Federazione Italiana Giuoco Lacrosse

Documenti analoghi
Regolamento Campionato

Regolamento Eventi LACROSSE FEMMINILE. Federazione Italiana Giuoco Lacrosse

SETTORE GIOVANILE E SCOLASTICO ROMA VIA PO, 36 Stagione Sportiva

CAMPIONATI DI SOCIETA' SERIE A 2018

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO ROMA - VIA GREGORIO ALLEGRI, 14 CASELLA POSTALE 245O

Comunicato Ufficiale N. 78 ARTICOLAZIONE DEI CAMPIONATI

Delegazione Provinciale di Milano

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO ROMA - VIA GREGORIO ALLEGRI, 14 CASELLA POSTALE 245

SETTORE GIOVANILE E SCOLASTICO ROMA VIA PO, 36 Stagione Sportiva

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO Settore Giovanile e Scolastico. Regolamenti per Tornei a carattere Nazionale Calcio femminile

Regolamento Winter Cup Esordienti-Pulcini Vicofertile

3 EDIZIONE GIRONI CATEGORIA

"Under 11 Sei Bravo a Scuola di Calcio 3.0

STAGIONE SPORTIVA

CAMPIONATO PALLAVOLO STAGIONE 2016/2017

CALCIO a 5 Maschile e Femminile

CALCIO a 5 Maschile e Femminile

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO Settore Giovanile e Scolastico. Regolamenti per Tornei a carattere Internazionale Calcio femminile

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO Settore Giovanile e Scolastico. Regolamenti per Tornei a carattere Nazionale Calcio femminile

REGOLAMENTO TECNICO PALLANUOTO F.I.N. HaBa WaBa

COMUNICATO UFFICIALE N. 80/L DEL 31 AGOSTO 2012

3 EDIZIONE GIRONI CATEGORIA

CALCIO a 5 Maschile e Femminile

CALCIO a 5 Maschile e Femminile

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO ROMA - VIA GREGORIO ALLEGRI, 14 CASELLA POSTALE 245O

1 Torneo Regionale Fair Play Under 12 Professionisti

REGOLAMENTO CAT. ALLIEVI

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO Settore Giovanile e Scolastico. Regolamenti per Tornei a carattere Internazionale Calcio femminile

Winter Cup 2014/15 - Regolamento

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO ROMA - VIA GREGORIO ALLEGRI, 14 CASELLA POSTALE 245O

Attività di Settore Giovanile Scolastico

NORME TECNICHE DI GIOCO

TORNEO DI CALCIO PER SETTORE GIOVANILE 9 MEMORIAL SILVANO MORETTI

Campionato Nazionale Juniores

LEGA NAZIONALE DILETTANTI DELEGAZIONE PROVINCIALE DI VERONA REGOLAMENTO ESORDIENTI 2 ANNO 1^FASE

DANONE NATIONS CUP 2012

SUPER COPPA INTERLEGA

CAMPIONATO PRIMAVERA 2 TIM 2017/2018 REGOLAMENTO

REGOLAMENTI U.S.O. UNITED ASD

Comunicato Ufficiale N 101 del 23/11/2018

gestionecalciatori.it GIRONE A GIRONE B 5 TERZA CLASSIFICATA VS DECIMA CLASSIFICATA 6 QUARTA CLASSIFICATA VS NONA CLASSIFICATA

GAZZETTA CUP Fase nazionale - Un apposito regolamento verrà redatto per la Finale Nazionale.

REGOLAMENTO FASE FINALE CAMPIONATO GIOVANISSIMI 2015/2016

REGOLAMENTO CATEGORIA PROPAGANDA

PLAY- OFF / PLAY-OUT CAMPIONATO LEGA PRO

Regolamenti per Tornei a carattere Internazionale Calcio a 5

FÉDÉRATION SUISSE INLINE HOCKEY FEDERAZIONE SVIZZERA INLINE HOCKEY SCHWEIZERISCHER INLINE HOCKEY VERBAND SWISS INLINE HOCKEY FEDERATION

Stagione Sportiva 2017/2018 Comunicato Ufficiale n 95 del 9 Gennaio 2018

REGOLAMENTO TORNEO 1^ SQUADRA (indicare la categoria delle squadre partecipanti)

COMUNICATO UFFICIALE N 1 del 4 Aprile 2012

Non è necessario essere Campioni per divertirsi giocando a pallavolo

CAMPIONATO NAZIONALE UNDER 17 SERIE C STAGIONE SPORTIVA

Comunicato Ufficiale N.71 ARTICOLAZIONE DEI CAMPIONATI

CAMPIONATO DI PROMOZIONE Specialità Petanque

Comunicato Ufficiale N 219 del 2/02/2018 Attività di Calcio a Cinque

Comunicato Ufficiale N 44 del 13/10/2017

VIA CONTESSA CLEMENZA n CATANZARO TEL /2 - FAX

Regolamenti per Tornei a carattere Regionale Provinciale - Locale Calcio a 5

REGOLAMENTO Art. 1 COME ISCRIVERSI

COMUNICATO UFFICIALE N 1

Federazione Sport Sordi Italia

REGOLAMENTO ART.1 - CATEGORIA DI PARTECIPAZIONE E LIMITI DI ETÀ. ART.2 PRESTITI Non sono consentiti prestiti

CAMPIONATI DI SOCIETA' 2018

COMUNICATO UFFICIALE N. 185/L 27 APRILE 2017

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO Settore Giovanile e Scolastico \ Lega Nazionale Dilettanti Emilia Romagna

CAMPIONATO ITALIANO A SQUADRE PADDLE ed REGOLAMENTO

COMITATO REGIONALE UMBRIA Delegazione Regionale Calcio a Cinque

SETTORE GIOVANILE UISP Reggio Calabria

FASI FINALI C5 MASCHILE STAGIONE SPORTIVA 2018/19

Torneo delle Sei Regioni

Comunicato Ufficiale N. 20

PROGRAMMA 3^ EDIZIONE FINALI PROVINCIALI UNISPORTS

CAMPIONATI GIOVANILI UNDER 12 / UNDER 14 / UNDER 16 MODALITA DI ACCESSO AGLI SPAREGGI E ALLE FINALI NAZIONALI

Art. 1 - Tipologia, disciplina e categorie d età

CAMPIONATO NAZIONALE DI PALLANUOTO MASTER / AMATORI Fase Nazionale Riccione Giugno 2016 Stadio del Nuoto Vasca Scoperta 33x25 mt.

CAMPIONATO NAZIONALE UNDER 15 SERIE C STAGIONE SPORTIVA

PLAY OFF PLAY- OUT COMUNICATO UFFICIALE N.140/DIV DEL 4 APRILE 2014 NOVEMBRE /475

C.U. 10. STAGIONE SPORTIVA COMUNICATO UFFICIALE N 10 del 16 settembre Comunicazioni della F.I.G.C. 2. Comunicazioni della L.N.D.

Attività di Lega Nazionale Dilettanti

Campionato Nazionale Juniores Under 19

Comunicato Ufficiale N. 28

Torneo Primavera OPEN/JUNIORES Femminile 2011/2012 C.S.I. Padova

COMITATO REGIONALE UMBRIA Delegazione Regionale Calcio a Cinque

Campionato di Calcio a 5 femminile

Transcript:

Regolamento EVENTI Federazione Italiana Giuoco Lacrosse

Sommario TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI 2 ART.1 - SCOPO 2 ART.2 - IL REGOLAMENTO 2 ART.3 - REQUISITI DI PARTECIPAZIONE 2 ART.4 - TITOLO SPORTIVO 3 TITOLO II REGOLE DI GIOCO 4 ART.5 REGOLAMENTO GENERALE 4 ART.6 MODIFICHE AL REGOLAMENTO FIL 4 ART.1 E 2 CAMPO E PORTA 4 ART.5 - SQUADRE 5 ART.18 COMMA A1 E A2 - FUORIGIOCO 5 TITOLO III GLI EVENTI 6 ART.7 - PUNTEGGI E CLASSIFICA 6 ART.8 - ATLETI STRANIERI 6

Art.1 - Scopo TITOLO I Disposizioni Generali 1. Lo scopo degli eventi in programma nella stagione 2015/2016 è quello di favorire la diffusione dello sport del lacrosse e il mantenimento di un adeguato livello di spettacolarità delle relative competizioni sportive sul territorio italiano, da attuarsi attraverso la realizzazione di progetto finalizzato alla qualificazione e valorizzazione degli atleti di nazionalità italiana. Si prefigge inoltre lo scopo del raggiungimento: Dell incremento del numero di atleti tesserati; Dell incremento del numero di squadre iscritte; Della sostenibilità economica delle società sportive; 2. Ai fini del conseguimento di tali obiettivi, viene previsto: L obbligo di schierare in campo un numero di atleti italiani mai inferiore a 8 L obbligo del rispetto del numero di giocatori in campo come stabilito dalle regolamentazioni internazionali FIL (Federation of International Lacrosse). Art.2 - Il Regolamento 1. Ai sensi di quanto previsto dall art.18 dello Statuto FIGL e dall Art.3 comma 3 del Regolamento Sportivo Generale, il presente regolamento si propone di disciplinare la modalità di svolgimento dell attività sportiva agonistica degli eventi di lacrosse femminile italiano. 2. Questo documento, denominato Regolamento Eventi Lacrosse Femminile, si pone come regola specifica in relazione alle regole generali dettate dal Regolamento Sportivo Generale FIGL. 3. Il Regolamento Eventi Lacrosse Femminile e le proposizioni in deroga allo stesso, sono deliberati dal Consiglio Federale. 4. Il Regolamento Eventi Lacrosse Femminile non può contenere norme contrarie allo Statuto ed ai Regolamenti Interni della FIGL. Art.3 - Requisiti di partecipazione 1. Possono partecipare agli EVENTI DI LACROSSE FEMMINILE esclusivamente le Società sportive in possesso del relativo diritto sportivo. 2. Possono partecipare agli EVENTI DI LACROSSE FEMMINILE solo le Società sportive, regolarmente affiliate, che abbiano titolo per iscriversi allo stesso, nel rispetto dei requisiti richiesti dalle norme di ammissione al campionato e dai Regolamenti Federali vigenti nell anno sportivo di riferimento.

3. Le procedure di iscrizione di una squadra da parte della società deve avvenire secondo le modalità indicate nel Regolamento Sportivo Generale FIGL. Art.4 - Titolo sportivo 1. Il titolo sportivo è il riconoscimento da parte della FIGL delle condizioni tecniche sportive che consentono, concorrendo gli altri requisiti delle norme federali, la partecipazione ad una squadra di una Società agli eventi di Lacrosse Femminile. 2. Data la situazione particolare delle squadre e la possibilità di iscrizione di singole giocatrici agli eventi, non esistono requisiti da parte delle Società per gli Eventi 2015/2016 per ottenere il titolo sportivo. Unico requisito personale di ogni giocatrice è quello di essere affiliata alla FIGL.

Art.5 Regolamento generale TITOLO II Regole di Gioco Per il Regolamento di gioco si fa riferimento sempre al Regolamento FIL https://filacrosse.com/wp-content/themes/sportedge/downloads/fil_womens_field_rule_book.pdf Art.6 Modifiche al regolamento FIL Alcuni articoli del regolamento FIL vengono modificati come segue: Art.1 e 2 Campo e Porta Le dimensioni del campo e la marcatura delle linee del campo e della porta, variano in base al numero di giocatrici in campo: 12 vs 12 uso del campo regolamentare (Fig.1 e 1a) 10 vs 10 uso del campo ridotto a 100 m di lunghezza e 50 m di larghezza (Fig.1 e 1a usando le misure minime)

8 vs 8 uso del campo ridotto a campo da hockey come da sito FIL (Fig. 2) Art.5 - Squadre Il numero di giocatrici in campo, per favorire la crescita e lo sviluppo delle squadre italiane, può variare da 8, 10 fino al regolamentare 12 a squadra. Art.18 comma A1 e A2 - fuorigioco In caso di 8 giocatrici per squadra in campo la regola verrà cosi modificata: A. Una squadra non deve: 1. Avere più di 5 attaccanti oltre la restraining line di attacco. 2. Avere più di 6 difensori dietro la restraining line di difesa. Uno di queste è generalmente, ma non necessariamente, il portiere. In caso di 10 giocatrici per squadra in campo la regola rimane invariata.

Art.7 - Punteggi e Classifica TITOLO III Gli Eventi 1. Ogni vittoria vale 3 punti ed ogni sconfitta 0 punti in classifica. 2. In caso di risultato finale nei tempi regolamentari di pareggio ogni squadra riceve 1 punto in classifica. La squadra che risulta vincitrice al termine del tempo supplementari e/o del Sudden Victory riceverà 1 punto in più in classifica. 3. In caso di parità di punti fra due o più squadre, si procede alla compilazione di una graduatoria ( classifica avulsa ) fra le squadre interessate, tenendo conto, nell ordine: a. Dei punti conseguiti negli incontri diretti fra tutte le squadre della classifica avulsa; b. Della differenza tra reti segnate e subite nei medesimi incontri; c. Della differenza tra reti segnate e subite nell intero evento; d. Del maggior numero di reti segnate nell intero evento; e. Del sorteggio. 4. Il vincitore si intende solo per il singolo evento. Art.8 - Atleti stranieri È consentito l utilizzo di atleti riconosciuti come stranieri (ART. 10 del Regolamento Sportivo Generale FIGL). Se ne possono schierare contemporaneamente in campo da gioco durante un partita un numero pari a: a. Nel caso si disponga di un totale di 12 atleti un numero massimo di 3 stranieri. b. Nel caso si disponga di un totale di 10 atleti un numero massimo di 3 stranieri. c. Nel caso si disponga di un totale di 8 atleti un numero massimo di 2 straniero. Al fine di questa regola si tiene conto del numero di stranieri presenti nelle aree di penalità. Al fine di questa regola non si tiene conto del numero di stranieri presenti in panchina.