Disciplina Prassi esecutive e repertori Pianoforte 1 Crediti 20 ECTS. Triennio di Pianoforte Anno 1 anno

Documenti analoghi
Disciplina Prassi esecutive e repertori Pianoforte 2 Crediti 20 ECTS. Triennio di Pianoforte Anno 2 anno

Programmi ministeriali degli esami di compimento e di diploma

Scuola di PIANOFORTE

Programma degli esami di compimento del corso inferiore

Scheda di Insegnamento ( Unità Formativa )

CORSI PRE ACCADEMICI PIANOFORTE. 1 periodo di studio (LIV. A: base) Teoria e lettura della musica Teoria dell armonia e analisi.

SCUOLA DI PIANOFORTE

Pianoforte - Programma ministeriale

SCUOLA DI PIANOFORTE

Scuola di pianoforte principale

PIANOFORTE PROGRAMMI DI STUDIO E D ESAME

PIANOFORTE VECCHIO ORDINAMENTO. Roberta Bambace, Roberta De Angelis, Alberto Miodini, Antonio Pulleghini, Salvatore Dario Spanò

Scuola di Pianoforte. Programmi d esame (approvati dal Consiglio Accademico il 13 Maggio 2019)

Scuola di Pianoforte

Programma didattico Pianoforte

LICEO STATALE LAURA BASSI - BOLOGNA ESAMI DI IDONEITÀ E INTEGRATIVI

CORSO PREACCADEMICO PIANOFORTE. Settore disciplinare:

PIANOFORTE. Livello e Anno di Corso Programma Esame

Scuola di Pianoforte. Corsi della formazione di base. Età per l'accesso

1 periodo (1 e 2 anno)

CORSO PREACCADEMICO PIANOFORTE (LIVELLO A) Disciplina:

SCUOLA DI PIANOFORTE CORSO SPERIMENTALE

Pianoforte. Piano. Corso preaccademico. Pianoforte (livello A)

Pianoforte corso pre-accademico. Pianoforte corso accademico

SCUOLA DI PIANOFORTE

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA

Piano di Studi e Programma del corso di Pianoforte. Corso Base

Corsi pre-accademici I Ciclo. PROGRAMMI CORSI PRE-ACCADEMICI I CICLO (1-3 livelli )

PIANOFORTE PROGRAMMA PER L ESAME CERTIFICAZIONE LIVELLO A

CORSO PREACCADEMICO. Insegnamento: PIANOFORTE

PIANOFORTE CORSO DI FORMAZIONE DI BASE

CORSI PRE-ACCADEMICI

PRATICA E LETTURA PIANISTICA I- II- III Triennale Inserito in tutti i Trienni di strumento tranne Pianoforte

Scheda di Insegnamento ( Unità Formativa )

CORSI PRE-ACCADEMICI ESECUZIONE ED INTERPRETAZIONE STRUMENTO PRINCIPALE: PIANOFORTE

PROGRAMMI DEI CORSI PROPEDEUTICI elaborati dai Dipartimenti ed approvati dal Consiglio Accademico in vigore dall anno accademico 2019/20

MARK TARATUSHKIN. Solo repertoire

Strumento PIANOFORTE (2015)

Programma di studio per la scuola di. Pianoforte Principale

CORSI PROPEDEUTICI programmi di studio e d esame Scuola di PIANOFORTE DCPL39

CORSO PREACCADEMICO DI PIANOFORTE PRINCIPALE

CORSO PREACCADEMICO PIANOFORTE. Settore disciplinare:

LICEO MUSICALE MARGHERITA DI SAVOIA - NAPOLI ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE PIANOFORTE (1 strumento) PROGRAMMA 1 ANNO

Corso di diploma accademico di primo livello in MAESTRO COLLABORATORE DCPL31. Scheda di Insegnamento ( Unità Formativa )

CONSERVATORIO DI MUSICA LICINIO REFICE DI FROSINONE CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI SECONDO LIVELLO

ESECUZIONE ED INTERPRETAZIONE: PIANOFORTE PROVA DI ACCERTAMENTO PER L AMMISSIONE AL 1 ANNO PROGRAMMA DEL PRIMO ANNO STRUMENTO 1/2

Strumento PIANOFORTE. PRIMO PERIODO di studio (max 3 anni) LIVELLO BASE (Livello di competenza A)

PERIODO: I. DISCIPLINA: Pianoforte. Competenze: conoscenze e abilità da conseguire. Esame di verifica delle competenze acquisite

I LIVELLO DI COMPETENZA

PROGRAMMA CORSO ACCADEMICO DI PIANOFORTE

TEATRO ROSSINI martedì 14 maggio PIANO SECTION A4 ore appello prove acustica TEATRO 5 minuti per candidato AUDIZIONI ore 9.

LICEO MUSICALE MARGHERITA DI SAVOIA - NAPOLI ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE. PIANOFORTE (1 strumento) PROGRAMMA 1 ANNO

CORSO PRE-ACCADEMICO. Strumento PIANOFORTE

PIANOFORTE disciplina principale

COMPOSITORE TITOLO INTERPRETI CASA COLLOCAZIONE DISCOGRAFICA. F. CHOPIN 10 Mazurkas; Prelude op. 45; Ballade op. 23; Scherzo op.

Civica Scuola di Musica Claudio Abbado

CORSO PRE-ACCADEMICO DI ORGANO E COMPOSIZIONE ORGANISTICA SECONDO STRUMENTO - PIANOFORTE (AD ORIENTAMENTO ORGANISTICO)

OBIETTIVI MINIMI da raggiungere per strumento I Esecuzione e interpretazione PIANOFORTE

Istituto Superiore di Studi Musicali "G. Puccini" Gallarate (VA) Scuola di PIANOFORTE PRINCIPALE

ORGANO. Livello e Anno di Corso Programma Esame

LIVELLO A. SCUOLA di PIANOFORTE

PIANI&&&&DI&&&STUDIO&!

TABELLA A - PIANI DI STUDIO (valida per tutti gli strumenti)

PROGRAMMA DI CLASSE PER LA SCUOLA DI PIANOFORTE ================================================ I ANNO ====== STUDI. 100 Studi giornalieri op.

Studio Beethoven di Roberto Guerra. Via P.Munari MODENA Tel.: Fax:

ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI VECCHI-TONELLI

FONDO DONAZIONE CALOGERO DI CESARE

ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI VECCHI-TONELLI

Cronologia dei concerti di Maurizio Pollini all Accademia Nazionale di Santa Cecilia

PROGRAMMA Forme e repertori della musica modulo A.

PIANO SECTION CATEGORY A1

TRIENNIO DI PRIMO LIVELLO PIANOFORTE

Pianoforte Classico Programmi e prove d esame Premessa

DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO DIPLOMA ACCADEMICO DI II LIVELLO

Programma di Pianoforte

Repertorio Marco Rizzi Sonate

DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO TRIENNIO IN DISCIPLINE MUSICALI DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A TASTIERA E A PERCUSSIONE

CORSI PREACCADEMICI programmi di studio e d esame Scuola di ORGANO

Conservatorio di Musica Licinio Refice di Frosinone Dipartimento di Strumenti a Tastiera e Percussione. Corso Propedeutico AFAM SCUOLA DI PIANOFORTE

CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO

Associazione Siciliana Amici della Musica 81a Stagione concertistica 2012/2013

PIANO DIDATTICO CORSO PIANOFORTE

Stagione da Camera Accademia Nazionale di Santa Cecilia Auditorium Parco della Musica di Roma Sala Santa Cecilia

Allegato 1 alla Delibera del Consiglio Accademico n. 01 del 2016 Corsi di Formazione Pre-Accademica Programmi d esame di Certificazione di competenza

FORMAZIONE MUSICALE DI BASE. programmi di studio e d esame SCUOLA DI ORGANO

LIVORNO Young PIANO COMPETITION 2018 Contestants in performance order Concorrenti in ordine di audizione

- Un Preludio e Fuga di adeguata difficoltà al corso e alle possibilità espressive dell alunno

Repertorio per corno e orchestra

Scuola di Fisarmonica. Programma dell'esame di Passaggio al 2 anno

PROGRAMMA DEI CORSI DEI LIVELLI PREACCADEMICO E ACCADEMICI PIANOFORTE

1 periodo (1 e 2 anno)

Emanuele Ferrari: SULLE NOTE. Repertorio Tematico

CORSI PRE-ACCADEMICI ESECUZIONE ED INTERPRETAZIONE STRUMENTO PRINCIPALE: ORGANO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

CONCORSO NAZIONALE PER L ASSUNZIONE A TEMPO INDETERMINATO DI PROFESSORI D ORCHESTRA ANNO 2017

PIANO DELL OPERA CD 8

ORGANO E COMPOSIZIONE ORGANISTICA disciplina principale

VIALE GENO

Transcript:

Disciplina Prassi esecutive e repertori Pianoforte 1 Crediti 20 ECTS Triennio di Pianoforte Anno 1 anno Area Attività formative caratterizzanti Ore di lezione 40 ore Tipologia Individuale Verifica dell apprendimento Esame Docente/i Massimiliano Albanese, Anna Cardaropoli, Giulio De Luca, Antonia Notari, Gabriella Olino, Michele Antonio Salvemini, Giuseppe Squitieri, Lucia Morabito, Domenico Schiattarella, Maria Rosaria Falzarano, Ciro Raimo, Carmela Romano, Pasquale Orazzo, Tiziana Silvestri Risultati di apprendimento attesi Al termine del corso lo studente sarà in grado di: - Suonare le scale per moto retto, contrario, per terze e per seste con adeguata velocità ed uguaglianza. - Risolvere i problemi meccanici posti dagli Studi in programma, sapendo scegliere per ciascuno di essi i metodi di studio più adatti a risolverlo. - Scegliere il giusto tocco, svolgere correttamente gli abbellimenti e padroneggiare la polifonia nell'esecuzione dei Preludi e Fuga scelti dal primo volume del CBT di Bach. - Lavorando regolarmente con l'insegnante, lo studente acquisirà gradualmente una maggiore consapevolezza rispetto ad ogni scelta riguardante il suono, il fraseggio, le diteggiature, la tecnica e il metodo di studio. Contenuti del corso e programma d esame (ove previsto) Programma della prima Annualità J. S. Bach: 4 preludi e fughe dal Wohltemperierte Klavier, vol. I (sorteggio di un Preludio e Fuga seduta stante) M. Clementi: 4 Studi scelti tra i numeri 2, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 11, 12, 13, 15, 16, 17, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 27, 28, 29, 30, 31, 34, 35, 36, 38, 41 dai 100 studi del Gradus ad Parnassum (sorteggio di uno Studio seduta stante) D. Scarlatti: due Sonate (sorteggio di una Sonata seduta stante) Due studi romantici o moderni Composizioni romantiche o moderne Scale per moto retto, contrario, per terze e per seste Nota: Lo studente ha facoltà di aggiungere a questo programma una Sonata del '700, che costituisce la seconda prova del programma della seconda annualità del Triennio. In questo caso, nell'anno successivo, sarà esonerato dalla seconda prova dal programma d'esame del secondo anno.

Repertorio di riferimento Terza prova: studi romantici o moderni: F. Chopin: Studi op. 10, op. 25 Tre studi per il Metodo dei Metodi di Moscheles-Fétis F. Mendelssohn: Une Etude (tirée de la Méthode de Moscheles et Fétis) Trois Etudes op. 104 Trois Préludes op. 104a S. Heller: 3 Études op. 139 2 Études op. 151 Grande Étude op. 96 I. Moscheles: 24 Studi op. 70 12 Studi op. 95 2 Études op. 105 Grande Etude de Concert op. 126 12 Etudes in all the Major Keys, Op.35 12 Etudes in all the Minor Keys, Op.39 J. C. Kessler: 24 Studi op. 20, D. G. Steibelt: 25 Studi op. 78, A. Rubinstein: 6 Studi op. 23 S. Thalberg: 12 Studi op. 26, 25 Studi op. 32 12 Études caractéristiques op. 2 12 Études de Salon op. 5 M. Moszkowski: 15 Studi op. 72 S. Bortkiewicz: 10 Studi op. 15 K. Czerny: 50 Studi brillanti op. 740 Toccata C. Saint-Saëns 6 Studi op. 52 6 Studi op. 111 G. Martucci: Studio da concerto op. 9 Studio op. 47 Studio caratteristico op. 54 R. Schumann: 6 Studi da concerto su Capricci di Paganini op. 3 e op. 10, F. Liszt 2 Studi da concerto (Waldesrauschen e Gnomenreigen) 3 Studi da concerto (Il lamento - La leggierezza - Un sospiro) 6 Studi da Paganini 12 Studi trascendentali Ab Irato, Étude de perfectionnement de la Méthode des Méthodes A. Scriabin: Studi op. 8 e op. 42 Trois Études op. 65 S. Rachmaninov: Etudes Tableaux op. 33 e op. 39 S. M. Liapunov 12 Studi d esecuzione trascendentale op. 11 (1897-1905) E. MacDowell 12 Virtuoso Études op. 46 C. Debussy Douze Études (2 libri) (1915) S Prokofiev Four Etudes op. 2 (7)(1912) B. Bartók: 3 Studi op. 18

Quarta prova: autori romantici Uno o più brani a scelta tra i seguenti: F. Schubert: 6 Momenti musicali op. 94 4 Impromptus D899 (op. 90) 4 Impromptus D935 (op.142) 3 Klavierstücke D 946 Allegretto in do min. D 915 10 Variationen D 156 Variationen über ein Thema von Anselm Hüttenberg D 576 Sonata in la min. D 537 Sonata in mi bem. magg. D 568 Sonata in si magg. d 575 Sonata in la magg. D 664 Sonata in la min. D 784 F. Mendelssohn Capriccio in fa # min. op 5 Trois Fantasies ou Caprices op. 16 Phantasie in fa # min. op. 28 Trois Caprices op. 33 Andante cantabile e Presto agitato WoO 6 Andante cantabile e Presto agitato WoO 19 Sechs Praeludien und Fughen op. 35 Rondò capriccioso Variations serieuses op.54 Andante con Variazioni op. 82 Variationen op. 83 Scherzo a Capriccio WoO 3 Capriccio in mi magg. op. 118 Romanze senza parole F. Chopin: Polonaises op. 26-40-44-53-61 Andante Spianato e Grande Polacca brillante op. 22 Scherzi Ballate Berceuse Barcarolle Fantasia Preludi op. 28 Improvvisi n. 2-3-4 Notturni op. 9 Notturni op. 15 Notturni op. 27 Notturno op. 37 Notturni op. 48 Notturno op. 55 Notturni op. 62

Notturno op. post. (op. 72) in mi min. Notturno op. post. In do # min. R. Schumann: Variazioni sul nome ABEGG op.1 Papillons op. 2 Toccata op. 7 Allegro in si min.-magg. op. 8 Fantasiestücke op. 12 Novelletten op. 21 Kinderszenen op. 15 Blümenstuck op. 19 Nacthstücke op. 23 Romanze op. 28 Klavierstücke op. 32 Waldszenen op 82 Bunte Blätter op. 99 F. Liszt: Ire Ballade (1845-48) 2me Ballade (1853) Polonaise I in do min. (1851) Polonaise II in mi magg. (1851) Légéndes (1863): 1. St.-François d Assise. La prédication aux oiseaux 2. St.-François de Paule marchand sur les flots Mephistowalzer I (ded. Carl Tausig, ca. 1860) Mephistowalzer II, S.515 (ded. Camille Saint-Saëns, 1880-81) Mephistowalzer III, S.216, ded. Marie Jaëll, 2nd version (1883) Mephisto Waltz IV, S.216b (1885) Valse Impromptu in la bem. magg. (1850) Scherzo e Marcia (1851) Weinen, Klagen,Sorgen, Zagen (da J. S. Bach: BWV 12) (1859) Rapsodia spagnola (1863) Fantasia e fuga su BACH (1871) 19 Hungarian Rhapsodies Trois études de concert (1848) 1. Il lamento 2. La leggierezza 3. Un sospiro Berceuse (1854) 3 Liebesträume (Notturni) (1850) Années de Pelerinage I (1835-36) Années de Pelerinage II (1837-56) Années de Pelerinage III (1867-77) Venezia e Napoli (1859) Six Chants Poloanises (da F. Chopin) Die Trauer-Gondel (n. 1) (1882) DieTrauer-Gondel (n. 2) (1882) Vier Kleine Klavierstücke (1865)

Elegie I (1874) Elegie II (1878) Gretchen (2nd Character Picture from A Faust Symphony) (1874) En rêve (1885/86), Nuages gris (1881), Richard Wagner-Venezia Harmonies Poetiques et religeuses (1845-52) Trascrizioni Lieder di Schubert, Schumann, Beethoven, Lassen, Liszt, Mendelssohn Parafrasi su temi d opera italiana, francese, ecc.(1829-1847) Freischütz, fantasia (C. M. von Weber) (1840) Schlummerlied von C. M. von Weber mit Arabesken (1848) Phantasiestück da temi del Rienzi (Wagner) (1859) Spinnerlied da Der Fliegende Holländer (1860) Ballade da Der Fliegende Holländer (1872) Ouverture del Tannhäuser (R. Wagner) (1848) Coro dei pellegrini dal Tannhäuser (R. Wagner) O du mein holder Abendstern (rec e romanza dal Tannhäuser (R. Wagner) (1849) Ingresso dei convitati nella Watburg dal Tannhäuser (R. Wagner) (1852) Corteo nuziale di Elsa verso il monastero dal Lohengrin (R. Wagner) (1852) Festa e canto nuziale dal Lohengrin (R. Wagner) (ca. 1854) Sogno di Elsa dal Lohengrin (R. Wagner) (ca. 1854) Isolden Liebestod (R. Wagner) (1867) Am tillen herd da Die Meistersinger (1871) Valhall da Der Ring des Nibelungen (ca.1875) Feierlicher Marsch zum heiligen Graal da Parsifal (1882) J. Brahms: Scherzo op. 4 (1850-51) Variationen op. 9 su un tema di Schumann (1854) Variationen op. 21 n. 1 (1856-57) Variationen op. 21 n. 2 (1853) Variationen op. 35 libri I-II (1862-63) Rapsodie op. 79 n. 1 e 2 (1879) Rapsodia (n. 4 dei Klavierstücke op. 119) (1892) Balladen op. 10 (1854) Klavierstücke op. 76 (1878) Fantasien op. 116 (1891-92) 3 Intermezzi op. 117 (1892) 6 Klavierstücke op. 118 (1892) 4 Klavierstücke op. 119 (1892) G. Martucci: Agitato op. 7 (1873) Allegro appassionato op. 13 (1874) Studio op. 47 Studio caratteristico op. 54 2 Notturni op. 70 (1891) 2 pezzi op. 73 ((1893) (Serenata e Gavotta) 3 pezzi op, 61 (1883) (Preludio, Toccata e Giga) Moto perpetuo op 63 (1884) Toccata op. 77 (1896)

Quarta prova: autori moderni Uno o più brani a scelta tra i seguenti: C. Debussy: Douze Études (2 libri) (1915) Estampes Images vol. I e II Suite bergamasque L'Isle joyeuse (1904) Preludes Book I (1909-10) Preludes Book II (1910-11) Danse bohémienne (1880) Ballade (1890) Mazurca (1890) Reverie (1890) Valse Romantique (1890) Nocturne (1892) D'un cahier d'esquisses (1903) Masques (1904) Hommage à Haydn (1909) La plus que lente (1910) M. Ravel: Jeaux d eau (1901) Sonatine (1903-05) Valses nobles et sentimentales (1911) Miroirs (1904-05): 1. Noctuelles 2. Oiseaux tristes 3. Une barque sur l océan 4. Alborada del gracioso 5. La vallée des cloches Gaspard de la nuit (1908): 1. Ondine 2. Le gibet 3. Scarbo Menuet sur le nom de Haydn (1909) Prélude (1913) À la manière de Borodin (1913) À la manière de Chabrier (1913) Le tombeau de Couperin (1914-17) 1. Prélude 2. Fugue 3. Forlane 4. Rigaudon 5. Menuet 6. Toccata S. Rachmaninov: 10 Preludi op. 23 (1901-03)

13 Preludi op. 32 (1910) Six Moments Musicaux op. 16 (1896) Variazioni sopra un tema di Chopin op.22 (1903) Variazioni sopra un tema di Corelli op. 42 (1932) A. Scriabin: Deux Poèmes op. 32 (1903) Vers la flamme op. 72 (1914) Poème tragique op. 34 (1903) Poème satanique op. 36 (1903 Preludi op. 11-13-15-16-17-22-27-31-33-35-37-39-48-67-74 Deux Mazurkas op. 40 (1902-03) Tre Pezzi op. 45 (1904-05) Tre Pezzi op. 49 (1905) Quattro Pezzi op. 56 (1907) Deux Poèmes op. 44 (1905) Quasi Valse op. 47 (1906) Quattro Pezzi op. 51 (1906) Tre Pezzi op. 52 (1906) Due Pezzi op. 57 (1907) Deux Poèmes op. 63 (1911) Deux Danses op. 73 (1914) 2 Nocturnes op. 5 2 Impromptus à la Mazur op. 7 2 Impromptus op. 10 2 Impromptus op. 12 2 Impromptus op. 14 9 Mazurkas op. 25 Valse op. 38 (1903) Poème op. 41 Due Pezzi op. 59 (1910) Poème-nocturne op. 61 (1911) Deux Poèmes op. 69 (1913) Deux Poèmes op. 71 (1914) S. Prokofiev: Suggestion diabolique op. 4 Toccata op. 11 5 Sarcasms op. 17 Visions fugitives op. 22 10 pezzi op. 12 Romeo and Juliet, 10 pezzi per piano op. 75 codice CODI21_01_ita