Call for ideas per la selezione di proposte nel quartiere Garibaldi a Livorno nell ambito dell intervento progettuale Garibaldi TOP.

Documenti analoghi
Call for ideas per la selezione di proposte nel quartiere Garibaldi a Livorno nell ambito dell intervento progettuale Garibaldi TOP.

POP UP LAB. ***** PREMESSA. Che cosa è POP UP Lab

Comune di Grosseto *****

CALL FOR IDEAS VIVI IL TERRITORIO CON SBRIGHES! - ANZIANI E COMUNITÀ

Infanzia, prima SOSTENERE PARTENARIATI TERRITORIALI E PROGETTI INNOVATIVI NEI SERVIZI DI EDUCAZIONE E CURA PER LA PRIMA INFANZIA ALLEGATO 1

PROGETTO DI FORMAZIONE PER LA GESTIONE DELL ENOTECA PROVINCIALE VIGNA FELIX.

AVVISO PER LA RACCOLTA DI PROPOSTE ESPOSITIVE PER POLAREXPO 2015

In-Vita a teatro Giovani in scena.bando di concorso Seconda edizione

Chiamata di idee progettuali rivolta ai giovani di Parma. Libera Università dell Educare

Bando Musei da vivere

Avviso pubblico volto alla nascita di Residenze creative presso i locali di Officina giovani

COMUNE DI MARSCIANO (Provincia di Perugia) Zona Sociale n. 4

A R T D D I C T I O N

AVVISO PUBBLICO PER L INDIVIDUAZIONE DEI SOGGETTI PER LO SVOLGIMENTO DELLE INIZIATIVE CULTURALI ESTIVE DEL MUNICIPIO 6 RESTA IN ZONA!

Comune di Ostuni Provincia di Brindisi

Open call. Avviso per la selezione degli abitanti del progetto Ospitalità Solidale.

Bando 2017 per progetti volti ad alleviare situazioni emergenti di disagio sociale

AREA SOCIO-SANITARIA E WELFARE DEL TERRITORIO BANDO JOB CLUB

AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI N. 1 RISORSA PER LA FACILITAZIONE ED ANIMAZIONE DI PROCESSI DI RETE TERRITORIALI PER IL PROGETTO IPOCAD AZIONE 2.

BANDO GIOVANI IDEE WORKSTATION 2017

3 Municipio San Paolo - Stanic - Marconi - San Girolamo - Fesca - Villaggio del Lavoratore

giusto, sbagliato, noi, loro, io: sono queste le parole che vi chiediamo di tradurre in immagini.

BANDO RESIDENZE D ARTISTA 2018

Progetto Fundraising Coaching Plus

COMUNE DI FAENZA. PROGETTO: Valorizzazione e promozione del centro storico di Faenza per gli anni 2018 e 2019 ai sensi della LR 41/1997

Sulle orme dei Certosini

Art. 1 Obiettivi. Art. 3 Soggetti promotori delle iniziative

Avviso per la raccolta di proposte di servizi didattici. finalizzati alla valorizzazione del Polo Biblio-Museale di Lecce

LA DIRIGENTE RENDE NOTO

COMUNE DI TREVISO. Via Municipio 16, Treviso - tel , fax

BANDO PATRIMONIO CULTURALE 2018

Call / DNAppunti coreografici 2018

Bando Musei da vivere

SERVIZIO 3N STAFF DI AREA, AFFARI ISTITUZIONALI E GIOVANI

Finalità. Contribuire al rafforzamento e alla messa a sistema di Campania In.Hub Ecosistema Regionale per la creazione di impresa.

Arte Visione call. open

1. Introduzione e obiettivi del bando p Oggetto del bando p Enti ammissibili e Territorio di riferimento p.2

APOLIDE - PARATISSIMA

culturability è una piattaforma aperta a progetti culturali che promuovono impatto sociale e sviluppo sostenibile

BANDO. La Fondazione stimola la produzione, la diffusione e la valorizzazione di attività culturali in quanto

SCHEDA RACCOLTA EVENTI

BANDO PER CONCESSIONE CONTRIBUTI PER PROGETTI PRESENTATI DA ASSOCIAZIONI DI IMMIGRATI ISCRITTE AL REGISTRO REGIONALE IMMIGRAZIONE (L.R.

BANDO DI IDEE PER ATTIVITÀ DI PROMOZIONE

Avviso Pubblico per il reperimento di personale di sala con requisiti di addetto/a all accoglienza del pubblico Stagione Teatrale 2017/2018

Avviso Pubblico per il reperimento di personale di sala con requisiti di addetto/a all accoglienza del pubblico Stagione Teatrale 2018/2019

Indice Introduzione II. Obiettivi III. Enti ammissibili IV. Oggetto del bando

PRODUZIONI DISCOGRAFICHE PRODOTTE/EDITE NEGLI ANNI (se esistenti)

COMUNE DI RUBIERA Provincia di Reggio Emilia

BANDO PER I LAVORATORI

In-Vita a teatro: Giovani in scena 2018

Going Digital Legacoop. Bando Nazionale

REGOLAMENTO CONCORSO

Rassegna In scena al Q77

Soroptimist International Club di L Aquila

BANDO RESIDENZE D ARTISTA 2017

Info:

AVVISO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DI RICHIESTE DI FINANZIAMENTO A SOSTEGNO DI PROGETTI ED INIZIATIVE A FAVORE DEI GIOVANI.

Provincia di Barletta Andria Trani. Avviso pubblico

È possibile scaricare il bando di adesione ad e-road Theater For L Aquila dal nostro sito ufficiale

DAL NILO AL NAVIGLIO

AVVISO DI SELEZIONE PER LA PARTECIPAZIONE AL PROGETTO ERASMUS PLUS KA1 VET

ANNO ) INTRODUZIONE E OBIETTIVI DEL BANDO 2) OGGETTO DEL BANDO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA E SCIENZE DELL EDUCAZIONE

CALL DOCUMENTARIA 2017 /5ª EDIZIONE

Bando DIASPORA GUINEANA PER IL CO-SVILUPPO

BANDO GIOVANI IDEE 2017

POR CRO FSE ASSE V TRANSNAZIONALITÁ - INTERREGIONALITÁ

BANDO RIVOLTO AD ASSOCIAZIONI GIOVANILI PER PROGETTI INNOVATIVI DI VALORIZZAZIONE E GESTIONE DEI BENI CULTURALI IN EMILIA-ROMAGNA (III EDIZIONE)

Prot. n del 17/05/ [UOR: SI Classif. III/12] BANDO DI CONCORSO PER ACCEDERE A 10 PERCORSI DI ECCELLENZA A. A.

Il Servizio Civile al Centro Tau 2019

Firenze, 31 gennaio Rif.: LCPG

SONO RIAPERTI I TERMINI DELL AVVISO SCADUTO IN DATA 18 GIUGNO SI INVIATNO PERTANTO

STAFF DI AREA CULTURA, SPORT, GIOVANI E IMMIGRAZIONE

MIGI MIRAFIORI INCUBATORE GIOVANI IMPRESE BANDO INCUBATORE GIOVANI IMPRESE OBIETTIVI

BANDO NAZIONALE CORTI TEATRALI 2017

LINEE GUIDA 2016 PER LA PRESENTAZIONE DI RICHIESTE DI CONTRIBUTO PER INIZIATIVE IN AMBITO CARCERARIO

Bando per percorsi formativi internazionali di eccellenza

Avviso pubblico per l'erogazione di un contributo finalizzato alla realizzazione del progetto cineforum nel mese di dicembre 2017

APRO Formazione S.c.a.r.l. promuove il progetto BeForE - Be Ready For Europe

CID CANTIERI 2017 PROGETTI DI GIOVANE DANZA Deadline 16 Dicembre 2016

Open Call Venice Open Stage OFF 2019

OPEN CALL PER RESIDENZA D ARTISTA

ASSOCIAZIONE NAZIONALE ASSISTENTI SOCIALI REGIONE CALABRIA

PREMIO MUTTI AMM Concorso nazionale dedicato ai registi migranti

AVVISO DI SELEZIONE PER LA PARTECIPAZIONE COME ACCOMPAGNATORI AL PROGETTO DI MOBILITA' ERASMUS PLUS KA1 VET

DESCRIZIONE INIZIATIVA

COMUNE DI ARDEA. Ufficio di Piano Distretto RMH4 Tel 06/ Fsx 06/

~ ~ ~der;~ e~ attività~ e cfettwfoimno

Padova BANDO PER LA RACCOLTA DI IDEE DA REALIZZARE IN CO-PROGETTAZIONE PER L AVVICINAMENTO A PADOVA CAPITALE EUROPEA DEL VOLONTARIATO

SETTORE PROPONENTE: PARTECIPAZIONE AVVISO PUBBLICO FINALIZZATO ALLA RACCOLTA DI PROPOSTE PER UNA CITTA COLLABORATIVA

C o m u n e d i P o n z a n o Ve n e t o Provincia di Treviso

Progetto di animazione e sensibilizzazione socio-culturale a sostegno dei progetti imprenditoriali CONCORSO DI IDEE. Idee per Corviale BANDO

2 SOGGETTI BENEFICIARI

SCHEDA D ISCRIZIONE (compliare a stampatello) COMPAGNIA COREOGRAFO LUOGO E DATA DI NASCITA VIA/PIAZZA N TELEFONO CEL TITOLO DELLA COREOGRAFIA

Transcript:

Call for ideas per la selezione di proposte nel quartiere Garibaldi a Livorno nell ambito dell intervento progettuale Garibaldi TOP. La Confesercenti Provinciale Livorno, quale soggetto attuatore del progetto denominato Garibaldi TOP finanziato dal Comune di Livorno in collaborazione con Sociolab scarl, pubblica la presente call realizzata come prosecuzione del progetto Sicurezza in Garibaldi per la riqualificazione del quartiere Garibaldi di Livorno. 1.PREMESSA Che cosa è GARIBALDI TOP ***** GARIBALDI TOP nasce come prosecuzione del progetto Sicurezza in Garibaldi, avviato nei primi mesi del 2017, e finalizzato alla rigenerazione urbana e sociale del quartiere Garibaldi a Livorno, attraverso la realizzazione di varie attività e il coinvolgimento di tutti gli attori coinvolti: dai cittadini, ai commercianti, alle associazioni, gli Enti e le Istituzioni. Il presente bando intende consolidare le azioni precedentemente svolte in particolar modo sostenendo le attività nate nel corso del progetto Sicurezza in Garibaldi, favorendo la nascita di nuove attività che possano contribuire al rilancio della zona e definendo una programmazione culturale negli spazi pubblici del quartiere, con particolare attenzione al palco realizzato dal Comune di Livorno nella Piazza Garibaldi. 2. OBIETTIVI DELLA CALL Consolidare le attività esistenti insediate attraverso le precedenti edizioni del progetto Sicurezza in Garibaldi e attraverso progetti promossi da Pubbliche Amministrazioni; Favorire la nascita di nuove attività che possano contribuire al rilancio della zona; Sostenere la definizione di una programmazione culturale anche negli spazi pubblici del quartiere, con particolare attenzione al palco realizzato dal Comune di Livorno nella Piazza Garibaldi. Per perseguire questi obiettivi, Confesercenti Provinciale Livorno mette a disposizione complessivamente 24 mila euro iva inclusa, articolate in contributi di natura economica, di coordinamento e accompagnamento delle attività esistenti e delle nuove attività da insediare nel quartiere, e per la costruzione di una programmazione culturale da svolgersi negli spazi pubblici del quartiere.

3.COSA CERCA LA CALL La call selezionerà le proposte presentate su tre principali linee: 1) ATTIVITÀ ESISTENTI: proposte presentate da operatori economici e/o professionisti e/o associazioni già insediati nel quartiere attraverso le precedenti edizioni di Sicurezza in Garibaldi o di altri progetti promossi da Pubbliche Amministrazioni; 2) NUOVE ATTIVITÀ: nuove proposte presentate da operatori economici e/o professionisti e/o associazioni, per la riapertura temporanea di fondi sfitti situati nell area compresa tra via della Pina d Oro, Piazza dei Mille, Piazza Garibaldi; 3) PROGRAMMAZIONE CULTURALE: proposte organiche di manifestazioni o eventi culturali che possano animare lo spazio pubblico e in particolare il nuovo palco situato nel quartiere, nel corso di una programmazione culturale coordinata e da realizzarsi nel periodo primaverile ed estivo 2018. 4.COSA OFFRE LA CALL I soggetti selezionati avranno a disposizione: - per soggetti di cui al punto 1: sostegno economico fino a 2000 Euro + sostegno alla presentazione della proposta + mentoring dell attività + promozione (vedi descrizione in tabella, punto 5) - per soggetti di cui al punto 2: sostegno economico fino a 2500 Euro + sostegno alla presentazione della proposta + mentoring dell attività + promozione (vedi descrizione in tabella, punto 5) - per soggetti di cui al punto 3: sostegno economico fino a 4000 Euro + uso gratuito del palco + elettricità + promozione (vedi descrizione in tabella, punto 5) 5. TABELLE DI SINTESI ATTIVITA ESISTENTI Proposte presentate da operatori economici e/o professionisti e/o associazioni già insediati nel quartiere attraverso le precedenti edizioni di Sicurezza in Garibaldi o di altri progetti promossi da Pubbliche Amministrazioni; Tipologia della proposta Una proposta organica di rafforzamento e radicamento Cosa offre la call a)sostegno economico b) sostegno alla presentazione della proposta Per le proposte ammesse, contributo fino ad un massimo di 2000 Euro iva inclusa per spese ammissibili (dettagliate al punto successivo). 1 incontro collettivo prima della scadenza della call che permetta di avere chiarimenti e fornisca strumenti necessari alla definizione di un modello

dell attività esistente, tramite la redazione di un piano delle attività, delle risorse e dei costi. c) mentoring dell attività di sostenibilità economica della proposta (vedi punto 8). 2 incontri di accompagnamento nei primi tre mesi dell attività. d) Promozione Ufficio stampa e promozione sui social curata dai promotori della call nel quadro del progetto Garibaldi Top. NUOVE ATTIVITA Nuove proposte presentate da operatori economici e/o professionisti e/o associazioni per la riapertura temporanea di fondi sfitti situati nell area compresa tra via della Pina d Oro, Piazza dei Mille, Piazza Garibaldi; Tipologia della proposta Una proposta organica di insediamento di una nuova attività artigianale, commerciale, professionale, sociale o culturale nel quartiere, tramite la redazione di un piano delle attività, delle risorse e dei costi. Cosa offre la call a)sostegno economico b) sostegno alla presentazione della proposta c) mentoring dell attività Per le proposte ammesse, contributo fino ad un massimo di 2500 Euro iva inclusa per spese ammissibili (dettagliate al punto successivo). 1 incontro collettivo prima della scadenza della call che permetta di avere chiarimenti e fornisca strumenti necessari alla definizione di un modello di sostenibilità economica della proposta (vedi punto 8). 1 incontro individuale in fase di presentazione della proposta per valutare gli spazi disponibili nella mappatura dei fondi, effettuata dai promotori del progetto Garibaldi Top e facilitare il contatto con i proprietari. 2 incontri di accompagnamento nei primi tre mesi dell attività. d) Promozione Ufficio stampa e promozione sui social curata dai promotori della call nel quadro del progetto Garibaldi Top. PROGRAMMAZIONE CULTURALE Proposte organiche di manifestazioni o eventi culturali che possano animare lo spazio pubblico e in particolare il nuovo palco situato nel quartiere nel corso di una programmazione culturale coordinata da realizzarsi nel periodo primaverile ed estivo. Tipologia della proposta Cosa offre la call

Una programmazione organica che preveda una serie di eventi culturali gratuiti aperti al pubblico (musica, teatro, danza, etc.) ma anche attività di animazione dello spazio pubblico attraverso il coinvolgimento delle risorse del quartiere. a) Uso gratuito del nuovo palco situato nel quartiere b) Sostegno economico Accesso e utilizzo del nuovo palco di Piazza Garibaldi per uno o più eventi opportunamente descritti nella proposta presentata. Per le proposte ammesse, contributo fino ad un massimo di 4000 Euro iva inclusa (dettagliate al punto successivo). c) Elettricità Fornitura gratuita di elettricità necessaria al corretto svolgimento dell evento/eventi d) Promozione Ufficio stampa e promozione sui social curata dai promotori della call nel quadro del progetto Garibaldi Top. 6. SPESE AMMISSIBILI Per le tipologie di proponenti di cui al punto 1 e al punto 2 (sostegno a attività esistenti e nuove attività) la call potrà finanziare spese fino al massimo del tetto previsto. A titolo esemplificativo, le spese potranno includere: - Spese di avvio dell attività; - Spese per acquisto materiali e attrezzature; - altre spese sufficientemente giustificate ed articolate nel modello di sostenibilità economica. Per la tipologia di proponenti di cui al punto 3 (programmazione culturale), la call potrà finanziare fino al massimo del tetto previsto. A titolo esemplificativo, le spese potranno includere: - pagamento artisti - SIAE o simili - spese di comunicazione; - altre spese sufficientemente giustificate ed articolate nel modello di sostenibilità economica. Le proposte ammesse, dovranno rendicontare le spese accompagnate da adeguata documentazione. 7. COME PARTECIPARE Per partecipare è necessario presentare una proposta compilando il form on line accessibile a questo link: PARTECIPA ALLA CALL Il form, debitamente compilato in ogni sua parte, dovrà essere caricato sulla piattaforma entro le ore 24.00 del 26/02/2018.

Unitamente al modulo di partecipazione i partecipanti sono invitati ad inviare alla email garibalditop@gmail.com i seguenti allegati: - immagini in formato PDF o JPEG che descrivano l'attività del soggetto proponente e/o i prodotti commercializzati e/o ogni altro tipo di documentazione fotografica che possa agevolare la valutazione di quanto proposto; - copia della carta d identità del proponente o del legale rappresentante; - curriculum vitae del proponente e di ciascun membro del gruppo che presenta la proposta. All esito della selezione e successivamente alla comunicazione relativa ai soggetti selezionati, sarà a questi ultimi richiesto di inviare copie di documenti, autocertificazioni e ulteriori documentazioni amministrative necessarie alla realizzazione delle proposte. 8. REQUISITI E IMPEGNI RICHIESTI AI PARTECIPANTI - I partecipanti alla presente call devono aver compiuto 18 anni di età al momento della scadenza del termine per la presentazione delle domande e non devono aver superato i 40 anni di età, fatta eccezione per i proponenti di proposte specificatamente dedicati ad un target giovanile. - I partecipanti alla presente call devono garantire l effettivo svolgimento delle attività proposte e descritte nella domanda di partecipazione da essi presentata. - I partecipanti che presentano domanda per la linea 3 PROGRAMMAZIONE CULTURALE devono coinvolgere realtà giovanili nella selezione degli artisti e delle compagnie. - I partecipanti che presentano domanda per la linea 1 ATTIVITÀ ESISTENTI e 2 NUOVE ATTIVITÀ, si impegnano altresì a garantire (in caso di selezione della loro proposta): il regolare avvio delle attività entro e non oltre 1 mese dalla data di assegnazione; il rispetto di ogni disposizione di legge e regolamento applicabile allo svolgimento delle suddette attività; la continuità della propria attività per 12 mesi, a partire dalla data di assegnazione, comprovata dalla registrazione di regolare contratto d affitto della durata di almeno 1 anno; un orario di apertura minimo settimanale di 40 ore, distribuito su almeno 6 giorni a settimana, garantendo l apertura almeno nelle seguenti fasce orarie: mattina 10:00-13:00; pomeriggio: 16:00-19:00; la disponibilità ad aprire in orario serale in occasione di eventi e iniziative organizzati nel quartiere; coperture assicurative idonee e proporzionate in relazione alle attività che andranno a svolgere;

nel caso di attività commerciale, la presentazione di una Scia (Segnalazioni Certificate di Inizio Attività); la partecipazione ad un incontro di accompagnamento per la presentazione della proposta (obbligatorio per le attività esistenti) previsto per venerdì 9 febbraio dalle 18.30 alle 22.00 presso gli spazi del Cisterino. E necessario mandare una conferma di partecipazione alla mail garibalditop@gmail.com 9. PROCEDURE E CRITERI DI VALUTAZIONE Le proposte presentate sono valutate da un apposita Commissione composta da rappresentanti dell Amministrazione Comunale, di Confesercenti e di Sociolab in qualità di soggetto gestore del progetto. Le proposte presentate sono valutate e selezionate in base ai seguenti criteri: - completezza della proposta rispetto alle informazioni richieste (30 punti) - competenze del soggetto proponente o del gruppo (25 punti) - coerenza della proposta rispetto al progetto complessivo di rigenerazione urbana del quartiere Garibaldi (25 punti) - prospettive di sostenibilità ricavate dalle informazioni fornite (20 punti) Resta inteso che il riconoscimento dell idoneità non comporta necessariamente l ammissibilità delle proposte, in ragione del numero delle proposte che precederanno in graduatoria in relazione alle risorse disponibili. La comunicazione relativa alle proposte selezionate sarà pubblicata sul sito di Confesercenti www.confesercenti.li.it I promotori si riservano di contattare i candidati per un colloquio preliminare, prima di licenziare la graduatoria definitiva. I referenti delle proposte selezionate saranno informati dei risultati della valutazione e saranno contattati per le successive fasi relative all insediamento delle attività. Resta inteso che la presente selezione non obbliga in alcun modo i promotori del progetto in oggetto e che i partecipanti ad essa niente avranno a pretendere per la partecipazione alla medesima e in caso di mancata selezione. 10. MODALITA DI EROGAZIONE DEI CONTRIBUTI Le proposte selezionate saranno tenute a fornire dati bancari per l erogazione del contributo economico che sarà versato da Confersercenti Provinciale Livorno in un unica tranche all assegnazione.

11. CONTATTI Per ulteriori informazioni: email: garbalditop@gmail.com Tel. 055-667502 (Lorenza Soldani, referente del progetto) 12. NORME PER LA TUTELA DELLA PRIVACY I partecipanti danno il consenso al trattamento dei dati per gli effetti del D. Lgs. n. 196/2003 ai soli fini degli adempimenti necessari a dare applicazione alla call for ideas. I dati saranno archiviati ed utilizzati solo ai fini dello svolgimento delle valutazioni e dell assegnazione degli spazi.