lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì sabato domenica 1 2 3

Documenti analoghi
lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì sabato domenica 1 2 3

lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì sabato domenica

FACOLTA' DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE - SCIENZE UMANISTICHE

FACOLTA' DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE - SCIENZE UMANISTICHE

Dottorato SUT- II semestre febbraio LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA

Facolta' di Scienze della Formazione -Umanistiche Calendario esami dal 17 al 21 Settembre 2012

FACOLTA' DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE - SCIENZE UMANISTICHE

Perché la poesia ha questo compito sublime. Ad Antonia Pozzi nel centenario della nascita

FACOLTA' DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE - SCIENZE UMANISTICHE

COMUNE DI MEDOLE. Medole Teatro Comunale

Programma di Letteratura Francese Primo Anno Docente: prof. Massimo Del Pizzo

Unità di Arte Musica e Spettacolo 18 marzo 2019 Aula C Via Massimo D Azeglio, 85 Ore 9,30

Programma delle attività anno sociale 2013/2014. Ingresso libero a tutti gli incontri

Donizetti in scena. Vedere l opera Convegno internazionale di studi

Liceo Scientifico Statale G. Marconi di Pesaro Convegno di studi storici per docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado

NAPOLI ANGIOINA. Spettacolo e cultura di corte

Traduzione Editoria Alta formazione e ricerca

VII Settimana di studi sulle Autonomie locali. Diritti sociali, autonomie territoriali e cittadinanza

Marco Succio. Ricercatore universitario

Docente Gaetano LETTIERI L LM LM. Ermeneutiche della Scrittura. Insegnamento GENERALE. Ermeneutiche della Scrittura.

DIPARTIMENTO DI LETTERE E FILOSOFIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

SEMINARI ciclo di seminari, ImpresaINAccademia, Confindustria, marzo 2011; Ciclo di seminari, L influenza della comunicazione nei

PERCORSI FORMATIVI PER LA PROFESSIONALIZZAZIONE IN PSICOLOGIA NEI TERRITORI. a.a. 2018/2019

PROGRAMMA a.s

ELENCO INSEGNAMENTI DISATTIVATI A.A. 2013/2014 SSD DOCENTE TITOLARE ESAMI DENOMINAZIONE ATTIVITA' DIDATTICA ELEMENTI DI STORIA DEL PENSIERO FIGURATIVO

09/07/17 Repubblica Robinson 35 Biografia di un Paese Bandettini Anna 4 04/07/17 Corriere del Mezzogiorno Campania

APPARATO ICONOGRAFICO

Politiche per i media e la comunicazione

SEMINARI ciclo di seminari, ImpresaINAccademia, Confindustria, marzo 2011; Ciclo di seminari, L influenza della comunicazione nei

UNIVERSITA' DEGLI STUDI - L'AQUILA FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA Via dell Industria Km Bazzano (AQ) A.A.2010/2011

UNIVERSITÀ DEGLI STUDIO DI BERGAMO PIANI DI STUDIO. PRIMO anno

TEORIE E TECNICHE DELL INFOGRAFICA

GEOGRAFIA DELL AMBIENTE E DEL TURISMO

GEOGRAFIA DEL MOVIMENTO

Programma. Presso la Sala Galmozzi Via Tasso, 4 - Bergamo. Decidere - Canto I. Intervento del Prof. Enzo Noris Lettore: Enzo Guerini

L INTERPRETAZIONE DEI DIRITTI FONDAMENTALI. Cassino, 20 e 21 novembre 2008

Università degli Studi di Napoli Parthenope Scuola Interdipartimentale di Economia e Giurisprudenza. Programma Attività seminariali A.A.

Agosto 1989: Soggiorno di studio presso la University of Berkeley (California), USA.

L Italia e il «militare» Torino, Venaria Reale, ottobre Convegno

INTRODUZIONE ALLA TEOLOGIA

A.A. 2008/2009 GUIDA AI PERCORSI DI STUDIO

Classe LM-89: Storia dell arte. Piano di studio a.a. 2019/2020

Storia e cultura del secolo breve IDEE DEL NOVECENTO

Titolo III Seminario Internazionale di Studi sulla Favola La Favola nell opera di Antonio Gramsci

VIII Settimana di studi sulle Autonomie locali. Identità locali e autonomia dei territori

Classe LM-65: Scienze dello spettacolo e produzione multimediale. Piano di studio a.a. 2018/2019

Università degli Studi di Napoli Parthenope Scuola Interdipartimentale di Economia e Giurisprudenza. Programma Attività seminariali A.A.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

BRUNO PIERRI Curriculum Vitae et studiorum aggiornato al 19 novembre 2009

Indirizzo di posta ordinaria: Università degli Studi di Bergamo, Dipartimento di Scienze umane e sociali, piazzale S. Agostino, 2, 24129, Bergamo

Anno Accademico 2019/2020 Piani di studio Corso di Laurea in Lettere

Filosofie della Biopolitica. Figure e problemi Università degli Studi di SALERNO - Via Giovanni Paolo II, FISCIANO - SALERNO

Orario della Facoltà di Teologia Anno Accademico 2005/06 Ciclo II - Specializzazione in Teologia Dogmatica IIº Semestre

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE ANNO SCOLASTICO Classe: I - Sez.: B Liceo

IX Settimana di studi sulle Autonomie locali

IX SETTIMANA DI STUDI SULLE AUTONOMIE LOCALI

Tipo di azienda o settore Cultura Tipo di impiego Realizzione di progetti didattici nelle scuole di ogni ordine e grado

CALENDARIO DIDATTICO XXXIII CICLO DOTTORATO IN SCIENZE SOCIALI APPLICATE (SSA)

A.A. 2017/ SEMESTRE

italiano convenzionale

A.A. 2017/ SEMESTRE

Istituto Statale Liceo Scientifico G. Galilei. Insegnamento della religione a.s

NOVEMBRE ) Massimo Fagioli, Istinto di morte e conoscenza Nuove Edizioni Romane (NER);

Allegato 2 per il corso di laurea magistrale in FILOLOGIA MODERNA (IA1862, ordinamento 2014) DM270 Classe LM-14 COORTE 2016 AL 30/03/2016

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO VERBALE DEL COLLOQUIO DI AMMISSIONE AL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA: DEBITI / CREDITI DEL TRIENNIO

AGLI STUDENTI DELLE CLASSI QUINTE. Rovereto, 28 novembre Oggetto: conferenze di storia

UNIVERSITA DEL TEMPO LIBERO

- Imparare ad imparare - Le competenze sociali e civiche - Consapevolezza ed espressione culturali

LA LINGUA DEL TEATRO CIVILE ANALISI DEI TESTI DI MARCO PAOLINI

Curriculum vitae et studiorum

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Università degli Studi di Napoli Parthenope Scuola Interdipartimentale di Economia e Giurisprudenza. Programma Attività seminariali A.A.

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA PRIMO Semestre 2017/ dal 18 settembre al 22 dicembre 2017

Università di Pisa Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea Triennale in Cinema Musica Teatro

Curriculum. -Assegnista di Ricerca confermato presso il Dipartimento di Filosofia A. Aliotta per l A. A. 2009/2010;

Scheda di descrizione del progetto aderente a ConCittadini

Organizzato dalle Società italiana di studi sul secolo XVIII e dalla Société française d'étude du

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO DI LETTERE, FILOSOFIA, COMUNICAZIONE

Pesaro Cultura - Portale tematico del Comune di Pesaro dedicato alla cultura: Home * * * *

Master Universitario di I livello in Lingue e Culture Orientali IV Edizione a.a. 2018/2019

CODICE TITOLO IN INGLESE INSEGNAMENTO DOCENTE CFU 1 2 I II III IV Cultural Anthtropology Antropologia culturale Torsello Davide 5,0 X X

LICEO GINNASIO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE - MATERIA: Filosofia - DOCENTE: Mariarosaria Marino

Bergamo, Prot. nr /VII/16

Programma Doppia Laurea

COMUNICATO STAMPA ROMA MERCOLEDI 10 OTTOBRE BIBLIOTECA DELLA CAMERA DEI DEPUTATI GIORNATA DI STUDI SU LUIGI SANTUCCI A CENTO ANNI DALLA NASCITA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Ufficio Relazioni Internazionali e Ricerca Scientifica Settore Rapporti Internazionali IL RETTORE

INCONTRI SEMINARIALI - I SEMESTRE COMIIP (ANNO 2018/2019)

Giustizia e Letteratura. a cura di G. Forti, C. Mazzucato, A. Visconti TEMI LA GRANDE GUERRA STORIE E PAROLE DI GIUSTIZIA.

Corso di Laurea Magistrale in MATEMATICA Università degli Studi di Verona

St rica L A B O R A T O R I O D I S T O R I A. ALMA MATER STUDIORUM Università di Bologna Dipartimento di Storia Culture Civiltà BIBLIO TECA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Ufficio Dottorato di Ricerca

CUSSC- Consulta Universitaria per la Storia del Cristianesimo e delle Chiese

Transcript:

gennaio 206 4 5 6 7 4 5 6 25 26 27 5 6 7 8 9 20 2 22 2 24 25 26 27 28 29 4 5 6 7 0:00 Aula S. Agostino: Prof. Miguel Mellino (Università di Napoli Orientale): "La crisi dell'europa attraverso il prisma 0:00 Aula 6 Pignolo: Prof. M. Brunelli: "La dimensione del sacro nella regione del golfo persico-arabico." della razza e del razzismo" a c. di Prof.ssa Sossi 5 6 5:00 Sede Donizetti: Prof. V. Gennero: "Gender Studies" 7 8 9 20 2 22 2 24 5:00 Sede Donizetti: Prof. F. Pagani, Letteratura e musica. Il caso de La Traviata. Seminario "Arti in scena" a c. di Prof. A. Testaverde 25 0:00 Sede Donizetti: Prof. V. Bernardoni: "Chi fa il melodramma? Concorrenze autoriali e livelli di ricezione." Seminario "Arti in scena" 5:00 Aula 42 Salvecchio: Laboratorio- Spettacolo "I mestieri del teatro", con L. Mastellari, a c. di seminario "Arti in scena" 26 0:00 Sede Donizetti: Prof. L.C. Rossi, Le arti in scena: dalle lettere di Verdi alle rappresentazioni d oggi. Seminario "Arti in scena", seminario a c. di Prof. A Testaverde 27 28 29 2 0:00 Sede Donizetti: Prof. David Rosen 6:00 Aula Pignolo: Incontro seminariale "Jan Patocka, Lo spazio e la sua problematica", a c. di Prof. F. Bonicalzi. Partecipano: Proff. E. Giannetto, E. Franzini (Università Statale di Milano), R. Boccali (IULM Milano) :00 Sede Donizetti: Prof. David Rosen 4 5 6 Pagina /5

4 5 6 7 4 5 6 5 6 7 8 9 20 2 22 2 24 25 26 27 28 29 25 26 27 28 29 0 29 2 0:00 Sede Donizetti: Prof. David Rosen 6:00 Aula Pignolo: Incontro seminariale "Jan Patocka, Lo spazio e la sua problematica", a c. di Prof. F. Bonicalzi. Partecipano: Proff. E. Giannetto, E. Franzini (Università Statale di Milano), R. Boccali (IULM Milano) :00 Sede Donizetti: Prof. David Rosen 4 5 6 7 5:00 Sede Donizetti: Prof. Paolo Fabbri, "Una critica patetica: immagine, poesia, musica" 0:00 Sede Donizetti: Prof. P. Fabbri, "Una critica patetica: Immagine, poesia, musica" 8 9 5:00 Sede Donizetti: Prof. David Rosen " 0 :00 Sede Donizetti: Prof. David Rosen " 2 :00 Seminario "Immagini della contemporaneità", Proff. F. Sossi e P. Gandolfi 4:00 Aula 6 Pignolo: Seminario "Immagini della contemporaneità", a c. di Proff. Sossi e P. Gandolfi: Prof. Karen Akoka (Université de Paris-Nanterre), "Les frontières du refuge". 2 Pagina 2/5

4 5 6 maggio 206 2 4 5 6 7 8 25 26 27 28 29 0 9 0 2 4 5 6 7 8 9 20 2 22 2 24 25 26 27 28 29 0 :00 Seminario "Immagini della contemporaneità", Proff. F. Sossi e P. Gandolfi 4:00 Aula 6 Pignolo: Seminario "Immagini della contemporaneità", a c. di Proff. Sossi e P. Gandolfi: Prof. Karen Akoka (Université de Paris-Nanterre), "Les frontières du refuge". 2 2 4 0:00 Stanza 52 S. Agostino: Prof. F. Bonicalzi: "Il dibattito sulla natura umana nell'antropologia filosofica contemporanea" 5 6 7 8 4:00 Sede Donizetti: Prof. F. Scotto: "Tradurre il testo sacro. Dai Septuaginta alla traduzione contemporanea della Bibbia: Lutero, Nida, Chouraqui, Meschonnic, Mattioli". 9 20 2 0:00 Stanza 52 S. Agostino: Prof. F. Bonicalzi: "Esistenza e verticalità in Bachelard e Binswanger" 22 09:00 Prof. N. Palmieri (a c. di), Giornata seminariale sul racconto 2 24 25 26 27 28 29 0 Pagina /5

maggio 206 maggio 206 giugno 206 4 5 2 4 5 6 7 8 6 7 8 9 0 2 25 26 27 28 29 0 9 0 2 4 5 6 7 8 9 20 2 22 2 24 25 26 27 28 29 0 4 5 6 7 8 9 20 2 22 2 24 25 26 27 28 29 0 25 26 27 28 29 0 2 4:00 Seminario "Immagini della contemporaneità": Prof. ssa Alessandra Sciurba (Università di Bergamo), "Profughi e respinti. Le categorie del governo delle migrazioni" 4:00 Sede Donizetti: Prof. ssa A. Marzola: "La pietà e il sacro" 4 0:00 Sede Donizetti: Prof. A. Pinotti (Università di Milano Statale): Seminario verità: immagine e storia": Incontro introduttivo 5 5:00 Sede Donizetti: Prof. P. Geimer (Freie Universität - Berlin): Seminario internazionale a c. di Prof. A Pinotti "(Ri)produzione della verità: immagine e storia" 0:00 Prof. Davide Castellani, "Microfinanza" 6 7 8 9 4:0 Proff. G. Bosetti (RESET) e V. Tonelli (Fondazione Bruno Kessler): "Islam radicale, crisi e revival del sacro" 0 2 5:00 Sede Donizetti: Prof. N. Palmieri, "La memoria culturale della novella" 4 5 6 7 0:00 Stanza 52 S. Agostino: Prof. R. Davies: "I miracoli e la rivoluzione scientifica" 4:00 Sede Donizetti: Prof. F. Scotto: "Tra sacro e blasfemo, o il sacro senza Dio: Artaud, Bataille, Noel, Bonnefoy, Caproni" 8 0:00 Seminario "Immagini della Contemporaneità": Prof. ssa Donatella Della Ratta (Università di Copenaghen) "Images des émeutes et de guerre. Le cas de la Syrie dans le contexte du Moyen Orient 4:00 Seminario "Immagini della contemporaneità": Prof. Alain Bertho (Universtité de Paris 8), ). "Le temps des émeutes, l Etat de guerre. Imges de la contempo- 9 0:00 Stanza 52 S. Agostino: Prof. R. Davies: " I miracoli e la rivoluzione scientifica" 20 2 22 2 24 25 26 27 28 29 0 4:00 Sede Donizetti: Discussione tesi dei dottorandi (II anno) 0:00 Sede Donizetti: Prof. Eyal Weizman (Goldsmiths, University of London): Seminario verità: immagine e storia" a c. di Prof. A. Pinotti 2 4 5 Pagina 4/5

giugno 206 maggio 206 giugno 206 4 5 luglio 206 2 4 5 6 7 8 6 7 8 9 0 2 9 0 2 4 5 6 7 8 9 20 2 22 2 24 25 26 27 28 29 0 4 5 6 7 8 9 20 2 22 2 24 25 26 27 28 29 0 25 26 27 0 4:00 Sede Donizetti: Discussione tesi dei dottorandi (II anno) 0:00 Sede Donizetti: Prof. Eyal Weizman (Goldsmiths, University of London): Seminario verità: immagine e storia" a c. di Prof. A. Pinotti 2 4 5 6 7 0:00 Sede Donizetti: Prof. E. Grazioli: "La memoria nell'arte del XX secolo" 8 9 0 2 4 5 6 0:00 Sede Donizetti: Prof. E. Grazioli: "L'ultima opera" 7 8 9 20 2 22 2 24 25 26 27 28 29 0 Pagina 5/5