TRA I SEGUENTI ENTI. - l Ente Parco Nazionale d Abruzzo, Lazio e Molise Pescasseroli (AQ) Viale Santa Lucia

Documenti analoghi
-il Comune di Rotonda (PZ) con sede in Rotonda (Potenza) Via Roma, n 56- C.F.: nella persona del Sindaco Rocco BRUNO;

Associazione Amici del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona, Campigna Codice Fiscale:

ENTE PARCO NAZIONALE GRAN PARADISO Determinazione del Direttore

ACCORDO DI COLLABORAZIONE SCIENTIFICA PER L ESECUZIONE DELLA RICERCA CORRENTE ANNO 2016

Convenzione tra il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi e l Unione dei. Comuni del Casentino per l esecuzione di un programma di interventi di

PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL PARCO NAZIONALE DELL'APPENNINO TOSCO - EMILIANO E IL PARCO

CONTRATTO DI COLLABORAZIONE AUTONOMA PER LO SVOLGIMENTO DI UN SUPPORTO TECNICO SPECIALISTICO DI TIPO

ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DEL LAZIO E DELLA TOSCANA M. ALEANDRI

Regione Piemonte ENTE DI GESTIONE DELLE AREE PROTETTE DELLE ALPI COZIE

CONVENZIONE EXPO MILANO 2015 PADIGLIONE BIODIVERSITY PARK PREMESSO CHE

AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE VITERBO CONVENZIONE TRA

l Data 1125/01/2016 l oggetto

DECRETO n. 76 del 09/02/2018

CONVENZIONE INDIVIDUALE FRA L UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA - SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN ANESTESIA RIANIMAZIONE TERAPIA INTENSIVA E DEL

PROTOCOLLO D INTESA TRA

ACCORDO DI COOPERAZIONE PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITÀ DI RICERCA TRA

ESTRATTO DELLA SEDUTA DEL 18/12/2009. DELIBERAZIONE del CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. n. 45 del 18/12/2009

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA MEYER

CONVENZIONE PER LA REALIZZAZIONE ADDOMINALE BEDSIDE IN MEDICINA INTERNA" TRA. Il Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche, (di seguito

Convenzione INAF Arci Servizio Civile

ACCORDO QUADRO DI COLLABORAZIONE SCIENTIFICA

Accordo Quadro di Collaborazione Scientifica ARCHIVIO TOGNAZZI Università di Pavia Comune di Cremona Premesso che: Tenuto presente che:

CONVENZIONE PER CONSULENZE SANITARIE DI CARDIOLOGIA TRA PREMESSO CHE

L ente Capofila. gli enti Aderenti:

Allegato A ACCORDO DI COLLABORAZIONE PER LO SVOLGIMENTO DI PROGRAMMI DI SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA E STUDI AD HOC SUI PRINCIPALI PROBLEMI DI SALUTE D

SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE

ACCORDO TRA. e) AVVISO PUBBLICO ha dato vita nel dicembre 2014 al progetto denominato Osservatorio Parlamentare, un portale che monitora

!" # !# #! $ %& % ' Decreto del Direttore Generale n. 24 del 30/01/2015 pagina 1 di 8

DECRETO n. 568 del 29/09/2017

Parco Nazionale Foreste Casentinesi Monte Falterona e Campigna Toscana e Romagna. Reparto Carabinieri Parco Foreste Casentinesi Toscana e Romagna

Area Scientifica - SERVIZIO EDUCAZIONE E DIDATTICA UFFICIO EDUCAZIONE E VOLONTARIATO

premesso che si conviene quanto segue

REGIONE PIEMONTE CONVENZIONE TRA LA REGIONE PIEMONTE- DIREZIONE OPERE PUBBLICHE, DIFESA DEL SUOLO, MONTAGNA,

PROTOCOLLO D INTESA TRA AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI MONZA E BRIANZA E AGENZIA PER LA FORMAZIONE,

ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DEL LAZIO E DELLA TOSCANA M. ALEANDRI

PARCO NAZIONALE FORESTE CASENTINESI, MONTE FALTERONA, CAMPIGNA

gli obiettivi specifici e le priorità di intervento identificate dalla Strategia Nazionale per la Biodiversità nell Area di Lavoro 12 Turismo sono:

CONVENZIONE TRA L'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA E L'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA AI SENSI DELL ART. 6 COMMA 11, DELLA LEGGE 30.

ENTE PARCO NAZIONALE GRAN PARADISO Determinazione del Direttore

Agenzia Forestale Regionale per lo Sviluppo del Territorio e dell'ambiente della Sardegna (di seguito FoReSTAS )

DECISIONE DEL PRESIDENTE

corso di Master di I livello in Management per le Funzioni di coordinamento nell area delle professioni sanitarie, Pagina 1 di 6

Accordo di programma per la realizzazione. di attività in ambito prevenzionale SVILUPPARE LE ABILITA MOTORIE NEGLI ALLIEVI DELLA SCUOLA

COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI PRESENTE ASSENTE 1 Mario CARLI X 2 Stefania BULSEI X 3 Marco GRILLI X

ACCORDO DI COLLABORAZIONE. (art. 15 L 241/90) per l eradicazione della specie Procyon lotor nel territorio del Parco Adda Nord

TRA. L'Azienda Ospedaliero-Universitaria, Città della Salute e della Scienza di Torino, (di seguito

ACCORDO EX ART. 15 DELLA L. 07 AGOSTO 1990 n. 241 PER LA REALIZZAZIONE DI RAPPORTI DI COLLABORAZIONE NEL SETTORE DELLA TUTELA,

PROTOCOLLO D'INTESA TRA CNEL E REGIONE CAMPANIA PER LA DEFINIZIONE DI TERMINI DI COLLABORAZIONE FINALIZZATA ALLO SVILUPPO LOCALE.

Premesso che. Ritenuto che. Ritenuto pertanto

CONVENZIONE SPECIFICA. Ai sensi della Legge 24/06/1997, n. 196 (Art.18) e del D.I. 25/03/1998 n. 142 La presente convenzione regola i rapporti

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ENTE FORESTE DELLA SARDEGNA DIREZIONE GENERALE SERVIZIO TECNICO

CONVENZIONE TRA L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA e L ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI FERRARA

ACCORDO TRA REGIONE DEL VENETO E ICAR ISTITUTO CENTRALE PER GLI ARCHIVI PER L ADESIONE DEL SISTEMA INFORMATIVO

SCHEMA TIPO DI CONTRATTO DI RICERCA ENTI CONTRAENTI con sede Direttore pro tempore del Dipartimento

OGGETTO: Convenzione tra Comune di Cremona e Anffas Cremona. la tutela dei diritti della persone fragili ed in particolar modo delle persone

CONTRATTO DI PRESTAZIONE DI LAVORO AUTONOMO OCCASIONALE TRA

Il Politecnico di Milano (codice fiscale ; Partita IVA ), con sede in Milano,

Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO

- 1 PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGRAMMA DI RICERCA COMPOST IN AGRICOLTURA (COMPAGRI)

TITOLO: SATISFACTION WITH ANTIEPILEPTIC TREATMENT IN CHILDREN AND ADOLESCENTS WITH EPILEPSY. INCIDENCE AND CLINICAL INDICATORS.

rilasciati dalle Università e dei relativi Corsi di Studio; - il DR 12 novembre 2014 Regolamento generale di Ateneo per lo

TRA L ISTITUTO NAZIONALE PER LA VALUTAZIONE DEL SISTEMA EDUCATIVO DI ISTRUZIONE E DI FORMAZIONE (INVALSI)

Accordo istituzionale Programma straordinario per l'incremento della raccolta differenziata ex art. 45 comma 1 lett. a) legge regionale 14/2016.

Comune di Porto Sant'Elpidio Provincia di Fermo

ACCORDO QUADRO DI COLLABORAZIONE TRA

ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA L AUTORITÀ NAZIONALE ANTICORRUZIONE, in prosieguo denominata Autorità, con sede legale in Roma (00187), Via M.

Susanna D Antoni (ISPRA)

Rep. S. N. Prot. Gen. 8144/2009

Provincia Regionale di Trapani PROTOCOLLO D INTESA PER LA GESTIONE DEL PORTALE TURISTICO PROVINCIALE DELLA PROVINCIA DI TRAPANI.

DECISIONE DEL PRESIDENTE IL PRESIDENTE

ACCORDO QUADRO TRA LA REGIONE SICILIANA L UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO

CONVENZIONE TRA L AZIENDA USL TOSCANA CENTRO E L ASSOCIAZIONE CONVERSANDO ONLUS PER INTERVENTI INTEGRATIVI DI ATTIVITA ASSI-

Consiglio di Amministrazione

Università degli Studi di Torino, Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e

ACCORDO. per la realizzazione del progetto

ACCORDO DI COLLABORAZIONE SCIENTIFICA TRA

PROTOCOLLO D'INTESA TRA L ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA E L AUTORITA NAZIONALE ANTICORRUZIONE

Ente parco naturale delle Prealpi Giulie SCHEMA DISCIPLINARE INCARICO PROFESSIONALE DI CONSULENZA,

Istituto Regionale per la Programmazione Economica della Toscana IRPET

ACCORDO DI COLLABORAZIONE PREMESSO CHE

CONVENZIONE TRA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA ORDINE REGIONALE GEOLOGI SICILIA

CONVENZIONE PER LA CONCESSIONE DI UN CONTRIBUTO DI RICERCA

TUTTO QUANTO CIÒ PREMESSO SI STIPULA E SI CONVIENE QUANTO SEGUE ART.

Ente parco naturale delle Prealpi Giulie SCHEMA DISCIPLINARE INCARICO PROFESSIONALE DI CONSULENZA,

SCHEMA DI CONVENZIONE TRA

CONVENZIONE TRA PREMESSE

PROTOCOLLO D INTESA TRA

ACCORDO PER ATTIVITA DI RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE

CONVENZIONE INDIVIDUALE FUORI RETE FORMATIVA FRA L UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA - SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN IGIENE E MEDICINA

INAIL- ISTITUTO NAZIONALE PER L ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO

AVVISO ESPLORATIVO PER INDAGINE DI MERCATO PER ESECUZIONE DI PRESTAZIONI PROFESSIONALI MEDICO VETERINARIE

COMUNE DI GROSSETO (PROVINCIA DI GROSSETO) CONTRATTO DI SPONSORIZZAZIONE PER EVENTO 7^ TAPPA PARTENZA GIRO D'ITALIA 2015 COMITATO DI TAPPA *********

CONVENZIONE DI TIROCINIO DI FORMAZIONE E ORIENTAMENTO CURRICULARE - STUDENTI ODCEC

DECRETO n. 54 del 11/02/2016

Sesia - Val Grande Geopark Project

ACCORDO tra PER L EROGAZIONE DI PRESTAZIONI INTEGRATIVE DI RIABILITAZIONE PREMESSO CHE

/04/2016. Protocollo Numero: CNR CNR- Amministrazione Centrale. Data:

CONVENZIONE DI AVVALIMENTO TRA L UNIONE MONTANA DEI COMUNI DEL CASENTINO E LA PROVINCIA DI AREZZO RELATIVAMENTE ALLE ATTIVITA

Convenzione tra il Consorzio Dottorato in Filosofia del Nordovest FINO e le Università di Torino, Pavia, Genova, Piemonte Orientale tra

CONVENZIONE PREMESSO CHE

Transcript:

ACCORDO DI COLLABORAZIONE PER LO SVOLGIMENTO DI RICERCHE E MONITORAGGI FINALIZZATI ALLA CANDIDATURA DELLE FAGGETE ITALIANE ED EUROPEE COME PATRIMONIO NATURALE DELL UMANITÀ DELL UNESCO. TRA I SEGUENTI ENTI - l Ente Parco Nazionale d Abruzzo, Lazio e Molise Pescasseroli (AQ) Viale Santa Lucia CF 00707580585) rappresentato dal direttore dr. Dario FEBBO - l Ente Parco Nazionale Foreste Casentinesi, Monte Falterona, Campigna (Pratovecchio (Ar) Via Guido Brocchi n. 7 CF 94001420515) rappresentato dal direttore dr. Giorgio BOSCAGLI - l Ente Parco Nazionale del Pollino, con sede in Rotonda (PZ), Complesso Monumentale Santa Maria della Consolazione, C.F. 92001160768, rappresentato dal Presidente Dott. On Domenico Pappaterra; l Ente Parco Nazionale del Gargano, con sede in Monte Sant Angelo (FG), Via Sant Antonio Abate 121, CF 94031700712, rappresentato dal Presidente Avv. Stefano Pecorella; PREMESSE - Vista la Direttiva del Ministero dell'ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare prot. 005135 del 11/3/2015 per l indirizzo delle attività dirette alla conservazione della biodiversità; - Vista la disponibilità dei suddetti parchi a proseguire le attività connesse al progetto di ricerca e monitoraggio finalizzato alla candidatura delle faggete italiane, incluse nel territorio degli Enti Parco coinvolti, come Patrimonio Naturale dell Umanità dell UNESCO. - Vista la necessità di realizzare il Progetto di sistema in modo sinergico tra le aree protette partecipanti al progetto;

- Dato atto dell inclusione dei nuclei di faggete vetuste italiane all interno della rete di faggete europee, candidate a entrare a far parte del Patrimonio Naturale dell Umanità dell UNESCO, nell ambito del processo coordinato dall Austria e sotto la supervisione del Ministero dell Ambiente in qualità di Focal Point italiano; SI CONVIENE QUANTO SEGUE Art 1 Scopi dell'intesa Gli Enti in premessa individuano nei seguenti i principali scopi del monitoraggio: - Procedere con il processo di candidatura presso l UNESCO, sulla base delle conoscenze già acquisite; - raggiungere una conoscenza esaustiva delle caratteristiche e delle dinamiche degli ecosistemi forestali individuati al fine di fornire una solida base scientifica per giustificare la loro inclusione nelle rete di faggete europee candidate a entrare a far parte del Patrimonio Naturale dell Umanità dell UNESCO; - procedere con le successive fasi previste dal processo di candidatura; - divulgare le conoscenze acquisite sulle faggete vetuste al fine di rendere partecipe il pubblico dei valori conservazionistici delle foreste vetuste italiane candidate; Art.2 Durata dell'accordo Il presente accordo avrà durata di 12 mesi a decorrere dalla data di sottoscrizione. Art.3 Impegni tra le partì Gli Enti si impegnano a mettere in atto, seguendo la stessa metodologia, le attività proposte, secondo quanto riportato nell Allegato "A". Gli Enti, tenuto anche conto delle Indicazioni ministeriali, riconoscono nel PNALM l'ente capofila del progetto, al contempo coordinatore scientifico e tecnico dello stesso. Il capofila si impegna a fornire il supporto tecnico-scientifico necessario all'avvio del progetto mediante incontri tecnici operativi e la stesura e condivisione di un protocollo di lavoro comune, anche attraverso la collaborazione con il D.A.F.N.E.

dell'università della Tuscia, di cui gli Enti potranno se del caso avvalersi, anche al fine di ottimizzare le risorse disponibili per l'attuazione dei progetto. In tal caso gli Enti, che in ogni caso si impegnano ad agire in modo coordinato, si faranno carico direttamente degli oneri derivanti dalla eventuale collaborazione con l'università. Gli Enti si impegnano a far pervenire al PNALM i dati raccolti allo scopo dì una loro elaborazione comune ed una comune rendicontazione nei confronti del Ministero dell'ambiente. Art. 4 Contributo finanziarlo Il presente accordo non prevede scambio di denaro tra le parti, che, ognuna per parte sua, potrà ricevere allo scopo specifiche risorse ministeriali. Di seguito lo schema del piano finanziario del progetto con relativa allocazione degli importi del Parco capofila e dei Parchi associati: Parco capofila PNALM 38.000,00 Parco associato PNFC 20.000,00 Parco associato PNP 9.000,00 Parco associato PNG 30.000,00 Art.5 Responsabili scientifici II responsabile scientifico del presente accordo è individuato nella persona del dr. Carmelo GENTILE, del Servizio Scientifico del PNALM. Ogni Ente individuerà un proprio responsabile del progetto, incaricato dell'interfaccia con il responsabile centrale, del trasferimento dei dati e della rendicontazione, sia scientifica sia finanziaria. Art. 6 Proprietà dei risultati Spetta alle parti, in ugual misura, la proprietà dei risultati ottenuti nell'ambito dei presente accordo e il diritto alla divulgazione degli stessi a titolo originario. I risultati ottenuti dallo

svolgimento del programma di ricerca potranno essere oggetto di pubblicazione da parte dei singoli Enti, previa comunicazione tra le parti. Art. 7 Regime dì segretezza Gli Enti si rendono garanti che il personale da essi destinato all'esecuzione del presente accordo mantenga, nei confronti di qualsiasi persona non autorizzata e dì terzi, il segreto per quanto riguarda le informazioni confidenziali, che si otterranno per lo svolgimento dei compiti connessi all'esecuzione delle attività previste dalla presente convenzione. Art. 8 Personale, responsabilità, assicurazioni L'attività svolta da ciascuna delle parti non implica alcun vincolo dì subordinazione nei confronti dell'altra parte e il personale utilizzato manterrà a tutti gli effetti il proprio rapporto di lavoro subordinato con il rispettivo datore di lavoro. Art. 9 Trattamento dei dati personal! Le parti, in caso di trattamento dei dati personali relativi al presente accordo, garantiranno II rispetto della normativa prevista dal D. Lgs. 196/03 - Codice in materia dì protezione dei dati personali. Art. 10 Oneri fiscali Le spese di bollo sono a carico del PNALM, a norma del DPR 642/72, mentre la registrazione sarà effettuata solo in caso d'uso, ai sensi dell'ari. 5 del DPR 131/86, a cura e spese della Parte richiedente. Art. 11 Foro Competente Per qualslasi controversia che dovesse insorgere tra le parti in relazione alla interpretazione, all'esecuzione e/o alla validità del presente accordo, II Foro competente è quello del Tribunale di Sulmona. Per il Parco Capofila d Abruzzo, Lazio e Molise

Il direttore Dario Febbo Per il Parco Associato Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna Il direttore Giorgio Boscagli Per il Parco Associato Pollino Il Presidente Domenico Pappaterra Per il Parco Associato Gargano Il Presidente Avv. Stefano Pecorella