Allegato A. Visti: Considerato che:

Documenti analoghi
Allegato A. Considerato che:

Convenzione. Allegato A. Tra

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L'AUTORITÀ PER L'ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

IV Atto integrativo della Convenzione tra l Autorità per l energia elettrica e il gas e l Associazione Nazionale Comuni Italiani

C O M U N E D I A R I Z Z A N O

Versione modificata con deliberazioni ARG/com 113/09, ARG/gas 144/09, ARG/gas 176/09, ARG/com 25/10

Tariffe di distribuzione. Gas Naturale. Anno C.F. e P.IVA Sede legale in Recanati MC via L.Gigli 2

COMUNE DI RIETI. SETTORE II - Politiche Abitative Determinazione n. 377 del 27/03/2017

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Ritenuto ora di aderire all estensione della Convenzione nei confronti del CAF CGN Spa;

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Deliberazione 25 novembre 2010 ARG/gas 214/10

MINISTERIALE PERIODO DAL AL

DETERMINAZIONE N.9/DCOU/2013

COMUNE DI CORTE DE' CORTESI CON CIGNONE PROVINCIA DI CREMONA CENTRO DI RESPONSABILITA' N. 2 SETTORE AMMINISTRATIVO - FINANZIARIO

DETERMINAZIONE DACU N. 16/2018

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Approvazione dei maggiori oneri sostenuti dal Comune per la gestione delle pratiche di "Bonus Energetico" - anno 2010.

CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI LUMEZZANE e il per la gestione delle richieste di Bonus Elettrico, Gas e Idrico BIENNIO

Approvazione rimborso dei maggiori oneri sostenuti dal Comune per la gestione delle pratiche di "Bonus Energetico" (gas ed energia) - anno 2015.

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

COMUNE DI PRATO. Determinazione n. 838 del 02/04/2019

IL RESPONSABILE DELLA DIREZIONE TARIFFE DELL AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

COMUNE DI CISTERNA DI LATINA

AVVISO PUBBLICO GESTIONE CON COMPENSO PER L EROGAZIONE DI PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE (BONUS SOCIALE ELETTRICO - IDRICO BONUS GAS).

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Città di Seregno DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE N. 377 DEL

Comune di Chiusa di San Michele

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

CITTA DI MONTALBANO JONICO P r o v i n c i a di Matera

AVVISO PUBBLICO. Considerato che: le richieste di accesso ai bonus devono essere presentate al proprio Comune di residenza;

A INDICE PARTE I DISPOSIZIONI GENERALI...

nato/a a, (prov. ), il, codice fiscale

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

REGOLAMENTO RECUPERI BONUS ELETTRICO E BONUS GAS. Mandato a CSEA (ex CCSE) ai sensi dell Art. 3 della Delibera AEEGSI 402/2013/R/COM

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS ED IL SISTEMA IDRICO

Città Metropolitana di Cagliari AVVISO PUBBLICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

COMUNE DI ALDENO PROVINCIA DI TRENTO

COMUNE DI CASTELLANA SICULA CITTA METROPOLITANA DI PALERMO

AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Deliberazione della Giunta Comunale ORIGINALE. COMUNE DI VARANO DE MELEGARI Medaglia di Bronzo al V.M. PROVINCIA DI PARMA

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE DECRETO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L'anno 2018 il giorno del mese di in IGLESIAS TRA

COMUNE DI CASTELLANA SICULA PROVINCIA DI PALERMO

Convenzione Bonus tariffa sociale e prestazioni sociali

Comune di Chiusa di San Michele

COMUNE DI ACQUAVIVA PLATANI Provincia Regionale di Caltanissetta

Deliberazione 16 febbraio ARG/elt 19/09

Deliberazione della Giunta Comunale COPIA. COMUNE DI VARANO DE MELEGARI Medaglia di Bronzo al V.M. PROVINCIA DI PARMA

VERBALE DI DELIBERAZIONE. della GIUNTA COMUNALE

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS. Visti i seguenti provvedimenti e le successive modifiche e integrazioni:

Testo modificato ed integrato dalle deliberazioni 19 ottobre 2010, ARG/gas 177/10 e 21 aprile 2011, ARG/gas 49/11.

COMUNE DI ALTOPIANO DELLA VIGOLANA. Verbale di deliberazione N. 25

Bonus elettrico e gas: evidenze dopo otto anni di attuazione

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

Decreto del Ministero dell economia e delle finanze 26 gennaio 2012

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS ED IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO AFFIDAMENTO TRIENNALE DEL SERVIZIO BONUS GAS ED ENERGIA ELETTRICA AL CAAF ACLI

L AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

CONSIGLIO DI BACINO POLESINE REGOLAMENTO

Convenzione Bonus tariffa sociale e prestazioni sociali

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

COMUNE DI BORGHETTO SANTO SPIRITO (Provincia di Savona)

TRA. Il COMUNE DI CHIAMPO con sede in P.zza G. Zanella n. 42 (C.F. P. IVA ) legalmente rappresentato da

CONVENZIONE COMUNE - CAF

PROTOCOLLO D INTESA. Tra

CITTÀ DI VERCELLI SETTORE POLITICHE SOCIALI E SICUREZZA TERRITORIALE SERVIZIO MINORI. DETERMINAZIONE N del 13/06/2018 IL DIRETTORE

TRA. Il Comune di con sede in, C.F., rappresentato. dalla Responsabile del Settore nata/o ad il, la

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

MODULO RS DOMANDA DI RINNOVO SEMPLIFICATA. Il/La sottoscritto/a. nato/a a, (prov. ), CHIEDE DI RINNOVARE

TRA. Il Comune di TRIGOLO con sede in Piazza Europa, 2, P. IVA ,

(Supplemento ordinario n. 235 alla G.U. serie generale n. 306 del 31 dicembre 1999) L AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

nato/a, (prov. ), il, codice fiscale

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

COMUNE DI ALDENO PROVINCIA DI TRENTO

Bonus tariffa sociale

la deliberazione dell Autorità 22 dicembre 2015, 647/2015/R/GAS (di seguito:

COMUNE DI PREDAIA. (Provincia di Trento) VERBALE DI DELIBERAZIONE N. 171 DELLA GIUNTA COMUNALE. Alla trattazione in oggetto sono presenti i Signori:

Relazione tecnica. (deliberazione ARG/com 211/09)

COMUNE DI ORIO LITTA

ALLEGATO B CONVENZIONE CON I CAF PER BONUS ELETTRICO, BONUS GAS E BONUS IDRICO TRA

Transcript:

Atto integrativo della convenzione approvata con deliberazione dell Autorità per l energia elettrica e il gas 2 ottobre 2008, GOP 45/08 in attuazione dell articolo 7, comma 1, della deliberazione dell Autorità del 6 luglio 2009, n ARG/gas 88/09 recante Modalità applicative del regime di compensazione della spesa per la fornitura di gas sostenuta dai clienti domestici economicamente svantaggiati, definite ai sensi del decreto legge 29 novembre 2008, n. 185, convertito in legge con modificazioni all articolo 1 della legge 28 gennaio 2009, n. 2 Visti: il decreto del Ministro dello Sviluppo Economico, di concerto con il Ministro dell Economia e delle Finanze, delle Politiche per la Famiglia e della Solidarietà sociale 28 dicembre 2007, recante Determinazione dei criteri per la definizione delle compensazioni della spesa sostenuta per la fornitura di energia elettrica per i clienti economicamente svantaggiati e per i clienti in gravi condizioni di salute ; il decreto legge 29 novembre 2008, n. 185, convertito in legge con modificazioni dall articolo 1 della legge 28 gennaio 2009, n. 2 (di seguito: decreto-legge n. 185/08); la deliberazione dell Autorità 6 agosto 2008, ARG/elt 117/08, recante Modalità applicative del regime di compensazione della spesa per la fornitura di energia elettrica sostenuta dai clienti domestici disagiati, definite ai sensi del decreto interministeriale 28 dicembre 2007, come successivamente modificata e integrata, come successivamente modificati e integrati (di seguito: deliberazione ARG/elt 117/08); la deliberazione dell Autorità 2 ottobre 2008, GOP 45/08 (di seguito: deliberazione GOP 45/08), ed il relativo (di seguito: Convenzione Autorità-Anci); la Parte II del Testo unico della regolazione della qualità e delle tariffe dei servizi di distribuzione e misura del gas per il periodo di regolazione 2009-2012 (TUDG) recante Regolazione tariffaria dei servizi di distribuzione e misura del gas per il periodo di regolazione 2009-2012 (RTDG), approvata con la deliberazione 6 novembre 2008, ARG/gas 159/08, come successivamente modificata e integrata; la deliberazione dell Autorità 6 luglio 2009, ARG/gas 88/09, ed il relativo (di seguito: deliberazione ARG/gas 88/09); Considerato che: il decreto-legge n. 185/08 individua nel Comune di residenza il soggetto deputato a ricevere le istanze per l ottenimento del bonus gas e che le modalità di presentazione delle istanze siano quelle stabilite già stabilite per l'applicazione del bonus elettrico; con la deliberazione ARG/gas 88/09 l Autorità ha previsto che: o il soggetto della filiera del gas naturale competente ai fini dell erogazione del bonus gas per i clienti domestici diretti, come definiti ai sensi dell articolo 1 dell alla medesima deliberazione ARG/gas 88/09, sia l impresa distributrice di gas naturale; o il soggetto deputato ad erogare il bonus gas ai clienti domestici indiretti, come definiti ai sensi dell articolo 1 dell alla medesima deliberazione ARG/gas 88/08, sia individuato dall Autorità con successivo provvedimento; o in coerenza con le disposizioni dell articolo 3, comma 9, del decreto-legge n. 185/08, la gestione del bonus gas, ed in particolare lo scambio di informazioni tra Comuni, imprese di distribuzione di gas naturale e il soggetto erogatore di cui al precedente 1

punto, avvenga tramite un adeguamento di SGATE; Si conviene e si stipula quanto segue: ART. 1 (Premesse) 1. Le premesse di cui sopra formano parte integrante e sostanziale del presente Atto integrativo della Convenzione Autorità-Anci (di seguito: Atto integrativo). 2. Il presente Atto integrativo è regolato oltre che dai presenti articoli, dalle disposizioni riportate agli articoli 2 e 3 della Convezione Autorità-Anci. ART. 2 (Durata) 1. Il presente Atto integrativo decorre dalla data della sua sottoscrizione ed ha scadenza in data 31 dicembre 2012. ART. 3 (Oggetto) 1. Il presente Atto integrativo ha ad oggetto la modifica, l esercizio e la manutenzione del sistema informatico di cui all articolo 8 dell alla deliberazione ARG/elt 117/08 (di seguito: SGATE) al fine di consentire la gestione dei flussi informativi e delle verifiche funzionali all applicazione del regime di compensazione della spesa per la fornitura di gas naturale definito ai sensi del decreto-legge n. 185/08, fino all anno 2012. 2. Le attività relative alle annualità 2011 e 2012 si riferiscono alla conduzione del sistema SGATE per quanto riguarda la gestione congiunta delle richieste di agevolazione per le tariffe elettriche e per quelle per il gas. 3. L ANCI, a partire dalla data di sottoscrizione del presente Atto integrativo, si impegna a garantire l esecuzione delle attività che vengono di seguito elencate distintamente per anno di operatività: 1) Annualità 2009 (periodo intercorrente dalla data di sottoscrizione al 31 dicembre 2009): 1. analisi, progettazione e realizzazione delle modifiche al sistema SGATE per la gestione delle richieste di agevolazione sulle tariffe gas; 2. definizione delle modalità di interazione tra il sistema SGATE ed i Distributori di gas naturale; 3. progettazione delle integrazioni, con conseguente allestimento e gestione tecnico operativa dell hardware e dei sistemi software di base necessari al CED situato presso i locali di Ancitel S.p.A.; 4. analisi, progettazione e realizzazione di un Portale conforme alle specifiche di accessibilità; 5. avviamento operativo del sistema SGATE per la gestione delle richieste di agevolazione sulle tariffe gas; 6. definizione del piano di comunicazione; 7. definizione del piano di formazione; 8. conferenza di presentazione; 2

9. servizio di assistenza a Comuni e Distributori. 2) Annualità 2010 (operatività nel periodo intercorrente dall 1 gennaio al 31 dicembre 2010): 1. gestione tecnico operativa del CED presso i locali di Ancitel S.p.A.; 2. messa a regime del sistema SGATE per la gestione delle richieste di agevolazione sulle tariffe gas; 3. manutenzione correttiva, adeguativa ed evolutiva del sistema SGATE per la gestione delle richieste di agevolazione sulle tariffe gas; 4. integrazione delle procedure per la gestione delle richieste di agevolazione sulle tariffe gas con le procedure per la gestione delle richieste di agevolazione sulle tariffe elettriche; 5. amministrazione di SGATE; 6. manutenzione correttiva, adeguativa ed evolutiva del Portale; 7. elaborazione, gestione ed aggiornamento dei contenuti del Portale; 8. elaborazione della documentazione e del materiale definito nel Piano di Comunicazione; 9. erogazione di sessioni formative sull intero territorio nazionale; 10. elaborazione della documentazione e del materiale definito nel Piano di formazione; 11. servizio di assistenza a Comuni e Distributori. 3) Annualità 2011 (operatività nel periodo intercorrente dall 1 gennaio al 31 dicembre 2011): 1) gestione tecnico operativa del CED presso i locali di Ancitel S.p.A.; 2) manutenzione correttiva ed adeguativa del sistema SGATE; 3) amministrazione dei Sistemi; 4) manutenzione correttiva ed adeguativa dei Portali; 5) elaborazione, gestione ed aggiornamento dei contenuti dei Portali; 6) erogazione del servizio di assistenza a Comuni e Distributori mediante presidio fisso operante tutti i giorni lavorativi (impegno medio previsto di 180 giornate/uomo mensili); 7) adeguamento contenuti formativi già prodotti. 4) Annualità 2012 (operatività nel periodo intercorrente dall 1 gennaio al 31 dicembre 2012): 1) gestione tecnico operativa del CED presso i locali di Ancitel S.p.A.; 2) manutenzione correttiva ed adeguativa del Sistema informativo per la Gestione delle richieste di Agevolazione sulle Tariffe Elettriche e Gas; 3) amministrazione dei Sistemi; 4) manutenzione correttiva, adeguativa ed evolutiva dei Portali; 5) erogazione del servizio di assistenza a Comuni e Distributori mediante presidio fisso operante tutti i giorni lavorativi (impegno medio previsto di 180 giornate/uomo mensili). 3

ART. 4 (Tempistica e modalità operative) 1. Le modalità e i tempi connessi allo svolgimento, nei periodi di operatività, delle attività oggetto della presente integrazione di convenzione saranno definiti dalle parti attraverso singoli Atti Esecutivi soggetti all approvazione del Comitato di cui all articolo 7 del presente Atto integrativo, da definire secondo i tempi ed i contenuti previsti dalle Annualità descritte all articolo 3, e in coerenza con quanto previsto dal successivo comma 2 del presente articolo. 2. Entro 30 giorni solari dalla sottoscrizione del presente Atto integrativo, verrà rilasciato da ANCI un primo Atto esecutivo che riporterà i dettagli delle attività da svolgere con riferimento all anno 2009. Gli atti esecutivi relativi al dettaglio delle attività per gli anni 2010-2012 saranno rilasciati da ANCI, rispettivamente, entro il 30 gennaio 2010, entro il 30 gennaio 2011 ed entro il 30 gennaio 2012. ART. 5 (Comitato di Monitoraggio e verifica delle attività) 1. Il Comitato di Monitoraggio e Verifica delle attività di cui all articolo 7 della Convenzione Autorità-Anci è preposto alla verifica della corretta esecuzione delle attività oggetto del presente Atto e dei relativi costi effettivamente sostenuti da parte di ANCI. ART. 6 (Attività di monitoraggio e verifica) 1. Le attività di monitoraggio e verifica di cui al precedente articolo sono svolte con le medesime modalità previste dall articolo 8 della Convenzione Autorità-Anci. ART. 7 (Valore dell integrazione della convenzione) 1. Il valore economico complessivo massimo che si riconosce ad ANCI per le attività indicate all articolo 3 del presente Atto integrativo è di Euro 6.540.000,00 (seimilionicinquecentoquarantamila/00) IVA esclusa, ripartiti negli anni di operatività del presente Atto integrativo secondo quanto di seguito indicato: Annualità Importo in Euro IVA esclusa 2009 1.790.000,00 (unmilionesettecentonovantamila/00) 2010 1.850.000,00 (unmilioneottocentocinquantamila/00) 2011 1.750.000,00 (unmilionesettecentocinquantamila/00) 2012 1.150.000,00 (unmilionecentocinquantamila/00) 4

ART. 8 (Disponibilità delle risorse) 1. Le risorse utili alle attività previste dal presente Atto integrativo sono a carico del conto di cui all articolo 97 dell RTDG, gestito dalla Cassa conguaglio per il settore elettrico. ART. 9 (Modalità di pagamento) 1. L erogazione degli importi massimi di cui al precedente articolo 7, con riferimento a ciascuna delle annualità previste, avverrà entro 60 giorni a decorrere dalla data del verbale contenente l esito positivo della verifica effettuata da parte del Comitato di monitoraggio e verifica, di cui all articolo 5 del presente Atto integrativo. ART. 10 (Regime fiscale) 1. Il presente Atto integrativo è esente da imposta di bollo ai sensi dell articolo 16 dell Allegato B al Decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972 n. 642 e verrà registrato solo in caso d uso con relativa spesa a carico della parte richiedente la registrazione. Roma, lì PER L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Il Direttore Generale (Dott. Roberto Malaman) PER L ASSOCIAZIONE NAZIONALE COMUNI ITALIANI il Segretario Generale (Dott. Angelo Rughetti) 5

AI SENSI DEGLI ARTT. 1341 E 1342 DEL CODICE CIVILE SI INTENDONO ESPRESSAMENTE ACCETTATI I SEGUENTI ARTICOLI: ART. 2 (DOMICILIO LEGALE CONTROVERSIE); ART. 5 (OGGETTO DELLA CONVENZIONE); ART 6 (MODALITÀ OPERATIVE). Roma, lì LETTO, FIRMATO E SOTTOSCRITTO Per l Associazione Nazionale Comuni Italiani Il Segretario Generale (Dott. Angelo Rughetti) 6