3 Congresso Nazionale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "3 Congresso Nazionale"

Transcript

1 A C I R - T I I N I - I T A L I - A N A A F R E E D G E R - A Z A O N C E I D E M Federazione Italiana Medicina Geriatrica Comitato Organizzatore locale: Dipartimento di Scienze dell Invecchiamento Sapienza Università di Roma FIMeG 3 Congresso Nazionale Invecchiamento tra successo e fragilità: problemi genetici, ambientali, predittivi, terapeutici e organizzativi Primo annuncio Roma 23 Giugno 2008 Sala Protomoteca - Campidoglio Roma Giungo 2008 CNR - P.le Aldo Moro, 7

2 Carissimo, sono lieto di presentarti il programma preliminare del III Congresso Nazionale della Federazione Italiana di Medicina Geriatrica. Anche quest anno vogliamo ribadire con forza che essere anziani non significa essere malati per forza. Gli anziani oggi invecchiano meglio, sono sicuramente più attivi, hanno possibilità lavorative e cognitive migliori. Naturalmente, man mano che si va avanti con l età, è probabile che insorgano malattie disabilitanti che possono condurre alla fragilità; ma con i mezzi tecnologici della medicina e con un adeguata organizzazione socio-sanitaria, è possibile garantire l autosufficienza e la longevità in perfette condizioni di salute. Un alto tasso di fragilità domani rappresenterà il fallimento della geriatria moderna, che dovrebbe invece essere quella che ci permette di predire le patologie e di prevenirle. Per questo nel nostro Congresso ci occuperemo del trattamento di alcune delle patologie geriatriche senza tralasciare di indagare gli aspetti di predizione e prevenzione e quelli più strettamente sociali ed organizzativi, perché invecchiare bene non solo è auspicabile ma anche possibile! Vincenzo Marigliano

3 PRESIDENTE DEL CONGRESSO Vincenzo Marigliano COMITATO SCIENTIFICO M. Cacciafesta, A. Amici, P. Cicconetti, E. Ettorre N. Gueli, C. Lo Iacono, G. Piccirillo, G. Troisi SEGRETERIA SCIENTIFICA E. Ettorre, D. Aruffo, M. Mancinella, A. Bellomo, M. Cirene C. Fossati, G. Giudice, A. Iori, A. La Ruina, A. Linguanti, V. Martini A. Monda, S. Nilo, A. Petrillo, C. Rovere, A. Santini, R. Ursino, S. Velitti Dipartimento Scienze dell Invecchiamento Sapienza Università di Roma V.le del Policlinico, Roma Tel Fax E. mail: COMITATO ORGANIZZATIVO M. Cacciafesta, A. Amici, C. Caserta, P. Cicconetti E. Ettorre, N. Gueli, F. Lamenza, C. Lo Iacono G. Piccirillo, G. Troisi Segreteria Organizzativa CONGRESS LINE Via Cremona, Roma Tel Fax E.mail:

4 Lunedì 23 Giugno CNR SALA CONVEGNI SESSIONE PREINAUGURALE In collaborazione con ANAP, COMIDAN, ISGEG, UNISPED LA GERIATRIA DEL TERZO MILLENNIO, PROBLEMI DI: DEMOGRAFIA Dove ci conduce il trend di invecchiamento della popolazione? A. Golini POLITICA ECONOMICA E SINDACALE Come indirizzare la gestione delle risorse pubbliche in una società in cui quelli che producono si avviano a diventare meno di quelli che consumano? F. Menicacci PREVIDENZA E RISPARMIO Come garantirsi una terza età senza problemi economici? F. Cacciafesta TUTELA GIURIDICA Come difendere gli interessi dei soggetti con deficit cognitivo? E. Musco TAVOLA ROTONDA L ORGANIZZAZIONE SOCIO-SANITARIA NEL PAZIENTE ANZIANO, DISABILE E TERMINALE In collaborazione con l AIDU Intervengono: P. Binetti L. Corradini C. Cursi M. Dal Maso D. Di Virgilio C. Rigobello M. Melazzini Pausa pranzo

5 Lunedì 23 Giugno SALA PROTOMOTECA - CAMPIDOGLIO CERIMONIA INAUGURALE LETTURE MAGISTRALI Conversazione sull angina instabile G.G. Neri Serneri Le problematiche nella terapia anticoagulante della fibrillazione atriale nel paziente anziano F. Violi Indici di infiammazione e rischio cardiovascolare M. Pahor

6 Martedì 24 Giugno CNR SALA CONVEGNI 8.30 I SESSIONE CUORE CERVELLO E METABOLISMO 8.30 LETTURA MAGISTRALE Alterazioni cardiovascolari in corso di terapia in soggetti affetti da Malattia di Alzheimer F. Fedele 9.00 SIMPOSIO Melatonina e cardiopatie: le nuove frontiere M. Nordio Ipertensione arteriosa e demenza nell anziano F. Lamenza Diabete Mellito di tipo II: nuove opzioni terapeutiche S. Filetti LETTURA MAGISTRALE Lo studio Ontarget: i risultati B. Trimarco II SESSIONE LE CADUTE IN AMBIENTE DOMESTICO ED OSPEDALIERO Epidemiologia delle cadute negli anziani e principali meccanismi di prevenzione A. Mastromattei Rischio di cadute nelle patologie cardiache e neurologiche F. Ammirati Instabilità posturale, sarcopenia e cadute R. Saggini Cause iatrogene A. Amici COMUNICAZIONI ORALI Pausa pranzo

7 Martedì 24 Giugno III SESSIONE LA QUALITÀ DELLA VITA NELLE COMPLICANZE DELL ALZHEIMER Inquadramento e trattamento delle comorbidità F. Caserta Riabilitazione o riattivazione nel demente? A. Colin L organizzazione delle strutture domiciliari residenziali e semiresidenziali per i pazienti con demenza in Italia P. Gualdiero L assistenza extraospedaliera del demente negli altri Paesi Europei A. Gargiulo IV SESSIONE NOVITÀ NELLE DIAGNOSI E TERAPIA DEL DECLINO COGNITIVO Fattori di rischio: sindrome metabolica e declino cognitivo A. Capurso Diagnostica precoce e markers predittivi N. Vanacore Ritmi cerebrali e declino cognitivo nell invecchiamento patologico: verso indici diagnostici e predittivi C. Babiloni Le nuove strategie di intervento farmacologico e non farmacologico S. Fanfoni

8 Mercoledì 25 Giugno 8.30 LETTURA MAGISTRALE Feocromocitoma nell anziano C. Letizia 9.00 V SESSIONE PATOLOGIE POLMONARI E RIACUTIZZAZIONI DELLA BPCO NELL ANZIANO BPCO: malattia respiratoria e multiorgano R. Antonelli Incalzi Novità nell imaging della patologia polmonare dell anziano G. Gualdi Le attuali frontiere terapeutiche P. Palange Il trattamento chirurgico ed endoscopico nell anziano: limiti e possibilità attuali G.F. Caloni VI SESSIONE IL PAZIENTE OSTEOPOROTICO IN AMBIENTE GERIATRICO Il trattamento dell osteoporosi nel paziente anziano fragile R. Nuti Il problema dell aderenza alla terapia osteoporotica nell anziano P. Falaschi Gestione del paziente anziano fratturato L. Tafano Osteoporosi e assistenza infermieristica M.Vario COMUNICAZIONI ORALI Pausa pranzo

9 Mercoledì 25 Giugno LETTURA MAGISTRALE La medicina estetica nella longevità C.A. Bartoletti VII SESSIONE SESSUALITÀ E TERAPIA FARMACOLOGICA NELL ANZIANO Problemi della sessualità nell anziano V. Nicita Mauro Disfunzione erettile: cause e trattamento farmacologico A. Lenzi La sessualità nelle donne in menopausa G. Benaggiano Le conseguenze delle terapie farmacologiche sulla sfera della sessualità C. Di Veroli VIII SESSIONE PROBLEMI NUTRIZIONALI NELL ANZIANO Le cause della malnutrizione calorico-proteica nei pazienti anziani E. Del Toma Diagnosi e prevenzione della malnutrizione M. Muscaritolo La malnutrizione di origine masticatoria nell anziano: soluzioni protesiche L. Manzo Trattamento della malnutrizione L. M. Donini Distribuzione e consegna dei questionari ECM Chiusura dei lavori

10 RELATORI E MODERATORI INVITATI Amici A. (Roma) Ammirati F. (Roma) Antonelli Incalzi R. (Roma) Babiloni C. (Foggia) Bartoletti C.A. (Roma) Benagiano G. (Roma) Binetti P. (Roma) Cacciafesta F. (Roma) Capurso A. (Bari) Caserta F. (Napoli) Colin A. (Napoli) Coloni G.F. (Roma) Corradini L. (Brescia) Cursi C. (Roma) Dal Maso M. (Roma) Del Toma E. (Roma) Di Veroli C. (Roma) Di Virgilio D. (Roma) Donini L. M. (Roma) Falaschi P. (Roma) Fanfoni S. (Roma) Fedele F. (Roma) Filetti S. (Roma) Gargiulo A. (Oxford) Golini A. (Roma) Gualdi G. (Roma) Gualdiero P. (Avellino) Lamenza F. (Rossano Calabro) Lenzi A. (Roma) Letizia C. (Roma) Manicacci F. (Roma) Manzo L. (Roma) Marigliano V. (Roma) Marino I. (Roma) Mastromattei A. (Roma) Melazzini M. (Pavia) Muscaritoli M. (Roma) Musco E. (Roma) Neri Serneri G.G. (Firenze) Nicita-Mauro V. (Messina) Nordio M. (Roma) Nuti R. (Siena) Pahor M. (Florida - USA) Palange P. (Roma) Rigobello C. (Vicenza) Saggini R. (Chieti) Tafaro L. (Roma) Trimarco B. (Napoli) Vanacore N. (Roma) Vario M. (Roma) Violi F. (Roma)

11 Informazioni generali SEDE DEL CONGRESSO ROMA GIUGNO CNR P.LE ALDO MORO, 7 - Segreteria La segreteria sarà in funzione presso la Sede del Congresso dalle ore 8.00 di lunedì 23 Giugno 2008, per tutta la durata del Congresso. Iscrizione Entro il 10/05/2008 Soci FIMeG GRATUITA Il Socio deve essere in regola con la quota sociale Non Soci E 100,00 Infermieri E 30,00 Specializzandi Non Soci E 30,00 + IVA 20% Oltre il 10/05/2008 Non Soci E 120,00 Infermieri E 40,00 + IVA 20% L iscrizione dà diritto: alla partecipazione ai lavori scientifici al kit congressuale Colazione di lavoro 23/6 24/6 cad. E 25,00 Cena di Gala E 60,00 + IVA 20% ECM Il Congresso è stato inserito nel Programma Nazionale di Educazione Medica Permanente del Ministero della Salute e sono stati chiesti i relativi crediti. L attestato ECM verrà rilasciato, dunque, nel rispetto delle procedure ministeriali e la consegna avverrà a chiusura del Congresso o sarà inoltrata tramite servizio postale.

12 Informazioni generali PARTECIPAZIONE Si può accedere all area congressuale, all area espositiva e alle sedute scientifiche, solo se si è in possesso di una regolare iscrizione. Il badge è un documento non cedibile e va esibito al personale di controllo. È l unico documento valido per ritirare l attestato di partecipazione. Per ragioni di sicurezza e di regolamento i badges devono essere sempre indossati durante il Congresso e gli avvenimenti serali. In caso di smarrimento, sarà consegnato un nuovo badge previo pagamento di E 15,00; la stessa somma sarà addebitata qualora il badge non venga consegnato alla Segreteria a fine Congresso o alla partenza del partecipante. MODALITÀ DI ISCRIZIONE Per aver diritto all iscrizione è necessario inviare la scheda di iscrizione, debitamente riempita in ogni sua parte, a: CONGRESS LINE Via Cremona, Roma entro il 10/05/08. In caso di annullamento, comunicato alla Segreteria Organizzativa entro il 20/05/08, la quota versata sarà restituita con una decurtazione del 50%. Gli annullamenti comunicati dopo tale data non daranno diritto ad alcun rimborso. Il pagamento può essere effettuato tramite: assegno bancario o circolare allegato alla scheda di iscrizione bonifico bancario sul c/c n intestato a CONGRESS LINE c/o Unicredit Banca - Agenzia: Roma Ferdinando di Savoia - Via Ferdinando di Savoia, 6 - CIN V - CAB ABI 02008, inserendo obbligatoriamente come causale il Congresso a cui si riferisce ed inviando copia della contabile bancaria attestante l avvenuto pagamento tramite fax al n unitamente alla scheda di registrazione. American Express (no VISA). COMUNICAZIONI E POSTER Requisito fondamentale per l accettazione è l iscrizione al Congresso di almeno uno degli Autori. Coloro che desiderano presentare un contributo sulle tematiche del Congresso, lo potranno fare sotto forma di comunicazione orale o di Poster. L abstract del contributo dovrà essere dattiloscritto (corpo 12, interlinea 1) e registrato nel formato Word per Macintosh o Word per Windows ed inviato via a congressline@congressline.net entro e non oltre il 15/05/08. Poster: la dimensione massima per l affissione del Poster è 70x100.

13 Informazioni generali ATTESTATI DI PARTECIPAZIONE A tutti i partecipanti regolarmente iscritti che faranno richiesta alla Segreteria verrà rilasciato un attestato per i giorni di effettiva frequenza al Congresso. L attestato ECM verrà rilasciato nel rispetto delle procedure ministeriali. PROIEZIONI È possibile esclusivamente la videoproiezione. Ogni sala sarà provvista di un Personal Computer per la presentazione dei lavori. Non è assolutamente consentito l utilizzo del proprio PC. I relativi files, preparati con il programma Power Point per Windows su CD, dovranno essere consegnati all apposito ufficio proiezioni un ora prima dell inizio della Sessione. ESPOSIZIONE TECNICO-SCIENTIFICA Durante il Congresso verrà allestita un esposizione tecnico-scientifica che sarà ufficialmente aperta alle ore 8.00 di Martedì 24 Giugno 2008 SISTEMAZIONE ALBERGHIERA Coloro che desiderano prenotare l albergo sono pregati di riempire l acclusa scheda di prenotazione alberghiera ed inviarla, unitamente al pagamento dell effettiva permanenza e ad E 20,00 per diritti di agenzia, alla CONGRESS LINE, Via Cremona Roma, Tel , Fax La CONGRESS LINE provvederà a dare direttamente conferma agli interessati della prenotazione effettuata. La scheda deve essere inviata entro il 10/05/08, trascorso tale termine non si assicura l assegnazione dell albergo se non per categoria. Verranno prese in considerazione soltanto le schede accompagnate dal relativo pagamento. In caso di annullamento entro e non oltre il giorno 31/05/08 la somma versata verrà restituita con una decurtazione del 20%. Gli annullamenti comunicati dopo tale data non daranno diritto ad alcun rimborso. In nessun caso verrà rimborsato il diritto di agenzia pari a E 20,00 (IVA esclusa) versato per camera come spese di prenotazione. L assegnazione delle camere verrà fatta rispettando l ordine cronologico di arrivo delle richieste. In caso di esaurimento delle camere singole verranno assegnate camere doppie uso singolo.

14 Informazioni generali CATEGORIE HOTEL DUS Doppia **** 170,00 220,00 *** 130,00 160,00 I prezzi si intendono per camera, prima colazione e tasse incluse. Le tariffe, aggiornate al 1 Ottobre 2007, sono suscettibili di variazioni a seconda delle tabelle approvate dall EPT.

15 ... Come si arriva CNR Aereo: aeroporto di Roma Fiumicino (arrivati all aeroporto recarsi alla fermata Fiumicino Air Terminal (FS Trenitalia) Treno: stazione di Roma Termini o Roma Tiburtina Macchina: ingresso in città da Roma Est; raccordo autostradale direzione tangenziale est Mezzi pubblici: autobus 310 dalla stazione Termini; 649 dalla stazione Tiburtina; metropolitana B uscita Policlinico

16 Ringrazio il Maestro Vincenzo Maugeri che per la sua sensibilità verso gli anziani ha voluto dedicare la sua Opera Quercia materna al nostro Congresso e ne ha concesso l utilizzazione In copertina: Vincenzo Maugeri Quercia materna, 2008 Acrilico (cm. 70x90) CONGRESS LINE - C.E.S.I.

La terapia di supporto nel paziente anziano oncologico

La terapia di supporto nel paziente anziano oncologico SOCIETÀ ITALIANA GERIATRI OSPEDALIERI C ONVEGNO La terapia di supporto nel paziente anziano oncologico PROGRAMMA Treviso 14-15 Aprile 2005 BOSCOLO HOTEL MAGGIOR CONSIGLIO Consiglio Direttivo della S.I.G.Os.

Dettagli

Highlights sul cancro del polmone. Con il Patrocinio Società Italiana Geriatri Ospedalieri

Highlights sul cancro del polmone. Con il Patrocinio Società Italiana Geriatri Ospedalieri 3 Corso Nazionale di O N C OG E R I A T R I A Highlights sul cancro del polmone Con il Patrocinio Società Italiana Geriatri Ospedalieri P R O G R A M M A Roma 8 Febbraio 2010 Aula Convegni - Biblioteca

Dettagli

XVI CONGRESSO NAZIONALE INTENSIVITÀ IN GERIATRIA. Primo Annuncio. Società Italiana Geriatri Ospedalieri. www.sigos.it www.congressline.

XVI CONGRESSO NAZIONALE INTENSIVITÀ IN GERIATRIA. Primo Annuncio. Società Italiana Geriatri Ospedalieri. www.sigos.it www.congressline. www.sigos.it www.congressline.net S. I. G. OS. Società Italiana Geriatri Ospedalieri XVI CONGRESSO NAZIONALE INTENSIVITÀ IN GERIATRIA Primo Annuncio DEADLINE DEADLINE ABSTRACT ABSTRACT 15 15 FEBBRAIO FEBBRAIO

Dettagli

XVI Congresso Nazionale

XVI Congresso Nazionale XVI Congresso Nazionale Obiettivo: riduzione del rischio cardiovascolare nello sport P R I M O A N N U N C I O Padova 12-14 Settembre 2013 Aula Magna del Bo Università degli Studi Consiglio Direttivo SIC

Dettagli

Geriatria e Oncologia Tumori nella donna anziana

Geriatria e Oncologia Tumori nella donna anziana Convegno Nazionale Geriatria e Oncologia Tumori nella donna anziana Venezia Mestre 30 Settembre - 1 Ottobre 2011 NH Laguna Palace Presidente: Gianfranco Conati Con il patrocinio di: Società Italiana di

Dettagli

Per medici, ingegneri, infermieri e

Per medici, ingegneri, infermieri e 9 Corso NAzioNAle TeoriCo-PrATiCo sulle AriTmie CArdiAChe Per medici, ingegneri, infermieri e CollAborATori TeCNiCi della sezione di AriTmologiA Primo ANNuNCio 12-14 Ottobre 2016 CISON DI VALMARINO (TV)

Dettagli

informazioni generali - SIA 2003 SEGRETERIA SCIENTIFICA Dott. Emilio Abello, Dott. Marco Guelfi Clinica Montallegro Via Monte Zovetto, 28-16145 Genova

informazioni generali - SIA 2003 SEGRETERIA SCIENTIFICA Dott. Emilio Abello, Dott. Marco Guelfi Clinica Montallegro Via Monte Zovetto, 28-16145 Genova SEGRETERIA SCIENTIFICA Dott. Emilio Abello, Dott. Marco Guelfi Clinica Montallegro Via Monte Zovetto, 28-16145 Genova Tel. 010. 35311 Fax 010. 3531397 e-mail: genova2003@kataweb.it SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

Dettagli

LE GRANDI SINDROMI GERIATRICHE:

LE GRANDI SINDROMI GERIATRICHE: XIX Congresso Nazionale Geriatrico Dottore Angelico - San Raffaele Cassino LE GRANDI SINDROMI GERIATRICHE: Un approccio multidisciplinare Presidente Luigi Di Cioccio AQUINO 17 Giugno 2016 CASSINO 18 Giugno

Dettagli

Elettrocardiografia clinica deduttiva

Elettrocardiografia clinica deduttiva I Congresso Nazionale Elettrocardiografia clinica deduttiva Presidente Pietro Delise Presidente Onorario Eligio Piccolo Primo Annuncio Conegliano 6-7 Novembre 2009 Teatro Accademia L elettrocardiogramma

Dettagli

La Geriatria sarda nella terra della l o n g e v i t à

La Geriatria sarda nella terra della l o n g e v i t à SO C I E T À IT A L I A N A GE R I A T R I OS P E D A L I E R I CONVEGNO REGIONALE La Geriatria sarda nella terra della l o n g e v i t à P R O G R A M M A Società Italiana Geriatri Ospedalieri SEZIONE

Dettagli

3 Congresso Nazionale

3 Congresso Nazionale A C I R - T I I N I - I T A L I - A N A A F R E E D G E R - A Z A O N C E I D E M Federazione Italiana Medicina Geriatrica Comitato Organizzatore locale: Dipartimento di Scienze dell Invecchiamento Sapienza

Dettagli

CONGRESSO NAZIONALE 15 CORSO INFERMIERI. Bologna 26-29 Novembre 2014 PRIMO ANNUNCIO. Società Italiana di Gerontologia e Geriatria

CONGRESSO NAZIONALE 15 CORSO INFERMIERI. Bologna 26-29 Novembre 2014 PRIMO ANNUNCIO. Società Italiana di Gerontologia e Geriatria CONGRESSO NAZIONALE 15 CORSO INFERMIERI PRIMO ANNUNCIO Bologna 27-28 Novembre 2014 COMITATO SCIENTIFICO DEL 59 Coordinatore: MARCO ZOLI (Bologna) GIUSEPPE BELLELLI (Monza) LIGIA J. DOMINGUEZ (Palermo)

Dettagli

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA. G. Abbruzzese (Genova) G. Masotti (Firenze)

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA. G. Abbruzzese (Genova) G. Masotti (Firenze) CONSIGLIO DIRETTIVO S.I.Ne.G. Presidente C. Serrati (Genova) Past President P. Mecocci (Perugia) Presidente Eletto A. Cester (Venezia) Segretario G. Fabbrini (Roma) Tesoriere P. Barbanti (Roma) RELATORI

Dettagli

Lifestyle and aging: come invecchiare bene attraverso una buona condotta di vita

Lifestyle and aging: come invecchiare bene attraverso una buona condotta di vita ARGERON onlus I Convegno Nazionale Lifestyle and aging: come invecchiare bene attraverso una buona condotta di vita Presidenti: Fabrizio Franchi - Walter Gianni Viareggio 11-12 -13 Ottobre 2013 Centro

Dettagli

La Demenza 4 CONGRESSO REGIONALE AIP. Assistenza, Prevenzione, Terapia. Presidente: Dr. Paolo F. Putzu. Associazione Italiana Psicogeriatria

La Demenza 4 CONGRESSO REGIONALE AIP. Assistenza, Prevenzione, Terapia. Presidente: Dr. Paolo F. Putzu. Associazione Italiana Psicogeriatria 4 CONGRESSO REGIONALE AIP Associazione Italiana Psicogeriatria Foto di Alfredo Sirianni La Demenza Assistenza, Prevenzione, Terapia Presidente: Dr. Paolo F. Putzu Hotel Mediterraneo Cagliari 30 Settembre

Dettagli

Dalla pianta all impiego appropriato dei fitoterapici

Dalla pianta all impiego appropriato dei fitoterapici CONGRESSO NAZIONALE: FARMACI NATURALI. ATTUALITÀ E PROSPETTIVE FUTURE Università degli Studi di Napoli Federico II - Dipartimento di Farmacologia Sperimentale Università degli Studi del Molise - Dipartimento

Dettagli

Roma 2-3-4 Ottobre 2014

Roma 2-3-4 Ottobre 2014 I MEDICI SNAMI E LA RIORGANIZZAZIONE DELLA SANITA Roma 2-3-4 Ottobre 2014 Centro Congressi Sheraton Golf Parco De Medici Viale Salvatore Rebecchini, 39-00148 Roma Le tematiche trattate durante i lavori

Dettagli

Dall infezione alla contraccezione: percorsi diagnostici e scelte terapeutiche. presidente: S. GUASCHINO. Firenze

Dall infezione alla contraccezione: percorsi diagnostici e scelte terapeutiche. presidente: S. GUASCHINO. Firenze Dall infezione alla contraccezione: percorsi diagnostici e scelte terapeutiche presidente: S. GUASCHINO DIRETTORE DEL CORSO: F. DE SETA Firenze 14 GIUGNO 2013 HOTEL KRAFT Firenze, via solferino 2 1 Il

Dettagli

XXXIII Congresso NSoSOT IV Congresso OTODI Sardegna I TRAUMI DELLE ARTICOLAZIONI MAGGIORI E I LORO ESITI

XXXIII Congresso NSoSOT IV Congresso OTODI Sardegna I TRAUMI DELLE ARTICOLAZIONI MAGGIORI E I LORO ESITI Evento accreditato OTODI XXXIII Congresso NSoSOT IV Congresso OTODI Sardegna I TRAUMI DELLE ARTICOLAZIONI MAGGIORI E I LORO ESITI Presidente Dott. Sebastiano Cudoni TEATRO DEL CARMINE - EX CONVENTO DEGLI

Dettagli

APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE AL RISCHIO TROMBOEMBOLICO NELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE N AT I O N A L W O R K S H O P

APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE AL RISCHIO TROMBOEMBOLICO NELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE N AT I O N A L W O R K S H O P APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE AL RISCHIO TROMBOEMBOLICO NELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE N AT I O N A L W O R K S H O P Presidenti: C. Tondo - G. Fassini - A. Bartorelli M I L A N O 24 Ottobre 2014 CENTRO CARDIOLOGICO

Dettagli

OBESITÀ, NUTRIZIONE E STILI DI VITA PROGRAMMA TRENTO, 31 MARZO 2007 CENTRO SERVIZI CULTURALI SANTA CHIARA

OBESITÀ, NUTRIZIONE E STILI DI VITA PROGRAMMA TRENTO, 31 MARZO 2007 CENTRO SERVIZI CULTURALI SANTA CHIARA 3 CONGRESSO SEZIONE REGIONALE TRIVENETO SOCIETÀ ITALIANA DELL OBESITÀ OBESITÀ, NUTRIZIONE E STILI DI VITA TRENTO, 31 MARZO 2007 CENTRO SERVIZI CULTURALI SANTA CHIARA PROGRAMMA www.sio-triveneto.it Il sovrappeso

Dettagli

S.I.M.D.O. SOCIETA ITALIANA MEDICI DIABETOLOGI OSPEDALIERI. Corso di aggiornamento in Sindrome metabolica, Diabete ed obesità

S.I.M.D.O. SOCIETA ITALIANA MEDICI DIABETOLOGI OSPEDALIERI. Corso di aggiornamento in Sindrome metabolica, Diabete ed obesità S.I.M.D.O. SOCIETA ITALIANA MEDICI DIABETOLOGI OSPEDALIERI Corso di aggiornamento in Sindrome metabolica, Diabete ed obesità Capri, 26 29 ottobre 2006 Obiettivi formativi del corso: L aumentata diffusione

Dettagli

XXV CONGRESSO NAZIONALE GRUPPO AGENTI SAI

XXV CONGRESSO NAZIONALE GRUPPO AGENTI SAI SCHEDA DI PRENOTAZIONE ALBERGHIERA Agente (Cognome e Nome) Agenzia Codice Via Città CAP Telefono Fax E-mail Cell Accompagnatori: Cognome e Nome 1. QUOTAZIONI ALBERGHIERE: I prezzi includono il trattamento

Dettagli

Scheda di iscrizione

Scheda di iscrizione 2 Corso per Psicologi Firenze, 1-2 dicembre 2006 Quota di iscrizione ( 83,34 + I.V.A 20%)... 100,00 Totale... Bonifico bancario a favore Zeroseicongressi srl c/o: N.B.: Nella causale specificare Corso

Dettagli

CARDIOLOGIA E ARTE MILAN. 2 Dicembre. Sesto San Giovanni PROGRAMMA PRELIMINARE. Grand Hotel Barone di Sassj

CARDIOLOGIA E ARTE MILAN. 2 Dicembre. Sesto San Giovanni PROGRAMMA PRELIMINARE. Grand Hotel Barone di Sassj Sesto San Giovanni MILAN 2 Dicembre Grand Hotel Barone di Sassj PROGRAMMA PRELIMINARE PRESIDENTI A. S. Montenero IRCCS Multimedica Dipartimento di Cardiologia Sesto san Giovanni (MI) M. Santomauro Università

Dettagli

Società Italiana di Cardiologia CONGRESSONAZIONALE. 11-14 dicembre 2015 Rome Cavalieri PRIMO ANNUNCIO

Società Italiana di Cardiologia CONGRESSONAZIONALE. 11-14 dicembre 2015 Rome Cavalieri PRIMO ANNUNCIO Società Italiana di Cardiologia CONGRESSONAZIONALE 11-14 dicembre 2015 Rome Cavalieri PRIMO ANNUNCIO Segreteria Scientifica Società Italiana di Cardiologia Via Po 24, 00198 Roma Tel. 06 85355854 - Fax

Dettagli

ACCP. Legnago Venerdì, 12 dicembre 2014. Responsabili Scientifici Claudio Micheletto, MD, FCCP Giorgio Morando, MD, FCCP

ACCP. Legnago Venerdì, 12 dicembre 2014. Responsabili Scientifici Claudio Micheletto, MD, FCCP Giorgio Morando, MD, FCCP ACCP Capitolo Italiano CORSO TEORICO PRATICO IN PNEUMO CARDIOLOGIA Seconda edizione Responsabili Scientifici Claudio Micheletto, MD, FCCP Giorgio Morando, MD, FCCP Legnago Venerdì, 12 dicembre 2014 Sala

Dettagli

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Abruzzo Marche Molise Umbria

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Abruzzo Marche Molise Umbria Evento Formativo Interregionale SITD Abruzzo Marche Molise Umbria Tossicodipendenze e Alcolismi: dalle diagnosi alla diagnosi. Le risposte.../le domande... Martedì 20 Ottobre 2015, Museo delle Genti d

Dettagli

INCONTRI DI GERIATRIA 2006 CASA SOLLIEVO DELLA SOFFERENZA

INCONTRI DI GERIATRIA 2006 CASA SOLLIEVO DELLA SOFFERENZA Società Italiana di Gerontologia e Geriatria con il patrocinio Società Italiana di Gerontologia e Geriatria, SIGG European Union Geriatric Medicine Society, EUGMS INCONTRI DI GERIATRIA 2006 a CASA SOLLIEVO

Dettagli

12-13 - 14 maggio 2008

12-13 - 14 maggio 2008 Segreterie di Coordinamento e Segreterie di Gruppo E-mail segreteria@fabintesasanpaolo.it www.fabintesasanpaolo.it c/o FABI Milano Via Torino 21 tel. 02.89012885 fax. 02.89012948 c/o FABI Torino Via Guarini

Dettagli

Loro Sedi. Oggetto: Congresso internazionale Rotary Lisbona 23-26 giugno 2013

Loro Sedi. Oggetto: Congresso internazionale Rotary Lisbona 23-26 giugno 2013 ROTARY INTERNATIONAL Servire al di sopra di ogni interesse personale DISTRETTO 2090 Abruzzo-Marche-Molise-Umbria Il governatore 2012-2013 MAURO BIGNAMI Prot. N. 11-65 DG Ancona, 11 gennaio 2013 Presidenti

Dettagli

SIAPEC - IAP CONGRESSO NAZIONALE. 27-29 OTTOBRE 2011 PALERMO - San Paolo Palace Hotel BGE. PRESIDENTE DEL CONGRESSO: Domenico Ientile

SIAPEC - IAP CONGRESSO NAZIONALE. 27-29 OTTOBRE 2011 PALERMO - San Paolo Palace Hotel BGE. PRESIDENTE DEL CONGRESSO: Domenico Ientile PRESIDENTE DEL CONGRESSO: Domenico Ientile CONSIGLIO DIRETTIVO PRESIDENTE Claudio Clemente PAST PRESIDENT Gian Luigi Taddei VICE PRESIDENTE Gaetano De Rosa SEGRETARIO Anna Sapino CONSIGLIERI Arrigo Bondi,Paolo

Dettagli

I servizi per anziani non autosufficienti

I servizi per anziani non autosufficienti I servizi per anziani non autosufficienti Giuliano Marangoni Il trend demografico dell invecchiamento della popolazione ha come diretta conseguenza un aumento delle prestazioni sanitarie e socio sanitarie

Dettagli

FORMAZIONE 2016 FORMAZIONE SPECIALISTICA PER PROFESSIONISTI CHE LAVORANO NELL AMBITO DELLE DEMENZA

FORMAZIONE 2016 FORMAZIONE SPECIALISTICA PER PROFESSIONISTI CHE LAVORANO NELL AMBITO DELLE DEMENZA FORMAZIONE 2016 FORMAZIONE SPECIALISTICA PER PROFESSIONISTI CHE LAVORANO NELL AMBITO DELLE DEMENZA COUNSELING PSICOLOGICO INDIVIDUALE E DI GRUPPO PER FAMILIARI DI PERSONE AFFETTE DA DEMENZA 25 marzo, 1-8

Dettagli

Corso teorico-pratico ESERCIZIO NEI PAZIENTI BPCO

Corso teorico-pratico ESERCIZIO NEI PAZIENTI BPCO Corso teorico-pratico ESERCIZIO NEI PAZIENTI BPCO dalla valutazione funzionale alla prescrizione 14-15 MARZO 2013 Hotel carlton - ferrara RAZIONALE Nelle ultime Linee Guida GOLD per la diagnosi e la gestione

Dettagli

Stampa Fanti Imola CONVENGO NAZIONALE DELLA SEZIONE DI SENOLOGIA

Stampa Fanti Imola CONVENGO NAZIONALE DELLA SEZIONE DI SENOLOGIA Stampa Fanti Imola CONVENGO NAZIONALE DELLA SEZIONE DI SENOLOGIA SCHEDA DI ISCRIZIONE Inviare alla Segreteria Organizzativa Konicab srl - Via F. Baracca, 7-40133 Bologna Tel. 051 385328 - Fax 051 311350

Dettagli

NUOVE FRONTIERE IN NEUROGERIATRIA

NUOVE FRONTIERE IN NEUROGERIATRIA CONVEGNO NAZIONALE della Società Italiana di Neurogeriatria NUOVE FRONTIERE IN NEUROGERIATRIA 10-11 Dicembre 2015 - Visconti Palace Hotel, Roma programma CONSIGLIO DIRETTIVO S.I.Ne.G. 2014-2016 RELATORI

Dettagli

La gestione integrata in Medicina Respiratoria

La gestione integrata in Medicina Respiratoria La gestione integrata in Medicina Respiratoria promosso da: in collaborazione con: Scuola di Specializzazione in Allergologia e Immunologia Clinica, Università degli Studi di 24-25 Ottobre 2008 Hotel Villa

Dettagli

Società Italiana di Diabetologia. Primo annuncio. Forum Nazionale di Operatori e Professioni. Riccione, 20-23 ottobre 2013 Palazzo dei Congressi

Società Italiana di Diabetologia. Primo annuncio. Forum Nazionale di Operatori e Professioni. Riccione, 20-23 ottobre 2013 Palazzo dei Congressi Società Italiana di Diabetologia Primo annuncio, Palazzo dei Congressi LA SOCIETÀ ITALIANA DI DIABETOLOGIA PROGRAMMA SCIENTIFICO Presidente Stefano DEL PRATO (Pisa) Presidente Eletto Enzo BONORA (Verona)

Dettagli

SIMEUP CORSO DI TRIAGE PEDIATRICO BARI. Piano Formativo nazionale SIMEUP 2014. 6 Dicembre 2014. www.simeup.com

SIMEUP CORSO DI TRIAGE PEDIATRICO BARI. Piano Formativo nazionale SIMEUP 2014. 6 Dicembre 2014. www.simeup.com SIMEUP Società Italiana di Medicina Emergenza Urgenza Pediatrica Piano Formativo nazionale SIMEUP 2014 CORSO DI TRIAGE PEDIATRICO Direttore del corso: Battista GUIDI (Modena) 6 Dicembre 2014 BARI Ospedale

Dettagli

L Osteoporosi nella colonna vertebrale

L Osteoporosi nella colonna vertebrale Corso di aggiornamento Provider n. 1218 L Osteoporosi nella colonna vertebrale Crediti formativi 13,5 Ore effettive di lezione 10 Partecipanti 100 12/10/2014 Orario 09.00-19.00 Barion Hotel Congressi Strada

Dettagli

IL CFM IN TERAPIA INTENSIVA NEONATALE ROMA. 4 settembre 2015 (CEREBRAL FUNCTION MONITOR)

IL CFM IN TERAPIA INTENSIVA NEONATALE ROMA. 4 settembre 2015 (CEREBRAL FUNCTION MONITOR) IL CFM (CEREBRAL FUNCTION MONITOR) IN TERAPIA INTENSIVA NEONATALE Promosso dal Gruppo di Studio di Neurologia Neonatale e Follow-up ROMA 4 settembre 2015 PIANO FORMATIVO SOCIETÀ DI NEONATOLOGIA ITALIANA

Dettagli

Siena, Hotel Mercure degli Ulivi 4 giugno 2016

Siena, Hotel Mercure degli Ulivi 4 giugno 2016 Università degli Studi di Siena Cattedra di Chirurgia Generale Direttore Prof. Giuseppe Botta SULLE TECNICHE DI BENDAGGIO E DI LINFODRENAGGIO MANUALE Siena, Hotel Mercure degli Ulivi 4 giugno 2016 Crediti

Dettagli

Le infezioni in chirurgia protesica tra presente e futuro

Le infezioni in chirurgia protesica tra presente e futuro XXXV Congresso NSoSOT VI Congresso OTODI Sardegna 10 2014 11 ottobre Ex Convento delle Clarisse Ozieri Le infezioni in chirurgia protesica tra presente e futuro Corso per Infermieri Biologi Fisioterapisti

Dettagli

Il bambino diabetico: dall esordio alla gestione integrata. Palermo 25-26 novembre 2011

Il bambino diabetico: dall esordio alla gestione integrata. Palermo 25-26 novembre 2011 Il bambino diabetico: dall esordio alla gestione integrata Palermo 25-26 novembre 2011 Cari Colleghi, ho il grande piacere di invitarvi al corso di aggiornamento Il bambino diabetico: dall esordio alla

Dettagli

2 Seconda Giornata Pavese di Psiconeuroendocrinologia al Femminile

2 Seconda Giornata Pavese di Psiconeuroendocrinologia al Femminile PRIMO ANNUNCIO 2 Seconda Giornata Pavese di Psiconeuroendocrinologia al Femminile INFORMAZIONI GENERALI SEDE DEL CONVEGNO Aula Maugeri - Fondazione Salvatore Maugeri IRCCS Via S. Maugeri, 10-27100 Pavia

Dettagli

Corso Nazionale. La prevenzione cardiovascolare in cardiologia e medicina dello sport

Corso Nazionale. La prevenzione cardiovascolare in cardiologia e medicina dello sport Corso Nazionale La prevenzione cardiovascolare in cardiologia e medicina dello sport PROGRAMMA Modica 13-14 Giugno 2014 Hotel Principe D Aragona - C.so Umberto I, 281 Società Italiana di Cardiologia dello

Dettagli

II Edizione. Regolamento. 21 24 Ottobre 2011 Centro Congressi VILLA CAPPUGI PISTOIA

II Edizione. Regolamento. 21 24 Ottobre 2011 Centro Congressi VILLA CAPPUGI PISTOIA II Edizione Regolamento 21 24 Ottobre 2011 Centro Congressi VILLA CAPPUGI PISTOIA ENTI PROMOTORI BuyInToscana 2011 è una manifestazione di settore ideata e promossa da Confcommercio di Pistoia, Confcommercio

Dettagli

Alle AVIS Regionali e/o Equiparate

Alle AVIS Regionali e/o Equiparate Milano, 9 novembre 2009 prot. 09\01255 Alle AVIS Regionali e/o Equiparate e p.c. Al Segretario Generale AVIS Renato Mattivi A i componenti dell Area Politiche Giovanili: Sig. Luigi Foschi Consigliere Nazionale

Dettagli

Scopri il tuo talento Esperienza di orientamento e cultura universitaria

Scopri il tuo talento Esperienza di orientamento e cultura universitaria MODALITA E DOCUMENTI PER PARTECIPARE AL MODULO DI DIRITTO Università Bocconi, Documenti allegati Modalità di partecipazione e aspetti organizzativi Liberatoria (allegato 1) Quota di partecipazione (allegato

Dettagli

Eco-Color Doppler TSA e Arterioso Arti Inferiori

Eco-Color Doppler TSA e Arterioso Arti Inferiori I Corso Eco-Color Doppler TSA e Arterioso Arti Inferiori Giovinazzo (BA), 5-8 febbraio 2014 Hotel President RAZIONALE La diagnostica vascolare è un momento formativo essenziale per gli specialisti che

Dettagli

60^ fiera Internazionale del Libro di Francoforte (15-19 ottobre 2008) - Il principale appuntamento internazionale per la compra-vendita dei diritti

60^ fiera Internazionale del Libro di Francoforte (15-19 ottobre 2008) - Il principale appuntamento internazionale per la compra-vendita dei diritti Milano, 8 maggio 208 60^ fiera Internazionale del Libro di Francoforte (15-19 ottobre 2008) - Il principale appuntamento internazionale per la compra-vendita dei diritti Anche alla prossima edizione della

Dettagli

MILANO. FONDAZIONE OPERA SAN CAMILLO Casa di cura San Pio X. Presidente: F. Vicariotto Comitato scientifico:

MILANO. FONDAZIONE OPERA SAN CAMILLO Casa di cura San Pio X. Presidente: F. Vicariotto Comitato scientifico: Fondazione Alessandra Graziottin onlus PER LA CURA DEL DOLORE NELLA DONNA VI workshop Presidente: F. Vicariotto Comitato scientifico: F. De Seta, A. Graziottin, F. Murina 29 novembre 2013 Sede del Workshop:

Dettagli

CORSI TEORICI AVANZATI

CORSI TEORICI AVANZATI CORSI TEORICI AVANZATI INFORMAZIONI GENERALI I Corsi fanno parte integrante del Piano Formativo ECM 2015, presentato all Age.na.s. (AgenziaNazionale per i Servizi Nazionali Regionali) e alla Commissione

Dettagli

VII CONGRESSO NAZIONALE DELLA SEZIONE DI PSICOLOGIA SOCIALE

VII CONGRESSO NAZIONALE DELLA SEZIONE DI PSICOLOGIA SOCIALE Associazione Italiana di Psicologia VII CONGRESSO NAZIONALE DELLA SEZIONE DI PSICOLOGIA SOCIALE Università di Genova Facoltà di Scienze della Formazione Di.S.A. Dipartimento di Scienze Antropologiche C.

Dettagli

Day Surgery: il prima ed il dopo

Day Surgery: il prima ed il dopo S.I.C.A.D.S. Società Italiana di Chirurgia Ambulatoriale e Day Surgery Tour EMILIA ROMAGNA 2008 Day Surgery: il prima ed il dopo Coordinatore Scientifico: Dott. Giuseppe Cassetti Reggio Emilia, 5 luglio

Dettagli

IL SOCCORSO SULLA SCENA DEL CRIMINE

IL SOCCORSO SULLA SCENA DEL CRIMINE INFORMAZIONI GENERALI CONVEGNO NAZIONALE IL SOCCORSO SULLA SCENA DEL CRIMINE Modena 28 Maggio 2016 Con il Patrocinio di: SEDE DEL CONVEGNO Camera di Commercio di Modena Via Ganaceto, 134-41121 Modena http://www.mo.camcom.it/

Dettagli

Giornate di Perfezionamento Clinico in Ostetricia e Ginecologia L. Fedele

Giornate di Perfezionamento Clinico in Ostetricia e Ginecologia L. Fedele Giornate di Perfezionamento Clinico in Ostetricia e Ginecologia Presidente: L. Fedele Comitato Scientifico: B. Acaia S. Bianchi G. Bolis V. De Leo R. Fogliani E. Iurlaro F. Parazzini N. Persico P. Vercellini

Dettagli

LA FAMIGLIA IN EUROPA

LA FAMIGLIA IN EUROPA Vicariato di Roma Ufficio per la pastorale universitaria Sotto l Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana in collaborazione con il Ministero dell Istruzione, dell Università e Ricerca e

Dettagli

Azienda Ospedaliera Ospedale Maggiore di Crema CONVEGNO

Azienda Ospedaliera Ospedale Maggiore di Crema CONVEGNO Azienda Ospedaliera Ospedale Maggiore di Crema Comune di Crema CONVEGNO LE DEMENZE: ASPETTI CLINICI, TERAPEUTICI, PSICOLOGICI E SOCIALI Presidente: Tommaso Riccardi P R O G R A M M A Crema - 16, 17 Febbraio

Dettagli

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE Il presente documento, presentato in V commissione in occasione dell audizione del 23 settembre, si compone di due parti: Introduzione e

Dettagli

APPROCCIO PRATICO ALLA COPPIA

APPROCCIO PRATICO ALLA COPPIA APPROCCIO PRATICO ALLA COPPIA infertile Direttore del Corso: Prof. Claudio Manna ROMA 11 Novembre 2011 Sede del Meeting: Clinica Villa Pia Via Folco Portinari 5 - ROMA Richiesti i crediti ECM Elenco Relatori

Dettagli

Convegno Nazionale delle Aziende Familiari 2014 Scheda di iscrizione

Convegno Nazionale delle Aziende Familiari 2014 Scheda di iscrizione 20 22 Novembre 2014 ROMA MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo Convegno Nazionale delle Aziende Familiari 2014 Scheda di iscrizione Si prega di compilare la scheda in ogni sua parte ed inviarla,

Dettagli

L AMENORREA 25/26 25/26. VIII Week-end Clinico. novembre 2005 roma. VIII Week-end Clinico. novembre 2005 roma PRESIDENTI: P.G. CROSIGNANI A.

L AMENORREA 25/26 25/26. VIII Week-end Clinico. novembre 2005 roma. VIII Week-end Clinico. novembre 2005 roma PRESIDENTI: P.G. CROSIGNANI A. Università Cattolica del Sacro Cuore - Roma Istituto di Clinica ostetricia e ginecologica Società Italiana della Riproduzione VIII Week-end Clinico Università Cattolica del Sacro Cuore - Roma Istituto

Dettagli

INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA DAL NEONATO PREMATURO AL BAMBINO: RUOLO DEL SUPPORTO VENTILATORIO E DEL SURFATTANTE

INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA DAL NEONATO PREMATURO AL BAMBINO: RUOLO DEL SUPPORTO VENTILATORIO E DEL SURFATTANTE INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA DAL NEONATO PREMATURO AL BAMBINO: RUOLO DEL SUPPORTO VENTILATORIO E DEL SURFATTANTE Firenze, 5 Giugno 2013 Grand Hotel Minerva Presidente del Convegno Dr. Paolo Biban Comitato

Dettagli

Corsi di Laurea in Area Psicologica

Corsi di Laurea in Area Psicologica FACOLTÀ SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE POLITICHE E SOCIALI Corsi di Laurea in Area Psicologica AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE DI 13 STUDENTI PER LA PARTECIPAZIONE AL VIAGGIO STUDIO IN TRENTINO ALTO ADIGE

Dettagli

> ESAMI CIK-EKF IAIDO - STAGE DI PREPARAZIONE - Modena 28-29 maggio 2016. Via Campi 161, zona universitaria - Modena (entrata da via Braghiroli)

> ESAMI CIK-EKF IAIDO - STAGE DI PREPARAZIONE - Modena 28-29 maggio 2016. Via Campi 161, zona universitaria - Modena (entrata da via Braghiroli) > ESAMI CIK-EKF IAIDO - STAGE DI PREPARAZIONE - Modena 28-29 maggio 2016 Località: Palestra CUS Modena Via Campi 161, zona universitaria - Modena (entrata da via Braghiroli) Delegazione Come ogni anno

Dettagli

GIORNATE DI AGGIORNAMENTO Linfodrenaggio e Medicina del Benessere

GIORNATE DI AGGIORNAMENTO Linfodrenaggio e Medicina del Benessere Con il patrocinio Facoltà di Scienze dell Educazione Motoria, Università degli Studi G. d Annunzio, Chieti-Pescara Corso di Laurea in Fisioterapia della Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli

Dettagli

PROGRAMMA SCIENTIFICO. LA MEDICINA PRATICA: dal territorio all ospedale. AC Hotel Firenze 28 NOVEMBRE 2015 CON IL PATROCINIO DI

PROGRAMMA SCIENTIFICO. LA MEDICINA PRATICA: dal territorio all ospedale. AC Hotel Firenze 28 NOVEMBRE 2015 CON IL PATROCINIO DI PROGRAMMA SCIENTIFICO LA MEDICINA PRATICA: dal territorio all ospedale AC Hotel Firenze 28 NOVEMBRE 2015 CON IL PATROCINIO DI PROGRAMMA 08,30 Registrazione dei partecipanti 08,45 Saluto delle Autorità

Dettagli

PROFESSIONE TSRM: I FONDAMENTALI

PROFESSIONE TSRM: I FONDAMENTALI Corso di aggiornamento PROFESSIONE TSRM: I FONDAMENTALI Prima edizione: 3 ottobre 2008 Seconda edizione: 21 novembre 2008 DIRETTORE DEL CORSO Dr. Dipartimento di Diagnostica per Immagini e Alte Tecnologie

Dettagli

Note Logistiche. Camera singola:. 200,00 solo per gli aventi diritto al voto; Camera singola:. 300,00 per gli accompagnatori;

Note Logistiche. Camera singola:. 200,00 solo per gli aventi diritto al voto; Camera singola:. 300,00 per gli accompagnatori; Note Logistiche Prenotazioni: Le prenotazioni debbono essere inviate con l apposita scheda alla Segreteria della Fisc, via Aurelia/468, 00165 Roma (tel. 06/6638491 fax: 06/6640339 e-mail: assemblea@fisc.it),

Dettagli

si comunica che i giovani della Consulta Nazionale e della Consulta Giovani Emilia Romagna organizzano una Consulta formativa e programmatica per:

si comunica che i giovani della Consulta Nazionale e della Consulta Giovani Emilia Romagna organizzano una Consulta formativa e programmatica per: Alle AVIS Regionali e/o Equiparate Ai componenti della Consulta Nazionale AVIS Giovani e p.c. Al Presidente Nazionale AVIS Vincenzo Saturni Ai componenti dell Esecutivo Nazionale AVIS Giovani Ai componenti

Dettagli

Con la presente si trasmette il regolamento per il calendario delle manifestazioni Nazionali ed Internazionali di Dressage per la stagione 2016.

Con la presente si trasmette il regolamento per il calendario delle manifestazioni Nazionali ed Internazionali di Dressage per la stagione 2016. Ai Comitati Organizzatori Ai Comitati Regionali Alle Segreterie di Concorso autorizzate Roma, 18/12/2015 Prot. n.ads/09492 Dipartimento Dressage Loro indirizzi Oggetto: Calendario Nazionale ed Internazionale

Dettagli

Convegno Nazionale. Associazione Italiana Malattia di Parkinson e Disturbi del Movimento. Roma 13-14 Settembre 2007 DISMOV-SIN

Convegno Nazionale. Associazione Italiana Malattia di Parkinson e Disturbi del Movimento. Roma 13-14 Settembre 2007 DISMOV-SIN Convegno Nazionale Associazione Italiana Malattia di Parkinson e Disturbi del Movimento DISMOV-SIN Roma 13-14 Settembre 2007 Consiglio Nazionale delle Ricerche CONSIGLIO DIRETTIVO E SEGRETERIE CONSIGLIO

Dettagli

10 CONGRESSO NAZIONALE DELL ASSOCIAZIONE ITALIANA DI MIOLOGIA

10 CONGRESSO NAZIONALE DELL ASSOCIAZIONE ITALIANA DI MIOLOGIA 10 CONGRESSO NAZIONALE DELL ASSOCIAZIONE ITALIANA DI MIOLOGIA Milano - Università degli Studi, 3-5 giugno 2010 PROGRAMMA PRELIMINARE giovedì 3 giugno 2010 14.00 Registrazione dei partecipanti 14.30 Apertura

Dettagli

LE INFEZIONI CONNATALI 5 INCONTRO. MONZA, 10 Dicembre 2014 NEOPROJECT 2014 PROGETTO NEONATOLOGICO INTERATTIVO

LE INFEZIONI CONNATALI 5 INCONTRO. MONZA, 10 Dicembre 2014 NEOPROJECT 2014 PROGETTO NEONATOLOGICO INTERATTIVO NEOPROJECT 2014 PROGETTO NEONATOLOGICO INTERATTIVO INCONTRI DI AGGIORNAMENTO IN NEONATOLOGIA PER PEDIATRI, NEONATOLOGI ED INFERMIERI PEDIATRICI ORGANIZZATI DALLE NEONATOLOGIE DI CARATE BRIANZA, DESIO,

Dettagli

Apertura all Europa. Seminario Nazionale delle Scuole di Specializzazione e dei Dottorati di Ricerca in Chirurgia Generale e Specialistica

Apertura all Europa. Seminario Nazionale delle Scuole di Specializzazione e dei Dottorati di Ricerca in Chirurgia Generale e Specialistica Seminario Nazionale delle Scuole di Specializzazione e dei Dottorati di Ricerca in Chirurgia Generale e Specialistica Apertura all Europa Università degli Studi di Udine Cippo tre confini Villach / 20,

Dettagli

Fondazione Santa Chiara Centro multiservizi per la popolazione anziana Onlus

Fondazione Santa Chiara Centro multiservizi per la popolazione anziana Onlus Carta dei Servizi RSA aperta Fondazione Santa Chiara Centro multiservizi per la popolazione anziana Onlus 1 INDICE Destinatari p. 3 Descrizione dell unità d offerta p. 3 Modalità di erogazione delle prestazioni

Dettagli

A tutti i Colleghi. Torino, 9 settembre 2011. XXVI Congresso Nazionale Agenti SAI Sirmione, 13 16 Ottobre 2011. Cari Colleghi,

A tutti i Colleghi. Torino, 9 settembre 2011. XXVI Congresso Nazionale Agenti SAI Sirmione, 13 16 Ottobre 2011. Cari Colleghi, A tutti i Colleghi Torino, 9 settembre 2011 Oggetto: XXVI Congresso Nazionale Agenti SAI Sirmione, 13 16 Ottobre 2011 Cari Colleghi, facciamo seguito alla convocazione in oggetto, trasmessa a mezzo e-mail

Dettagli

"CAUSE SOCIALI E SINDROMI INDIVIDUALI ELEMENTI DI SOCIOTERAPIA

CAUSE SOCIALI E SINDROMI INDIVIDUALI ELEMENTI DI SOCIOTERAPIA CORSO DI FORMAZIONE 2009 "CAUSE SOCIALI E SINDROMI INDIVIDUALI ELEMENTI DI SOCIOTERAPIA 3 LIVELLO Direzione Prof. Leonardo Benvenuti Premessa Il corso di terzo livello è finalizzato alla pratica socioterapeutica

Dettagli

XII Convegno Annuale AIDEA-Giovani La crescita aziendale 8-9 giugno 2007

XII Convegno Annuale AIDEA-Giovani La crescita aziendale 8-9 giugno 2007 XII Convegno Annuale AIDEA-Giovani La crescita aziendale 8-9 giugno 2007 Università degli Studi Magna Graecia di Catanzaro 1. SEDE DEL CONVEGNO Università Magna Graecia, Campus di Germaneto Edificio dell

Dettagli

Bari, 12-13 Dicembre 2014. Palace Hotel. Workshop

Bari, 12-13 Dicembre 2014. Palace Hotel. Workshop Palace Hotel Workshop MEDICINA DI GENERE Presidente A.M. Moretti (Bari) ECM L evento 108834 è stato inserito nel Piano Formativo Annuale 2014 per l Educazione Continua in Medicina (ECM) del Provider Communication

Dettagli

PNEUMOLOGIA 2014 Milano, 5-7 giugno 2014 Centro Congressi Palazzo delle Stelline

PNEUMOLOGIA 2014 Milano, 5-7 giugno 2014 Centro Congressi Palazzo delle Stelline PNEUMOLOGIA 2014 Milano, 5-7 giugno 2014 Centro Congressi Palazzo delle Stelline PRESIDENTE DEL CONGRESSO Sergio Harari Unità Operativa di Pneumologia e UTIR Servizio di Emodinamica e Fisiopatologia Respiratoria

Dettagli

Train the Trainer PISA 23-24 18-19. Responsabile Scientifico Armando Cuttano. novembre 2015. Centro di Formazione e Simulazione Neonatale NINA

Train the Trainer PISA 23-24 18-19. Responsabile Scientifico Armando Cuttano. novembre 2015. Centro di Formazione e Simulazione Neonatale NINA Train the Trainer Responsabile Scientifico Armando Cuttano 23-24 novembre 2015 18-19 febbraio 2016 PISA Centro di Formazione e Simulazione Neonatale NINA A CHI E' RIVOLTO IL CORSO Il corso per formatori

Dettagli

Roma 4-5 Ottobre 2013 4 Ottobre - Aula Rettorato dell Università di Roma Sapienza 5 Ottobre CNR - Roma Piazzale Aldo Moro

Roma 4-5 Ottobre 2013 4 Ottobre - Aula Rettorato dell Università di Roma Sapienza 5 Ottobre CNR - Roma Piazzale Aldo Moro Convegno Nazionale L'integrazione terapeutica con i farmaci target in oncologia Presidenti: Guido Francini - Silverio Tomao Roma 4-5 Ottobre 2013 4 Ottobre - Aula Rettorato dell Università di Roma Sapienza

Dettagli

P.I.A.C.I. Programma. 10.00-11.30 Modalità attive di invecchiamento Tiziano Vecchiato, Fondazione Zancan e Associazione Piaci

P.I.A.C.I. Programma. 10.00-11.30 Modalità attive di invecchiamento Tiziano Vecchiato, Fondazione Zancan e Associazione Piaci P.I.A.C.I Residenza Socio Sanitaria Assistenziale Segesta San Gabriele Dalle prestazioni alle relazioni comunitarie: gli strumenti del servizio sociale negli spazi di vita della persona anziana Programma

Dettagli

La quota di partecipazione al corso è pari a 1.800 (esente IVA) per ogni partecipante ed è comprensiva del materiale didattico di supporto.

La quota di partecipazione al corso è pari a 1.800 (esente IVA) per ogni partecipante ed è comprensiva del materiale didattico di supporto. Assessorato della Salute Dipartimento Regionale Attività Sanitarie ed Osservatorio Epidemiologico Allegato B CONDIZIONI GENERALI Il corso di riqualificazione in OSS Operatore Socio Sanitario (Regione Siciliana

Dettagli

la riabilitazione dopo ictus e frattura di femore La riabilitazione in RSA

la riabilitazione dopo ictus e frattura di femore La riabilitazione in RSA auditorium di s. apollonia, firenze 17 aprile 2012 la riabilitazione dopo ictus e frattura di femore La riabilitazione in RSA Sandra Moretti Bruna Lombardi U.O. Recupero e Rieducazione Funzionale Azienda

Dettagli

Bari, 9-11 Giugno 2011 Hotel Palace. Workshop nazionale. La medicina e la salute di genere

Bari, 9-11 Giugno 2011 Hotel Palace. Workshop nazionale. La medicina e la salute di genere Hotel Palace Workshop nazionale La medicina e la salute di genere Presidente A.M. Moretti (Bari) Vice-Presidenti V. Fogliani (Milazzo - ME) G. Nicoletti (Catania) Comitato Scientifico N. Costantino (Bari)

Dettagli

12/2013. 27005594 - rev. 1. Formazione. Guida al catalogo. www.riello.it

12/2013. 27005594 - rev. 1. Formazione. Guida al catalogo. www.riello.it 27005594 - rev. 1 12/2013 Formazione Guida al catalogo 2014 www.riello.it Domande e risposte. Guida al catalogo 2014 Questa guida è uno strumento di lavoro costituito da una serie di domande e di risposte

Dettagli

IV Corso Nazionale Diagnosi e Terapia della Infertilità Involontaria di Coppia

IV Corso Nazionale Diagnosi e Terapia della Infertilità Involontaria di Coppia IV Corso Nazionale Diagnosi e Terapia della Infertilità Involontaria di Coppia Presidente: G.B. La Sala Direttori: F. Capodanno, A. Nicoli, S. Palomba, M.T. Villani Reggio Emilia 22-23 Marzo 2013 Sede

Dettagli

[logo AMCI] LA MEDICINA COME SERVIZIO ALL UOMO

[logo AMCI] LA MEDICINA COME SERVIZIO ALL UOMO ASSOCIAZIONE MEDICI CATTOLICI ITALIANI Sezione diocesana di Latina [logo AMCI] LA MEDICINA COME SERVIZIO ALL UOMO Incontro di medicina teorico-pratica per il miglioramento l assistenza sanitaria Victoria

Dettagli

PERCEZIONE VISIVA MOVIMENTI OCULARI E NISTAGMO

PERCEZIONE VISIVA MOVIMENTI OCULARI E NISTAGMO 3 CORSO DI NEURO-OFTALMOLOGIA & NEUROSCIENZE DELLA VISIONE PERCEZIONE VISIVA MOVIMENTI OCULARI E NISTAGMO Centro Didattico Policlinico Le Scotte - Aula A Siena 18-19 maggio 2012 Dipartimento di Scienze

Dettagli

PROPOSTE DI SPONSORIZZAZIONE

PROPOSTE DI SPONSORIZZAZIONE - PROPOSTE DI SPONSORIZZAZIONE PIVA/CF 130 175 80 153 - PACCHETTI SPONSOR PLATINUM o Spazio espositivo 18 mq (6x3)* o Workshop 60 minuti o N. 15 iscrizioni gratuite al meeting (n. 10 specialisti in Dermatologia

Dettagli

Comitato Pavese Anaci Servizi SEDE PROVINCIALE DI PAVIA Associazione Nazionale Amministratori Condominiali e Immobiliari DOMANDA DI ISCRIZIONE AL CORSO PROPEDEUTICO ANNO 2016 Il sottoscritto/a della Società

Dettagli

Atti e cittadini stranieri: aspetti notarili della circolazione dei documenti e dei diritti 1 sessione

Atti e cittadini stranieri: aspetti notarili della circolazione dei documenti e dei diritti 1 sessione Atti e cittadini stranieri: aspetti notarili della circolazione dei documenti e dei diritti 1 sessione 22.3.2013 Monferrato Resort Cereseto (AL) Ore 9.00 Registrazione ed accreditamento partecipanti Ore

Dettagli

Novità in materia societaria ed operazioni straordinarie nell ambito delle procedure concorsuali

Novità in materia societaria ed operazioni straordinarie nell ambito delle procedure concorsuali Novità in materia societaria ed operazioni straordinarie nell ambito delle procedure concorsuali 29 novembre 2013 Monferrato Resort Cereseto (AL) Ore 9.00 Registrazione ed accreditamento partecipanti Ore

Dettagli

14-15 giugno 2012. Secondo Congresso Nazionale. Mediterranea struttura Ospedaliera con alta specialità del cuore

14-15 giugno 2012. Secondo Congresso Nazionale. Mediterranea struttura Ospedaliera con alta specialità del cuore Clinica Mediterranea struttura Ospedaliera con alta specialità del cuore accreditata ssn ECHO VALVE SURGERY Secondo Congresso Nazionale 14-15 giugno 2012 Napoli Presidente: Mariateresa Librera Direttore

Dettagli

Il mioma uterino sottomucoso: quale terapia?

Il mioma uterino sottomucoso: quale terapia? Il mioma uterino sottomucoso: quale terapia? NAPOLI 12/13 dicembre 2013 Sede: Aula Nicola vaglio Dipartimento Clinico di Ginecologia Ostetricia e Fisiopatologia della Riproduzione Umana Azienda Ospedaliera

Dettagli

PROGRAMMA DEFINITIVO 6ª CONFERENZA NAZIONALE GERONTOLOGICA

PROGRAMMA DEFINITIVO 6ª CONFERENZA NAZIONALE GERONTOLOGICA REGIONE CALABRIA A. S.P. di VIBO VALENTIA Unità Operativa Complessa di Geriatria Presidio Ospedaliero di Soriano Calabro Direttore: Dott. Giuseppe BATTAGLIA PROGRAMMA DEFINITIVO 6ª CONFERENZA NAZIONALE

Dettagli