DECISIONE DEL PRESIDENTE IL PRESIDENTE

Documenti analoghi
L ente Capofila. gli enti Aderenti:

dell'ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO

DELIBERAZIONE DEL PRESIDENTE dell'ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO

capolavoro della natura capolavoro della cultura

DECISIONE DEL PRESIDENTE dell'ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO

DECISIONE DEL PRESIDENTE IL PRESIDENTE

Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO

COPIA. IL DIRETTORE Dell Ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO

DECISIONE DEL PRESIDENTE

Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO

Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO

TRA I SEGUENTI ENTI. - l Ente Parco Nazionale d Abruzzo, Lazio e Molise Pescasseroli (AQ) Viale Santa Lucia

COPIA. Ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga Il Responsabile di Area

COPIA. Il Direttore Ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga. IL DIRETTORE dell Ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

SERVIZIO LAVORO, FORMAZIONE PROFESSIONALE E RISORSE UMANE DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO. n. 08 del Approvazione Rendiconto Generale dell esercizio finanziario 2016.

Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO

COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI PRESENTE ASSENTE 1 Mario CARLI X 2 Stefania BULSEI X 3 Marco GRILLI X

COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI PRESENTE ASSENTE 1. Mario CARLI X 2. Stefania BULSEI X 3. Marco GRILLI X

DECISIONE DEL PRESIDENTE dell Ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

ENTE PARCO NAZIONALE DELL APPENNINO LUCANO VAL D AGRI LAGONEGRESE

COPIA. IL DIRETTORE Dell Ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

ENTE PARCO NAZIONALE DELL APPENNINO LUCANO VAL D AGRI LAGONEGRESE

ENTE PARCO NAZIONALE DELL APPENNINO LUCANO VAL D AGRI LAGONEGRESE

Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO

COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI PRESENTE ASSENTE 1 Mario CARLI X 2 Stefania BULSEI X 3 Marco GRILLI X

Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO

ENTE PARCO NAZIONALE DELL APPENNINO LUCANO VAL D AGRI LAGONEGRESE

Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO

ENTE PARCO NAZIONALE DELL APPENNINO LUCANO VAL D AGRI LAGONEGRESE

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 472 DEL

COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI PRESENTE ASSENTE 1 Mario CARLI X 2 Stefania BULSEI X 3 Marco GRILLI X

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 437 DEL

COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI PRESENTE ASSENTE 1. Mario CARLI X 2. Stefania BULSEI X 3. Marco GRILLI X

COPIA. Il Direttore Ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

DECISIONE DEL PRESIDENTE dell Ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

DELIBERAZIONE DEL PRESIDENTE dell Ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI PRESENTE ASSENTE 1. Mario CARLI X 2. Stefania BULSEI X 3. Marco GRILLI X

COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI PRESENTE ASSENTE 1. Mario CARLI X 2. Stefania BULSEI X 3. Marco GRILLI X

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 583 DEL 30/04/2015

COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI PRESENTE ASSENTE 1 Mario CARLI X 2 Stefania BULSEI X 3 Marco GRILLI X

SERVIZIO INFRASTRUTTURE, MOBILITA' SOSTENIBILE, PATRIMONIO ED EDILIZIA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

CITTA DI NOCERA INFERIORE Provincia di Salerno Pagina 1 di 2 DETERMINA DIRIGENZIALE N 43 DEL 14/03/2018

COMUNE di CAORSO Provincia di PIACENZA

MINISTERO DELL'AMBIENTE

COPIA. IL DIRETTORE Dell Ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

Delibera del Presidente (con Firma Digitale)

""""0 Jp. t.i,~ capolavoro dena natura capolavoro della cultura

COMUNE DI FIUMARA PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA C.F P. I.V.A BILANCIO DI PREVISIONE ESERCIZIO 2013

Delibera del Presidente (con Firma Digitale)

Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO

REGIONE PIEMONTE ENTE DI GESTIONE DELLE AREE PROTETTE DELLA VALLE SESIA L.R. 29 giugno 2009, n. 19 DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

COPIA. Albo Pretorio on-line N. 75/2018

COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI PRESENTE ASSENTE 1 Mario CARLI X 2 Stefania BULSEI X 3 Marco GRILLI X

DETERMINAZIONE N 308 del

Oggetto: APPROVAZIONE PREVENTIVO PER LA RIPARAZIONE CANCELLO DA UTILIZZARSI NEL RECINTO DI CATTURA. CIG ZD329C9483

Determinazione n. 17 del 24/03/2015

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 267 DEL

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO N. 8 AGRICOLTURA E RISORSE AGROALIMENTARI

Atti Parlamentari XVII Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI ATTO DEL GOVERNO SOTTOPOSTO A PARERE PARLAMENTARE

DETERMINA N SERS 203 DEL 8 aprile 2014

Adottata ai sensi del regolamento per l'adozione delle determinazioni dirigenziali approvato con la Determina D.G. n 334 del

Oggetto: ACQUISTO E RIPARAZIONE DI GABBIE PER LA CATTURA DEI CINGHIALI C.I.G. Z031EDB422

DETERMINAZIONE N 31 del

R E G I O N E C A L A B R I A G I U N T A R E G I O N A L E

REGIONE LAZIO GIUNTA REGIONALE STRUTTURA PROPONENTE. OGGETTO: Schema di deliberazione concernente: ASSESSORATO PROPONENTE DI CONCERTO

Dpr 16 aprile 2013, n. 73

COPIA. Albo Pretorio on-line N. 60/2018

Determinazione n. 56 del 03/10/2014

DETERMINAZIONE (con firma digitale)

I~-~'~ Ì";J} capolavoro dena natura capolavoro della cultura. dell'ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL PARCO NAZIONALE DELL'APPENNINO TOSCO - EMILIANO E IL PARCO

REGIONE PIEMONTE ENTE DI GESTIONE DELLE AREE PROTETTE DELLA VALLE SESIA L.R. 29 giugno 2009, n. 19 DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Oggetto: SERVIZIO FATTURAZIONE ELETTRONICA ANNO AFFIDAMENTO AL CONSORZIO PER IL SISTEMA INFORMATIVO (C.S.I. PIEMONTE).

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO N. 8 AGRICOLTURA E RISORSE AGROALIMENTARI

Il Dirigente della Sezione Programmazione Unitaria

CITTA` DI FRANCAVILLA FONTANA PROVINCIA DI BRINDISI

CONSORZIO 4 BASSO VALDARNO Sede legale: VIA SAN MARTINO, PISA Consorzio di Bonifica ai sensi della L. R. 79/2012 (ente pubblico economico)

Convenzione tra il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi e l Unione dei. Comuni del Casentino per l esecuzione di un programma di interventi di

COPIA. IL DIRETTORE Dell Ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

REGIONE PIEMONTE ENTE DI GESTIONE DELLE AREE PROTETTE DELLA VALLE SESIA L.R. 29 giugno 2009, n. 19 DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Associazione Amici del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona, Campigna Codice Fiscale:

Determinazione n. 96 dell 11/12/2014

CONSORZIO DEI SERVIZI SOCIALI AMBITO A/5

DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO seduta ordinaria

SERVIZIO LAVORO, FORMAZIONE PROFESSIONALE E RISORSE UMANE DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

DETERMINAZIONE N. 258/2013

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO

SETTORE SERVIZI ISTITUZIONALI E ALLA PERSONA SERVIZI SOCIALI. DETERMINAZIONE NUMERO 1898 DEL 27/12/2017, obiettivo 2017_3319

COPIA. Albo Pretorio on-line N. 508/2015

la Legge Quadro sulle Aree Protette, 6 dicembre 1991, n. 394 e successive modifiche ed integrazioni;

COMUNE DI SANT'AGOSTINO Provincia di Ferrara

Regione Piemonte ENTE DI GESTIONE DEI SACRI MONTI

Determinazione n. 16 del 23/03/2015

ACCORDO DI PARTENARIATO

Transcript:

capolavoro della natura capolavoro della cultura Grall Sasso mof'ltil'deua Lilga I jijf~'.. '.". ~:. '~.: 'OV'~. I.'.:." '.' ~ 1.'-<-.:, "o Parco Nazionah~ 1 DECISIONE DEL PRESIDENTE dell'ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga N. 20/2014 DATA 29/07/2014 OGGETTO Approvazione Protocollo di Intesa progetto "Impatto degli ungulati sulla biodiversità dei parchi italiam" VISTA VISTO VISTO VISTO VISTO RICHIAMATO RICHIAMATA CONSIDERATO IL PRESIDENTE dell'ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga la legge Quadro sulle Aree Protette, 6 dicembre 1991, n. 394 e successive modifiche ed integrazioni; il Decreto del Presidente della Repubblica del 5 giugno 1995, istitutivo dell'ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, pubblicato sulla G.U. del4 agosto 1995; il Decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, e successive modificazioni e integrazioni; il Decreto del Presidente della Repubblica n. 97 del 27 febbraio 2003; lo Statuto dell'ente Parco, adottato dal Ministro dell'ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare con Decreto DEC/DPN/571 dell'11 aprile 2008, modificato ed approvato con Decreto DM 0000283 del 16 ottobre 2013; il Decreto del Ministro dell'ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, DPN-DEC-2010-0000709 del 07/07/2010, con il quale il Dott. Arturo Diaconale viene nominato Presidente dell'ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, per la durata di cinque anni a far data dal 7 luglio 2010; la nota prot. n. 0048234/GAB del 21/10/2013, con la quale il Ministero dell'ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare ha inviato a tutti gli enti parco una direttiva per l'indirizzo delle attività dirette alla conservazione della biodiversità; che con nota n. 0048097/PNN del 30/10/2013 DIV IV, il Ministero dell'ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Direzione Generale per la protezione della Natura e del Mare, nelle more del perfezionamento del decreto di riparto delle risorse finanziarie imputate al capitolo di bilancio 1551, piano gestionale 1 - "somme da erogare a enti, istituti, associazioni, fondazioni ed altri organismi"- ha. comunicato.di avere previsto, a favore di questo Ente, per l'anno 2013. ~ Ente Parco Nazionale liijr" Polo P I del Gran Sasso e Monti della La a.. o 0, 6r--Polo g SCientifico Patrimonio Culturale ~ Agroalimentar Via dj~ell c;,;~;;;t;6:iolo"k;;;;7a;;:"'~"='==='='='''~v:::ia ';"5.'~Ro~~cc:':'o ==== ~~~'c::.d::'a ~Ma~d-o';n':;'",=d~ell=e G~r:::azi'~e' = ~:~:::=p:.zz:a::sa:n tel. 0862.60521 faxvnnl.buot.n 650 IOFar,'ndola(PE) 6404 ~F:ra:n=c:es~co'::- C d F 930 1965 6 5 Isoladel Gran Sasso (TE) 02012 A atr' (RI) o. ISe. 067 P.Iva01439320662 tei.085.823100 tel.0861.97301 m Ice I k." Q) tel. 0746.824519 www.gransassoagapar It ente@gransassolagapark.it fax 085.823100 fax 0861.9730230 fax 0746.824519

capolavoro della natura capolavoro della cultura 2 fondi pari ad euro 145.000,00 da destinarsi alle attività individuate dalla Direttiva n. 48234 del 21 ottobre 2013; RICHIAMATA RICHIAMATA VISTA VISTA VISTO VISTA RITENUTO VISTI la Deliberazione Presidenziale n. 32 del 29/11/2013, con la quale è stata approvata la 3" Variazione al Bilancio di Previsione 2013, per un ammontare complessivo di 145.000,00; la Determina SES 473/13 con la quale è stata rinviata al 2014 l'iscrizione in bilancio del contributo sopra richiamato; la nota 0052710/PNM del 24/12/2013, con la quale il Ministero dell'ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Direzione Generale per la protezione della Natura e del Mare comunica che le risorse ex cap 1551 non sarebbero state assegnate fino alla presentazione dei protocolli d'intesa stipulati tra i vari parchi nazionali impegnati nelle diverse azioni di sistema; la nota 0008169/PNM del 24/04/2014, con la quale il Ministero dell'ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Direzione Generale per la protezione della Natura e del Mare comunica la propria valutazione positiva sull'azione di Sistema dal titolo "Impatto degli ungulati sulla biodiversità dei parchi italiani' ed aggiunge che le somme necessarie all'attuazione del progetto saranno trasferite ai singoli parchi nazionali non appena acquisita copia del Protocollo d'intesa sottoscritta da tutti gli enti partecipanti all'azione; il Protocollo d'intesa per la realizzazione del progetto "Impatto degli ungulati sulla biodiversità dei parchi italiam", pervenuto dal Parco Nazionale dell'appennino Lucano, Val d'agri Lagonegrese, con nota ns. prot n. 0007961 del 18/07/2014, allegato alla presente, di cui costituisce parte integrante e sostanziale; la Relazione predisposta dal Direttore e dal Servizio Scientifico dell'ente, da cui si evince l'opportunità di attivare le azioni previste dal Protocollo di Intesa; opportuno e necessario procedere all'approvazione del Protocollo d'intesa per la realizzazione del progetto "Impatto degli ungulati sulla biodiversità dei parchi italiani"; i capitoli 5480 e 11460 del Bilancio di Previsione 2014 che presentano la sufficiente disponibilità; Ente Parco Nazionale ~ Polo del Gran Sasso e Monti della laga Jf!!II6J Scientifico Via del Convento, 670 IOAssergi - L:Aquila Via S,Rocco te10862.60521 fax 0862.606675 65010 Faclndola (PE) Cod. FisCo 930 19650667 Riva O1439320662 te!. 085.8231 00 V'IV'/W.gransassolagaparkit ente@gransassolagaparkit fax 085.8231 00 Polo Patrimonio Culturale Cda Madonna delle Grazie 64045 Isola del Gran Sasso (TE) tel 0861.9730 I fax 0861.9730230 P.zza San Francesco 020 I2 Amatrice (RI) tel 0746.8245 19 fax 0746.824519

l' =.'~ Gran Sasso m[]flti~d~lla La!!à.'.<..'... :.. / I~~ Par['o Naziollale capolavoro della natura capolavoro dena cultura 3 DECIDE per le motivazioni richiamate in premessa, di approvare il Protocollo d'intesa "Impatto degli ungulati sulla biodiversità dei parchi italiani" allegato alla presente, di cui costituisce parte integrante e sostanziale; di dare mandato al Direttore dell'ente di predisporre tutti gli adempimenti conseguenti, nonché l'assunzione dei relativi impegni di spesa, necessari per l'attuazione della presente decisione. I (Dott. Ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga Via del Convento, 670 IOAssergi - L:Aquila tei0862.60521 fax 0862.606675 Cod. Fisc.930 19650667 Riva 01439320662 1NVVW.gransassolagaparkit ente@gransassolagaparkrt ~Polo ~ Scientifico Via $. Rocco 650 IO Farindola (PE) tel. 085.8231 00 fax 085.823100 Polo Patrimonio Cultur'ale Cda Madonna delle Grazie 64045 Isola del Gran Sasso (TE) tel 0861.9730 1 fax 0861.9730230 Ar--Polo JWIì Agroalimentare Rzza San Francesco 020 I2 Amatrice (RI) tel0746824519 fax 0746.824519

capolavoro della natura capolavoro della cultura 4 DECISIONE DEL PRESIDENTE N. 20/14 DATA 29/07/2014 OGGETTO Approvazione Protocollo di Intesa progetto "Impatto degli ungulati sulla biodiversità dei parchi italiam" VISTO di REGOLARITA' CONTABILE ai sensi della normativa vigente. Data: 29/07/2014 Dr. Mar ARANELLA La presente Decisione Commissariale è stata affissa in pubblicazione all'albo Pretorio dell'ente Parco in data 3.a.L.U.6,.20l:4 e vi rimarrà pergiomi 15. Ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga ~Polo ~. Scientifico Polo Patrimonio Culturale Ar--Polo ~ Agroalimentare Via del Convento, IOAssergi - L:Aquila lei. 0862,60521 fex 0862,606675 Cod. Fisc. 930 19650667 P.lva 01439320662 WvVW.gransassolagaparkit ente@gransassolagaparkit Via S, Rocco 650 IO Farindola (PE) lei. 085,8231 00 fex 085,823100 C.da Madonna delle Grazie 64045 Isola del Gran Sasso (TE) lei. 0861.9730 I fex 0861.9730230 P.zza San Francesco 02012 Amatrice CRI) lei. 0746,8245 19 fax 0746,824519

Ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga Area Valorizzazione e Conservazione del Territorio Servizio Scientifico RELAZIONE OGGETTO: Direttiva 2013 del Ministero agli enti parco per l'indirizzo delle attività dirette alla conservazione della biodiversità - Progetto "Impatto degli ungulati sulla biodiversità dei parchi italiani". In data 31/10/13 è pervenuta dal ministero dell'ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare la Direttiva del Ministro "Biodiversità" Pro!. 48234 del 21/10/2013, avente ad oggetto: "Direttiva agli enti parco nazionali e alle aree marine protette per l'indirizzo delle attività dirette alla conservazione della biodiversità". La Direttiva stimola gli enti parco a proporre progetti suddivisi in azioni di sistema, azioni trasversali ed azioni complementari, finalizzate alla salvaguardia del patrimonio di biodiversità custodito nelle aree protette. Con nota 0052710/PNM del 24/12/2013, il Ministero dell'ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Direzione Generale per la protezione della Natura e del Mare comunica che le risorse ex cap 1551 non sarebbero state assegnate fino alla presentazione dei protocolli d'intesa stipulati tra i vari parchi nazionali impegnati nelle diverse azioni di sistema previste dalla direttiva sopra citata. Con nota 0008169/PNM del 24/04/2014, il Ministero dell'ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Direzione Generale per la protezione della Natura e del Mare comunica la propria valutazione positiva sull'azione di Sistema dal titolo" Impatto degli ungulati sulla biodiversità dei parchi italiani' ed aggiunge che le somme necessarie all'attuazione del progetto saranno trasferite ai singoli parchi nazionali non appena acquisita copia del Protocollo d'intesa sottoscritta da tutti gli enti partecipanti all'azione. Con nota ns. prot n. 0007961 del 18/07/2014 è pervenuto dal Parco Nazionale dell'appennino Lucano, Val d'agri Lagonegrese,il Protocollo d'intesa per la realizzazione dell'azione di Sistema "Impatto degli ungulati sulla biodiversità dei parchi italiani', che ha la finalità di attivare in modo sinergico le potenzialità del sistema delle aree protette, anche con riferimento alle azioni di mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici e alla valorizzazione dei servizi ecosistemici prodotti dalla biodiversità. Considerato che questo Ente, nell'ambito della suddetta Azione, realizzerà il progetto dal titolo "Studio sulla dinamica di popolàzione, sulla biologia riproduttiva e sullo stato sanitario del Cinghiale (Sus scrofa) nel Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga" che contribuirà al miglioramento della gestione ed all'aumento delle conoscenze sulla specie. In relazione all'importante ruolo svolto da questo Ente, per una gestione della specie che coniughi le esigenze di conservazione con la tutela delle attività agricole ed in continuità con le numerose azioni di gestione e di ricerca messe in atto dall'istituzione del parco ad oggi, si propone di aderire al progetto. Isola del Gran Sasso, 25/07/14 Il Responsabile del Servizio Dott. Federico Striglioni ~~\,- ~ IL DIbt:i'ritPRE Dott.1~\E!l\ Maranella

PROTOCOLLO D'INTESA Progetto per la conservazione della biodiversità denominato: "Impatto degli ungulati sulla biodiversità dei parchi italiani" Progetto di sistema dei Parchi Nazionali Direttiva "Biodiversità" Pro!. 52238-28.12.2012 Ministero dell' Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare AZIONI ANNO 2014 EX CIRCOLARE Pro!. 0048234\GAB del 21/10/2013 J MINISTERO DELL'AMBIENTE I~ E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE L'ente capofila Parco Nazionale dell' Appennino Lucano, Val d'agri-lagonegrese (in seguito chiamato Parco Capofila) sede legale: Via Manzoni, 1 - Ex Convento delle Benedettine, 85052 Marsiconuovo Legalmente Rappresentato dal Presidente Ing. Domenico Totaro (PZ) E gli enti Aderenti: Parco Nazionale del Pollino sede legale: Complesso Monumentale Santa Maria della Consolazione, 85048 Rotonda (PZ) Legalmente Rappresentato dal Presidente Ono Domenico Pappaterra Parco Nazionale delle Cinque Terre sede legale: Via Discovolo Manarola, 19017 Riomaggiore Legalmente Rappresentato da Presidente Dott. Vittorio Alessandro (SP) Parco Nazionale dell' Arcipelago Toscano sede legale: Località Enfola - 57037 Portoferraio (LI) Legalmente Rappresentato dal Presidente Dot!. Giampiero Sammuri

Parco Nazionale dell' Asinara sede legale: Via Josto, 7-07046 Porto Torres (SS) Legalmente Rappresentato dal Presidente Dott. Pasqualino Lorenzo Federici Parco Nazionale Foreste Casentinesi sede legale: Via Guido Brocchi n. 7, 52015 Pratovecchio Presidente Dot!. Luca Santini (AR) Parco Nazionale Gran Sasso e Monti della Laga sede legale: Via Del Convento n. 1, 67100 Assergi (AQ) Presidente Dot!. Arturo Diaconale Parco Nazionale Gargano sede legale: Via Sant'Antonio Abate n. 121 Monte Sant'Angelo (FG) Presidente Dot!. Stefano Pecorella Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni sede legale: Via Montesani -84078 Vallo della Lucania (SA) Presidente Dott. Amilcare Troiano Parco Nazionale del Circeo sede legale: Via Carlo Alberto n. 104/107,04016 Sabaudia (LT) Presidente Dott. Gaetano Benedetto Parco Nazionale dell' Arcipelago di La Maddalena sede legale: Via Giulio Cesare n. 7, 07024 La Maddalena (OT) Presidente Dot!. Giuseppe Bonanno HANNO CONCORDATO QUANTO SEGUE PREMESSA E' intenzione delle parti costituire un partenariato finalizzato alla realizzazione del progetto di sistema denominato "Impatto degli ungulati sulla biodiversità dei parchi italiani" (Ambito eco regionale: provincia tirrenica) attraverso un Protocollo d'intesa dove vengono definiti: il ruolo dei singoli Parchi; il budget assegnato da ciascun partner, approvato dal MATTM, che si riporta nel prospetto che segue;

i crono programmi relativi alle azioni previste dal progetto, compatibili con i tempi fissati dalla direttiva MATTM; la previsione di un coordinamento scientifico, trattandosi di un progetto di Sistema avente alto contenuto tecnico-scientifico e metodologico, al fine di assicurare il raggiungimento degli obbiettivi prefissati; la previsione di collaborazioni con altri Enti di ricerca e/o associazioni, trattandosi di un progetto di Sistema avente alto contenuto tecnico-scientifico e metodologico, al fine di assicurare il raggiungimento degli obbiettivi prefissati; di individuare quale ente capofila l'ente Parco Nazionale dell'appennino Lucano, Val d'agri- Lagonegrese, al quale, per tale ruolo sono affidate specifiche funzioni per la realizzazione del Progetto di Sistema; ciascun Ente Parco stipulerà in piena autonomia amministrativa e finanziaria appositi accordi di collaborazione con eventuali Enti, associazioni, professionisti, nei quali saranno descritti i relativi obblighi e modalità di svolgimento degli incarichi che si intendono affidare. Il coordinamento scientifico delle attività previste dal progetto di sistema è affidato al responsabile dell'ufficio Natura dell'ente Parco Nazionale dell'appennino Lucano, Val d'agri - Lagonegrese. Le risorse assegnate da ciascun Parco al progetto seguente: ENTE di sistema di che trattasi risultano dal prospetto Costo complessivo del progetto ( ) Parco Capofila "Appennino Lucano" 25.000,00 Parco Aderente "Pollino" 5.000,00 Parco Aderente "Cinque Terre" 30.000,00 Parco Aderente "Arcipelago Toscano" 25.000,00 Parco Aderente "Asinara" 20.000,00 Parco Aderente "Circeo" 23.000,00 Parco Aderente "Gargano" 30.000,00 Parco Aderente "Foreste Casentinesi" 10.000,00 Parco Aderente "Gran Sasso e Monti della Laga" Parco Aderente "Arcipelago Di La Maddalena" 15.000,00 5.000,00 Parco Aderente "Cilento Vallo di Diano e Alburni" 20.000,00 TOTALE 208.000,00

l. Finalità del Protocollo di Intesa 1.1 Il presente "Protocollo di Intesa" è stipulato in relazione alla Direttiva del Ministero dell'ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Prot. N. 52238 del 28.12.2012 avente ad oggetto: "Direttiva per l'impiego prioritario delle risorse finanziarie assegnate ex Cap. 1551: indirizzo per le attività dirette alla conservazione della biodiversità". In particolare esso costituisce un accordo preliminare in ordine al "Progetto di Sistema" descritto in dettaglio all' articolo successivo, progetto inserito nell' ambito della seconda modalità di intervento prevista dalla Direttiva per "implementazione di nuovi studi elo progetti in grado di avere esito sulla conservazione della biodiversità in una visione unitaria, in grado di spingersi fino alla promozione e valorizzazione dei servizi eco sistemici". 1.2 La finalità del Protocollo di Intesa è in via prioritaria quella di garantire che, nella realizzazione del Progetto di Sistema, "siano attivate in modo sinergico le potenzialità del sistema delle aree protette, anche con riferimento alle azioni di mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici e alla valorizzazione dei servizi ecosistemici prodotti dalla biodiversità". 1.3 In tale ottica sono disciplinati all'interno del presente accordo i ruoli e gli obblighi di ciascuno degli enti coinvolti, ed in particolare le relazioni tra il Parco Capofila e i Parchi Aderenti, specialmente per quanto attiene le fasi realizzative e gli aspetti tecnico-scientifici che costituiscono la parte centrale e sostanziale del Progetto di Sistema, cioè quel nucleo comune di interventi ed attività che necessita di un accordo preliminare teso a valorizzare le sinergie, a favorire il raggiungimento degli obiettivi, e garantire gli attesi benefici per tutti i Parchi coinvolti. 2. Oggetto del Progetto di Sistema 2.1 Il Protocollo di Intesa è relativo al Progetto di Sistema denominato: "Impatto degli ungulati sulla biodiversità dei parchi italiani" descritto nella relazione tecnica, predisposta dall'ente capofila, che si allega quale parte integrante e sostanziale al presente protocollo, cui si rimanda. 2.2 Al fine dell' attuazione del progetto di sistema è costituito un Gruppo di Lavoro composto da un referente per ciascuno dei Parchi aderenti. Il Referente Coordinatore, coincidente con il Referente del Parco Capofila, è tenuto a procedere alla convocazione formale del gruppo di lavoro ogni qual volta se ne ravvisi la necessità. Egli è inoltre incaricato di tutte le funzioni connesse ad interventi di sollecitazione e richiamo che si rendessero eventualmente necessari in caso di ritardi o inadempienze da parte dei Parchi aderenti. 3. Ruoli e obblighi del Parco Capofila 3.1 Il Parco Capofila curerà il coordinamento generale, la comunicazione interna e il supporto tecnico-amministrativo, al fine di perseguire la piena realizzazione del progetto di sistema ed il raggiungimento degli obiettivi stabiliti. 3.2. Il Parco Capofila curerà i rapporti con i partner e con il responsabile del coordinamento scientifico.

3.3 Il Parco Capofila curerà, altresì, i rapporti con il Ministero dell' Ambiente e comunicherà tempestivamente a tutti i partner ed al responsabile del coordinamento scientifico qualsiasi informazione relativa alla attuazione della direttiva Biodiversità in ordine al progetto 3.4 Il Parco Capofila è tenuto a verificare, ed a sollecitare ove necessario, che ciascuno dei partner rispetti gli impegni in ordine alla realizzazione delle azioni previste. 3.5 Il Parco Capofila svolge le funzioni di referente verso soggetti esterni interessati (Ministeri, Università, Federparchi, altre istituzioni o associazioni pubbliche e private) per tutte le attività di informazione e divulgazione connesse al Progetto di Sistema. 3.6 Il Parco Capofila, nell' ambito del proprio personale dipendente individua un Referente del Progetto di Sistema che assume gli adempimenti riconducibili al "Responsabile del procedimento" ai sensi della Legge n. 241/1990 e s.m.i.. 3.7 Nell'ambito del Gruppo di Lavoro, di cui all'art. 2 punto 2.2, saranno affrontati, in dettaglio e con la massima tempestività, tutti i problemi e impedimenti riscontrati durante lo sviluppo del Progetto di Sistema, allo scopo di individuare le opportune soluzioni e prevenire ogni ipotesi di disimpegno o rinuncia. 4. Ruoli e obblighi dei Parchi aderenti 4.1 I Parchi aderenti che sottoscrivono il presente Protocollo di Intesa (in segnito individuati con la dicitura "Parco aderente") sono coinvolti nel Progetto di Sistema in modo paritario tra di loro e rispetto al Parco Capofila, assumono pari dignità nella titolarità del progetto medesimo e assumono gli obblighi finanziari a ciascuno assegnati. 4.2 Ciascun Parco aderente provvederà, in piena autonomia, alla realizzazione delle attività di propria competenza previste dal progetto. 4.3 Il Referente del Parco aderente è inoltre tenuto a recepire e sviluppare, nell' ambito del proprio ente, le sollecitazioni e i richiami eventualmente inoltrati dal Referente del Parco Capofila in caso di ritardi o inadempienze riscontrati nella realizzazione del Progetto di Sistema. 4.4 Ciascun Parco Aderente provvede alla realizzazione in piena autonomia, senza alcun vincolo di tipo procedurale con le scelte e le decisioni assunte dagli altri Parchi, assumendo come unico obbligo il rispetto dei crono programmi e delle decisioni assunte nell'ambito del Gruppo di Lavoro. 4.5 Qualora per cause di forza maggiore il Parco Aderente si trovasse costretto a ridurre la propria partecipazione finanziaria, ovvero a rinunciare alla realizzazione del Progetto di Sistema, esso è obbligato ad assolvere in via prioritaria ed in modo completo le obbligazioni finanziarie assunte. 4.6 Il Parco Capofila, qualora fosse necessario, può prevedere di affidare il coordinamento generale del progetto ad un responsabile esterno; la scelta di tale soggetto potrà essere effettuata dal parco capofila in piena autonomia e nel rigoroso rispetto della normativa in materia di contratti, tutti gli adempimenti preliminari alla scelta del contraente (appalti, procedure negoziate, o affidamenti diretti comprese eventuali indagini di mercato e acquisizione preventivi), individuando il soggetto a cui affidare la realizzazione di tali interventi ispirandosi a criteri di convenienza economica, ma garantendo gli indispensabili requisiti di competenza specialistica, professionalità, ed esperienza, al

fine di perseguire la completa realizzazione del Progetto di Sistema ed il raggiungimento degli obiettivi stabiliti. La cifra per tale azione viene stabilità dal parco capofila e non sarà superiore al 3% dell 'importo totale del progetto pari a 6.240,00 lordi come da tabella seguente. Tutti i parchi aderenti al progetto contribuiranno al raggiungimento di tale cifra in modo proporzionale alla cifra da essi impiegati nel progetto. Ogni parco aderente provvederà a liquidare quanto di propria competenza al soggetto esterno individuato dal parco capofila. ENTE Costo complessivo progetto ( ) del quota parte di ogni Parco per le attività di coordinamento Parco Capofila "Appennino Lucano" 25.000,00 750,00 Parco Aderente "Pollino" 5.000,00 150,00 Parco Aderente "Cinque Terre" 30.000,00 900,00 Parco Aderente "Arcipelago Toscano" 25.000,00 750,00 Parco Aderente "Asinara" 20.000,00 600,00 Parco Aderente "Circeo" 23.000,00 690,00 Parco Aderente "Gargano" 30.000,00 900,00 Parco Aderente "Foreste Casentinesi" 10.000,00 300,00 Parco Aderente "Arcipelago Di La 5.000,00 Maddalena" 150,00 Parco Aderente "Gran Sasso e Monti della 15.000,00 Laga" 450,00 Parco Aderente "Cilento Vallo di Diano e 20.000,00 Alburni" 600,00 TOTALE 208.000,00 6.240,00 5. Modifiche tecniche e/o finanziarie al Progetto di Sistema 5.1 Nel caso in cui dovessero essere apportate modifiche tecniche al Progetto di Sistema, di tipo non sostanziale, nonché lievi modifiche sulla tempistica delle azioni e degli interventi, tutti i Parchi sono tenuti ad informare per iscritto il Parco Capofila, il quale, sentito il parere del responsabile del coordinamento scientifico, provvederà: - a valutare le conseguenze delle modifiche sullo sviluppo e sugli obiettivi complessivi del progetto; individuare le soluzioni più adeguate per minimizzame o annullarne gli eventuali effetti negativi sul progetto stesso.

Se ritenuto utile e necessario, in relazione a tali effetti negativi, potrà anche essere convocata una apposita conferenza del Gruppo di Lavoro costituito da tutti i Referenti. 5.2 Nel caso in cui invece dovessero essere apportate modifiche tecniche di tipo sostanziale o significative sulla tempistica delle azioni e degii interventi, il Parco Capofila, sentito il parere del responsabile del coordinamento scientifico, convocherà una apposita conferenza del Gruppo di Lavoro per individuare le soluzioni più adeguate provvedendo a richiedere, qualora necessario le eventuali autorizzazioni. 6. Responsabilità civile I Parchi coinvolti nel Progetto di Sistema sono gli unici responsabili nei confronti di terzi, anche per i danni di ogni tipo da questi subiti nel corso dell'esecuzione del progetto, ognuno limitatamente alle proprie azioni di competenza e ai ruoli e agii impegni assunti con il presente accordo. 7. Azioni di comunicazione e pubblicità Tutti i Parchi si impegnano a svolgere azioni di comunicazione adeguate per pubblicizzare il progetto, l'attività politico istituzionale svolta dal competente Ministero e le finalità già descritte all'art. l, con particolare riferimento alla "conservazione della biodiversità in una visione unitaria. che riesca ad attivare in modo sinergico le potenzialità del sistema delle aree protette". L'attività di informazione sarà inoltre mirata alla illustrazione dei risultati e degli obiettivi conseguiti, in particolare con produzione di materiali ed applicazioni multimediali idonee per essere facilmente veicolate sulla rete informatica e sui siti WEB istituzionali. 8. Riservatezza Tutti i Parchi rispettano la riservatezza di tutti i documenti, informazioni o altro materiale loro trasmessi a titolo riservato, nel caso che la rivelazione del loro contenuto possa danneggiare un'altra parte. Essi restano vincolati a tale obbligo per 5 anni anche dopo la data di conclusione del progetto. I dati personali contenuti e acquisiti nel Progetto di Sistema saranno utilizzati al solo fine di gestione del progetto medesimo. I Referenti dei vari Parchi assicureranno la massima riservatezza e protezione secondo le modalità stabilite dal D. Lgs. 196/2003. 9. Proprietà e utilizzo dei risultati I Parchi che sottoscrivono il presente Protocollo di Intesa saranno comproprietari di tutti i documenti elaborati e del know-how maturato durante il Progetto di Sistema, comprese le nuove conoscenze tecniche scaturite dall'attività progettuale; essi avranno pertanto libero accesso a tutti i dati raccolti e prodotti durante la realizzazione del progetto. I! materiale fotografico e quant'altro necessario per la divulgazione del Progetto di Sistema saranno forniti da tutti i Parchi coinvolti senza costi aggiuntivi. La fonte del materiale usato verrà sempre citata. lo. Controversie e clausola di giurisdizione Tutte le controversie che dovessero sorgere tra i soggetti firmatari del presente Protocollo di Intesa, saranno devolute alla decisione esclusiva del Giudice Ordinario presso il Foro di Potenza. 11. Disposizioni finali

Per quanto non esplicitamente previsto nel presente Protocollo di Intesa valgono le disposizioni normative vigenti in materia nell'ordinamento giuridico dello stato italiano. Il presente Protocollo di Intesa, sottoscritto da enti appartenenti alla Pubblica Amministrazione, non è soggetto ad imposta di bollo, e verrà registrato in solo caso d'uso ai sensi del punto lo della tariffa parte Il allegata al DPR 26/04/86 n. 131. Le parti concordano che la registrazione del Repertorio, per ragioni di semplificazione, sia effettuata solo dal Parco Capofila, il quale ne fornirà gli estremi ai Parchi Aderenti. Il presente atto redatto in n. 1 esemplare originale, viene letto ed approvato dai rispettivi legali rappresentanti dei parchi firmatari, i quali, dopo averlo dichiarato pienamente conforme alla loro volontà, lo sottoscrivono. Per il Parco Nazionale dell' Appennino Lucano Val d'agri-lagonegrese (Capofila) Il presidente Ing. Domenico Totaro Per il Parco Nazionale del Pollino (Aderente) Il presidente Ono Domenico Pappaterra Per il Parco Nazionale delle Cinque Terre (Aderente) Il presidente Dot!. Vittorio Alessandro Per il Parco Nazionale dell' Arcipelago Toscano (Aderente) Il presidente Dott. Giampiero Sammuri Per il Parco Nazionale dell' Asinara (Aderente) Il presidente Dot!. Pasqualino Lorenzo Federici Per il Parco Nazionale "Foreste Casentinesi" (Aderente) Il Presidente Dott. Luca Santini Per il Parco Nazionale "Gr n asso e Monti della Laga" (Aderente) Il Presidente Dot!. Artur ~re~i~litle --J.~~*~=--~"""-==--- Per il Parco Nazionale "Gargano" (Aderente) Il Presidente Dott. Stefano Pecorella Per il Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni (Aderente) Il Presidente Dott. Amilcare Troiano Per il Parco Nazionale del Circeo (Aderente) Il Presidente Dott. Gaetano Benedetto

Per il Parco Nazionale Arcipelago Di La Maddalena (Aderente) Il Presidente Dot!. Giuseppe Bonanno