Portapallet DRIVE IN INDICE

Documenti analoghi
DESCRIZIONE DELLO SCAFFALE UNIMONDIAL GALV

MANUALE DI MONTAGGIO, USO E MANUTENZIONE

Soppalco MECANO INDICE. Descrizione dello scaffale pag. 3 Norme di riferimento pag. 3 Limiti d'impiego del soppalco pag. 4

PORTAPALLET PORTAPALLET

CORRENTI H. 106 CORRENTI H. 140 CORRENTI H. 106 CORRENTI H / / / / / / / /2700

AVVERTENZE GENERALI. La nostra produzione è coperta da garanzia assicurativa con le. ASSICURAZIONI GENERALI con Polizza n.

CORRENTI H. 106 CORRENTI H. 140 CORRENTI H. 106 CORRENTI H / / / / / /2700

IF Manuale di montaggio uso e manutenzione

P O R TA PA L L E T R E T i A n T i c A d u TA E d i v i s O R i E

SCAFFALATURA 45 e PORTAGOMME

FIANCATE 45 Portata (kg)

BARRIERA DI SICUREZZA SINGOLA SU PONTE H2-W4-A (3n32122)

CANTILEVER IPE CANTILEVER CANTILEVER

BARRIERA DI SICUREZZA SINGOLA SU PONTE H2-B-W4 (B28736)

SCAFFALATURA MODULARE ZINCATA - VERNICIATA

BARRIERA DI SICUREZZA SINGOLA SU PONTE H4b-B-W4 (3n31857)

SCAFFALI MOBILI LIVING SPACE

BARRIERA DI SICUREZZA SINGOLA SU PONTE H3-A-W6 (3n28361)

barriera stradale di sicurezza in acciaio PAB H2 CE classe H2 - bordo ponte ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE

BARRIERA DI SICUREZZA SINGOLA SU TERRA H4b-A-W6 (3n32818)

BARRIERA DI SICUREZZA SINGOLA SU PONTE + BARRIERA FONO H2-W8-B (ISB26482)

SCAFFALATURA ZINCATA - VERNICIATA

BARRIERA DI SICUREZZA SINGOLA SU TERRA H2-A-W7 (B26825)

BARRIERA DI SICUREZZA SINGOLA BORDO LATERALE H1-A-W4 (B33061)

S.r.l. Istruzioni di Montaggio Regolazione e prova per dispositivo Paracadute a Presa Istantanea TIPO SH8 SH9

INCASTELLATURA tipo P1 Manuale di montaggio

DESCRIZIONE DELLO SCAFFALE. Presentazione. Scaffale ad incastro tipo UNIMONDIAL

Cantilever SEQUOIA INDICE

BARRIERA DI SICUREZZA SINGOLA SU PONTE H3-B-W6 (3n22490)

Superportapallet MAMMUTH

SCALE A GABBIA ART. S99051-S99052-S9970-S9972-S9974-S9976-S9978 istruzioni di montaggio, uso e manutenzione

MANUALE D'INSTALLAZIONE USO E MANUTENZIONE

BARRIERA DI SICUREZZA SINGOLA SU TERRA H1-A-W6 (B21300)

Specifiche tecniche dei materiali

BARRIERA DI SICUREZZA SINGOLA SU TERRA H2-W5-A (3n24872)

Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE ANCHOR X, ANGOLARI (L540/L840), RIVETTI E MASTICE ART /09090

SOMMARIO 1. DESCRIZIONE DELLA PORTA MANUALE TRASPORTO E SPOSTAMENTO INSTALLAZIONE E MESSA IN SERVIZIO

m35 La risposta alle vostre esigenze di stoccaggio

MANUALE TECNICO. Kit di fissaggio tetti inclinati ATON-G O ATON-S O

Queste istruzioni sono per un apertura garage L=2400 mm e H=2000 mm con spalla di 250 mm e architrave 90 mm. Le istruizoni sono per una porta con

SCAFFALATURA A PIANI ESTRAIBILI PER MERCI PESANTI IDEALI PER IL PRELIEVO TRAMITE CARROPONTE

barriera stradale di sicurezza in acciaio PAB H2 BPC classe H2 - bordo ponte ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE

BARRIERA DI SICUREZZA SINGOLA SU TERRA H2-A-W6 (3n24341)

IL KIT CONTIENE (Dama autoportante)

MANUALE D'INSTALLAZIONE USO E MANUTENZIONE

6. MONTAGGIO DEI TRIANGOLI

MANUALE DI INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE

BARRIERA DI SICUREZZA DOPPIA SU TERRA (SPARTITRAFFICO) H1-A-W6 (B22478)

SCALE A GABBIA ART. S S S S S9978 ISTRUZIONI DI MONTAGGIO - USO E MANUTENZIONE

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO CASSONI FISSI

4. DISPOSIZIONI DI SICUREZZA 5. NORME GENERALI E DI SICUREZZA AL MONTAGGIO

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO

Mod. Otis con scrivania

INDICE FAPET

Le strutture se non utilizzate nel corretto modo, con i corretti materiali, le tecniche previste può essere molto pericolosa.

SPALLA PER SCAFFALE S123.

Attenuatore d urto redirettivo TUBE-ZMP100 Parallelo livello 100 km/h Secondo UNI EN 1317:3-2010

SCAFFALATURA COMPONIBILE AD INCASTRO, ROBUSTA E FACILE DA MONTARE E SMONTARE. DESTINATA ALL IM- MAGAZZINAMENTO DI MATERIALI GENERICI, PER LO PIU

ISTRUZIONI DI POSA CHIOCCIOLA MINNESOTA

Parapetti ALUSAFE Istruzioni di montaggio

sicurezza e qualità - safety and quality Center Services Maintenance Magazzino Sicuro

Mod. Aladino Ribalta orizzontale singolo Meccanismo Standard

Attenuatore d urto redirettivo TUBE-ZMP100 Parallelo livello 100 km/h Secondo UNI EN 1317:3-2010

CONNETTORI E ANCORAGGI MOBILI

SISTEMA PROTEZIONE MARGINE - CLASSE A

SUPPORTO PER CARRUCOLA

SUPPORTO PER CARRUCOLA

SCHEDA 6A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 70-65M E SIMILI (60-65, 80-65, etc.)

SICUREZZA D365 PROGRAMMA VALUTAZIONE RISCHI E MANUTENZIONE DI MAGAZZINI E SCAFFALATURE

Manuale di installazione Barriera amovibile MODULAR Livello H2 Secondo UNI EN 1317:2-2010

Manuale d uso per piedistallo e travi

MANUALE ISTRUZIONI USO E MANUTENZIONE

Cantiere AVLT Fontanellato. Esempi pratici e tecniche di montaggio per un lavoro sicuro

ISTRUZIONI MONTAGGIO PORTATARGA MONSTER

Specifiche tecniche dei materiali

MANUALE DI INSTALLAZIONE DISPOSITIVI ANTICADUTA UNI EN 795 LINEA BASIC

SCAFFALATURA MICRO - MINI - MAXI

oceania semicircolare 900 x 900 mm

PARAPETTO ANTICADUTA TEMPORANEO Mod. F1250 CLC CERTIFICATO UNI EN CLASSE C

Carrello con hopper AP210

D A L G R A N D E M A G A Z Z I N O A L P I C C O LO D E P O S I T O

SCHEDA 11A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 955 E SIMILI (FIAT 95-55, etc.)

Individuare la corretta posizione di fissaggio a terra della scala, utilizzando come riferimento il gradino di sbarco [Fig. 7].

Mod. Aladino Ribalta verticale matrimoniale Meccanismo Standard

STEEL TRACK. Linea di ancoraggio rigida CLASSE D N O V I T A. Utilizzo di 3 Operatori in contemporanea. Ridotto impatto visivo

MANUALE DELL'UTENTE ENGLISH GERMAN FRENCH ITALIAN SPANISH. Prima dell installazione. Installazione. Verificare la presenza di tutti i componenti

MANUALE DI INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO TENDA DA GIARDINO

IN OUT. Supporto a pantografo per video-wall. la soluzione professionale di Omb

Mod. Dynamic Ribalta verticale matrimoniale

ELEMENTI ELASTICI MODULARI ROSTA GAMMA DEI PRODOTTI

MANUALE INSTALLAZIONE TCN - TCN CASSONATA

La progettazione antisismica e strutturale delle scaffalature I controlli durante l operatività e la manutenzione

gancio universale zebra Art

Istruzioni montaggio box ad Angolo base rettangolare - GOLD+SILVER

TELAIO_F8 INSTALLAZIONE BORDO FOSSA FISSAGGIO F8

5.3 SCHEDA TECNICA ED INDICAZIONI DI MONTAGGIO

Istruzioni di montaggio PORTE E DIVISORI VELO COMPACT

Transcript:

INDICE MONTAGGIO Descrizione dello scaffale pag. 3 Norme nazionali ed internazionali di riferimento pag. 3 Limiti d'impiego della scaffalatura pag. 4 Attenzione pag. 4 Indicazione delle portate pag. 4 Preparativi per il montaggio pag. 5 Utensili per il montaggio pag. 5 Movimentazione pag. 6 Schema d'insieme e particolari pag. 7 Sequenza di montaggio pag. 8 Quantità componenti spalla S.70 pag. 9 Quantità componenti spalla S.90-110 pag. 10 Quantità componenti spalla S.130 pag. 11 Tipologie di montanti pag. 12 Configurazione spalle pag. 13 Montaggio spalla S.70 pag. 15 Montaggio spalla S.90-110 pag. 16 Montaggio spalla S.130 pag. 17 Tipologie di correnti pag. 18 Montaggio correnti - collegamenti superiori/posteriori pag. 18 Tunnel - Disposizione spalle pag. 19 Montaggio distanziatori centrali e a muro pag. 20 Livellamento pag. 21 Fissaggio piedino e spessoramento pag. 21 Montaggio crociere in fune pag. 22 Montaggio crociere in lamiera pag. 24 Montaggio guida Drive In pag. 25 Cartelli di portata / Divieto pag. 27 Collaudo della scaffalatura pag. 28 Rapporto di fine montaggio pag. 29 USO DELLO SCAFFALE Pallet pag. 30 Forma e posizionamento del carico sui pallet pag. 30 Sistema di carico/scarico pallet pag. 31 Disposizione dei pallet lungo il corridoio pag. 32 Pesi e dimensioni dei pallet pag. 33 Posizione e quantità delle guide appoggio pedana pag. 34 Avvertenze per i carrellisti pag. 35 Obblighi e divieti pag. 36 MANUTENZIONE Piedini pag. 37 Spalle pag. 37 Deformazioni permaneti pag. 38 Verifiche correnti - collegamenti superiori/posteriori pag. 39 Perpendicolarità pag. 40 Controlli periodici e manutenzione pag. 41 Modalità di manutenzione e controllo pag. 41 Scheda di manutenzione e controllo pag. 42 Registro degli interventi di manutenzione pag. 43 2

MONTAGGIO DESCRIZIONE DELLO SCAFFALE La nostra azienda, avvalendosi di una vasta esperienza nel settore e di una produzione tecnologicamente all'avanguardia, è in grado di offrire soluzioni sicure e razionali ad ogni problema di stoccaggio. Le nostre strutture componibili rispondono alle più severe esigenze di carico, presentando nel contempo la massima praticità di montaggio ed una straordinaria agilità funzionale. La è stata la prima azienda italiana ad avere ottenuto la certificazione del proprio Sistema Qualità secondo la norma UNI EN ISO 9001 nel ramo progettazione e produzione di scaffalature metalliche e successivamente nel 2002 ha conseguito, prima in Italia, la prestigiosa certificazione ambientale ISO 14001, seguita da EMAS e SA800. Obbiettivi che sottintendono una efficiente organizzazione aziendale, una scrupolosità assoluta in tutte le fasi della sua attività (progettazione, aquisizione materie prime, produzione, installazione, servizio post-vendita), rispetto dell ambiente e dei propri dipendenti, a tutto beneficio e garanzia del cliente. Da diversi anni facciamo parte dell A.C.A.I. (Associazione Costruttori Acciaio Italiani) Sezione Scaffalature Industriali, nel quale è stato messo a punto un programma di autoqualificazione; siamo una delle aziende ad aver superato tali test, ottenendo il marchio CISI Qualità Sicurezza, istituito da A.C.A.I. al fine di garantire al cliente finale la qualità e sicurezza del prodotto in tutte le fasi della sua realizzazione, dalla progettazione fino all assistenza post-vendita. Inoltre siamo l' unica azienda italiana ad aver superato presso i laboratori ufficiali in Germania, severi test sulle nostre strutture, ottenendo l'approvazione della statica tedesca. NORME NAZIONALI ED INTERNAZIONALI DI RIFERIMENTO Legislazione in merito a progettazione, uso e sicurezza del prodotto: - CNR 10011-97: Costruzioni di acciaio Istruzioni per il calcolo, l esecuzione, il collaudo e la manutenzione ; - CNR 10022-84: Profilati formati a freddo: Istruzioni per l impiego nelle costruzioni ; - ACAI-CISI: Norma tecnica per scaffalature pesanti tipo DRIVE-IN; - D. Lgs n. 81 del 09/04/2008 Testo unico sulla sicurezza; -D. Lgs 21/05/2004 n. 172 - Attuazione della direttiva n. 2001/95/CE relativa alla sicurezza generale dei prodotti; IMPIANTO N ANNO DI COSTRUZIONE (Riportare il numero del D.D.T. / anno) 3

LIMITI D IMPIEGO DELLA SCAFFALATURA Non è consentito applicare sulla scaffalatura forze orizzontali né carichi dinamici verticali e/o orizzontali. Non è consentito urtare o appoggiarsi alla scaffalatura con carrelli o qualsiasi altro mezzo. Non è consentito un uso della scaffalatura diverso da quello descritto dal presente manuale. La scaffalatura è progettata per un determinato uso. Eventuali alterazioni alla geometria potranno essere apportate solo previo autorizzazione del ns. ufficio tecnico. ATTENZIONE Le istruzioni contenute nella presente descrizione sono per alcuni particolari indicative. Le istruzioni sono da ritenersi esaustive per le finalità che si propone il presente libretto: corretto montaggio, uso e manutenzione. Le precise caratteristiche dimensionali sono desumibili dalla documentazione accompagnatoria. I disegni contenuti nel presente volume sono presentati ad esclusivo scopo didascalico commerciale. Se il montaggio viene eseguito a cura del Cliente, Rosss declina ogni responsabilità per danni a cose o persone causati da tale attività. INDICAZIONE DELLE PORTATE Per ogni impianto viene fornita una tabella di portata da applicare alla scaffalatura. Oltre al numero dei livelli di carico e al loro interasse in altezza, la tabella riporta il peso massimo e le dimensioni dell unità di carico. Per la sicurezza degli operatori, come per il funzionamento ottimale dell impianto, è necessario rispettare le indicazioni riportate nella tabella di portata. 4

PREPARATIVI PER IL MONTAGGIO 1) Verificare la portata del pavimento d appoggio e la capacità di resistere a carichi concentrati. 2) Controllare il livellamento della superficie del pavimento. 3) Verificare eventuali interferenze della scaffalatura con strutture preesistenti. 4) Verificare che gli spazi a disposizione siano adeguati affinché le operazioni di montaggio si svolgano in sicurezza. 5) La pavimentazione e l illuminazione dell ambiente dovranno essere studiate in modo da consentire al personale di lavorare in condizioni ottimali. UTENSILI PER IL MONTAGGIO Set di chiavi Livella Pinze Cacciavite Piede di porco Trapano Martello in gomma Filo a piombo Chiave dinamometrica Cinture di sicurezza Livello ottico N.B. Il personale addetto al montaggio dell impianto deve essere adeguatamente istruito e dotato dei dispositivi di prevenzione personale degli infortuni necessari in relazione alle specifiche operazioni di montaggio (casco, guanti, scarpe antinfortunistiche, cinture di sicurezza, etc.). 5

MOVIMENTAZIONE Per la movimentazione del materiale in fase di montaggio si consiglia di utilizzare adeguati mezzi meccanici, come piccole gru, argani od altro. Per spalle e montanti di lunghezza limitata la movimentazione può essere effettuata manualmente con un numero adeguato di addetti. Per tutte le altezze della scaffalatura è necessario utilizzare, per lo spostamento e il sollevamento dei materiali, un carrello elevatore o una gru di adeguata portata e altezza di sollevamento (attrezzo idoneo all uso), per il montaggio della struttura, una piattaforma di adeguata portata e altezza di sollevamento. Solo per altezze fino a 6000 mm è possibile un transpallet di adeguata portata per lo spostamento dei materiali, e un ponte su ruote di adeguata portata e stabilità per il montaggio della struttura. Per la movimentazione dei materiali dovrà essere utilizzato un carrello elevatore di adeguata portata. Le forche del carrello dovranno avere una larghezza IDONEA alla lunghezza dei pacchi e una lunghezza tale da sollevare il pacco in sicurezza. Se necessario, in relazione alla specifica operazione, adottare misure tecniche e organizzative per eliminare il rischio di infortunio connesso alla movimentazione dei carichi. Nel caso di stoccaggi prolungati disporre i componenti della scaffalatura su una superficie di appoggio piana ed evitare di sovraccaricarli con pesi tali da danneggiarli. I componenti della scaffalatura non devono essere mai stoccati all'aperto. 6

SCHEMA D INSIEME E PARTICOLARI 9 20 4 18 11 10 5 19 1 13 14 2 3 15 18 16 1) Montante 2) Diagonale 3) Traversino 4) Corrente 5) Distanziatore centrale 6) Piedino 7) Guida di contrasto (utilizzabile nei due versi) 8) Curva di contrasto 9) Montante per crociera a fune 10) Crociera a fune orizzontale 11) Crociera a fune verticale 12) Protezione montante 13) Guida Drive In 14) Tappo guida Drive In 17 12 8 6 7 15) Trave ripartizione carichi 16) Chiusura frontale 17) Trave ripart.carichi con paracolpi 18) Tabella di portata 19) Staffa per tiranti 20) Staffe blocca montante 7

SEQUENZA DI MONTAGGIO SCAFFALATURA PORTAPALLET DRIVE-IN SI RACCOMANDA DI LEGGERE TUTTO IL PRESENTE LIBRETTO PRIMA DI INIZIARE IL MONTAGGIO DELLA STRUTTURA La struttura deve essere assemblata seguendo scrupolosamente quanto previsto nel progetto. 1. Tracciare a terra l impianto e verificare la planarità del pavimento. 2. Alzare la spalla terminale di uno dei due tunnel estremi nella sua posizione definitiva; alzare la spalla di fronte e collegarle in sommità con dei correnti e/o dei collegamenti superiori, come previsto da progetto. Fissare una delle due spalle a terra. 3. Alzare le due spalle successive del tunnel, collegarle in sommità con dei correnti e/o dei collegamenti superiori, e fissarle alle precedenti con i distanziatori centrali. Continuare fino a terminare il montaggio del tunnel. Serrare parzialmente i distanziatori; il serraggio completo andrà effettuato solo dopo aver montato la guida appoggio pedana. 4. Terminato il primo tunnel si procede all'eventuale spessoramento dei montanti e al controllo del corretto allineamento delle spalle. 5. Alzare le spalle per formare il corridoio a fianco, e collegarle in sommità con dei correnti e/o dei collegamenti superiori alle spalle già fissate. Completare il corridoio collegando le spalle e/o montante singolo con i distanziatori. Se presenti, montare anche le crociere orizzontali e verticali in lamiera. Ove previsto dal progetto, procedere al montaggio delle staffe blocca-montante, del montante per crociere a fune e delle staffe per tiranti. 6. Procedere all'eventuale spessoramento dei montanti e al controllo del corretto allineamento delle spalle. 7. Completare il montaggio dei tunnel, ripetendo le operazioni descritte nei punti 5 e 6. Durante tutto il montaggio dei tunnel si deve fare particolare attenzione affinché le corsie siano rettilinee e le spalle perpendicolari rispetto al pavimento. 8. Fissare i sistemi di crocierature orizzontali e verticali (se in funi). 9. Montare le guide appoggio pallet fissandole ai montanti, alle quote previste da progetto. 10. Serrare i bulloni dei distanziatori e tassellare a terra tutte le spalle e/o montanti singoli. 11. Controllare che tutto l'impianto sia montato secondo le indicazioni riportate nel seguente manuale. 12. Applicare la tabella di portata. Solo al termine di questa sequenza la scaffalatura potrà essere utilizzata 8

altezza n montanti n traversini S.70 n diagonali S. 70 blocchetto (cod. 93863) bullone diagonali / traversini (cod.93905) dado per diagonali / traversini (cod.93911) rondella quadra per diagonali / traversini (cod. 93878) bullone per piedino (cod. 93912) dado per piedino (cod. 93913) rondella per piedino (cod. 93914) piedino zincato QUANTITA COMPONENTI SPALLA S.70 1800 2 2 2 6 6 6 6 4 4 4 2 2100 2 2 3 6 6 6 6 4 4 4 2 2400 2 2 3 7 7 7 7 4 4 4 2 2700 2 2 4 7 7 7 7 4 4 4 2 3000 2 2 4 8 8 8 8 4 4 4 2 3300 2 2 5 8 8 8 8 4 4 4 2 3600 2 2 5 9 9 9 9 4 4 4 2 3900 2 2 6 9 9 9 9 4 4 4 2 4200 2 2 6 10 10 10 10 4 4 4 2 4500 2 2 7 10 10 10 10 4 4 4 2 4800 2 2 7 11 11 11 11 4 4 4 2 5100 2 2 8 11 11 11 11 4 4 4 2 5400 2 2 8 12 12 12 12 4 4 4 2 5700 2 2 9 12 12 12 12 4 4 4 2 6000 2 2 9 13 13 13 13 4 4 4 2 6300 2 2 10 13 13 13 13 4 4 4 2 6600 2 2 10 14 14 14 14 4 4 4 2 6900 2 2 11 14 14 14 14 4 4 4 2 7200 2 2 11 15 15 15 15 4 4 4 2 7500 2 2 12 15 15 15 15 4 4 4 2 7800 2 2 12 16 16 16 16 4 4 4 2 8100 2 2 13 16 16 16 16 4 4 4 2 8400 2 2 13 17 17 17 17 4 4 4 2 8700 2 2 14 17 17 17 17 4 4 4 2 9000 2 2 14 18 18 18 18 4 4 4 2 9300 2 2 15 18 18 18 18 4 4 4 2 9600 2 2 15 19 19 19 19 4 4 4 2 9900 2 2 16 19 19 19 19 4 4 4 2 10200 2 2 16 20 20 20 20 4 4 4 2 10500 2 2 17 20 20 20 20 4 4 4 2 10800 2 2 17 21 21 21 21 4 4 4 2 11100 2 2 18 21 21 21 21 4 4 4 2 11400 2 2 18 22 22 22 22 4 4 4 2 11700 2 2 19 22 22 22 22 4 4 4 2 12000 2 2 19 23 23 23 23 4 4 4 2 9

altezza n montanti n traversini S.90-110 n diagonali S. 90-110 blocchetto (cod. 93852) bullone diagonali / traversini (cod.93906) dado per diagonali / traversini (cod.93911) rondella quadra per diagonali / traversini (cod. 93878) bullone per piedino (cod. 93912) dado per piedino (cod. 93913) rondella per piedino (cod. 93914) piedino zincato QUANTITA COMPONENTI SPALLA S.90-110 1800 2 2 2 6 6 6 6 4 4 4 2 2100 2 2 3 6 6 6 6 4 4 4 2 2400 2 2 3 7 7 7 7 4 4 4 2 2700 2 2 4 7 7 7 7 4 4 4 2 3000 2 2 4 8 8 8 8 4 4 4 2 3300 2 2 5 8 8 8 8 4 4 4 2 3600 2 2 5 9 9 9 9 4 4 4 2 3900 2 2 6 9 9 9 9 4 4 4 2 4200 2 2 6 10 10 10 10 4 4 4 2 4500 2 2 7 10 10 10 10 4 4 4 2 4800 2 2 7 11 11 11 11 4 4 4 2 5100 2 2 8 11 11 11 11 4 4 4 2 5400 2 2 8 12 12 12 12 4 4 4 2 5700 2 2 9 12 12 12 12 4 4 4 2 6000 2 2 9 13 13 13 13 4 4 4 2 6300 2 2 10 13 13 13 13 4 4 4 2 6600 2 2 10 14 14 14 14 4 4 4 2 6900 2 2 11 14 14 14 14 4 4 4 2 7200 2 2 11 15 15 15 15 4 4 4 2 7500 2 2 12 15 15 15 15 4 4 4 2 7800 2 2 12 16 16 16 16 4 4 4 2 8100 2 2 13 16 16 16 16 4 4 4 2 8400 2 2 13 17 17 17 17 4 4 4 2 8700 2 2 14 17 17 17 17 4 4 4 2 9000 2 2 14 18 18 18 18 4 4 4 2 9300 2 2 15 18 18 18 18 4 4 4 2 9600 2 2 15 19 19 19 19 4 4 4 2 9900 2 2 16 19 19 19 19 4 4 4 2 10200 2 2 16 20 20 20 20 4 4 4 2 10500 2 2 17 20 20 20 20 4 4 4 2 10800 2 2 17 21 21 21 21 4 4 4 2 11100 2 2 18 21 21 21 21 4 4 4 2 11400 2 2 18 22 22 22 22 4 4 4 2 11700 2 2 19 22 22 22 22 4 4 4 2 12000 2 2 19 23 23 23 23 4 4 4 2 10

altezza n montanti Serie 130 n traversini Serie 130 n diagonali Serie 130 blocchetto Serie 130 bullone diagonali / traversini Serie 130 (cod.95805) dado per diagonali / traversini Serie 130 (cod.93922) rondella tonda per diagonali / traversini Serie 130 (cod. 93943) bullone per piedino Serie 130 (cod. 93917) dado per piedino Serie 130 (cod. 93919) rondella per piedino Serie 130 (cod. 93918) piedino zincato QUANTITA COMPONENTI SPALLA S.130 1800 2 4 4 6 6 6 6 4 4 4 2 2100 2 4 6 6 6 6 6 4 4 4 2 2400 2 4 6 7 7 7 7 4 4 4 2 2700 2 4 8 7 7 7 7 4 4 4 2 3000 2 4 8 8 8 8 8 4 4 4 2 3300 2 4 10 8 8 8 8 4 4 4 2 3600 2 4 10 9 9 9 9 4 4 4 2 3900 2 4 12 9 9 9 9 4 4 4 2 4200 2 4 12 10 10 10 10 4 4 4 2 4500 2 4 14 10 10 10 10 4 4 4 2 4800 2 4 14 11 11 11 11 4 4 4 2 5100 2 4 16 11 11 11 11 4 4 4 2 5400 2 4 16 12 12 12 12 4 4 4 2 5700 2 4 18 12 12 12 12 4 4 4 2 6000 2 4 18 13 13 13 13 4 4 4 2 6300 2 4 20 13 13 13 13 4 4 4 2 6600 2 4 20 14 14 14 14 4 4 4 2 6900 2 4 22 14 14 14 14 4 4 4 2 7200 2 4 22 15 15 15 15 4 4 4 2 7500 2 4 24 15 15 15 15 4 4 4 2 7800 2 4 24 16 16 16 16 4 4 4 2 8100 2 4 26 16 16 16 16 4 4 4 2 8400 2 4 26 17 17 17 17 4 4 4 2 8700 2 4 28 17 17 17 17 4 4 4 2 9000 2 4 28 18 18 18 18 4 4 4 2 9300 2 4 30 18 18 18 18 4 4 4 2 9600 2 4 30 19 19 19 19 4 4 4 2 9900 2 4 32 19 19 19 19 4 4 4 2 10200 2 4 32 20 20 20 20 4 4 4 2 10500 2 4 34 20 20 20 20 4 4 4 2 10800 2 4 34 21 21 21 21 4 4 4 2 11100 2 4 36 21 21 21 21 4 4 4 2 11400 2 4 36 22 22 22 22 4 4 4 2 11700 2 4 38 22 22 22 22 4 4 4 2 12000 2 4 38 23 23 23 23 4 4 4 2 11

TIPOLOGIE DI MONTANTI SERIE 70 SERIE 90 72 Spessore 15\10 92 Spessore 15\10 o 20\10 SERIE 110 SERIE 130 112 Spessore 20\10 132 Spessore 20\10 o 25\10 12

CONFIGURAZIONE SPALLE Il passo in altezza delle diagonali è sempre di 600 mm. In caso di traversino finale singolo, questo andrà posizionato a 400 mm dall ultima diagonale. L altezza del primo traversino da terra è specificata nelle pagine seguenti. 1800 2100 2400 2700 3000 3300 3600 3900 4200 4500 4800 5100 5400 5700 6000 6300 6600 6900 7200 7500 13

CONFIGURAZIONE SPALLE 7800 8100 8400 8700 9000 9300 9600 9900 10200 10500 10800 11100 11400 11700 12000 14

MONTAGGIO SPALLA S.70 2 1 2 2 600 400 2 1 Lato ingresso tunnel 600 600 1 1 600 600 1 2 1 2 150 150 Il primo traversino va fissato al 3 foro da terra (circa 150 mm). Le diagonali hanno sempre passo 600 mm. L ultimo traversino, se singolo, va posizionato a 400 mm dall ultima diagonale. 1 2 c b a c b a a vite M8x50 b blocchetto pvc c rondella quadra d dado M8 autobloccante e vite M8x16 f rondella D8 g dado M8 d d e f g Il foro sul pavimento per il fissaggio a terra deve essere di diametro Ø 10 mm. La bulloneria deve essere necessariamente di classe 8.8. 15

MONTAGGIO SPALLA S.90-110 2 1 2 2 600 400 600 2 600 1 Lato ingresso tunnel 1 1 600 600 1 2 1 2 150 150 Il primo traversino va fissato al 3 foro da terra (circa 150 mm). Le diagonali hanno sempre passo 600 mm. L ultimo traversino, se singolo, va posizionato a 400 mm dall ultima diagonale. 1 a 2 a d c b d c b a vite M8x70 b blocchetto pvc c rondella quadra d dado M8 autobloccante e vite M8x16 f rondella D8 g dado M8 f g Il foro sul pavimento per il fissaggio a terra deve essere di diametro Ø 10 mm. La bulloneria deve essere necessariamente di classe 8.8. e 16

MONTAGGIO SPALLA S.130 2 1 2 2 600 400 600 2 600 1 Lato ingresso tunnel 1 1 600 600 1 2 1 2 150 150 Il primo traversino va fissato al 2 foro da terra (circa 130 mm). Le diagonali hanno sempre passo 600 mm. L ultimo traversino, se singolo, va posizionato a 400 mm dall ultima diagonale. 1 2 c b a c b a a vite M10x100 b blocchetto pvc c rondella D10 d dado M10 autobloccante e vite M12x35 f rondella D12 g dado M12 d d e f g Il foro sul pavimento per il fissaggio a terra deve essere di diametro Ø 10 mm. La bulloneria deve essere necessariamente di classe 8.8. 17

TIPOLOGIE DI CORRENTI Collegamento superiore-posteriore con mensola saldata a 4 denti. Corrente Tipo S con mensola stampata a 3 denti. Tubolare T1042 per tunnel da 1350 mm. Corrente Tipo M con mensola saldata a 4 denti. Tubolare T1042 per tunnel da 1400 e 1450 mm. MONTAGGIO CORRENTI - COLLEGAMENTI SUPER./POSTER. Inserire i denti del corrente o del collegamento all interno delle tracce del montante. Quindi fissarlo con vite M6x16, dado e rondella. 18

TUNNEL DISPOSIZIONE SPALLE Al fine di ottenere un miglior rendimento strutturale dell impianto, le spalle vanno montate in modo tra loro speculare, con la prima spalla che presenta il primo incrocio di diagonali in direzione contraria all entrata del tunnel. In caso si disponga di disegno Rosss, disporre gli elementi come riportato in quest ultimo. Lato ingresso tunnel TUNNEL DISPOSIZIONE SPALLE E MONTANTE SINGOLO In presenza di montante singolo, questo va necessariamente piazzato tra le prime due spalle e posizionato con il fronte rivolto verso l ingresso del tunnel, come riportato in figura. In caso si disponga di disegno Rosss, disporre gli elementi come riportato in quest ultimo. Lato ingresso tunnel 19

TUNNEL DISPOSIZIONE SPALLA E MONTANTE SINGOLO Lato ingresso tunnel In presenza di una sola spalla e di un montante singolo, gli elementi vanno disposti e posizionati come rappresentato in figura. MONTAGGIO DISTANZIATORI CENTRALI E A MURO Distanziatore centrale in tubolare stampato deve essere montato in sommità del montante. Il distanziatore va fissato al montante con due viti, con il dado e la rondella all interno del montante. Per le serie 70-90 110 utilizzare 2 viti M8x20, dado e rondella. Per le serie 130 utilizzare 2 viti M10x20, dado e rondella. N.B. I distanziatori montante invece vanno posizionati ad ogni incrocio delle diagonali, come riportato nelle precedenti illustrazioni. In caso si disponga di disegno Rosss, disporre gli elementi come riportato in quest ultimo. Il distanziatori a muro zincato deve essere montato in sommità del montante. Il distanziatore va fissato al montante con due viti, con il dado e la rondella all interno del montante. Per le serie 70-90 110 utilizzare 2 viti M8x20, dado e rondella. Per le serie 130 utilizzare 2 viti M10x20, dado e rondella. N.B. I distanziatori a muro non devono MAI essere fissati alle pareti 20

LIVELLAMENTO Per applicare le crociere a fune verticali, applicare le staffe per tiranti sui montanti, come riportato in figura. Successivamente montare il tenditori tenditori sulle staffe. Infine passare la fune spiroidale in acciaio dal tenditore e dalla staffa, utilizzando ad ogni estremità una redance e 5 morsetti. 11 B = ±1 mm A = max 10 mm A = spessore (max 10 mm) da livellare con spessori a listino (forniti a richiesta). Se il dislivello supera i 10 mm, contattare l Ufficio Tecnico. B = tolleranza accettabile FISSAGGIO PIEDINO E SPESSORAMENTO Forare il pavimento in corrispondenza dei fori del piedino, che dovranno essere di Ø10 mm. Quindi rimuovere la polvere dal foro e inserire parzialmente il tassello MultiMonti M12. Eseguire un controllo sulla struttura e, se necessario, alzare la spalla ed inserire gli spessori per livellarla. Infine inserire anche il secondo tassello e bloccare il tutto al pavimento. Si devono usare sempre 2 tasselli per ogni piedino. N.B. non inserire il secondo tassello prima di aver effettuato l eventuale spessoramento. 21

MONTAGGIO CROCIERE IN FUNE Per applicare le crociere a fune verticali, applicare le staffe per tiranti sui montanti, come riportato in figura. Successivamente montare il tenditori tenditori sulle staffe. Infine passare la fune spiroidale in acciaio dal tenditore e dalla staffa, utilizzando ad ogni estremità una redance e 5 morsetti. N.B. Come riportato nelle illustrazioni sottostanti, le staffe per tiranti andranno posizionate in maniera che la fune tiri nella direzione opposta ai punto di attacco al montante. redance x5 Per applicare le crociere a fune orizzontali, è necessario fissare su ogni montante verticale un montante in direzione orizzontale, servendosi delle staffe blocca montante. Quindi ripetere le operazioni specificate per le crociere verticali. Nella pagina seguente sono illustrati i particolari per il montaggio 22

MONTAGGIO CROCIERE IN FUNE COPPIE DI SERRAGGIO M8 = 25 Nm M10 = 50 Nm M12 = 90 Nm b e b c d N.B. Le staffe blocca montante possono essere montate sia decentrate verso l interno che verso l esterno, a seconda del posizionamento del montante orizzontale a c S.70 S.90 S.110 S.130 a) Staffa x tiranti S.70 b) Staffe blocca montante S.70 c) Vite M8x20 + dado e rondella d) Vite M8x50 + dado autobloc.+rondella e) Blocchetto 21 mm a) Staffa x tiranti S.90 b) Staffe blocca montante S.90 c) Vite M10x20 + dado e rondella d) Vite M8x70 + dado autobloc.+rondella e) Blocchetto 40 mm a) Staffa x tiranti S.110 b) Staffe blocca montante S.110 c) Vite M10x20 + dado e rondella d) Vite M8x70 + dado autobloc.+rondella e) Blocchetto 40 mm a) Staffa x tiranti S.130 b) Staffe blocca montante S.130 c) Vite M12x20 + dado e rondella d) Vite M10x100 + dado autobloc. +rondella e) Blocchetto 64 mm 23

MONTAGGIO CROCIERE IN LAMIERA d d b d a d c a a Collegamento superiore / posteriore b Diagonale orizzontale per controventatura c Diagonale verticale per controventatura d Vite M10x25 + dado + rondella 24

MONTAGGIO GUIDA DRIVE-IN - corridoio da 1350 mm E E E I D D D H B C G F F C C A A) Guida appoggio pedana B) Tappo per guida C) Vite: M8 x 25 (Serie 70) M10 x 25 (Serie 90-110-130) D) Rondella maggiorata : D8x24 (Serie 70) D10x30 (Serie 90-110-130) E) Dado: M8 (Serie 70) M10 (Serie 90-110-130) F) Piastra G) Vite TT M 8x20 Quadro Sottot. H) Rondella D 8 I) Dado M 8 Posizionare la guida sul montante in corrispondenza dei fori laterali e fissarla. Quindi inserire il tappo e fissarlo al montante e alla guida MONTAGGIO GUIDA DRIVE-IN - corridoio da 1400 mm E E E I D D D H B L C F F C C A A) Guida appoggio pedana B) Tappo per guida C) Vite: M8 x 50 (Serie 70) M10 x 50 (Serie 90-110-130) D) Rondella maggiorata : D8x24 (Serie 70) D10x30 (Serie 90-110-130) E) Dado: M8 (Serie 70) M10 (Serie 90-110-130) F) Piastra G) Vite TT M 8x20 Quadro Sottot. H) Rondella D 8 I) Dado M 8 L) Spessore 25 mm G Posizionare la guida e lo spessore da 25 mm sul montante in corrispondenza dei fori laterali e fissarli. Quindi inserire il tappo e fissarlo al montante e alla guida 25

MONTAGGIO GUIDA DRIVE-IN - corridoio da 1450 mm E E E D D E D D L F C C A A) Guida appoggio pedana B) Tappo per guida C) Vite: M10 x 25 (Serie 90-110-130) D) Rondella maggiorata : D10x30 (Serie 90-110-130) E) Dado: M10 (Serie 90-110-130) F) Piastra G) Vite TT M 8x20 Quadro Sottot. H) Rondella D 8 I) Dado M 8 L) Spessore 50 mm F E I D H B C G C C Posizionare lo spessore da 50 mm sul montante in corrispondenza dei fori laterali e fissarlo. Quindi posizionare la guida in corrispondenza dello spessore e fissarla a quest ultimo. Infine inserire il tappo e fissarlo al montante e alla guida MONTAGGIO GIUNZIONE GUIDA DRIVE-IN Fissare la giunzione sul primo tratto di guida, quindi avvicinare il secondo tratto e completare la giunzione F E B I H D C A G A) Guida appoggio pedana B) Giunzione guida C) Vite M10 x 20 D) Rondella maggiorata D10x30 E) Rondella D10 F) Dado M10 G) Vite TT M 8x20 Quadro Sottot. H) Rondella maggiorata D8x24 I) Dado M 8 F E D C 300 26

CARTELLI DI PORTATA / DIVIETO E severamente vietato salire o arrampicarsi sulla scaffalatura. Applicare i cartelli di portata sulla testata della scaffalatura, in maniera che risultino ben visibili dagli operatori. 27

COLLAUDO DELLA SCAFFALATURA Il collaudo deve essere eseguito da personale con adeguata preparazione ed esperienza nel settore. Nel caso che il collaudo venga eseguito da Rosss, il personale impiegato sarà stato istruito per il caso specifico. Ai fini del collaudo e seguendo le indicazioni riportate sul presente manuale occorre verificare i seguenti punti: 1) Lay-out dell impianto come da disegno Rosss. (se esistente). 2) Verifica integrità delle spalle e dei correnti. 3) Verifica verticalità, allineamento e livellamento della struttura. 4) Verifica corretto fissaggio a terra delle spalle. 5) Verifica corretto montaggio degli accessori in dotazione. 6) Verificare l applicazione corretta dei cartelli di portata. 28

RAPPORTO DI FINE MONTAGGIO 29

USO DELLO SCAFFALE PALLET Usare esclusivamente pallet EPAL-EUR, o con caratteristiche equivalenti. Non usare pallet in cattive condizioni o danneggiati (classificazione danneggiamenti secondo UNI EN 15635 Appendice C) Non usare pallet a perdere Non usare pallet deformabili L appoggio puntuale provoca momenti e spinte orizzontali non previste in fase di progetto. 30

FORMA E POSIZIONAMENTO DEL CARICO SUL PALLET Il pallet deve avere una forma regolare. Inoltre il carico deve essere distribuito in maniera uniforme. SISTEMA DI CARICO E SCARICO DEI PALLET CARICO E consigliabile caricare la scaffalatura partendo dal basso verso l'alto; per il successivo scarico si consiglia di procedere in maniera contraria. 1 2 3 SCARICO Centrare i pallet rispetto alle 2 guide del tunnel. 1 2 3 31

DISPOSIZIONE DEI PALLET LUNGO IL CORRIDOIO Al fine di poter caricare completamente la scaffalatura, è necessario disporre i carichi in maniera ordinata, partendo dal fondo del tunnel. Un errata disposizione dei pallet non permette il pieno sfruttamento dello scaffale. 32

PESI E DIMENSIONI DEI PALLET Il peso massimo e le dimensioni del pallet sono riportate nella tabella di portata. ESEMPIO 1400 kg Se il pallet supera il peso massimo c è il rischio che la struttura si deformi. Se il pallet misura meno delle dimensioni specificate, è possibile che questo cada dalle guide appoggiapedana. Se il pallet supera le dimensioni specificate non entra tra le guide. 33

POSIZIONE E QUANTITA DELLE GUIDE APPOGGIO PEDANA Ogni impianto è progettato in funzione del carico e dell interasse tra le guide. X X X E pertanto vietata ogni variazione al posizionamento e al numero delle guide appoggia pedana. Ogni eventuale modifica dovrà essere concordata ed approvata dall Ufficio Tecnico Rosss. Z Y Z Y Y Y Y 34

AVVERTENZE PER I CARRELLISTI I conducenti dei carrelli elevatori devono avere adeguata formazione e addestramento alla guida ed usare sempre la massima prudenza. Alla cessazione del servizio, il conducente deve asportare la chiave di avviamento del carrello. Regolare la velocità del carrello secondo le caratteristiche del percorso, la natura del carico e le possibilità di arresto del mezzo. Nell esercizio del carrello adottare le necessarie misure per assicurare la stabilità del mezzo e del suo carico. Ricordare che è vietato ed è molto pericoloso trasportare persone sul carrello elevatore. I pallets devono essere adagiati lentamente sulle guide per ridurre l urto sulla scaffalatura seguendo le indicazioni riportate su questo manuale. È necessario usare un carrello adeguato ai carichi da sollevare e idoneo alla operatività all interno della struttura. Le forche del carrello dovranno avere una larghezza IDONEA alla lunghezza dei pallet e una lunghezza tale da sollevare il pallet in modo completamente sicuro. E inoltre vietato circolare con le forche alzate. 35

AVVERTENZE PER I CARRELLISTI Il pallet deve entrare nel tunnel alzato di circa 50 mm rispetto alla guida appoggia pedana. Il pallet non deve strisciare sulle guide. OBBLIGHI E DIVIETI Le persone devono transitare a sufficiente distanza dai carrelli e mantenersi a distanza di sicurezza durante la sistemazione dei carichi Non urtare la scaffalatura Non interporsi tra i carrelli e la struttura. Non sostare mai sotto carichi sospesi. 36

MANUTENZIONE PIEDINI I piedini devono essere correttamente fissati al terreno, con gli eventuali spessori ben centrati sotto di esso. In caso contrario, scaricare la struttura e provvedere al ripristino delle condizioni sopradescritte. Montaggio corretto Tassello parzialmente estratto Spessori fuori centro SPALLE Le spalle devono essere integre in ogni loro componente. Qualora i montanti, i traversini o diagonali presentassero delle anomalie, è necessario scaricare la scaffalatura e provvedere alla sostituzione delle parti danneggiate. Montante spaccato E consigliato l uso di adeguate protezioni ai montanti e alle testate della struttura nelle zone dell impianto di maggiore rischio di urto da parte dei carrelli. Montante piegato Diagonali piegate 37

1000 mm = = 1000 mm = = DEFORMAZIONI PERMANENTI Da «Regole di misurazione e classificazione dei danneggiamenti a montanti e sistemi di controvento» norma UNI EN 15635. La massima deformazione permanente ammessa per un montante, nel piano della spalla, è di 3 mm. La misura è riferita al punto di inflessione massimo, misurato al centro di un intervallo di 1000 mm. La massima deformazione permanente ammessa per un montante, nel piano del corridoio, è di 5 mm. La misura è riferita al punto di inflessione massimo, misurato al centro di un intervallo di 1000 mm. MAX 3 mm MAX 5 mm Vista laterale Vista frontale 38

VERIFICHE CORRENTI E/O COLLEGAMENTI SUP. - POST. Verificare l integrità dei correnti. Ove fossero presenti rotture o deformazioni, è necessario scaricare la scaffalatura e provvedere alla sostituzione delle parti danneggiate. Corrente Collegamento in condizione ottimale Corrente Collegamento danneggiato Verificare la presenza delle viti di sicurezza sui correnti e sui collegamenti superiori e posteriori; reinserirle dove mancanti. Corrente Collegamento con vite di sicurezza Corrente Collegamento senza vite di sicurezza 39

PERPENDICOLARITA In caso di perpendicolarità fuori tolleranza rispetto al piano d appoggio, scaricare la scaffalatura e riportare la struttura entro i limiti di tolleranza. 40

Ispezioni CONTROLLI PERIODICI E MANUTENZIONE Prevedere delle ispezioni allo scopo di individuare anomalie non riscontrate durante il normale utilizzo della struttura. Effettuando sull impianto una manutenzione programmata, è possibile evitare situazioni di pericolo che possono provocare incidenti e infortuni, e si impediscono interruzioni dell'attività ottimizzando l uso della scaffalatura. Le ispezioni programmate evitano: 1) Infortuni alle persone 2) Danni ai materiali 3) Interruzione dell attività produttiva 4) Perdite di funzionalità e conseguenti perdite economiche 5) Procedimenti penali a carico dell acquirente per non aver effettuato una manutenzione corretta. MODALITA DI MANUTENZIONE E CONTROLLO Tipo di controllo Condizioni dei pallet Integrità e fissaggio spalle Integrità e fissaggio correnti e/o colleg. Integrità e fissaggio guida appoggio pedana Integrità e fissaggio crociere Verticalità e livellamento struttura Lay-out generale impianto Peso, forma e disposizione dei carichi Cartelli di portata Verniciatura Periodicità semestrale semestrale semestrale semestrale semestrale annuale semestrale semestrale semestrale Annuale Se da tali controlli risultano delle anomalie, è necessario ripristinare al più presto la totale integrità della scaffalatura, scaricando i carichi eccessivi o sostituendo le parti danneggiate. Quando viene individuata una situazione di pericolo immediato nell'impianto è consigliabile lo scarico del materiale dalla scaffalatura nella zona interessata dal pericolo in modo da evitare incidenti al personale addetto. I tecnici specializzati della procederanno, su richiesta, ad esaminare il problema determinando l intervento correttivo per ripristinare l'impianto nel più breve tempo possibile e con la minima interruzione dell attività. Nelle operazioni di manutenzione e riparazione devono essere impiegati solo ricambi originali. È possibile, se da Voi richiesto, stipulare un contratto di manutenzione in modo che i controlli siano effettuati da personale specializzato della. Ciò Vi garantisce il massimo sfruttamento del periodo di garanzia ed un uso ottimale della struttura evitando i pericoli dovuti ad interventi occasionali eseguiti da personale non specializzato. 41

SCHEDA DI MANUTENZIONE E CONTROLLO Tecnico Nome/Cognome Scheda dei controlli reparto N del scaffale Tipo di Non Regolare Note interventi suggeriti controllo regolare 42

REGISTRO DEGLI INTERVENTI DI MANUTENZIONE N Data Intervento interno Descrizione intervento Estr. documenti intervento 43