Centro Studi Progresso Fotografico

Documenti analoghi
Due ottiche professionali Canon

Canon rinnova due zoom wide-tele APS

Test MTF. SP AF 60mm f/2 Macro. SP AF 10-24mm f/

18-50mm f/ DC OS HSM Centro Studi Progresso Fotografico

Canon e Sigma. due nuovi obiettivi dalle prestazioni elevatissime. Test MTF

Canon: due zoom lunghi 200 millimetri

13 gruppi, che ad una realizzazione particolarmente

Sigma 50mm f/1,4: meglio di Canon e Nikon

Zoom stabilizzati: Canon e Tamron strategie a confronto

Zeiss, Canon, Sigma. il piacere del grandangolare luminoso. Test MTF

Nikkor AF-S 24mm f/1.4 G ED

Nikon e Canon ridisegnano due obiettivi professionali

Il migliore 24 mm in assoluto

Nikon Tokina. Test MTF

Due. Tokina luminosi: supergrandangolo e macro

Zeiss e Nikon: macro a confronto

Num. serie Costruzione 17 elementi, 11 gruppi Fuoco min m (1:4.6) Innesto Nikon Dx. sulle Nikon digitali DX. Giudizio: molto buono

centro 18 TUTTI FOTOGRAFI

Centro Studi Progresso Fotografico TUTTI FOTOGRAFI

Speciale moltiplicatori Canon

Canon 200mm f/2 superprofessionale

diaframma. Nel complesso riteniamo questo obiettivo interessante, ma poco adatto ad un impiego professionale.

centro Progresso FOTOGRAFICO Samsung mm f/4-5.6.

50mm f/2.8 Macro EX DG

Tamron professionali per il pieno formato

Canon e Panasonic Leica puntano sulla correzione software

Sigma e Tokina: due zoom grandangolari

Canon sostituisce lo storico zoom mm: conviene cambiarlo?

Canon e Olympus: parliamo di macro

Le nuove focali fisse Tamron per sensori di alta risoluzione

Sigma e Tamron per macro e viaggi

Sigma e Tamron: gioie e dolori dei super zoom

Nikon e Tamron: il Full Frame cresce

Sigma e Panasonic: due zoom classici di qualità

Gli obiettivi Samyang

Il materiale spugnoso del Nano Crystal Coat in cui le particelle sono spaziate regolarmente con l aria a riempire gli interstizi.

Tre interessanti obiettivi grandangolari per mirrorless

Uno zoom Nikon 5x e un tappo

Canon e Nikon rinnovano due focali fisse professionali

nital.it COMUNICATO STAMPA nikon1.it

100 macro secondo Nikon e Sony

Leica M 35mm: un tris storico

Obiettivi professionali da Sigma e Nikon: uno zoom ed un fisso luminoso

HD PENTAX-DA mm F ED PLM WR RE

Messa a Fuoco e Obiettivi

I fondamenti della fotografia

OBIETTIVI DECENTRABILI SERIE L A FOCALE FISSA PER PROFESSIONISTI

SUDDIVISIONE DEGLI OBIETTIVI LUNGHEZZA FOCALE STABILIZZATI O NON PER FORMATO APS O PER FULL FRAME

SISTEMA DI OBIETTIVI EF

Lezione 2. Obiettivi e lunghezze focali

CORSO DI FOTOGRAFIA DIGITALE LIVELLO BASE

CORSO DI FOTOGRAFIA DIGITALE LIVELLO AVANZATO

Zoom luminosi per Full Frame: Tamron e Sony

Prezzo e qualità: Sigma 24-70mm f/2,8 e Nikkor 35mm f/1,8

nital.it OBIETTIVO NIKKOR Z 24-70MM F/4 S NIKKOR Z 35MM F/1.8 S NIKKOR Z 50MM F/1.8 S ADATTATORE BAIONETTA FTZ

Speciale Grandangoli. Resa ottica Distorsione Vignettatura Valutazione Globale a tutta apertura centro bordi su 24x36mm su formato digitale

nital.it I AM PERFECTION 24/7 COMUNICATO STAMPA

nital.it COMUNICATO STAMPA nikon1.it

Due nuovi Tilt Shift: l innovazione di Canon

Meccanismo elicoidale interno Barilotti in alluminio Circuito elettrico flessibile Lenti SD (a basso indice di dispersione)

EF-S10-22mm f/ USM

nital.it COMUNICATO STAMPA nikon1.it

EF14mm f/2.8l II USM ITA. Istruzioni

EF16-35mm f/2.8l II USM

Corso base di fotografia Programma:

COMUNICATO STAMPA. Canon amplia la propria gamma di obiettivi serie L grazie a quattro nuovi modelli

Full-frame, design compatto. Sensibilità perfezionata.

EF70-200mm f/4l USM ITA. Istruzioni

LISTA AGGIORNATA AL 27/04/2010 (Totale 113)

Videocamera HD/SD su schede di memoria GY-HM600. Qualità in movimento. Mostrata con microfono opzionale.

Nikon Full Frame con un 200mm da brivido

nital.it I AM EASY, FUN AND COOL COMUNICATO STAMPA

Catalogo Prodotti

EF-S15-85mm f/ IS USM

Corso di fotografia naturalistica I mezzi Le tecniche

Qualità e performance con le nuove reflex Canon EOS 77D ed EOS 800D e lo zoom in kit

Fotografare in autodromo. GFC Giugno 2019

EF135mm f/2l USM EF200mm f/2.8l II USM EF300mm f/4l USM EF400mm f/5.6l USM

CORSO DI FOTOGRAFIA DIGITALE LIVELLO AVANZATO

NUOVI OBIETTIVI SIGMA, ANCHE PER IL DIGITALE

Sigle obiettivi Nikon:

2^ LEZIONE CORSO BASE DI FOTOGRAFIA ED ELABORAZIONE DIGITALE MARTEDÌ 13 FEBBRAIO 2018

BLIPS - SUGGERIMENTI PER L USO

Corso di fotografia naturalistica Luigi Cembalo - Riccardo Motti 4 CFU

Corso di Fotografia quinta lezione. Docente: Gianluca Bocci

Lenti d ingrandimento con supporto PEAK. Sommario

Test MTF. PHOTOSHOP CS6 cosa c è di nuovo. Nuova Pentax K-30. l alternativa Voigtlander. Anelli adattatori per Nikon 1

EF-S10-18mm f/ IS STM

NOTE PER LA COMPILAZIONE

EF16-35mm f/4l IS USM

RINOWA S.r.L. - Via di Vacciano 6F Bagno a Ripoli (Fi) - P.I Tel Fax

EF-S17-55mm f/2.8 IS USM

Omar Pacchioni Photographer. Corso Fotografia di Base

Le Full Frame Canon e Nikon a confronto. Test MTF

MARTEDÌ 6 NOVEMBRE 2018

CORSO BASE DI FOTOGRAFIA ED ELABORAZIONE DIGITALE MERCOLEDÌ 17 OTTOBRE 2018 SECONDA LEZIONE

COMUNICATO STAMPA. Olympus crea la serie di obiettivi a focale fissa M.Zuiko F1.2 PRO con due nuovi prodotti. Una filosofia progettuale coerente

Transcript:

Test MTF Due zoom Canon stabilizzati Gli obiettivi 70-200mm f/4 L e 70-300mm f/4-5.6 sono due ottiche stabilizzate per il formato pieno: professionale la prima, amatoriale la seconda. Prestazioni, caratteristiche e prezzi variano di conseguenza. Questo mese proviamo due zoom stabilizzati Canon di grande interesse. Entrambi sono dotati di una gamma di focali lunga e quindi traggono il massimo vantaggio dalla presenza del sistema di stabilizzazione, vantaggio che cresce ulteriormente qualora essi vengano utilizzati su fotocamere di formato APS-C: la focale equivalente infatti aumenta di un fattore 1,6x e quindi lʼobiettivo risulta ancor più sensibile al mosso. Canon EF 70-200mm f/4 L IS USM Questo 70-200mm è unʼottica altamente professionale, come la sigla L lascia intendere. Non è un obiettivo dotato né di unʼampia gamma di focali, solo 2,86x, e neppure di una grande apertura relativa, solo f/4, tuttavia, come vedremo dalle misurazioni, è unʼottica dotata di una qualità straordinaria e di una grande maneggevolezza, caratteristiche queste che, insieme al sistema di stabilizzazione, la rendono ideale per le riprese a mano libera. Il sistema di stabilizzazione è quello tradizionale Canon e in questo caso consente di prolungare la posa di un tempo equivalente a 4 diaframmi; è possibile quindi eseguire pose a mano libera di 1/15s anche alla focale massima, invece di 1/200s come normalmente consigliato con focali 200mm. Ovviamente sulle fotocamere digitali in formato APS-C conviene usare tempi più brevi, in quanto con esse la focale risulta equivalente a 112-320mm: in questo caso suggeriamo un tempo massimo intorno ad 1/30s. Il sistema di stabilizzazione dispone della modalità II, che compensa le sole vibrazioni verticali, per consentire il panning, ovvero quella tecnica di ripresa per la quale il soggetto, accompagnato nel suo movimento dalla fotocamera, appare fermo su uno sfondo mosso. La costruzione dellʼobiettivo è estremamente accurata. Lʼapertura è costante su tutte le focali e le dimensioni del barilotto non cambiano né durante la zoomata, né durante la messa a fuoco, grazie al movimento dei gruppi ottici interni per entrambe queste funzioni. Sono presenti addirittura 20 lenti in 15 gruppi; una lente in fluorite e due lenti in vetro a bassissima dispersione UD (ultra-low dispersion glass) consentono una perfetta correzione dellʼaberrazione cromatica, il difetto che più comunemente affligge le ottiche di lunga focale. Lʼobiettivo dispone di un diaframma Electro Magnetic Diaphragm (EMD) con 8 lamelle, che garantiscono unʼapertura sufficientemente circolare che migliora la qualità dello sfuocato. Eʼ presente un motore AF ad ultrasuoni, che consente una messa a fuoco rapida e silenziosa; la ghiera di messa a fuoco manuale rimane attiva anche durante le operazioni AF (Full time manual focus). La distanza minima è 1.2 metri, ed è presente un limitatore, che consente di ridurre la zona di messa a fuoco tra 3 metri e infinito per accelerare le operazioni di messa a fuoco automatica. Sono presenti guarnizioni sulla baionetta e sui comandi per evitare lʼinfiltrazione di polvere o sporcizia. Eʼ anche estremamente leggero. Eʼ corredato di un paraluce in plastica con attacco a baionetta e rivestimento interno di nylon antiriflesso e di una borsa floscia. Lʼobiettivo è compatibile sia con i tubi di prolunga EF12 II e EF25 II, che consentono di mettere a fuoco rispettivamente a 0.6m e 0,14m, con un rapporto di ingrandimento in questʼultimo caso di 1:2,7. Ma veniamo alle misurazioni MTF, che, 17

18

19

20

21

come anticipato, sono eccezionalmente elevate, a dimostrazione di una nitidezza davvero esemplare. Esso risulta eccellente da 70mm fino a 116mm, con delle prestazioni ai bordi pressoché identiche a quelle del centro e con una resa a f/4 molto vicina ai massimi ottenibili per questʼottica. Questʼultima caratteristica permane anche alle focali superiori, solo con un leggero abbassamento qualitativo dei bordi, che però non fa mai scendere il nostro giudizio al di sotto dellʼottimo. La resa risulta inoltre eccezionalmente elevata anche sui formati ridotti, con fattore moltiplicativo 1,3x per la Canon 1D Mark II, e 1,6x per le digitali in formato APS-C; assistiamo qui ad un generale abbassamento delle curve medie, a cui però corrisponde anche un abbassamento molto più lieve della resa ai bordi delle focali più lunghe, in quanto in questo caso vengono escluse le zone più periferiche del campo, che sul pieno formato avevano abbassato la resa. Il giudizio quindi è di ottimo. Ben contenuta la distorsione, che non supera mai il 2,5%, nemmeno alle focali estreme; perfette la correzione della vignettatura e la precisione del diaframma. Eʼ in conclusione un obiettivo da non perdere nonostante il prezzo elevato. Canon EF 70-300mm f/4-5.6 IS USM Anche questo zoom è caratterizzato da una gamma di focali piuttosto lunghe, 70-300mm, e leggermente più ampia di quella del precedente modello, circa 4,3x. Utilizzato sulle fotocamere digitali APS-C si comporta come un 112-480mm, quindi una focale davvero molto lunga. Storicamente questa gamma di focali è esclusa dalle realizzazioni più professionali e questo zoom non fa eccezione alla regola; infatti, come il precedente modello, non si fregia della sigla L che identifica le ottiche Canon di maggior prestigio. Lʼobiettivo presenta una costruzione meccanica un poʼ meno curata del precedente, con una ghiera di messa a fuoco che rimane accoppiata in AF con il motore ad ultrasuoni USM, e che da un lato può interferire con il suo funzionamento, dallʼaltro non consente correzioni manuali in modalità autofocus (non è cioè un Full time manual focus ). Abbiamo poi un resistenza minima al movimento di zoomata; se da un lato questo rende molto fluida lʼoperazione, dallʼaltra potrebbe creare problemi quando la fotocamera è rivolta verso il basso, o ancor di più verso lʼalto, poiché lʼobiettivo, se focheggiato a infinito, rischia di cambiare la focale. Il problema è stato evidentemente individuato anche dai progettisti Canon, che hanno per questo introdotto una levetta di blocco per fermare la ghiera sulla focale minima durante il trasporto. Tutto ciò però non toglie comunque che si tratti di un obiettivo molto interessante, dotato anchʼesso di un ottimo sistema di stabilizzazione dellʼimmagine, che lo rende estremamente versatile, nonostante la sua apertura relativa non sia particolarmente ampia. Secondo le specifiche fornite da Canon, il sistema di stabilizzazione consente di prolungare il tempo di esposizione di un tempo equivalente a 3 stop di diaframma. Anche con questo obiettivo è possibile impostare la modalità di stabilizzazione II, che compensa solo le vibrazioni verticali. Va segnalato che il sistema rileva automaticamente quando la fotocamera è montata su un treppiede, e disattiva la stabilizzazione che potrebbe portare a risultati controproducenti; ricordiamo infatti che il sistema di stabilizzazione è progettato per frequenze di vibrazione lente, come quelle introdotte nelle riprese a mano libera, e non per le vibrazioni veloci trasmesse da un treppiede. Lo schema ottico, meno complesso di quello del precedente zoom, dispone comunque di un numero ragguardevole di lenti, 15, raccolte in 10 gruppi; una lente è a bassa dispersione UD (Ultra Low Dispersion) per lʼeliminazione della aberrazione cromatica; il diaframma è composto da 8 lamelle per una maggiore piacevolezza dello sfuocato. Le lenti sono state sottoposte a trattamento superficiale Super Spectra che consente di evitare i problemi legati alla riflessione della luce da parte dei sensori delle fotocamere digitali. Anche questo obiettivo è totalmente compatibile con i tubi di prolunga EF12 II, e EF25 II. Il prezzo poi è contenuto, appena 650 Euro. Le prestazioni ottiche, come possiamo notare dai grafici MTF, pur essendo molto buone, non sono comparabili a quelle del precedente 70-200mm f/4; è la focale massima a presentare qualche problema, con una nitidezza solo sufficiente, a causa di un calo di prestazioni soprattutto ai bordi della massima apertura. Le altre focali invece appaiono sempre molto buone, ed addirittura abbiamo potuto assegnare il giudizio di ottimo alla focale minima, che offre una resa splendida alla massima apertura. Sulle fotocamere digitali a formato ridotto abbiamo lʼabituale calo di prestazioni, che si verifica a causa dello spostamento verso lʼalto della gamma delle frequenze spaziali di lavoro. Ciò aggrava i problemi della focale massima, che sul formato APS-C passa ad un giudizio di scarso, anche se i bordi dellʼapertura massima riescono a spuntare delle prestazioni migliori rispetto a quelle Sigma 18-200mm Prezzi Canon EF 70-200mm f/4l IS USM 2.549 Euro Canon EF 70-300mm f/4-5.6 IS USM 650 Euro Distribuzione: Canon Italia Via Milano 8, 20097 San Donato Milanese (Mi) www.canon.it del pieno formato (le zone periferiche del campo vengono infatti escluse sui formati più piccoli). Perfetta la correzione della vignettatura; il diaframma invece appare un poʼ più chiuso del dichiarato alla focale massima. Bene invece la distorsione, che raggiunge un valore massimo del 2,7%, quindi molto contenuto, alla focale minima. Complessivamente riteniamo il 70-300mm un obiettivo dignitoso, e tutto sommato collocato in una giusta fascia di prezzo; il suo punto di forza è sicuramente la presenza di un valido sistema di stabilizzazione che lo rende estremamente versatile, facilitando molto le riprese a mano libera. Sergio Namias 22