#RICÀRICÀTI. ANNO ASSOCIATIVO Una passione che rigenera

Documenti analoghi
Tematica generale. l idea che la vita spirituale non esiste se disincarnata o

Presentazione cammini formativi

AZIONE CATTOLICA DIOCESI

guidagiovani anni Presentazione cammini formativi

AZIONE CATTOLICA ITALIANA ARCIDIOCESI FERMO PROGRAMMA ASSOCIATIVO 2018/2019 GENERARE

«Vi precede in Galilea» Orientamenti per il triennio

GIORNATE DI STUDIO RESPONSABILI SETTORE ADULTI

#Futuro Presente. Anno associativo Insieme da 150 anni

Opuscolo di presentazione

PRESENTAZIONE. guide per educatori giovanissimi e giovani

CON TUTTO IL CUORE! PERCORSO DIOCESANO DI FORMAZIONE PER GLI OPERATORI DELLE CARITAS PARROCCHIALI

Azione Cattolica Italiana Settore adulti Modulo formativo - Roma giugno Laboratori VIVACI,INFORMATI,POPOLARI

AZIONE CATTOLICA ITALIANA DIOCESI NOCERA INF. - SARNO

Settore adulti ESSERE E DIVENTARE ADULTI

evangelizzatrice La proposta formativa del settore giovani di AC Anno associativo 2009/10

Scheda guida per i formatori Terza tappa: SCEGLIERE

Assemblea nazionale dei cooperatori

Insegnaci Signore a contare i nostri giorni e giungeremo alla Sapienza del tuo cuore. (Salmo 90)

2016 GIORNATE DI STUDIO RESPONSABILI SETTORE ADULTI

Persone significative, che ricordo come fondanti per il mio imparare (maestri, istruttori, animatori, sacerdoti )

Dal Sinodo dei giovani a percorsi possibili per le nostre comunità

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

TESTIMONIARE LA CARITÀ. sussidio per l animazione comunitaria in parrocchia

Parola del cammino annuale: GENERARE Brano biblico dell anno: Luca 10, 38-42

PERCORSO FORMATIVO PER GRUPPI ADULTI

PROGRAMMAZIONE IRC. SEZIONE GRANCHIETTI

Il cammino del discernimento nella Comunità Capi

AZIONE CATTOLICA DIOCESI

Rosangela Carù. Cajello 20 gennaio 2013

Proposta formativa SETTORE ADULTI

Da Pietre Vive appunti sul servizio degli educatori e animatori di AC. A cura di Daniele La Rosa Donatella Falcone

"L EREDITÀ DI GIUSEPPE MALPELI" Colori della nostra storia per continuare a scriverla

Guida giovani 2017 / 2018

PROGRAMMAZIONE AMBITO PER LA FAMIGLIA SALESIANA

LA NEWSLETTER DE L EREMO n 1, ottobre 12

PIANO FORMATIVO DELEGAZIONE REGIONALE 2017/2018. Animatori di uno Sviluppo Umano Integrale

L EDUCAZIONE AL RISVEGLIO DELLA FEDE IN FAMIGLIA E NELLA COMUNITA Linee di pastorale postbattesimale

FINO IN CIMA. La proposta formativa per i giovani

Rinnovamento nello Spirito Santo Comitato Nazionale di Servizio

Il cammino è scandito in TRE TAPPE:

OMELIA SOLENNITA' DI TUTTI I SANTI

VERIFICA INTERMEDIA DEL PIANO PASTORALE DIOCESANO

PASTORALE GIOVANILE VOCAZIONALE DIOCESANA

una scelta di fondo: essere laici per poter scegliere

Bergamo, 16 settembre 2011.

Commissione vicariale. Raccolta delle riflessioni per individuare 3 nodi. Approfondimento con il quaderno del SNPG "Considerate questo tempo"

PRESENTAZIONE CAMMINI FORMATIVI

Programma regionale 2017/18. Azioni Prioritarie Regionali

Lectio Continua DIOCESI VANGELO DI CARPI SECONDO MATTEO E ALTRI SCRITTI BIBLICI 2010/2011 ITALIANA SETTORI AZIONE CATTOLICA CATECHISTICO

Proposta formativa per i catechisti dell Iniziazione Cristiana

Lectio Continua. Lectio Continua DIOCESI VANGELO DI CARPI SECONDO MATTEO E ALTRI SCRITTI BIBLICI BIBLICI 2010/ /2011 CATTOLICA CATECHISTICO

Alcuni punti di «arrivo» da cui ripartire.

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 1^A a.s FILONE n 12: COMPETENZA RELIGIOSA

Ottobre Missionario 2016 ADORAZIONE EUCARISTICA CONTEMPLIAMO IL VOLTO DELLA MISERICORDIA

Verso il 5 Convegno Ecclesiale Nazionale

Cos è l Azione Cattolica?

COMUNITÀ EDUCATIVA PASTORALE MOLFETTA

Azione Cattolica Italiana

catechista a servizio della Parola L identità del catechista

Quest'anno proponiamo, come cammino di formazione, il corso sugli "Esercizi spirituali" di S. Ignazio di Loyola.

Programma pastorale parrocchiale

Sintesi del Cammino crismale per giovani e adulti AREA DELL INVOCAZIONE - Tempo della domanda e dell attesa di un incontro

GENITORI E INSEGNANTI INSIEME

Parrocchia S.Michele Arcangelo Cattedrale. Piazza Duomo Caserta. Tel.Fax 0823/ Sito web:

Il Progetto Formativo di AC

*Qui ci impegniamo a creare un futuro migliore ogni giorno. Vogliamo aiutare le persone a sentirsi bene e a capire come ottenere il meglio dalla vita

SETTORE ADULTI. Proposta formativa per. gruppi. adulti

Il coinvolgimento della famiglia nella catechesi dell Iniziazione Cristiana

GIOVANI 5.0 L'ITALIA CHE DECIDE DI RESTARE saluto del Presidente Mauro Severi

La spiritualità dell animatore. Giacomo Prati

Il Sinodo. Inquadratura teologica e pastorale. Nuova Olonio, 15 settembre 2018

Nell elaborare le linee di indirizzo per i prossimi tre anni ci siamo posti le seguenti domande:

I giovani, la fede e il discernimento vocazionale. Panoramica sui 3 capitoli della lettera di Papa Francesco ai giovani

LINK TO SCHOOL. Un progetto di gemellaggio tra scuole italiane e del Kenya / Anno scolastico 2018/2019 LINK TO SCHOOL

(C.M. Martini, Attraversava la città, Risposta al Sinodo dei giovani, 2002) 2 Casa Betania

VI TAPPA LA PREGHIERA DI AMORE

Lectio Continua DIOCESIIOCESI DI CARPIARPI 2007/2008 VANGELOANGELO SECONDO MATTEO E ALTRI SCRITTI BIBLICI

HOGARES DON BOSCO Movimento di pastorale familiare. SSCC di Spagna

S Y N O D U S E P I S C O P O R U M X V C O E T U S G E N E R A L I S O R D I N A R I U S

INDICE DELLE PAROLE-CHIAVE ( ) ADOLESCENTI vedi anche: psicologia ADULTI. AGGREGAZIONE vedi anche: gruppo, movimenti AL DI LÀ

Scuola dell'infanzia Paritaria e Nido Integrato. "Santi Angeli Custodi" PROGETTO EDUCATIVO

SCUOLA MATERNA SAN PIETRO ALL OLMO A.S. 2018/2019 PROGETTO IRC

Dieci anni /2018. Educare alla vita buona del Vangelo. Annuncio del Sinodo. Esortazione apostolica. Convegno della Chiesa italiana a Firenze

Anno Fraterno

Lu c i a n o Ma n i c a r d i è nato a Campagnola Emilia (RE) il 26 novembre Laureato in Lettere indirizzo Classico presso l Università degli

CURRICOLO DISCIPLINARE IRC Classi prime

Il legame inscindibile di economia, politica e solidarietà nella visione di papa Francesco

concreti di condivisione

Una risorsa che si rinnova

Il discernimento. Una cassetta degli attrezzi

Il profilo del Coordinatore missionario vicariale. INCONTRI ZONALI Anno pastorale

Insegnare religione cattolica: identità e forza educativa nelle finalità della scuola

La vocazione sacerdotale oggi

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 2^A a.s FILONE n 12: COMPETENZA RELIGIOSA

QUARESIMA DI CARITÀ-PASQUA 2018

INTRODUZIONE. Questi aspetti attraversano tutta la storia di Abramo nel passaggio scelto per la nostra giornata (Gen.12 a Gen. 22).

data ora I ANNO II ANNO III ANNO

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

Transcript:

#RICÀRICÀTI ANNO ASSOCIATIVO 2018-2019 Una passione che rigenera

#RICÀRICÀTI Una passione che rigenera In quest anno associativo siamo chiamati a generare, siamo chiamati ad «apprendere la virtù dell incontro» (Vittorio Bachelet), accogliere l invito a primerear (prendere l iniziativa) e ad uscire fuori da noi stessi per farci prossimi e accompagnare i passaggi dell esistenza di ciascuno curandone la vita spirituale.

L adesione 2019 sarà l occasione per «generare», ma per farlo innanzitutto dobbiamo farci «generatori di senso» (EG, 73). La vita spirituale di ciascuno deve essere in grado di animare la passione verso l impegno per il mondo, di generare relazioni nuove, di preferire gli orizzonti inclusivi ai confini limitanti. Proveremo in questo anno a fare nostro l atteggiamento materno di «donare la vita» e a pensarci sempre in relazione, alzando lo sguardo a chi come noi condivide l attenzione alla promozione umana e al bene comune.

Il TESTO PERSONALE, anche quest anno, si inserisce nella proposta dell Azione Cattolica per evidenziarne alcune caratteristiche: - Il valore della formazione personale (o autoformazione), complementare a quanto condiviso nei gruppi parrocchiali e nelle iniziative delle Chiese locali; - Il desiderio di fare sempre più sintesi armonica tra fede e vita, lasciando che la Parola eterna accompagni ogni tempo, secondo la scansione della liturgia; - La bellezza della comunione, attraverso l uso di uno strumento nato ed arricchito dal confronto tra una ventina di aggregazioni ecclesiali. Il testo personale si affianca agli altri strumenti: le pubblicazioni per i tempi forti ed i mesi estivi (a cura dei Settori), le brevi video-meditazioni Così come sei (sui social dell Ac) perché la Parola, seminata nei cuori e nelle vite di ciascuno, produca frutti abbondanti.

Settore Adulti La sfida che attende gli adulti, oggi, è vivere le questioni centrali della vita da protagonisti. In questo contesto la proposta formativa incoraggia gli adulti a mettere in campo tutta la loro creatività ed originalità per diventare attori e generatori di processi, illuminare e cambiare la realtà di tutti i giorni nei propri ambienti di vita. Dall Amore e dall incontro con il Vangelo si è generati, per amore si diventa capaci di generare.

Settore Adulti GENERATORI Siamo adulti spesso in ricerca di sintesi nella complessità del tempo che viviamo. In bilico tra il desiderio di riscoprire la dimensione contemplativa nella nostra esistenza e la necessità di essere protagonisti attivi nel momento storico che siamo chiamati ad abitare. Ad accompagnarci in questa «tensione» è l itinerario formativo proposto quest anno, che trova l icona di riferimento nelle figure di Marta e Maria. Con loro inizieremo un cammino che, passo dopo passo, ci porterà ad accogliere, ascoltare, discernere, precedere nell amore ed infine accompagnare la vita. COMPAGNI DI STRADA È uno strumento consegnato alla passione e alla creatività degli animatori dei gruppi Adulti, a cui si è voluto dedicare una particolare attenzione offrendo spunti e possibili percorsi per la loro formazione.

SETTORE GIOVANI PROPOSTA FORMATIVA Giovani - Marta e Maria, due modi diversi ma complementari di rapportarsi con Gesù: donazione operosa e ascolto attento. Ma in nessuno dei due poli e nemmeno nel mezzo sta LA PARTE MIGLIORE: essa risiede nell'oltre, che è il luogo dove abita la speranza. Giovanissimi - Nel suo stare ai piedi di Gesù, Maria non è immobile, è stabile ma non statica. Per tenere unite accoglienza e servizio è necessario, dunque, proprio l ascolto, che diviene un elezione, una scelta strategica, una scelta sicura, da veri FUORI SERIE.

Giovanissimi: Sogniamo giovanissimi che sappiano essere insieme a Marta e Maria, esploratori di se stessi per riscoprirsi preziosi, generativi della bellezza altrui. Dei veri e propri FUORI SERIE, perché ognuno è un prodotto unico ed originale, un autentica meraviglia. Moduli Let s Start Ascolto: strumento di discernimento e di crescita personale, base delle relazioni umane. Diversità: incoraggiare al desiderio di essere alternativi per scoprire la propria unicità. Stile: riscoprire i comportamenti quotidiani come opportunità per esprimere il proprio vero modo di essere. Prospettiva: guardare al futuro con speranza, riscoprendo il valore della fatica senza cedere all affanno. Summing Up S E T T O R E G I O VA N I Te s t i Giovani: L EQUILIBRIO, non come stato di fatto, piuttosto come moto interiore, è il tema chiave. Immaginiamo la bicicletta: è in equilibrio solo nel suo essere in movimento e solo il movimento favorisce il continuo ristabilirsi dell equilibrio. Moduli Apertura Scelte: In-Stabile. La scelta come occasione di ricerca nella precarietà. Affettività-Relazioni: Un cuore docile. La custodia delle relazioni in uno stile di ascolto, accoglienza e servizio. Comunità-Mondo: Piedi a terra, occhi al cielo. In equilibrio tra voglia di spendersi per il mondo e paure ed egoismi che frenano. Sintesi Traccia Campo: La meraviglia e lo stupore. ATTENTI AL SINODO! Pagine dedicate al termine di ogni modulo.

La proposta formativa dell anno Il Msac propone 6 temi di approfondimento per gli incontri nelle scuole: Dialogo nella comunità scolastica (ottobre 2018) 1968/2018: un anniversario che ci interpella (novembre 2018) Tratta degli esseri umani (gennaio 2019) Nuove forme di violenza ideologica (marzo 2019) Diritto di cittadinanza (aprile 2019) Brexit e futuro dell Europa (maggio 2019) E inoltre lancia l iniziativa annuale Swipe up! Metti in Movimento il Comitato Studentesco per una maggiore conoscenza di tutti gli organi collegiali.

Gli appuntamenti nazionali Movimento in Cantiere (Mo.Ca.): dal 2 al 4 novembre 2018 una tre giorni di riflessione a carattere legislativo su come la scuola ci aiuta a maturare in spirito critico. Scuola di Formazione per Studenti (SFS): dall 8 al 10 marzo 2019 a Montesilvano (PE) incontro di formazione, di confronto e di festa con più di un migliaio di studenti di tutta Italia per ragionare sul nostro desiderio di prenderci a cuore la realtà che ci circonda come studenti.

Attività MLAC del 2019 Seminario giornata del lavoro dignitoso (Intelligenza Artificiale) 6 Ottobre 2018 Reggio Calabria Giornate della progettazione sociale 26-27 Gennaio 2019 Festa di San Giuseppe 19 Marzo e dintorni Veglia del 1 Maggio sul Lavoro

CONCORSO IDEE IN MOVIMENTO FINALITA' DEL BANDO Incentivare forme di collaborazione tra comunità civile ed ecclesiale, favorendo costruzioni di reti sul territorio. Incentivare la diffusione della cultura della progettualità, anche sviluppando l uso di sistemi di condivisione innovativi e di piattaforme digitali. Promuovere una cultura dell imprenditorialità a livello personale e sociale

L AC AMA IL MONDO L AC sente il bisogno di aprirsi! La dimensione diocesana e quella internazionale sono parte integrante del nostro stile. Attraverso i gemellaggi e momenti di scambio con le Chiese sorelle partecipiamo alla geografia di Dio, che va oltre ogni confine umano. IL FIAC Il Forum Internazionale Azione Cattolica è l organismo di cui fanno parte tutte le AC del mondo. L AC italiana lo ha promosso e ne è membro attivo.