SELEZIONE DEI FORMAGGI DEL TORINESE INVITO AD IMPRESE PER LA PARTECIPAZIONE AL PROGETTO DI PROMOZIONE E VALORIZZAZIONE

Documenti analoghi
SELEZIONE DEI FORMAGGI DEL TORINESE INVITO AD IMPRESE PER LA PARTECIPAZIONE AL PROGETTO DI PROMOZIONE E VALORIZZAZIONE

Caratterizzazione tecnologica e compositiva di formaggi ovi-caprini piemontesi

INVITO AD IMPRESE AGRICOLE PER LA PARTECIPAZIONE AL PROGETTO SPERIMENTALE DI ASSISTENZA ALLO SVILUPPO DI AZIENDE BIOLOGICHE

INIZIATIVA DI VALORIZZAZIONE DEI VINI DOC DELLA PROVINCIA DI TORINO GUIDA AI VINI TORINO DOC INVITO AD IMPRESE PER LA PARTECIPAZIONE AL

GROMO Sempre in Forma a edizione

Laboratorio Chimico Camera di Commercio Torino. Azienda Speciale della Camera di commercio di Torino

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 45/19 DEL

GROMO SEMPRE IN FORMA a Edizione

REGOLAMENTO SAGRA DI QUALITA

Interventi per il sostegno della qualità e della tracciabilità delle produzioni agricole della Regione Abruzzo. CAPO I Disposizioni generali

Concorso caseario : Stupore ed emozione 2 a edizione Monastero di Astino, via Astino Bergamo Sabato 29 settembre 2018 ore 9.

/05/2004. Identificativo Atto N. 519

DIVISIONE LABORATORIO AVVISO PUBBLICO

DEFINIZIONE DELLA QUALITA

PRODOTTI DI QUALITA REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA AI SENSI DEL REG. (CE) N. 1305/2013 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE

SETTORE LATTIERO-CASEARIO

Una minore distanza per una migliore vendita

Esperto in biotecnologie dei prodotti alimentari

new markets, new opportunities

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 2546

REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA AI SENSI DEL REG. (CE) N. 1305/2013 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE

Studi sui prodotti lattiero - caseari della Provincia di Torino: la Toma del lait brusc e il progetto Torino Cheese

REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA AI SENSI DEL REG. (CE) N. 1305/2013 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE FORMAGGI A PASTA DURA E SEMIDURA

2004 Seconda sessione

COMUNE DI BARDOLINO. Provincia di Verona P.tta S. Gervaso, n BARDOLINO (VR) TEL TELEFAX P.

BOLLETTINO UFFICIALE N. 13 del 29 marzo 2018

Disciplinare Tecnico

LABORATORIO CHIMICO CAMERA DI COMMERCIO TORINO

Marchi e territori: Marchio Geografico, Marchio Collettivo, Marchi di Enti ed Organismi, DOP ed IGP

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 53/9 DEL

Zona Svantaggiata Kg. CONSEGNE

BANDI AGER Seconda Edizione Agricoltura di montagna Prodotti lattiero-caseari 23 FEBBRAIO 2017 MILANO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI. Interventi per lo sviluppo della pataticoltura italiana

COMUNE DI BARDOLINO. Provincia di Verona P.tta S. Gervaso, n BARDOLINO (VR) TEL TELEFAX P.

Bando pubblico per l assegnazione ai produttori di 278 ha di diritti di nuovo impianto dalla Riserva regionale

ALLEGATO B ELENCO POTENZIALI BENEFICIARI/CONCESSIONARI. al REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE (Approvato con Delibera di Consiglio n. 60 del

LA COLLABORAZIONE TRA IL MIPAAF ED I CONSORZI DI TUTELA DEI VINI A DOP e IGP NELLA LOTTA CONTRO L USURPAZIONE DEI MARCHI E LA CONTRAFFAZIONE

ASSOCIAZIONE PROPONENTE A.DI.PROD.IT. (Capofila) TEMA PRESCELTO PROGETTO

I P.I.F. in Piemonte

1. Ufficio di riferimento

ALLEGATO A MODALITA PER L ADESIONE ALLA SELEZIONE REGIONALE DEGLI OLI EXTRA VERGINI DI OLIVA DOP E IGP - CAMPAGNA OLEARIA 2016/2017

STATI GENERALI DELLA MONTAGNA

AIUTI ALLA FILIERA CORTA

concorso enologico nazionale_nuoro a Edizione regolamento

AVVISO PUBBLICO. Art. 1 - Oggetto dell avviso. Art. 2 - Obiettivi del testo. Art. 3 - Caratteristiche delle aziende ricercate

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 65 BIS DEL 12 DICEMBRE 2005

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PER LA CONCESSIONE D USO DEL MARCHIO DEL PARCO NATURALE REGIONALE SIRENTE VELINO PRODOTTI CASEARI

Domanda di adesione al Mercato Contadino di Monticello Conte Otto

COMUNE DI BARDOLINO. Provincia di Verona P.tta S. Gervaso, n BARDOLINO (VR) TEL TELEFAX P.

XVI CONCORSO PER I MIGLIORI FORMAGGI PREMIO ROMA Scheda di partecipazione FAX

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Esperto in biotecnologie dei prodotti alimentari

premesso che Coldiretti Lipu Coldiretti Lipu

Regione Autonoma della Sardegna

Qualità degli alimenti

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

COMUNE DI RONCHIS REGOLAMENTO DEL MERCATO AGRICOLO RISERVATO ALLA VENDITA DIRETTA DA PARTE DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI

Comune di Padova REGOLAMENTO COMUNALE DEI MERCATI DEDICATI ALLA VENDITA DIRETTA DA PARTE DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI

ALLEGATOA alla Dgr n. 206 del 07 febbraio 2012 pag. 1/5

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 30 dicembre 2015, n. 2495

5 edizione CONCORSO ENOLOGICO NAZIONALE B NU

REPERTORIO PROVINCIALE DELLE FIGURE PROFESSIONALI DI RIFERIMENTO DEI PERCORSI DI QUALIFICA PROFESSIONALE E DI DIPLOMA PROFESSIONALE

ETICHETTE ALIMENTARI E M.O.C.A.

PRODOTTI TIPICI. Cultura alimentare

C.so Stati Uniti, Torino tel fax PEC:

Centrale unica di committenza c/o L Unione dei Comuni MONTEDORO

Nuove sfide (Reg CE74/2009):

FOCUS GROUP: PERCORSI DI QUALITA NELLE PRODUZIONI AGRICOLE

BANDO PREMIO IDEA INNOVATIVA, LA NUOVA IMPRENDITORIALITA AL FEMMINILE SECONDA EDIZIONE

SETTEMBRE Lunedì 26 Settembre MODULO 1 docente insegnamento dalle alle ore. Mercoledì 28 Settembre MODULO 2 docente insegnamento dalle alle ore

BANDO PER L INSERIMENTO DI PARTECIPANTI NEI PERCORSI BIENNALI ITS AGROALIMENTARE

STUDIO DI SETTORE SD15U ATTIVITÀ TRATTAMENTO IGIENICO E ATTIVITÀ PRODUZIONE DEI DERIVATI DEL LATTE:

- Dirigenza-Decreti BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 12

IN COLLABORAZIONE CON: Costruzioni Meccaniche e Tecnologia SpA. Piemonte - Cuneo - Moretta Febbraio da lunedì 20 a Sabato 25

2 2. CAMPO DI APPLICAZIONE

Regolamento del Concorso PREMIO BANCAREL VINO 2018

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

NOME COGNOME INDIRIZZO CHIEDE

L attività dell ICQRF

IL MINISTRO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI

(approvato con determinazione del Direttore del Servizio Sviluppo delle filiere animali n. 651 del 19/10/2016).

REGOLAMENTO COMUNALE

Prot AR/sf Trecate, 02/07/2012 BANDO 2012 PER CONCESSIONE POSTEGGI NELLA FIERA DEI SANTI CASSIANO E CLEMENTE

ESAMI DI STATO TECNOLOGO ALIMENTARE I SESSIONE 2000

Fornire al sistema economico locale analisi, consulenza e formazione in regime di indipendenza e qualità, senza compiti ispettivi o sanzionatori.

Il progetto DEGUST ALP. Attività 2 RISTORAZIONE COLLETTIVA E DI QUALITA

PIANO DEI CONTROLLI E PROSPETTO TARIFFARIO D.O. ALTO ADIGE O DELL ALTO ADIGE/ SÜDTIROL O SÜDTIROLER

COMUNE DI SAN CARLO CANAVESE


37 Concorso Enologico della provincia di Alessandria: Premio Marengo DOC. Regolamento 2011

Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova scritta dell esame di Stato ISTITUTI PROFESSIONALI SETTORE SERVIZI

IL SEGRETARIO GENERALE

International Business Development Program for Winemakers

MODULO ARGOMENTO CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE. Aspetti storici della scienza e cultura dell alimentazione

Transcript:

SELEZIONE DEI FORMAGGI DEL TORINESE INVITO AD IMPRESE PER LA PARTECIPAZIONE AL PROGETTO DI PROMOZIONE E VALORIZZAZIONE 1

INDICE 1. Premessa 2. Finalità 3. Progetto 4. Destinatari 5. Presentazione delle domande 6. Selezione delle imprese 7. Comunicazioni alle imprese 8. Partecipazione alle attività di promozione 9. Validità 2

1. Premessa Per il nostro territorio provinciale la valorizzazione dei prodotti tipici attraverso l uso di denominazioni appropriate, la diffusione di marchi ed il ricorso a certificazioni di garanzia rappresentano già da tempo obiettivi strategici, parallelamente alla salvaguardia del territorio agricolo e rurale ed agli incentivi ai sistemi produttivi ecocompatibili e biologici. Grande importanza viene quindi data alla promozione di tali prodotti, all educazione alimentare ed all informazione ai consumatori ed è proprio grazie a queste azioni ed all operato sinergico di imprese, Organizzazioni ed Enti locali, se oggi il Piemonte rappresenta un grande giacimento di prodotti di eccellenza che lo rendono famoso nel mondo. Un notevole spazio in questo panorama è occupato dai prodotti lattiero - caseari ed infatti ben 49 dei 329 prodotti agroalimentari tradizionali (PAT) piemontesi sono costituiti da formaggi, a confermare il ruolo primario di questo settore nella regione. Visto in un contesto evolutivo, occorre considerare che negli ultimi anni il comparto lattiero - caseario italiano e quello piemontese in particolare hanno vissuto una interessante evoluzione produttiva e commerciale. Dopo un periodo in cui si è avuta una concentrazione verso le produzioni vaccine, si sta infatti assistendo ad una fase di diversificazione produttiva e di riscoperta di nuove tecnologie e prodotti. Numerosi i motivi commerciali e produttivi che stanno alla base di questa evoluzione: il formaggio, soprattutto quello vaccino, è considerato un alimento nutrizionalmente scompensato, troppo grasso ed apportatore in particolare di grassi saturi e colesterolo a basso valore alimentare. Il consumatore, particolarmente sensibile alle problematiche nutrizionali, si è quindi spostato verso prodotti che ritiene più confacenti ai suoi nuovi stili di vita; si è avuta una contrazione generalizzata dei consumi, soprattutto di formaggi, che vengono spesso relegati a semplici contorni in insalate o preparazioni similari. Detta contrazione ha ovviamente spinto le imprese a diversificare la propria produzione e cercare nuove vie per rimanere nel mercato. In particolare ci si è orientati verso prodotti più freschi, di più veloce consumo e meno caratterizzati sensorialmente; le quote latte hanno indotto molte imprese ad una conversione produttiva, abbandonando del tutto od in parte la produzione di latte vaccino a favore della produzione di carne o di latte di altre specie non vincolate al regime quale quello di bufala od ovi - caprino; il consumatore è costantemente alla ricerca di novità soprattutto in campo alimentare e la scoperta/riscoperta di nuovi/antichi prodotti incuriosisce; ciò può costituire un elemento fondamentale nelle dinamiche del mercato a cui i produttori devono essere particolarmente attenti, in quanto requisito oggettivamente quantificabile per una categoria di prodotti che, come citato al secondo trattino, tende invece ad essere relegata ad ingrediente secondario. In questo nuovo scenario diventa quindi fondamentale procedere ad un attento lavoro di identificazione dei formaggi, alcuni dei quali sopravvissuti nel tempo, che meritano di essere tutelati e promossi in quanto preziose risorse potenzialmente capaci di attivare processi di crescita. 3

L'obiettivo di questo progetto è quello di aggiornare e di incrementare il numero di aziende e di formaggi selezionati nella guida ai formaggi del torinese Torino Cheese, similmente a quanto già la Camera di commercio sta facendo in ambito enologico con la guida ai vini Torino DOC", prendendo in considerazione, come nelle prime edizioni, solo quelli etichettati come meglio specificato nel 2. Questo progetto sarà sostenuto integralmente dalla Camera di commercio di Torino, come soggetto attuatore e finanziatore dell attività. Sul territorio regionale non esistono pubblicazioni simili a quella che si prospetta il cui aspetto peculiare è proprio nell indicazione di un profilo sensoriale del formaggio, nonché del suo contenuto nutrizionale, anticipando quella che è un evoluzione della normativa comunitaria. Si tratta di un progetto unico nel suo genere in Piemonte che vuole fornire al consumatore informazioni sul produttore ma soprattutto sul prodotto, in termini di caratteristiche compositive, nutrizionali e in particolar modo sensoriali e può rappresentare il primo passo verso una guida regionale dei formaggi che costituirebbe uno strumento di estremo interesse per la loro valorizzazione commerciale e turistica. 2. Finalità La finalità è la promozione dei formaggi del torinese sia attraverso la pubblicazione delle schede delle aziende e dei formaggi selezionati nel sito https://www.torinocheese.com/ e la pubblicazione on line della relativa guida. La stessa, come nella prime edizioni, sarà costituita da schede, relative ai formaggi prodotti e commercializzati nella provincia, riportanti la descrizione sensoriale degli stessi, l etichetta nutrizionale, nonché le rispettive tecnologie produttive, oltre ad una descrizione delle singole imprese selezionate per la partecipazione al progetto. La descrizione e la valutazione sensoriale verranno condotte da parte dell ONAF - Organizzazione Nazionale Assaggiatori Formaggio. L'inserimento nella guida è previsto esclusivamente per i prodotti regolarmente etichettati che rientrano in una delle seguenti categorie: 1. i formaggi riconosciuti ai sensi del Regolamento (UE) n. 1151/2012 relativo alla protezione delle indicazioni geografiche e delle denominazioni d origine, che risultino etichettati e quindi chiaramente identificabili dal consumatore, prodotti in provincia di Torino 2. i formaggi inseriti nell elenco regionale dei PAT (Prodotti Agroalimentari Tradizionali), che risultino etichettati e quindi chiaramente identificabili dal consumatore, prodotti in provincia di Torino 3. i formaggi vaccini, ovini e caprini in purezza od a latte misto ottenuti mediante coagulazione acida o presamica o mista a breve o lunga stagionatura che risultino etichettati come prodotto preconfezionato o sfuso e quindi chiaramente identificabili dal consumatore, prodotti in provincia di Torino e quindi non già compresi nelle precedenti categorie 1. e 2. Sono esclusi: i formaggi non etichettati nella fase di commercializzazione e le cui indicazioni sono riportate in altri documenti commerciali e/o fiscali, come documenti di trasporto, etc., seppur consentiti dalla normativa vigente, ovvero i formaggi che 4

non riportano sul prodotto stesso l etichetta; i formaggi di fantasia, ancorchè tipici del territorio ma variamente aromatizzati o trattati (con vinaccia, spezie, grappa, birra, etc.); le paste filate fresche e stagionate. 3. Progetto Le imprese potranno presentare la propria candidatura per la partecipazione al progetto come descritto al 5. La selezione avverrà attraverso la valutazione del possesso dei requisiti come definito al 6. Il progetto prevede la selezione di un massimo di 35 imprese e con un massimo di 3 formaggi selezionati per ciascuna impresa inserita nella guida. 3.1 Attività e competenze I soggetti tecnici individuati dalla Camera di commercio per lo svolgimento delle attività sono: Laboratorio Chimico Camera di Commercio Torino DISAFA Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari, Università di Torino ONAF Organizzazione Nazionale Assaggiatori Formaggio Le attività attribuite a ciascun soggetto sono descritte di seguito: Laboratorio Chimico: attua e coordina le attività; effettua i sopralluoghi presso le imprese, sia per la valutazione dei requisiti cogenti di sicurezza alimentare, sia per la raccolta dei dati, oltre a svolgere le attività analitiche per l esame nutrizionale ONAF: campionamento dei formaggi, esecuzione degli assaggi e redazione delle schede descrittive e valutative dei formaggi DISAFA: coordinamento degli assaggi, raccolta ed elaborazione dei dati delle sessioni sensoriali, redazione (in collaborazione con ONAF) delle schede descrittive e valutative dei formaggi 3.2 Fasi ed attività Il progetto si suddivide nelle seguenti fasi: valutazione presso le imprese selezionate delle condizioni igienico-sanitarie e delle dichiarazioni rilasciate nella domanda di ammissione nonché raccolta dei dati storici, geografici e produttivi; campionamento, in almeno due periodi dell anno, dei formaggi presentati per la Guida, con redazione di una scheda tecnologica al fine di consentirne la classificazione; esame compositivo (nutrizionale) dei formaggi effettuato su almeno uno dei due campionamenti condotti nel corso dell anno; 5

esame sensoriale in forma anonima dei formaggi campionati da parte di una commissione di assaggio dell ONAF, secondo le procedure definite dall organizzazione stessa ed utilizzando le schede descrittive e di valutazione sensoriale allegate al presente bando; elaborazione dei dati e redazione finale delle schede contenenti la descrizione del formaggio e l'etichetta nutrizionale. 3.3 Modalità di campionamento Per il campionamento dei formaggi oggetto di esame sensoriale e compositivo saranno applicati i principi della norma UNI EN ISO 707:2008 Latte e prodotti derivati Guida per il campionamento. La quantità massima di prodotto prelevata per ogni campionamento sarà di 1 kg pari ad una porzione di forma od a più forme nel caso di forme di peso inferiore ad 1 kg. Il trasporto dei campioni sarà effettuato in contenitori dedicati e con caratteristiche tali da garantire le temperature di refrigerazione durante il trasporto. I campioni, dopo il prelievo ed il trasporto, saranno opportunamente conservati e sottoposti ad analisi sensoriale entro le 48 ore dal prelievo. All atto del prelievo sarà redatto un verbale di campionamento controfirmato dal Titolare o dalla persona delegata dal Titolare ad assistere al prelevamento. 4. Destinatari Sono invitate a partecipare al progetto le imprese: aventi sede legale e laboratorio di trasformazione (unità locale) ubicati nel territorio della provincia di Torino; aventi sede legale ubicata in altra provincia, ma laboratorio di trasformazione (unità locale) ubicato nel territorio della provincia di Torino. In entrambi i casi devono produrre internamente i prodotti indicati al 2, e devono essere iscritte al registro imprese ed in regola con il pagamento del diritto annuale dovuto alla Camera di commercio di Torino. Sono escluse le imprese: aventi sede legale ubicata nel territorio della provincia di Torino, ma laboratorio di trasformazione (unità locale) ubicato in altra provincia; che non producono internamente i prodotti indicati al 2, ovvero le imprese di affinazione, di distribuzione e di commercializzazione. 5. Presentazione delle domande Le domande, redatte su apposito modello (Allegato 1), sottoscritto dal legale rappresentante dell impresa, nonché la fotocopia della carta d identità del richiedente devono pervenire a mezzo PEC (in formato PDF) o fax, entro le ore 12:00 del 28 maggio 2019 all indirizzo laboratorio.chimico@labto.legalmail.camcom.it 6

6. Selezione delle imprese 6.1 Definizione della graduatoria Al fine di individuare le 10 aziende che entreranno a far parte della Guida verrà stilata, fra tutte le imprese che avranno inviato entro la scadenza prevista la documentazione necessaria, una graduatoria basata su criteri inerenti la tipologia di prodotto presentato per la Guida ed il latte utilizzato per la produzione. Le imprese premiate nel progetto dei Maestri del Gusto di Torino e provincia, per l edizione 2019 2020, che presentassero domanda per la partecipazione al presente progetto, verranno inserite prioritariamente nella graduatoria purché utilizzino esclusivamente latte di produzione regionale. Per la predisposizione della graduatoria delle imprese, per ciascuno dei formaggi presentati, saranno considerati i seguenti criteri: CRITERIO Prodotti a denominazione d origine riconosciuti ai sensi del Regolamento (UE) n. 1151/2012 Prodotti inseriti nell elenco dei PAT (con rif.to alla Deliberazione della Giunta Regionale 18 aprile 2016, n. 16-3169 D.lgs. n. 173/98, art. 8 e D.M. n. 350 del 8 settembre 1999 - Individuazione elenco aggiornato dei prodotti agroalimentari tradizionali del Piemonte. VI aggiornamento) Utilizzo di latte aziendale per la produzione del formaggio presentato Utilizzo di latte piemontese per la produzione del formaggio presentato PUNTEGGIO 4 3 4 2 I requisiti di valutazione devono essere posseduti all atto della presentazione della domanda, devono essere verificabili nel corso dell istruttoria e devono permanere fino alla data di conclusione delle attività e dell eventuale accertamento in loco da parte dei soggetti preposti al controllo. Per ogni azienda verrà quindi calcolato un punteggio medio dato dalla sommatoria dei punti attribuiti a ciascuno dei formaggi presentati diviso per il numero di formaggi presentati e sulla base di questo punteggio medio verrà stilata la graduatoria di partecipazione. Nel caso di parimerito si terrà conto della tipologia di latte dando priorità all utilizzo di latte aziendale e se il parimerito dovesse continuare si terrà conto della data di arrivo della domanda di partecipazione. Entro trenta giorni dal termine di presentazione delle candidature per la selezione il Laboratorio Chimico Camera di Commercio Torino, d intesa con gli altri enti coinvolti ed indicati al 3.1, effettuerà a suo insindacabile giudizio la valutazione delle domande e la definizione dei punteggi. 7

A tutte le imprese partecipanti alla selezione verrà inviata, a cura del Laboratorio Chimico Camera di Commercio Torino, una comunicazione del relativo esito. 6.2 Mantenimento nella selezione delle precedenti aziende Le aziende già individuate nella precedente selezione oltre a confermare la volontà al partecipare al progetto, ed alla attività di promozione correlate, saranno sottoposte ad una valutazione da parte del Laboratorio Chimico per valutarne i criteri igienico sanitari e, per i formaggi selezionati nelle precedenti edizioni, una riconferma degli stessi da parte dell ONAF. 6.3 Esclusione dalle attività Nel caso in cui, nel corso delle attività, si verificasse il non possesso dei requisiti cogenti e/o dei requisiti di priorità, ad insindacabile giudizio del Laboratorio Chimico, l impresa sarà esclusa dal progetto e sarà ripescata la prima impresa in ordine di graduatoria. Inoltre, se uno dei formaggi presentati non dovesse raggiungere durante la fase di assaggio (come media dei campionamenti) i 75 punti su 100, ad insindacabile giudizio dei soggetti tecnici indicati al 3.1 non verrà inserito nella Guida. L impresa potrà richiedere le relative schede di valutazione sensoriale, dalle quali saranno stralciati i nominativi degli assaggiatori coinvolti nel panel. 7. Comunicazioni alle imprese Oltre a quanto indicato nel 6, alle imprese selezionate per la partecipazione al progetto verrà trasmesso l esito della valutazione delle condizioni igienico sanitarie e dei requisiti definiti nel bando di selezione delle imprese stesse ed indicati al 6, i rapporti di prova delle analisi condotte, così come un report conclusivo relativo agli esiti dell esame sensoriale e compositivo per i formaggi selezionati. 8. Partecipazione alle attività di promozione Le aziende potranno essere contattate dagli uffici camerali per verificare l interesse ad aderire a iniziative formative, commerciali, promozionali di vario genere, realizzate nell ambito del progetto dallo stesso ente camerale o da enti interessati. La totale mancata partecipazione ad almeno una delle iniziative proposte pregiudicherà l inserimento nel progetto per le successive edizioni. 8. Validità Il presente documento disciplina l edizione 2020 della selezione delle aziende nel progetto TORINO CHEESE. 8