Presidente del Congresso: Prof. Vincenzo Marigliano



Documenti analoghi
MILANO. FONDAZIONE OPERA SAN CAMILLO Casa di cura San Pio X. Presidente: F. Vicariotto Comitato scientifico:

OBESITÀ, NUTRIZIONE E STILI DI VITA PROGRAMMA TRENTO, 31 MARZO 2007 CENTRO SERVIZI CULTURALI SANTA CHIARA

La terapia di supporto nel paziente anziano oncologico

ENTEROCOLITI. IBS, IBD e oltre

APPROCCIO PRATICO ALLA COPPIA

CONGRESSO NAZIONALE 15 CORSO INFERMIERI. Bologna Novembre 2014 PRIMO ANNUNCIO. Società Italiana di Gerontologia e Geriatria

La Demenza 4 CONGRESSO REGIONALE AIP. Assistenza, Prevenzione, Terapia. Presidente: Dr. Paolo F. Putzu. Associazione Italiana Psicogeriatria

IL PIEDE DIABETICO: CORSO DI AGGIORNAMENTO 4 GIUGNO 2011 DALLE EVIDENZE ALLA DEFINIZIONE DI UN PERCORSO ASSISTENZIALE

XIII International Multidisciplinary Formation Course on Headache

Dall infezione alla contraccezione: percorsi diagnostici e scelte terapeutiche. presidente: S. GUASCHINO. Firenze

Dalla pianta all impiego appropriato dei fitoterapici

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA. G. Abbruzzese (Genova) G. Masotti (Firenze)

La Geriatria sarda nella terra della l o n g e v i t à

ACCP. Legnago Venerdì, 12 dicembre Responsabili Scientifici Claudio Micheletto, MD, FCCP Giorgio Morando, MD, FCCP

S.I.M.D.O. SOCIETA ITALIANA MEDICI DIABETOLOGI OSPEDALIERI. Corso di aggiornamento in Sindrome metabolica, Diabete ed obesità

INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA DAL NEONATO PREMATURO AL BAMBINO: RUOLO DEL SUPPORTO VENTILATORIO E DEL SURFATTANTE

11-12 APRILE 2014 Centro Congressi Policlinico Universitario G. Martino, Messina

CORSO DI AGGIORNAMENTO CARDIO SCHOLAR LOMBARDIA L URGENZA CARDIOLOGICA: MANUALE DI ISTRUZIONI PER IL CARDIOLOGO DI GUARDIA

Highlights sul cancro del polmone. Con il Patrocinio Società Italiana Geriatri Ospedalieri

INNOVAZIONI IN TEMA DI DIABETE E COMPLICANZE 7 NOVEMBRE HOTEL PISANI, Viale Carlo III San Nicola La Strada (CE)

Corso teorico - pratico La citologia agoaspirativa eco-guidata delle lesioni polmonari 10 crediti ECM 1 Giugno 2013

Corso teorico-pratico ESERCIZIO NEI PAZIENTI BPCO

Modena. I Venerdì sigo - contraccezione. 14/15 settembre Policlinico di Modena Istituto di Ginecologia Ostetricia Via del Pozzo, 71 Modena

LA LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA: VERSO LA GUARIGIONE? Coordinatore: G. Specchia. Masseria Salamina, Pezze di Greco (BR) 28Maggio2010

IV Corso Nazionale Diagnosi e Terapia della Infertilità Involontaria di Coppia

La gestione integrata in Medicina Respiratoria

Nutrizione in oncologia: nuove prospettive nell adulto e nell età evolutiva

28 CONGRESSO DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI NEONATOLOGIA SEZIONE LOMBARDIA

APPROCCI NON FARMACOLOGICI AL TRATTAMENTO DEL CARCINOMA MAMMARIO. CESENA - 30 novembre Technogym Village T-Auditorium

FAST TRACK SURGERY (verso un nuovo modello organizzativo) Il ruolo del Chirurgo, dell Anestesista e dell Infermiere

XVI CONGRESSO NAZIONALE INTENSIVITÀ IN GERIATRIA. Primo Annuncio. Società Italiana Geriatri Ospedalieri.

PARMA 11 Settembre 2012 Azienda Ospedaliero - Universitaria di Parma

PROGRAMMA PRELIMINARE

CORSO DI AGGIORNAMENTO

19 gennaio 2008 Palazzo Ducale Lucca

Con il patrocinio di: L anemia in medicina interna ADOI PROGRAMMA. Milano, HOTEL MICHELANGELO 19 Giugno 2007 MILANO

ALIMENTAZIONE, NUTRIZIONE E TUMORI

Trattamento del dolore acuto postoperatorio in Day e Week Surgery

Day Surgery: il prima ed il dopo

Napoli 19 Maggio 2006 NEOPLASIE ESOFAGEE, GASTRICHE E PANCREATICHE: RADIOTERAPIA RADICALE, PALLIATIVA E TERAPIA DI SUPPORTO

Giornate di Perfezionamento Clinico in Ostetricia e Ginecologia L. Fedele

FORMAZIONE 2016 FORMAZIONE SPECIALISTICA PER PROFESSIONISTI CHE LAVORANO NELL AMBITO DELLE DEMENZA

Metaboliche dell Osso. 25 Corso Nazionale Teorico-Pratico sulle Malattie PADOVA giugno Direttore del Corso: prof. Giancarlo Isaia, Torino

CRONICITÀ, DEMENZA, FASI AVANZATE DELLA VITA

PROGRAMMA SCIENTIFICO. LA MEDICINA PRATICA: dal territorio all ospedale. AC Hotel Firenze 28 NOVEMBRE 2015 CON IL PATROCINIO DI

ASSOCIAZIONE ITALIANA CASE MANAGER. Il Case Management nella realtà che cambia. Organizza il VII CONGRESSO NAZIONALE

Piede vascolare: riorganizzazione dei percorsi diagnostico-terapeutici nell ASL di Bologna e confronti con altre esperienze

LA MEDICINA DI LABORATORIO...OLTRE: DAL DATO ANALITICO ALL'ANALISI DI PROCESSO

PATROCINI RICHIESTI FACULTY

COORDINAMENTO COLLEGI IP.AS.VI. DI PERUGIA E TERNI GIORNATA STUDIO IL NUOVO CODICE DEONTOLOGICO DELLA PROFESSIONE INFERMIERISTICA 10 OTTOBRE 2008

Eco-Color Doppler TSA e Arterioso Arti Inferiori

SHELF LIFE DEI PRODOTTI ALIMENTARI: GUIDA PRATICA PER LE AZIENDE. ECM sono in corso le procedure di accreditamento regionale

UPDATE IN TEMA DI CARCINOMA DEL RENE E DELLA PROSTATA

I CONVEGNO DI CARDIORISONANZA 2008

PROGRAMMA DEFINITIVO 6ª CONFERENZA NAZIONALE GERONTOLOGICA

DIAGNOSI E TERAPIA DEL CARCINOMA PROSTATICO LOCALIZZATO

LE INFEZIONI CONNATALI 5 INCONTRO. MONZA, 10 Dicembre 2014 NEOPROJECT 2014 PROGETTO NEONATOLOGICO INTERATTIVO

Geriatria e Oncologia Tumori nella donna anziana

2 Seconda Giornata Pavese di Psiconeuroendocrinologia al Femminile

CUORE-DIABETE: MA TU LO SAI...?

Il dermatologo ed il pediatra: condividere l esperienza. Seconda Edizione Responsabili Scientifici: Maria Francesca Gola, Massimo Gola.

LA SPERIMENTAZIONE CLINICA DEI FARMACI E IL NUOVO DECRETO LEGISLATIVO 211/2003

EVENTO FORMATIVO ANMCO. Milano, Hotel Michelangelo

VI Corso Nazionale. Presidente: G.B. La Sala Direttori: F. Capodanno, A. Nicoli, S. Palomba, M.T. Villani

Azienda Ospedaliera Ospedale Maggiore di Crema CONVEGNO

FIBRILLAZIONE ATRIALE: ULTIME NOTIZIE

THE 8 th SAN RAFFAELE TRANSPLANT MEETING COMPLICANZE DEL TRAPIANTO INEVITABILI, PREVENIBILI, PREVEDIBILI

Patrocini richiesti 2 VIGEVANO DIABETE IIIª EDIZIONE GESTIRE IL DIABETE E IL DIABETICO IN OSPEDALE: DAL PRONTO SOCCORSO ALLA RIABILITAZIONE

UNA MACCHIA... SCRIVIAMO INSIEME UNA STORIA DIVERSA. Coordinamento Scientifico Dott.ssa Francesca Bruder Dott.ssa Daniela Massa

INCONTRO DEI PUNTI NASCITA DELLA LOMBARDIA

PATOLOGIA CEREBRALE: DAL FETO AL NEONATO E OLTRE

SIMEUP CORSO DI TRIAGE PEDIATRICO BARI. Piano Formativo nazionale SIMEUP Dicembre

Siena, Hotel Mercure degli Ulivi 4 giugno 2016

IL PERCORSO ASSISTENZIALE DEL PAZIENTE CON SCOMPENSO CARDIACO:

I NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI NELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE NON VALVOLARE: ISTRUZIONI PER L USO

3 Congresso Nazionale

RAZIONALE OBIETTIVI DIDATTICI

I A W C Italian Academy Wound Care

III Sessione. Aspetti pratici e operativi

SIAPEC - IAP CONGRESSO NAZIONALE OTTOBRE 2011 PALERMO - San Paolo Palace Hotel BGE. PRESIDENTE DEL CONGRESSO: Domenico Ientile

Le Nuove Strategie nella Diagnosi e nella Terapia dei Tumori Neuroendocrini UPDATE 2015

Intestinale dalla fisiologia alla patologia

Corso di Aggiornamento Teorico - Pratico. Gli Accessi Vascolari in Oncologia. Genova Giugno Coordinatore del Corso

XXXIII Congresso NSoSOT IV Congresso OTODI Sardegna I TRAUMI DELLE ARTICOLAZIONI MAGGIORI E I LORO ESITI

7 INCONTRO SARDO-EUROPEO DI TERAPIA DEL DOLORE E CURE PALLIATIVE

PRESENTE E FUTURO IN CARDIOLOGIA

Quale ruolo per gli infermieri umbri di diabetologia. 12 aprile 2008

Trapianto di rene e rischio cardiovascolare

Train the Trainer PISA Responsabile Scientifico Armando Cuttano. novembre Centro di Formazione e Simulazione Neonatale NINA

CORSO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI

IL CFM IN TERAPIA INTENSIVA NEONATALE ROMA. 4 settembre 2015 (CEREBRAL FUNCTION MONITOR)

Bari, Dicembre Palace Hotel. Workshop

XIV MEETING NAZIONALE GIOVANI FIDAS MARZO 2013 TORINO HOTEL HOLIDAY INN

RESPONSABILE SCIENTIFICO DR. FRANCESCO AMICO 23 SETTEMBRE 2015 OSPEDALE S. ELIA CALTANISSETTA

URGENZE ED EMERGENZE IN SALA PARTO: COME AFFRONTARE LE SITUAZIONI DIFFICILI

1 Corso di Alta Formazione in Management dell Obesità

Trapianto di rene, tumori e cellule staminali

XXIX CONGRESSO. Società Italiana di Neonatologia - Sezione Lombardia

ITINERARIO DI MEDICINA INTERNA

II Forum Risk Management in Sanità

Transcript:

VI CONGRESSO NAZIONALE Federazione Italiana di Medicina Geriatrica Educare alla vecchiaia: nuovi scenari tra geni, stili di vita e terapie Roma, CNR 19/21 settembre 2011 Presidente del Congresso: Prof. Vincenzo Marigliano Comitato Scientifico: R. Bertoncelli, M. Cacciafesta, F. Caserta, P. Falaschi, S. Fanfoni, F. Lamenza, L. Motta, A. Postiglione, S. Semeraro Comitato Organizzativo: A. Amici, P. Andreozzi, D. Aruffo, G. Berlingò, V. Castiello, P. Cicconetti, R. De Angelis, F. Di Maio, E. Ettorre, V. Gianturco, N. Gueli, C. Lo Iacono, M.T. Pecci, G. Piccirillo, G. Troisi 15.00 Inaugurazione del Congresso I GIORNATA 15.30 Lettura Magistrale Moderatore: Vincenzo Marigliano (Roma) Formazione in Gerontologia e Geriatria: le sfide dello sviluppo Jaime Lama Valdivia (Lima, Perù) 16.00 Lettura Magistrale Moderatore: Francesco Caserta (Napoli) Chirurgia geriatria: tra teoria e realtà Silvestro Canonico (Napoli) 16.30 Lettura Magistrale Moderatore: Mauro Cacciafesta (Roma) Morbo celiaco e malattie infiammatorie intestinali Giovanni Gasbarrini (Roma) 17.00 Tavola Rotonda Inaugurale Moderatore: Vincenzo Marigliano (Roma) Prendersi cura degli anziani: cosa fare? Intervengono: Augusto Battaglia (Roma), Luigi Di Cioccio (Cassino), Domenico Di Virgilio (Roma), Antonio Golini (Roma), Fabio Menicacci (Roma) II GIORNATA 9.00-10.00 SESSIONE NURSING Sala Arangio Ruiz I SESSIONE: DISTURBI DELL EQUILIBRIO ED ESERCIZIO FISICO Moderatori: Ludovico Coppola (Napoli), Mario Scognamiglio (Napoli) Discussant: Marco Fusetti (Roma) 8.40 L esercizio fisico come strumento terapeutico dell anziano Amelia Filippelli (Napoli)

9.00 L equilibrio nell anziano Giovanni Ralli (Roma) 9.20 Attività motoria preventiva ed adattata Vincenzo Romano Spica (Roma) 9.40 Discussione 9.55 Lettura Magistrale Moderatore: Antonio Colin (Napoli) La detersione dell ulcera: come e quando praticarla? Ferdinando Campitiello (Napoli) II SESSIONE: MALATTIA DI ALZHEIMER: NECESSITÀ, RISPOSTE, BARRIERE NELL ITALIA CHE INVECCHIA Moderatori: Alfredo Postiglione (Napoli), Evaristo Ettorre (Roma) Discussant: Graziella Milan (Napoli) 10.15 La diagnosi precoce e la diagnosi della Demenza di Alzheimer Francesco Lamenza (Rossano C.) 10.35 Le basi farmacologiche dei trattamenti della Demenza di Alzheimer Ferdinando Nicoletti (Roma) 10.50 Il neuroimaging nella valutazione dell efficacia dei farmaci antidemenza Stelvio Sestini (Prato) 11.05 Le basi neurofisiologiche dei trattamenti non farmacologici Sandra Fanfoni (Roma) 11.30 Discussione 11.40 COFFEE BREAK III SESSIONE: LE COMPLICANZE DEL DIABETE E LE NUOVE PROSPETTIVE Moderatori: Luciano Motta (Catania), Vittorio Nicita Mauro (Messina) Discussant: Maurizio Cassol (Roma) 11.55 Sovrappeso, cognitività, ApoE e sopravvivenza. Evidenze del Treviso Longeva (TRELONG) Study Maurizio Gallucci (Treviso) 12.15 Target glicemico nel paziente critico Laura Amato (Napoli) 12.35 Il diabete e la sindrome metabolica Daniela Manzella (Napoli) 12.55 Le nuove terapie per il controllo metabolico e la prevenzione delle complicanze Mario Parillo (Napoli) 13.15 Discussione 13.30 PAUSA PRANZO 14.30 Lettura Magistrale Moderatore: Raffaele Antonelli Incalzi (Roma) Polimialgia reumatica e arterite temporale: approccio diagnostico e terapeutico

Antonella Afeltra (Roma) IV SESSIONE: ASPETTI NUTRIZIONALI NELL ANZIANO Moderatori: Filippo Rossi Fanelli (Roma), Giovanni Troisi (Roma) Discussant: Licia Manzon (Roma) 15.00 Malnutrizione calorico-proteica: il ruolo dei supplementi nutrizionali Evasio Pasini (Brescia), Francesco Marotta (Milano) 15.15 Malnutrizione calorico-proteica: il ruolo della nutrizione artificiale Maurizio Muscaritoli (Roma) 15.30 La differenziazione cellulare, obesità e sindrome metabolica nell'adulto: ruolo dei perossisomi Pier Luigi Rossi (Arezzo) 15.45 I nutraceutici nella modulazione del delicato equilibrio estrogenico nell'aging dell'uomo Ascanio Polimeni (Milano) 16.00 Equilibrio idro-elettrolitico: il ruolo delle acque minerali Lorenzo Maria Donini (Roma) 16.15 Discussione V SESSIONE: LA GESTIONE DEL DOLORE CRONICO NELL ANZIANO Moderatori: Sergio Semeraro (Bologna), Roberto Bertoncelli (Bologna) Discussant: Mariano Malaguarnera (Catania) 16.30 Come cambia la gestione del dolore dopo la legge 38/2010 Massimo Fini (Roma) 16.50 Inquadramento nosografico e trattamento del dolore cronico Stefano Coaccioli (Terni) 17.10 Depressione e dolore Francesco Caserta (Napoli) 17.30 Nuovi approcci terapeutici per il trattamento del dolore oncologico Antonio Gatti (Napoli) 17.50 Discussione III GIORNATA 9.00-10.00 SESSIONE NURSING Sala Arangio Ruiz VI SESSIONE: I TUMORI PIÙ FREQUENTI NELL ANZIANO Moderatori: Alessandro Amici (Roma), Giovanni Capobianco (Roma) Discussant: Nicolò Gueli (Roma) 9.00 Cancro e senescenza Antonio Gambardella (Napoli) 9.20 Le neoplasie più frequenti del grande vecchio: come trattarle Lazzaro Repetto (Roma) 9.40 Nuove frontiere della diagnostica per immagini in oncologia Luigi Mansi (Napoli)

10.00 Le nuove terapie oncologiche Enrico Cortesi (Roma) 10.20 Discussione 10.30 COFFEE BREAK 10.45 Lettura Magistrale Moderatore: Vincenzo Marigliano (Roma) Fibrilazione atriale: nuove terapie Francesco Violi (Roma) VII SESSIONE: FREQUENTI PROBLEMATICHE NEGLI ANZIANI Moderatori: Santi Branca (Catania), Cristina Lo Iacono (Roma) Discussant: Annalisa Di Palma (Napoli) 11.15 Come varia il sistema immunitario nell anziano Guido Sacerdoti (Napoli) 11.35 Le infezioni nosocomiali Mario Venditti (Roma) 11.55 La BPCO: come diagnosticarla e trattarla nell anziano Claudio Terzano (Roma) 12.15 Discussione VIII SESSIONE: PRINCIPALI PROBLEMATICHE CARDIOVASCOLARI NELL ANZIANO Moderatori: Francesco Fedele (Roma), Giuseppe Abate (Chieti) Discussant: Fernando Di Maio (Roma) 12.30 Quale pressione arteriosa nell anziano Paolo Cicconetti (Roma) 12.45 Trattamento terapeutico dell ipertensione Claudio Ferri (L'Aquila) 13.00 Lo scompenso cardiaco nell anziano Giuseppe Germanò (Roma) 13.15 L'Imaging delle coronarie nella cardiopatia ischemica Gianfranco Gualdi (Roma) 13.30 Nuove acquisizioni nel trattamento della cardiopatia ischemica Claudio Di Veroli (Roma) 13.45 Discussione 14.00 PAUSA PRANZO 15.00 Lettura Moderatore: Paolo Falaschi (Roma) Vitamina D: effetti pleiotropici Giancarlo Isaia (Torino) IX SESSIONE: EMATOLOGIA DELL ANZIANO Moderatori: Mauro Cacciafesta (Roma), Maria Teresa Petrucci (Roma)

Discussant: Michele Zito (Chieti) 15.30 Anemie croniche Francesco Buccisano (Roma) 15.50 Sindromi Mielodisplasiche Adriano Venditti (Roma) 16.10 Leucemia linfoide cronica Giulio De Rossi (Roma) 16.30 Mieloma multiplo Maria Teresa Petrucci (Roma) 16.50 Discussione X SESSIONE: LESIONI CUTANEE E RIPARAZIONE TESSUTALE IN ETÀ GERIATRICA Moderatori: Giuliano Cerqua (Napoli), Annalisa Di Palma (Napoli) Discussant: Maria Stefania Gallina (Spoleto) 17.00 Prevenzione e gestione delle piaghe da decubito nel paziente con demenza Patrizia Ziccardi (Napoli) 17.20 La nutrizione nel paziente con piaghe da decubito Margherita Majello(Napoli) 17.40 Nuove strategie nella cura domiciliare delle lesioni da pressione Paolo Rinaldi (Napoli) 18.00 Discussione 18.20 Questionario di Valutazione e Chiusura dei Lavori ******* SESSIONE NURSING - 20 settembre - Ore 9.00 - Sala Arangio Ruiz Minimaster interattivo: Il Risk management Moderatori: Lia Pulimeno (Roma), Paola Andreozzi (Roma) 9.10 Il rischio clinico nella gestione dei farmaci, dall approvvigionamento alla somministrazione Rossella Marchetti (Roma) 9:30 Competenze e Responsabilità infermieristiche nella prevenzione degli errori di terapia Gaetano Romigi (Roma) 9.50 Lavoro d equipe: la comunicazione tra operatori della salute e paziente Daniela Aruffo (Roma) 10.10 Discussione SESSIONE NURSING - 21 settembre - Ore 9:00 - Sala Arangio Ruiz L infermiere nella prevenzione cardiovascolare Moderatori: Giuseppe Berlingò (Roma), Alberto Prezzolini (Roma)

9.00 Il Continuum della prevenzione: Approccio non farmacologico dalla primaria alla terziaria Giuseppina Di Giammarco (Roma) 9.20 Attività motoria e prevenzione: mantenere lo stato di salute Sergio M.G. Vinciguerra (Roma) 9.40 WORK SHOP: APPROCCIO INTEGRATO TRA OPERATORI SANITARI NELLA CURA DELLE MALATTIE CRONICO-DEGENERATIVE Introduzione: Vincenzo Marigliano (Roma) Ruolo del Medico: Evaristo Ettorre (Roma) Ruolo dell Infermiere: Lia Pulimeno (Roma) Ruolo del Fisioterapista: Giuseppe De Marchis (Roma) 10.00 Discussione 10.10 Questionario di valutazione Segreteria Organizzativa: S&B Congress S.r.l. Via Appia Nuova, 59 00183 Roma Tel. 06/45449711 marta.pizzino@sbcongress.it www.sbcongress.it INFORMAZIONI GENERALI SEDE DEL CONGRESSO CNR (Centro Nazionale delle Ricerche) P.le Aldo Moro, 7 (entrata aule Via dei Marruncini snc) 00185 Roma QUOTA DI ISCRIZIONE AL CONGRESSO Soci FIMeG GRATUITA (Il Socio deve essere in regola con la quota sociale) Non Soci FIMeG - 240,00 (IVA inclusa) L'iscrizione comprende la partecipazione ai lavori, il materiale congressuale, l attestato di partecipazione e l attestato ECM, i coffee break, le colazioni di lavoro e il cocktail di benvenuto. L'evento è aperto a medici chirughi (geriatria, medicina interna, medici di medicina generale) ed infermieri. CANCELLAZIONI E RIMBORSI Le cancellazioni pervenute per iscritto alla Segreteria Organizzativa entro il 31 luglio 2011, consentiranno il rimborso del 30% della quota di iscrizione dopo il termine del congresso. Dopo tale data non sarà più effettuato alcun rimborso. VARIAZIONI L organizzazione si riserva il diritto di apportare modifiche al programma, compreso quanto incluso nella quota di iscrizione, ritenute necessarie per motivi scientifici, tecnici o logistici. CREDITI ECM E ATTESTATI DI PARTECIPAZIONE

Per il congresso verrà fatta richiesta dei crediti ECM, nell ambito dell Educazione Continua in Medicina. È previsto il controllo delle presenze. I crediti formativi non verranno attribuiti a coloro che non risulteranno presenti ai controlli effettuati. L attestato di partecipazione verrà consegnato ai partecipanti al termine del congresso presso il desk della Segreteria Organizzativa, previa riconsegna del badge congressuale. MODALITA DI ISCRIZIONE La scheda di iscrizione, debitamente compilata in ogni sua parte, unitamente alla copia del bonifico bancario, dovrà essere inviata via fax al numero: 0824.23484. Non saranno prese in considerazione iscrizioni telefoniche. Dati per bonifico bancario: S&B Congress S.r.l. IBAN IT67E0538515000000000002754. Eventuali cambi nome effettuati dopo il 31 agosto 2011 sarà soggetto ad una penale di 12,00 (IVA inclusa) PRENOTAZIONI ALBERGHIERE Per qualsiasi informazione e/o richiesta relativa alla sistemazione alberghiera si inviata a contattare direttamente la segreteria organizzativa. CENA SOCIALE La Cena Sociale è prevista per il giorno 19 settembre 2011 alle ore 20,30 presso la Casa dell'aviatore. Il costo è pari ad 45,00 (IVA inclusa). Non saranno prese in considerazione prenotazioni telefoniche. Si prega pertanto di voler inviare la copia del bonifico bancario come conferma di adesione alla cena. AREA ESPOSITIVA Durante il congresso sarà allestita un area dedicata alla esposizione. BADGE A tutti i partecipanti sarà consegnato un badge riconoscitivo senza il quale non sarà possibile accedere agli spazi congressuali. SUPPORTI TECNICI E AUDIOVISIVI È prevista la proiezione in Power Point. Nel caso di richieste di supporti specifici e diversi, si prega di contattare entro il 31 luglio 2011 la segreteria organizzativa S&B Congress S.r.l. COMUNICAZIONI E POSTER Sono previste all'interno del programma comunicazioni orali e presentazioni di poster. I contributi scientifici (sia poster, che comunicazioni) saranno sottoposti a selezione da parte di una commissione scientifica di referees. Il termine ultimo per l'invio del materiale è entro e non oltre il 2 settembre 2011 all'indirizzo marta.pizzino@sbcongress.it. NORME PER LA REDAZIONE E L INVIO Tutti le comunicazioni devono essere redatte in LINGUA ITALIANA ad interlinea singola, con margini non inferiori a 2,5 cm. Gli autori saranno ritenuti responsabili del contenuto dei contributi e del rispetto delle istruzioni riportate. Si prega di organizzare l abstract delle Comunicazini nel seguente modo: Titolo in grassetto, maiuscolo; Nomi degli autori (iniziale dei nomi di battesimo prima del cognome, senza titoli accademici);affiliazione di tutti gli autori (molto concise: dipartimento, clinica o istituto, città, indirizzo); Testo: Lunghezza massima di 500 parole (bibliografia esclusa). Riferimenti bibliografici: le citazioni bibliografiche dovranno essere in numero non superiore a 3 e disposte alla fine del testo, in un elenco numerato. Tabella o figura: non più di una, in bianco e nero ed inserita nel testo. Poster: la dimensione massima per l affissione del Poster è 70x100. Per ogni presentazione accettata è necessario che, almeno uno degli autori sia regolarmente iscritto al congresso.

COME RAGGIUNGERE LA SEDE CONGRESSUALE In Auto: uscita autostrada Roma Est, raccordo anulare direzione tangenziale est. In Treno: Stazione Termini. Autobus: 310; Metropolitana: Linea B fermata Policlinico. In Aereo: Aeroporto Roma Fiumicino Leonardo da Vinci. Giunti in aeroporto recarsi presso la fermata Fiumicino Air Terminal (FS Trenitalia) fino alla Stazione Termini. Parcheggio: Parcheggi a pagamento nelle vicinanze: Autorimessa Cesare Venturi Via dei Liburni, 8; Autorimessa Università Viale dell'università, 23; Es Park Giolitti - Via Giovanni Giolitti, 267; Parking Tek di Mazzi Claudio Via dei Sardi, 25 (sono tutti parcheggi a pagamento, non sono previste convenzioni e/o posti gratuiti) SI RINGRAZIANO LE SEGUENTI AZIENDE: Abiogen Boehringer Ingelheim Eli Lilly FB Health Istituto Lusofarmaco d Italia Laboratorio Linda s Lundbeck Merck Sharp & Dohme Named Novartis Pfizer Piam Sanofi Aventis

Quota di Iscrizione: SCHEDA DI ISCRIZIONE VI CONGRESSO NAZIONALE Federazione Italiana di Medicina Geriatrica Educare alla vecchiaia: nuovi scenari tra geni, stili di vita e terapie Roma, CNR 19/21 settembre 2011 Segreteria Organizzativa: S&B Congress S.r.l. - Via Appia Nuova, 59-00183 Roma Tel. 06/45449711 info@sbcongress.it - www.sbcongress.it Soci FIMeG gratuita Non soci FIMeG 240,00 L'evento è aperto a medici chirughi (geriatria, medicina interna, medici di medicina generale) ed infermieri. Cognome Nome Luogo, nazione e data di nascita Indirizzo CAP Città Provincia Qualifica Professionale Disciplina Tel. Fax Cell. E- mail Cod. Fiscale (obbligatorio ai fini dell ECM) *Qualora non pervenissero alla Segreteria Organizzativa tutti i dati richiesti, la scheda inviata sarà considerata nulla. Il Congresso è da considerarsi a numero chiuso, saranno prese pertanto in considerazione le iscrizioni pervenute in ordine cronologico. La scheda di iscrizione, debitamente compilata in ogni sua parte, unitamente alla copia del bonifico bancario, dovrà essere inviata via fax al numero: 0824.23484 o via e-mail all indirizzo di posta elettronica marta.pizzino@sbcongress.it. Non saranno prese in considerazione iscrizioni telefoniche. Dati per bonifico bancario: S&B Congress S.r.l. IBAN IT67E0538515000000000002754. A norma del decreto legislativo del 30 giugno 2003 n 196 (675/96) autorizzo al trattamento dei miei dati personali ai soli fini dell organizzazione del presente Congresso. Data Firma