Università degli studi di Napoli L Orientale DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI. CLASSE L-36 (Scienze politiche e delle relazioni internazionali)

Documenti analoghi
Corso di Laurea in SCIENZE POLITICHE E RELAZIONI INTERNAZIONALI. CLASSE L-36 Scienze politiche e delle relazioni internazionali A.A.

Classe delle lauree magistrali in relazioni internazionali

Scienze internazionali e istituzioni europee (SIE) (Classe XV: Scienze politiche e delle relazioni internazionali)

A.A. 2010/2011 GUIDA AI PERCORSI DI STUDIO

Didattica programmata. CORSO di LAUREA in LINGUE E CULTURE PER IL TURISMO E LA MEDIAZIONE INTERNAZIONALE (L-12) Coorte PRIMO ANNO

A.A. 2008/2009 GUIDA AI PERCORSI DI STUDIO

Manifesto del Corso di Studi triennale in. MEDIAZIONE LINGUISTICO-CULTURALE a.a

Università degli Studi di TRENTO 3 - Classe delle lauree in scienze della mediazione linguistica MEDIAZIONE LINGUISTICA PER LE IMPRESE E IL TURISMO

Corso di laurea in Mediazione Linguistica e Culturale (classe LT-12/D.M. 270) Triennio DESCRIZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO

A.A. 2010/2011 GUIDA AI PERCORSI DI STUDIO

CLASSE DELLE LAUREE IN SCIENZE DEL SERVIZIO SOCIALE

57/S - Classe delle lauree specialistiche in programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali

Ordinamento Classe LM-52. Corso di Laurea Magistrale in Relazioni Internazionali

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA COORTE A.A. 2015/2016 CORSO DI LAUREA TRIENNALE (N.O.) in 8776 SCIENZE POLITICHE E DELL'AMMINISTRAZIONE (classe L-16L-36)

Interclasse Lingue, Letterature e Mediazione culturale Offerta formativa Coorte

43/S - Classe delle lauree specialistiche in lingue straniere per la comunicazione internazionale

60/S-Classe delle lauree specialistiche in relazioni internazionali Scienze Internazionali e Diplomatiche Nome del corso Denominazione inglese

Modifica di Comunicazione interculturale per la cooperazione e l'impresa

Interclasse Lingue, Letterature e Mediazione culturale (e promessa)

60/S-Classe delle lauree specialistiche in relazioni internazionali Politiche ed Economia del Mediterraneo Nome del corso

Data di approvazione del consiglio di facoltà 30/01/2004. Data di approvazione del senato accademico 02/02/2004

Maggio 2016: assemblea dei docenti e degli studenti RIC, presentazione dell offerta formativa 2016/17 ed analisi delle criticità dell a.a.

CARATTERIZZANTI. 1 insegnamento a scelta tra: 6. Comptenze avanzate in. linguistica. Frontale. Esame. 1 insegna

Facoltà di Lettere e Filosofia

FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE

15-Classe delle lauree in scienze politiche e delle relazioni internazionali Nome del corso. Scienze politiche

COORTE 2016 AL 09/05/ LEL COMUNE ATTIVITA' PRATICHE E DI TIROCINIO 3 T: 1 ore I A1 NO ITALIANO

3-Classe delle lauree in scienze della mediazione linguistica Nome del corso. Comunicazione interculturale

Corso di laurea in Lingue, Letterature e Culture Moderne (classe LT-11/D.M. 270) Triennio DESCRIZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO

Scienze linguistiche, letterarie e della traduzione a.a. 2013/2014 Dipartimento: STUDI EUROPEI, AMERICANI E INTERCULTURALI

Tipo SSD Insegnamento CFU da maturare CFU maturati Totale UN ESAME DA 12 CFU IN L-FIL-LET/10 Base L-FIL-LET/ LETTERATURA ITALIANA I

Scienze politiche (SPO)

Anno di corso. Obiettivi formativi CFU. specifici

Ultimo Aggiornamento 04/06/ :03. 1 insegnamento a scelta tra: CARATTERIZZANTI Ambito: Lingue e Traduzione

LINGUE PER LA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

LINGUE MODERNE PER LA COMUNICAZIONE E LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE Schema di piano di studio che non necessita di delibera di approvazione

COORTE 2017 AL 27/04/2017. Freq.Obb lig. Att. Obbl ig. Valut az. Insegnamento CFU ORE Anno Peri odo. Lingua. Tipologia Ambito SSD Codice Curricul um

STORIA E CRITICA DEL CINEMA ATTIVITA' PRATICHE E DI TIROCINIO DIRITTO INTERNAZIONALE (AVANZATO) DIRITTO INTERNAZIONALE DELLE LINGUE

L-LIN/11 12 L-LIN/03 B LETTERATURA INGLESE 1 (12 CFU) 12 L-LIN/10 L-LIN/21 B LETTERATURA RUSSA 1 (12 CFU) 12 L-LIN/05

Anno di corso. Obiettivi formativi CFU. specifici

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

Corso di laurea in Lingue, Letterature e Culture Moderne (classe LT-11/D.M. 270) Triennio DESCRIZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO

L-6 Classe delle lauree in GEOGRAFIA

SCHEDA SUA-CDS: LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE INTERNAZIONALI E DIPLOMATICHE ALLEGATO QUADRO B1a Descrizione del percorso di formazione A.A.

Anno di corso. Obiettivi formativi CFU. specifici

Anno di corso. Obiettivi formativi CFU. specifici

Ordinamento didattico del Corso di Studi in MEDIAZIONE LINGUISTICO-CULTURALE (Classe 3)

1 I CFU sono una misura del lavoro di apprendimento richiesto allo studente e corrispondono ciascuno ad un carico

DIDATTICA PROGRAMMATA COORTE Corso di laurea triennale in Mediazione Linguistica e Interculturale (L 12) I anno ( ) SEMESTRE

Laurea Triennale L 11 (D.M. 270) LINGUE, LETTERATURE E CULTURE MODERNE

- il possesso delle principali lingue di comunicazione e una sicura padronanza di almeno una di esse;

REGOLAMENTO DIDATTICO

LM-38 = LM LCC : Classe delle lauree magistrali LINGUE MODERNE PER LA COMUNICAZIONE E COOPERAZIONE INTERNAZIONALE ( ord. 2016)

L-12 Classe delle lauree in MEDIAZIONE LINGUISTICA

LINGUE, LETTERATURE E STUDI INTERCULTURALI

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN LINGUE, CULTURE E COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE

Insegnamento Attività SSD CFU

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN LINGUE E CULTURE ORIENTALI E AFRICANE CLASSE L-11 Lingue e culture moderne A.A

Scienze linguistiche, letterarie e della traduzione a.a. 2012/2013 (LM-37) Dipartimento: STUDI EUROPEI, AMERICANI E INTERCULTURALI

Curriculum in Comunicazione per gli scambi con l Oriente (407)

PIANO DEGLI STUDI A.A CDL IN LINGUE E CULTURE STRANIERE OCCIDENTALI E ORIENTALI - CL. L-11

COORTE 2018 AL 04/05/2018. Att. Obbl ig. Freq.Obb lig. Valut az. Insegnamento CFU ORE Anno Peri odo. Lingua. Tipologia Ambito SSD Codice Curricul um

99/S-Classe delle lauree specialistiche in studi europei Nome del corso. Studi europei

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN LINGUE E CULTURE ORIENTALI E AFRICANE CLASSE L-11 Lingue e culture moderne A.A

Corso di Laurea Specialistica in Innovazione e sviluppo

LM-1 Classe delle lauree magistrali in ANTROPOLOGIA CULTURALE ED ETNOLOGIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO VERBALE DEL COLLOQUIO DI AMMISSIONE AL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA: DEBITI / CREDITI DEL TRIENNIO

Università. Denominazione inglese

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO PIANI DI STUDIO. PRIMO anno

COORTE 2016 LINGUE STRANIERE PER LA COMUNICAZIONE INTERNAZ. Facolta' di LINGUE e LETTERATURE STRANIERE

A.A. 2010/2011 GUIDA AI PERCORSI DI STUDIO

PIANO DEGLI STUDI A.A CDL IN LINGUE E CULTURE STRANIERE OCCIDENTALI E ORIENTALI - CL. L-11

Facoltà di Lettere e Filosofia

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN LINGUE, CULTURE E COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE

Classe delle lauree magistrali in antropologia culturale ed etnologia

Classe delle lauree in Lingue e culture moderne

Adeguamento di Storia e società. Data del DM di approvazione del ordinamento 04/05/2004 didattico

Lingua e traduzione russa I L-LIN/21 8 B Lingue e traduzioni

Ulteriori e più dettagliate informazione sono fornite a p. nel capitolo relativo al Calendario delle attività didattiche.

Il Corso di studio in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali (SPRI) si articola su tre anni di frequenza, con organizzazione della

L36 - Classe delle lauree in "Scienze politiche e delle relazioni internazionali"

Manifesto degli studi per l a.a

Facolta' di LINGUE e LETTERATURE STRANIERE LINGUE E LETTERATURE STRANIERE E CULTURE MODERNE LINGUE E CULTURE PER IL TURISMO

LINGUE PER LA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

Corso di laurea magistrale in Filosofia e Teorie della comunicazione M-FIL/04 ESTETICA CFU 12 ORE ANNO Caratterizzante

ATTIVITA' AMBITI SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI INSEGNAMENTI CFU

Guida breve per l orientamento in ingresso. Giornata di Vita Universitaria 2015

SEZIONE PRIMA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA ART. 1

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 05/12/2001

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE POLITICHE, STUDI INTERNAZIONALI, GOVERNO DELLE AMMINISTRAZIONI DESCRIZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

98/S-Classe delle lauree specialistiche in storia moderna Strumenti e metodi della ricerca storica Nome del corso

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Facolta' di LINGUE e LETTERATURE STRANIERE LINGUE E LETTERATURE STRANIERE E CULTURE MODERNE LINGUE E CULTURE PER IL TURISMO

codice 1 Corso Integrato a scelta dal seguente gruppo SSD CFU TAF AMBITO Letterature (Corso Integrato) 12

Data di approvazione del consiglio di facoltà 30/01/2004. Data di approvazione del senato accademico 02/02/2004. Il corso è stato

Proposta di modifica di COMUNICAZIONE PUBBLICA, SOCIALE E DI IMPRESA. Data di approvazione del consiglio di facoltà 03/06/2002

CFU TAF L-LIN/04 L-LIN/07 L-LIN/12 L-LIN/14 L-LIN/21 9 B L-OR/12 L-OR/21 L-OR/18. araba; cinese; sanscrita (TACE a.a ) 9 B

Transcript:

Università degli studi di Napoli L Orientale DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI CORSO DI LAUREA in SCIENZE POLITICHE E RELAZIONI INTERNAZIONALI CLASSE L-36 (Scienze politiche e delle relazioni internazionali) Il Corso di Laurea in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali (PR) consente la scelta tra due percorsi di studio: Curriculum Studi Internazionali (PR/6) Curriculum Asia-Africa (PR/7) OBIETTIVI FORMATIVI Il corso di laurea in Scienze Politiche e Relazioni internazionali articola la sua offerta didattica intorno a tre obiettivi formativi fondamentali. 1. Offrire una solida formazione di base riguardo a settori della conoscenza che sono strategici per agire in maniera consapevole nel mondo contemporaneo: la politica, il diritto, l'economia, la statistica, la storia, la geografia, la sociologia, l antropologia, gli insegnamenti areali d impianto storico-politico. 2. Realizzare tra queste diverse conoscenze un forte intreccio interdisciplinare, sia per evidenziarne le sinergie che per ottenere una competenza finale integrata, ritenuta la più adeguata per interagire con una società in rapida trasformazione. La preparazione che si intende fornire è orientata alla comprensione degli aspetti internazionalistici della realtà contemporanea, sia a livello globale che sul piano delle sue articolazioni areali, e dei problemi e delle strategie dello sviluppo e della cooperazione internazionale. 3. Laureare, alla fine del percorso e grazie anche alla pratica di laboratori e altre attività formative (anche all'estero), soggetti capaci sia di proseguire il percorso formativo in master o lauree magistrali, sia di utilizzare le conoscenze acquisite per un inserimento operativo nel mondo del lavoro. A questi obiettivi formativi si affiancano quelli relativi alle conoscenze linguistiche. Oltre a un annualità di lingua inglese, nel curriculum Studi internazionali gli studenti hanno la possibilità di scegliere un ulteriore annualità di una lingua europea optando tra sedici insegnamenti. Il curriculum Asia-Africa, oltre l Inglese, prevede tre annualità di una lingua dell Asia o dell Africa scelta tra dieci insegnamenti e offre una più ampia presenza di insegnamenti areali. Più in particolare, i due Curriculum in cui si articola il corso di laurea propongono ciascuno una specifica caratterizzazione del tipo di formazione indicato, rivolta a meglio definire, anche in termini professionali, la figura del laureato in Scienze politiche e relazioni internazionali. Il Curriculum Studi Internazionali formerà un laureato capace di cogliere le relazioni tra sistema economico, sistema politico ed assetti istituzionali e dotato di: - conoscenze di base dei processi di internazionalizzazione e di globalizzazione dei fenomeni politici, economici e sociali nei diversi contesti territoriali; - conoscenze interdisciplinari atte a programmare e a realizzare strategie operative complesse con la duttilità necessaria a rispondere alle richieste di un mondo del lavoro in costante mutazione; - adeguata conoscenza di almeno due lingue straniere, di cui una dell'unione Europea, oltre l'italiano; - competenze fondamentali per l'utilizzo dei principali strumenti di indagine qualiquantitativa per la predisposizione di documentazione e dossier.

Il Curriculum intende, inoltre, formare figure professionali: - in grado di curare l'analisi e la gestione di problematiche internazionali sia nell'ambito dell'amministrazione pubblica che in quello delle imprese e delle organizzazioni nazionali e internazionali; - capaci di lavorare alla realizzazione e alla valutazione di iniziative organizzate in contesti diversi e di svolgere funzioni di progettazione, di monitoraggio e di gestione a diversi livelli economici, amministrativi e istituzionali; - dotate di strumenti disciplinari e metodologici per l'analisi delle strategie di sviluppo e cooperazione attuate in sede internazionale, europea e nazionale. Il Curriculum Asia-Africa formerà un laureato dotato di: - conoscenze di base dei processi di internazionalizzazione e di globalizzazione dei fenomeni politici e sociali di grande scala, unite alla competenza sui contesti regionali e locali secondo l ambito areale prescelto; - conoscenze interdisciplinari che includono quelle storico-antropologiche e giuridicoeconomiche relative alle aree geografiche di specializzazione (Asia, Medio Oriente o Africa) per operare nel campo delle relazioni e della comunicazione internazionale; - strumenti culturali, linguistici (adeguata conoscenza, oltre all'inglese, di un'altra lingua extra-europea) e metodologici per la comprensione e l'analisi delle problematiche areali. Il percorso intende, inoltre, formare figure professionali: - in grado di curare l'analisi e la gestione di problematiche internazionali sia nell'ambito dell'amministrazione pubblica che in quello delle imprese e delle organizzazioni nazionali e internazionali, in particolare legate alle aree geografiche di specializzazione; - capaci di lavorare alla realizzazione e alla valutazione di iniziative organizzate in contesti diversi e di svolgere funzioni di progettazione, di monitoraggio e di gestione a diversi livelli economici, amministrativi e istituzionali; - dotate di strumenti disciplinari e metodologici per l'analisi delle strategie di sviluppo e cooperazione attuate in sede internazionale, europea e nazionale. SBOCCHI OCCUPAZIONALI E PROFESSIONALI I principali sbocchi occupazionali di questo corso di laurea sono nell amministrazione pubblica, negli enti internazionali, in centri studi e di ricerca. Nel settore privato le opportunità vengono dai comparti relativi alla gestione e organizzazione delle risorse umane, dagli uffici per le relazioni estere e per la comunicazione. Diverse sono le opportunità anche nel terzo settore, nelle associazioni di categoria, nelle agenzie di sviluppo, nel settore delle comunicazioni e dell informazione. Inoltre, il Corso di Laurea fornisce una parte dei 96 CFU necessari per accedere alla classe di concorso e di abilitazione negli istituti superiori A-46 Scienze economiche e giuridiche. REQUISITI DI AMMISSIONE Per accedere al Corso di Laurea in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali è necessario il possesso di un diploma di scuola media superiore o equivalente. Pre-requisiti utili possono essere: - la buona conoscenza di almeno una lingua straniera; - un interesse non occasionale per le dinamiche del mondo contemporaneo e la propensione all interdisciplinarietà e all interculturalità; - una conoscenza di base dei paesi dell'europa e del Mediterraneo, per quanti scelgono il curriculum Studi Internazionali, e dei paesi asiatici o africani, per quanti scelgono il percorso Asia-Africa. Una prova di verifica delle conoscenze richieste per iscriversi al corso di laurea in Scienze politiche e relazioni internazionali si terrà il giorno 5/9/201 alle ore 9.00 nell aula 2.1 al II piano della sede di Palazzo Giusso (Largo S.Giovanni Maggiore, 30 Napoli). Tale test di autovalutazione permetterà allo studente di valutare la propria attitudine a seguire le attività formative programmate. Per prenotarsi alla prova è necessario inviare una mail

all indirizzo dedicato disustest.pr@unior.it, indicando nell oggetto: iscrizione alla prova del 05.09.201. E indispensabile indicare il Nome e il Cognome del candidato, il Codice Fiscale, eventuali riferimenti telefonici e mail. Sulle pagine web dell offerta didattica è disponibile un esempio di prova. TIPOLOGIA DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE E MODALITÀ DI VERIFICA L'accertamento delle conoscenze acquisite dagli studenti è condotto sulla base di modalità diversificate a seconda del tipo di insegnamento. Le materie linguistiche prevedono un doppio esame, scritto e orale. Gli altri insegnamenti prevedono una prova orale che in alcuni casi può includere anche una prova scritta propedeutica all'orale. Per l informatica e le altre attività (stage, tirocini, laboratori) non è prevista votazione, ma l ottenimento di un idoneità. La commissione accreditamento si riunisce periodicamente e valuta eventuali domande di riconoscimento delle attività. MODALITÀ DELLA PROVA FINALE La prova finale - che dall'anno accademico 2014/2015 prevede l'acquisizione di 6 cfu - consiste nell'elaborazione di un rapporto su un argomento specifico relativo a una delle discipline appartenenti al curriculum dello studente, concordato con il docente con almeno tre mesi di anticipo. La prova prevede una discussione orale, accompagnata da una breve relazione scritta, davanti a una commissione composta da almeno due docenti dell'area scientifica scelta dal candidato. COORDINATORE DEL CORSO DI LAUREA: prof. Moricola Giuseppe gmoricola@unior.it

Corso di Laurea in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali Curriculum Studi internazionali PROGRAMMATA Piano di studio (coorte 201/2019) primo anno Tipologia delle attività formative Settore scientificodisciplinare Insegnamento Cfu 1 Base IUS/09 Istituzioni di diritto pubblico* 10 2 Caratterizzante M-STO/04 Storia contemporanea 10 3 Base SECS-P/01 Economia politica* 10 4 Caratterizzante SPS/04 Scienza politica 10 5 Caratterizzante SPS/07 Sociologia 10 6 Base L-LIN/12 Lingua inglese Totale Cfu del primo anno 5 secondo anno 7 Caratterizzante IUS/13 Diritto internazionale 10 Affine M-GGR/02 Geografia politica ed economica 9 Caratterizzante SECS-P/03 Scienza delle finanze 10 10 Base SECS-S/01 Statistica 11 Base SPS/04 Relazioni internazionali 12 Affine SPS/06 Storia delle relazioni internazionali 13 Affine una a scelta L-LIN/04 Lingua francese; L-LIN/07 Lingua spagnola; L- LIN/09 Lingua portoghese; L-LIN/14 Lingua tedesca; L- LIN/15 Lingua svedese L-LIN/16 Lingua olandese; L-LIN/17 Lingua romena; L-LIN/1 Lingua albanese; L-LIN/19 Lingua ungherese; L-LIN/19 Lingua finlandese; L-LIN/21 Lingua bulgara; L-LIN/21 Lingua ceca; L-LIN/21 Lingua polacca; L- LIN/21 Lingua russa; L-LIN/21 Lingua serbo-croata; L- OR/13 Lingua turca. Totale Cfu del secondo anno 60

Tipologia delle attività formative Settore scientificodisciplinare terzo anno Insegnamento 14 Affine IUS/01 Diritto dei privati e delle imprese Cfu IUS/14 Diritto dell'unione Europea 15 Affine M-DEA/01 Antropologia culturale SPS/02 Storia delle dottrine politiche M-STO/02 Storia moderna 16 Affine M-STO/04 Storia sociale SECS-P/12 Storia economica Economia internazionale Politica economica 17 Affine SECS-P/0 Economia e politica dello sviluppo Economia e gestione delle imprese internazionali Istituzioni del mondo musulmano Storia contemporanea dei paesi arabi M-STO/02 Storia del Mediterraneo moderno M-STO/03 Storia della Russia contemporanea 1 Materia a scelta dello studente SPS/05 SPS/13 Storia dell'america Latina Sistemi politici e sociali dell'africa contemporanea SPS/13 Storia dell'africa subsahariana Storia e istituzioni del Sud-Est asiatico Storia delle istituzioni dell'estremo Oriente SPS/05 Storia dell America del Nord 19 Materia a scelta libera dello studente Informatica 4 Laboratorio o altro 4 Prova finale 6 Totale Cfu del terzo anno 62 Totale Cfu del triennio 10

Corso di Laurea in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali Curriculum Asia-Africa Piano di studio (coorte 201/2019) primo anno Tipologia delle attività formative Settore scientificodisciplinare Insegnamento Cfu 1 Base IUS/09 Istituzioni di diritto pubblico* 10 2 Caratterizzante M-STO/04 Storia contemporanea 10 3 Base SECS-P/01 Economia politica* 10 4 Caratterizzante SPS/04 Scienza politica 10 5 Caratterizzante SPS/07 Sociologia 10 6 Base L-LIN/12 Lingua inglese 7 Affine L-OR/09 Lingua swahili I; L-OR/09 Lingua hausa I; L-OR/09 Lingua berbera I; L-OR/12 Lingua e cultura araba I; L-OR/15 Lingua persiana I; L-OR/19 Lingua hindi I; L-OR/21 Lingua e cultura della Cina I; L-OR/21 Lingua indonesiana I; L-OR/22 Lingua e cultura del Giappone I; L-OR/22 Lingua coreana I Totale Cfu del primo anno 66 secondo anno Caratterizzante IUS/13 Diritto internazionale 10 9 Caratterizzante SECS-P/03 Scienza delle finanze 10 10 Base SECS-S/01 Statistica 11 Affine Storia delle relazioni internazionali dell'asia e dell'africa Istituzioni del mondo musulmano 12 Affine SPS/13 Storia contemporanea dei paesi arabi Storia dell'africa subsahariana 13 Affine Storia delle istituzioni dell'estremo Oriente L-OR/09 Lingua swahili II; L-OR/09 Lingua hausa II; L-OR/09 Lingua berbera II; L-OR/12 Lingua e cultura araba II; L-OR/15 Lingua persiana II; L-OR/19 Lingua hindi II; L-OR/21 Lingua e cultura della Cina II; L-OR/21 Lingua indonesiana II; L-OR/22 Lingua e cultura del Giappone II; L-OR/22 Lingua coreana II Totale Cfu del secondo anno 52

terzo anno Tipologia delle attività formative Settore scientificodisciplinare IUS/14 Insegnamento Diritto dell'unione Europea Cfu 14 15 Affini due a scelta M-DEA/01 M-GGR/02 Antropologia culturale Geografia politica ed economica 16 SPS/02 Storia delle dottrine politiche 16 Base SPS/04 Relazioni internazionali 17 Affine uno a scelta L-OR/09 Lingua swahili III; L-OR/09 Lingua hausa III; L-OR/09 Lingua berbera III; L-OR/12 Lingua e cultura araba III; L-OR/15 Lingua persiana III; L-OR/19 Lingua hindi III; L-OR/21 Lingua e cultura della Cina III; L-OR/21 Lingua indonesiana III; L-OR/22 Lingua e cultura del Giappone III; L-OR/22 Lingua coreana III Islamistica Storia contemporanea dei paesi arabi M-GGR/02 Geografia politica ed economica M-STO/02 Storia del Mediterraneo moderno 1 Materia a scelta dello studente SPS/13 Storia e istituzioni del Sud-Est asiatico Sistemi politici e sociali dell'africa contemporanea Riforme economiche nella Cina contemporanea Storia e istituzioni della Cina contemporanea Economia internazionale Economia e politica dello sviluppo Storia e istituzioni del Giappone SECS-P/12 Storia economica 19 Materia a scelta libera dello studente Informatica 4 Laboratorio o altro 4 Prova finale 6 Totale Cfu del terzo anno 62 Totale Cfu del triennio 10

*Propedeuticità: - ECONOMIA POLITICA propedeutico a tutte le altre discipline economiche comprese nel piano di studi; - ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO propedeutico a DIRITTO INTERNAZIONALE.