andate: vi mando come agnelli in mezzo ai lupi

Documenti analoghi
XVII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

Scheda momenti spirituali

LITURGIA DELLA PAROLA

IL SIGNORE È VICINO A CHI HA IL CUORE FERITO

Dal Vangelo secondo Luca

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

XIV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

PROPOSTA PER L ORATORIO Itinerario Adolescenti ESSERE

GESU' INDICA LA VIA DELL'AMORE

IO MI CHIAMO QUESTO SONO IO:

La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea)

Abitiamo con te Quaresima 2017

Padre Nostro che sei nei cieli (Mt 6.9)

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il

Lectio divina. Alla scuola di un Amore fuori misura. A cura di Vito Cassone Anno I/2 11 Luglio XV domenica del Tempo Ordinario

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il

Pregare è incontrarsi con qualcuno Come vorrei incontrare Dio! Ma come fare? Dove lo trovo? Lo so, me l hanno detto: Dio è sempre con noi.

Storia della Salvezza Attraverso i francobolli

PARROCCHIA SANTA MARIA ASSUNTA Fossalto. Preghiera di benedizione della casa

CATECHESI 3^ el Mirano-San Michele - Vetrego 7 Incontro

Ignorare la sofferenza dell uomo significa ignorare Dio

PREGHIERA DEL MATTINO

QUANDO PREGATE Il Padre Nostro

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il

LITURGIA EUCARISTICA

In quei giorni, disse il Signore: «Il grido di Sòdoma e Gomorra è troppo grande e il loro peccato è

RICEVI LO SPIRITO SANTO

Diocesi di Milano. Con Te! Cristiani SUSSIDIO 4. Itinerario di Iniziazione Cristiana

CI SALUTIAMO E SALUTIAMO GESÚ CHIEDIAMO PERDONO PER I NOSTRI PECCATI CANTIAMO IL GLORIA: CANTO DI GIOIA

five!» e con il palmo della mano toccate forte il palmo della mano della persona che salutate. È un bel gesto, segno di amicizia, di cordialità.

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ

NOVENA DI NATALE COMUNITA PASTORALE MADONNA ALLA ROVINATA LECCO GERMANEDO BELLEDO CALE OTTO IN CAMMINO CON GESU PER COMPRENDERE

Uomini e donne capaci di Carità Con l evangelista San Luca 10,25-11,13 QUARANT ORE

L eucaristia memoriale della Pasqua

In quel tempo, Pietro si avvicinò a Gesù e gli disse: «Signore, se il mio fratello commette

Messa di Prima Comunione

Riti di introduzione. Il Signore ci invita alla sua mensa. Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì.

B E L L A N O T I Z I A a cura di Antonio Di Lieto Insegnante di Religione Cattolica dell Istituto Comprensivo Mater Domini di Catanzaro

RITIRO MIA PRIMA COMUNIONE

Foglietto della Settimana

Incontro Operatori Caritas La Relazione di AIUTO

VESTITI DI GIOIA. Novena di Natale

Ho vissuto oggi la Parola di tuo Figlio Gesù? L ho annunziata al mondo che non la conosce? L ho ricordata al mondo che l ha dimenticata?

Liturgia Penitenziale

nella tentazione, ma liberaci dal male.

La mia Prima Comunione

XXVIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

XVII Domenica Tempo Ordinario (anno C) (Vangelo e, di seguito, trascrizione Omelia)

IL LIBRO DELL APOCALISSE LA CROCE DI CRISTO COME TRIONFO

LE CENERI PANE E VINO LA PAROLA LA PIGRIZIA PANE E VINO PADRE NOSTRO

PREGHIERA EUCARISTICA III

Parrocchia dei SS. Giovanni ed Agostino. Il Vangelo di San Luca. Capitolo XI. Il Vangelo della Misericordia

Prima settimana di Quaresima

Giovedì 18 giugno XI settimana del Tempo Ordinario. + VANGELO (Mt 6,7-15) Voi dunque pregate così. + Dal Vangelo secondo Matteo

Da dove viene la Messa che celebriamo ogni domenica? Lo ricordiamo con alcune immagini.

1. Lettura e comprensione della Parola

LA VOSTRA PACE SCENDERA SU DI LUI

1ª Domenica di Quaresima. Convertitevi e credete nel Vangelo

AVVENTO. Parrocchia San Severino Largo Card. Lercaro n Bologna Tel. 051/

Preghiere per i bambini. Marco Gionta Tutti i diritti riservati

Testi a cura della Redazione di Àncora Editrice

8 incontro di formazione per commissioni, gruppi e associazioni missionarie 2 anno Maggio 08

LA FAMIGLIA FA DIFFERENZA per il futuro, per la città, per la politica

5-2019

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che l organo introduca con solennità l ingresso della processione. )

MINISTRANTI O.K. Parrocchia Santa Maria delle Grazie Squinzano (LE) Le Preghiere

Amare Dio con tutta l anima

I canti del Messale Ambrosiano. Comune dei santi

ROSARIO DEI RAGAZZI MISSIONARI

I Comandamenti sono la legge della vita che il Signore diede a Mosè sul monte Sinai. Essi sono il segno dell amicizia di Dio con tutti gli uomini.

Santo Rosario per Padre Antonio Maria Di Monda Benevento 01 ottobre 2010 ore 20,00 Chiesa S. Francesco di Assisi Benevento

9 novembre 2014 Cristo Re Giornata Caritas ambrosiana

Mosè parlò al popolo dicendo: «Obbedirai alla voce del Signore, tuo Dio, osservando i suoi comandi e i suoi decreti, scritti in

Serie: Alberi di Giustizia. L uomo nato di Nuovo-2 1

LA LITURGIA DEL GIORNO

Sussidio realizzato dall Azione Cattolica Ragazzi

IL SIGNORE È VICINO A CHI HA IL CUORE FERITO. Che cosa cercate? Domenica 12 Ottobre 2014

PUOI TROVARE OGNI COSA AI PIEDI DI GESU. Marco 5

2ª tappa Da nemico a fratello


XXVI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che inizia la processione all altare)

IL BATTESIMO QUANDO SIAMO STATI BATTEZZATI SIAMO DIVENTATI L AQUA È SEGNO LA VESTE BIANCA È SEGNO LA LUCE È SEGNO

PARROCCHIA SAN VALENTINIANO VESCOVO BANZANO DI MONTORO (AV)

AVVENGA PER ME SECONDO LA TUA PAROLA Incontro diocesano dei catechisti

2. L ULTIMA CENA. Matteo 26, Giovanni 13, 34-35

LA LITURGIA DEL GIORNO PARROCCHIA SANTA GIULIA PAITONE

Io sono con voi anno catechistico

Fate questo in memoria di me!

Sussidio realizzato dall Azione Cattolica Ragazzi

QUARESIMA con i discepoli guardiamo a Gesù

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che inizia la processione all altare)

CANTATE AL SIGNORE, ALLELUIA,

Transcript:

14ª Domenica Del Tempo ordinario - anno c - 7 luglio 2019 GAM - Settimanale a servizio della Parola iniziato da don Carlo De Ambrogio andate: vi mando come agnelli in mezzo ai lupi Dal vangelo secondo Luca 10,1-9 1 In quel tempo, il Signore designò altri settantadue e li inviò a due a due davanti a sé in ogni città e luogo dove stava per recarsi. Diceva loro: «La messe è abbondante, ma sono pochi gli operai! Pregate dunque il signore della messe, perché mandi chi lavori nella sua messe! Andate: ecco, vi mando come agnelli in mezzo a lupi; non portate borsa, né sacca, né sandali e non fermatevi a salutare nessuno lungo la strada. 2 In qualunque casa entriate, prima dite: Pace a questa casa!. Se vi sarà un figlio della pace, la vostra pace scenderà su di lui, altrimenti ritornerà su di voi. Restate in quella casa, mangiando e bevendo di quello che hanno, perché chi lavora ha diritto alla sua ricompensa. 31

Non passate da una casa all altra. Quando entrerete in una città e vi accoglieranno, mangiate quello che vi sarà offerto, guarite i malati che vi si trovano, e dite loro: È vicino a voi il regno di Dio». Ricerca in tutti i sensi le parole elencate. Le lettere rimanenti ti daranno la frase che Gesù dice ai discepoli al ritorno dal giro di missione. Il Vangelo di queste ultime due domeniche ci ha aiutato a capire chi è Gesù per il discepolo, come seguirlo e come annunciare il suo amore a tutti i fratelli. Anche oggi Gesù chiama ragazzi e ragazze a seguirlo, perché stiano con lui ed annuncino la sua Parola. Il discepolo di Gesù è uno che è venuto a conoscenza della Notizia clamorosa, bellissima e capace di rendere felice il mondo intero e non può tenerla per sé, deve comunicarla! Non possiamo tenere per noi la Notizia meravigliosa che Dio ci ama, che Gesù è morto ed è risorto per noi, che il Regno di Dio viene. Il Vangelo non può rimanere segreto, deve essere donato a tutti e con gioia! Un giorno, questo Vangelo fu letto in una chiesa e lo ascoltò un giovane inquieto e stanco che voleva dare senso alla propria vita: Francesco d Assisi, figlio del ricco mercante Pietro Bernardone. Al sentire quelle parole, esclamò ad alta voce: «Ecco ciò che voglio! È questo quello che cerco!». E subito, si sciolse i sandali dai piedi e li gettò via; al posto del bell abito che aveva, indossò un sacco e una corda per cintura. Con questa divisa partì per annunciare la Parola di Gesù. E noi, parliamo ai nostri amici, compagni e vicini di Gesù? Li aiutiamo a scoprire l immensa gioia di essere figli di Dio? Basta poco: dona la tua gioia di essere cristiano, un adesivo della Mamma Celeste, oppure la Parola di Dio con un volantino che puoi richiedere al Centro GAM. La Madonna, che prima fra tutti ha donato al mondo Gesù, ci è sempre vicina nell annunciarlo ai fratelli. OrizzOntali Malati Pani ErBa rete regale Vita neve CaStO trino regno DUnE DiaGOnali DODiCi CiBO GEntE FOlla zoppi SiEPi aiuola CantO VErtiCali CinQUEMila VillaGGi ragazzo CiECHi SaSSi CiElO CEStE DOPPiO SOLUZIONE...................................................... Per me Cristo. D.R. Don Giovanni Ciravegna - Testi biblici ufficiali C.E.I. Nulla osta per quanto riguarda i testi biblici e liturgici: marco Brunetti, Vescovo - Alba Aut. Trib. di Torino nr. 2800 del 09-06-1978 A cura delle Figlie della Madre di Gesù del Movimento GAM, Santuario Todocco - 12070 Pezzolo Valle Uzzone (CN) Tel. 0173 87043 - Fax 0173 821334 - E-mail: gam.fmg@elsynet.it - www.gamfmgtodocco.it non commerciabile 32

15ª Domenica Del Tempo ordinario - anno c - 14 luglio 2019 GAM - Settimanale a servizio della Parola iniziato da don Carlo De Ambrogio I.R. al periodico Per me Cristo AMERAI IL SIGNORE DIO TUO E IL TUO prossimo Dal vangelo secondo Luca 10,25-37 1 In quel tempo, un dottore della Legge si alzò per mettere alla prova Gesù e chiese: «Maestro, che cosa devo fare per ereditare la vita eterna?». Gesù gli disse: «Che cosa sta scritto nella Legge? Come leggi?». Costui rispose: «Amerai il Signore tuo Dio con tutto il tuo cuore, con tutta la tua anima, con tutta la tua forza e con tutta la tua mente, e il tuo prossimo come te stesso». Gli disse: «Hai risposto bene; fa questo e vivrai». Ma quello, volendo giustificarsi, disse a Gesù: «E chi è mio prossimo?». Gesù riprese: «Un uomo scendeva da Gerusalemme a Gèrico e cadde nelle mani dei briganti, che gli portarono via tutto, lo percossero a sangue e se ne andarono, lasciandolo mezzo morto. Per caso, un sacerdote scendeva per quella medesima strada e, quando lo vide, passò oltre. Anche un levìta, giunto in quel luogo, vide e passò oltre. 1

2 Invece un Samaritano che era in viaggio, passandogli accanto, vide e ne ebbe compassione. Gli si fece vicino, gli fasciò le ferite, versandovi olio e vino; poi lo caricò sulla sua cavalcatura, lo portò in un albergo e si prese cura di lui. Il giorno seguente, tirò fuori due denari e li diede all albergatore, dicendo: Abbi cura di lui; ciò che spenderai in più, te lo pagherò al mio ritorno. Chi di questi tre ti sembra sia stato prossimo di colui che è caduto nelle mani dei briganti?». Quello rispose: «Chi ha avuto compassione di lui». Gesù gli disse: «Va e anche tu fa così». A chi gli chiede: «Chi è il mio prossimo?» Gesù risponde con una parabola, cioè con un esempio: quello del buon samaritano. Il samaritano che si è fatto prossimo ed è stato vicino all uomo caduto nelle mani dei briganti è figura di Gesù, vero Samaritano, che ha aiutato, curato e salvato l uomo caduto nel peccato e gli ha restituito la dignità di figlio di Dio. Gesù conclude la parabola dicendo: «Va e anche tu fa lo stesso!». Per amare come Gesù ha amato e insegnato, dobbiamo essere disposti a fare come lui ha fatto, amando gli altri e soprattutto i più deboli. Quanti cristiani, lungo la storia, hanno vissuto questa pagina di Vangelo rendendola viva nella loro vita. I Santi sono un luminoso esempio da imitare. Una rigida notte d inverno, Santa Caterina da Siena incontrò un povero vecchio che, intirizzito dal freddo, stava seduto presso la strada. All istante si tolse il pesante mantello che indossava e glielo mise sulle spalle. Proseguendo la strada qualcuno le fece notare che non era decoroso per una suora rimanere senza mantello. Caterina prontamente rispose: «Preferisco esser trovata senza mantello che senza carità!». La notte seguente le apparve Gesù: era vestito del suo mantello arricchito di gemme e di perle preziose. Caterina capì meglio le parole del Maestro: «L avete fatto a me!», e divenne sempre più decisa nel fare il bene a tutti. Chiedi alla Mamma Celeste di aiutare anche te a farti prossimo a coloro che incontri sulla strada della vita. Risolvi il cruciverba trascrivendo nelle caselle numerate le lettere dallo stesso numero (es.: la lettera S corrisponde sempre al numero 15). Infine completa le parole secondo un senso compiuto. A gioco finito, leggendo dall alto verso il basso, trovi 9 parole ricavate dal Vangelo di questa domenica. Per me Cristo. D.R. Don Giovanni Ciravegna - Testi biblici ufficiali C.E.I. Nulla osta per quanto riguarda i testi biblici e liturgici: marco Brunetti, Vescovo - Alba Aut. Trib. di Torino nr. 2800 del 09-06-1978 A cura delle Figlie della Madre di Gesù del Movimento GAM, Santuario Todocco - 12070 Pezzolo Valle Uzzone (CN) Tel. 0173 87043 - Fax 0173 821334 - E-mail: gam.fmg@elsynet.it - www.gamfmgtodocco.it non commerciabile 2

16ª Domenica Del Tempo ordinario - anno c - 21 luglio 2019 GAM - Settimanale a servizio della Parola iniziato da don Carlo De Ambrogio MARIA seduta AI piedi di Gesù AsCOLtAVA LA sua parola Dal vangelo secondo Luca 10,38-42 1 In quel tempo, mentre erano in cammino, Gesù entrò in un villaggio e una donna, di nome Marta, lo ospitò. Ella aveva una sorella, di nome Maria, la quale, seduta ai piedi del Signore, ascoltava la sua parola. Marta invece era distolta per i molti servizi. Allora si fece avanti e disse: «Signore, non t importa nulla che mia sorella mi abbia lasciata sola a servire? Dille dunque che mi aiuti». 3

2 Ma il Signore le rispose: «Marta, Marta, tu ti affanni e ti agiti per molte cose, ma di una cosa sola c è bisogno. Maria ha scelto la parte migliore, che non le sarà tolta». Il villaggio di cui parla il Vangelo è Betania, alle porte di Gerusalemme; e la casa è quella di Lazzaro e delle sue sorelle, Marta e Maria, dove Gesù sosta per riposarsi dopo i lunghi viaggi di evangelizzazione. Gesù è l ospite atteso e Maria si siede ai suoi piedi per ascoltare la sua Parola. Marta invece è tutta affaccendata dalle molte cose, dai molti servizi e si rivolge a Gesù con tono risentito: «Signore, non ti curi che mia sorella mi lasci sola a servire? Dille dunque che mi aiuti!». Gesù risponde con una frase che da sola costituisce un piccolo Vangelo ricco d insegnamento: «Marta, Marta: tu ti preoccupi e ti agiti per molte cose, ma una sola è quella di cui c è bisogno. Maria ha scelto la parte migliore, che non le sarà mai tolta». Qual è dunque l unica cosa necessaria a cui si riferisce Gesù? È il Regno di Dio. Aveva detto infatti: «Cercate anzitutto il Regno di Dio e la sua giustizia e tutto il resto vi sarà dato in sovrappiù». Maria ha scelto la parte migliore, ha scelto la via migliore per arrivare all unica cosa veramente necessaria, quella che conduce più sicuramente al Regno di Dio, alla gioia senza fine: l ascolto della Parola di Gesù. Ascoltare, meditare e vivere la Parola è stato l atteggiamento della Mamma Celeste che custodiva ogni Parola di Gesù nel suo Cuore Immacolato. Da Lei dobbiamo imparare a far tesoro del Vangelo e ad annunciarlo a chi ancora non lo conosce. Ti piace il linguaggio in codice? Traducilo e scopri la bellissima frase-chiave di Gesù. Per me Cristo. D.R. Don Giovanni Ciravegna - Testi biblici ufficiali C.E.I. Nulla osta per quanto riguarda i testi biblici e liturgici: marco Brunetti, Vescovo - Alba Aut. Trib. di Torino nr. 2800 del 09-06-1978 A cura delle Figlie della Madre di Gesù del Movimento GAM, Santuario Todocco - 12070 Pezzolo Valle Uzzone (CN) Tel. 0173 87043 - Fax 0173 821334 - E-mail: gam.fmg@elsynet.it - www.gamfmgtodocco.it non commerciabile 4

17ª Domenica Del Tempo ordinario - anno c - 28 luglio 2019 GAM - Settimanale a servizio della Parola iniziato da don Carlo De Ambrogio Padre, Perdona a noi i nostri Peccati Dal vangelo secondo Luca 11,1-13 1 Gesù si trovava in un luogo a pregare; quando ebbe finito, uno dei suoi discepoli gli disse: «Signore, insegnaci a pregare, come anche Giovanni ha insegnato ai suoi discepoli». Ed egli disse loro: «Quando pregate, dite: Padre, sia santificato il tuo nome, venga il tuo regno; dacci ogni giorno il nostro pane quotidiano, e perdona a noi i nostri peccati, anche noi infatti perdoniamo a ogni nostro debitore, e non abbandonarci alla tentazione». Poi disse loro: «Se uno di voi ha un amico e a mezzanotte va da lui a dirgli: Amico, prestami tre pani, perché è giunto da me un amico da un viaggio e non ho nulla da offrirgli ; e se quello dall interno gli risponde: Non m importunare, la porta è già chiusa, io e i miei bambini siamo a letto, non posso alzarmi per darti i pani, vi dico che, anche se non si alzerà a darglieli perché è suo amico, almeno per la sua invadenza si alzerà a dargliene quanti gliene occorrono. 5

2 Ebbene, io vi dico: chiedete e vi sarà dato, cercate e troverete, bussate e vi sarà aperto. Perché chiunque chiede riceve e chi cerca trova e a chi bussa sarà aperto. Quale padre tra voi, se il figlio gli chiede un pesce, gli darà una serpe al posto del pesce? O se gli chiede un uovo, gli darà uno scorpione? Se voi dunque, che siete cattivi, sapete dare cose buone ai vostri figli, quanto più il Padre vostro del cielo darà lo Spirito Santo a quelli che glielo chiedono!». Prima di Gesù mai nessuno aveva osato rivolgersi a Dio con il dolce nome di Papà. Gesù ci ha insegnato che Dio, pur rimanendo l Altissimo e l Onnipotente, vuole che ci accostiamo a lui con cuore di figli. Accogliendo l invito di Gesù, ci raccogliamo in preghiera e ci rivolgiamo al Padre Celeste con amore di figli pregando: Padre nostro Papà: parola tenerissima che possiamo dire a Dio solo sotto l azione dello Spirito Santo. Nostro: perché siamo tutti fratelli. Che sei nei cieli Che domini i cieli, Signore dell universo. Sia santificato il tuo Nome Santificare è l equivalente di glorificare. La gloria è luce e splendore. Il nome di Dio è Padre. Venga il tuo Regno Fa giungere il tuo Regno, in cui sarai tutto in tutti. Sia fatta la tua volontà Si realizzi ciò che tu disponi. Come in cielo così in terra Il tuo Nome, già glorificato in cielo, sia glorificato anche sulla terra. Il tuo Regno, già in atto in cielo, sia in atto anche sulla terra. La tua Volontà, già fatta in cielo, sia fatta anche sulla terra. Dacci oggi il nostro Pane quotidiano Pane materiale: è tutto quanto ci occorre per vivere. Pane Eucaristico: cibo divino che è l alimento per raggiungere il Cielo; e Pane della Parola di Dio. Rimetti a noi i nostri debiti Che vuol dire: cancella i nostri peccati. Ecco la gioia più grande di Dio! Neppure noi in paradiso li potremo più ricordare. Come noi li rimettiamo ai nostri debitori Ecco la condizione per ottenere il perdono di Dio: perdonare a nostra volta quelli che ci offendono. Solo se noi perdoniamo, Dio ci perdonerà. Perdonare è difficile. Dobbiamo pregare per le persone che ci hanno offeso. E non c indurre in tentazione La tentazione di lasciarci prendere dal male che offende Gesù, che ci distacca da Gesù. Gli diciamo: non permettere che cadiamo nel peccato. Ma liberaci dal male Liberaci, strappaci via dal male, dal demonio che ci tenta continuamente perché è invidioso di noi. Amen. L Amen finale vuol dire: è così con certezza! Trova nel puzzle le parole scritte sotto. Le lettere avanzate ti indicano la soluzione: LUOGO DISCEPOLI PADRE NOME SERPE REGNO GIORNO PANE TROVA LETTO DEBITORI TENTAZIONE AMICO VIAGGIO TRE PORTA QUOTIDIANO UOVO Soluzione (tre verbi)........ con cuore di figli che si rivolgono al Padre....... sempre anzitutto il Regno di Dio e la sua giustizia....... con fede al cuore del Padre ed egli esaudirà la vostra preghiera Per me Cristo. D.R. Don Giovanni Ciravegna - Testi biblici ufficiali C.E.I. Nulla osta per quanto riguarda i testi biblici e liturgici: marco Brunetti, Vescovo - Alba Aut. Trib. di Torino nr. 2800 del 09-06-1978 A cura delle Figlie della Madre di Gesù del Movimento GAM, Santuario Todocco - 12070 Pezzolo Valle Uzzone (CN) Tel. 0173 87043 - Fax 0173 821334 - E-mail: gam.fmg@elsynet.it - www.gamfmgtodocco.it non commerciabile 6