ISTITUTO COMPRENSIVO SAPONARA

Documenti analoghi
Esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione A.S. 2017/18

VADEMECUM ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE

Le norme: esame di stato e certificazione delle competenze

VALUTAZIONE. del comportamento si riferisce allo Statuto delle studentesse e degli studenti;

INTEGRAZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

Principi. Oggetto e finalità della valutazione e della certificazione Valutazione nel primo ciclo Ammissione alla classe successiva nella scuola

DECRETO LEGISLATIVO 62/2017 NORME IN MATERIA DI VALUTAZIONE E CERTIFICAZIONE DLLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO ED ESAMI DI STATO

Decreto legislativo n.62/2017 NORME IN MATERIA DI VALUTAZIONE E CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO ED ESAMI DI STATO

La valutazione nella scuola del primo ciclo Insegnare, valutare e certificare

Norme in materia di valutazione e certificazione delle competenze nel primo ciclo ed esami di Stato

Art. 1 Principi. Oggetto e finalità della valutazione e della certificazione

AMMISSIONE ALLA CLASSE SUCCESSIVA e agli ESAMI DI STATO a.s. 2017/2018

DOCUMENTO SUGLI ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE

Ammissione o non ammissione all Esame di Stato

Valutazione, Esame di Stato a conclusione del primo ciclo di istruzione - Anno scolastico

Commento allo. Schema di decreto legislativo recante norme in materia di. valutazione e certificazione delle competenze del primo ciclo ed

Valutazione D.Lgs. 62/2017 Collegi tecnici del 6 e 9 Novembre 2017

SVOLGIMENTO ED ESITO DELL ESAME DI STATO

CRITERI DI AMMISSIONE ALLA CLASSE SUCCESSIVA (d.lgs 62/2017-DM 741/2017-CM 1865/2017)

Il nuovo Esame di Stato conclusivo del primo ciclo. IC di MARCHENO Incontro genitori 15/05/2018

Norme in materia di valutazione e certificazione delle competenze nel primo ciclo ed esami di Stato, a norma dell'articolo 1, commi 180 e 181,

COME CAMBIA L ESAME DI STATO NEL PRIMO CICLO

IC POLESELLA Dirigente Scolastico: Dott.ssa Vigna Maria Il Nuovo Esame Di Stato Conclusivo del I ciclo d Istruzione

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL I CICLO DI ISTRUZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE

COME CAMBIA LA VALUTAZIONE NEL PRIMO CICLO

1 B. 2 B. 1 C.. 2 C 1 D.. 2 D

INTESTAZIONE SCUOLA VERBALE SCRUTINI SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO CLASSI III

Percorso formativo per docenti VALUTAZIONE ED ESAMI DI STATO D. LGS. 13 APRILE 2017, N. 62

DECRETO LEGISLATIVO N. 62/2017 DECRETI M.I.U.R. N.741 E 742 DEL 3/10/2017

La Commissione d Esame

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

Oggetto: ADEMPIMENTI DI FINE ANNO SCOLASTICO - Anno Scolastico 2018/2019.

Il Nuovo Esame Di Stato Conclusivo del I ciclo d Istruzione

ISTITUTO COMPRENSIVO DAVOLI MARINA

NUOVO ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE

Decreto Legislativo 13 aprile 2017, n.62. Norme in materia di valutazione e certificazione delle competenze nel primo ciclo ed Esami di Stato

ADEMPIMENTI FINE ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Come da Delibera n 10 - Collegio dei Docenti - 18 maggio 2018 SCUOLA INFANZIA SCUOLA PRIMARIA

CHE COSA CAMBIA NELLA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO? 1) COMPORTAMENTO

La valutazione degli alunni con disabilità e con DSA nel Decreto Legislativo

OGGETTO: Adempimenti fine anno scolastico Scuola Secondaria di 1 Grado.

Circ. 64 Tortora, lì 08/04/2019. Esame di Stato Primo Ciclo 2018/2019: Novità ed Indicazioni Operative

Dirigente Dott.ssa Lucia Barbieri IC. BORGOVIRGILIO Classi terze Scuola Secondaria 1 16/05/2018

La valutazione e la certificazione delle competenze nel I ciclo di istruzione

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Prot. n. 1054/C27 Sala Consilina 28/05/2016

La valutazione e la certificazione delle competenze nel I ciclo di istruzione

CRITERI DI AMMISSIONE/NON AMMISSIONE ALLA CLASSE SUCCESSIVA E ALL ESAME DI STATO DELIBERATI DAL COLLEGIO DOCENTI NELLA SEDUTA DEL 15 MAGGIO 2018

esame di stato secondaria di primo grado

ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE Istituto Comprensivo di Codognè

Dirigente Dott.ssa Lucia Barbieri IC. BORGOVIRGILIO Classi terze Scuola Secondaria 1 07/04/2018

DOCUMENTO DELLA VALUTAZIONE DI ISTITUTO

Le novità dell esame di Stato della scuola secondaria di primo grado. Valutare e certificare.

L Esame di Stato al termine del primo ciclo di istruzione

ESAME DI STATO CONCLUSIVO AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE

Prot. 3381/IV.12 Pellaro, 28 maggio 2019

Verso l esame di stato. Scuola Secondaria di I Grado IC2 MODENA

Prot. n C/1 Rossano, lì 24/05/2019 OGGETTO: LA VALUTAZIONE CRITERI DELL ISTITUTO COMPRENSIVO 3 A. G. RONCALLI

La valutazione degli alunni con disabilità e con DSA nel Decreto Legislativo

La valutazione e la certificazione delle competenze nel I ciclo di istruzione

Il Collegio dei docenti attraverso la definizione di criteri generali di valutazione e di modalità operative di conduzione degli scrutini assicura:

Circolare n. 239 del 17 maggio Oggetto: Scrutini e adempimenti di fine anno scolastico 2017/18 Scuola secondaria di I grado

VALUTAZIONE DIDATTICA, DEGLI APPRENDIMENTI E DEL COMPORTAMENTO VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI

decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 62

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BAGNOLO MELLA SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1 GRADO

Sintesi relativa all esame di stato conclusivo del I ciclo di istruzione

L Esame di Stato del secondo ciclo nel quadro delineato dal D.Lgs. 62/2017

ESAME di STATO Novità a.s. 2018/2019

LA VALUTAZIONE NEL D.L.62 DEL 13 APRILE 2017 ATTUATIVO DELLA LEGGE 107/2015

ISTITUTO COMPRENSIVO MARIA SCOGLIO di LIVRAGA MODALITÁ DI VERIFICA E VALUTAZIONE

IL NUOVO ESAME DI STATO

L esame di Stato conclusivo del primo ciclo d istruzione

Circ. n Usini 21/05/2016

ESAME TERZA MEDIA 2018

Dal D. Lgs. 13 aprile 2017 n Art. 1 Principi. Oggetto e finalità della valutazione e della certificazione

Prot. n. 2146/B20 Padova, 21 Maggio 2015 COMUNICAZIONE N. 271

Oggetto: INFORMATIVA -Valutazione, Certificazione delle Competenze, Esame di Stato conclusivo del I ciclo di istruzione

Dossier di valutazione. Istituto Comprensivo Nicotera - Costabile Lamezia Terme (CZ)

INCONTRO GENITORI classi terze

Comun. N. 171 Soleto, NORME COMUNI SULLA VALUTAZIONE DA SEGUIRE NEI CONSIGLI DI CLASSE E INTERCLASSE

Albo /Atti Sito web OGGETTO: Esame di Stato del I ciclo ai sensi del D. Lgs. n. 62 del 13 aprile 2017

Circ. n. 115 Usini, 03/06/2017. Al personale docente Usini, Uri Al Sito Istituzionale

Verso l esame di stato. Scuola Secondaria di I Grado IC2 MODENA

Linee guida per la valutazione

Circolare n OGGETTO: Adempimenti e scadenze di fine anno scolastico 2018/19 scuola secondaria I gr.

Oggetto: Adempimenti di fine anno scolastico 2018/2019

Circ. n OGGETTO: - Scrutini II Quadrimestre a. s. 2016/2017 e adempimenti finali.

INTESTAZIONE SCUOLA VERBALE SCRUTINI SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO CLASSE I o II

CRITERI GENERALI PER L' AMMISSIONE ALL'ESAME DI STATO

La valutazione e la certificazione delle competenze nel I ciclo di istruzione

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO STATALE S.M. DI FILADELFIA - C.F C.M. VVMM aoo_vvmm OmniComprensivo di Filadelfia

ISTITUTO COMPRENSIVO E. DE AMICIS - RANDAZZO -

VALUTAZIONE E CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE. I.C. MATILDE DI CANOSSA «Terre matildiche mantovane» 8/11/ /11/2017

Valutazione dell anno scolastico

Transcript:

ISTITUTO COMPRENSIVO SAPONARA Via Firenze - Saponara (ME) - Tel. /Fax 090/333120 Via Antonello Spadafora Tel./Fax 090/9941778 Corso F. Saija, 86 Rometta Marea Tel./Fax 090/9961742 Cod. fiscale: 97062220831 Cod. meccanografico: MEIC87400N e-mail: meic87400n@istruzione.it - pec: meic87400n@pec.istruzione.it sito web: www.icsaponara.gov.it. Circolare n. 313 Ai docenti delle scuole secondarie dell istituto Atti sito web OGGETTO: Scuola Secondaria di 1 grado - Scrutini di fine anno scolastico e documentazione per la riunione preliminare degli Esami di Stato. Il quadro normativo del sistema e delle procedure per la valutazione degli alunni è stato in parte aggiornato, ricevendo un nuovo assetto in virtù delle disposizioni di legge entrate in vigore dallo scorso anno scolastico. Anche per favorirne la consultazione, in particolare si citano: il D.lgs. 62 del 13 aprile 2017, il D.M. 741 del 3 ottobre 2017, il D.M. 742 del 3 ottobre 2017, e la nota MIUR n. 1865 del 10 ottobre 2017. Ulteriori istruzioni e chiarimenti sono stati forniti, nell anno in corso, con le note MIUR n. 312 del 2018, n. 7885 del 09 maggio 2018, il D.M. 183 del 05 marzo 2019, ed ancora con le note MIUR n. 562 del 3 aprile 2019, e n. 5772 del 4 aprile 2019. In ottemperanza ai citati disposti legislativi, in base a quanto concordato nel corso dell incontro operativo di cui alla Circ. n.293 prot. n.4062 del 15.05.2019, e alla successiva delibera n. 52/2018-1

2019 del Collegio dei docenti n. 12 della seduta del 20.05.2019, si forniscono con la presente circolare le relative indicazioni operative generali. Ammissione alla classe successiva ed all Esame di Stato. In via preliminare, il Consiglio di classe dispone l ammissione alla classe successiva ed all Esame di Stato, verificando che ciascun candidato sia in possesso dei seguenti requisiti: 1- Non essere incorso nella sanzione disciplinare della non ammissione alla classe successiva o all Esame di Stato, prevista dall art. 4, commi 6 e 9 bis, del DPR n. 249/1998 sostituito dall art. 1, commi 6, 9, 9 bis e 9 ter, del DPR 235/2007 ossia l esclusione dallo scrutinio finale (così come recepito dal Regolamento di Istituto art 3 commi D ed E del capitolo VIII, del Regolamento di disciplina attuativo dello statuto degli studenti e delle studentesse). 2- Conseguita validità dell anno scolastico: avere frequentato per almeno tre quarti del monte ore annuale (742 h, ovvero 792 h per gli alunni che frequentano l indirizzo musicale): nel caso di superamento del limite consentito il docente coordinatore produce agli atti di scrutinio il numero delle assenze dell alunno e indica modalità e quantità delle informazioni fornite in merito alla famiglia nel corso dell anno scolastico. Nel caso di superamento del numero consentito di assenze, il Consiglio può comunque ammettere l alunno all anno scolastico successivo o all esame di Stato a condizione che: a.) le assenze giustificate rientrino nella casistica deliberata e riconosciuta in merito dal Collegio docenti; b.) il Consiglio di classe dichiari che ha potuto comunque verificare il conseguimento dei livelli di apprendimento per tutte le discipline; devono potersi configurare entrambe le condizioni. Possono essere ammessi alla classe successiva anche gli alunni che hanno conseguito una valutazione inferiore a 6/10 in una o più discipline. In questo caso è necessario: a) comunicare alla famiglia la/e disciplina/e in cui non è stata raggiunta la votazione minima di 6/10, con nota scritta, appositamente predisposta, che successivamente sarà consegnata ai genitori e controfirmata per ricevuta: la copia, sottoscritta dalla famiglia, va riconsegnata agli uffici di segreteria e inserita nel fascicolo personale dell alunno; b) predisporre e consegnare agli atti di scrutinio la documentazione cartacea delle attività svolte nel corso dell anno per il miglioramento di quei livelli stessi. Nel caso in cui i docenti del Consiglio di classe intendano proporre la non ammissione è necessario: 2

c) documentare l eccezionalità del caso con apposita relazione scritta (da conservare nel fascicolo personale dell alunno\a) che descriva dettagliatamente impegno e comportamento del discente nel corso dell intero anno scolastico e fornisca, altrettanto dettagliatamente, le motivazioni del Consiglio di classe dell eventuale non ammissione; d) predisporre e consegnare agli atti di scrutinio la documentazione di cui al precedente punto b; e) che la decisione sia assunta a maggioranza dai docenti del Consiglio di classe (se il voto del docente di religione cattolica o attività alternative è determinante per la decisione presa dal Consiglio, il docente deve esprimere un motivato giudizio che viene iscritto a verbale). Per gli alunni delle classi terze il Consiglio di classe, in sede di scrutinio, oltre a quanto sopra, dovrà: f)) esprimere un voto di ammissione agli Esami, in decimi, senza utilizzare frazioni decimali, sulla base del percorso scolastico triennale sostenuto dall alunno; il voto di ammissione non deve essere assegnato ad eventuali candidati privatisti. A proposito di quest ultimo punto, si ritiene utile focalizzare l attenzione sull espressione percorso scolastico riportando integralmente quanto previsto dall art. 6 comma 5 del D.lgs. 62/2017: Il voto di ammissione all'esame conclusivo del primo ciclo è espresso dal consiglio di classe in decimi, considerando il percorso scolastico compiuto dall'alunna o dall'alunno, ed ancora quanto disposto dal D.M. 741/2017 all art. 2: In sede di scrutinio finale il consiglio di classe attribuisce alle alunne e agli alunni ammessi all'esame di Stato, sulla base del percorso scolastico triennale e in conformità con i criteri e le modalità definiti dal collegio dei docenti inseriti nel piano triennale dell'offerta formativa, un voto di ammissione espresso in decimi, senza utilizzare frazioni decimali, anche inferiore a sei decimi. Ogni Consiglio di classe dunque considererà non la sola media matematica desunta dal registro elettronico, bensì l itinerario che ciascun alunno ha seguito (l impegno, la costanza, la partecipazione al dialogo educativo, gli stili individuali di apprendimento, le attitudini, i progressi rispetto al livello di partenza, il comportamento, la maturazione) sia in relazione alle proprie potenzialità che in riferimento agli obiettivi formativi e specifici di apprendimento raggiunti. Attenendosi ad un uniforme criterio di valutazione, ogni Consiglio di classe eseguirà una media ponderata del voto finale di ciascun anno scolastico del triennio - senza frazioni decimali arrotondato dunque all unità superiore per frazioni pari o superiori a 0,5 - secondo i seguenti parametri: Voto finale classe prima 15% 3

Voto finale classe seconda 25% Voto finale classe terza 60% Qualora si presentassero casi particolari (ad esempio un alunno che nel terzo anno possa aver avuto difficoltà personali, quali malattie o accadimenti familiari gravi) che potrebbero inficiare il voto di ammissione, sarà cura dei docenti di ciascun C.d.C. dirimere le questioni valutative, affinché non ci siano squilibri negativi causati da difficoltà comprovate ed oggettive. 3- Per i soli alunni delle classi terze, avere partecipato, entro il mese di aprile, alle prove nazionali INVALSI di Italiano, Matematica ed Inglese il cui risultato tuttavia non influisce sul voto finale dell esame. Valutazione alunni con disabilità e disturbi specifici dell apprendimento. La valutazione per alunni BES (L.104/92 e L.170/10) viene effettuata secondo le medesime indicazioni fin qui riportate e tenendo conto dei criteri contenuti nel Documento di valutazione Unitario d Istituto. La valutazione degli alunni BES L.104/92 dovrà tenere a riferimento il Piano Educativo Individualizzato, mentre per gli alunni BES L.170/10 dovrà tenere conto del relativo Piano Didattico Personalizzato. Per gli alunni che vengono ammessi a sostenere l Esame di Stato, il Consiglio in sede di scrutinio definisce, iscrivendo a verbale, le modalità eventuali di somministrazione e svolgimento di prove differenziate, di assistenza all autonomia e comunicazione, di uso di misure dispensative e/o di strumenti compensativi, in relazione con quanto previsto dai relativi Piani e con quanto concretamente applicato nell attività didattica nel corso dell anno scolastico. Per gli altri BES - non rientranti dunque nelle categorie della legge 104/92 e della legge170/10 - NON sono previste misure dispensative, ma possono essere utilizzati strumenti compensativi qualora sia stato redatto un PDP che ne preveda l utilizzo, se funzionali allo svolgimento della prova assegnata. Adempimenti da ottemperare nel corso dello scrutinio Durante le operazioni di scrutinio ciascun Consiglio di Classe provvederà ad ottemperare ai seguenti adempimenti: 1.) predisporre e compilare le griglie con le valutazioni finali sul registro elettronico; 2.) redigere il verbale di scrutinio da registro elettronico (per le sole classi terze deve contenere altresì: la dichiarazione relativa all utilizzo di strumenti dispensativi/compensativi, nonché le modalità di eventuale somministrazione e svolgimento di prove differenziate, per tutte o solo alcune discipline, per gli alunni certificati. Le suddette dichiarazioni devono essere ulteriormente 4

verbalizzate alla Commissione d esame nella seduta preliminare, all inizio della sessione d esame; 3.) formulare per ciascuna classe (a cura del coordinatore di Consiglio di classe) la Relazione finale coordinata - dando adeguato spazio alle reti formative unitarie sviluppate in ciascuna classe nel corso dell anno - da caricare nell apposita sezione del registro elettronico, nonché in duplice copia: una rimane agli atti di scrutinio e l altra va consegnata al Dirigente scolastico (per le classi terze sarà inserita nella carpetta per il Presidente della Commissione d esami); 4.) predisporre e compilare le eventuali comunicazioni alle famiglie per: 1. Ammissione all anno scolastico successivo o all esame di Stato con voto di Consiglio; 2. Non validazione dell anno scolastico e conseguente non ammissione all anno scolastico successivo o all esame di Stato; 5.) ciascun docente, per la propria disciplina, è tenuto a predisporre e compilare la Relazione finale di Disciplina, da caricare nell apposita sezione del registro elettronico; solo per le classi terze la relazione sarà anche cartacea ed in duplice copia: una va consegnata al docente coordinatore di classe e l altra al Dirigente Scolastico (una sarà inserita successivamente nella carpetta per il Presidente della Commissione d esami); 6.) solo per le classi terze, devono essere allegati, debitamente sottoscritti, alla Relazione finale delle progettazioni disciplinari con riferimento ai contenuti realmente svolti che costituiranno atto dell Esame di Stato (si ricorda a tal riguardo che, nonostante sia diffusa consuetudine, non esiste norma alcuna che prevede l obbligatorietà che i citati atti siano firmati dagli alunni); 7.) compilare le Certificazioni delle competenze utilizzando il modello unico previsto dal D.M. n. 742/2017, che dovrà essere sottoscritto dal Dirigente scolastico e consegnato alle famiglie degli alunni che hanno superato l Esame di Stato; 8.) confermare o modificare il Consiglio orientativo; 9.) stampare e sottoscrivere il tabellone generale di Ammissione all anno scolastico successivo o all Esame di Stato. Certificazione delle competenze La certificazione delle competenze viene rilasciata alle alunne e agli alunni che superano l Esame di Stato nella classe terza. Il modello compilato dai Consigli di classe viene integrato da un ulteriore sezione predisposta e compilata dall INVALSI che certifica le abilità ad esito della prova nazionale svolta nel mese di aprile. Gli alunni BES, dispensati da una o più prove INVALSI o che abbiano sostenuto una o più prove differenziate in forma cartacea, non riceveranno la relativa certificazione delle competenze da parte dell INVALSI; in tali casi la certificazione deve essere integrata, a cura del Consiglio di classe, da una nota esplicativa che illustri schematicamente il significato degli enunciati relativi alle competenze dell alunno e gli obiettivi specifici del relativo Piano. 5

Documenti da produrre in occasione della Seduta preliminare Ciascun coordinatore di classe, alla fine delle operazioni di scrutinio, avrà cura di predisporre un apposita carpetta che sarà consegnata al Presidente di Commissione d Esami il giorno della seduta preliminare - contenente la seguente documentazione: A. Relazione finale coordinata di classe; B. Relazione finale disciplinare, con in allegato i contenuti realmente svolti per ciascuna disciplina; C. Verbale di scrutinio finale con: 1. giudizio di idoneità, che comprova l ammissione all esame: il giudizio di idoneità è composto da giudizio e voto; 2. dichiarazione per l utilizzo di strumenti compensativi per alunni certificati; 3. dichiarazione di eventuale\i prova\e differenziata\e per gli alunni certificati; 4. la griglia con le valutazioni finali per singola disciplina. D. Schema di conferma o modifica del Consiglio orientativo; E. Griglie di correzione e valutazione delle tre prove scritte; F. Criteri conduzione del colloquio; G. Griglia di valutazione del colloquio; H. Griglia per la formulazione del giudizio finale complessivo; I. La medesima documentazione indicata nei punti E, F, G, H, per gli alunni DVA e DSA; J. È consigliata la predisposizione di una griglia Excel per il calcolo del voto finale. Documenti da consegnare alle famiglie al termine dell Esame di Stato Al termine dell Esame, alle famiglie sarà consegnata la seguente documentazione: 1. l attestato di superamento dell esame sostitutivo del diploma; 2. la certificazione delle competenze redatta dal Consiglio di Classe e sottoscritta dal Dirigente Scolastico; 3. la sezione predisposta e sottoscritta da INVALSI che attesta, mediante descrittori, il livello conseguito dagli allievi nelle prove nazionali di italiano, matematica; 4. la sezione predisposta e sottoscritta da INVALSI che certifica i livelli di comprensione ed uso della lingua inglese nella prova nazionale. Si raccomanda la puntuale applicazione di quanto evidenziato nella presente circolare. IL DIRIGENTE SCOLASTICO Emilia Arena Firma autografa sostituita a mezzo stampa ex art. 3, comma 2, D.L. 39/1993 6