Cogenerazione da biomassa solida: stato dell arte; valutazione economica ed ambientale; esempi di impianti realizzati



Documenti analoghi
CONSULENZA E PROGETTAZIONE PER IMPIANTI AD ENERGIE RINNOVABILI

GENERAZIONE DISTRIBUITA COGENERAZIONE NEL SETTORE INDUSTRIALE

TECNOLOGIE PER LA CONVERSIONE ENERGETICA DELLE BIOMASSE LEGNOSE

CORSO DI MACCHINE E SISTEMI ENERGETICI A.A. 2014/ Prova di valutazione intermedia del 9 Gennaio 2015

Energia e Fonti Rinnovabili. Un esempio di risparmio energetico: la produzione distribuita di energia elettrica

VERONA FORUM DEGLI ENERGY MANAGER

Energia da Biomassa e tecnologie per l Efficienza Energetica

Soluzioni per l industria mineraria HED-13. Essiccatore. Efficienza energetica. Riduzione CO 2. Incentivi. mineraliindustriali.it

DALLA DIAGNOSI ENERGETICA ALLA RIDUZIONE DEI COSTI ENERGETICI PER L INDUSTRIA

SCHEDA DI VALUTAZIONE

ALTRE MODALITA DI PRODUZIONE DI ENERGIA

Impianto di termovalorizzazione I cipressi (FI) Fasi di funzionamento dell'impianto: Prima fase. Schema. Sezione

REGOLAZIONE DELLA POTENZA IN UNA RETE ELETTRICA IN PRESENZA DI GENERAZIONE DISTRIBUITA: LA COGENERAZIONE. Giuseppe Dell Olio GRTN SpA, Direzione Rete

Gruppo. Distributor GE Energy. Combi Cycle Systems. Sistemi di generazione a Ciclo Combinato Vapore + ORC di piccola taglia ad alta efficienza

Ciclo Rankine. Macchina tipica di un ciclo a vapore

ANALISI DEI COSTI DELL ENERGIA IN FUNZIONE DEL COMBUSTIBILE

EFFICIENZA NELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE DI VAPORE Monforte d'alba, 1 ottobre MARIO CAPORALI mcaporali@bono.it

TECNOLOGIE PER LA CONVERSIONE DELLA BIOMASSA LEGNOSA

BIOGENERA: LE BIOMASSE DI CALENZANO

Cogenerazione da biomassa agroforestale mediante sistemi ORC: studio di un applicazione in un comune dell'alta Valtellina

PRODUZIONE ELETTRICA DA CALORE DISCARTO IN IMPIANTI ORC DI PICCOLA TAGLIA 10 e 30 kw ORC: PERCHE E UNA TECNOLOGIA SOSTENIBILE, SICURA E COMPETITIVA?

COMBI CYCLE 300 PLUS CHP

Solare Termodinamico a Concentrazione per la Cogenerazione e Trigenerazione.

Uno sguardo ai sistemi per la cogenerazione già realizzati nei settori industriale, commerciale e residenziale

Biomasse ad uso energetico: un opportunità per lo sviluppo sostenibile del territorio

COGENERAZIONE E TRIGENERAZIONE A GAS

CAPITOLO 1 CICLO RANKINE (CICLO A FLUIDO BIFASE) TURBINE A VAPORE

All Seasons CLIMATE COMFORT. Heating. Air Conditioning. Applied Systems. Refrigeration

v. il dimensionamento d impianto vi. l integrazione con la realtà produttiva 3. Le opportunità ambientale ed economica

ALLEGATO II. Calcolo della produzione da cogenerazione

MICRO-COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO

RECUPERATORE DI CALORE AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA

28 settembre Ing. Filippo Marini

3 - Cogenerazione tecnologie disponibili, aspetti ambientali e gestionali. Enrico Malusardi Professore a contratto, Politecnico di Milano

tecnologia che migliora il mondo

Workshop Industria. La riqualificazione dello stabilimento produttivo di un industria metalmeccanica: soluzioni integrate per l efficienza energetica

CC C T U Gruppo turbogas 3

tecnologia che migliora il mondo

SCHEDA TECNICA IMPIANTI TERMICI A BIOMASSA

Energia dalle Biomasse - Parte B

Vitomax - Tecnologia moderna per la generazione di calore nei grandi impianti

Taglia i costi Dimezza le emissioni

LABORATORIO NORD - OVEST Offerta di energia. Il sistema Cogen-Barca

Indice Errore. Il segnalibro non è definito.

Clean Cycle Generazione di energia da fonti rinnovabili e da calore di scarto

referente per richiesta dati... ubicazione sito... tipo di attività ore di lavoro giornaliero... giorni lavorativi settimanali...

Cogenerazione e teleriscaldamento urbano a Mirandola

Centrali per Teleriscaldamento

L impianto di Cogenerazione dell Università degli Studi di Salerno

Caratteristiche peculiari IV


Prefazione...III Impianto idrico con o senza serbatoio di compenso Macchine e attrezzature produttive di riserva...

WORKSHOP. I controlli di ARPA agli impianti di incenerimento dei rifiuti in Emilia - Romagna Stato attuale e prospettive RIMINI.

menoenergia LE ENERGIE RINNOVABILI DEFINITE DAL DLgS 28/3/2011 MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PISCINE BUSINESS CASE

Diamo Energia All innovazione

Utilizzo energie rinnovabili per il risparmio energetico in fase di cura

RAPPORTI DI CONTROLLO

EFFICIENZA ENERGETICA (1)

Impianti a biocombustibili solidi per la produzione di energia elettrica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:

MICRO-COGENERAZIONE tecnologie e vantaggi delle fuel cell

anidride carbonica: il refrigerante del futuro?

Per una migliore qualità della vita.

CERMED. GRES di Montevecchio

STRUMENTI DI INCENTIVAZIONE PER L EFFICIENZA ENERGETICA: CONTO TERMICO, CERTIFICATI BIANCHI, CAR

Sistemi tecnologici efficienti per la filiera Bosco-Legno-Energia. Roberto Jodice CORTEA

COGENERAZIONE & TRIGENERAZIONE RISPARMIO ENERGETICO = RISPARMIO ECONOMICO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 1. Complementi sui sistemi termici. Roberto Lensi

Il progetto H 2 ydrogem: verso un futuro a zero emissioni. Ancona, 27 settembre 2013

CORSO DI SISTEMI ENERGETICI II - A.A Prof. Ing. Giorgio Cau

IL MICRO-COGENERATORE MCHP AISIN

Gassificazione di legna vergine per la produzione di syngas. Dott. Massimiliano Livi

Il Solare Termodinamico per la Produzione di Energia Elettrica e Calore a Media Temperatura

GIORNATA SULL EFFICIENZA NELLE INDUSTRIE FARE DI PIU CON MENO LA COGENERAZIONE CON TURBOGAS AD ALTA EFFICIENZA NELL INDUSTRIA ITALIANA

5 - Cogenerazione valutazione fattibilità, sostenibilità. Marco Golinelli ANIMA - ITALCOGEN

TELERISCALDAMENTO AD AOSTA. I PRIMI PASSI DI UNA GRANDE RETE. INAUGURAZIONE DEL CANTIERE DELLA CENTRALE DI TELERISCALDAMENTO IN CITTÀ.

Cogeneratori da 1 a 401 kw el., da 6 a 549 kw th

Nuove centrali ed emissioni di CO2 in Lombardia

COMUNE DI GAVARDO (BS)

Bruciatori a Pellet di legno

L EVOLUZIONE DEL SISTEMA DI TELERISCALDAMENTO TORINESE CON IL PROGETTO TORINO NORD EST

Bioenergia Fiemme SpA

Il ruolo delle pompe di calore nel futuro contesto energetico. Ennio Macchi Dipartimento di Energetica - Politecnico di Milano

FORUM BIOEDILIZIA E RISPARMIO ENERGETICO ING. LUCIANO ACETI

cogeneratore FVG-TRON

Franco Campanaro Resp. Sistemi di Gestione HQSEE. LE ESPERIENZE DI RISPARMIO ENERGETICO IN ILSA spa.

POMPE DI CALORE. Riscaldamento, produzione ACS istantanea e Raffrescamento con pompe di calore abbinate a un impianto fotovoltaico

Il soddisfacimento dei fabbisogni energetici con la cogenerazione

Connubio vincente: le biomasse legnose e l energia pulita. Angelo Scaravonati Milano, 17/11/10

I collettori solari termici

Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare

menoenergia INTRODUZIONE

Valorizzazione del calore di scarto mediante ciclo ORC di piccola taglia

SIDERA 30 un applicazione delle celle a combustibile nella cogenerazione ad uso civile

AE BIO SOLAR AE BIO SOLAR IMPIANTO IBRIDO SOLARE/BIOMASSA ADESSO ENERGIA SRL IMPIANTO IBRIDO SOLARE/BIOMASSA L INIZIO DI UNA NUOVA ENERGIA

Efficienza energetica nelle imprese e nella Pubblica Amministrazione

Efficienza energetica e Cogenerazione Casi pratici di installazione e gestione Milano, 26 gennaio 2012

un agricoltura più sostenibile L evoluzione del biogas per AB ENERGY SPA per ridurre la biomassa che alimenta Utilizzo del calore di cogenerazione

Microturbine a Vapore e ORC per aumentare l efficienza energetica nei processi termici industriali. Tecnologie e soluzioni

Transcript:

Cogenerazione da biomassa solida: stato dell arte; valutazione economica ed ambientale; esempi di impianti realizzati Gammel Duvia Engineering S.r.l. - Corso Cairoli 8, 10123 Torino Tel (+39) 011 8121214 - Fax (+39) 011 889524 E-mail: info@gammelduvia.it www.gammelduvia.it

Cogenerazione da biomassa solida: stato dell arte Combustione (λ > 1) Gassificazione (λ < 1) ORC Ciclo a vapore Stirling Turbine a gas indirette Gassificazione: Letto fisso (equicorrente, controcorrente, misto, multistadio) Letto fluido Conversione: Motori combustione interna Tecnologia standard di mercato (numero di impianti significativo in funzione da parecchi anni) Tecnologia in fase di dimostrativa (qualche impianto in funzionamento commerciale )

Ciclo ORC: schema d impianto Combustibile Brennstoff Feuerung Bruciatore Scambiatore Thermoöl- ECO 1 a olio ECO 2 a olio olio Erhitzer diatermico TÖ diatermico -ECO 1 TÖ diatermico -ECO 2 M 1000 C 370 C M 280 C 170 C 310 C 315 C 250 C 110 C G Rigeneratore Regenerator Evaporatore Verdampfer Preriscaldatore Vorwärmer 1 1 Preriscaldatore Vorwärmer 2 2 M M M 110 C Pre- Verbrennungs- riscaldatore aria di Luftvorwärmer combustione 30 C Condensatore Kondensator Pompa Speisepumpe di alimentazione 170 C Thermoölkreislauf Circuito olio diatermico ORC-Kreislauf Circuito ORC 90 C Circuito acqua Heizwasserkreislauf calda 70 C Aria di Verbrennungsluft combustione

Ciclo ORC: diagramma termodinamico caldaia Caratteristiche tecniche: Basse temperature di parete in caldaia Olio diatermico rimane liquido in caldaia Necessità di evitare surriscaldamento dell olio diatermico (pompe ridondanti,raffreddamento di emergenza)

Ciclo ORC: diagramma termodinamico ORC Caratteristiche tecniche: Fonte: Turboden Srl Nessuna umidità in turbina anche con vapore saturo Salti entalpici bassi, sollecitazioni basse, portate elevate Bassa velocità di rotazione della turbina (nessun riduttore) Rigenerazione interna

Ciclo ORC: valutazione Vantaggi: Svantaggi: Ottimo rapporto tra rendimento e costi di investimento (fino a 2 3 MWel) Bassi costi di gestione Buon rendimento a carico parziale Adatto ad operatori non specializzati Non adatto per fornitura calore di processo ad alta temperatura Poco adatto alla fornitura di calore a vari livelli termici

Ciclo a vapore: schema d impianto Esempio di impianto a tubi d acqua con turbina a spillamento e condensazione Aria ricircolo Degasatore Turbina Condensatore Multiciclone Corpo cilindrico Trattamento e reintegro acqua Vapore processo Acqua calda Filtro a manica LUVO ECO Surriscaldatore Aria secondaria Serbatoio condensato Caldaia Rimozione ceneri Aria primaria

Ciclo a vapore: diagramma termodinamico Caratteristiche tecniche: P = 8 bar P = 50 bar P = 0,6 bar Surriscaldamento per evitare vapore umido in turbina Alta temperatura di parete nel surriscaldatore Salti entalpici alti, sollecitazioni alte, portate ridotte Alta velocità di rotazione della turbina (riduttore di giri) Necessità sistema di trattamento acqua (demineralizzazione) Cambio di fase in caldaia (operatore patentato) Possibilità di estrarre calore a temperatura intermedia in maniera efficiente (spillamento)

Ciclo a vapore: valutazione Vantaggi: Svantaggi: Maggiore rendimento per impianti con caldaia a tubi d acqua (pressione > 50 Bar) e turbina multistadio Adatto alla fornitura di vapore di processo Adatto alla fornitura di calore a vari livelli termici (spillamento e condensazione) Maggiori costi di gestione Necessità di operatori esperti Basso rendimento a carico parziale Rapporto costi d investimento / rendimento sfavorevole sotto i 2 3 MWel

Valutazione ambientale Riduzione emissioni di anidride carbonica Riduzione emissioni = emissioni globali evitate emissioni dell impianto Le emissioni evitate dipendono dal sistema di generazione esistente sostituito. Valuteremo la riduzione di emissioni in funzione delle emissioni specifiche dei sistemi di generazione elettrica e termica sostituiti: energia termica: 235 gco 2 /kwh termico (caldaia a gas rendimento 85%: ca. 235 g/kwh) energia elettrica: 350 650 g CO 2 /kwh elettrico (media produzione italiana: ca. 580 g/kwh impianto a ciclo combinato: ca. 365 g/kwh)

Energia da biomassa: confronto soluzioni IPOTESI : efficienza elettrica efficienza termica efficienza totale Caldaia Biomassa 0,0% 85,0% 85,0% Cogenerazione 1 MWel (ORC) 16,5% 68,5% 85,0% Energia elettrica 1 MWel (ORC) - 75 % uso termico 16,5% 54,8% 71,3% Energia elettrica 1 MWel (ORC) - 50 % uso termico 16,5% 34,3% 50,8% Energia elettrica 1 MWel (ORC) 20,5% 0,0% 20,5% Cogenerazione 5 MWel Contropressione 20,0% 65,0% 85,0%

Cogenerazione: confronto soluzioni IPOTESI : efficienza elettrica efficienza termica efficienza totale Teleriscaldamento gas 0,0% 90,0% 90,0% Teleriscaldamento Biomassa 0,0% 85,0% 85,0% Cogenerazione gas 43,0% 47,0% 90,0% Cogenerazione diiesel 43,0% 43,0% 86,0% Cogenerazione Biomassa 1 MWel (ORC) 16,5% 68,5% 85,0% Cogenerazione Biomassa 5 MWel (Vapore) 20,0% 65,0% 85,0%

Energia da biomassa: conclusioni ambientali Conclusioni: La generazione pura di energia elettrica è un uso poco efficiente della biomassa La cogenerazione è un uso più efficiente della biomassa rispetto alla generazione di calore anche se viene dissipata una parte del calore (fino a circa 25 % del totale) La maggiore efficienza di impianti da 5 MWel porta ad un vantaggio poco rilevante in termini di risparmio di emissioni rispetto ad impianti da 1 MWel Nello scenario attuale italiano la cogenerazione da biomassa promette il maggior risparmio di emissioni a parità di calore fornito a un utenza termica La cogenerazione a gas permette un risparmio maggiore solo se si ipotizza un parco di generazione di energia ad alta emissione di carbonio (emissioni specifiche > 650 g/kwh elettrico)

Produzione di energia elettrica: fattibilità Ipotesi: Potenza 1 MWel lordo Valore Energia elettrica: 28 c/kwh Efficienza elettrica lorda: 20 % (produzione lorda / PCI biomassa) Costo biomassa 2010: 15 Euro /MWh (ad esempio 40 /t per biomassa al 45% di umidità) Finanziamento 65% costo investimento in 15 anni (equity 35%) Investimento: ca. 6 M Redditività interessante con costi moderati e fissi della biomassa Redditività non soddisfacente con variazioni annue nell'ordine del fattore di attualizzazione Investimento consigliabile solo se si ha un ottimo controllo della filiera della biomassa (certezza di prezzo costante durante il periodo di investimento)

Cogenerazione: fattibilità Ipotesi: Potenza 1 MWel lordo Valore Energia elettrica: 28 c/kwh Efficienza elettrica lorda: 16,5 % (produzione lorda / PCI biomassa) Costo biomassa 2010: 15 Euro /MWh (ad esempio 40 /t per biomassa al 45% di umidità) Finanziamento 65% costo investimento in 15 anni (equity 35%) Calore venduto. 15 GWh al prezzo di 45 /MWh Investimento: ca. 9 M (3,5 M rete teleriscaldamento) Redditività interessante anche in caso di variazione del costo della biomassa in presenza di utenze termiche significative La distribuzione del calore spesso comporta costi aggiuntivi significativi Nella scelta del luogo di realizzazione e della soluzione impiantistica occorre tenere conto della possibilità di cedere calore ad utenti termici

Cogenerazione: utenze termiche Tipologie: riscaldamento ambienti in ambito civile e industriale raffrescamento (chiller ad assorbimento) processi di essiccazione utenze di processo (acqua calda, vapore, olio diatermico, aria calda) Problematiche da risolvere: valutazione consumo energetico utenti scelta del vettore termico e dell'interfaccia impianto/cliente per la cessione del calore adattamento processo di cogenerazione alle quantità /vettori di calore richiesti dall'utenza valutazione fattibilità e convenienza economica realizzazione rete di trasporto calore

Esempi di impianti realizzati: soluzioni tecniche ed utenze termiche Gammel Duvia Engineering S.r.l. - Corso Cairoli 8, 10123 Torino Tel (+39) 011 8121214 - Fax (+39) 011 889524 E-mail: info@gammelduvia.it www.gammelduvia.it

Selezione dei nostri progetti a biomassa Impianti di teleriscaldamento Impianti cogenerativi

Plössberg: calore per produzione pellet Cliente Potenza termica Potenza elettrica Periodo di realizzazione Dati del progetto Gregor Ziegler GmbH 16300 kw 2000 kw Luglio 2006 Maggio 2007 Particolarità del progetto Impianto di cogenerazione con caldaia ad olio diatermico e modulo ORC Unico utilizzatore termico è un essiccatore a nastro che essicca segatura per la produzione di pellets Capacità nominale produzione pellet ca. 10 t/h

Ruderatshofen: essiccazione foraggio e teleriscaldamento Cliente Potenza termica Potenza elettrica Periodo di realizzazione Dati del Progetto Futtertrocknung Ruderatshofen e.g. 18.000 kw 2.000 kw Aprile 2007 Settembre 2008 Particolarità del progetto Impianto di cogenerazione con caldaia ad olio diatermico e modulo ORC Pre-essiccazione foraggio attraverso un essiccatore a nastro che usa acqua calda fornita dal modulo ORC Essiccazione completata con essiccatore a tamburo che usa una parte dei fumi della caldaia a biomassa Teleriscaldamento per la sede produttiva di un utente industriale (utenza prevalentemente invernale)

Schwendi: essiccazione legname e teleriscaldamento Cliente Potenza termica Potenza elettrica Periodo di realizzazione Dati del progetto Bio-Kraftwerk-Schilling GmbH 6.500 kw 1.200 kw Giugno 2007 Maggio 2008 Particolarità del progetto Impianto di cogenerazione con caldaia a olio diatermico e modulo ORC Principale utenza termica camere di essiccazione per legname Fornitura di calore ad un ospedale nelle vicinanze Prevista in futuro anche la produzione di pellet con essiccatoio a nastro Integrazione architettonica curata dal famoso architetto Matteo Thun.

Weißenhorn: riscaldamento e calore di processo Cliente Potenza termica Potenza elettrica Periodo di realizzazione Dati del progetto Peri GmbH, Weißenhorn 2 x 4.500 kw 600 kw Maggio 2006 Marzo 2008 Particolarità del progetto Utilizzo di scarti secchi dalla lavorazione di casseforme come combutibile Impianto di cogenerazione con 2 caldaie ad olio diatermico, una per cogenerazione e una per uso diretto del calore per un processo industriale Utilizzo del calore ad alta temperatura per un impianto di verniciatura a polverino Utilizzo del calore a bassa temperatura fornito dal modulo ORC per riscaldamento di un nuovo complesso di uffici Il cliente è Peri, leader mondiale nella produzione di casseforme presso la sua sede produttiva principale di Weissenhorn in Baviera

Taufkirchen: teleriscaldamento Cliente Potenza totale Potenza elettrica Periodo di realizzazione Dati del progetto J. & J.M. Leserer Gbr., 82024 Taufkirchen 42 MW (fase finale ) 4,5 MW Aprile 1998 - Giugno 2000 Particolarità del progetto Impianto di cogenerazione con caldaia e turbina a vapore Calore utilizzato per una grande rete di teleriscaldamento

Cham: teleriscaldamento e vapore di processo Cliente Potenza termica Potenza elettrica Periodo di realizzazione Dati del progetto Naturenergie Cham GmbH 15.000 kw 1500 kwel Marzo 2010 - Marzo 2011 Particolarità del progetto Caldaia a vapore (17 t/h ) e turbina a vapore Spillamento per calore di processo (vapore 10 Bar ) per una industria casearia Utilizzo del calore a valle della turbina per una rete di teleriscaldamento Sono previste 2 caldaie a olio combustibile da 10t/h per riserva e carico di punta

Cogenerazione su reti a biomassa esistenti Opportunità: utenze termiche con consumo termico annuo noto costi per la rete di distribuzione del calore già sostenuti filiera di approvvigionamento della biomassa attiva con disponibilità e costi noti Problematiche: in una logica differenziale i ricavi per la cessione di calore sono limitati al costo combustibile evitato all'impianto esistente costo d'investimento può essere nel caso peggiore identico a quello di un impianto green field importante riuscire per quanto possibile a ridurre i costi di investimento integrando il sistema di cogenerazione nell' infrastruttura esistente. I risparmi possono essere significativi.

Esempi di trasformazioni di impianti termici a biomassa in impianti di cogenerazione Gammel Duvia Engineering S.r.l. - Corso Cairoli 8, 10123 Torino Tel (+39) 011 8121214 - Fax (+39) 011 889524 E-mail: info@gammelduvia.it www.gammelduvia.it

Aichach: da termico a cogenerativo Cliente Potenza termica Potenza elettrica Periodo di realizzazione Dati del progetto Biomasse Wärmeverbund Aichach 5,2 MW (prima della modifica 3,6MW) 879 KW prima fase Maggio 1996 Settembre 1997 modifica Maggio 2007 - Ottobre 2007 Particolarità del progetto Impianto di teleriscaldamento a biomassa costruito nel 1997 Sostituzione della caldaia originaria con una caldaia a olio diatermico Aggiunta di modulo ORC per la cogenerazione Modifiche architettoniche e mantenimento di buona parte della componentistica iniziale

Wolnzach: da termico a cogenerativo Cliente Potenza termica Potenza elettrica Periodo di realizzazione Dati del progetto Biowärmeverbund HKW GmbH & Co. KG 2900 kw (prima della modifica 2600 kw) 450 kw Ottobre 2004 - Novembre 2005 Particolarità del progetto Impianto iniziale composto da 2 caldaie a biomassa da 1300 kw termici di acqua calda Sostituituzione di una caldaia con nuova caldaia a olio diatermico da 1600 kw termici Sostituzione del sistema di recupero della seconda caldaia con un recuperatore a olio diatermico da 1300 kw termici Aggiunta di un modulo ORC da 450 kwel Modifiche architettoniche e mantenimento di buona parte della componentistica iniziale

Wolnzach: componenti rimossi caldaia con recupero acqua calda recuperatore acqua calda condensatori fumi

Wolnzach: piano terra nuovi componenti silo con estrattore flottante serbatoio olio diatermico caldaia elettrofiltro modulo ORC e nuova ala edificio

Wolnzach: primo piano nuovi componenti recuperatori olio diatermico economizzatori olio diatermico aircooler locale trasformatore elettrofiltro

Wolnzach: nuovi componenti vista da sinistra nuova parte edificio modulo ORC e nuova parte edificio scambiatore olio diatermico 1600 kw caldaia

Wolnzach: nuovi componenti vista dal basso scambiatore olio diatermico 1600 kw nuova parte edificio scambiatore olio diatermico 1300 kw caldaia

Wolnzach: impianto di cogenerazione finito

Grazie per l attenzione! Gammel Duvia Engineering S.r.l. - Corso Cairoli 8, 10123 Torino Tel (+39) 011 8121214 - Fax (+39) 011 889524 E-mail: info@gammelduvia.it www.gammelduvia.it