TRA. (Nel seguito singolarmente la Parte e congiuntamente le Parti ). PREMESSO CHE:

Documenti analoghi
TRA. (Nel seguito singolarmente la Parte e congiuntamente le Parti ) PREMESSO CHE:

TRA. (Nel seguito singolarmente la Parte e congiuntamente le Parti ). PREMESSO CHE:

CONVENZIONE PER L'ADESIONE AL CIRCOLO RICREATIVO ENTE REGIONE ENTI LOCALI DEI DIPENDENTI DEGLI ENTI LOCALI DELLA

CONVENZIONE PER L ESERCIZIO DELL ATTIVITA DI SUPPORTO AMMINISTRATIVO TRA

CONVENZIONE PER DISCIPLINARE I RAPPORTI TRA IL CONSORZIO DEGLI ENTI LOCALI DELLA VALLE D AOSTA E L AGENZIA REGIONALE

CONVENZIONE ATTUATIVA TRA IL COMUNE DI AOSTA E L AZIENDA SANITARIA REGIONALE USL DELLA VALLE D AOSTA SULLE MODALITA

regionale della situazione economica (IRSE) in relazione alla natura e alle finalità delle prestazioni previste dalle politiche sociali a rilevanza

CITTA' DI BARLETTA CONTRATTO PER SERVIZIO DI FORMAZIONE DEL PERSONALE ADDETTO AL SETTORE INFORMATICO, INTERVENTI TECNICI DI VARIO GENERE

CONTRATTO PER LA FORNITURA DEI SERVIZI DI POSTALIZZAZIONE. tra

COMUNE DI ROCCA SAN CASCIANO Provincia di Forlì Cesena

Tra. - in data 23 ottobre 2015 le parti hanno sottoscritto una convenzione-quadro per attività di collaborazione scientifica di durata quinquennale;

Da predisporre su carta intestata del soggetto interessato

CONVENZIONE QUADRO TRA

Il Direttore del Servizio Soggetto Pagatore del Fondo POR FESR

Corso Aineva per Componenti delle Commissioni Locali Valanghe: Gestione delle problematiche valanghive di protezione civile

CONVENZIONE 1. (ACCORDO QUADRO o ACCORDO DI COLLABORAZIONE) TRA L Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l Energia e lo

Schema tipo di Convenzione per professori e ricercatori in uscita dall Ateneo

DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE. 197 / 2017 del 30/06/2017

CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI LUMEZZANE e il per la gestione delle richieste di Bonus Elettrico, Gas e Idrico BIENNIO

ALLEGATOA alla Dgr n. 363 del 31 marzo 2015 pag. 1/6

CONVENZIONE TRA LA AZIENDA PER L ASSISTENZA SANITARIA N 2 BASSA FRIULANA-ISONTINA

[DA PREDISPORRE SU CARTA INTESTATA DEL SOGGETTO INTERESSATO]

CITTA' DI BARLETTA CONTRATTO SERVIZIO CHIAVI IN MANO PER IMPLEMENTAZIONE APPARATI DI RETE LAN E UPS, FORNITURA E INSTALLAZIONE

ALLEGATOB alla Dgr n del 30 dicembre 2016 pag. 1/5

Il Direttore del Servizio

Il Politecnico di Milano (codice fiscale ; Partita IVA ), con sede in Milano,

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

CITTA' DI BARLETTA CONTRATTO PER MANUTENZIONE SISTEMA APPLICATIVO KRONOS/PERSEO (RILEVAZIONE PRESENZE /ASSENZE) PER IL SETTORE

ADDENDUM ALLA CONVENZIONE DISCIPLINANTE LE FUNZIONI DELLA CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA (CUC) REGIONALE PER CONSIGLIO PERMANENTE DEGLI ENTI LOCALI E

[DA PREDISPORRE SU CARTA INTESTATA DEL SOGGETTO INTERESSATO] Spettabile PARMACOTTO S.P.A. Via Felice da Mareto n. 2/A Parma

COSTITUZIONE DI ASSOCIAZIONE TEMPORANEA DI SCOPO E MANDATO COLLETTIVO SPECIALE CON RAPPRESENTANZA

CONVENZIONE PER IL FUNZIONAMENTO DEL CORSO DI TRA. l Università degli Studi di Roma Tor Vergata, in prosieguo denominata

[DA PREDISPORRE SU CARTA INTESTATA DEL SOGGETTO INTERESSATO]

CONVENZIONE TRA L AMMINSITRAZIONE PROVINCIALE DI PORDENONE E LA COOPERATIVA SOCIALE ASCARETTO DI PORDENONE PER LA CO-REALIZZAZIONE

CONSORZIO DI BONIFICA TONIO CROTONESE CONTRAUO D OPERA PROFESSIONALE

TRA ISTITUTO NAZIONALE PER L ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO

L agenzia di Tutela della salute della Provincia di Pavia (di. seguito, per brevità, ( ATS ) con sede legale in Pavia - Viale

SCHEMA DI CONVENZIONE ALLEGATO A)

PROVINCIA DI PRATO DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL AREA: Area Istruzione, Formazione e Lavoro. Servizio Formazione

ARTEA. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali

ACCORDO PER ATTIVITA DI RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali

[DA PREDISPORRE SU CARTA INTESTATA DEL SOGGETTO INTERESSATO]

3. di dare atto che l'adozione della presente deliberazione non comporta oneri aggiuntivi a carico della Regione.

(omissis) IL DIRETTORE (omissis) determina

A relazione dell'assessore Balocco:

FONDAZIONE MONTAGNA SICURA STATUTO

REPUBBLICA ITALIANA CONSIGLIO REGIONALE DELLA CALABRIA REGGIO CALABRIA

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali

consolidamento e sviluppo di una cultura della sicurezza in montagna conoscere la fondazione

Il Vice Direttore Centrale Soggetto pagatore e gestore del FONDO POR FESR

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali

PROTOCOLLO D'INTESA TRA

Allegato A ACCORDO DI COLLABORAZIONE PER LO SVOLGIMENTO DI PROGRAMMI DI SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA E STUDI AD HOC SUI PRINCIPALI PROBLEMI DI SALUTE D

Convenzione tra il Consorzio Dottorato in Filosofia del Nordovest FINO e le Università di Torino, Pavia, Genova, Piemonte Orientale tra

DISPOSIZIONI GENERALI DI CONTRATTO

DICHIARAZIONE DI ACCETTAZIONE E DISPOSIZIONI GENERALI DI CONTRATTO

Accordo di collaborazione. tra. l Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico materno-infantile Burlo

Bando Linea d'azione n. Titolo bando

Deliberazione dell Assemblea n. 3/2017

Allegato n.1 alla DGR. n. del..

PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: "MANTENIMENTO E PROVINCIALE NODO IN.F.E.A. DELLA PROVINCIA DI TREVISO E IL

VERBALE AGGIORNAMENTO TECNICO dei PRESIDENTI delle CLV ai sensi della L.R. 29/2010


PROTOCOLLO D INTESA. Tra

COMUNE DI FINALE LIGURE. (Provincia di Savona) DISCIPLINARE D INCARICO ALLA DOTT.SSA SIMONA BONIFACINO

PROCEDURA PER L'ATTIVAZIONE DEL CENTRO FUNZIONALE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

PROVINCIA DI BENEVENTO

CONVENZIONE TRA L UNIVERSITÀ DELLA VALLE D AOSTA UNIVERSITÉ DE LA VALLÉE D AOSTE

L anno. addì del mese in... presso.. con la presente scrittura privata da valersi per ogni conseguente effetto di legge, TRA

CONVENZIONE ( ATTO ESECUTIVO)

DECRETO N. 970 Del 15/02/2016

Interventi di riqualificazione in Operatore Socio Sanitario

ACCORDO PER LA FORNITURA DI SERVIZI ACCESSORI AL S.I.I.

PROTOCOLLO DI INTESA PER L ATTIVAZIONE DEL "LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E.A. DELLA PROVINCIA DI BELLUNO E IL TRA

AVVISO N. 2/2018. Il Segretario generale, In esecuzione della propria decisione del 23 gennaio 2018 con cui è stato approvato il presente Avviso,

COMUNE DI PAVIA Area Affari Istituzionali, Coordinamento, Programmazione e Controlli

1) COMUNE DI JESI. Cod. Fisc rappresentato dal Dott. presso la residenza municipale del Comune di Jesi, sita in Jesi il quale

Convenzione. Tra. Regione Umbria, Servizio Turismo, Commercio e Sport. Soc. Sviluppumbria Spa

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali

CONVENZIONE QUADRO TRA

Raccolta n. ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELL UMBRIA E DELLE MARCHE TOGO ROSATI CONVENZIONE APERTA OGGETTO: TRA

Asse I Ricerca, sviluppo tecnologico e innovazione Azione 1B.1.1.2

TRA. Regione Lombardia, Direzione Commercio, Turismo e Terziario nella persona del Direttore Generale

Convenzione MiPAAF ISA S.p.A. relativa alla gestione dei contratti di filiera III bando

ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELL UMBRIA E DELLE MARCHE TOGO ROSATI

ACCORDO DI PROGRAMMA PER LO SVILUPPO DELLA BANDA LARGA SUL TERRITORIO DELLA REGIONE TOSCANA TRA REGIONE TOSCANA E MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

L Ateneo, con sede in P.I. rappresentato dal proprio Rettore, legale rappresentante pro-tempore, Prof. a tale atto autorizzato con delibera del

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali

CONVENZIONE TRA PREMESSO CHE

Costituzione di Associazione Temporanea di Scopo ASIIR e mandato collettivo speciale con rappresentanza

TRA. L Unione delle Terre d Argine MO, rappresentato dalla Presidente Paola Guerzoni;

INAIL- ISTITUTO NAZIONALE PER L ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO

A T T I C O N T R A T T U A L I E A S S I M I L A T I

DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE. 43 / 2018 del 13/02/2018

Transcript:

CONVENZIONE TRA IL CELVA E LA FONDAZIONE MONTAGNA SICURA PER L ATTUAZIONE DI INIZIATIVE DI RICERCA, DOCUMENTALI E FORMATIVE, A SUPPORTO DEL FUNZIONAMENTO DELLE COMMISSIONI LOCALI VALANGHE, PER IL PERIODO FEBBRAIO - DICEMBRE 2019. TRA il Consorzio degli Enti Locali della Valle d Aosta (di seguito, per brevità, CELVA ), con sede legale in Aosta, Piazza Narbonne n. 16, partita IVA n. 00665740072 (isc. reg. enti coop. sezione mutualità prevalente n. A174591), nella persona del proprio Presidente, legale rappresentante pro tempore, Franco Manes, il quale agisce esclusivamente in nome, per conto e nell'interesse del CELVA che rappresenta, essendo a ciò autorizzato in forza della deliberazione del Consiglio di amministrazione del 12 febbraio 2019, n. 14/2019, E la Fondazione Montagna sicura - Montagne sûre (di seguito, per brevità, Fondazione ), con sede legale in Courmayeur, Località Villard de La Palud, 1 - Villa Cameron, codice fiscale n. 91043830073, nella persona del proprio Presidente, legale rappresentante pro tempore, Guido Giardini, il quale agisce esclusivamente in nome, per conto e nell'interesse della FONDAZIONE che rappresenta, essendo a ciò autorizzato in forza di deliberazione del Consiglio di amministrazione in data 18 gennaio 2019. (Nel seguito singolarmente la Parte e congiuntamente le Parti ). PREMESSO CHE: 1) ai sensi della legge regionale n. 29/2010 e della deliberazione della Giunta regionale attuativa n. 2774/2010, la Regione Autonoma Valle d Aosta - Struttura organizzativa Assetto idrogeologico dei bacini montani - Dipartimento Programmazione, risorse idriche e territorio - Assessorato Opere pubbliche, Territorio ed Edilizia residenziale pubblica (di seguito, per brevità, Regione ) - eroga annualmente dei finanziamenti utili al supporto delle attività in essere delle Commissioni Locali Valanghe (di seguito, per brevità, CLV ); 2) in particolare, per l anno 2019, con Provvedimento dirigenziale n. 67 del 14 gennaio 2019, la Struttura organizzativa Assetto idrogeologico dei bacini montani della Regione ha approvato il finanziamento al CELVA per la realizzazione di iniziative di ricerca, documentali e formative a supporto del funzionamento delle Commissioni Locali Valanghe, per l ammontare di complessivi 50.000/00; 3) il CELVA presta agli Enti soci assistenza, anche attraverso servizi, con particolare riguardo al settore contrattuale, amministrativo, contabile, legale, sindacale, organizzativo, economico e tecnico; 4) la Fondazione, ai sensi della legge regionale 04 agosto 2017, n. 13, recante al Capo V, articolo 7 Fondazione Montagna sicura - modificazioni alla legge regionale 24 giugno 2002, n. 9, opera in qualità di Centro operativo e di ricerca applicata, svolgendo in particolare le seguenti attività per conto della Regione: - attuazione di progetti di studio, ricerca applicata e analisi nell ambito della gestione dei rischi naturali, nonché applicazione e test di metodi di monitoraggio dei fenomeni fisici del territorio di montagna, specie in alta quota; 1

- ricerca applicata in materia di neve e valanghe; - supporto agli uffici della Regione nelle attività di redazione e di emissione del Bollettino regionale neve e valanghe e al sistema di allertamento per emergenza valanghe, nonché aggiornamento del Catasto regionale valanghe; - promozione della sicurezza e della prevenzione dei rischi naturali in montagna, anche attraverso lo sviluppo di collaborazioni con altri enti e organismi nazionali e internazionali; - ai sensi del comma 3 della medesima norma, la Fondazione sviluppa interventi sinergici alle attività di ricerca, in qualità di Centro di formazione accreditato, di divulgazione e di documentazione sulle tematiche della sicurezza in montagna, dei rischi naturali, dell ambiente alpino e dello sviluppo sostenibile; 5) la Fondazione è impegnata, dall anno 2009, nello svolgimento, in regime di Convenzione istituzionale con la Regione - Assetto idrogeologico dei bacini montani - di attività di ricerca applicata, documentali, di supporto tecnico, formative e informative, in materia di neve e valanghe - con particolare riferimento alla redazione e all emissione giornaliera del Bollettino regionale neve e valanghe (stagioni invernali), all aggiornamento del Catasto regionale valanghe, al supporto tecnico alla formulazione di pareri e all analisi della cartografia tematica, alla formazione, informazione, divulgazione in materia di neve e valanghe, in stretta sinergia con l AINEVA - Associazione interregionale neve e valanghe; 6) il Provvedimento dirigenziale della Regione n. 67, del 14 gennaio 2019, richiama esplicitamente l attività svolta dal CELVA, sin dall istituzione delle CLV, di coordinamento amministrativo e supporto amministrativo nei confronti dei Comuni componenti le Commissioni Locali valanghe, in collaborazione con la Struttura regionale Assetto idrogeologico dei bacini montani e la Fondazione Montagna sicura; 7) richiamata la precedente Convenzione tra le Parti, sottoscritta il 15 febbraio 2018, per il periodo 15 febbraio - 31 dicembre 2018, per la realizzazione da parte della Fondazione delle attività di seguito dettagliate, di ricerca, documentali e formative, a supporto del funzionamento delle CLV, sotto il coordinamento del CELVA e della Struttura organizzativa Assetto idrogeologico dei bacini montani della Regione: - supporto al CELVA e alla Regione (Assetto idrogeologico dei bacini montani) per la gestione del rischio valanghe a scala locale, attraverso una fattiva collaborazione con i Componenti delle Commissioni Locali Valanghe - CLV - sia in fase preventiva sia in fase di gestione delle criticità, ivi compreso il supporto alla gestione della Piattaforma CLV web e alle attività di rendicontazione annuale; - prosecuzione dello sviluppo e delle analisi degli scenari d evento valanghe applicati alle valanghe inserite nel Piano di attività valanghiva (PAV) previsto dalla l.r. 29/2010, in ambiente ARCGIS 10.2, software "R", con l integrazione dei dati del vento acquisiti dal modello COSMO, al fine di migliorare la gestione operativa delle CLV; - Piattaforma CLV - supporto per lo sviluppo progettuale delle sezioni bilancio, rendicontazione e scenari d'evento, con relativo utilizzo sperimentale; - supporto alle CLV per l analisi delle ricadute sul sistema di comunicazione della criticità valanghiva a livello comunale dell acquisizione delle nuove dimensioni delle valanghe, scala europea (size 1-2-3-4-5) nella scala di pericolo prevista dal 2017-2018; - applicazione e prosecuzione dello sviluppo delle simulazioni di SNOWPACK; - implementazione del percorso di formazione dei Componenti delle CLV, nell'ottica del perfezionare il loro livello tecnico, di uniformare e condividere le esperienze gestionali - tale attività si è tradotta in una sessione di formazione continua, aperta ai tecnici di tutte le CLV valdostane, gestita dal personale dell Ufficio neve e valanghe di Fondazione, organizzata con il CELVA e la Regione (svolta il 26.11.18 con 77 partecipanti); 2

8) le Parti, preso atto reciprocamente delle positive sinergie in atto, ritengono opportuno proseguire nella collaborazione reciproca per dare continuità al predetto programma comportante iniziative di ricerca, documentali e formative, a supporto del funzionamento delle CLV, per il periodo febbraio - 31 dicembre 2019. TUTTO CIÒ PREMESSO, SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE Articolo 1 - Premesse - Le premesse e gli atti ivi richiamati sono parte integrante e sostanziale della presente Convenzione. Articolo 2 - Oggetto - Le Parti si impegnano a realizzare un insieme di iniziative di ricerca, documentali e formative, a supporto del funzionamento delle Commissioni Locali Valanghe - CLV. Articolo 3 - Impegni della Fondazione - La Fondazione si impegna ad attuare le attività di seguito dettagliate di ricerca, documentali e formative, a supporto del funzionamento delle CLV, sotto il coordinamento del CELVA e della Struttura organizzativa Assetto idrogeologico dei bacini montani - Dipartimento Programmazione, risorse idriche e territorio - Assessorato Opere pubbliche, Territorio ed Edilizia residenziale pubblica - della Regione: - supporto al CELVA e alla Regione (Assetto idrogeologico dei bacini montani) per la gestione del rischio valanghe a scala locale, attraverso una fattiva collaborazione con i Componenti delle Commissioni Locali Valanghe - CLV - sia in fase preventiva sia in fase di gestione delle criticità, ivi compreso il supporto per il miglioramento, l adeguamento informatico, l implementazione e la gestione delle varie sezioni della Piattaforma CLV web e alle attività di rendicontazione annuale; - prosecuzione dello sviluppo e delle analisi degli scenari d evento valanghe applicati alle valanghe inserite nel Piano di attività valanghiva (PAV) previsto dalla L.R. 29/2010, con la validazione e l implementazione, a livello sperimentale, dei dati del vento acquisiti dal modello COSMO, al fine di migliorare la gestione operativa delle CLV; - applicazione e prosecuzione dello sviluppo dei modelli di simulazione del manto nevoso attraverso l utilizzo del software SNOWPACK anche in forecast; - implementazione del percorso di formazione dei Componenti delle CLV, nell'ottica del perfezionare il loro livello tecnico, di uniformare e condividere le esperienze gestionali - tale attività si dovrà tradurre in una sessione di formazione e confronto, aperta ai tecnici di tutte le CLV valdostane, gestita dal personale dell Ufficio neve e valanghe di Fondazione, organizzata con il CELVA e la Regione; - attivazione di un percorso informativo - divulgativo sulle attività svolte dalle CLV, nell'ottica di diffondere l operato delle CLV e di rendere più consapevoli e partecipativi i cittadini - tale attività si dovrà tradurre in un incontro divulgativo, aperto ai cittadini ed ai turisti, a livello sperimentale per una CLV test - in sinergia ed accordo con il personale dell Ufficio neve e valanghe della Fondazione, ed organizzato con il CELVA e la Regione. 3

Nello svolgere le attività di cui sopra, la Fondazione deve: - consentire agli uffici del CELVA di effettuare il controllo sull attuazione delle attività oggetto della Convenzione e sull utilizzo dei fondi erogati dal CELVA, secondo la disciplina vigente; - effettuare i pagamenti su un apposito conto corrente bancario dedicato, esclusivamente a mezzo di assegno bancario o di bonifico, a valere sul conto medesimo; - trasmettere - tramite posta elettronica certificata - agli uffici del CELVA e della Struttura organizzativa Assetto idrogeologico dei bacini montani della Regione - entro il 31 luglio 2019, una Relazione semestrale sullo stato di avanzamento delle attività, contenente le risultanze tecniche del lavoro svolto e gli obiettivi raggiunti, secondo gli schemi previsti dalla disciplina vigente; - trasmettere - tramite posta elettronica certificata - agli uffici del CELVA e della Struttura organizzativa Assetto idrogeologico dei bacini montani della Regione - una Relazione finale, a chiusura della Convenzione, contenente sia le risultanze tecniche sia la rendicontazione finanziaria degli interventi, a consuntivo delle attività realizzate. Articolo 4 - Impegni del CELVA - Il CELVA garantisce il coordinamento istituzionale delle attività svolte e cura i rapporti con la Fondazione, le CLV e la Regione - Struttura organizzativa Assetto idrogeologico dei bacini montani - Dipartimento Programmazione, risorse idriche e territorio dell Assessorato Opere pubbliche, Territorio ed Edilizia residenziale pubblica. Articolo 5 - Obbligo di riservatezza - Ciascuna delle Parti si impegna, salvo consenso scritto dell altra Parte, a mantenere riservate tutte le informazioni, ivi compresi, in via esemplificativa e non esaustiva, dati e notizie, di qualsiasi natura e provenienza, siano esse in forma verbale, cartacea, elettronica o altro, relative all altra Parte, indipendentemente dal fatto che queste siano di natura tecnica, finanziaria o di altro genere, di cui ciascuna Parte venga a conoscenza nell ambito dell esecuzione della Convenzione (di seguito, Informazioni ). Inoltre, alle Parti sarà proibito utilizzare in tutto o in parte le Informazioni per scopi diversi da quelli previsti nella presente Convenzione. La suddetta clausola di riservatezza non si applicherà relativamente a quelle Informazioni: i) che siano già di pubblico dominio al momento di stipulazione della Convenzione, o che divengano pubblicamente note nel corso della collaborazione, senza che nessuna delle Parti abbia violato l obbligo di mantenere la riservatezza, o ii) che fossero già note ad una Parte al momento della stipulazione della Convenzione, o che nel corso della collaborazione siano state portate a conoscenza di una Parte da terzi, senza che sia stato violato l obbligo di mantenere la riservatezza, o iii) che una Parte abbia sviluppato o sviluppi indipendentemente dall informazione resa accessibile. Le Parti garantiranno che i loro dipendenti, rappresentanti, consulenti ed altro personale avente accesso a tali informazioni si assumano lo stesso impegno di riservatezza. E altresì esclusa la possibilità da parte della Fondazione di divulgare le informazioni anche dopo la cessazione della Convenzione, salvo preventiva autorizzazione da parte del CELVA. Articolo 6 - Durata della Convenzione - La presente Convenzione ha validità dal 12 febbraio 2019 sino al 31 dicembre 2019. 4

Articolo 7 - Oneri - Per la realizzazione delle attività di cui alla presente Convenzione, il CELVA - nell ambito dei finanziamenti alle CLV da parte della Regione, di cui alla l.r. 29/2010 - riconosce alla Fondazione l ammontare totale di euro 48.000/00 (= quarantottomila/00), ivi compresi tutti gli oneri fiscali. Il CELVA erogherà il suddetto importo a mezzo di bonifico bancario, a seguito di presentazione di idonea documentazione fiscale emessa dalla Fondazione, con le seguenti modalità: il 40% alla firma della Convenzione; il 40% dietro regolare presentazione da parte della Fondazione della prima Relazione semestrale di avanzamento, di cui all articolo 3; il restante 20% dell importo complessivo dietro regolare presentazione da parte della Fondazione della Relazione finale, di cui all articolo 3. Il CELVA non procederà all erogazione del 20% di cui sopra nel caso in cui la Relazione annuale finale non venisse presentata, non venisse approvata per mancato espletamento da parte della Fondazione delle attività di propria competenza, oppure per irregolarità nella rendicontazione finanziaria. La Fondazione assume tutti gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari di cui all articolo 3 della legge 13 agosto 2010, n. 136 e successive modifiche. Articolo 8 - Responsabilità - La Fondazione è diretta responsabile dell attività in oggetto, ovvero di quanto previsto agli articoli 2 e 3 della presente Convenzione. Articolo 9 - Clausola compromissoria - Le Parti si impegnano ad agire secondo buona fede nell esecuzione della Convenzione e, nel caso in cui sorgano controversie sull interpretazione e sull esecuzione della stessa, a cercare una soluzione in via amichevole. Ove una soluzione in via amichevole risulti impossibile, le Parti dichiarano competente il Foro di Aosta. Articolo 10 - Registrazione - La presente Convenzione, stipulata sotto forma di scrittura privata, è soggetta, ai sensi dell articolo 5 del D.P.R. 26 aprile 1986, n. 131, a registrazione fiscale in caso d uso da parte del richiedente. Articolo 11 - Trattamento dei dati - Le Parti si impegnano a rispettare reciprocamente, ognuno per le proprie competenze, i diritti, i vincoli e gli obblighi previsti dalla normativa in materia di trattamento dei dati. Le Parti provvedono al trattamento dei dati personali relativi alla presente Convenzione nell ambito dei propri fini istituzionali e di quanto previsto dalle proprie norme interne emanate in attuazione del D.lgs. n. 196/03, nonché del regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016. Si impegnano altresì a trattare i dati personali per le finalità strettamente necessarie all attuazione della presente Convenzione. 5

Articolo 12 - Comunicazioni - Qualsiasi comunicazione tra le Parti dovrà essere effettuata per iscritto e dovrà intendersi validamente data se trasmessa ai seguenti indirizzi di posta elettronica certificata: I. per il CELVA: protocollo@pec.celva.it II. per la Fondazione: protocollo@pec.fondms.org Articolo 13 - Disposizioni finali - La presente Convenzione è firmata digitalmente ai sensi del testo unico DPR 28 dicembre 2000, n. 445, del d.lgs. 07 marzo 2005, n. 82 e norme collegate. FONDAZIONE MONTAGNA SICURA - MONTAGNE SÛRE Il Presidente (Guido Giardini) CELVA - CONSORZIO DEGLI ENTI LOCALI DELLA VALLE D AOSTA Il Presidente (Franco Manes) 6