Curriculum dell attività scientifica, didattica e professionale

Documenti analoghi
Daniela Falcinelli Curriculum attività scientifica e didattica

Prof. Avv. Elisa Scotti

Curriculum vitae di Alberto CASELLI LAPESCHI

CURRICULUM VITAE DELL AVVOCATO MAURIZIO GLIUBICH. Nato a l Aquila il 23 giugno 1974 ed ivi residente in Via Ettore Moschino,

Curriculum vitae. Studi: Attività universitaria:

CURRICULUM VITAE. Rossella Fonti *******

CURRICULUM DI STUDI E PROFESSIONALE. Dati anagrafici e titolo di studio

CURRICULUM VITAE Massimiliano LEI. Nato ad Anzio (RM), il 14 novembre Recapiti: tel e.mail

Curriculum scientifico- professionale. Laureato in Giurisprudenza presso l'università degli Studi di Padova il 14

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM. Dipartimento di Giurisprudenza, Università L. Vanvitelli (S. M. Capua Vetere)

CURRICULUM AVV. GIUSEPPE PAVAN

GAETANO PACCHI Avvocato Via del Corso, FIRENZE Telefono Telefax CURRICULUM GAETANO PACCHI

PROCACCINO A., La prova atipica, in GAITO A., LORUSSO S. (cur.), Prova penale e metodo scientifico, Milano, Wolters Kluwer Ed.

Titoli, esperienze professionali, collaborazioni con l'università.

CURRICULUM VITAE. - nel 1996 ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Diritto e Procedura Penale presso l Università La Sapienza di Roma.

CURRICULUM DI VERA FANTI

Dottorato in Scienze Giuridiche presso l Università degli Studi di Milano (anno

Abilitazione all'esercizio della professione di avvocato conseguita presso la Corte di Appello di Roma nella sessione di esami

CURRICULUM. SILVIO TIRELLI nato a Napoli il , residente in Villaricca. (Napoli) alla Via Turati n. 18; stato civile: coniugato.

PAOLO PIZZA CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI ATTIVITÀ DI RICERCA E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE ATTIVITA DI RICERCA

CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA DI AQUILA VILLELLA

CURRICULUM SCIENTIFICO - DIDATTICO SIRACUSANO FRANCESCO.

DIEGO CREMONA Via de Tornabuoni, Firenze Piazza Farinata degli Uberti, Empoli

CURRICULUM VITAE. ROBERTA TISCINI, c.f. TSCRRT72C69H501W, nata a Roma (RM) il 29 marzo STUDI E TITOLI

Avv. Demetrio Rivellino Via D Amato n 13/D CAMPOBASSO Tel. 0874/ cell. 337/ CURRICULUM VITAE

Curriculum scientifico del Prof. Giuseppe Della Monica

- Dal 14 luglio 1998 è ricercatore presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università degli Studi dell Insubria.

CURRICULUM PROFESSIONALE

CURRICULUM VITAE. Dati personali Francesco Pallante nato a Torino, il 7 maggio 1972 indirizzo

- 2006: partecipazione in qualità di relatore nell ambito del seminario di studi organizzato dalla

CURRICULUM VITAE DI ILARIA MERENDA

- È Professore aggregato di Diritto processuale amministrativo presso il Corso di Laurea di Giurisprudenza dell Università Europea di Roma.

PROF. AVV. DANTE GROSSI

prof. Strano Ligato Curriculum

CURRICULUM VITAE ATTIVITÀ DIDATTICA

VA L E N T I N A G A S T A L D O

&&& I - Attività professionale. 1. Laurea in Giurisprudenza, nell anno accademico 1973/1974 nella facoltà

Residenza: Alife (CE) P.le Stazione 5/b.

Curriculum Vitae MASSIMILIANO RAVENNA

Master Philosophy Cambridge University Diritto Costituzionale, Ammini= 10/12/1983 Cambridge - Inghilterra strativo, Urbanistico

Curriculum Scientifico e didattico del PROF. TOMMASO MAGLIONE

CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA DEL DOTT. PAOLO TROISI

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM. di Danila Certosino

Avv. Salvatore Leone Curriculum vitae

Funzionario di VII e poi VIII qualifica funzionale

CURRICULUM (1) - nel 1984 sono entrato in magistratura e ho svolto funzioni di giudice civile e penale, nonché di sostituto procuratore;

PROGRAMMA DELLE LEZIONI DEONTOLOGIA FORENSE

Dottorato di ricerca in Scienze Bioetico-Giuridiche, conseguito con il massimo dei voti

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM. Dipartimento di Giurisprudenza, Seconda Università di Napoli (S. M. Capua Vetere)

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

Curriculum vitae Prof. Avv. Andrea Genovese

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Procura della Repubblica presso la Pretura Circondariale di Napoli e, dall ottobre

Titolare o affidataria dei seguenti insegnamenti presso la Facoltà di Scienze Politiche dell Università di Torino:

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DELL AVV. ALESSANDRO IZZO

Abilitazione all'esercizio della professione di avvocato conseguita presso la Corte di Appello di Roma nella sessione di esami

/110 e Lode - Laurea in Giurisprudenza Università degli Studi di Bologna (tesi in Diritto Internazionale, relatore Prof. P.

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM (MARIA BARELA) ***

CURRICULUM VITAE CECILIA SEVERONI

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE. Segretario Comunale. Avv. CINZIA GAMBINO, nata a Catania il e residente in

DICHIARA. - Iscritto all Albo degli Avvocati presso l Ordine degli Avvocati di Ancona a far data dal 21 marzo 1997;

Attività scientifica Da marzo 2018 Ha conseguito l abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di professore di seconda fascia

DOTTORATO DI RICERCA - XXX

INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE7XWRU'LVFLSOLQDUH

DANIELA FALCINELLI. CURRICULUM dell attività scientifica, didattica e professionale:

Piazza Matteotti, n Bergamo ALESSANDRO PASTA. Maturità scientifica, luglio 1995, Liceo Amaldi di Alzano Lombardo, sez. di Trescore Balneario

Luigi Valentino. Curriculum Vitae

Date Da ottobre 2010 ad aprile 2012 Nome e indirizzo azienda/studio Associazione degli Avvocati Romani via Degli Scipioni, Roma

Titoli di studio: CURRICULUM VITAE

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI LUIGI LAVIANO

MASSIMILIANO RAVENNA. Indirizzo: Via Fracastoro, Cagliari - Tel.: 070/ cellulare:

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA Cl.LMG/01

Dati Anagrafici. Studi e abilitazioni. Attività accademica CURRICULUM VITAE

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI FORMAZIONE TITOLI PROF. IGNAZIO GIACONA CURRICULIM VITAE. Nato a Palermo il 18 agosto 1963.


Cognome e Nome: Foti Demetrio nato a Reggio Calabria il

MARIA EUGENIA BARTOLONI. Curriculum

Curriculum Vitae Europass

CURRICULUM VITAE CATERINA CRISCENTI. - Nata a Messina il 13 luglio 1966 (C.F.: CRSCRN66L53F158T), ha

GAGLIARDI VALENTINA. Piazza di Monte Citorio, n ROMA (ITALIA)

CURRICULUM. Io sottoscritto Avv. Prof. Vito Mormando nato a Matera il e residente in Bari alla via Fanelli n. 247/A, dichiaro quanto segue.

Studio Benvenuti Associazione professionale

Dal 16 dicembre 2013 in corso Corte dei Conti, Viale G. Mazzini, 115, Roma (RM)

AVVOCATO SILVIA MORESCANTI

- Membro del collegio del dottorato di ricerca XXIX ciclo;

CURRICULUM DELL ATTIVITA DIDATTICA E SCIENTIFICA DEL PROF. GIOVANNI GIRELLI

CURRICULUM DELL ATTIVITA DIDATTICA E SCIENTIFICA Prof. MARCO GAMBACCIANI

Curriculum vitae et studiorum

Franco Sciarretta Curriculum vitae

1) è stato nominato il 19/9/1992 ufficiale di complemento dell Arma dei Carabinieri ( Disp. Min. n /20 del );

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI. FORMAZIONE E TITOLI

DIRITTO PENALE I M - Z

CURRICULUM VITAE. Professore associato (IUS/01), Università degli Studi di Milano.

Curriculum Vitae Valentina Viti

- 1996: dottore di ricerca in Diritto processuale penale comparato.

MARCO TIBERII Professore associato di diritto amministrativo ha conseguito l abilitazione come professore di Prima Fascia

CURRICULUM VITAE Avv. Prof. PAOLO CIOCIA

CURRICULUM. Io sottoscritto Avv. Prof. Vito Mormando nato a Matera il e residente in Bari alla via Fanelli n. 247/A, dichiaro quanto segue.

Transcript:

Curriculum dell attività scientifica, didattica e professionale dell Avv. Maria Chiara Bisacci - Laureata in Giurisprudenza nel febbraio 1998 presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università degli Studi di Perugia con una tesi in diritto penale dal titolo Il trattamento medico-chirurgico nel diritto penale, relatore il Prof. Elio Morselli ordinario della materia. - Dal 1998 collaboratrice volontaria in qualità di cultrice della materia, presso la cattedra di diritto penale della predetta Università, partecipando attivamente ai seminari, alle esercitazioni e alle altre attività didattiche e di supporto agli studenti nella elaborazione delle tesi di laurea. - Dall Anno Accademico 1998/1999, in qualità di cultrice della materia, membro delle commissioni giudicatrici degli esami di profitto delle cattedre di diritto penale (parte generale, parte speciale, esame unico), diritto penale dell economia, diritto penale del lavoro, diritto e procedura penale militare, presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università degli Studi di Perugia, nonché, negli anni accademici 2004/2005, 2005/2006, 2009/2010, membro delle commissioni giudicatrici degli esami di laurea della Facoltà di Giurisprudenza dell Università degli Studi di Perugia, e dall anno accademico 2013/2014, presso il Dipartimento di Filosofia, Scienze Umane, Sociali e della Formazione dell Università degli Studi di Perugia membro delle commissioni degli esami di profitto della cattedra di diritto penale nell ambito del Corso di Laurea magistrale in Ricerca sociale per la sicurezza interna ed esterna, della cattedra di diritto penale del lavoro dell impresa e dei mercati del Corso di Laurea in Scienze Socioantropologiche per l integrazione e la sicurezza sociale, e della cattedra di diritto penale del Corso di Laurea triennale in Scienze per l'investigazione e la Sicurezza. 1

- Nel 1999 vincitrice del concorso indetto dal Collegio Pio della Sapienza (Università degli Studi di Perugia) per l assegnazione di una borsa di studio quale contributo per periodi di ricerca o perfezionamento all estero. Ha quindi soggiornato in Germania presso lo Juristisches Seminar della Georg- August-Universität di Göttingen, intraprendendo, sotto la guida del Prof. Manfred Maiwald, lo studio della dottrina giurispenalistica tedesca; in particolare ha approfondito le problematiche relative al trattamento medico-chirurgico nel diritto penale. - Nell anno 2000, a seguito di pubblica selezione, assegnataria di un contratto di tutorato con la Presidenza della Facoltà di Giurisprudenza dell Università di Perugia per lo svolgimento nell anno accademico 1999/2000 di settanta ore di opera di assistenza agli studenti del corso di diritto penale, in specie per la loro preparazione alle tesi di laurea. - Nel novembre 2001 ha superato presso la Corte d Appello di Perugia l esame statale di abilitazione all esercizio della professione di avvocato, pertanto dal gennaio 2002 è iscritta all Albo degli Avvocati dell Ordine degli Avvocati di Perugia ed esercita la professione forense prevalentemente nei settori del diritto penale e del diritto civile ed ha maturato i requisiti per l assistenza in giudizio innanzi alle Magistrature Superiori. - Nel dicembre 2002 è risultata vincitrice del concorso pubblico per l ammissione al corso di Dottorato di ricerca in Internazionalizzazione della politica criminale e sistemi penali presso la Facoltà di Giurisprudenza della Seconda Università di Napoli, e nel dicembre del 2005 ha conseguito il titolo di Dottore di ricerca in Internazionalizzazione della politica criminale e sistemi penali, discutendo una tesi dal titolo L esercizio abusivo di una professione. 2

- Nell anno 2003 assegnataria di un contratto con il Corso di laurea in Scienze giuridiche della Facoltà di Giurisprudenza dell Università di Perugia per lo svolgimento di sessanta ore di opera di assistenza tutoriale alla didattica e alla redazione delle tesi di laurea per l insegnamento di diritto penale; attività che ha svolto nell anno indicato. - Rispettivamente negli anni 2002, 2003, 2004, 2005, 2006, 2007, 2008, 2009, 2011 e 2012 ha stipulato, con la Scuola di specializzazione per le Professioni Legali L. Migliorini con sede in Perugia, dieci contratti di prestazione di lavoro autonomo di collaborazione occasionale aventi ad oggetto la predisposizione del materiale didattico di supporto alla docenza relativo allo svolgimento dei corsi della Scuola. Pertanto ha svolto tale attività negli anni indicati. - Dall anno 2004 all anno 2011 membro del Comitato di redazione della rivista Rassegna giuridica umbra. - Dall anno 2013 membro del Comitato di redazione della rivista Le Corti Umbre, ed Edizioni Scientifiche Italiane. - Componente dell unità di ricerca dell Università di Perugia del Progetto di ricerca scientifica di rilevante interesse nazionale finanziato dal Ministero dell Istruzione, dell Università e della ricerca dal titolo L immunità tra diritto interno, internazionale e comparato (prin 2003) per gli anni 2004 e 2005. - Componente dell unità di ricerca dell Università di Perugia del Progetto di ricerca scientifica di rilevante interesse nazionale finanziato dal Ministero dell Istruzione, dell Università e della ricerca dal titolo Laicità, valori e diritto penale (prin 2006) per gli anni 2007 e 2008. 3

- Nell anno 2005 ha sottoscritto una convenzione con il Centro Studi giuridici e politici della Regione dell Umbria per lo svolgimento dietro compenso di una ricerca sul tema: La tutela penale del lavoratore nell ambito della sicurezza sul lavoro con particolare riferimento all Umbria. - Nel giugno del 2006 ha stipulato un contratto con l Università degli Studi di Perugia per la prestazione di 600 ore di lavoro autonomo di collaborazione coordinata e continuata avente ad oggetto attività di tutorato per l insegnamento di Diritto penale nell ambito del Corso di Laurea a distanza in Funzionario Giudiziario e Amministrativo ed ha pertanto svolto tale attività. - Nell anno 2006, è risultata vincitrice del concorso per l attribuzione di un assegno di collaborazione ad attività di ricerca (ai sensi dell art. 51, comma 6, della legge 27.12.1997, n. 449) (della durata di un anno e rinnovato nell anno successivo) relativa al progetto di ricerca dal titolo Diritto penale e democrazia: tra legalità, discrezionalità, efficienza e consenso sociale presso il Dipartimento di Diritto pubblico della Facoltà di Giurisprudenza dell Università degli Studi di Perugia e pertanto ha svolto tale attività a partire dall 01/11/2006 fino al 31/10/2008. - Nel gennaio del 2009, a seguito di pubblica selezione, ha stipulato un contratto con l Università degli Studi di Perugia per la prestazione di 800 ore di lavoro autonomo di collaborazione coordinata e continuata avente ad oggetto attività di tutorato per l insegnamento di Diritto penale nell ambito del Corso di Laurea a distanza in Funzionario Giudiziario e Amministrativo. Pertanto ha svolto tale attività nell anno indicato. - Nel marzo del 2009 ha stipulato un contratto con la Casa editrice Wolters Kluwer Italia s.r.l. per la stesura di un contributo all opera La nuova disciplina delle intercettazioni, a cura di A. Scalfati, non ancora pubblicato. 4

- Nel gennaio del 2010 ha stipulato due contratti con l Università degli Studi di Perugia per la prestazione di lavoro autonomo occasionale aventi ad oggetto l insegnamento del corso ufficiale di Diritto penale presso la Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali L. Migliorini. Pertanto nell Anno Accademico 2009/2010 ha svolto in qualità di docente a contratto complessivamente 29 ore di lezione presso la predetta Scuola di Specializzazione; - Nel marzo 2010, a seguito di pubblica selezione, ha stipulato un contratto con l Università degli Studi di Perugia, Facoltà di Giurisprudenza, per la prestazione di 570 ore di lavoro autonomo di collaborazione coordinata e continuata avente ad oggetto attività di tutorato per l insegnamento di Diritto penale nell ambito del Corso di Laurea a distanza in Funzionario Giudiziario e Amministrativo; pertanto ha svolto tale attività nell anno indicato. - Nel novembre 2010 ha stipulato un contratto con l Università degli Studi di Perugia per la prestazione di lavoro autonomo occasionale aventi ad oggetto l insegnamento del corso ufficiale di Diritto penale presso la Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali L. Migliorini. Pertanto nell Anno Accademico 2010/2011 ha svolto in qualità di docente a contratto 15 ore di lezione presso la predetta Scuola di Specializzazione; - Nel marzo 2011, ha stipulato un contratto con l Università degli Studi di Perugia per la prestazione di lavoro autonomo occasionale aventi ad oggetto attività di supporto alla didattica nell ambito dell insegnamento di Diritto penale presso la Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali L. Migliorini ; pertanto ha svolto la suddetta attività nell anno indicato. - Nell ottobre 2011, a seguito di pubblica selezione, ha stipulato un contratto con l Università degli Studi di Perugia, Facoltà di Giurisprudenza, per la 5

prestazione di 600 ore di lavoro autonomo di collaborazione coordinata e continuata avente ad oggetto attività di tutorato per l insegnamento di Diritto penale nell ambito del Corso di Laurea a distanza in Funzionario Giudiziario e Amministrativo; pertanto ha svolto la suddetta attività nell anno indicato. - Nel marzo 2012 ha stipulato un contratto con l Università degli Studi di Perugia per la prestazione di lavoro autonomo occasionale aventi ad oggetto attività di supporto alla didattica nell ambito dell insegnamento di Diritto penale presso la Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali L. Migliorini ; pertanto ha svolto la suddetta attività nell anno indicato. - Nel dicembre 2012, a seguito di pubblica selezione, ha stipulato un contratto con l Università degli Studi di Perugia avente ad oggetto l incarico di docente tutor per attività didattica integrativa al corso ufficiale di diritto penale nell ambito del Corso di Laurea a distanza in Funzionario Giudiziario e Amministrativo; pertanto ha svolto la suddetta attività nell A.A. 2012/2013. - Nel giugno 2013 ha stipulato un contratto con il Centro Studi Giuridici e Politici della Regione Umbria per la redazione di un elaborato su L omessa bonifica dei siti inquinati nell ambito della Ricerca sul tema Tutela penale dell ambiente ed i reati in materia urbanistica. - Nel marzo 2014, a seguito di pubblica selezione, ha stipulato un contratto con l Università degli Studi di Perugia avente ad oggetto l incarico di docente tutor per attività didattica integrativa al corso ufficiale di diritto penale nell ambito del Corso di Laurea a distanza in Funzionario Giudiziario e Amministrativo; pertanto ha svolto la suddetta attività nell anno indicato. - Nel febbraio 2015, a seguito di pubblica selezione, ha stipulato un contratto con l Università degli Studi di Perugia per lo svolgimento di 9 ore di 6

attività di docenza nell ambito dell insegnamento ufficiale di Diritto penale presso la Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali L. Migliorini. Pertanto nell Anno Accademico 2014/2015 ha svolto in qualità di docente a contratto 9 ore di lezione presso la predetta Scuola di Specializzazione. - Nell anno 2015, a seguito di pubblica selezione, ha stipulato un contratto con l Università degli Studi di Perugia avente ad oggetto l incarico di docente tutor per attività didattica integrativa al corso ufficiale di diritto penale nell ambito del Corso di Laurea a distanza in Funzionario Giudiziario e Amministrativo; pertanto ha svolto la suddetta attività nell anno indicato. - Nell anno 2015, a seguito di pubblica selezione, ha stipulato un contratto con l Università degli Studi di Perugia avente ad oggetto l incarico di docente tutor per attività didattica integrativa al corso ufficiale di diritto penale dell economia nell ambito del Corso di Laurea a distanza in Funzionario Giudiziario e Amministrativo; pertanto ha svolto la suddetta attività nell anno indicato. - Nell anno 2016, a seguito di pubblica selezione ha stipulato un contratto con l Università degli Studi di Perugia per la prestazione di lavoro autonomo occasionale aventi ad oggetto l insegnamento del corso ufficiale di Diritto penale presso la Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali L. Migliorini. Pertanto nell Anno Accademico 2015/2016 ha svolto in qualità di docente a contratto 9 ore di lezione presso la predetta Scuola di Specializzazione. - Nell anno 2017, a seguito di pubblica selezione ha stipulato un contratto con l Università degli Studi di Perugia per la prestazione di lavoro autonomo occasionale aventi ad oggetto l insegnamento del corso ufficiale di Diritto penale presso la Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali L. Migliorini. Pertanto nell Anno Accademico 2016/2017 ha svolto in qualità di docente a contratto 9 ore di lezione presso la predetta Scuola di Specializzazione. 7

- Nell anno 2017, a seguito di pubblica selezione, ha stipulato un contratto con l Università degli Studi di Perugia avente ad oggetto l incarico di docente per attività didattica interattiva con riferimento all insegnamento di diritto penale (54 ore) nell ambito del Corso di Laurea a distanza in Funzionario Giudiziario e Amministrativo; pertanto ha svolto la suddetta attività nell anno indicato. - Nell anno 2017, a seguito di pubblica selezione, ha stipulato un contratto con l Università degli Studi di Perugia avente ad oggetto l incarico di docente per attività didattica interattiva con riferimento all insegnamento di diritto penale dell economia (36 ore) nell ambito del Corso di Laurea a distanza in Funzionario Giudiziario e Amministrativo; pertanto ha svolto la suddetta attività nell anno indicato. Ha inoltre svolto la seguente attività di docenza di diritto penale: - su incarico della Corte d Appello di Perugia, (magistrati referenti per la formazione), nell ambito dei Corsi di formazione dei Giudici di pace di nuova nomina, lezione dal titolo Cause di giustificazione. Cause di non punibilità (Orvieto, 7 marzo 2003); - su incarico del Ministero della giustizia, Dipartimento dell Amministrazione Penitenziaria, Provveditorato regionale per l Umbria, nell ambito del Corso di formazione sulle mansioni di Polizia stradale, lezione dal titolo Cenni della legge n. 681/1981 (Perugia, 21 ottobre 2004); - su incarico del soggetto attuatore Sistema Ambiente s.r.l., nell ambito del progetto cod. UM.04.03.33.006 dal titolo Esperto in pianificazione del territorio e gestione ambientale, lezione dal titolo Reati di gestione abusiva dei rifiuti (Perugia, 28 ottobre 2004); - nell ambito del Seminario di bioetica organizzato su iniziativa del Comitato di bioetica dell Università degli Studi di Perugia, con l adesione delle Facoltà di Agraria, Farmacia, Lettere e Filosofia, Medicina e Chirurgia, Medicina 8

Veterinaria, Scienze della Formazione, Scienze MM.FF.NN., Scienze Politiche, lezione, assieme al Prof. Andrea Sassi, Ordinario di diritto civile, dal titolo Consenso informato e prestazione medica (Perugia, 25 maggio 2006); - su incarico del Consiglio Superiore della Magistratura Commissione distrettuale per la formazione della magistratura onoraria presso la Corte di Appello di Perugia, nell ambito degli incontri di studio destinati ai G.O.T, V.P.O. e Giudici di Pace del distretto, relazione dal titolo Legge n. 125/2008: aspetti sostanziali della normativa, con specifico riferimento alle problematiche relative alla circolazione stradale e all immigrazione (Perugia, 12 dicembre 2008); - su incarico dell Ordine degli Avvocati di Perugia, lezioni di diritto penale nell ambito dei corsi della Scuola forense (Perugia, anni 2006, 2007, 2008, 2009, 2010); - su incarico dell Ordine degli Avvocati di Ancona, nell ambito dei corsi della Scuola forense, lezione dal titolo Azione, omissione, e causalità (Ancona, 9 febbraio 2009; 24 gennaio 2011); - nell ambito delle attività didattiche della cattedra di diritto penale della Facoltà di Giurisprudenza dell Università degli Studi di Perugia lezioni seminariali a partire dall anno accademico 2001/2002; - lezioni presso la Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali L. Migliorini dell Università degli Studi di Perugia negli Anni Accademici 2009/2010, 2010/2011, 2014/2015, 2015/2016; - lezioni presso l Università di Perugia, Dipartimento di Filosofia, Scienze sociali, Umane e della Formazione (sede di Narni e di Perugia), nell ambito del Corso di Laurea in Scienze per le investigazioni e la sicurezza, A.A. 2014/2015 e 2015/2016, Ha partecipato a numerosi convegni anche in qualità di relatore: 9

- relazione al convegno dal titolo Lo stato della legislazione in materia di consenso informato e direttive anticipate: diritto di vivere o dovere di vivere?, organizzato dalla Facoltà di Giurisprudenza dell Università degli Studi di Bologna, nell ambito della ricerca di rilevante interesse nazionale (prin 2006) sul tema Laicità, valori e diritto penale, e tenutosi l 11 settembre 2009, a Bologna, Università degli Studi di Bologna, Facoltà di Giurisprudenza; - relazione al convegno dal titolo La politica criminale all alba della legislature, organizzato dalla Camera penale di Terni e tenutosi il 20 settembre 2008 a Terni; - Ha una buona conoscenza della lingua inglese e una sufficiente conoscenza della lingua tedesca. È autrice delle seguenti pubblicazioni: 1. Difetto di consenso informato e responsabilità del medico, in Giurisprudenza di merito, fasc. 6, 1998, p. 1012 ss. 2. L elemento soggettivo nell aggravante della minorata difesa, in Cassazione penale, fasc. 2, 1999, p. 500 ss. 3. Brevi considerazioni in margine ad un episodio di doppio suicidio con sopravvivenza di uno dei soggetti, in Cassazione penale, fasc. 3, 1999, p. 876 ss. 4. Sistema retributivo dell ufficiale giudiziario e delitto di peculato, in Cassazione penale, fasc. 6, 1999, p. 1809 ss. 5. Sulla tutela del diritto del paziente ad essere informato, in La giustizia penale, fasc. IV, 1999, II, p. 211 ss. 6. Ancora un intervento delle Sezioni Unite sulla irrilevanza della notificazione del decreto di citazione a giudizio ai fini della prescrizione, in Rassegna giuridica umbra, fasc. 1, 1999, p. 169 ss. 7. Recensione alla monografia di Mario Alberto Ruffo La tutela penale della famiglia, in L indice penale, fasc. 2, 1999, p. 544 ss. 10

8. Corruzione e determinabilità dell atto retribuito, in Rassegna giuridica umbra, fasc. 2, 1999, p. 541. 9. Considerazioni sul principio di affidamento in materia di prevenzione degli infortuni sul lavoro, in Rassegna giuridica umbra, fasc. 3, 1999, p. 921 ss. 10. Sulla punibilità del tentativo nei delitti contro il patrimonio commessi a danno di congiunti, in Il Foro Italiano, fasc. 3, II, 2000, p. 155 ss. 11. Tangenti e scorrimento di fattispecie penali: applicazione del millantato credito, in Rassegna giuridica umbra, fasc. 2, 2000, p. 516 ss. 12. Lo stato di bisogno tra vecchia e nuova formulazione del reato di usura, in Giurisprudenza italiana, 2001, p. 566 ss. 13. Osservazioni in tema di irrilevanza del fatto, in Rassegna giuridica umbra, fasc. I- II, 2001, p. 226 ss. 14. Brevi considerazioni sul principio di effettività quale criterio di individuazione delle responsabilità all interno dell impresa, in Cassazione penale, Fasc. 12, 2002, p. 3904 ss. e in Alimenta, fasc. 7/8, 2003, p. 159 ss. 15. Prescrizione di farmaci e falso ideologico del medico convenzionato, in Giurisprudenza italiana, 2003, p. 761 ss. 16. Osservazioni a G.U.P. Tribunale di Perugia, 8 novembre 2001, in Rassegna giuridica umbra, fasc. I, 2003, p. 131 ss. 17. Osservazioni a Tribunale di Perugia, 13 giugno 2003, in Rassegna giuridica umbra, fasc. II, 2003, p. 615 ss. 18. Brevi considerazioni su maltrattamenti in famiglia e finalità educative del genitore, in Rassegna giuridica umbra, fasc. II, 2004, p. 660 ss. 19. Tutela penale dei dati personali, in Digesto delle discipline penalistiche, Agg., III, tomo II, Torino, Utet, 2005, p. 1741 ss. 20. Sentimento religioso (delitti contro), in Dizionario di diritto pubblico, diretto dal Prof. S. Cassese, Milano, Giuffrè, 2006. 21. Pubblica amministrazione (delitti dei privati contro la), in Dizionario di diritto pubblico, diretto dal Prof. S. Cassese, Milano, Giuffrè. 2006. 11

22. L abolitio del delitto presupposto nel quadro delle coordinate di diritto intertemporale, in Rassegna giuridica umbra, fasc. I, 2006, p. 247 ss. 23. (A cura di Maria Chiara Bisacci e Daniela Falcinelli), D.Brunelli, Pareri di diritto penale, Direkta editori, 1ª edizione, 2006, (ISBN 978-88-88841-07-5). 24. (A cura di Maria Chiara Bisacci e Daniela Falcinelli), D.Brunelli, Pareri di diritto penale, Direkta editori, 2ª edizione, 2007; 25. Le regole cautelari, in La tutela penale della sicurezza sul lavoro, a cura di M. Angelini e M.L. Campiani, E.S.I., Napoli, 2007, p. 149 ss., (ISBN 978-88-495-1494- 0). 26. Gli sfumati contorni dello ius corrigendi alla prova della individuazione degli strumenti di contrasto al fenomeno del bullismo nelle scuole, in Cassazione penale, fasc. n. 12, 2007, p. 310 ss. 27. Monografia dal titolo L esercizio abusivo di una professione. Profili penali, Università degli Studi di Perugia, Perugia, 2007 ( ISBN 978-88-95448-29-9). 28. Alcune considerazioni in tema di accertamento della tipicità dell illecito colposo di evento, in Rassegna giuridica umbra, fasc. II, 2007, p. 817 ss. 29. Osservazioni a G.U.P. Tribunale di Orvieto, 20 giugno 2006, in Rassegna giuridica umbra, fasc. II, 2007, p. 837 ss. 30. Sub Artt. 25 quater - 1, 25 quinquiens, 25 septies, in La responsabilità degli enti. Commento articolo per articolo al D. Legisl. 8 giugno 2001, n. 231, a cura di A. Presutti-A. Bernasconi-C. Fiorio, CEDAM, 2008, p. 290 ss., (ISBN 978-88-3-28263-9). 31. Postille in tema di unicità della condotta e natura abituale del delitto di esercizio abusivo di una professione, in Rassegna giuridica umbra, fasc. I, 2008, p. 84 ss. 32. Le modifiche al Codice della Strada, in Il decreto sicurezza, d.l. n. 92/2008 convertito con modifiche in legge n. 125/2008, a cura di Adolfo Scalfati, Giappichelli, Bologna, 2008, p. 34 ss., (ISBN 978-88-348-8726-4). 33. Il principio di affidamento quale formula sintetica del giudizio negativo in ordine alla prevedibilità, in L indice penale, 2009, p. 193 ss. 34. Osservazioni a Giudice di pace di Perugia, 5 febbraio 2009, in Rassegna giuridica umbra, fasc. I-II, 2009, 272 ss. 12

35. Osservazioni in tema di non punibilità delle offese contenute in scritti e discorsi pronunciati dinanzi alle autorità giudiziarie o amministrative, in Rassegna giuridica umbra, fasc. I-II, 2009, 252 ss. 36. Religione e diritto penale: una indagine comparativa, in AA.VV., Diritto penale della libertà religiosa, a cura di David Brunelli, Giappichelli, Bologna, 2010, p. 123-148, (ISBN 978-88-348-0931-0). 37. Nella vicenda Punta Perotti la confisca dei terreni fu arbitraria data l oscurità della legge in materia, in www.cedu-diritti.unipg.it, 2010. 38. Falsità personali, in Digesto discipline penalistiche, V Agg., Torino, Utet, 2010, p. 260 ss. 39. Osservazioni a Tribunale di Città di Castello 20 gennaio 2009, in Rassegna giuridica Umbra, 2010, fasc. I II, p. 52. 40. I vincoli al riconoscimento delle attenuanti generiche al vaglio della Corte Costituzionale, in Rassegna giuridica Umbra, 2010, fasc. I II, p. 117 ss. 41. Tutela della vita ed uso legittimo delle armi: il caso Giuliani al cospetto della Corte europea dei diritti dell uomo, in www.cedu-diritti.unipg.it, 2010. 42. L'incidenza del diritto internazionale sul diritto penale della famiglia, in Delitti contro la famiglia, a cura di Stefano Preziosi, in Trattato di diritto penale. Parte speciale, diretto da Sergio Moccia, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 2011, p. 703-724, (ISBN 978-88-495-2032-3). 43. Sub Artt. 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 84 in Codice penale commentato con dottrina e giurisprudenza, diretto da Alberto Cadoppi - Stefano Canestrari Paolo Veneziani, Casa editrice La Tribuna, 2011, (ISBN 978-88-6132-338-4). 44. Incertezze interpretative in tema di decorrenza del termine di presentazione della querela nei reati di durata, in Cassazione penale, 2011, p. 1759 ss.. 45. Osservazioni a Corte di Cassazione, sez. IV, 4 novembre, in Rassegna giuridica Umbra, 2011, fasc. I, p. 97 ss. 46. Osservazioni a Corte d Appello di Firenze, 7 marzo 2011, in Rassegna giuridica Umbra, 2011, fasc. I. 13

47. Osservazioni a Tribunale di Perugia, 24 settembre 2010, in Rassegna giuridica Umbra, 2011, fasc. III. 48. Condotta incauta e condotta causale: sovrapposizioni e discriminazioni in sede di accertamento di causalità e colpa, in www.dirittopenalecontemporaneo.it, luglio 2011. 49. Obblighi di incriminazione e margini di discrezionalità nelle scelte di politica criminale alla luce dell art. 2 della Convenzione europea dei diritti dell uomo, in Diritti, principi e garanzie sotto la lente dei giudici di Strasburgo, a cura di L. Cassetti, Jovene, Napoli, 2012, pagg. 125-145, (ISBN 978-88-243-2118-1). 50. Artt. 453, 454, 455, 456, 457, 458, 459, 460, 461, 462, 463, 464, in Codice penale, collana I codici d Autore, a cura di Ferrando Mantovani, Dike Giuridica Editore (in corso di stampa). 51. Al di là dell inosservanza della regola cautelare: il recepimento giurisprudenziale dei «criteri» ulteriori di ascrizione dell evento colposo, in Le Corti Umbre, n.1, 2013, p. 128 ss. 52. L irrilevanza del fatto nel processo minorile tra censure di indeterminatezza e finalità educative, in Le Corti Umbre, n.1, 2014. 53. Sul concorso dell omissione di soccorso con il rifiuto di atti d ufficio, in Le Corti Umbre, n.3, 2014, p. 1034 ss. 54. L omessa bonifica dei siti inquinati: profili penali, in Tutela penale dell ambiente e i reati in materia urbanistica, a cura di Marco Angelini e Marco Lucio Campiani, Jovene editore, Napoli, 2014, p. 139-179. Perugia, 16 ottobre 2017. 14