il libretto del recital Benedetto Croce centro aggregazione comunale

Documenti analoghi
Napule, passione mia si tu! Suonne e penzier.


DALLO PSICOLOGO. Roberto D Aniello. Personaggi:

SANTA CROCE. da L Urdemo Lampione di. Edgardo Di Donna. Vesuvioweb

La Santa Sede INIZIATIVA "IL TRENO DEI BAMBINI" PROMOSSA DAL PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA CULTURA PAROLE DEL SANTO PADRE FRANCESCO

Parole del Santo Padre ai bambini che partecipano all iniziativa Il Treno dei Bambini promossa dal Pontificio Consiglio della Cultura

QUANNO SUCCEDE A TE...

La partita. La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon. Capitolo 1

Prima della lettura. Forse avete capito chi sarà la vittima, ma l assassino? Abbiamo comunque un primo indiziato: Giulia. Vi ricordate perché?

SEDICESIMA PUNTATA In cantiere

Eppure scrivo. di Raffaella Cogliano. R.S.A. GIOVANNI PAOLO I di SERIATE

EMI_09pesce1. Data di compilazione della scheda: marzo 2009 RIC: Maria Cristina Borghi Classe di osservazione: I elementare. Task: Storia del pesce

Prima della lettura. Che cosa farà secondo te Ginevra? Formula delle ipotesi.

Romano si ma de provincia

CATECHESI 3^ el Mirano-San Michele - Vetrego 7 Incontro

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

Alla Posta. Manuela Baroncini

Diari e Segreti Mercoledì 16 Febbraio :00

CARO SERAFINO LETTERE DAI BAMBINI DELLA CLASSE QUARTA SCUOLA PRIMARIA STATALE DI CISTERNA D ASTI

Ah chissà dov è? Perché fa così tardi?! Sigla. Ciao belloccio! Ciao ragazzi, ma vi pare normale?

Il signor Rigoni DAL MEDICO

TESTI > FORTE FORTE FORTE > 01 - MALE

PROCEDIMENTO NR. 8/08 CORTE D ASSISE E NR. 9066/2007 R.G.N.R. ELENCO DELLA DIFESA DI AMANDA KNOX TRASCRIZIONI INTERCETTAZIONI TELEF.

Maria Rosa Zazzano RACCOLTA POESIE

quinta SETTIMANA: ELISABETTA, CUORE CHE CONDIVIDE

ESAME DI MATURITA` DI ITALIANO - 3 CREDITI - PARTE PRIMA. (40 punti in totale)

Pronomi. Giulia Sarullo

Sanremo Carissimo Dante con grande piacere oggi ò ricevuto la tua cara cartolina, la quale mi fa noto che stai bene, come ti posso

ELENA. Codcast Channel. storyboard

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida quando inizia la processione all altare)

La maschera del cuore

RITIRI D AVVENTO 2015 MIA FORZA E MIO CANTO E IL SIGNORE IS

Tatonno e Ciruccio (Atto breve di D. Meles)

Genesi di un libro parole belle sono le belle perché le parole brutte fanno sognare gli incubi, quelle belle fanno felici e quelle brutte tristi

Una pulce sull albero di Babbo Natale?!!! Recita insieme ai tuoi compagni.

A.1 Osserva l'immagine: a cosa ti fa pensare? Parlane con un compagno.

ASCOLTIAMO AL BUIO LA REGINA DELLA NOTTE da Il flauto magico di W. A. Mozart

Scrivere con altri. Scuole dell Infanzia del Comune di Torino 30 marzo 2010

L innocenza dei miei vent anni

Lasciatemi respirare liberamente

Giuseppina Di Vicino LE POESIE DI PINA. Vesuvioweb 2016

The lift. (Pausa) (Pausa) Y- Deve scendere al piano terra? X- (Irritato) Come ha fatto a capirlo? Y- (Impaurito) Non si offenda! Dicevo così per dire!

GENNAIO-FEBBRAIO. Parole che scaldano il cuore

Prima della lettura. Non si dimentica il primo amore, dice Ginevra. Sei d accordo con questa affermazione?

Fai una tabella di due colonne nel tuo quaderno. Nella colonna di sinistra incolla degli orologi da completare come questo:

Leggi il testo seguente:

Co.As.It. Italian Language Program Learn Italian the FUN way ITALIAN LEVEL B1.2 ANSWERS

STORIE... A LIETO FINE

IO PER TE... TU PER NOI. Daniela Maria Tortorici

Roma, 21 Marzo 2013 M. M.

Il mio universo, mia mamma

:::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::: CARO PAPA. di G. Van Genechten

Quando Sveva si sveglia la mattina dopo trova Gabriele in

forza, muovetevi, dovrà essere tutto pronto prima dell inizio della festa, arriveranno 9 dei miei più cari amici.

Giona rimane 3 giorni nella pancia della balena... Anche Gesù era rimasto nella tomba 3 giorni ma il terzo giorno è RISORTO!

O VIECCHIO NNAMMURATO

Beati i poveri in spirito

Un avventura straordinaria

17 maggio 2014 ore 19,07. ho paura di dirglielo, dire ai miei del brutto voto che ho preso nell interrogazione d inglese niente di meno che un

RAMIN BAHRAMI NONNO BACH

Cara Susanna... Cara Susanna, mi ha colpito quello che lei ha vissuto e vorrei rispondere alle sue domande. Per me è successo questo perché certa

AUTRICE GIUSEPPINA CATTANEO POSIZIONE S.I.A.E. N TITOLO GIOVANNI SKETCH. Personaggi

cugina al mare. zio ha una bella casa. un cane, cane si chiama Tom. E voi, come si chiama cane? lavora e madre sta a casa con sorella.

S.I.R.C. servizi Interculturali Regione Campania GAME 1 L EQUIPE

FOSSENO CHISTE E GUAJE!

SESTA PUNTATA Dal dottore

pa. Completate le sequente frasi con la forma corretta del trapassato prossimo 1. Tu mangiare prima di venire? 2. Loro non arrivare alle 6.00 di sera.

Alle soglie della profezia

BENVENUTO IO HO UNA GIOIA NEL CUORE

Sabato 20 Dicembre alle ore presso il Palazzetto dello Sport i ragazzi delle classi quinte della scuola primaria «A. Sabin» hanno rappresentato

2A-RS_11tempo2. SCUOLA primaria G. PASCOLI INSEGNANTE RS CLASSE II A DATA MAGGIO 2011

Sandra Martini AMICI. Alta Leggibilità. a cura di Alan Pona. sestante edizioni

IL DIARIO DI OTELLO. ll DJ-Doge voleva parlarmi riguardo la partita contro i Turkes.

EMMA TIMIDA SPONTANEA SEMPLICE FAMIGLIA. Sorella minore Di Emma (Martina) Sorella minore Di Emma (Chiara) Madre di Emma

PARROCCHIA SANTA MARIA ASSUNTA Fossalto. Preghiera di benedizione della casa

PROGETTO ERASMUS Febbraio 2019

1A LM_11giardino1. SCUOLA primaria E. MORANTE INSEGNANTE LM CLASSE I A DATA SETTEMBRE 2011

Amare Dio con tutta l anima

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che l organo introduce con solennità l ingresso della processione. )

PERIODO: 4 settimane dal 20 novembre al 19 dicembre 2017

Spero che Babbo Natale possa portarci dei doni. Tua Sara

Festa dei Ragazzi 12 marzo 2017

METTITEVE A FÀ L AMMORE CU ME! Da Fatemi la corte, di Salvestri Commedia in due atti

10 - I Pronomi. Salvatore Argenziano

Canestri a merenda e spinaci per cena

Introduzione.

2C - NA_10classeA. SCUOLA primaria COLLODI INSEGNANTE NA CLASSE II C DATA DICEMBRE 2010

PRIMO CAPITOLO. EMMA: la sua famiglia e cosa le piace fare.

Il Gomitolo dell amore e della nostalgia

I vignaioli. Riferimento biblico: Matteo 20, 1-16

La storia di Achille: un uomo scampato alla prigionia

«Sono le scelte che facciamo, Harry, che dimostrano quel che siamo veramente, molto più delle nostre capacità.» A. Silente

don Hervé - diario della Missione ad Haiti (1) Veglia Missionaria in Duomo, 27 Ottobre 2018

il mistero dei dipinti rubati

LA BIANCA COLOMBA CHE FA DANZARE IL CUORE

Cosa c è scritto secondo te? Lilia Andrea Teruggi

Metàloghi e Minotauri

Transcript:

il libretto del recital Benedetto Croce centro aggregazione comunale www.cenagg.com

SAN CIPRIANO PICENTINO 1883 Usi nuziali nelle memorie di Benedetto Croce di Gaetano Stella QUADRO I 1946 Lucia Citro ha 80 anni (vecchia) Gente assettateve e sentite: Oggi è il 15 agosto del 1946 1946! Comme passa o tiempo!... vuje ca site venute a luntano pe vedè sti fatte, appizzate bbuono e rrecchie E pure vuje Signori di San Cipriano Cresciuti senza a paura d a famma, d a sete A famma chella vera A sete chella ca t accide e nun se leva gente d o paese mio Chello ca ve conto è na storia vera ca nun ha perzo a forza e nun se so sbiadite e ricordi sulo pecchè so passati tant anne Scusate si nun v a saccio cuntà pulita, con la lingua d e libre e d e professure, ma io nun aggio sturiato e nmano na penna nun l aggio mai pigliata Io tengo e mmane e una che ha sempe faticato a terra Io mi chiamo Lucia Citro, contadina nata e cresciuta ind e terre e San Cipriano. Io sono nata il 15 agosto del 1866 Sissignori, oggi è il mio compleanno, faccio 80 anni! E pe piacere nun dicite ciente! Ca o ttengo pe malaugurio! (sorride) Io, oggi, ve vengo a cuntare na storia ca nun se mpara coppa e libbre, ma nmiezzo a nu piezzo e terra asciutta ca nun caccia frutto; na storia ca se mpara quanno ind a credenza nun ce stanno chiù manco e frecole Scusate signori letterati, volevo dire briciole E allora, là, capisci ca e lagrime nun servono Ma servono cheste (indica le mani) e serve a capa tosta So passati tant anne Era o 1884!... Erano tiempi brutti pe sta terra!... 2 3

QUADRO II 1884 Casa di Giovanni Citro Giuvà, nun saccio comme te veco!... Stai sempe accussì triste o saccio ca e ccose nun stanne bbone, ma nuje avimma ringrazia a Ddio ca ce fa mettere ancora nu muorzo e pane a tavola, ce sta tanta povera ggente ca manco chesto po fa! Mari, io o ringrazio a Ddio, ma nun è ggiusto ca io e tte faticamme d a matina a sera e nun abbasta!... Giuseppe nce dà na mano, ma fatica nun nce n è!... C hadda fa stu guaglione?... GIUSEPPE (entrando) Chello ca fanno tutti quanti! Aggia partì!... Giuse! GIUSEPPE Mammà, è accussì! Cca nun ce sta fatica, nun ce stanno speranze E addò vuo i? GIUSEPPE A merica!... E si e ccose vanne bbone po ve ne venite pure vuje E quanne vulisse partì? GIUSEPPE Appena possibile aggia accucchià e solde d o biglietto E chest nun te preoccupà aggio penzato ca me sto facenne viecchio e sta terra è troppo grossa pe mme, perciò me ne vengo nu piezzo e cu chilli solde te faje o biglietto GIUSEPPE Papà, ma io nun voglio ca vuje (bonario) Uè! Nun accumincia a fa o capuzziello!... Io songo sempe o pate!... E po e ditte ca farraje furtuna?... e vo dicere ca e solde m e ttuorne n ata vota! GIUSEPPE (commosso) Papà mammà ve voglio bbene! (li abbraccia) 4 5

(entrando) Uè, e io nun faccio parte d a famiglia? Ma che dici?... Giuse è overo? GIUSEPPE Sì, Lucie, parto ma nun te preoccupà ca quanne te spuse io torno! QUADRO III A chilli tiempe, quanno se parlava de cierti ccose, uno se metteva scuorno Ma o fatto è ca Giuseppe teneva raggione e mia madre o sapeva QUADRO IV 1884 Casa di Giovanni Citro Ma che significano chesti parole? (severo alla moglie e alla figlia) nce sta quacche cosa ca m avita dicere? (impacciata) Mammà, io t avessa dicere na cosa ma nun saccio si tu te piglie collera o no Cioè, nun saccio si he capito quacche cosa o si Giuseppe o e cumpagne e Giuseppe o e cumpagne meie Luci, viene ccà o ssaje ca Giuseppe, tuo fratello, parte, se ne va all America! 6 (timida) No, papà, niente chillo è Giuseppe ca (a Giuseppe) Siente, è meglio ca parti! (via tra le risate di tutti) Comme se chiamma? (con grande imbarazzo) Ma chi? Lucì, dimme comme se chiamma e nun te preoccupà ca chesta parlata, primme e te, l aggi avuta fa io cu a nonna toia! 7

Si chiamma Cipriano! Cipriano chi? O figlio d a buonanema di Antonio Barra e Carmela Elia E allora avevo capito bbuono! Ma pecchè, ve n ireve accorta? (ironica) A verità era difficile assaje! Ogni vota ca passaveme pe a Via Nova pe ghi a terra, chillo te guardava e spereva! Ma io nun l aggio maje guardato! E pirciò chillo spereva! Siente, Lucì, dice a Cipriano ca prima aggia parlà cu tuo padre e poi isso po trasì dint a casa Grazie, mammà! (la abbraccia) so accussì felice! (accarezzandola) E io chesto voglio, figlia mia!... chesto voglio! QUADRO V Quant era bella a mamma mia, subbito jette a parlà cu papà e Cipriano venette a casa! QUADRO VI 1884 Casa di Giovanni Citro Giova, questo è Cipriano Barra, il figlio di Carmela e d a buonanema di Antonio, il ragazzo tiene intenzioni serie per la nostra figlia Lucia, che mi ha parlato e vuole sapere se possiamo accogliere il ragazzo in casa Bene e tu. Cipriano, che tieni da dire? CIPRIANO Don Giovanni, io vi voglio dire che con grande rispetto ho fatto la corte a vostra figlia, una volta lei era andata a prendere l acqua col cu piello alla fontana, io mi sono avvicinato e lei si allontanava, io mi sono avvicinato un altra volta e lei si è un altra volta allontanata, allora io le ho detto: Lucì, io tanno me ne vaco quanno mi dici sì!... E per questo lei poi ha parlato con la signora Maria che mi ha dato l onore di invitarmi nella vostra casa! 8 9

capa ncapo! Prima di tutto ti voglio dire che tuo padre era un grande amico mio e una persona per bene! Perciò, prima cosa, devi essere orgoglioso di essere figlio di Antonio Barra!... Poi ho capito ca tieni a capa tosta e questo mi fa piacere! Nun me piacene e persone che nun cumbatteno pe ave chello ca vonno! (alla figlia) E Tu, Lucì, che dici? (abbracciandolo) Grazie papà CIPRIANO (tendendogli la mano) Grazie, don Giova!... vi prometto che per la felicità di Lucia farò tutto quello che posso e anche di più! (imbarazzata) E che aggia dicere?!... A me certo me fa piacere si Cipriano vene a casa nosta e me fa piacere pure d asci cu isso!... Ne sono convinto! (non gli dà la mano e lo abbraccia) figlio mio! (alla moglie) A te è inutile ca t addimmanne, tanto aggio visto ch he fatto a faccia cuntenta!... E va be, vi potete fidanzare, ma e tiempe so tristi, e e ccose s hanna fa cu a 10 QUADRO VII Lucì, facimme duje cavatielle e cchiù, ca rimane Cipriano vene a mangià addò nuje! Fuje nu bellu tiempo chillu llà, cu Cipriano nce vuleveme bbene ogni ghiurno e cchiù!... Po Cipriano teneve nu bellu muoio e terra che l aveva lasciato o padre e isso faticava, faticava notte e ghiuorno manteneva a mamma e s astipava quacche cosa p o matrimonio!... Giuseppe, invece, fratemo, oramai aveva deciso: America!... Papà nc accattaje nu biglietto pe Nuova York addò nu signore tutto elegante ca venette a o paese e convinceva a gente a partì e nzieme a Giuseppe partettere tanta guagliune, tutte nzieme!... Chillu juorno m o ricordo ancora comme si fosse ajere!... Fuje nu bellu tiempo chillu llà, cu Cipriano nce vuleveme bbene ogni ghiurno e cchiù!... Po Cipriano teneve nu bellu muoio e terra che l aveva lasciato o padre e isso faticava, faticava notte e ghiuorno manteneva a mam- ma e s astipava quacche cosa p o matrimonio!... Giuseppe, invece, fratemo, oramai aveva deciso: America!... Papà nc accattaje nu biglietto pe Nuova York addò nu signore tutto elegante ca venette a o paese e convinceva a gente a partì e nzieme a Giuseppe partettere tanta guagliune, tutte nzieme!... Chillu juorno m o ricordo ancora comme si fosse ajere!... 11

QUADRO VIII 1884 Piazza di San Cipriano Benedetto, dovremmo ritirarci, l aria comincia a farsi troppo fresca per me. Andate pure, zia Mariannina, io vorrei rimanere ancora un po qui in piazza, mi piace stare in mezzo a questa gente Si, ma non fare tardi a zia! Tu lo sai che finché non torni io sto in pensiero! Lo so zia, e l ultima cosa che vorrei è dispiacervi, ma mi piace respirare quest aria che sa di vero, di antico questa storia semplice che affonda le radici nella tradizione, questa gente saggia che sa dare alla vita molto di più di quanto riceve D accordo, resta ancora un po, ma ti prego, senza fare troppo tardi (viano) ZIO DOMENICO (avvicinandosi) Scusate, vuje site o nepote e donna Mariannina? Sì, sono io. ZIO DOMENICO Signorino Benedetto, ve vulevo dicere ca me dispiace assaje p o patre e a mamma vosta che nce vulite fa, chella è a vita! Però, a vita, nun è carogna, no, chella nce mette a prova!... e comunque l avimma rispettà! Vi ringrazio (come per dire: come vi chiamate?) ZIO DOMENICO Tutti quanti me chiamano zio Domenico, ma no pecchè tengo tanti nipoti, ma pecchè me vonno tutti bene. Vi ringrazio zio Domenico!...Anche io ho un gran rispetto per la vita, anche se il dolore che porto dentro è grande! ZIO DOMENICO E ve capisco!... Ma mo dovete stare allero, pecchè qua a San Cipriano si sta bene e anche se tanti giovani partone per l America, io dico sempre che questo è il paese più bello del mondo!... Mò vi faccio ridere, eh? Ma che volite a me me piace o juorno d a festa, me piace quanno dduje nnammurate se sposano, pecchè ccà a preparazione d o matrimonio è tutta na festa!... E po, nun me guardate mò ca so viecchio, io quann ero giovane n aggio 12 13

fatto serenate! Accussì faciette nn ammurà a Filumena mia, ca sta dint a gloria d o paraviso, cu na serenata! (prendendo carta e penna) E, zio Domenico, ve la ricordate la serenata che cantaste? ZIO DOMENICO Signorino Benedetto, io so viecchio, mica so scemenuto!... E loggico che m a ricordo era na bella notte d austo, o cielo era chine de stelle, can nun nce ne trasevene cchù, Filumena aveva nchiuso o balcone, però essa o ssapeva ca chella sera le purtavo a serenata (nce l avevano ditto e cumpagne soje!), pirciò era rimasta annascunnuta adderet a lli llastre io jette cu Tatore ca sapeve sunà a chitarra e accumminciaje a cantà: Ammore mio na lettera ve mando Leggitevelle vuje segretamente Dintro ce truverrai suspiri e pianti E suggillata (che sta scrivendo) E come? ZIO DOMENICO Suggillata suggillata!... Comme pe dicere azzeccata!... (riprende) Suggillata cu li miei lamenti!... Senza offesa, don Benedetto, ma vuje cu l italiano nce tenite poca confidenza! (divertito) Mi dovete scusare, zio Domenico, vi prometto che mi applicherò di più! QUADRO IX A serenata!... a serenata!... che me facite arricurda passajene duje anne, era o 1886, mio padre dicette ca nce puteveme spusà e allora pure Cipriano me purtaje a serenata QUADRO X 1886 Esterno della casa di Giovanni Citro CIPRIANO (cantando a fronna) Fronn e viole Co lu panaro ca ce mette u core E nun te nne ncarrecà Fronn e scarola Iammo da u parrucciano a da parola E nun te ne ncarrecà fronn e viola! QUADRO XI Alla scrivania Croce scrive Voce Benedetto Uno straordinario valore hanno, a San Cipriano, le tradizioni che accompagnano la preparazione e l effettuazione delle nozze. Tutti i componenti le due famiglie hanno un preciso ruolo che svolgono nel totale rispetto delle antiche usanze QUADRO XII 1886 Casa di Giovanni Citro FURTURA Signora Maria, eccomi qua, v aggio purtato apparata! 14 15

Uè, Furtura, finalmente! Me crereve ca e facive spusà apprimma! FURTURA Jamme belle, v aggio fatto aspettà nu poco, ma o ssapite ca Furtura è, a meglia ricamatrice ca nce sta (mostrando l apparata) guardate che meraviglia! Famme verè nce sta tutte cose? FURTURA Sissignora (mostrandoli) ecco qua, nu lenzulo e dduje cuscini duje arricamate e duje no chiste songo p a primma notte! E va bene!... tu dimane nce raje na mano, pecchè purtamme a casa de spusa a cascia vacanta e a biancheria dint e ceste, quanne po simme arrivate a sistimamme, va bene? FURTURA E va bene, p a gioia e Lucia facimme tutte cose! P a gioia e Lucia e Cipriano! FURTURA E sissignore! E logico!... A gioia hadda essere e tutti quanti a proposito, signora Mari, ma o figlio vuosto, Giuseppe, l avite saputo si vene o no? (triste) No, Furtu, Giuseppe ha truvato na bona fatica, mettene e binarie d o treno, Giuvanne le screvette ca se spusave Lucia, ma nun sapimme si po venì pe mò nun nce fatto sapè ancora niente!... QUADRO XIII Ca Giuseppe nun puteve venì o sapeveme tutti quanti, però faceveme abberè che aspettaveme a risposta e p a verità na risposta arrivaje QUADRO XIV 1886 Casa di Giovanni Citro (con un pacco in mano) Maria!... Lucì venite, 16 17

è arrivato stu pacco, venite a verè o manno Giuseppe dall America!... Nce sta nu biglietto (lo prende e lo legge, si sente la voce di Giuseppe) Voce Giuseppe Cari mamma e papà io sto bene in salute e così spero anche di voi. Il lavoro va abbastanza bene, anche se è molto faticoso perciò con un compagno mio, che è di Teggiano, stiamo mettendo da parte un poco di dollari, perché pensiamo di aprirci una pizzeria tutta nostra Lucì e tu come stai?... Sei riuscita a incastrarlo a quel povero Cipriano non lo maltrattare troppo, che quello è un bravo ragazzo Lucì, sono proprio contento che vi sposate, io, purtroppo non posso venire, ma devi pensare che quando entri nella chiesa, ci sto pure io, seduto al primo banco, perché sono il fratello della sposa!... una sorella come a te, si merita18 va tutte le cose più belle del mondo ma non me lo posso permettere, perciò ho preso tutti i risparmi di questi due anni (tanto la pizzeria può aspettare un poco!) e ti ho fatto un regalo Lucì questo è il vestito da sposa più bello di Nuova York!... e tu con questo vestito sarai bellissima!... Mò ti devo salutare, perché se no con le lacrime bagno tutto il foglio!... Vi voglio tanto bene, a te, a mamma e a papà!... il vostro Giuseppe. (ammirata) Lucì e quante si bella!... Giua, e tu nun dice niente? E c aggia dicere? (ironico) Ogni scarafone è bello a mamma soja! (ridono, con le donne buffamente contrariate) (alla moglie ed alla figlia che sono commosse) He visto, Lucì, la provvidenza non ci abbandona!... Sarraje a sposa cchiù bella di San Cipriano! (c.s.) E a me no?... Però he sentuto chello che ha scritto?... O juorno d o matrimonio, dint a chiesa nce starrà pur isso perciò mò spicciammece, che nce stanno ancora tanta cose a fa! (sottovoce) Giova, me manca tanto Giuseppe! (con il vestito in mano) Comme me stà? QUADRO XV Alla scrivania Croce scrive Benedetto, a zia, vai a dormire è da oggi pomeriggio che stai scrivendo, così ti rovini gli occhi No zia, state tranquilla, finisco questo articolo e poi vado a riposare 19

Ma cos è che ti appassiona tanto? Che stai scrivendo? Zia, è questo paese, il tuo paese, San Cipriano che mi appassiona o meglio la sua gente! Parlare con loro è stato come scavare in una miniera di metalli preziosi!... ho estratto piccole gemme di saggezza! Che mi hanno raccontato una cultura popolare senza tempo, che affonda le radici profonde nel passato, ma non ha paura di guardare orgogliosamente al futuro l orgoglio che nasce dalla certezza delle cose semplici è così affascinante! Almeno te la prendi una bella tazza di tè, l ho appena preparato? Sì, zia, grazie (la zia si allontana e lui continua a parlare a voce più alta) Sai che il giorno del matrimonio la sposa con la sarta per vestirsi deve aspettare la madre dello sposo, che prima la deve vedere completamente nuda e poi l aiuta a vestirsi!?... (la zia ritorna con la tazza di tè e lui abbassa di nuovo il tono) E lo sai perchè ci si sposa sempre di pomeriggio? Perché a pranzo gli sposi devono mangiare ognuno nella propria casa con la propria famiglia e festeggiano con un piatto di brodo, poi la pasta e il secondo capisci sono come tanti piccoli riti che Benedetto, a zia, io sono contenta che tutte queste cose ti entusiasmano e sono contenta pure che me le vuoi raccontare, ma ti voglio ricordare che io insomma io queste cose le so! (mortificato) Scusami zia, non ci avevo pensato!... Finisco l articolo e vado a letto E beviti il tè!... A proposito, quando venne la mamma della buonanima di tuo zio Francesco da me il giorno delle mie nozze, io mi feci trovare già vestita!... Mi mettevo troppo vergogna! (via. Benedetto riprende a scrivere) QUADRO XVI 1886 Casa di Giovanni Citro (A Lucia che è in abito da sposa) E venuto il giorno più importante della tua vita, figlia mia!...oggi ti sposi!... mò la vita tua la dovrai dividere cu tuo marito, nun sarrà sempe facile ma se vi volete bene, se vi rispettate, tutto sarrà giusto e naturale! Mammà, tengo un poco di paura, mi sento comme si me mancasse ll aria! E normale, mò, però, ti devi finire di preparare che sta arrivando tuo padre 20 21

(entrando) Ma che bella sposa! (l abbraccia) tutti gli invitati sono pronti, ci stanno aspettando fuori!... facciamo presto. Papà mammà vi volevo dire grazie! Grazie pe tutto quello che avete fatto per me!... e ve vulevo dicere ca so felice, tanto felice me manca sulo Giuseppe ma tanto (stringendosi il vestito) sta ccà pur isso QUADRO XVII Cos e pazze!... so passate tant anne e, quanne penso a chella jurnata, ancora me vene a chiagnere!... Comunque (mentre racconta si visualizza la scena dal vivo) mammà me sistemaje o velo, io dette o braccio a papà e ascetteme fora d a casa chianu chiano attraversajeme a sepe, ca me l avevano appreparata tanta bella cu tutte piante e fiori e all urdemo nce steve o nastro, me dettere a forbice e io o tagliaie, tutti quanti sbattettere e mane e a me me venette a chiagnere n ata vota!... apprisse a me se facetto o corteo e ll invitate e nc avviaieme a chiesa passanne mmiez a tutto o paese comme fosse stata a prucessione e San Cipriano!... Come fuje bella a cerimonia io e Cipriano dicetteme: sì!... mentre cantavano l avemmaria (termina la visualizzazione) QUADRO XVIII Alla scrivania Croce scrive Voce Benedetto Finita la cerimonia, quindi di sera, sempre in corteo, tutti gli invitati vanno a casa degli sposi dove la madre dello sposo accoglie la sposa quando entra nella casa nuziale con il rito della ncenziata!... (di nuovo si visualizza la scena) le passa cioè sul capo un piatto d argilla dove brucia dell incenso e nell accoglierla dice Io te ncenso e te scatozzo E te faccio quanto pozzo Chello che nun pozzo io T o farà o figlio mio Dopo di che rompe il piatto se per caso il piatto non si rompe, vuol dire che gli sposi hanno già consumato!... QUADRO IXX A nuje o piatto se facette mille piezze!... Po se traseva dint a casa intanto se faceva o rinfresco cu e dolci e accuminciava o festino E comme nce sfrenajeme! Po venette o mumento che nc erame i a cuccà!... O lietto d e spuse p a primma notte era annuccato, cioè nce mettettere quatte nocche e stoffa, e o priparajene mia suocera e mia madre 22 23

quacche ghiuorno prima d o matrimonio e po e po accuminciava a settimana d a zita nun sapite che è? E mò v o dico io!... e spuse stevene na settimana nchiuse dint a casa!... senza maje asci!... Che vulite a me, chest era a tradizione! (preso in flagrante) Sì, sì, zia buonanotte (si affretta a firmare l articolo) Benedetto Croce! Voce d. mariannina QUADRO XX Alla scrivania Croce scrive E il tè lo hai bevuto? (leggendo quello che ha scritto) dopo la settimana della zita, la commarella di cresima porta alla comare sposa, O canisto e galline annucchettato: una cesta infiorettata con dentro alcune galline e alla sommità un gallo un omaggio per far rimettere in sesto gli sposi Voce d. mariannina Benedetto, a zia, ti sei andato a coricare? 24 (preso di nuovo alla sprovvista) Sì Sì (afferra velocemente la tazza di tè che gli scappa di mano, cadendo a terra e rovesciando tutto il contenuto) Mannag! (avvilito) L ho bevuto tutto!..,. fino all ultima goccia!... Buonanotte!... (spegne il lume sulla scrivania BUIO) QUADRO FINALE Doppo sette juorne dint a casa, facetteme a primma asciuta pe ghi a sentì a messa e Cipriano me purtaje a Pompei nu viaggio!... Po so passate ll anne, so nate e figlie!...nce so state e guerre!... insomma so succiesse tanta cose belle e tanta cose brutte!... Pecchè a vita è accussì Cipriano se ne gghiuto e oggi 15 agosto 1946, dato ca faccio ottant anni, state pensanne ca pur io dovrei (fa il gesto come per dire morire ) Ma nun nce penzate proprio, tengo ancora tanta cose da fare, tanta storie da raccontare!... o tiempo nun conta!... e dato ca o tiempo nun conta ajere è comme si fosse oggi e oggi è comme si fosse ajere, perciò vuje sì vuje ca state ccà e fino a mò avite sulo guardato, venite! Ve nvito o festino d o matrimonio mio e suone nce stanne, e pastarelle pure ballate e divertitevi San Cipriano è nu paese bello e accogliente, tene l aria, o magna bbuono e, soprattutto, a gente e core!... Si vulite nce verimme l anno ca vene tanto o tiempo nun conta! Fine 25

Il libretto del recital Benedetto Croce www.cenagg.com