Ponte al Bozzone. localizzazione fisica. senza particella Stato

Documenti analoghi
localizzazione fisica

CAPPELLA CHIGI NEL PALAZZO DI SAN GALGANO

bene composto nobiliare VILLA CHIGI FARNESE consuetudinaria

Pizzo PROVINCIALE PER VIBO MARINA. localizzazione fisica. localizzazione fisica

CD - CODICI TSK - Tipo scheda. A LIR - Livello ricerca. P NCT - CODICE UNIVOCO NCTR - Codice regione. 05 NCTN - Numero catalogo generale

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO PST

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO PST

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO PST

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO BNB

Scheda di Ricognizione RCG- 1. Comune di Bonorva

CD - CODICI TSK - Tipo Scheda. OA LIR - Livello ricerca. I NCT - CODICE UNIVOCO NCTR - Codice regione. 05 NCTN - Numero catalogo generale

Castello Normanno- Svevo. attuale ufficiale. museo archeologico statale Vito Capialbi. Vibo Valentia VIBO VALENTIA Largo castello

NU Tracciato Scheda NU - Numismatica (su ICCD 3.00) CD CODICI TSK Tipo scheda NU. LIR Livello ricerca C

RA Tracciato Scheda RA - Reperto Archeologico (su ICCD 3.00) CD CODICI TSK Tipo scheda RA. LIR Livello ricerca C

CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO

Piano della conoscenza per Pompei Il sistema schedografico (maggio 2013)

CD CD CODICI NCT CODICE UNIVOCO Codice regione NCTR 06 / FRIULI VENEZIA GIULIA. AC AC ALTRI CODICI Altro codice bene ACC A /IRVV

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO BNB

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO PST

commemorativo Monumento ai caduti della prima guerra mondiale Genova Piazza della Vittoria Quartiere Foce localizzazione fisica localizzazione fisica

Scheda. Pagina 1 di 7

palazzo Palazzo della Biblioteca

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO PST P. Pagina 1 di 6

UNITS - Università degli Studi di Trieste UNITS - Università degli Studi di Trieste. UNITS - DSA EA 29_A Scheda I siti costieri dell'alto Adriatico

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO PST

servizio di sedie serie

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO PST

locandina pubblicitaria

RA Tracciato Scheda RA - Reperto Archeologico (su ICCD 3.00) CD CODICI TSK Tipo scheda RA. LIR Livello ricerca C

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO PST

dipinto opera isolata

Scheda. Pagina 1 di 7

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO PST

CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO

Italia Emilia Romagna

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo Scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO

UNITS - Università degli Studi di Trieste UNITS - Università degli Studi di Trieste. sito localizzato e circoscritto

Piano della conoscenza per Pompei Il sistema schedografico (maggio 2013)

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO BNB

stampa smarginata Italia Emilia Romagna BO Bologna convento gesuita Pinacoteca Nazionale di Bologna ex noviziato di Sant'Ignazio via Belle Arti, 56

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo Scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO

CLS Classe e produzione AMULETI E OGGETTI PER USO CERIMONIALE E VOTIVO. LDCN Denominazione Museo Archeologico Nazionale "G.A.

A Tracciato Scheda A - Beni architettonici e ambientali, Edifici e manufatti (su ICCD 2.00) CD CODICI TSK Tipo scheda A

CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO

CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO

CD - CODICI TSK - Tipo Scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO

Italia Toscana LI Portoferraio

RA Tracciato Scheda RA - Reperto Archeologico (su ICCD 3.00) CD CODICI TSK Tipo scheda RA. LIR Livello ricerca C

Scheda Sito 1 Necropoli Ipogeica presso Cant.ra Cadreas. Comune di Bonorva (SS)

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO PST

Monumento ai caduti della prima guerra mondiale

stampa stampa di traduzione

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO PST

Scheda A-Architettura versione 3.00

Villa Via Enrico Toti 5

Municipio di Cerete. Cerete (BG)

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO PST

Scuola Materna G. Bulloni

A P S161 S161. bene composto

RA Tracciato Scheda RA - Reperto Archeologico (su ICCD 3.00) CD CODICI TSK Tipo scheda RA. LIR Livello ricerca C

Chiesa di S. Rocco. Treviglio (BG)

UNITS - Università degli Studi di Trieste UNITS - Università degli Studi di Trieste. sito localizzato e circoscritto

dipinto opera isolata

stampa stampa di traduzione predica di San Pietro e battesimo dei neofiti S. Pietro che battezza e predica agl'idolatri dalla stampa

Scheda BNPE P UNIRM1 S170. roccia esemplare. località di raccolta - dati storici

Scuola Materna Alfredo Colombani

A Tracciato Scheda A - Beni architettonici e ambientali, Edifici e manufatti (su ICCD 2.00) CD CODICI TSK Tipo scheda A

Casa Signorile Via Piave - complesso

Italia Emilia Romagna PR

castello difensiva / abitativa Castello di Manzano localizzazione fisica localizzazione fisica

Santa Maria della Purificazione detta Le Vetere

Chiesa di S. Rocco - complesso

A Tracciato Scheda A - Beni architettonici e ambientali, Edifici e manufatti (su ICCD 2.00) CD CODICI TSK Tipo scheda A

A Tracciato Scheda A - Beni architettonici e ambientali, Edifici e manufatti (su ICCD 2.00) CD CODICI TSK Tipo scheda A

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO PST

Villa Ida. Treviglio (BG)

Complesso agricolo fortificato di Tolcinasco - complesso

Palazzo Ghisi. Lodi (LO)

CD - CODICI TSK - Tipo Scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO

stampa stampa di riproduzione elemento d'insieme

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO PST

Villa Oldofredi Tadini

Palazzo dei Baci perduti

disegno opera isolata palazzo museo Palazzo dell'accademia delle Scienze via Accademia delle Scienze, 6 Galleria Sabauda

congregazionale Cappella dell'arciconfraternita della Morte Cosenza Vecchia centro inglobato localizzazione fisica costruzione maestranze calabresi

Chiesa di S. Fermo. Calcio (BG)

manifesto pubblicitario

Casa del Penitenziere

A Tracciato Scheda A - Beni architettonici e ambientali, Edifici e manufatti (su ICCD 2.00) CD CODICI TSK Tipo scheda A

dipinto opera isolata

Cascina Luna - complesso

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO PST

manifesto pubblicitario

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO PST

Scuola Elementare Viale Cappuccini 63

dipinto opera isolata

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO BNZ

manifesto pubblicitario

Campanile di S. Pietro

Transcript:

CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO NCTR - Codice regione 09 NCTN - Numero catalogo generale ESC - Ente schedatore ECP - Ente competente OG - OGGETTO OGT - OGGETTO OGTD - Definizione tipologica OGTQ - Qualificazione OGTN - Denominazione A I 00403644 S60 S60 pubblico PONTE AL BOZZONE LC - LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA PVC - LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA PVCS - Stato PVCR - Regione PVCP - Provincia PVCC - Comune PVCE ITALIA Toscana SI Siena Località Ponte al Bozzone PVCI - Indirizzo Strada statale 408, Km. 4 SET - SETTORE SETT - Tipo SETD - Denominazione CS - LOCALIZZAZIONE CATASTALE CTL - Tipo di localizzazione TP CTS - LOCALIZZAZIONE CATASTALE CTSC - Comune Ponte al Bozzone Siena CTSF - Foglio/Data 21/1951 (1989) CTSN - Particelle CTSP - Proprietari LS - LOCALIZZAZIONE STORICA senza particella Stato

LST - Tipo di localizzazione CSS - LOCALIZZAZIONE CATASTALE STORICA CSSD - Denominazione e tipologia del catasto Catasto Leopoldino, particellare toscano CSSF sez. E - Larniano, c. 25 CSSN - Particelle CSST - Data senza particella 1812 ca. GP - GEOREFERENZIAZIONE TRAMITE PUNTO GPL - Tipo di localizzazione GPD - DESCRIZIONE DEL PUNTO GPDP - PUNTO GPDPX - Coordinata X 11.367289446 GPDPY - Coordinata Y 43.347671733 GPM - Metodo di georeferenziazione GPT - Tecnica di georeferenziazione GPP - Proiezione e Sistema di riferimento GPB - BASE DI RIFERIMENTO GPBB - Descrizione sintetica punto approssimato rilievo da cartografia senza sopralluogo WGS84 GPBT - Data 30-4-2013 GPBO - Note AU - DEFINIZIONE CULTURALE ATB - AMBITO CULTURALE ATBR - Riferimento all'intervento ATBD - Denominazione ATBM - Fonte dell'attribuzione RE - NOTIZIE STORICHE REN - NOTIZIA RENR - Riferimento RENS - Notizia sintetica RENN - Notizia RENF - Fonte ICCD1007610_idrst10k (807378) -CTR 10.000- (http://web.rete.toscana.it/sgrwms/com.rt.wms.rtmap) -idrst10k costruzione medioevo bibliografia costruzione/ristrutturazione Antico posto sulla via chiantigiana, al di sopra del torrente Bozzone. Noto sin dal XVI secolo, ha forse una origine più antica. Fu restaurato nei primi anni dell'ottocento, e in un disegno di E. Romagnoli si possono osservare sia l'alta freccia del suo unico arco centrale, sia gli edifici presenti sulla sinistra, ancora oggi aventi le stesse forme e proporzioni. Giuseppe Merlotti lo cita nella sua "Relazione storica di tutte le moderne ed antiche parrocchie della...diocesi di Siena", del 1881. Fu ricostruito nella forma attuale alla metà del XX secolo, dopo l'abbattimento dell'arcata centrale provocato dai bombardamenti avvenuti sul finire della seconda guerra mondiale. Ancora oggi, dopo la ricostruzione, ha una sola arcata voltata a botte, a sesto fortemente ribassato, interamente in laterizio con concio in chiave realizzato in travertino bianco. bibliografia REL - CRONOLOGIA, ESTREMO REMOTO RELS - Secolo XIII-XIV REV - CRONOLOGIA, ESTREMO RECENTE REVS - Secolo XX

REVI - Data 1945 PN - PIANTA PNR - Riferimento alla parte PNT - PIANTA PNTS - Schema PNTF - Forma SV - STRUTTURE VERTICALI SVC - TECNICA COSTRUTTIVA SVCU - Ubicazione SVCT - Tipo di struttura SVCC - Genere SVCM - Materiali SVCM - Materiali US - UTILIZZAZIONI USA - USO ATTUALE USAR - Riferimento alla parte USAD - Uso USO - USO STORICO USOR - Riferimento alla parte USOC - Riferimento cronologico USOD - Uso TU - CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI CDG - CONDIZIONE GIURIDICA CDGG - Indicazione generica CDGS - Indicazione specifica CDGI - Indirizzo NVC - PROVVEDIMENTI DI TUTELA a sviluppo assiale rettangolare struttura in muratura laterizio pietra destinazione originaria proprietà Stato Ministero per i Lavori Pubblici Roma NVCT - Tipo provvedimento L. 1089/1939 DO - FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA FTAX - Genere FTAP - Tipo FTAD - Data 1995 FTAE - Ente proprietario fotografia b/n SBAP SI FTAN - Codice identificativo FTA 403644/83857 FTAT - Note FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA FTAX - Genere FTAP - Tipo FTAD - Data 1995 FTAE - Ente proprietario particolare dell'arcata fotografia b/n SBAP SI FTAN - Codice identificativo FTA 403644/83859 FTAT - Note prospetto nord

mappa catastale DRAS - Scala 1:2000 DRAN - Codice identificativo DRA 403644 catastale DRAD - Data 1951(1989) catasto leopoldino DRAO - Note sez. E - Larniano, c. 25 DRAS - Scala 1:5000 DRAN - Codice identificativo FTA 403644 leopoldino DRAD - Data 1812 ca. cabreo DRAO - Note Vedute dei contorni di Siena, ms. C.II. IV., c. 2093 DRAC - Collocazione Biblioteca Comunale Siena DRAN - Codice identificativo DRA 403644 cabreo DRAA - Autore Romagnoli E. DRAD - Data 1830 ca. BIBA - Autore Merlotti G. BIBD - Anno di edizione 1995 BIBH - Sigla per citazione BIB60079 BIBA - Autore Romagnoli E. BIBD - Anno di edizione 2000 BIBH - Sigla per citazione BIB60092 BIBI - V., tavv., figg. c. 209 BIBA - Autore Repetti E. BIBD - Anno di edizione 1855 BIBH - Sigla per citazione BIB60033 BIBN - V., pp., nn. vol. V BIBA - Autore Brigidi E.A. BIBD - Anno di edizione 1893 BIBH - Sigla per citazione BIB60038 BIBN - V., pp., nn. p. 158 BIBA - Autore Guerrini R. BIBD - Anno di edizione 1994 BIBH - Sigla per citazione BIB60098 CM - COMPILAZIONE

CMP - COMPILAZIONE CMPD - Data 1995 CMPN - Nome Sembranti S. FUR - Funzionario responsabile Rotundo F. RVM - TRASCRIZIONE PER INFORMATIZZAZIONE RVMD - Data 2013 RVMN - Nome Caldelli L. AGG - AGGIORNAMENTO - REVISIONE AGGD - Data 2013 AGGN - Nome Rotundo F. AGGF - Funzionario responsabile AN - ANNOTAZIONI OSS - Osservazioni Rotundo F. Da questo antico prende il nome anche il piccolo borgo, per l'appunto chiamato Ponte al Bozzone, che probabilmente in epoca medioevale vi si è sviluppato attorno.