lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì sabato domenica

Documenti analoghi
lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì sabato domenica 1 2 3

lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì sabato domenica 1 2 3

FACOLTA' DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE - SCIENZE UMANISTICHE

FACOLTA' DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE - SCIENZE UMANISTICHE

FACOLTA' DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE - SCIENZE UMANISTICHE

FACOLTA' DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE - SCIENZE UMANISTICHE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDIO DI BERGAMO PIANI DI STUDIO. PRIMO anno

ELENCO INSEGNAMENTI DISATTIVATI A.A. 2013/2014 SSD DOCENTE TITOLARE ESAMI DENOMINAZIONE ATTIVITA' DIDATTICA ELEMENTI DI STORIA DEL PENSIERO FIGURATIVO

Dottorato SUT- II semestre febbraio LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA

Facolta' di Scienze della Formazione -Umanistiche Calendario esami dal 17 al 21 Settembre 2012

CODICE TITOLO IN INGLESE INSEGNAMENTO DOCENTE CFU 1 2 I II III IV Cultural Anthtropology Antropologia culturale (13035) Torsello Davide 5,0 X X

Storia Antifascismo Fonti Archivi Bibliografi e Testimoni Strumenti Web altro Accedi. Una nuova narrazione per la memoria del dicembre 2011

FACOLTÀ DI SCIENZE UMANISTICHE - Corso di Laurea in Lettere. Lunedì 30 marzo - ore Sala conferenze (aula 5) - S. Agostino

Storia Antifascismo Fonti Archivi Bibliografi e Testimoni Strumenti Web altro Accedi. Una nuova narrazione per la memoria del dicembre 2011

DIPARTIMENTO DI LETTERE E FILOSOFIA

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale Accademia di Belle Arti di Sassari Mario Sironi

CATTEDRA UNESCO DIRITTI DELL UOMO ED ETICA DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE ATTIVITÀ DI RICERCA

FACOLTA DI LETTERE ANNO ACCADEMICO 2016/2017

CODICE TITOLO IN INGLESE INSEGNAMENTO DOCENTE CFU 1 2 I II III IV Cultural Anthtropology Antropologia culturale Torsello Davide 5,0 X

Piano formativo del Master di I livello in. Teoria e Strategie della Moda

ELENCO INSEGNAMENTI DEL VECCHIO ORDINAMENTO NON PRESENTI NELL'A.A E LORO CORRISPONDENZE CON IL NUOVO ORDINAMENTO

CODICE TITOLO IN INGLESE INSEGNAMENTO DOCENTE CFU 1 2 I II III IV Cultural Anthtropology Antropologia culturale (13035) Torsello Davide 5,0 X X

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

CODICE DENOMINAZIONE CFU

CENTRO LINGUISTICO (per mutuazione) CENTRO LINGUISTICO (per mutuazione) CENTRO LINGUISTICO (per mutuazione) CENTRO LINGUISTICO (per mutuazione)

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

Calendario Tesi di Laurea / Prove Finali - Sessione estiva 2014

Inserire ritratto fotografico e/o foto di un opera (facoltativo, ma suggerito) Prof. Battistini Maria

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO PIANI DI STUDIO. PRIMO anno

Dottorato di ricerca in Relazioni e processi interculturali. Calendario attività didattica XXVI ciclo

Soprintendenza Capitolina ai Beni Culturali di Roma Capitale Fotografo Documentazione fotografica di reperti e aree archeologiche

Protocollo - Accademia di Belle Arti di Roma

LA FACOLTÀ DI SCIENZE UMANISTICHE

L Associazione partecipa all organizzazione dell iniziativa

FONDAZIONE GIUSEPPE TOVINI FONDAZIONE MUSEKE ASSOCIAZIONE V. CHIZZOLINI COOPERAZIONE INTERNAZIONALE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO VERBALE DEL COLLOQUIO DI AMMISSIONE AL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA: DEBITI / CREDITI DEL TRIENNIO

CODICE TITOLO IN INGLESE INSEGNAMENTO DOCENTE CFU 1 2 I II III IV Cultural Anthtropology Antropologia culturale Torsello Davide 5,0 X X

PROGETTAZIONE - NUOVE TECNOLOGIE - BRERA 2

Liceo Scientifico Statale G. Marconi di Pesaro Convegno di studi storici per docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado

italiano convenzionale

DIPARTIMENTI DI LETTERE, FILOSOFIA, COMUNICAZIONE E SCIENZE UMANE E SOCIALI

Calendario Tesi di Laurea / Prove Finali - Sessione estiva DIPARTIMENTO DI LETTERE E FILOSOFIA - Corso di Laurea in Culture moderne comparate

Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione", Ciclo XXVIII Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri

FONDAZIONE GIUSEPPE TOVINI FONDAZIONE MUSEKE ASSOCIAZIONE V. CHIZZOLINI COOPERAZIONE INTERNAZIONALE

CODICE TITOLO IN INGLESE INSEGNAMENTO DOCENTE CFU 1 2 I II III IV

INDICATORE (b) - Voto medio esami sostenuti per Attività didattica (con scelta PIU' ANNI ACCADEMICI) Voto Medio

Europass curriculum vitae

ELENCO INSEGNAMENTI DEL VECCHIO ORDINAMENTO NON PRESENTI NELL'A.A E LORO CORRISPONDENZE CON IL NUOVO ORDINAMENTO

OPERE D ARTE (cod. 0890)

Indirizzo di DECORAZIONE - ARTI VISIVE CONTEMPORANEE

PIANO DI STUDIO. PRIMO ANNO (SOLO per immatricolati a.a. 2015/2016)

Paesaggio dai grandi alberi

Programmazione EROGATA 2018/2019

Programmazione EROGATA 2018/2019

APRILE 1945 : VITTORIA SUL NAZIFASCISMO

PROGETTAZIONE - NUOVE TECNOLOGIE - BRERA 2

LA FACOLTÀ DI SCIENZE UMANISTICHE

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO DI LETTERE, FILOSOFIA, COMUNICAZIONE

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE

TEORIE PEDAGOGICHE TRA MODERNITÀ E POSTMODERNITÀ

Corso di laurea triennale in «Lingue e letterature straniere moderne»

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE

PARAGRAFO RIVISTA DI LETTERATURA & IMMAGINARI

CORSO DI LAUREA IN FILOSOFIA. Facoltà di Filosofia

ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI BRERA Via Brera, 28 - Milano

UNIVERSITÀ DEGLI STUDIO DI BERGAMO PIANI DI STUDIO. PRIMO anno

ALBO CULTORI DELLA MATERIA DIPARTIMENTO LETTERE, FILOSOFIA, COMUNICAZIONE A.A

ACCADEMIA ALBERTINA DI BELLE ARTI DI TORINO IMPEGNI DOCENTI - ESAMI SESSIONE STRAORDINARIA A.A / 2012

Oggetto: Modifica al regolamento interno del corso di dottorato di ricerca in Scienze della cooperazione internazionale IL RETTORE

Testa del pittore Carlo de Notaris


ELENCO INSEGNAMENTI DEL VECCHIO E DEL NUOVO ORDINAMENTO NON PRESENTI NELL'A.A E LORO CORRISPONDENZE CON IL NUOVO ORDINAMENTO

Calendario Eventi. da: 4 settembre 2018 a: 31 dicembre Lezioni recitate

Alla Commissione eiettorale per l'elezione delle-oomponentt elettive deata Giunta del dipartimento di Scienze giuridiche, della società e dello sport

Università di Pisa Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea Triennale in Cinema Musica Teatro

CORSO DI FORMAZIONE PER DOCENTI CINEMA E SCUOLA

Riunione Cattedre UNESCO italiane, Roma, 1 marzo Accordo con l ADEA, Tunisi, marzo 2013

Servizi per. Scienze dell educazione. Corso di Laurea triennale in. il Corso di Laurea. Classe18. Facoltà di Lettere e Filosofia. e della formazione

tavole rotonde, seminari e workshop VENERDÌ 25

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO DI LETTERE, FILOSOFIA, COMUNICAZIONE

Scuola di Scienze umane, Sociali e del Patrimonio Culturale

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. a.s

Liceo Scientifico Statale A. Gramsci di Ivrea Anno scolastico Classe 5 P Piano di lavoro annuale di Scienze Umane Prof. ssa Elisa Minellono

Ritratto di Giulia Teresa Marenzi in giardino

INFORMAZIONI PERSONALI

Durata Posti Posti coperti da borse di studio. 3 anni 9 6 3

FACOLTÀ DI FILOSOFIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FILOSOFIA DEL MONDO CONTEMPORANEO

voto medio (I=v/n) # prodotti attesi (n)

F O R M A T O E U R O P E O

italiano N. COGNOME NOME SETTORE QUALIFICA PESO TIPO SSD 1. CESARETTI Paolo L-FIL-LET/07 PA 1 Caratterizzante

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

MEDIEN I TV Cinema Fotografia Multimedia

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FILOSOFIA DEL MONDO CONTEMPORANEO FACOLTÀ DI FILOSOFIA

ELENCO DISCIPLINE DA ASSEGNARE A CONTRATTO A.A

STORIA DELL'ARTE Programmazione erogata 2017/2018

ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI FROSINONE

LICEO CLASSICO. INNOVAZIONE nella TRADIZIONE

Dipartimento di civiltà e forme del sapere. Interpello DCIV 2015/1

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE. Corsi di laurea area DAMS

Transcript:

febbraio 205 gennaio 205 2 3 4 febbraio 205 marzo 205 5 6 7 8 9 0 9 20 2 22 23 24 25 26 27 28 29 30 3 9 0 2 3 4 5 6 7 8 9 20 2 22 23 24 25 26 27 28 9 0 2 3 4 5 6 7 8 9 20 2 22 23 24 25 26 27 28 29 30 3 26 27 28 29 30 3 9 0 08:30 Aula 20 Caniana: Prof.ssa L. Viganò, Prof. D. Castellani, "Microfinanza e sviluppo" 2 3 0:30 Aula 2 Pignolo: Prof. A. Violi: presentazione del progetto didattico curricolare :00 Aula 2 Pignolo: Prof. A. Pinotti (Università Statale di Milano), "Memoria delle immagini e storia della percezione" 4 5 6 09:45 Aula 6 Pignolo: (dottorandi XXIX ciclo: II anno): Giornata di studi: "Racconto italiano contemporaneo: percorsi, forme, letture" 7 8 :00 Sede Via Donizetti: Prof. P. Bignamini (Università di Lione), "Cinema, censura e autocensura: mostrare l'indicibile" 9 20 2 22 23 24 25 26 5:00 Aula 6 S. Ago: Proff. L. Farinotti (IULM), L. Fregni Nagler (Accademia Belle Arti, Bergamo), "L'archivio come memoria sensibile: percorsi nelle fotografie di Linda Fregni Nagler" 27 28 7-5 Marzo: Proiezi ata al tema memoria Pagina /8

marzo 205 febbraio 205 marzo 205 aprile 205 2 3 4 5 6 7 8 9 0 2 9 0 2 3 4 5 6 7 8 9 20 2 22 23 24 25 26 27 28 9 0 2 3 4 5 6 7 8 9 20 2 22 23 24 25 26 27 28 29 30 3 3 4 5 6 7 8 9 20 2 22 23 24 25 26 27 28 29 30 23 24 25 26 5:00 Aula 6 S. Ago: Proff. L. Farinotti (IULM), L. Fregni Nagler (Accademia Belle Arti, Bergamo), "L'archivio come memoria sensibile: percorsi nelle fotografie di Linda Fregni Nagler" 27 28 7-5 Marzo: Proiezi ata al tema memoria 9 0 2 3 0:00 Aula 2 Pignolo: Prof. M. Pustianaz (Università di Vercelli), "Archivi degli affetti" 4 5 6 7 :00 Aula 6 Pignolo: Prof. Elio Grazioli, " Memoria, collezione, archivio" 4:00 Aula 7 S. Agostino: Prof. A. Violi, "Ricercare la memoria" 8 :00 Sede Via Donizetti: Prof. Francesca Simoncini (Università di Firenze), "Problemi di conservazione della memoria dello spettacolo: l'esempio del Progetto 7:30 Teatro Tascabile Bergamo: Proff. A Testaverde e P. Nosari presentano: S. Ferrone (Università di Firenze), "Le migrazioni dei saperi dello spettacolo: attori e attrici della commedia dell'arte in Eu- 9 20 2 22 23 24 5:00 Sede Via Donizetti: Prof. A. Violi, "Rappresentare il trauma" (rimandata in data da destinarsi) 25 26 27 28 29 30 3 09:00 Colloquio internazionale di ricerca: Sovranità popolare e cooperazione internazionale: la funzione chiave dei diritti dell uomo indivisibili e interdipendenti nella democrazia e la sua governance, Cordinatori Patrice Meyer-Bisch (Cattedra UNESCO di Friburgo), Stefania Gandolfi (Cattedra UNESCO di Bergamo). 2 09:00 Colloquio internazionale di Ricerca Sovranità popolare e cooperazione internazionale: la funzione chiave dei diritti dell uomo indivisibili e interdipendenti nella democrazia e la sua governance 3 4 5 Pagina 2/8

aprile 205 marzo 205 aprile 205 2 3 4 5 maggio 205 2 3 6 7 8 9 0 2 4 5 6 7 8 9 0 9 0 2 3 4 5 6 7 8 9 20 2 22 23 24 25 26 27 28 29 30 3 3 4 5 6 7 8 9 20 2 22 23 24 25 26 27 28 29 30 2 3 4 5 6 7 8 9 20 2 22 23 24 25 26 27 28 29 30 3 30 3 09:00 Colloquio internazionale di ricerca: Sovranità popolare e cooperazione internazionale: la funzione chiave dei diritti dell uomo indivisibili e interdipendenti nella democrazia e la sua governance, Cordinatori Patrice Meyer-Bisch (Cattedra UNESCO di Friburgo), Stefania Gandolfi (Cattedra UNESCO di Bergamo). 2 09:00 Colloquio internazionale di Ricerca Sovranità popolare e cooperazione internazionale: la funzione chiave dei diritti dell uomo indivisibili e interdipendenti nella democrazia e la sua governance 3 4 5 6 7 8 9 0:00 Sede Via Donizetti: Prof. R. Bonadei, "Migrazioni di forme e idee: Virginia Woolf e la BBC" 5:00 Aula 6 S. Agostino: Prof.ssa E. Bronfen (Università di Zurigo), "Mad Men and the American Cultural Imaginary" 0 08:30 Aula 20 Caniana: Prof. F. Tagliarini, "Diritto e sociologia. Lo scontro tra culture e la nascita della scuola di Chicago" 4:30 Aula 22 Caniana: Prof. M. Mazza, "Tutela delle minoranze e cooperazione internazionale" 2 3 4 5 5:00 Sede Via Donizetti: Prof.ssa S. Brunetti (Università di Udine), "Problemi di conservazione della memoria dello spettacolo: l'esempio del Progetto Herla" 6 7 8 9 20 2 08:30 Ufficio 202 Pignolo: Prof. F. Rizzi, "Cooperazione Internazionale: il dialogo politico" 22 23 24 25 26 27 28 29 08:30 Aula 6 Pignolo: Prof.ssa P. Gandolfi, "Pratiche culturali transnazionali tra Maghreb ed Europa" 4:30 Aula 6 Pignolo: Prof. M. Brunelli, "Cooperazione Internazionale: prevenzione e risoluzione dei conflitti" 30 2 3 Pagina 3/8

maggio 205 aprile 205 2 3 4 5 maggio 205 2 3 giugno 205 2 3 4 5 6 7 6 7 8 9 0 2 4 5 6 7 8 9 0 8 9 0 2 3 4 3 4 5 6 7 8 9 20 2 22 23 24 25 26 27 28 29 30 2 3 4 5 6 7 8 9 20 2 22 23 24 25 26 27 28 29 30 3 5 6 7 8 9 20 2 22 23 24 25 26 27 28 29 30 27 28 29 08:30 Aula 6 Pignolo: Prof.ssa P. Gandolfi, "Pratiche culturali transnazionali tra Maghreb ed Europa" 4:30 Aula 6 Pignolo: Prof. M. Brunelli, "Cooperazione Internazionale: prevenzione e risoluzione dei conflitti" 30 2 3 4 5 0:30 Prof. P. Ortoleva (Università di Torino), "Memoria, immagine e storia al tempo di You Tube 4:30 Sede Via Donizetti: Prof. F. Villa (Università di Pavia), "Il ritratto fotografico d'infanzia di Franz Kafka. Presagio, malinconia e memoria per la cultura mitteleuropea" 6 3:30 Sede Via Donizetti: Prof. ssa S. Maffei, "La memoria come valore sociale I: Pomian e l'idea di collezionismo" 7 8 9 0 4:30 Aula 3 Salvecchio: Proff. Locatelli, Gasparyan, "Forced Migrations: the case of Armenia" 2 0:30 Aula 3 P.za Rosate: Proff. Locatelli, Paronyan, "Forced Migrations" 3 6:45 Sede Via Donizetti: Prof. M. Gabriele (Università di Udine), "Immagini tra anima e corpo nel sogno di Polifilo 4 5 6 7 8 9 :00 Sede Via Donizetti: Metodologie di ricerca a confronto: Prof. F. Amaya 4:00 Sede Via Donizetti: Metodologie: Prof. R. Davies 20 0:00 Sede Via Donizetti: Metodologie di ricerca a confronto: Proff. A. Castoldi e A. Marzola 4:30 Sede Via Donizetti: Metodologie, Proff. B. Grespi e A. Valtolina 6:00 Sede Via Donizetti: Prof.ssa S. Maffei, "La memoria come valore sociale II: il collezionismo di antichità a Roma nel Quattrocento" 2 5:00 Sede Via Donizetti: Metodologie di ricerca: Prof. M. Mazza 22 0:00 Sede Via Donizetti: Metodologie: Prof. E. Giannetto 4:00 Rimandata in data da destinarsi: Sede Via Donizetti: Metodologie: Prof.ssa A. Testaverde 23 24 25 26 0:00 Aula S. Agostino: Prof.ssa F. Sossi: Migrazioni (dottorandi XXIX ciclo) 4:00 Aula S. Agostino: Prof.ssa F. Sossi: Migrazioni (dottorandi XXIX ciclo) 5:30 Sede Via Donizetti: Prof.ssa N. Palmieri, "La memoria dell'antico negli archivi di autori contemporanei" 27 28 29 :00 Aula 6 Pignolo: Prof. E. Pirazzoli (Università di Bologna), "Negoziare con il grido: le immagini di guerra dall'icona all'indifferenza" 30 3 Pagina 4/8

giugno 205 maggio 205 2 3 giugno 205 2 3 4 5 6 7 luglio 205 2 3 4 5 4 5 6 7 8 9 0 8 9 0 2 3 4 6 7 8 9 0 2 2 3 4 5 6 7 8 9 20 2 22 23 24 25 26 27 28 29 30 3 5 6 7 8 9 20 2 22 23 24 25 26 27 28 29 30 3 4 5 6 7 8 9 20 2 22 23 24 25 26 27 28 29 30 3 07:00 Rinviato in settembre, data e orario da definire: Prof. V. Bernardoni, "Le arti in scena" 2 3 4 5 :00 Sede Via Donizetti: Prof. S. Rosso, "Migrazioni di generi popolari di massa" 4:00 Sede Via Donizetti: Prof. Neil Campbell (University of Derby), " The Global Western" 6 7 8 9 0 4:30 Sede Via Donizetti: Prof. P. Cesaretti, "Graecia Perennis, memoria del mito greco e della storia greca nella cultura italiana del XIX e XX secolo I" 2 3 4 5 6 7 8 08:00 Fondazione Eranos (Ascona), Colloquio internazionale " Filosofie della cultura per la crisi" 9 08:00 Fondazione Eranos (Ascona), Colloquio internazionale "Filosofie della cultura per la crisi" 20 2 22 23 24 25 :00 RIMANDATA in data da destinarsi: Proff. A. Pinotti e G. Piretto (Università Statale Milano), "Teorie del monumento: memorie di pietra" 26 27 28 29 30 2 3 4 5 Pagina 5/8

luglio 205 giugno 205 2 3 4 5 6 7 luglio 205 2 3 4 5 agosto 205 2 8 9 0 2 3 4 6 7 8 9 0 2 3 4 5 6 7 8 9 5 6 7 8 9 20 2 22 23 24 25 26 27 28 29 30 3 4 5 6 7 8 9 20 2 22 23 24 25 26 27 28 29 30 3 0 2 3 4 5 6 7 8 9 20 2 22 23 24 25 26 27 28 29 30 3 29 30 2 3 4 5 6 7 8 9 0 2 3 4 5 6 7 8 9 20 08:00 Summer School (Ginevra), "Human Rights and the Rapprochement of Culture" 2 08:00 Summer School Ginevra, "Human Rights " 22 08:00 Summer School Ginevra: "Human Rights.." 23 08:00 Summer School Ginevra: "Human Rights..." 24 08:00 Summer School Ginevra: "Human Rights " 25 26 27 28 29 30 3 2 Pagina 6/8

agosto 205 luglio 205 2 3 4 5 agosto 205 2 settembre 205 2 3 4 5 6 6 7 8 9 0 2 3 4 5 6 7 8 9 7 8 9 0 2 3 3 4 5 6 7 8 9 20 2 22 23 24 25 26 27 28 29 30 3 0 2 3 4 5 6 7 8 9 20 2 22 23 24 25 26 27 28 29 30 3 4 5 6 7 8 9 20 2 22 23 24 25 26 27 28 29 30 27 28 29 30 3 2 3 4 5 6 7 8 9 0 2 3 4 5 6 7 8 9 20 2 22 23 24 25 26 27 28 29 30 3 2:00 Settembre, data e orario da definirsi: Proff. A. Testaverde e L.C. Rossi, "Arti in scena" 2:00 Fine settembre/ottobre, data e orario da definirsi: Migrazioni dei saperi: la rete dottorale in Francia (giornata di studi a cura Prof. A. Testaverde) 2 3 4 5 6 Pagina 7/8

settembre 205 agosto 205 2 settembre 205 2 3 4 5 6 ottobre 205 2 3 4 3 4 5 6 7 8 9 7 8 9 0 2 3 5 6 7 8 9 0 0 2 3 4 5 6 7 8 9 20 2 22 23 24 25 26 27 28 29 30 3 4 5 6 7 8 9 20 2 22 23 24 25 26 27 28 29 30 9 20 2 22 23 24 25 26 27 28 29 30 3 3 2:00 Settembre, data e orario da definirsi: Proff. A. Testaverde e L.C. Rossi, "Arti in scena" 2:00 Fine settembre/ottobre, data e orario da definirsi: Migrazioni dei saperi: la rete dottorale in Francia (giornata di studi a cura Prof. A. Testaverde) 2 3 4 5 6 7 8 9 0 2 3 4 5 6 7 8 9 20 2 22 :00 Prof. ssa A. Valtolina, "L'ars memorandi di Durs Gruenbein" 4:30 Sede Donizetti: Prof. P. Cesaretti, "Graecia Perennis, memoria del mito greco e della storia greca nella cultura italiana del XIX e XX secolo II" 23 5:00 D. Gruenbein, "Memories of a Childhood in the DDR" Aula 3 Salvecchio 24 25 26 27 28 5:00 Prof. R. Cazzola, "Memorie acquisite, sentimenti ereditati: presenze del passato nella narrativa d oggi". Sala Conferenze S. Agostino 29 30 2:00 Ottobre, data e orario da definire: Sobhi Tawil (UNESCO Parigi): Sovranità popolare e governance mondiale 2 3 4 Pagina 8/8