REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DELLA 65 a MOSTRA-CONCORSO DELL'ARTIGIANATO VALDOSTANO DI TRADIZIONE

Documenti analoghi
REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DELLA 63 a MOSTRA-CONCORSO DELL'ARTIGIANATO VALDOSTANO DI TRADIZIONE

PREMIO LETTERARIO FONDAZIONE MEGAMARK - INCONTRI DI DIALOGHI TERZA EDIZIONE 2018

4 CONCORSO EUROPEO PER UN MERLETTO A FUSELLI MUSEO DIDATTICO DELLA SETA - COMO

BANDO DI CONCORSO DEL MANIFESTO (VISUAL) DELLA 47 A FOIRE D ETE E DELLE MANIFESTAZIONI ESTIVE DI ARTIGIANATO DI TRADIZIONE PER L ANNO 2015.

EBAP con il patrocinio dei Dipartimenti Culture, Politica e Società, Economia e Statistica e Giurisprudenza

GROMO SEMPRE IN FORMA a Edizione

GROMO Sempre in Forma a edizione

REGOLAMENTO - III Premio Internazionale di poesia "Ali e radici"

REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DELLA "46 a FOIRE D ÉTÉ"

5 CONCORSO INTERNAZIONALE DI STILE E MODA

CORSI PER L APPRENDIMENTO DI TECNICHE DI LAVORAZIONE ARTIGIANALI CRITERI PER LO SVOLGIMENTO

Approvazione modalità di partecipazione al Concorso Fiera in Foto - Sesta edizione.

PREMIO INTERNAZIONALE DI POESIA INSIEME SI PUO I EDIZIONE 2015

IL DIRIGENTE DEL SETTORE AGRICOLTURA, ATTIVITA PRODUTTIVE, CACCIA E PESCA

Premio Letterario Città di Lugnano, prima Edizione 2015

Società Italiana di Statistica Istituita come ente morale con R.D. 13 luglio 1939

DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.I

REGOLAMENTO. Concorso fotografico SCATTA IL PALIO

1 Concorso Internazionale di Illustrazione nell ambito de

A proposito di donne

Concorso letterario nazionale Faifoli - Montagano Seconda edizione SACRI E PROFANI

CITTÀ DI CASTIGLIONE DELLE STIVIERE Provincia di Mantova Via Cesare Battisti, 4 Palazzo Gonzaga Tel Fax Segreteria Generale

SAVONA - Ordine degli Architetti, P.P. e C. della Provincia di Imperia, via della Repubblica 26, IMPERIA

BIENNALE ARTEINSIEME Arti Figurative Testimonial RABARAMA

CORATO MUSIC SQUARE II ed.

Premio Letterario Città di Lugnano, Terza Edizione 2017 BANDO

SINISCOLA IN UN FLASH BANDO

Università degli Studi di Cagliari Bando prot. n del 4/07/2014 FACOLTA DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA Presidente: Prof.ssa Alessandra Carucci

Pro Loco Castelpoto Piazza Garibaldi c/o Municipio Castelpoto (BN) Codice Fiscale Partita IVA

COMUNE DI VILLASIMIUS Provincia di Cagliari

CORATO MUSIC SQUARE III edizione

oncorso per la creazione di un logo o un disegno in occasione dell inaugurazione del Tempio dei Caduti di San Pellegrino Terme

REGOLAMENTO. Articolo 1. Articolo 2. Articolo 3. Articolo 4

Propone, pertanto, alla Giunta regionale di approvare l allegato bando di concorso. LA GIUNTA REGIONALE

Il Direttore Del Dipartimento Economico ed Occupazionale

Prima Edizione Premio Internazionale d'arte Contemporanea Ferriere Arte Premio Viola

Concorso letterario nazionale Faifoli - Montagano quarta edizione I SOGNI INTERROTTI

BANDO DI CONCORSO PER IL CONFERIMENTO DI DUE PREMI DI LAUREA IN MEMORIA DEL DIRETTORE REGIONALE DELL INPS, DOTT

Premio Letterario Nazionale "Ignazio Russo" 2016

Oggetto: 1^ edizione Concorso artistico letterario Suoni, immagini e parole

Saluti da Cesena. Iniziativa a premi Aperta alle ricamatrici, merlettaie e tessitrici. Regolamento

PREMIO SKANTINATO Per il teatro di impegno civile e sociale

marmo quotidiano concorso di design promosso da Pibamarmi Articolo 1 - FINALITA E CONDIZIONI DEL CONCORSO

DOGGY BAG ALL ITALIANA. Fipe - Concorso di Idee Progetto contro lo spreco alimentare

concorso di tornitura

1 CONCORSO NAZIONALE DI POESIA DIALETTALE Claudio Spinelli

Concorso internazionale di illustrazione

PREMIO IMPRESA FEMMINILE SINGOLARE BANDO DI CONCORSO PER L ASSEGNAZIONE DEL PREMIO ALLE IMPRESE FEMMINILI DELLA PROVINCIA DI NOVARA

PENSIERI DI PIANURA Trame di terra, acqua e nebbie.

per il Mobile di Saluzzo

CREATIVITA FEMMINILE: BANDO PER LA CONCESSIONE DI PREMI ECONOMICI PER LE MIGLIORI IDEE IMPRENDITORIALI

CONCORSO DI PITTURA ESTEMPORANEA PREMIO MONDOCULTURA ATHENA PER L ARTE, LA CULTURA E IL TERRITORIO QUARTA EDIZIONE

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI FIRENZE

Bando di Concorso per la realizzazione di Presepi Artistici I premio AOTC 2012

COMUNE DI MISILMERI Provincia di Palermo

Medievale a Vicopisano

Patrocinio. In collaborazione con Club degli Autori

GRUPPO DONATORI DI SANGUE FRATRES LUIGIA SANDOLI PATERNOPOLI -AV-

CORATO MUSIC SQUARE V edizione

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA

ARCHITETTURA E NATURA 2017 V Premio Simonetta Bastelli

Regolamento 2019 Concorso di Artigianato Artistico IL SAPERE DELLE MANI - X Edizione - Anno 2019 L Associazione di Promozione Sociale IL SAPERE DELLE

ARCHITETTURA E NATURA 2016 IV Premio Simonetta Bastelli

Ai Direttori degli Uffici Scolastici Regionali LORO SEDI. Al Sovrintendente agli Studi della Valle d Aosta AOSTA

International Circus Festival City of Latina Regolamento della Giuria della Critica REGOLAMENTO GIURIA DELLA CRITICA - IT

Avviso di mobilita esterna per un posto di categoria ( B1) profilo professionale

PREMIO NAZIONALE di Cultura Isola di Pino Fortini

II edizione anno 2018

BANDO DI PARTECIPAZIONE ALLA TERZA EDIZIONE DI

Storia e cultura di Caltanissetta

BANDO PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITA DI ORIENTAMENTO, RECUPERO, TUTORAGGIO E/O DIDATTICHE INTEGRATIVE

1 soggetto banditore. 2 oggetto del concorso. 3 elaborati di progetto. 4 tempi e modalità di consegna

REGOLAMENTO. Presentazione

REGOLAMENTO CONCORSO MUSICALE THRILLER LIVE BAND CONTEST 20/21/22 LUGLIO 2018

REGOLAMENTO CONCORSO FOTOGRAFICO RICICLO D ARTISTA!

CONCORSO LETTERARIO 2018 SPICCARE IL VOLO REGOLAMENTO

Concorso Arreda il Municipio 2 Edizione

Università degli Studi di Cagliari Bando prot. N V/5 del 15/09/2016 FACOLTÀ DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA PRESIDENTE: Prof.

DIPARTIMENTO DI FARMACIA

REGOLAMENTO PER I CONCORSI ASI annesso al Bando già pubblicato sul sito ASI

COMUNE DI PORTO TOLLE

AVVISO DI SELEZIONE PUBBLICA PER L AFFIDAMENTO DI: Il Direttore Generale di ARSEL Liguria

E o ra s i s c r i v e

Disciplinare Tecnico

Dipingi il tuo Natale

ART. 2 REQUISITI GENERALI DI PARTECIPAZIONE

CITTA DI MONTICHIARI ASSESSORATO ALLA CULTURA. Premio Letterario Città di Montichiari 1ª EDIZIONE anno 2015

COMUNE DI PORTO TOLLE. Assessorato Attività Produttive e Turismo BANDO

PREMIO LETTERARIO LA CAPANNINA

REGOLAMENTO CONCORSO FOTOGRAFICO LA GRANDE MACCHINA DEL MONDO È

Provincia Regionale di Trapani

BANDO PER PARTECIPARE AL SERVIZIO CIVILE CREATIVO nell ambito del Progetto FUTURI CREATIVI rivolto a giovani tra i 18 e i 29 anni

Concorso di Artigianato Artistico Il Sapere delle Mani IX Edizione Anno 2018

Transcript:

Allegato A alla deliberazione n. 232 in data 5 marzo 2018 REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DELLA 65 a MOSTRA-CONCORSO DELL'ARTIGIANATO VALDOSTANO DI TRADIZIONE ARTICOLO 1 (Finalità) 1. La Regione autonoma Valle d Aosta, tramite l Assessorato attività produttive, energia, politiche del lavoro e ambiente, ha indetto la 65 a Mostra-Concorso dell artigianato valdostano di tradizione, quale esposizione e concorso di manufatti di artigianato, nel settore tradizionale e in quello equiparato, realizzati su temi proposti nelle differenti categorie e lavorazioni dall'amministrazione regionale e valutati da una Giuria decretata dall Amministrazione regionale con la partecipazione diretta anche degli artigiani. 2. Tale manifestazione ha lo scopo di valorizzare e tutelare l artigianato valdostano, di incentivare la ricerca storica, osservando una sua possibile e inevitabile evoluzione nel rispetto della tradizione, di favorire il confronto fra le produzioni dei diversi partecipanti e di promuoverne la commercializzazione. ARTICOLO 2 (Partecipanti) 1. Sono invitati a partecipare alla Mostra-Concorso i produttori iscritti nel registro di cui all art. 8 lett. a) e b) della legge regionale 21 gennaio 2003, n. 2 Tutela e valorizzazione dell artigianato di tradizione. 2. Non sono ammessi i corsi e le istituzioni scolastiche. ARTICOLO 3 (Temi) 1. I temi assegnati per le diverse categorie di lavorazione sono quelli approvati con le deliberazioni della Giunta n. 1539 in data 13 novembre 2017 e n. 1733 del 4 dicembre 2017. ARTICOLO 4 (Presentazione domande) 1. I produttori, tramite modulo predisposto, dovranno dichiarare che gli oggetti presentati siano pezzi inediti, ovvero che non siano mai stati esposti durante manifestazioni dell artigianato di tradizione. 2. Ogni candidato potrà presentare un solo oggetto per tema e potrà concorrere per un massimo di tre categorie/lavorazioni. Nella categoria Sculture potrà essere presentato un solo oggetto rispetto all unico tema assegnato (a scelta tuttotondo o basso e alto rilievo). 3. Alle cooperative che godono dei contributi ai sensi della legge regionale 5 settembre 1991, n. 44, Incentivazione di produzioni artigianali tipiche e tradizionali, è consentito presentare, per quanto attiene la categoria produttiva oggetto del contributo, fino a un massimo di 7 opere a concorso. Al momento della consegna delle opere, presentate per conto delle cooperative, dovranno essere segnalati i nominativi degli esecutori. Ogni cooperativa tessile potrà concorrere anche nella sottocategoria dei costumi tradizionali. 4. L'adesione alla 65ª Mostra-Concorso dovrà pervenire, per posta o consegnata a mano, dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 14.00, e il martedì e il giovedì anche in orario pomeridiano dalle 14.00 alle 16.30. Le adesioni dovranno pervenire entro venerdì 4 maggio 2018 all Ufficio artigianato di tradizione dell Assessorato attività produttive, 5

energia, politiche del lavoro e ambiente (Piazza della Repubblica n. 15-11100 AOSTA - Tel. 0165/274734-274742- 274597). Anche le adesioni inviate per posta saranno accolte solo se pervenute entro il termine stabilito, ovvero il 4 maggio 2018. 5. Le adesioni di partecipazione al concorso pervenute in ritardo si intendono respinte ai fini dell ammissione al concorso e non sono ammessi reclami. 6. Eventuali opere, riferite ad adesioni presentate fuori termine, ma in data precedente a quella fissata per l ammissibilità dei materiali, potranno essere ritirate dall Ufficio competente. La loro esposizione, fuori concorso, sarà quindi subordinata alla verifica di ammissibilità, alla conseguente valutazione della Giuria e all eventuale presenza di spazi disponibili. 7. Le richieste di adesione saranno evase entro il 9 luglio 2018. ARTICOLO 5 (Consegna e ritiro opere) 1. A tutti i partecipanti alla Mostra-Concorso sarà data comunicazione circa le modalità, i tempi di consegna degli oggetti i quali NON dovranno riportare nomi, sigle dell esecutore, né altro elemento distintivo che espliciti l identità dell autore stesso, pena l esclusione delle opere dalla Mostra-concorso. 2. La consegna delle opere, monitorata dal personale dell Ufficio artigianato di tradizione, avverrà in una sede individuata e successivamente comunicata agli artigiani, dovrà essere accompagnata da una dichiarazione, sottoscritta dall esecutore, sulle caratteristiche dell oggetto o degli oggetti consegnati: breve descrizione, categoria, dimensioni, valore e tutti i materiali impiegati, per l esecuzione del manufatto. 3. Per le opere sarà garantita una copertura assicurativa dal momento di consegna, fino al ritiro delle opere stesse nella sede espositiva. Eventuali danni dovranno essere segnalati nel momento del ritiro del manufatto, non saranno quindi accolte segnalazioni comunicate successivamente. 4. Qualora l opera superi i 30 kg di peso, il produttore dovrà farsi carico del relativo trasporto dalla sede individuata per il deposito al padiglione espositivo della Mostra-Concorso in Piazza Chanoux ad Aosta, in una data che sarà preventivamente comunicata dall Ufficio artigianato di tradizione. 5. Eventuali opere, riferite a domande presentate nei termini, ma consegnate oltre il periodo fissato a tale scopo, e comunque in data precedente alla verifica dell ammissibilità dei materiali, potranno essere ritirate dall ufficio. La loro esposizione fuori concorso sarà quindi subordinata alla verifica di ammissibilità, alla conseguente valutazione della Giuria e all eventuale presenza di spazi disponibili. 6. A tutti i partecipanti alla 65ª Mostra-Concorso sarà data inoltre comunicazione circa le modalità di ritiro delle opere. ARTICOLO 6 (Ammissibilità del materiale di produzione) 1. Tutti gli oggetti presentati saranno esaminati preliminarmente, in un unica data, dalla commissione, già nominata con decreto n. 115 del 20 dicembre 2017 dall'assessoper la produzione presentata al concorso, composta da: re alle attività produttive, energia, politiche del lavoro e ambiente, in occasione della 1018ª Fiera di Sant Orso, per la verifica dell ammissibilità del materiale utilizzato - un rappresentante dell IVAT; - un esperto di essenze lignee individuato dall Amministrazione regionale; - un esperto di materiali lapidei individuato dall Amministrazione regionale. Le funzioni di segreteria della commissione sono svolte dall IVAT. 6

2. Gli oggetti giudicati non ammissibili non potranno essere esposti e saranno restituiti agli autori, con le motivazioni dell esclusione. ARTICOLO 7 (Composizione della Giuria) 1. Gli oggetti partecipanti al concorso saranno valutati da apposita Giuria, nominata con decreto dell Assessore alle attività produttive, energia, politiche del lavoro e ambiente, composta da: a) il Presidente, individuato dall Assessore alle attività produttive, energia, politiche del lavoro e ambiente; b) un esperto di storia della Valle d Aosta, individuato dal Dipartimento industria, artigianato ed energia, dell Assessorato attività produttive, energia, politiche del lavoro e ambiente; c) un esperto in ambito etnografico, individuato dal Dipartimento industria, artigianato ed energia, dell Assessorato attività produttive, energia, politiche del lavoro e ambiente; d) un componente nominato dall Ivat, in qualità di esperto di artigianato di tradizione; e) un esperto di categoria/lavorazione individuato dal Dipartimento industria, artigianato ed energia, dell Assessorato attività produttive, energia, politiche del lavoro e ambiente, per ognuna delle medesime. 2. I componenti della Giuria non possono partecipare alla Mostra-Concorso. 3. Le funzioni di segreteria saranno svolte da personale del Dipartimento industria, artigianato ed energia Ufficio artigianato di tradizione. ARTICOLO 8 (Modalità di funzionamento della Giuria e criteri di valutazione) 1. La Giuria, dopo aver effettuato una riunione preliminare, durante la quale il Presidente organizza i lavori della Giuria stessa, si riunisce per commissioni, una per ogni categoria/lavorazione, composta ognuna dal Presidente, dall esperto di storia della Valle d Aosta, dall esperto in ambito etnografico, dal componente dell IVAT e dal relativo esperto della categoria/lavorazione. Ogni commissione lavora in modo autonomo e indipendente. 2. Ogni opera appositamente numerata, senza indicazione del nominativo dell artigiano che l ha prodotta, è esaminata collegialmente dalla specifica commissione. Nell esame delle opere, sarà data particolare attenzione ad alcune caratteristiche primarie e imprescindibili dell artigianato valdostano di tradizione ed equiparato. Specifici criteri di valutazione sulle caratteristiche e peculiarità delle opere saranno anticipatamente definiti dalla Giuria per le singole categorie/lavorazioni. 3. Al termine dei lavori, ciascuna commissione individua, secondo le disposizioni di cui all articolo 10, le opere vincitrici, indicandone la motivazione e assegna un unico punteggio, espresso in quarantesimi, alle altre opere in concorso. I giudizi delle commissioni sono insindacabili. Successivamente l Ufficio artigianato di tradizione del Dipartimento industria, artigianato ed energia provvede ad associare a ogni opera il nome del rispettivo artigiano e, sulla base dei giudizi attribuiti, redige la graduatoria nella quale compaiono il o i vincitori e, a seguire, in ordine decrescente, i nominativi di tutti i partecipanti con i relativi punteggi. 4. I componenti della Giuria di cui ai punti a), b), c) e d) del comma 1 dell art. 7, per quanto riguarda i manufatti delle lavorazioni rame, sabots, zoccoli in cuoio, pioun (sock), esprimono la propria valutazione per l attribuzione del premio di partecipazione. E ammessa la facoltà di non attribuire il premio. 7

5. Al termine dei lavori di tutte le commissioni, la Giuria si riunisce in plenaria, stabilisce i vincitori dei premi e definisce le graduatorie. Qualora uno stesso artigiano risulti vincitore in più di una categoria/lavorazione, sarà attribuito un solo premio in denaro, corrispondente alla migliore classificazione ottenuta, lasciando invariata la classifica. ARTICOLO 9 (Determinazione della misura dei compensi e dei rimborsi ai componenti della Giuria) Per i componenti della Giuria sono previsti i seguenti compensi e rimborsi, IVA e oneri di legge esclusi, dietro presentazione di idonea domanda di rimborso spese: - euro 40,00 per mezza giornata lavorativa; - euro 80,00 per un intera giornata lavorativa; - rimborso chilometrico per ogni trasferta agli esperti provenienti dal territorio regionale (esclusa Aosta); - rimborso delle spese vive di trasferta effettivamente sostenute e documentate. ARTICOLO 10 (Vincitori e premi) 1. Sono individuati premi per ogni tema in concorso. 2. Il numero delle opere che possono essere premiate per ogni tema è pari a tre nel caso in cui i manufatti presentati e ammessi al concorso sia in numero pari o superiori a dieci; qualora il numero sia inferiore a dieci, una sola opera può avere diritto al 1 premio a eccezione della categoria Attrezzi e oggetti per l agricoltura per la quale possono essere assegnati tre premi anche se il numero dei partecipanti è inferiore a dieci. Tali produzioni rivestono infatti notevole importanza dal punto di vista storico, culturale ed etnografico. 3. In relazione alla qualità delle opere presentate la Giuria ha facoltà di non individuare vincitori in un determinato tema. 4. I premi sono stabiliti in denaro al lordo degli oneri fiscali nella misura seguente: 1 Premio: 700,00 2 Premio: 400,00 3 Premio: 250,00. 5. Il vincitore di ogni categoria acquisisce il diritto di far parte della Giuria dell edizione successiva. 6. Le opere vincitrici e quelle che hanno raggiunto un punteggio pari o superiore a 24/40 saranno presentate al pubblico in occasione dell esposizione della Mostra-Concorso organizzata dall Assessorato attività produttive energia, politiche del lavoro e ambiente. 7. Per i manufatti delle lavorazioni rame, sabots, zoccoli in cuoio, pioun (sock),in considerazione delle esigue partecipazioni nelle ultime edizioni e del limitato numero di produttori, è istituito un unico premio di partecipazione di 150,00 al lordo degli oneri fiscali, per ogni lavorazione. In caso di più opere presentate la Giuria esprime la propria valutazione in merito alla produzione cui attribuire il premio di partecipazione. 8. A ogni concorrente potrà essere aggiudicato un solo premio in denaro. 9. Alle cooperative di cui all articolo 4, comma 3, può essere attribuito, se meritevole a giudizio della Giuria, un ulteriore premio oltre a quello eventuale attribuito per la categoria produttiva oggetto del contributo. 10. In esito ai lavori della Giuria il dirigente della struttura competente provvede all approvazione della graduatoria e all attribuzione dei premi ai vincitori tramite provvedimento dirigenziale. 8

ARTICOLO 11 (Ulteriori premi o riconoscimenti) 1. La Giuria ha facoltà di attribuire un premio denominato Premio speciale a un opera di particolare rilievo e interesse formulando adeguata motivazione. Il premio è del valore di 400,00, al lordo degli oneri fiscali ed è cumulabile con altri premi. 2. E' inoltre riconosciuta la facoltà al pubblico di apprezzare le opere che in assoluto sono risultate più significative nelle diverse lavorazioni. A tal fine i visitatori potranno esprimere le proprie preferenze mediante apposite schede distribuite loro da personale addetto durante il periodo di apertura della Mostra-Concorso. Il riconoscimento sarà attribuito dal Dipartimento industria, artigianato ed energia - Ufficio artigianato di tradizione, con il conferimento di un premio all opera più votata. Ogni visitatore, che abbia compiuto almeno 14 anni, avrà la possibilità di segnalare le tre opere più gradite appartenenti a temi diversi, compilando e consegnando la scheda personalmente in loco, previa esibizione di un documento di identità. Sarà possibile votare un unica volta nell intero periodo della manifestazione. 3. I premi di cui ai commi 1 e 2 saranno attribuiti con provvedimento del dirigente della Struttura competente. ARTICOLO 12 (Esposizione) 1. Le opere vincitrici e quelle che hanno raggiunto un punteggio pari o superiore a 24/40 saranno esposte in una mostra, allestita nella città di Aosta e curata dall Assessorato attività produttive, energia, politiche del lavoro e ambiente. 2. Non saranno esposti oggetti non partecipanti al concorso, a eccezione di quanto previsto dall art. 4 - comma 6 e dall articolo 5 - comma 4. 3. Lo spostamento delle opere non è consentito; può eccezionalmente avvenire previa autorizzazione degli addetti dell Ufficio artigianato di tradizione. 4. Le opere premiate di ogni categoria potranno essere oggetto di ulteriori mostre al Forte di Bard, nelle sedi culturali dell IVAT, o in altri ambiti espositivi. ARTICOLO 13 (Utilizzo delle immagini) 1. Le opere presentate saranno oggetto di servizi fotografici, destinati all'archivio dell'assessorato attività produttive, energia, politiche del lavoro e ambiente, al fine di promuovere e pubblicizzare l'artigianato valdostano di tradizione. 2. La partecipazione alla Mostra-Concorso comporta, per il fine suddetto, la cessione da parte del concorrente dei diritti all'utilizzo della sua immagine e quella dell'opera prodotta. ARTICOLO 14 (Sanzioni) 1. Eventuali false dichiarazioni contenute nella scheda di adesione saranno sanzionate con l esclusione dalla manifestazione per 3 edizioni, nonché perseguite ai sensi di legge. 9