Co-Start Villa Garagnani Regolamento d uso

Documenti analoghi
REGOLAMENTO DI STRUTTURA E SERVIZI DI colabora

PREMESSA ART.1 DESTINATARI

REGOLAMENTO ATTIVITA DI COWORKING E DISCIPLINARE D USO DEGLI SPAZI

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO TEMPORANEO DI UFFICI NELLA SEDE DI RIMINI INNOVATION SQUARE PALAZZO BUONADRATA

REGOLAMENTO ATTIVITA COWORKING E DISCIPLINARE D USO DEGLI SPAZI DI LAVORO

2 febbraio Colabora: da progetto a realtà

1. MISSION DEL PROGETTO. La mission del Coworking può essere riassunta nelle seguenti parole:

Regolamento di ammissione e di funzionamento di REI Spazio Impresa

C O M U N E DI A S S E M I N I

Villanova Coworking s.r.l. REGOLAMENTO

MODALITÀ E CONDIZIONI DI UTILIZZO DEI SERVIZI PRESSO BINARIOUNO COWORKING

SCADENZA: ore venerdì 14 settembre 2018

SCADENZA: ore giovedì 25 maggio 2017

PRESENTAZIONE DOMANDE Dal 18 LUGLIO al 20 AGOSTO 2016

BANDO DI SELEZIONE INCUBATORE D IMPRESA

La CASA per le START-UP

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO

MODELLO CONTRATTO DI CO-WORKING PREMESSO. - che il Concedente dispone di un immobile (locazione/di proprietà) sito in,

Supporto e sviluppo di idee d impresa

CALL PER IL SERVIZIO DI COWORKING DI CITTÀ DELLA SCIENZA

SCADENZA: martedì 2 luglio Il Direttore della Prima Area

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO TEMPORANEO DI SPAZI E LOCALI NELLA SEDE DI RIMINI INNOVATION SQUARE PALAZZO BUONADRATA

LINEE GUIDA PER L UTILIZZO DELLA SALA PROVE COMUNALE PER GRUPPI MUSICALI. Approvato con Deliberazione di Giunta Comunale n 120 del 02/11/2016

Regolamento per la fruizione dei servizi e degli spazi resi disponibili dal servizio di politiche giovanili Cittadella dei giovani

BANDO PER L INSEDIAMENTO DI IMPRESE NELLA START UP HOUSE DI POGGIBONSI CASA DI CHESINO

IL CAMPO DELLE FARFALLE

BANDO PER L ASSEGNAZIONE GRATUITA DI POSTAZIONI DI LAVORO CONDIVISE ALL INTERNO DELLO SPAZIO DI COWORKING DELL OFFICINA DELLE ARTI AUDIOVISIVE

Approvato con Deliberazione C.C. n. 64 del

AVVISO PUBBLICO SULLE MODALITA DI UTILIZZO DEGLI SPAZI DI COWORKING ALL INTERNO DEL PROGETTO

Centro Servizi per il Volontariato della provincia di Reggio Emilia. Progetti e servizi per il territorio

LA SQUARE. SMART per eventi di 2 ore 250,00 175,00. HALF per eventi di 4 ore 300,00 210,00. DAY per eventi di 8 ore 500,00 350,00

COMUNE DI MASER PROVINCIA DI TREVISO

REGOLAMENTO DELLA SALA PROVE OFFICINE MUSICALI

PROGETTO ELIGO DISCIPLINA DI UTILIZZO DELLO SPAZIO COWORKING c/o Green House, Via Locatelli 111, Zogno (Bg)

REGOLAMENTO DELLA CASA VACANZE BERGAMO ALTA GUEST HOUSE

COMUNE DI PIEVE FOSCIANA PROVINCIA DI LUCCA

CARTA DEI SERVIZI DELLA MEDICINA GENERALE

Bando per progetti creativi. Bando per l insediamento di imprese culturali e creative (start-up) all interno del Teatro Turismo

Disposizioni per la concessione in uso delle sale della Provincia di Rimini

AZALEA BUSINESS CENTER

Dipartimento di scienze biologiche geologiche e ambientali BiGeA Regolamento di biblioteca

COMUNE DI CALDERARA DI RENO Provincia di Bologna REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE TEMPORANEA IN USO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE BIBLIORENO

C O M U N E D I B R U I N O

Area 2 - Servizi alla Persona ALLEGATO 02 Unità Operativa Anziani CAPITOLATO SPECIALE

FORMULARIO DESCRITTIVO DEI LABORATORI TERRITORIALI (LT) DI EDUCAZIONE AMBIENTALE DELLA RETE INFEA REGIONE CALABRIA

REGOLAMENTO CONCESSIONE IN USO DEI LOCALI DEL COMPLESSO COMUNALE DENOMINATO. Salone Polivalente Enzo GENTILE

PROPOSTA DI CO-WORKING

LEP laboratorio di economia e produzione

Percorso di autoimprenditorialità. luogo, data

Oggetto del bando è l individuazione di piccole imprese per l insediamento o l adesione all incubatore di Gramolazzo Garfagnana Innovazione.

SAPIENZA UNIVERSITA DI ROMA DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA AMBIENTALE REGOLAMENTO BIBLIOTECA

IL RETTORE EMANA. Regolamento di funzionamento dell'incubatore Universitario Fiorentino

Regolamento Utilizzo temporaneo delle sale di proprietà della Val di Fiemme Cassa Rurale.

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO DELL AUDITORIUM Luigi Canal

REGOLAMENTO UTILIZZO PALESTRA COMUNALE PAOLO PEDRETTI

REGOLAMENTO NOLEGGIO E SERVIZIO. TERMOCAMERA FLIRb40 PROPOSTA

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO DI STRUTTURE SPORTIVE E SPAZI COMUNALI. Approvato con Delibera di Consiglio Comunale N^19 del 29/05/08

Fondazione Don Giovanni Ferraglio Malonno Onlus Casa di Soggiorno per Anziani ed Inabili

Regolamento per la concessione in uso temporaneo di spazi e locali

DISCIPLINARE G55 FABLAB

Regolamento per l utilizzo delle Sale Sociali

REGOLAMENTO DEI SERVIZI DI BIBLIOTECA

Il progetto Creazione e Start-Up di Nuove Imprese : le attività e i risultati Bologna, 18 luglio Creazione e Start-up di NUOVE IMPRESE

Regolamento della Biblioteca del Dipartimento di storia, culture e civiltà

Premessa. Articolo 1 - Capienza. Articolo 2 - Destinazione d uso

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLA SALA PROVE MUSICALE DEL COMUNE DI CISERANO

Regolamento della Biblioteca Politecnica

BANDO PER L INSEDIAMENTO DI IMPRESE E POSTAZIONI DI CO-WORKING NELL INCUBATORE DI CERTALDO TEAM WORK VALDELSA

NOLEGGIO AULE MULTIMEDIALI E PALESTRA

CONCORSO DI IDEE E PROGETTI PER L ASSEGNAZIONE DI POSTAZIONI DEL COWORKING PUBBLICO IN AMBITO ENOGASTRONOMICO E TURISTICO

LISTINO PREZZI APPARTAMENTI LISTINO SETTIMANALE DEGLI APPARTAMENTI 8/4 30/4 13/5-19/5 9/9-15/9

Disciplinare per l utilizzo del campo da tennis interno al Parco di Bagnolo

UNIONE DEI COMUNI DELLA BASSA ROMAGNA

Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 4 del REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO MEDIATECA PRESSO LA BIBLIOTECA COMUNALE

Città di San Mauro Torinese

Office Area 01 - IL TUO UFFICIO CONDIVISO

Norme per l accesso alla sezione documentazione di Memo e per la fruizione dei servizi

COLLEGIO DEI GEOMETRI ASCOLI PICENO COMMISSIONE PROVINCIALE CATASTO, TOPOGRAFIA E GPS REGOLAMENTO NOLEGGIO E SERVIZIO STAZIONE MOBILE G.P.S.

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEGLI IMPIANTI SPORTIVI

Let s Start Up! Concorso di idee imprenditoriali a. vocazione sociale

BANDO PUBBLICO per la concessione in uso degli spazi espositivi del Comune di Cesena ANNO 2016

Regolamento dell Incubatore della ricerca applicata e delle start up innovative dell Università degli Studi di Perugia

la nostra società è lieta di proporre alcune soluzioni per il vostro ufficio nella città metropolitana di Milano.

Città di Salsomaggiore Terme

La strumentazione all interno di ogni sala non comprende: - piatti per batteria e i cavi che collegano gli strumenti agli amplificatori.

Regolamento comunale sul funzionamento e sulla fruizione del Centro di Aggregazione Giovanile

COMUNE DI ZOLA PREDOSA. Provincia di Bologna REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELL. Auditorium Comunale SPAZIO BINARIO

COMUNE DI SAN VITTORE OLONA Provincia di Milano

Programma Ego Premio per l Innovazione 2014

MARIS SRL Viale Regina Giovanna, Milano (MI) P.IVA e Cod. Fiscale

GIOVANI, LAVORO ED IMPRENDITORIALITA': ANALISI E INIZIATIVE DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI BRESCIA

FATTORI DI QUALITA DEL SERVIZIO INFORMAGIOVANI

Centro Servizi per il Volontariato della provincia di Reggio Emilia. Progetti e servizi per il territorio

PROPOSTA PER LA TUA NUOVA SEDE DI NOVARA

Transcript:

Co-Start Villa Garagnani Regolamento d uso Art. 1 Oggetto 1. Co-Start Villa Garagnani è un progetto volto a facilitare la nascita e lo sviluppo di start-up, sostenere lo sviluppo imprenditoriale e professionale di neo imprenditori e/o lavoratori al fine di rafforzare la rete produttiva locale, sviluppare competitività e attrattività sul territorio, valorizzando idee, saperi e talenti. 2. Co-Star Villa Garagnani è un centro per la condivisione di saperi e competenze che mette a disposizione spazi attrezzati e postazioni per liberi professionisti che intendano sperimentare un'attività di coworking, nonché spazi polifunzionali disponibili anche agli esterni. 3. L obiettivo generale di Co-Start Villa Garagnani si realizza attraverso l erogazione di servizi organizzativi (spazi attrezzati), di assistenza qualificata allo sviluppo imprenditoriale, inclusa formazione e alla realizzazione di eventi di animazione territoriale. 4. Il presente regolamento definisce i servizi, i beneficiari e le modalità di fruizione. Art. 2 La Community di Co-Start Villa Garagnani 1. La Community è rappresentata dai seguenti target di utenza: a. Persone/gruppi con progetti imprenditoriali costituiti o meno in impresa, individuati in startupper e coworker; b. La comunità locale (cittadini, studenti, imprenditori, istituzioni pubbliche e private) interessata allo sviluppo del territorio. 2. Il soggetto gestore garantisce la condivisione di esperienze e informazioni all interno della Community. Art. 3 Servizi di Co-Start 1. I locali, ospitati all interno di una villa del 700 di proprietà comunale, dotata di spazi ampi, accoglienti e illuminati e di un bellissimo giardino, sono aperti dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.00 alle ore 18.30. Potranno essere previste aperture serali, di sabato o domenica, durante eventi organizzati o corsi formativi. 2. I servizi si dividono in: a) ORGANIZZATIVI per la fruizione degli spazi e degli appuntamenti: gli utenti di Co-Start Villa Garagnani hanno a disposizione una scrivania in condivisione (max due postazioni per ogni scrivania); possono fruire del collegamento internet, della stampante multifunzione (previo pagamento delle stampe secondo il tariffario esposto nello Spazio Co-Start e pubblicato sul sito internet www.villagaragnani.it/home/co-start ) e di una zona relax condivisa dotata di tavoli, sedie, frigorifero, forno a micronde, bollitore, scalda biberon, macchina del caffè, lavello. Nell area relax sono a disposizione per la consultazione volumi e pubblicazioni.. E, inoltre possibili fruire, su richiesta, di spazi e locali dedicati allo svolgimento di incontri, presentazioni e meeting a prezzi calmierati come meglio dettagliato all art. 6 b) ASSISTENZA: è previsto un servizio di informazione e assistenza telefonica per le prime informazioni sui servizi a favore dei coworkers. Il servizio è operativo dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17.30. Le informazioni di natura amministrativa (orari, tariffe,

modalità di prenotazione ecc.) sono consultabili dal sito internet www.villagaragnani.it e possono essere richieste alla Segreteria via mail (costart@villagaragnani.it) oppure telefonicamente. c) FACILITAZIONE: un facilitatore sarà presente settimanalmente per offrire supporto agli utenti dello dpaaio e per facilitare il networing e il business matching d) CONSULENZE SPECIALISTICHE: l ente gestore, su richiesta dei coworker interessati e previo pagamento secondo tariffe calmierate definite dal gestore stesso, garantisce la copertura delle seguenti aree: business planning e business modelling, organizzazione aziendale, legale, giuridico normativo (diritto del lavoro, contrattualistico, civilistico), assistenza di carattere fiscale, tutela e valorizzazione della proprietà intellettuale, marketing e comunicazione, fundraising, accesso a finanziamenti (microcredito, bandi di fondi europei). Al di fuori di queste aree, e in caso di necessità, i tutor possono supportare gli utenti alla ricerca di consulenti competenti in ulteriori aree specialistiche e) FORMAZIONE: vengono organizzati incontri formativi a favore degli startupper e coworker su tematiche trasversali. La partecipazione è gratuita f) ANIMAZIONE: possono essere programmate iniziative gratuite di animazione e approfondimento aperte agli utilizzatori degli spazi di Co-Start Villa Garagnani e alla cittadinanza 3. Delle attività di formazione e animazione viene data opportuna informazione alla Community attraverso i diversi canali comunicativi quali il sito internet www.villagaragnani.it, la pagina FB facebook.com/costartvillagaragnani e i materiali informativi presenti presso Co-Start Villa Garagnani. Art. 4 Servizi per le START UP 1. Presso l incubatore Co-Start sono periodicamente ospitate quattro start up, selezionate attraverso bando pubblico, che beneficiano gratuitamente, oltre ai servizi di cui al precedente articolo 3, dei seguenti servizi: a) SPAZI: per ogni start up è previsto uno spazio autonomo, dotato di scrivania, sedie, mobile con serratura e un personal computer (su richiesta). b) TUTORAGGIO: un tutor sarà a disposizione degli startupper secondo un calendario settimanale programmato. L ente gestore garantisce la copertura delle seguenti aree: imprenditoriale (business planning e business modelling), organizzazione aziendale (legale, giuridico normativo), maketing e comunicazione, finanza (microcredito, bandi di fondi europei), metodologia e strumenti innovativi (design thinking e sistemico), scalabilità e networking, impatto sociale. Al di fuori di queste aree, e in caso di necessità, i tutor possono supportare gli utenti alla ricerca di consulenti competenti in ulteriori aree specialistiche. Gli appuntamenti sono da concordare preventivamente attraverso il servizio di assistenza telefonica ovvero email. I tutor provvedono all insediamento della start up, alla stesura del Piano di Intervento Personalizzato (PIP) che definisce l attività da svolgere nel periodo di supporto. Dei report intermedi daranno raccomandazioni/suggerimenti per i successivi step di sviluppo dell idea imprenditoriale. 2. Ogni start up può inoltre utilizzare i seguenti strumenti: accesso a internet e stampante multifunzione (ogni mese sono garantite gratuitamente 80 stampe a colori e 150 in bianco e nero). 3. A conclusione della loro esperienza, gli startupper possono rimanere per un periodo di 6 e fino a un massimo di 12 mesi all interno dello Spazio Co-Start Villa Garagnani come coworker.

Art. 5 Coworker slow e fast 1. Sono definiti coworker slow quelli che intendono beneficiare della postazione lavoro per una durata minima pari a 3 mesi e fino a un massimo di 12 mesi. Il pagamento del relativo canone avverrà anticipatamente con cadenza trimestrale. 2. Sono definiti coworker fast quelli che intendono beneficiare della postazione lavoro per una durata giornaliera, settimanale o mensile. Il pagamento del relativo canone avverrà anticipatamente rispetto al periodo di fruizione. 3. L assegnazione delle postazioni slow e fast viene organizzata dalla Segreteria tenuto conto della effettiva disponibilità. Ogni coworker beneficia, per tutta la durata del suo contratto, dei servizi meglio dettagliati nel precedente articolo 3. 4. I tutor assistono il coworker nella sua integrazione nella Community anche invitandolo a partecipare alle attività di animazione e formazione programmate. La permanenza di un coworker presso lo Spazio Co-Start Villa Garagnani non potrà superare i 12 mesi anche non continuativi. Eventuali prolungamenti saranno valutati dalla Segreteria sentito l Ente gestore. Art. 6 Gli spazi 1. Co-Start ha sede a Zola Predosa, via Masini 11, al primo piano di Villa Edvige Garagnani che ospita il servizio IAT, il Centro Studi Ville Bolognesi, la biblioteca Venturi (testi di architettura) ed enti legati all enogastronomia. La Villa si trova all interno di un giardino con piante secolari. 2. Co-start Villa Garagnani è composto dai seguenti spazi: - spazio di accoglienza - area segreteria e tutoring - sale riunioni e formazione - spazi destinati alle start up - spazi destinati alle postazioni per coworker - area ristoro debitamente attrezzata con lavello, forno a microonde, bollitore, scalda biberon, macchina caffè, frigorifero e pensili. L area è arredata con tavoli, sedie, poltroncine e scaffalature nelle quali sono presenti libri e riviste su argomenti afferenti il servizio - servizi igienici con angolo dotato di fasciatoio, incluso bagno per disabili raggiungibile con ascensore. 3. La Segreteria organizza l utilizzo delle postazioni per i cowoker slow e fast e della sala riunioni. Tale uso viene disciplinato da apposito contratto. 4. Per l accesso alle postazioni coworker slow e fast e per conoscere le relative tariffe è sufficiente fare una richiesta via mail all indirizzo costart@villagaragnani.it. 5. Per l utilizzo della sala riunioni da parte degli startupper/coworker/utenti esterni è necessario fare apposita richiesta alla Segreteria (direttamente o via mail) almeno un giorno prima rispetto a quello di utilizzo. La sala riunioni, che verrà concessa sulla base delle effetive disponibilità, è dotata di videoproiettore con schermo e connessione Wi-Fi. 6. I costi per la fruizione degli spazi sono approvati con deliberazione di Giunta Comunale e pubblicati sul sito internet. Il pagamento da parte dell utente avviene con le seguenti modalità: a) Coworker slow: con cadenza trimestrale;

b) Coworker fast: alla data di stipula del contratto; c) Sala riunioni: alla data di stipula del contratto. 7. I pagamenti vengono effettuati tramite bonifico bancario all IBAN indicato nel contratto ovvero tramite POS presente presso la Sede Comunale Ufficio URCA Sportello del Cittadino. Non sono previsti pagamenti in contanti. Art. 7 Regole di accesso e utilizzo degli spazi e delle postazioni lavoro 1. L accesso agli spazi di coworking è consentito negli orari di apertura pubblicati sul sito www.villagaragnani.it/home/co-start. Per particolari necessità di natura sporadica è possibile concordare l accesso agli spazi oltre l orario di apertura previa valutazione di tale richiesta da parte della Segreteria. 2. In occasione di eventi o attività funzionali alla realizzazione dei progetti e delle finalità legate al progetto Co-Start gli spazi e/o le postazioni potranno essere temporaneamente trasferiti in altri spazi all interno di Villa Garagnani. 3. Solo in caso di effettiva necessità, l accesso allo Spazio Co-Start potrà essere temporaneamente sospeso o limitato previo preavviso. 4. L accesso agli spazi destinati alle start up è consentito anche in giornate e/o fasce orarie più ampie rispetto a quelle previste per i coworker secondo le indicazioni operative che saranno fornite da parte della Segreteria. 5. L uso degli spazi di Co-Start Villa Garagnani è consentito esclusivamente per lo svolgimento delle attività finalizzate allo scopo della richiesta di coworking o in qualità di start up. I coworker e gli startupper non possono concedere a terzi, ad alcun titolo, l utilizzo delle proprie postazioni e/o degli spai e dei servizi presenti. 6. I coworker e gli startupper possono ricevere ospiti per motivi di lavoro presso la propria postazione o prenotando la sala riunioni o altri spazi presenti a Villa Garagnani secondo le modalità descritte nei precedenti articoli 3, 4 e 6. 7. I coworker devono accedere agli spazi unicamente con proprie attrezzature informatiche, mentre gli startupper possono richiedere l eventuale assegnazione di una postazione lavoro (PC/notebook). Le attrezzature personali, hardware e software, devono essere compatibili con gli impianti generali preesistenti e non devono arrecare disturbo o pregiudizio alla sicurezza del luogo di lavoro. 8. L accesso allo spazio ristoro e l utilizzo degli elettrodomestici e delle attrezzature a disposizione è consentito a tutti i coworker e startupper. Il loro utilizzo deve avvenire con responsabilità, attenzione e buon senso affinchè si mantengano integre struttura e attrezzature e non si arrechino danni a persone o cose. Salvo eccezioni da concordare, il consumo delle bevande e dei cibi potrà avvenire solo negli spazi dedicati. Al termine dell utilizzo, è compito dei coworker e degli start upper lascare le attrezzature e l area ristoro pulite e in perfetto stato nel più ampio rispetto degli altri. Art. 8 Comportamenti e responsabilità 1. E cura dei coworker e degli startupper evitare ogni spreco, in particolare sono a loro carico l accensione, lo spegnimento e il corretto utilizzo delle attrezzature elettroniche e non messe a disposizione. 2. I coworker e gli startupper devono utilizzare gli ambienti, le attrezzature, gli arredi e gli impianti messi a disposizione con la massima cura, con espressa assunzione di responsabilità per danni, smarrimento o distruzione a loro imputabili. Al termine del periodo di utilizzo, i beni

devono essere restituiti all ente gestore nelle medesime condizioni in cui sono stati concessi, salvo provvedere alla loro sostituzione o riparazione. 3. Al termine dell uso giornaliero, gli spazi e le postazioni devono essere lasciati in ordine e puliti e comunque in condizioni idonee a garantire il regolare svolgimento delle attività da parte degli altri utilizzatori. 4. Ogni persona presente all interno di Co-Start Villa Garagnani è tenuta all osservanza della normativa inerente la sicurezza nei luoghi di lavoro nonché delle relative indicazioni che verranno comunicate e/o affisse negli spazi interessati. 5. L affissione di locandine, manifesti o altri materiali informativi potrà essere effettuata unicamente nelle bacheche dedicate. 6. I coworker e gli startupper devono adottare comportamenti corretti e rispettosi degli spazi comuni e degli altri fruitori. In particolare è richiesto di allontanarsi dalla postazione lavoro in caso di telefonate, mantenere un tono di voce misurato, ascoltare musica con l utilizzo delle cuffie e a volume moderato, ecc. 7. Ogni tipo di rifiuto prodotto deve essere conferito nell apposito contenitore dedicato rispettando la raccolta differenziata fra plastica, carta, vetro, umido e indifferenziato. Per lo smaltimento di eventuali altre tipologie di rifiuti è necessario fare riferimento alla Segreteria. Art. 9 Divieti 1. Non è consentito: - eleggere come domicilio fiscale o sede legale Co-Start Villa Garagnani - accumulare rifiuti all interno della sede - mettere chiodi o staffe ai muri - manomettere o disattivare impianti di acqua, luce, gas, ecc - fumare in qualsiasi locale. Art. 10 Recesso/revoca dal contratto 1. Il Comune di Zola Predosa può, a suo insindacabile giudizio, revocare l accesso e l utilizzo degli Spazi di Co-Start Villa Garagnani qualora: - si faccia un uso improprio degli stessi o delle attrezzature - si riscontrino ripetute inosservanze al presente regolamento - si riscontrino danneggiamenti intenzionali o comunque derivanti da elevata negligenza 2. I coworker e gli start upper sono tenuti a comunicare in forma scritta la volontà di recesso dal contratto almeno 7 giorni prima della data in cui si intende liberare lo spazio. Art. 11 - Responsabilità

1. Il Comune di Zola Predosa non assume alcuna responsabilità per danni a persone o cose che dovessero derivare dall uso delle postazioni e degli spazi. Ogni responsabilità a questo riguardo viene assunta dal soggetto interessato. 2. Il Comune di Zola Predosa non risponde per eventuali danni conseguenti a interruzioni dei servizi di fornitura di energia elettrica, acqua, connettività internet ovvero per malfunzionamenti delle attrezzature inerenti gli spazi/postazioni. Non risponde altresì per eventuali accessi, manomissioni o furto da parte di terzi con riferimento al materiale cartaceo e/o informatico presente negli spazi e nelle attrezzature messi a disposizione. Art. 12 Disposizioni finali 1. Per ogni controversia il foro competente è quello di Bologna. 2. Per ogni ulteriore aspetto non disciplinato dal presente Regolamento si fa rinvio a ulteriori disposizioni emanate dal Comune di Zola Predosa e alla normativa vigente.