Idee per Lecco: inaugurata la mostra in municipio con le proposte dei ragazzi del POLI

Documenti analoghi
STRATEGIE DI RIGENERAZIONE DEI TERRITORI MONTANI angela colucci

Premio di studio Recupero dell ex area Mario Frigerio: filo della memoria industriale tra storia e innovazione - A.A. 2017/2018

Un concorso per riqualificare il fabbricato nel comune di Carugo

PROGETTO di IDEE ARCHITETTURA DI SERVIZIO principi di sostenibilità per un architettura pubblica

Prot. n del 27/02/ [UOR: SI Classif. III/12] WORKSHOP FIREHOUSE

Lecco: l'intera Provincia celebra i cittadini che si sono distinti. Assegnate 16 medaglie d'onore e otto onorificenze al merito

ORARIO DELLE LEZIONI ED ESERCITAZIONI A.A. 2018/19 LAUREA IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA - I ANNO (1 semestre)

Valgreghentino: grande successo per la 1^ Notte Bianca, eventi per grandi e piccini

Costa: convegno sull innovazione a Villa Beretta per i 100 anni, 'dono o missione?'

Lecco: ecco 'SayLake', il progetto elaborato quale tesi di laurea da Chiara Bonaiti e Francesca Andruli per 'donare alla città' un centro velico

IL MODELLO SENZA ZAINO

Il Ministro dell istruzione, dell università e della ricerca

Gubbio, 02 marzo 2018 Biblioteca Sperelliana. Sessione valutazione Giuria popolare

Progettare scuole innovative: pubblicato il bando del Miur

italiano MIRABELLA ROBERTI Giulio N. COGNOME NOME SETTORE QUALIFICA PESO TIPO SSD 1. MARANA Barbara ICAR/06 RU 1 Caratterizzante

Area ex Faini, ecco il progetto: si parte col nuovo Oratorio

OGGETTO DEL CONCORSO PARTECIPAZIONE

Working day 1 PROGRAMMA CONVEGNI/INIZIATIVE. Venerdì 9 marzo Inaugurazione 29 M.E.C.I. - Ore 9.00

Lecco: oltre 50 associazioni scendono in piazza per Manifesta, la 21^ rassegna del sociale, un momento di incontro per tutti

REGOLAMENTO EDILIZIO, QUALITÀ ARCHITETTONICA, E SOSTENIBILITÀ: FASE DI PARTECIPAZIONE

Dieci chilometri da ridisegnare attraverso le idee

Rassegna stampa a cura di

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHITETTURA E DISEGNO URBANO ARCHITECTURE AND URBAN DESIGN

PROGRAMMA CONVEGNI/INIZIATIVE

Vivibilità, sostenibilità e identità per il progetto Città Studi Campus Sostenibile

Lecco, una città capace di futuro

START CUP VENETO pepe alle STARTUP. Prof. Giuseppe Stellin direttore Start Cup Veneto. 29 Aprile 2015 Conferenza Stampa Palazzo del Bo Padova

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Sede di Mantova. progetto MUSSt Mantova, città universitaria a misura di studente

italiano MIRABELLA ROBERTI Giulio N. COGNOME NOME SETTORE QUALIFICA PESO TIPO SSD 1. MARANA Barbara ICAR/06 RU 1 Caratterizzante

FEDERAZIONE_ORDINI_ARCHITETTI_VENETO ARCH_

ARCHITETTURE SMART-ECO

CORPOREA il Museo interattivo del corpo umano. Il PLANETARIO. Conferenza Stampa - Sala Giunta, Regione Campania 27 febbraio 2017

a cura dell Ufficio Comunicazione ed Eventi dell Università di Ferrara Venerdì 5 gennaio 2016

Start Cup Challenge. Call Contamination Lab Torino. Impara a dar vita ad un idea di start up vincente.

RISPARMIO ENERGETICO E FORMA ARCHITETTONICA

Valmadrera: inaugurata la mostra di 4 artisti locali, ''Pepo'' dipinge... con lo smartphone

Prot. n del 16/07/ [UOR: SI Classif. III/12]

DINO DELVECCHIO SINDACO VERSO FUTURO

Premio Rebuild, vince il parco degli uffici di Lombardini22

PROGRAMMA TRE GIORNI PER IL FUTURO SVILUPPO PROGRAMMA URBANO DELLE AREE FERROVIARIE

Curriculum Vitae Europass

Il ministro Giuliano Poletti incontra studenti e imprenditori sul tema dell'alternanza scuola lavoro. 'Lecco comunità che mi piace molto'

Torna la rassegna 'Lecco città dei Promessi Sposi', tanti eventi

Per la 27^ volta torna l'estate di San Martino, 11 appuntamenti per scoprire storia e tradizioni del territorio

Housing. Il progetto dell abitare tra innovazione, sostenibilità, efficienza energetica INVITO. MERCOLEDÌ 13 OTTOBRE 2010 ore

PROVINCIA DI CHIETI MACROSTRUTTURA M Pianificazione e programmazione delle Politiche Giovanili, dell Immigrazione, della Solidarietà e della Pace

Riaperto il cantiere dell Ostello della Gioventù a San Giovanni

Ristoranti, B&B e una Spa: tante idee per rilanciare i Piani d Erna

GIUNTA REGIONALE. Modalità di partecipazione e termine per la presentazione della scheda progetto

Casa Gruppo Amici : posato il primo tronco per la costruzione 1

C UR R IC UL UM V ITA E

Seminario di Scuola Democratica. AMBIENTI DI APPRENDIMENTO E INNOVAZIONE DIDATTICA Arch. Laura Galimberti

Architettura, paesaggistica, riqualificazione urbana, recupero edilizio, urbanistica

Kiwanis Distretto Italia-San Marino

Concorso Disegna il cibo del futuro premiazione elaborati.

Sintetica relazione dell iniziativa promossa dall Associazione Amici della Biblioteca Ariostea di Ferrara

Start Cup Challenge. Call Contamination Lab Torino. Impara a dar vita ad un idea di start up vincente.

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Franck Nolesini Via Varese Cagno (CO) Milano. ISTRUZIONE E FORMAZIONE

TRASFORMAZIONE DEGLI SCALI FERROVIARI MILANESI Accompagnamento del percorso di ascolto e interazione con i cittadini

CONCORSO R I P E N S I A M O I L F U T U R O

BIOEDILIZIA ITALIA 2012

Governare il tempo a Firenze. Le attività dell Ufficio Tempi e Spazi. COMUNE DI FIRENZE Ufficio Tempi e Spazi Barbara Scartoni

Logo da definire attraverso un contest fra tutte le scuole che daranno la loro adesione.

POLITECNICO DI MILANO SCUOLA DI ARCHITETTURA URBANISTICA INGEGNERIA DELLE COSTRUZIONI

PREMIAZIONE DEL LABORATORIO "CREA IL FUMETTO" Scritto da Carlo Picca Mercoledì 19 Maggio :33

I VINCITORI DEL CONCORSO DI IDEE Italian Green District

URBANISTICA E MOBILITÀ SOSTENIBILE SULLA LINEA DI COSTA A NAPOLI

UNIVERSITA E CITTA avviso pubblico di progettazione partecipata del PUG _Lecce, Monastero degli Olivetani

REGIONE CALABRIA Assessorato Urbanistica e Governo del Territorio. UFFICIO DEL PIANO per la redazione del QTR Paesaggistico

Visione Industria Storia Applicazioni Prospettive

Tecnica e Pianificazione Urbanistica

PROGRAMMA. 22 Dicembre _Registrazione dei partecipanti

Olginate: centinaia di persone in paese, la 'Notte Bianca' soddisfa adulti e bambini

Negozio della pioggia

Settore formazione: bilancio e progetti futuri 2010

Proposte per l'alternanza scuola lavoro

Company Profile. Scoprici online su:

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI LECCO

A R C H I T E T T U R E S M A R T- E C O

LUBEC 13 Ottobre 2017

Concorsi privati, procedura on line per progettare un edificio «nzeb» per la Granulati Zandobbio di Bolgare (Bg)

Social Housing Firenze Efficienza Energetica Tipologia in linea Logge Brise soleil Isolamento a cappotto Comfort estivo Riccardo Roda Eos Consulting

I FUTURI GEOMETRI PROGETTANO L'ACCESSIBILITÀ

PROGETTO processo pilota nuovi percorsi e nuove aree a servizio della collettività polo di creatività

15 aprile. ore Workshop delle scuole

FONDAZIONE CARIPLO E FONDAZIONE POLITECNICO DI MILANO PRESENTANO IL CONCORSO SI_FABBRICA PER METTERE A FRUTTO LE COMPETENZE ACQUISITE CON PROGETTO SI-

2 Festival dell Architettura Bari, novembre 2014

Il gruppo Giovani di Confcommercio si presenta

PROGRAMMA MARTEDÌ 8 INAUGURAZIONE DI ORIENTASUD 2016 E SALUTI ISTITUZIONALI

Call SIGNALS. Una nuova identità per un edificio storico

COMUNE DI PADOVA SETTORE URBANISTICA E SERVIZI CATASTALI

TORINO FA SCUOLA. NUOVI SPAZI ALL APPRENDIMENTO un percorso culturale, pedagogico e progettuale verso la realizzazione di spazi scolastici innovativi.

CALENDARIO A. A. 2017/2018 SCUOLA DI ARCHITETTURA URBANISTICA INGEGNERIA DELLE COSTRUZIONI

LABORATORIO DI RICERCA MANTOVA

ANDIAMO A INVENTARE! PARTE LA START CUP VENETO 2018

Il Preside apre la seduta telematica inviando il presente verbale ai membri della Giunta.

Innovazione sociale e sostenibile Co-working, sinergie economia di scala

Il martedì dell architetto. I partecipanti delle edizioni

VISITA GUIDATA AI CENTRI CIVICI DI INTERESSE 28 gennaio 2012

EDILIZIA SCOLASTICA ARCHITETTURA E PROGETTO

Transcript:

Idee per Lecco: inaugurata la mostra in municipio con le proposte dei ragazzi del POLI leccoonline.com /articolo.php 24/5/2017 Inaugurata quest'oggi al primo piano del Palazzo del Municipio la mostra "Idee per Lecco - Architecture", che presenta le 7 proposte elaborate dagli studenti del Politecnico in merito al concorso promosso dal Rotary Club Lecco Le Grigne. Obiettivo dello stesso, l'elaborazione di un progetto architettonico innovativo relativo a un Learning Centre nell'area della "Piccola Velocità" di Lecco, che potesse essere a servizio del vicino campus universitario e della collettività. 1/6

Il progetto Learning Through, vincitore del concorso Presenti all'appuntamento odierno il sindaco di Lecco Virginio Brivio, l'assessore all'urbanistica del Comune di Lecco Gaia Bolognini, Gabriele Masera, coordinatore CCS in Building and Architectural Engineering e Angela Colucci, docente di Urban Design del Politecnico di Milano, sede territoriale di Lecco, Luca Mazzucchi e Alessandro Ratti, rispettivamente past president e presidente in carica del Rotary. 2/6

Particolari del progetto Learning Through "E' significativo che il Rotary Club Lecco Le Grigne, in occasione del ventennale, abbia scelto di festeggiare aprendosi 3/6

al territorio e promuovendo un concorso che ha avuto come oggetto di indagine un bene comune", ha commentato lo stesso Brivio. "Questo territorio, che amiamo così tanto, è fortemente ambivalente: da una parte le potenzialità che contempliamo ogni giorno, dall'altro le cicatrici che volgiamo fortemente curare, e La Piccola è una di queste". Sull'area proprio di quest'ultima, come dicevamo, è caduta quindi l'attenzione dei giovani studenti del Politecnico, anch'essi convinti della potenzialità relative alla sua posizione strategica in grado di completare un disegno urbanistico che da una parte allargherebbe il centro cittadino e dall'altra la collegherebbe non solo al Politecnico ma anche a Pescarenico. Gli elaborati presentati sono stati quindi giudicati da un'apposita commissione composta da Manuela Grecchi, Prorettore Delegato del Polo territoriale di Lecco, Giuseppe Turchini, delegato del Preside della Scuola di AUIC, Massimo Tadi, delegato del coordinatore del Consiglio di Corso di Studi in Building and Architectural Engineering, Carlo Botticini, architetto, Paolo Cresci, leader del settore sostenibilità e impianti di Arup Itali, Luca Mazzucchi, Past President del Rotary Club Lecco Le Grigne e Gaia Bolognini, assessore all'urbanistica Comune di Lecco, secondo criteri di attinenza al tema del concorso, di qualità del programma funzionale proposto, di innovatività delle soluzioni progettuali adottate e di integrazione multidisciplinare degli aspetti architettonici, energetici e tecnologici. Il sindaco Brivio con il presidente Rotary Club Lecco Le Grigne, Alessandro Ratti Ad accaparrarsi la somma di 1.500, pari al premio messo a disposizione da Rotary Club Lecco Le Grigne, è stato quindi il gruppo composto da Andrea Bonaiti, Bahareh Ilbeigi, Elena Kirchner, Zeynab Matar, Matteo Sbordi, Luca Sironi e Akitaka Suzuki, con il loro progetto progetto intitolato "Learning Through", perché "é attraverso l'integrazione con le persone e il reciproco scambio che si può imparare davvero", hanno spiegato gli stessi vincitori. Nella proposta da loro avanzata, spazi aggregativi e di ristoro, zone di collegamento 'verdi', punti espositivi ma anche una sala per il teatro e una per le conferenze, senza dimenticare, chiaramente, una zona studio per gli studenti: il tutto, elaborato attraverso una visione olistica che ha posto particolare attenzione agli aspetti di integrazione dell'edificio nel contesto, alla sua funzionalità e alle limitazioni relative all'impatto ambientale. 4/6

Studenti, docenti e autorità presenti all'inaugurazione della mostra "La commissione ne ha apprezzato il disegno urbano integrato e la valida proposta di spazi aperti disponibili alla collettività. Le aree interne fruibili dagli studenti, inoltre, presentano una buona qualità spaziale e dimostrano capacità di controllare gli aspetti energetici e tecnologici" ha spiegato la giuria che ha assegnato anche una menzione speciale al progetto POLI-CULTURAL-HUB, "una proposta che integra in modo convincente gli elementi presenti nel contesto, instaurando una relazione interessante con gli edifici ferroviari esistenti", così come è stata definita. Ad accogliere con particolare entusiasmo la sempre più stretta collaborazione tra le istituzioni, l'assessore all'urbanistica Gaia Bolognini: "con il supporto in questo caso del Rotary Club Lecco Le Grigne dimostriamo la permeabilità esistente tra enti e associazioni del territorio che si aprono e si mettono a disposizione della città". Galleria immagini (clicca su un'immagine per aprire l'intera galleria): 5/6

A nome del Rotary Club Lecco Le Grigne, ha risposto quindi lo stesso presidente, Alessandro Ratti: "L'interesse al recupero architettonico di una significativa area della città, in vista di un suo utilizzo, in senso lato, sociale, costituisce l'espressione del radicamento nel territorio da parte di un Club Rotary e del suo costante impegno a favore della collettività". Infine, sull'effettiva possibilità di realizzare concretamente il progetto donato da Rotary e Politecnico al Comune, lo stesso Brivio: "Il primo passo è entrare in possesso dell'area, poi integrare le proposte con quanto già avanzato nel pgt. Di certo non ci lasceremo sfuggire questi spunti così validi e interessanti". G.A. www.leccoonline.com - Il primo network di informazione online della provincia di Lecco 6/6