GUIDA RELATIVA AL REGOLAMENTO D ESAME. Restauratrice di veicoli et restauratore di veicoli

Documenti analoghi
Esame finale «Pratica professionale orale» per impiegati di commercio del ramo di formazione e d esame Servizi e amministrazione (S&A)

relativa al regolamento d'esame concernente l'esame professionale

Disposizioni esecutive sulla procedura di qualificazione con esame finale

Disposizioni esecutive sulla procedura di qualificazione con esame finale

Passaporto delle lingue Guida per l ottenimento di un passaporto delle lingue B1 attraverso un dossier di validazione

Modulo 1: GUIDA LPI Lavoro pratico individuale

Riunione d informazione Capo officina di carrozzeria Esame professionale 2019 Il lavoro di progetto

Criteri per la verifica della consistenza

BENVENUTI AL EVENTO INFORMATIVO CONCERNENTE L ESAME DEL CERTIFICATO 2019 CARROZZIERE SPECIALISTA

L Ufficio federale della formazione professionale e della tecnologia (in seguito: Ufficio federale),

Meccanico diagnostico d'automobile. con attestato professionale federale

Esame professionale federale. Maestro/a conducente DIRETTIVA. 13 marzo 2014

Disposizioni esecutive per la procedura di qualificazione con esame finale

Riunione d informazione Capo officina di carrozzeria Esame professionale Il lavoro pratico individuale (LPI)

al regolamento d'esame concernente l'esame professionale

Corso di formazione per Meccanico Diagnostico d automobile con attestato professionale federale. Serata informativa Biasca

il certificato dell Associazione svizzera dei guardiani della selvaggina 1

OFCF Organizzazione per la formazione commerciale fiduciario/immobiliare Esempio Consulenza fiscale solo fiduciario Positivo Negativo

Association suisse des officiers de l'état civil Associazione svizzera degli ufficiali di stato civile Schweizerischer Verband für Zivilstandswesen

Modulo 2: GUIDA. Lavoro di progetto. Capa officina di carrozzeria / Capo officina di carrozzeria

Disposizioni esecutive per la procedura di qualificazione con esame finale

Direttive per la procedura di qualificazione

Restauratrice e restauratore di veicoli 1

Ordinanza della SEFRI 1 sulla formazione professionale di base Carrozziera lattoniera/carrozziere lattoniere

del 1 ottobre 2010 (Stato 1 gennaio 2013)

Catalogo dei criteri per gli esami orali Pratica professionale Elenco di obiettivi di valutazione 2017

indirizzi professionali (o orientamenti)

Disposizioni esecutive per la procedura di qualificazione con esame finale

Esame professionale superiore di Esperto/Esperta in citodiagnostica. Guida relativa alla parte d esame 2 Screening (lettura al microscopio)

Garanzia della qualità per i centri di formazione periodica. Griglia per lo sviluppo di un sistema GQ

Rapporti con la clientela

indirizzi professionali (o orientamenti)

Regolamento d esame per il conseguimento della qualifica professionale d intermediario assicurativo del 23 novembre 2012

Esami federali di professione ed esami professionali federali superiori

del 25 ottobre 2006 (Stato 1 gennaio 2018)

Disposizioni esecutive per la procedura di qualificazione con esame finale

del 25 ottobre 2006 (Stato 1 gennaio 2018)

Direttive relative per l esame per il conseguimento

del 20 dicembre 2006 (Stato 1 gennaio 2013) Denominazione e profilo professionale

Ordinanza sulla formazione degli organi di controllo dell igiene delle carni

CRITERI DI VALUTAZIONE DELLA COMMISSIONE. Estratto del Verbale n. 1 del 10 marzo2017 Preliminare

Disposizioni esecutive per la procedura di qualificazione con esame finale

Sezione 1: Oggetto, specializzazioni e durata. del 12 dicembre 2007 (Stato 1 gennaio 2018)

Direttive. per l esame per l ottenimento del. Certificato di. Assistente del personale

Disposizioni esecutive relative al campo di qualificazione «Conoscenze professionali» (PRBK i)

1 Basi legali 2. 2 Obiettivi di studio 2. 3 Ammissione Condizioni di ammissione Procedura di ammissione 2 3.

Ordinanza della SEFRI 1 sulla formazione professionale di base Calzolaia/Calzolaio con attestato federale di capacità (AFC)

Ordinanza della SEFRI 1 sulla formazione professionale di base Fabbricante di strumenti musicali con attestato federale di capacità (AFC)

Ordinanza della SEFRI sulla formazione professionale di base Addetta del pneumatico/addetto del pneumatico

Zurigo, 1º settembre Piano di formazione relativo all ordinanza sulla formazione professionale di base Grafica AFC / Grafico AFC

Obiettivo di valutazione Comprensione di base dell azienda e del ramo economico (C2)

Corso preparatorio all esame per Meccanico diagnostico d automobili con Attestato Federale professionale. SERATA INFORMATIVA mercoledì,

specialisti per impianti parafulmine esterni AICAA

Direttiva relativa al regolamento d esame

Piano di studio Ciclo di studio con certificato per docenti con abilitazione all insegnamento liceale

ESAME ORALE DI CONSULENZA IN AMBITO PSICOSOCIALE VALUTAZIONE PER LA DECISIONE D ESAME PARTE 4 COLLOQUIO CONCLUSIVO

Ordinanza della SEFRI 1 sulla formazione professionale di base Addetta del pneumatico/addetto del pneumatico

Guida al REGOLAMENTO D'ESAME

Nota esplicativa per il lavoro di attestato. Per motivi di leggibilità, le presenti disposizioni sono redatte al maschile.

Revisione Ordinanze sulla formazione professionale di base

Esperto/a antincendio con diploma federale

Ordinanza della SEFRI sulla formazione professionale di base Fabbro di veicoli con attestato federale di capacità (AFC)

Ordinanza della SEFRI 1 sulla formazione professionale di base Fiorista con attestato federale di capacità (AFC)

Ordinanza della SEFRI sulla formazione professionale di base Fiorista con certificato federale di formazione pratica (CFP)

Regolamento d esame Attuario ASA

Ordinanza sulla formazione professionale di base

FOA FOS. In breve. Le pagine seguenti forniscono informazioni dettagliate sui CC-CI. Questo capitolo è trattato nel CI 1.

REGOLAMENTO PROVINCIALE PER IL RICONOSCIMENTO DELL'IDONEITA DEGLI INSEGNANTI ED ISTRUTTORI DI AUTOSCUOLA

Disposizioni d esecuzione Prima e seconda lingua straniera (LS1 e LS2) per

Ordinanza della SEFRI sull esame federale di maturità professionale

Strumenti per la valutazione. degli esami finali della prima PdQ. Descrizione dell offerta APPLICAZIONE DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE DI BASE

Direttive inerenti all ammissione all esame di professione per massaggiatori e massaggiatrici medicali OdA MM

del 20 dicembre 2006 (Stato 1 gennaio 2013) Sezione 1: Oggetto, indirizzi professionali e durata Denominazione, profilo e indirizzi professionali

Guida. alla. parte d esame C. Analisi caso clinico e colloquio specifico. Esame federale di professione

Guida al REGOLAMENTO D'ESAME

SPECIALISTA DELLA GESTIONE PMI CON ATTESTATO FEDERALE

Sezione 1: Oggetto e campo d applicazione. dell OPMed e dell ordinanza del 19 novembre sugli esami dei medici dentisti.

gli esami per l ottenimento del diploma cantonale di agente ausiliario di sicurezza

ESAME SCRITTO DI CONSULENZA IN AMBITO PSICOSOCIALE VALUTAZIONE PER LA DECISIONE D ESAME PARTE 2 CONCETTO DI CONSULENZA

Estratto del Verbale della Commissione esaminatrice relativo ai criteri di valutazione Pag. 1 di 5

MODELLO PARTE NORMATIVA REGOLAMENTI DIDATTICI DI CORSO DI STUDIO

Estratto del Verbale della Commissione esaminatrice relativo ai criteri di valutazione

Autorizzazione domande e risposte

Guida al colloquio d esame

Panoramica. Competenze operative professionali. Pianificazione e controllo della formazione. Ramo e azienda. Competenze interdisciplinari

REGOLAMENTO PER GLI ESAMI DI CONSEGUIMENTO DELL IDONEITA PROFESSIONALE ALL ESERCIZIO DELL ATTIVITA DI INSEGNANTE DI TEORIA E ISTRUTTORI DI GUIDA

del 3 maggio 2011 (Stato 1 gennaio 2013) Sezione 1: Oggetto, orientamenti e durata Profilo professionale e orientamenti

ESAME SCRITTO DI CONSULENZA IN AMBITO PSICOSOCIALE VALUTAZIONE PER LA DECISIONE D ESAME PARTE 2 CONCETTO DI CONSULENZA

Regolamento per l ottenimento di un passaporto delle lingue B1 attraverso un dossier di validazione

Procedura di qualificazione Fiorista AFC Linee guida

Allegato D al regolamento d'esame. Direttive per l'esame di certificazione di. specialisti per impianti parafulmine esterni AICAA

Descrittivo del modulo FFA-APF-M5 Progettare la formazione dal profilo didattico

Esame professionale superiore di Esperto/Esperta in citodiagnostica

Ordinanza della SEFRI sulla formazione professionale di base

UNA TATA PER AMICA Scadenza 16 gennaio 2017

Guida alla validazione delle competenze (VC)

Transcript:

GUIDA RELATIVA AL REGOLAMENTO D ESAME concernente l esame di professione di Restauratrice di veicoli et restauratore di veicoli Specializzazioni Tecnica automobilistica, Lattoneria di carrozzeria e Verniciatura di carrozzeria 1 agosto 2017 Indice Pagina 1. Generalità 2 2. Organizzazione 2 3. Bando, iscrizione, ammissione e costi 3 4. Svolgimento dell esame 5 5. Esame 5 6. Valutazione e assegnazione delle note 11 7. Attestato professionale, titolo e procedura 11 Appendice Profilo di qualificazione edizione 1 luglio 2017

1. Generalità La guida si rivolge alle candidate e ai candidati dell esame di professione, alle istituzioni incaricate di svolgere i corsi di preparazione così come alle esperte e agli esperti degli esami. Essa precisa il regolamento d esame per le restauratrici di veicoli e i restauratori di veicoli con specializzazione Tecnica automobilistica, Lattoneria di carrozzeria e Verniciatura di carrozzeria. Il regolamento d esame, la guida sul regolamento d esame così come tutte le informazioni e tutti i documenti concernenti l esame sono pubblicati in tutte e tre le lingue ufficiali sul seguente sito web: www.fahrzeugrestaurator.ch In occasione dell esame di professione vengono verificate in modo articolato tutte le competenze specificate nei campi di competenza operativa. Una panoramica nonché i livelli dei requisiti con i criteri legati alle prestazioni sono elencati nell allegato della presente guida. Essi costituiscono la base per la presentazione degli esercizi nelle varie parti d esame. Di norma gli esercizi si basano su situazioni quotidiane e future normalmente vissute dalle restauratrici e dai restauratori di veicoli. I titoli della guida corrispondono a quelli contenuti nel regolamento d esame. 2. Organizzazione Commissione d esame (CE): regolata nel regolamento d esame al punto 2.11 Direzione degli esami: responsabile per l attuazione organizzativa dell esame e per l assistenza delle esperte e degli esperti d esame, presenta ai rappresentanti della commissione d esame, nel quadro di una seduta per l attribuzione delle note, lo svolgimento dell esame di professione e si occupa inoltre di inviare le domande per il rilascio dell attestato professionale. Esperte ed esperti d esame: queste persone sono responsabili per lo svolgimento e la valutazione dell esame scritto e orale e per la valutazione degli esercizi d esame scritti. Segretariato esami: il segretariato esami nominato dalla commissione formazione professionale CFP-IgF è la segreteria della sede centrale IgF. Il segretariato esami, oltre a essere responsabile per l organizzazione dell esame di professione, pubblica il bando d esame, informa i candidati sulla decisione d ammissione all esame di professione e organizza la compilazione e l invio degli attestati. Inoltre risponde alle domande che pongono le persone coinvolte in relazione all organizzazione degli esami: Sede centrale Comunità d interesse restauratore di veicoli IgFS c/o AGVS/UPSA Casella postale 64 3000 Berna 22 T: 031 307 15 85 info@fahrzeugrestaurator.ch www.fahrzeugrestaurator.ch Edizione 1 agosto 2017 Pagina2 di 11

3. Bando, iscrizione e ammissione Precisazione dei punti 3.1 e 3.2 del regolamento d esame, qui di seguito sono illustrati i singoli passi necessari per una efficace pubblicazione del bando d esame e d iscrizione all esame di professione. È indicata sempre l ultima scadenza possibile. 5 mesi prima dell esame 3 mesi prima dell esame 1 mese prima dell esame Organo responsabile Bando dell esame di professione Decisione sull ammissione Spedizione della convocazione Esame Candidata/o Iscrizione all esame professionale Pagamento della tassa d esame 4 mesi prima dell esame 2 mesi prima dell esame Passo 1: pubblicazione del bando L esame di professione viene pubblicato almeno 5 mesi prima dell inizio dell esame sul sito web www.fahrzeugrestaurator.ch e sulle pubblicazioni dell organo responsabile. Il bando d esame fornisce ai candidati informazioni su date degli esami, tassa d esame, recapito per la candidatura, termine d iscrizione e svolgimento dell esame. Passo 2: iscrizione Per l inscrizione, gli aspiranti candidati devono utilizzare l apposito formulario di candidatura in tre lingue (www.fahrzeugrestaurator.ch). Al formulario di candidatura occorre allegare tutta la documentazione di cui al punto 3.2 del regolamento d esame. Per i candidati che si iscrivono all esame senza corso di preparazione, la commissione d'esame decide con quali lavori devono dimostrare la loro competenza nel restauro. Passo 3: decisione sulle ammissioni Secondo il punto 3.32 del regolamento d esame. Contro una decisione negativa è possibile inoltrare ricorso. I relativi promemoria sono disponibili all indirizzo www.sbfi.admin.ch. Passo 4: pagamento della tassa d esame Una volta ammessi all esame di professione, i candidati pagano la tassa d esame. Essa deve essere versata al segretariato esami al più tardi 2 mesi prima dall inizio dell esame. Passo 5: ricevimento della convocazione Secondo il punto 4.13 del regolamento d esame. Passo 6: Domanda di ricusazione contro le esperte e gli esperti È necessaria una domanda scritta secondo il punto 4.14 del regolamento d esame. Precisazione del punto 3.2 del regolamento d esame, qui di seguito sono elencati i contenuti e i requisiti dei quattro lavori della specifica specializzazione con cui viene dimostrata la competenza nel restauro: Dimostrazione della competenza nel restauro Specializzazione Lavori Contenuto / ampiezza Tecnica automobilistica (TAU) Lattoneria di carrozzeria (LCA) Verniciatura di carrozzeria (VCA) 4 documentazioni, di cui almeno una relativa ai campi di competenza operativa A,B o C 2 documentazioni, di cui almeno una relativa ai campi di competenza operativa A, B o C e 2 campioni 2 documentazioni, di cui almeno una relativa ai campi di competenza operativa A, B o C e 2 campioni Per ciascuna specializzazione, i dettagli sono pubblicati nel documento Linee guida per i certificati di fine modulo sul sito web: www.fahrzeugrestaurator.ch Edizione 1 agosto 2017 Pagina3 di 11

Precisazione del punto 3.3 del regolamento d esame, valgono le seguenti particolarità: Punto 3.31 lett. a) Elenco delle denominazioni professionali L attestato federale di capacità delle formazioni tecniche di base dell organo responsabile o un attestato equivalente comprende sostanzialmente le seguenti professioni: UPSA Specializzazione in Tecnica automobilistica - Meccatronico/a d automobili, meccanico/a d automobili, Elettricista-elettronico/a per autoveicoli, Meccanico/a di manutenzione per automobili, Riparatore/riparatrice di autoveicoli USIC Specializzazione in Lattoneria di carrozzeria - Carrozziere/a lattoniere/a, Lattoniere da carrozzeria, Fabbro di veicoli Specializzazione in Verniciatura di carrozzeria - Carrozziere/a verniciatore/verniciatrice, Carrozziere verniciatore o verniciatore di carrozzerie Attestati equivalenti, Specializzazione in Tecnica automobilistica - Meccanico/a di macchine edili, Meccanico/a di macchine agricole, Meccanico/a riparatore di motocicli, Polimeccanico/a, meccanico/a, Meccanico/a di precisione, Meccanico/a attrezzista, Meccanico/a di macchine Specializzazione in Lattoneria di carrozzeria - Metalcostruttore/Metalcostruttrice, Lattoniere/a edile, Specializzazione in Verniciatura di carrozzeria - Verniciatore/verniciatrice industriale, Pittore/Pittrice In caso di dubbio, la commissione d esame decide sull ammissione all esame. Punto 3.31 lett. b) Esperienza professionale Un attività lavorativa di almeno l 80% viene considerata lavoro a tempo pieno, una di almeno il 50% conta in proporzione sugli anni di esperienza pratica richiesti. Servizio militare, civile o di protezione civile sino a max. 5 mesi vengono inclusi negli anni di esperienza pratica. L esperienza pratica deve essere dimostrata tramite attestato di lavoro con descrizione dell attività e firma giuridicamente valida del datore di lavoro. I lavoratori autonomi devono dimostrare la loro esperienza pratica con un estratto attuale dal registro di commercio o una conferma attuale dell ufficio AVS competente sulla registrazione e il conteggio in qualità di lavoratore indipendente. Sull equivalenza dei titoli di cui al punto 3.31 a) del regolamento d esame decide la commissione d esame. Edizione 1 agosto 2017 Pagina4 di 11

4. Svolgimento dell esame Nessun precisazione 5. Esame La materia d esame corrisponde al profilo professionale di cui al punto 1.2 del regolamento d esame e al livello dei requisiti (in allegato) dei campi di competenza operativa da A a L in base alla specializzazione. I criteri legati alle prestazioni e le attitudini ivi elencati definiscono il contenuto e il livello degli esercizi d esame. Parte d esame 1: realizzo del lavoro di restauro Qui di seguito le precisazioni al punto 5.11 del regolamento d esame. Descrizione dello svolgimento All inizio del lavoro, l esperta o l esperto simula un colloquio con il cliente sul lavoro in questione e/o la candidata/il candidato svolge le necessarie operazioni per pianificare l evasione dell ordine. In seguito viene eseguito il lavoro pratico. I lavori pratici non vengono interrotti dai commenti o da domande intermedie da parte dell esperta o dell esperto. Valutazione della parte orale Durante il colloquio per l assistenza al cliente vengono valutati i seguenti criteri: Atteggiamento comunicativo di base (abilità di interessarsi in modo spontaneo e competente al proprio interlocutore, sostenere in modo convincente le proprie soluzioni, gestire le domande critiche, dimostrare apertura verso le alternative) Competenza professionale (risposte corrette e condivisibili, motivazione corretta e riflessione critica sulle proprie risposte, spiegazione competente dei nessi, conseguenze per l incarico del cliente, atteggiamento aperto con le incertezze) La commissione d esame stabilisce gli indicatori e la loro ponderazione. Descrizione dei lavori pratici Vengono svolti svariati lavori e valutate le singole fasi dei processi (vedere elenco). I partecipanti all esame svolgono i lavori con l aiuto degli utensili scelti da loro stessi. Qui di seguito la denominazione delle posizioni dei lavori, della loro ponderazione sulla nota della parte d esame così come ulteriori particolarità sulle singole specializzazioni: Specializzazione Tecnica automobilistica, durata totale dell esame 580 minuti: Posizioni 1.1 Assistere il cliente 1.2 Pianificare lo svolgimento dei lavori 1.3 Svolgere i lavori Ponderazione sulla nota della parte d esame 20% 20% 60% Lavori pratici alla postazione Durata orale pratico 1 Impianti elettrici o componenti del veicolo 2 Impianti elettrici o componenti del veicolo 145 min 10 min --- 135 min 145 min 10 min 15 min 120 min 3 Componenti del veicolo 145 min 10 min 15 min 120 min 4 Componenti del veicolo o lavori di completamento e trasformazione 145 min 10 min --- 135 min Durata totale dell esame 580 min 40 min 540 min Edizione 1 agosto 2017 Pagina5 di 11

Specializzazione Lattoneria di carrozzeria, durata totale dell esame 700 minuti: Posizioni Ponderazione sulla nota della parte d esame 1.1 Assistere il cliente 1.2 Pianificare lo svolgimento dei lavori 1.3 Svolgere i lavori 20% 20% 60% Lavori pratici Durata orale pratico Realizzare mezzi ausiliari di carrozzeria Realizzare le parti della carrozzeria, formarle Preparare le parti della carrozzeria, adattarle e montarle 150 min 10 min 10 min 130 min 340 min 20 min 10 min 310 min 210 min 10 min 10 min 190 min Durata totale dell esame 700 min 40 min 660 min Specializzazione Verniciatura di carrozzeria, durata totale dell esame 700 minuti: Posizioni Ponderazione sulla nota della parte d esame 1.1 Assistere il cliente 1.2 Pianificare lo svolgimento dei lavori 1.3 Svolgere i lavori 20% 20% 60% Lavori pratici Durata orale pratico Preparare le parti della carrozzeria, smontarle e adattarle Ordinare i materiali di rivestimento e lavorare i materiali di fondo Realizzare la verniciatura del veicolo 25 min 25 min 0 min 0 min 70 min 0 min 10 min 60 min 605 min 15 min 20 min 570 min Durata totale dell esame 700 min 40 min 660 min Valutazione delle fasi dei processi per i lavori pratici Sono stati preparati protocolli con i seguenti criteri di valutazione: Organizzazione del lavoro, svolgimento logico, completezza Esecuzione dei lavori professionalmente corretta e condivisibile Esattezza, qualità dei lavori eseguiti, risultato finale (confronto con l incarico del cliente) La commissione d esame stabilisce gli indicatori e la loro ponderazione. Edizione 1 agosto 2017 Pagina6 di 11

Parte d esame 2: documentazione e discussione del progetto di restauro (lavoro di progetto) Qui di seguito le precisazioni al punto 5.11 del regolamento d esame. Tema, svolgimento La candidata / Il candidato sceglie un tema esigente tratto dall esperienza pratica della restauratrice di veicoli e del restauratore di veicoli. Il tema permette di esaminare i più svariati criteri legati alle prestazioni dei campi di competenza operativa e le più svariate competenze operative nella relativa specializzazione. Lo schizzo relativo al progetto che viene inviato alla commissione d esame contiene almeno i seguenti elementi: Titolo Contesto iniziale Descrizione del progetto, delimitazione del progetto Obiettivi del lavoro di progetto Breve piano del progetto L elaborazione del progetto viene documentata per iscritto tramite un lavoro di progetto. I dettagli in merito si trovano nel documento Guida relativa al lavoro di progetto. Qui di seguito è specificata l ultima scadenza possibile delle varie fasi: 6 mesi prima della presentazione 3 mesi prima della presentazione Organo Incontro informativo Decisione sull ammissione del progetto responsabile Presentazione e discussione Candidato/a della present. Invio dello schizzo relativo al Inizio del lavoro di Consegna del progetto lavoro di progetto 4 mesi prima della present. 3 mesi prima 1 mese prima della present. Criteri di valutazione del lavoro di progetto Concezione e pianificazione (procedura strutturata, pianificazione opportuna dei lavori, formulazione degli obiettivi del progetto) Strutturazione dei lavori (struttura chiara e logica, procedura condivisibile, punti chiave appropriati, correttezza tecnica, completezza) Attuazione tecnica (soluzione professionalmente corretta e pratica, soluzione che risponde alle esigenze) Forma e rappresentazione (lingua comprensibile, forma opportuna, ortografia, layout) Conclusioni principali del lavoro (riconoscimento del valore aggiunto, autocritica) Edizione 1 agosto 2017 Pagina7 di 11

Presentazione del lavoro di progetto Questa posizione serve per valutare l abilità di presentare davanti ad altre persone svolgimenti, processi o informazioni. La presentazione dura 30 minuti e non viene interrotta dalle domande degli esperti. È considerata essenziale la presentazione dei seguenti contenuti: Obiettivi Contesto iniziale e modo di procedere Sequenze chiave Motivazione delle fasi di lavoro e delle procedure Valutazione dei risultati Conclusioni personali Criteri di valutazione della presentazione Utilizzo opportuno degli strumenti (strumenti visuali, layout e struttura, genere di presentazione) Presentazione gradevole (struttura e configurazione, concentrazione su punti chiave e risultati, rispetto dei tempi prestabiliti) Attitudine competente (formulazioni comprensibili, uso del linguaggio tecnico, riferimenti alla teoria, affermazioni differenziate, argomenti condivisibili, coinvolgimento degli ascoltatori, esposizione scorrevole, motivazione percepibile, modo di fare personale) Colloquio tecnico dopo la presentazione Al termine della presentazione, gli esperti pongono per 30 minuti alcune domande sui contenuti della presentazione. Le domande si riferiscono ai punti stabiliti nella sezione Presentazione del lavoro di progetto. Criteri di valutazione del colloquio tecnico Atteggiamento comunicativo di base (abilità di interessarsi in modo spontaneo e competente al proprio interlocutore, sostenere in modo convincente le proprie soluzioni, trattamento delle domande critiche, dimostrare apertura verso le alternative, capacità riflessiva) Competenza professionale (risposte corrette e condivisibili, motivazione corretta e riflessione critica sulle proprie risposte, spiegazione competente per le conseguenze delle attività professionali illustrate, atteggiamento aperto con le incertezze) La commissione d esame stabilisce gli indicatori e la loro ponderazione. Note: La nota per la parte d esame 2 viene calcolata da tre note di posizione. Le note di posizione hanno la seguente ponderazione: Posizione 2.1 Documentazione del progetto: 50% Posizione 2.2 Presentazione del progetto: 25% Posizione 2.3 Colloquio tecnico: 25% Edizione 1 agosto 2017 Pagina8 di 11

Parte d esame 3: evasione dell ordine d officina Qui di seguito le precisazioni al punto 5.11 del regolamento d esame. Situazione iniziale / svolgimento Sono disponibili diversi ordini d officina. Le candidate / i candidati eseguono piccoli lavori di restauro specifici per la specializzazione in base alle istruzioni contenute nell ordine d officina. Al termine di ciascun lavoro pratico, nel quadro di un colloquio tecnico con un esperta / un esperto, vengono motivate le procedure e i nessi teorici degli elementi in questione. Vengono esaminate le conoscenze, capacità e attitudini delle competenze operative nella relativa specializzazione. Valutazione La commissione d esame stabilisce gli indicatori e la loro ponderazione. Gli esperti lavorano con l aiuto di protocolli predisposti. I lavori pratici sono valutati in base ai seguenti criteri: Organizzazione del lavoro, svolgimento logico, completezza Esecuzione dei lavori professionalmente corretta e condivisibile Esattezza, qualità dei lavori eseguiti Risultato finale (confronto con l incarico del cliente) I colloqui tecnici sono valutati in base ai seguenti criteri: Motivazione della procedura e presentazione di alternative Autovalutazione della qualità dei lavori svolti Valutazione del lavoro Analisi del lavoro in questione dal punto di vista dei nessi professionali e tecnici del restauro Conoscenze teoriche dei nessi tra gli elementi in questione (tenere conto del livello dei criteri legati alle prestazioni) Riflessione e argomentazione delle proprie attitudini, idee, valori e aspettative di ruolo Uso corretto del linguaggio professionale Note: La nota per la parte d esame 3 viene calcolata da due note di posizione. Le note di posizione hanno la seguente ponderazione: Posizione 3.1 Evasione dei contratti d officina: 75% Posizione 3.2 Colloquio sui contratti d officina: 25% Edizione 1 agosto 2017 Pagina9 di 11

Parte d esame 4: analisi del fabbisogno di restauro Qui di seguito le precisazioni al punto 5.11 del regolamento d esame. Possibili contenuti: occorre analizzare un lavoro di restauro, modifica o riparazione (non eseguito) specifico alla specializzazione. Il caso in questione è ben documentato o è presente sul posto sotto forma di veicolo o componente concreto. Svolgimento Ai partecipanti viene assegnato un lavoro secondo il principio di casualità. Preparazione autonoma per un colloquio tecnico: 30 min. (nessuna valutazione) Svolgimento di un colloquio tecnico con una esperta / un esperto: 20 min. Durante il colloquio tecnico, il lavoro in questione viene discusso e considerato da diverse prospettive. Valutazione Il colloquio tecnico è valutato in base ai seguenti criteri: Qualità dell analisi del caso assegnato (ad es. dal punto di vista dei nessi professionali, metodici e tecnici del restauro) Rappresentazione della complessità del lavoro in questione Motivazione del modo di procedere Riflessione e argomentazione delle proprie attitudini, idee, valori e aspettative di ruolo Uso corretto del linguaggio professionale La commissione d esame stabilisce gli indicatori e la loro ponderazione. Note: Il colloquio tecnico sull analisi del lavoro fornisce direttamente la nota della parte d esame Qui di seguito le precisazioni al punto 5.12 del regolamento d esame. Panoramica della suddivisione delle parti d esame in posizioni e loro ponderazione: Parti d esame / Posizioni Tipo di esame Durata Parte d esame 1: svolgimento del lavoro di restauro Posizioni 1.1 Consulenza sul restauro orale 40 minuti 20% Pianificare lo svolgimento 1.2 dell ordine pratico 30 minuti 20% 1.3 Eseguire i lavori 630 o 510 minuti* 60% 2.1 Parte d esame 2: documentazione e discussione del progetto di restauro Pianificare, eseguire e documentare il restauro pratico e scritto realizzato prima 50% 2.2 Presentare il restauro 30 minuti 25% orale 2.3 Svolgere il colloquio tecnico 30 minuti 25% Parte d esame 3: evasione dell ordine d officina 3.1 Evadere l ordine d officina pratico 180 minuti 75% 3.2 Discutere l ordine d officina orale 30 minuti 25% Parte d esame 4: analisi del fabbisogno di restauro 4.1 Studio del caso preparativi 30 minuti -- 4.2 Discutere il caso orale 20 minuti 100% Ponderazione Parti d esame Durata totale dell esame (ore) 17 h o 15 h* 100% 40% 30% 15% 15% * Per la specializzazione Tecnica automobilistica Edizione 1 agosto 2017 Pagina10 di 11

Qui di seguito le precisazioni al punto 5.23 del regolamento d esame I certificati IgF Tecnica e Consulenza di restauro sono rilasciati dall organo responsabile IgF. Un esame articolato sui vari campi di competenza operativa (moduli) ne determina l assegnazione. I dettagli sugli esami di certificazione sono regolamentati in un documento separato e pubblicati sul sito www.fahrzeugrestaurator.ch. I certificati non devono essere datati di più di 5 anni. Ai fini del calcolo, la data determinante è quella di scadenza della candidatura all esame di professione. 6. Valutazione e assegnazione delle note Nessun precisazione 7. Attestato professionale, titolo e procedura Qui di seguito le precisazioni al punto 7.31 del regolamento d esame Accesso al fascicolo e ricorsi alla SEFRI Il contenuto e la forma di un ricorso deve corrispondere ai requisiti della SEFRI. Fogli informativi attuali sono disponibili all indirizzo www.sbfi.admin.ch. La lettera di ricorso deve contenere rivendicazioni (richieste) chiare e recare la firma della o del ricorrente. La decisione d esame che viene impugnata deve essere allegata al ricorso. Appendice La panoramica delle competenze operative così come i livelli dei requisiti con i criteri legati alle prestazioni sono elencati nel profilo di qualificazione edizione 1 luglio 2017. Edizione 1 agosto 2017 Pagina11 di 11