELLE OPERE D'ARTE E/O DIREZIONE DEI LAVORI E/O RUP Pagina 11 - Curriculum vitae di di San Giuseppe di Butera - di Santa Maria di Gesù di Butera - Progetto per l'installazione di un impianto antintrusione nella Curia Vescovile di di San Pietro di

della Provvidenza di di San Francesco di Progetto per l'installazione di un impianto antintrusione nel Museo Diocesano di Caltanissetta (ampliamento) - Progetto per l'installazione di un impianto antintrusione a Palazzo Moncada di Progetto per l'installazione di un impianto antintrusione nella Cattedrale di Caltanissetta, (ampliamento) - di Santo Spirito di dell'istituto Testasecca di Progetto per l'installazione di un impianto antintrusione nella cripta della Cattedrale di Progetto per l'installazione di un impianto antintrusione nella Cattedrale di di San Luca di di Santa Flavia di di San Giovanni di Campofranco- di San Francesco di Campofranco del SS Crocifisso di Bomponsiere - di San Francesco di Gela- del Carmine di Gela- dei Cappuccini di Gela- di Santa Maria Assunta di Gela- di San Prospero di Marianopoli - di Santa Maria della Neve di Mazzarino - dell'addolorata di Mazzarino - di Santa Maria del Mazzaro di Mazzarino - di Santa Maria del Rosario di Montedoro - del Collegio di Maria di Mussomeli - di Santa Maria di Gesù di Mussomeli - di Sant' Enrico di Mussomeli - di Sant'Antonio di Niscemi - di Santa Maria del Bosco di Niscemi - Pagina 12 - Curriculum vitae di

Santa Maria dell'itria di Niscemi - delle Anime Sante di Resuttano - Madre di Riesi - di San Francesco di San Cataldo - di Santa Maria delle Grazie, di San Cataldo - di Santa Maria delle Grazie, di Santa Caterina Villarmosa - Maria SS. Assunta di Sutera - di San Paolino di Sutera Progetto per l'installazione di un impianto antintrusione chiesa di San Giovanni di Sutera - Fornitura di sistemi di sicurezza (casseforti), nelle chiese varie della Provincia di Progetto per l'istallazione di un impianto antintrusione della Biblioteca d'istituto - Lavori di fornitura e installazione impianto di videosorveglianza del Santuario Diocesano della Madonna dei Miracoli di Mussomeli - Responsabile Unico del Procedimento di lavori di restauro di interesse monumentale Lavori di restauro della chiesa di San Giuseppe di Lavori di restauro della chiesa di Santa Margherita di Mussomeli (Progetto POR 2000 06) - Lavori di restauro degli elementi decorativi e pittorici della Cappella della Madonna della Catena, del Castello Manfredonico di Mussomeli (Progetto POR 2000 06) - Nella qualità di Dirigente del Servizio per i Beni Storico Artistici ed Etnoantropologici, ha coordinato la redazione di vari progetti ed iniziative tra le quali: Progetto di restauro dei locali dell' ex Gil, per la realizzazione del Museo dei Simulacri del Giovedì Santo di Progetti di restauro di vari gruppi statuari Vare, di Progetto d restauro del Bevaio Roccella del Comune di San Cataldo Progetto di restauro e conservazione delle raccolte del Museo Etnografico del Comune di Marianopoli - Progetto di restauro e conservazione delle raccolte del Museo Etnografico del Comune di Vallelunga Pratameno - Esercizio dell'alta sorveglianza con i relativi rilasci di Nulla Osta - Censimento del patrimonio storico artistico della Provincia - Ordinamento e selezione delle opere del Museo Diocesano di Caltanissetta secc. XVI XX - Nella qualità di dirigente del Servizio per i Beni Bibliografici ed Archivistici si è occupato in particolare: Gestione dei capitoli di spesa dell'assessorato BB.CC.AA. nn. 376529 376526 376527 377306 376516 376517 - Programmazione di tutti gli interventi utili ad ottimizzare la banca dati bibliografica provinciale - Pagina 13 - Curriculum vitae di

Catalogazione informatizzata del patrimonio della Biblioteca di Istituto e coordinamento dei rapporti con le biblioteche degli enti locali provinciali - Redazione del progetto per la realizzazione di una sala di consultazione e lettura (Biblioteca d'istituto) della Soprintendenza BB.CC.AA. di Nella qualità di dirigente del S12.8 - U.O. Sezione per i Beni Storico- Artistici della Soprintendenza BB.CC.AA. di Caltanissetta si è occupato in particolare: Gestione dei capitoli di spesa dell'assessorato BB.CC.AA. nn. 376543 376523 776048 776056, ecc... Nell'ambito del programma PO FESR Sicilia 2007 2013 ha redatto i progetti di massima (schede), per: Progetto per Interventi per il perfezionamento e il potenziamento della banca dati bibliografica ed informatica regionale della Provincia di Caltanissetta - Progetto per la Fornitura di arredi per la Biblioteca dei Padri Cappuccini di Mazzarino - Progetto per il Inventariazione e catalogazione del patrimonio librario dei Padri Cappuccini di Mazzarino - Progetto per il Restauro parziale del patrimonio librario dei Padri Cappuccini di Mazzarino - Progetto della mostra Cultura del Rinascimento della Sicilia centrale - Progetto di recupero e adeguamento funzionale della Biblioteca della Abazia di Santo Spirito di Nell'ambito del programma PO FESR Sicilia 2007 2013 ha redatto il progetto per: Lavori di recupero e adeguamento funzionale della biblioteca dei padri Cappuccini di Mazzarino Nell'ambito del programma PO FESR Sicilia 2014 2020 ha redatto i progetti di massima (schede), per: Mostra Le rotte dell'isola. Percorsi di storia e cultura tra l'europa e la Sicilia Ha collaborato a vario titolo alla mostra Federico e la Sicilia, Palermo1995 - Ha collaborato a vario titolo alla mostra il Verde e il Bruno, Caltagirone 1997 - Ha fatto parte del comitato scientifico della mostra Continente Sicilia 5000 anni di storia, Pechino, National Museum, 2006 e dei comitati scientifici degli eventi organizzati - Caltanissetta 20/06/2016 SALVATORE GIUSEPPE RIZZO Pagina 14 - Curriculum vitae di