SCUOLA DI MEDICINA Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA

Documenti analoghi
SCUOLA DI MEDICINA Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA ATTIVITA DIDATTICA ELETTIVA A.A CORSI DAL 1 ANNO

SCUOLA DI MEDICINA Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA ATTIVITA DIDATTICA ELETTIVA A.A CORSI DAL 1 ANNO

SCUOLA DI MEDICINA Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA Aggiornato al ATTIVITA DIDATTICA ELETTIVA A.A CORSI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Anno Accademico 2014/2015 Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Attività Didattica Elettiva

SCUOLA DI MEDICINA Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA INTERNATI A.A. 2018/19 DAL 1 ANNO

ATTIVITA DIDATTICA ELETTIVA A.A INTERNATI DAL 1 ANNO ATTIVITA DIDATTICA ELETTIVA A.A INTERNATI DAL 2 ANNO

SCUOLA DI MEDICINA Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA Aggiornato al

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Anno Accademico 2014/2015 Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Attività Didattica Elettiva

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Anno Accademico 2013/2014 Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Attività Didattica Elettiva

ATTIVITÀ DIDATTICHE OPZIONALI IV ANNO

ATTIVITÀ DIDATTICHE OPZIONALI IV ANNO

Anno Accademico: 2015/2016 D02 - DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIRURGICHE E MORFOLOGICHE. LM6 - Odontoiatria e protesi dentaria - (L001) Corso

1 anno Biologia applicata agli studi medici BIO/13 A 6 878ME. Genetica medica MED/03 A 5 Storia della medicina MED/02 B 2 Bioetica MED/02 B 1 979ME

ATTIVITA A SCELTA DELLO STUDENTE

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Chirurgia vascolare

Anno Accademico: 2017/2018 LM6 - ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA - (L001) Corso L001 ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA. Decisamente No.

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Chirurgia toracica

ATTIVITÀ DIDATTICHE OPZIONALI IV ANNO

500 ore di studio individuale e realizzazione di almeno 3 Project Works su argomenti di interesse specifico

ATTIVITA A SCELTA DELLO STUDENTE

Anno Accademico: 2014/2015 D02 - DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIRURGICHE E MORFOLOGICHE LM6 - MEDICINA E CHIRURGIA - (L002) Corso

1 ANNO erogato nell a.a. 2016/2017

Anno Accademico: 2016/2017 D02 - DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIRURGICHE E MORFOLOGICHE. LM6 - Medicina e chirurgia - (L002) Corso

Pavia aprile Programma

Corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia

REGOLAMENTO DIDATTICO SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN MEDICINA D EMERGENZA URGENZA

Curriculum Curr A / Curriculum comune I anno (60 CFU) + max 4 CFU - TAF D (max 8 in 6 anni)

Anno Accademico 2015/2016 Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia Presentazione Benvenuti!

I ANNO. I Anno 60 I SEMESTRE 31 II SEMESTRE 29. CFU Esame/Prova in Itinere. in Itinere

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI. COORTE anno Esame N Anno Sem Nome CFU SSD Att.

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI. COORTE anno Esame N Anno Sem Nome CFU SSD Att.

1 ANNO erogato nell a.a. 2017/2018

M: M1/M2 Prof. G. D Andrea CFU: 8. M: M1/M2 Prof. G. D Andrea CFU: 8. M: M1/M2 Prof. G. D Andrea CFU: 8

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI. COORTE anno Esame N Anno Sem Nome CFU SSD Att.

Corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia

GERIATRIA CONSEGNA TITOLI ESAMI VALUTABILI SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE RACCOMANDATA

Dipartimento di Scienze Chirurgiche. Trattamento e prevenzione del piede diabetico

Anno Accademico: 2017/2018 LM6 - MEDICINA E CHIRURGIA - (L002) Corso L002 MEDICINA E CHIRURGIA. Decisamente No. Decisamente Sì.

La Scuola di specializzazione in Chirurgia vascolare afferisce all Area Chirurgica Classe delle Chirurgie Cardio-Toraco-Vascolari.

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI. COORTE anno Esame N Anno Sem Nome CFU SSD Att.

Organizzazione didattica del 6 anno secondo semestre 07-08

CODICE INSEGNAMENTO DESCRIZIONE INSEGNAMENTO SSD CFU Radiologia Diagnostica e Interventistica delle Affezioni Urologiche

II MASTER DI DERMATOLOGIA ESTETICA E CORRETTIVA

Crediti. Settori scientificodisciplinari. Profess./ Formativi. e relativi crediti in parentesi

ATTIVITÀ DIDATTICHE OPZIONALI V ANNO

PER ISCRITTI AL VI ANNO

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE "A. AVOGADRO" - FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA NOVARA - A.A. 2005/2006 TABELLARE

REGOLE PER L ISCRIZIONE AL SECONDO ANNO

Il Corso di Laurea Triennale si conclude con un esame finale di contenuto teorico e pratico con valore abilitante.

ERASMUS+ STUDENT MOBILITY, svolta nell anno accademico

PROGRAMMAZIONE ESAMI

Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI. COORTI 2014 e 2015

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE/SPECIALISTICA A CICLO UNICO IN MEDICINA E CHIRURGIA CALENDARIO ESAMI DI PROFITTO A.A 2013/2014

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN MEDICINA E CHIRURGIA - LM - 41 (D.M. 270/04)

PER ISCRITTI AL VI ANNO

Scuola di specializzazione in

C.I.: Epistemologia e storia della medicina M.: Collocazione storico scientifica ed umanistica degli studi anatomici 1 CFU G.

Sandra Ravazzolo MED/45 SSN 2. Vargiu Maurizio MED/45 SSN 2

Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI COORTI 2017

Centro Congressi Tanka Village, Villasimius (Cagliari) Programma preliminare

PLANNING DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE, II SEMESTRE V ANNO AA 2013/2014

REGOLE PER L ISCRIZIONE AL SECONDO ANNO

GIORNATE DI AGGIORNAMENTO PEDIATRICO 2016

Facoltà di Medicina e Odontoiatria. CdLM D. c.i. Medicina Interna e Chirurgia Generale III. a.a. 2013/2014

PIANO DI STUDIO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA "B" ANNO ACCADEMICO 2018/2019 TABELLA 2

19 settembre - 23 settembre settembre - 30 settembre 2016

I ANNO [A.A ] I Semestre II Semestre

DIDATTICA PROGRAMMATA COORTE STUDENTI 2016/2017 ATTIVITA' FORMATIVA/CORSO INTEGRATO PARTE ATTIVITA'/MODULO CFU PARZIALI CFU TOTALI

Odontoiatria e protesi dentaria. Medicine and surgery. Medicina e chirurgia MEDICINA E CHIRURGIA

V anno II semestre. DAL 7 Marzo 2016 al 18 Maggio 2016

Libera Università "Vita Salute S.Raffaele" MILANO

PLANNING DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE, I SEMESTRE VI ANNO AA

ore di lezione frontale semeiotica medica 14 semeiotica chirurgica 14 patologia clinica 7 biochimica clinica 7 microbiologia clinica 14 totale 56

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA

Scuola di Specializzazione in Endocrinologia e Malattie del metabolismo

ORARI E AULE A.A. 2018/2019

LE LEZIONI SI TERRANNO PRESSO L'EDIFICIO 2 Aula F

Anno Accademico: 2016/2017 D02 - DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIRURGICHE E MORFOLOGICHE. Corso: cardiovascolare) - (L008)

CHIRURGIA VASCOLARE a. a 2012/2013 Corsi Integrati Moduli Tipologia Ambito SSD Docenti CFU CFU C.I.

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI VERONA

Ore di lezione e di tirocinio pratico ( 2 semestre dell a.a. 2008/09 ) I - II III - IV V anno (Piano di studio 92490) VI anno (Piano di studio 92400)

Programmazione didattica I Anno II semestre a.a. 2018/2019

AREA CHIRURGICA Scuola di Specializzazione in Chirurgia Generale - a.a Coorte 1 novembre anno

I ANNO [AA ] I Semestre II Semestre

Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI COORTE 2019

Chimica e propedeutica biochimica (9 CFU) Biologia e Genetica (12 CFU)

Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI COORTI 2018

Il Corso di Laurea Triennale si conclude con un esame finale di contenuto teorico e pratico con valore abilitante.

Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI COORTE 2019

Preparato da Presidenza 15/06/2018 Pagina 1

Preparato da Presidenza 28/06/2019 Pagina 1

Transcript:

ATTIVITÀ DIDATTICA ELETTIVA A.A. 208-209 DAL ANNO DOCENTE TITOLO DURATA CFU NOTE ISCRIZIONI Prof. SEVERGNINI Corso di BLS e defibrillazione precoce con accreditamento AREU 5 ore complessive di teoria e addestramento pratico su manichini simulatori in gruppo GRUPPI: 2 partecipanti max SEDE: piano nuovo Monoblocco Ospedale di Circolo Varese ORARIO: 8:00 3:00 oppure 4:00 9:00 Corso abilitante BLS e defibrillazione precoce soccorritore laico della Regione Lombardia cristina.bandini29@gmail.com lucaghislanzoni@me.com Dott. MARESCA Salute globale ed equità in salute 9 ore lezione (2-22-23 maggio 209, dalle ore 4 alle ore 7) Pre-post test di valutazione apprendimento andrea.maresca@uninsubria.it Prof. COSENTINO Prof.ssa MARINO Prof. FERRARI Prof. PICOZZI Prof. SQUIZZATO Prof. AGENO Metodologia e integrità nella ricerca biomedica 6 ore 2 marco.cosentino@uninsubria.it franca.marino@uninsubria.it marco.ferrari@uninsubria.it mario.picozzi@uninsubria.it alessandro.squizzato@uninsubria.it walter.ageno@uninsubria.it

Prof. COSENTINO Prof.ssa MARINO Prof. FERRARI Prof. PICOZZI Prof. SQUIZZATO Prof. AGENO Seminari della School on Methodology, Ethics and Integrity in Biomedical Research Novembre 208 // marco.cosentino@uninsubria.it franca.marino@uninsubria.it marco.ferrari@uninsubria.it mario.picozzi@uninsubria.it alessandro.squizzato@uninsubria.it walter.ageno@uninsubria.it 2

ATTIVITÀ DIDATTICA ELETTIVA A.A. 208-209 DAL 2 ANNO DOCENTE TITOLO DURATA CFU NOTE ISCRIZIONI Dott. GORINI Dott. GORINI Paleopatologia. Studio dei resti umani antichi 2 ore lezione ilaria.gorini@uninsubria.it Etnoiatria e medicina non convenzionale 0 ore lezione 2 semestre ilaria.gorini@uninsubria.it Dott. GORINI Filosofia della Medicina 0 ore lezione ilaria.gorini@uninsubria.it Prof. PASSI Metodiche Biochimiche nella ricerca medica 6 ore lezione+9 ore didattica interattiva 2 Lo studente deve aver già superato con esito positivo l esame del C.I. di Biochimica alberto.passi@uninsubria.it 3

ATTIVITÀ DIDATTICA ELETTIVA A.A. 208-209 DAL 3 ANNO DOCENTE TITOLO DURATA CFU ISCRIZIONI Diagnostica batteriologica: dalla semina del campione all'antibiogramma 20 ore suddivise in 5 mattine 2 Relatore: Dr. Alberto Colombo Luogo: presso il Laboratorio di Microbiologia dell'ospedale di Circolo Dott.ssa ANDREINA BAJ La diagnostica molecolare in Microbiologia Clinica una giornata Il laboratorio di Microbatteriologia: approccio classico e molecolare nelle infezioni da micobatteri una giornata Relatore: Dr. Agostino Rossi Luogo: presso il Laboratorio di Microbiologia dell'ospedale di Circolo Relatore: Dr. Agostino Rossi Luogo: presso il Laboratorio di Microbiologia dell'ospedale di Circolo andreina.baj@uninsubria.it Prof. BELLANI Valutazione della risposta anticorpale nella diagnostica delle infezioni virali una giornata Relatore: Dr. Antonio Tamborini Luogo: presso il Laboratorio di Microbiologia dell'ospedale di Circolo Teoria e pratica del rapporto medicopaziente 5 incontri da 4 ore 2 marco.bellani@uninsubria.it Prof. MORIONDO Psicofisica della visione 2 ore Il corso si terrà il giorno venerdì 3 maggio 209, dalle.00 alle 3.00 Lo studente deve aver già frequentato il C.I. di Fisiologia https://goo.gl/forms/5p9iop YYoYDo3lk2 Prof.ssa NEGRINI Fisiologia della locomozione in gravità e microgravità Giovedì 30 maggio, ore 0-2 Lo studente deve aver già frequentato il C.I. di Fisiologia umana https://goo.gl/hlkuqx 4

ATTIVITÀ DIDATTICA ELETTIVA A.A. 208-209 DAL 4 ANNO DOCENTE TITOLO DURATA CFU NOTE ISCRIZIONI Prof. SQUIZZATO Organizzazione e gestione di un ambulatorio per lo studio della coagulazione 6 ore lezione + 8 ore didattica interattiva 2 Primo incontro: mercoledì 27 marzo alle ore 2, Centro Trombosi ed Emostasi, Padiglione Centrale, 2 piano (Vecchio Ospedale) alessandro.squizzato@uninsubria.it Bed side examination del disturbo vertiginoso 3 ore lezione De Bernardi - 09 luglio ore 5 paolo.castelnuovo@uninsubria.it Prof. CASTELNUOVO Dall obbiettività alla terapia nelle patologie ORL Disturbi del sonno 4 ore lezione 4 ore lezione Battaglia - 2 luglio ore 5 Bernardini - 6 luglio ore 5 Lo studente deve aver già frequentato il C.I. di Patologia organi di senso Ogni corso verrà attivato solo in presenza di almeno 0 studenti Dott. GARBERI Didattica interattiva su cadavere 4 ore didattica interattiva Lo studente deve avere superato gli esami di Patologia Medica e Patologia Chirurgica cesare.garberi@uninsubria.it segreteria.medicinalegale@asst- settelaghi.it 5

Disturbi della deglutizione 4 ore lezione 2 semestre Digilio-Basilico - 0 luglio ore 5 Prof. CASTELNUOVO Tumori del massiccio facciale La corretta compilazione della cartella clinica Patologia ORL in ambito pediatrico 4 ore lezione 2 semestre 4 ore lezione 2 semestre 4 ore lezione 2 semestre Bignami - 5 luglio ore 5 Della Vecchia - 4 luglio ore 5 Pistochini - 7 luglio ore 5 paolo.castelnuovo@uninsubria.it Lo studente deve aver già frequentato il C.I. di Patologia organi di senso Ogni corso verrà attivato solo in presenza di almeno 0 studenti La semeiotica del collo 4 ore lezione 2 semestre Prof. CARCANO Dott. SOLDINI Dott. IETTO Tecniche di sutura chirurgica 6 ore lezione (3 lezioni da 2h) 25 partecipanti max gabriele.soldini@ asst-settelaghi.it (ISCRIZIONI: dall 08/04/209 al 9/04/209) Prof. CARCANO Dott. SOLDINI Trattamento delle ferite: dai principi di disinfezione alle medicazioni avanzate 6 ore lezione (3 lezioni da 2h) 25 partecipanti max gabriele.soldini@ asst-settelaghi.it (ISCRIZIONI: dall 08/04/209 al 9/04/209) Prof.ssa GRANDI Dott. MALINVERNO Sistema di qualità e Clinical Governance Prevenzione e gestione degli Eventi Sentinella 8 ore lezione 8 ore lezione anna.grandi@uninsubria.it 6

Dott. MARESCA Organizzazione e gestione di un ambulatorio per diagnosi e cura dell ipertensione arteriosa 6 ore lezione (07/05/209, dalle ore 3 alle ore 5; 28/05/209, dalle ore 3 alle ore 5) + 8 ore didattica interattiva 2 andrea.maresca@uninsubria.it Prof.ssa GUASTI Dott. MARESCA Organizzazione e gestione di un ambulatorio per lo studio delle dislipidemie 6 ore lezione (27//208 e 6/04/209 dalle 3:00 alle 6:00) + 8 ore didattica interattiva 2 luigina.guasti@uninsubria.it Prof. TOZZI Anatomia vascolare Seminario 2 ore Diagnostica strumentale in patologia Seminario 4 ore Vascolare (2h+2h) Nuove tecnologie in Chirurgia Cardiovascolare Seminario 4 ore Insubria DIVA Disseccazione accesso vascolare aorta e arterie periferiche Tre giornate matteo.tozzi@uninsubria.it 7

Il paziente ustionato: pronto soccorso, terapia medica e chirurgica 4 ore lezione - 29 marzo ore 4:00 GRUPPI: si richiede la partecipazione di almeno 20 studenti Prof. VALDATTA Prof. CHERUBINO Lipofilling e sue applicazioni 4 ore lezione - 04 aprile ore 4:00 GRUPPI: si richiede la partecipazione di almeno 20 studenti chirplas@gmail.com mario.cherubino@uninsubria.it luigi.valdatta@uninsubria.it Microchirurgia ricostruttiva 4 ore lezione 02 maggio ore 4:00 GRUPPI: si richiede la partecipazione di almeno 20 studenti La farmacogenetica nell individualizzazione della farmacoterapia 2+6 ore Prof. COSENTINO Prof.ssa MARINO Prof. FERRARI Modelli sperimentali per la valutazione dei farmaci sul sistema immunitario 2+6 ore farmacologia.medica@uninsubria.it Corsi monotematici su argomenti di farmacologia e terapia concordati con gli studenti 4+4 ore 8

Prof. PALLOTTI Basi Patologiche e clinica delle malattie mitocondriali 2 lezioni da 2 ore francesco.pallotti@uninsubria.it Prof. PICOZZI Neuroetica e neuroscienze 2 ore lezione: 06, 3, 20 Febbraio; 0 Marzo 209, ore 9:30-2:30 mario.picozzi@uninsubria.it Congresso nazionale FIME // Dott. ZERBINATI nicola.zerbinati@uninsubria.it Laser terapia Due giornate 9

ATTIVITÀ DIDATTICA ELETTIVA A.A. 208-209 DAL 5 ANNO DOCENTE TITOLO DURATA CFU NOTE ISCRIZIONI Prof. AZZOLINI Dott. DONATI Imaging in Oftalmologia: principi tecnici e clinica Organizzazione di sala operatoria e chirurgia in Oftalmologia 4 ore didattica frontale (28 marzo 209, ore 7:00-8:30; aprile, ore 7-8; 6 maggio ore 7-9) +4 ore in clinica ambulatoriale 4 ore didattica frontale (3 aprile 208, ore 4:30-7:30) +8 ore in sala operatoria GRUPPI: 5 partecipanti minimo e 0 partecipanti max SEDE: aula didattica Clinica Oculistica, 3 piano claudio.azzolini@uninsubria.it simone.donati@uninsubria.it Prof.ssa PIANTANIDA Terapia del diabete mellito e dell obesità Terapia delle malattie endocrine 3 ore lezione 2 semestre (3 maggio, ore 4:00-7:00) 3 ore lezione (20 maggio, ore 4:00-7:00) eliana.piantanida@uninsubria.it 0

Dott. CAMPIOTTI Le manovre invasive diagnostiche e terapeutiche in Medicina Interna 6 ore lezione Modalità di esecuzione ed indicazioni di: mieloaspirato e biopsia ossea, paracentesi, toracentesi, rachicentesi, artrocentesi, aspirato grasso periombelicale. incontro: teorico con indicazioni alle specifiche manovre. 2 incontro: pratico con conoscenza delle metodiche, degli strumenti e valutazione di casistiche cliniche/esecuzione di specifiche manovre su manichino o osservazione delle singole procedure in pz ricoverati c/o il reparto. leonardo.campiotti@uninsubria.it Prof.ssa UCCELLA Anatomia patologica del midollo osseo Prof.ssa CALLEGARI Semeiotica psichiatrica Prof. DE PONTI Prof. CARCANO Dott. IETTO Dott. SOLDINI Elettrocardiografia delle aritmie cardiache Principi di metodologia scientifica: strumenti per redigere ed interpretare un articolo scientifico GRUPPI: 8-0 partecipanti max SEDE: sala riunioni U.O. Medicina, 6 piano 8 ore lezione Gruppo singolo: 25 partecipanti max. Sede: Aula 9 Anatomia Patologica, Padiglione Bianchi, via O. Rossi 9 5 ore lezione + 5 ore didattica interattiva silvia.uccella@uninsubria.it camilla.callegari@uninsubria.it 0 ore lezione roberto.deponti@uninsubria.it 6 ore lezione Gruppo singolo: 30 partecipanti max giuseppe.ietto@ asst-settelaghi.it (ISCRIZIONI: dall 08/04/209 al 9/04/209) Prof.ssa GRANDI La medicina sul territorio: dall assistenza domiciliare alla gestione delle urgenze 6 ore anna.grandi@uninsubria.it

Prof. GROSSI Dott.ssa DALLA GASPERINA Terapia antibiotica nella pratica clinica 2 ore di lezione GRUPPO: studenti del 5 e 6 anno; nessun limite di numero SEDE: verrà comunicata sulla base del numero di iscritti Le lezioni si terranno nei seguenti giorni: 29/04/209, 30/04/209 e 02/05/209, dalle ore 4.00 alle 8.00 paolo.grossi@uninsubria.it d.dallagasperina@uninsubria.it (ISCRIZIONI: dal 0/03/209 al 5/04/209) Plasma in chirurgia estetica, tecniche iniettive con filler e terapia fisica dell'iperidrosi. Una giornata: 23 marzo 209, Sabato - Pavia Dott. Massimo Rota, Dott.ssa Cristina Esposito Prof. ZERBINATI Terapia fotodinamica & Cosmetica medica. FIME EXPERT MEETING 209 I peeling, i fili e l'acido ialuronico. Tecniche miste e combinate per le correzioni estetiche del volto. Una giornata: 30 marzo 209, Sabato - Pavia 06 e 07 aprile 209, Sabato e Domenica - Genova Una giornata: 3 aprile 209, Sabato - Pavia Dott. Massimo Milani, Dott. Dario Fai Dott. Lucio Miori segreteria.fime@gmail.com (*) Ormai inutile ricordare che tutti gli eventi saranno gratuiti per i soci FIME. Regolarmente riceverete le specifiche di iscrizione e il programma dettagliato degli incontri. NB: per l assicurazione da e per la sede di svolgimento delle ADE scrivere a segreteria.fime@gmail.com 2

Prof. ZERBINATI La Dermatoscopia. Utilizzo di fili monofilamento in acido polilattico e caprolattone in dermatologia estetica: dall'anatomia alla clinica. Nuove tecniche correttive con filo elastico permanente per il rimodellamento della mammella senza cicatrici. L'impiego degli elettromiografi nelle tecniche correttive estetiche e funzionali con tossina botulinica. Dall'anatomia alla clinica. Utilizzo di fili monofilamento in acido polilattico e caprolattone in dermatologia estetica: dall'anatomia alla clinica. Tecniche iniettive avanzate di tossina botulinica. Una giornata: 04 maggio 209, Sabato - Pavia Una giornata: maggio 209, Sabato - Pavia Una giornata: 25 maggio 209, Sabato - Pavia 08 giugno 209, Sabato - Pavia 2 settembre 209, Sabato - Firenze 05 ottobre 209, Sabato - Pavia Prof. Giulio Ferranti Prof. Nicola Zerbinati Dott. Maurizio Berlanda Dott. Alessandro Lozza, Prof. Nicola Zerbinati Prof. Nicola Zerbinati Dott. Lucio Tunesi segreteria.fime@gmail.com Tecniche iniettive avanzate con filler a base di acido ialuronico pegilato. 23 novembre 209, Sabato - Pavia Prof. Raffaele Rauso, Prof. Nicola Zerbinati (*) Ormai inutile ricordare che tutti gli eventi saranno gratuiti per i soci FIME. Regolarmente riceverete le specifiche di iscrizione e il programma dettagliato degli incontri. NB: per l assicurazione da e per la sede di svolgimento delle ADE scrivere a segreteria.fime@gmail.com 3

ATTIVITÀ DIDATTICA ELETTIVA A.A. 208-209 DAL 6 ANNO DOCENTE TITOLO DURATA CFU NOTE ISCRIZIONI Prof. CARCANO Dott. IETTO Prof. CARCANO Prof. DENTALI Prof. SEVERGNINI Chirurgia mininvasiva Chirurgia senologica Fondamenti di ricerca clinica Impiego dell ecografia nelle emergenzeurgenze 2 ore lezione 2 ore lezione 8 ore lezione + 6 ore esercitazioni pratiche 4 ore Gruppo singolo: 30 partecipanti max Gruppo singolo: 30 partecipanti max 2 Nessun limite di esami sostenuti Massimo 4 persone per edizione giuseppe.ietto@ asstsettelaghi.it (ISCRIZIONI: dall 08/04/209 al 9/04/209) corrado.chiappa@ asstsettelaghi.it francesco.dentali@ uninsubria.it paolo.severgnini@uninsubria.it 4