CRITERI VALUTAZIONE OFFERTA TECNICA LOTTO 5

Documenti analoghi
CRITERI VALUTAZIONE OFFERTA TECNICA LOTTO 2

CRITERI VALUTAZIONE OFFERTA TECNICA LOTTO 4

CRITERI VALUTAZIONE OFFERTA TECNICA LOTTO 6

ALLEGATO N. 3 CRITERI VALUTAZIONE OFFERTA TECNICA LOTTO 2

CRITERI VALUTAZIONE OFFERTA TECNICA LOTTO 3

CRITERI VALUTAZIONE OFFERTA TECNICA LOTTO 1

ALLEGATO N. 4 CRITERI VALUTAZIONE OFFERTA TECNICA LOTTO 3

CRITERI VALUTAZIONE OFFERTA TECNICA LOTTO 2

ALLEGATO N. 6 CRITERI VALUTAZIONE OFFERTA TECNICA LOTTO 5

CRITERI VALUTAZIONE OFFERTA TECNICA LOTTO 4

CRITERI VALUTAZIONE OFFERTA TECNICA - LOTTO N. 7

ALLEGATO N. 2 CRITERI VALUTAZIONE OFFERTA TECNICA LOTTO 1

CRITERI VALUTAZIONE OFFERTA TECNICA A.Q. - LOTTO N. 1 I. UNIFORMI DA COMBATTIMENTO E SERVIZIO TIPO VEGETATO MOD (ST 1427/UI- VEST)

CRITERI VALUTAZIONE OFFERTA TECNICA - LOTTO N. 10

CRITERI VALUTAZIONE OFFERTA TECNICA - LOTTO N. 1

CRITERI VALUTAZIONE OFFERTA TECNICA - LOTTO N. 7

CRITERI VALUTAZIONE OFFERTA TECNICA - LOTTO N. 1

CRITERI VALUTAZIONE OFFERTA TECNICA - LOTTO N. 6

CRITERI VALUTAZIONE OFFERTA TECNICA - LOTTO N. 2

CRITERI VALUTAZIONE OFFERTA TECNICA - LOTTO N. 4

CRITERI VALUTAZIONE OFFERTA TECNICA - LOTTO N. 8

CRITERI VALUTAZIONE OFFERTA TECNICA - LOTTO N. 5

PROPOSTA DI DISCIPLINARE TECNICO PER LA FORNITURA DI BORSE-TROLLEY ZAINABILI PER IL PERSONALE OPERATIVO VV.F.

DISCIPLINARE TECNICO PER LA FORNITURA DI MAGLIONI IGNIFUGHI PER VV.F. MEDIANTE PROCEDURA DELL'OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU' VANTAGGIOSA

UFFICIO DI STAFF CAPITOLATI TECNICI VESTIARIO, EQUIPAGGIAMENTO E CASERMAGGIO

DISCIPLINARE TECNICO PER LA FORNITURA DI CALZATURE BASSE DI SICUREZZA PER VV.F. MEDIANTE PROCEDURA DELL'OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU' VANTAGGIOSA

SCALDACOLLO. Comando Generale dell'arma dei Carabinieri - IV Reparto - Direzione di Commissariato ==ooo== SPECIFICHE TECNICHE

PROPOSTA DI DISCIPLINARE TECNICO PER LA FORNITURA DI COMPLETI DA PIOGGIA PER VIGILI DEL FUOCO

UFFICIO DI STAFF CAPITOLATI TECNICI VESTIARIO, EQUIPAGGIAMENTO E CASERMAGGIO

MINISTERO DELLA DIFESA

RIEPILOGO DEI PARAMETRI RIALLINEATI NELL AMBITO DEI DOCUMENTI DI GARA

AGGIUDICAZIONE DELLA GARA

OGGETTO: Gara 2/2017. Procedura aperta per la fornitura di materiale di vestiario ed equipaggiamento.

Ministero della Difesa

MINISTERO DELLA DIFESA

Ministero della Difesa

LOTTO 1 - INDUMENTI DI ABBIGLIAMENTO ESTERNO

MAGLIA TECNICA TIPO LUPETTO

MINISTERO DELLA DIFESA

MINISTERO DELLA DIFESA

MINISTERO DELLA DIFESA

Comando Generale dell'arma dei Carabinieri - IV Reparto - Direzione di Commissariato -

PARAMETRI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE OFFERTE

MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale del Commissariato e dei Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica

CAPITOLATO TECNICO PER LA FORNITURA DI VIDEOCAMERE HANDYCAM

Allegato PARAMETRI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELL'OFFERTA MODALITÀ DI FORMULAZIONE DELL OFFERTA

CIG: B51. Variazioni al Disciplinare di gara pubblicato il 16/10/2017

Comando Generale dell Arma dei Carabinieri

Comando Generale dell'arma dei Carabinieri

MINISTERO DELLA DIFESA

Italia-Roma: Indumenti, calzature, articoli da viaggio e accessori 2019/S Bando di gara. Forniture

Capitolato speciale di appalto di nolo a freddo di costipatori da 7 mc aventi le

Capitolato speciale di appalto di nolo a freddo di mini costipatori da 5 mc aventi le

CHIARIMENTI AMMINISTRATIVI DELL 11/12/2018

Class. 3.5 Fasc. n. 917/2018

Ministero della Difesa

CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE OFFERTE

DISCIPLINARE DI GARA PROCEDURA IN ECONOMIA TRAMITE PORTALE MEPA

ALLEGATO 5. Criteri di attribuzione dei punteggi

Ministero della Difesa

CITTÀ DI MORBEGNO (prov. di Sondrio) Via S.Pietro, MORBEGNO (SO)

Specifiche tecniche per la provvista di: MAGLIONE OMNISTAGIONALE IGNIFUGO. Parte I. Capo I Generalità

PROCEDURA DI GARA APERTA SVOLTA CON MODALITA TELEMATICA

ST 1173/UI-VEST - SCIARPA A RETE POLICROMA IN FIBRA ACRILICA - MODELLO 2002 Pagina 1 di 6

ELEMENTI DI VALUTAZIONE PER L ATTRIBUZIONE DI PUNTEGGIO ALLE OFFERTE

Responsabile del Procedimento: è l Istruttore Amministrativo Sir.ra Daniela Siddi

ST 1172/UI-VEST CINTURA IN FIBRA POLIAMMIDICA MODELLO 2002 Pagina 1 di 7

Specifiche tecniche per la provvista di: MAGLIONE OMNISTAGIONALE IGNIFUGO. Parte I. Capo I Generalità

Comando Generale dell'arma dei Carabinieri - IV Reparto - Direzione di Commissariato -

Ministero della Difesa Direzione Generale del Commissariato e dei Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica

Quesito 1: Quesito 2: Quesito 3:

ST 1250/UI - ASCIUGAMANO DI COTONE A SPUGNA PER MILITARI DI TRUPPA MODELLO 2004 Pagina 1 di 5

ST 1254/UI BERRETTINO CON COLLARE MODELLO 2004 Pagina 1 di 6

ALLEGATO C AL BANDO DI GARA

PARAMETRI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE OFFERTE

GUANTI OPERATIVI ANTITAGLIO

COMUNE DI FIRENZE DIREZIONE NUOVE INFRASTRUTTURE E MOBILITA. SERVIZIO VIABILITA P.O. MANUTENZIONE STRADALE Quartieri 2, 3, 4, 5 INDICE

Allegato n. 1 alla lettera di invito MD GCOM prot. 2/1023 del 18/04/2007

ST 1258/UI MAGLIETTA COLOR SABBIA MODELLO 2004 Pagina 1 di 7

ALLEGATO PARAMETRI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE OFFERTE LOTTI N. 1), 2), 4) E 6)

GIACCONE INVERNALE CON CORPETTO

Pubblicato sul sito Internet della Stazione appaltante in data 30/03/2018 ai sensi dell art. 29 d.lgs 50/2016. ECONET SRL

Allegato C.5 al Decreto n. 7 del 19 GEN 2016 pag. 1/9 Allegato 5 al Disciplinare di Gara

AVVISO N. 2. Disciplinare di gara art. 7 Modalità di aggiudicazione della gara

AUTORITA PORTUALE DI MESSINA

Fabbisogno (Kg) Agli altri concorrenti il punteggio verrà attribuito proporzionalmente, secondo la seguente formula: X = OC x α MO

Ministero della Difesa

ASSESSORATO DIFESA DELL AMBIENTE PROCEDURA APERTA N 03/2009/C.F.V.A. CODICE CIG C4 ALLEGATO 1) CONDIZIONI SPECIALI D ONERI

Ministero della Difesa Direzione Generale di Commissariato e di Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica

ST 1299/E - CRAVATTA KAKI IN MISTO SETA-POLIESTERE PER IL PERSONALE DELL E.I. - MODELLO 2004 Pagina 1 di 8

Criteri di valutazione delle offerte ed attribuzione dei punteggi

Istituto Nazionale Per Lo Studio e La Cura dei Tumori IRCCS - Fondazione G. Pascale Via Mariano Semmola NAPOLI

Co m u n e d i S a n V i t o Provincia di Cagliari

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DELLA DIFESA DELL AMBIENTE

Transcript:

CRITERI VALUTAZIONE OFFERTA TECNICA LOTTO 5 Gli Operatori economici, a pena di esclusione dalla gara, dovranno presentare, per il materiale costituente il lotto (VESTARIO COMBAT) e con le modalità specificate dal Disciplinare di gara, l Offerta tecnica composta da: - campionatura dei manufatti finiti (da far pervenire alla D.G.); - campionatura delle materie prime/semilavorati/accessori (da far pervenire alla D.G.) ; - relazione di offerta tecnica (da caricare a sistema); - rapporti ufficiali di prova presentati dalle imprese/r.t.i. (da caricare a sistema); - dichiarazione di corrispondenza (da caricare a sistema). I. ST 1453/E-VEST SOPRAVVESTITO POLICROMO TIPO VEGETATO MOD. 2017 1. GENERALITA L Operatore Economico dovrà presentare, a pena di esclusione, con le modalità previste al para 12.3. let. b. del Disciplinare di Gara, quanto di seguito riportato: a) la seguente campionatura di manufatti finiti: - n. 1 tg. 44; - n. 1 tg. 48; - n. 1 tg. 52. b) la seguente campionatura delle materie prime/semilavorati/accessori: - 2 metri di tessuto esterno per sovraggiubba, cappuccio amovibile e sovrappantalone; - 2 metri di tessuto esterno del cappuccio fisso; - 2 metri di fodera a rete sovraggiubba; - 2 metri di fodera rip-stop sovraggiubba; - 3 chiusure lampo per ciascun tipo. L Operatore Economico, inoltre, dovrà caricare a sistema, con le modalità previste al para 15 del Disciplinare di Gara, a pena di esclusione, i seguenti documenti relativi all offerta tecnica: - Relazione di Offerta tecnica consistente in una autocertificazione di piena conformità delle caratteristiche tecniche del manufatto offerto in gara alle S.T. di riferimento, relativa a tutti i particolari di lavorazione e di confezione ed alle prestazioni dei tessuti e di tutte le altre materie prime ed accessori impiegati per la realizzazione del manufatto; - Rapporti ufficiali di prova/referti analitici, afferenti esclusivamente le prove oggetto di valutazione tecnica elencate al successivo paragrafo I.2. che dovranno essere obbligatoriamente eseguite con metodo di prova accreditato (in conformità norme UNI EN ISO in vigore) da parte di laboratori accreditati dall Ente Certificatore ACCREDIA, a pena di esclusione, ovvero altro ente in mutuo riconoscimento, da cui risultino i valori utili all attribuzione del punteggio per le migliorie apportate. I suddetti Rapporti ufficiali di prova/referti analitici dovranno obbligatoriamente riportare una data compresa nel lasso di tempo che intercorre tra la pubblicazione del bando di gara sulla GUUE e la scadenza del termine per la presentazione delle offerte. - Dichiarazione di corrispondenza consistente in una autodichiarazione che i Rapporti ufficiali di prova/referti analitici presentati, si riferiscono alla campionatura offerta in gara di cui ai punti a) e b). La Stazione Appaltante si riserva di verificare, in qualsiasi momento nel corso della procedura di gara, la veridicità di quanto autodichiarato/presentato, anche attraverso l invio dei campioni o 1

parte di essi a laboratori accreditati per l effettuazione di prove tecniche a spese della Ditta, nei casi in cui ciò si rende necessario per assicurare il corretto svolgimento della procedura. La mancata o incompleta presentazione di quanto sopra elencato, comporterà la non ammissione alla gara. I campioni presentati dalle imprese/r.t.i. concorrenti saranno soggetti a un preventivo giudizio di conformità organolettica da parte della commissione giudicatrice rispetto alle Specifiche Tecniche ed al Campione Ufficiale/Campione di riferimento. La NON CONFORMITA dei suddetti campioni comporterà la non ammissione alla gara. 2. ATTRIBUZIONE PUNTEGGIO TECNICO (Peso attribuito all offerta tecnico-qualitativa del materiale in esame nell ambito del lotto Pz 1: 67/100) Saranno presi in considerazione i seguenti parametri afferenti le caratteristiche prestazionali del: TESSUTO ESTERNO PER SOVRAGGIUBBA, CAPPUCCIO AMOVIBILE E SOVRAPPANTALONE: REQUISITI VALORI DI RIFERIMENTO MINIMI (Vmin) NORME DI COLLAUDO PUNTEGGIO VALORE MASSIMO (Pmax) MODALITÀ ATTRIBUZIONE PUNTEGGIO DI MERITO (Pt n) Resistenza al vapor d acqua (*) trazione in ordito Ret 10 m 2 Pa/W UNI EN ISO 11092 14 850 N UNI EN ISO 1421 14 trazione in trama 750 N UNI EN ISO 1421 14 Prove di impermeabilità (tenuta all acqua) su tessuto 1.000 cm UNI EN 20811 14 senza trattamenti Prove di impermeabilità (tenuta all acqua) su tessuto cucito e temosaldato a incrocio senza trattamenti 200 cm UNI EN 20811 14 TOTALE QUALITA OFFERTA TECNICA (Pt1) 70 Legenda: Pt n: Pmax: Vr: Vmin: Vmax: Punteggio di merito relativo alla prova (n); Punteggio massimo assegnato alla prova (n); Valore analitico riscontrato per il concorrente; Valore di riferimento minimo previsto dalle Specifiche Tecniche; Valore analitico migliore riscontrato fra i concorrenti per la prova (n). (*) La formula della seguente prova si differenzia in quanto il valore analitico migliore corrisponde al valore più basso. Il punteggio attribuibile al concorrente sarà assegnato con un valore numerico approssimato al secondo decimale (es. 0,01). I punteggi relativi alle caratteristiche tecnico-merceologiche, saranno attribuiti secondo il criterio di associare il punteggio massimo (Pmax) al valore migliore dal punto di vista prestazionale tra le 2

Ditte concorrenti (Vmax) e 0 al valore corrispondente alla minima prestazione richiesta, interpolando linearmente per i valori intermedi offerti. Il punteggio tecnico totale del manufatto sarà data dalla somma algebrica dei singoli punteggi tecnici che ogni operatore avrà ottenuto in ciascuna prova. Per i valori da introdurre nel calcolo, si farà riferimento ai dati dei Rapporti di prova presentati dalle Ditte concorrenti. II. ST 1454/E-VEST CORPETTO WINDSTOPPER TIPO VEGETATO - MODELLO 2017 1. GENERALITA L Operatore Economico dovrà presentare, a pena di esclusione, con le modalità previste al para 12.3. let. b. del Disciplinare di Gara, quanto di seguito riportato: c) la seguente campionatura di manufatti finiti: - n. 1 tg. 44; - n. 1 tg. 48; - n. 1 tg. 52. d) la seguente campionatura delle materie prime/semilavorati/accessori: - 2 metri di tessuto esterno per corpetto autoportante; - 2 metri di fodera corpetto autoportante; - 3 chiusure lampo per ciascun tipo. L Operatore Economico, inoltre, dovrà caricare a sistema, con le modalità previste al para 15 del Disciplinare di Gara, a pena di esclusione, i seguenti documenti relativi all offerta tecnica: - Relazione di Offerta tecnica consistente in una autocertificazione di piena conformità delle caratteristiche tecniche del manufatto offerto in gara alle S.T. di riferimento, relativa a tutti i particolari di lavorazione e di confezione ed alle prestazioni dei tessuti e di tutte le altre materie prime ed accessori impiegati per la realizzazione del manufatto; - Rapporti ufficiali di prova/referti analitici, afferenti esclusivamente le prove oggetto di valutazione tecnica elencate al successivo paragrafo I.2. che dovranno essere obbligatoriamente eseguite con metodo di prova accreditato (in conformità norme UNI EN ISO in vigore) da parte di laboratori accreditati dall Ente Certificatore ACCREDIA, a pena di esclusione, ovvero altro ente in mutuo riconoscimento, da cui risultino i valori utili all attribuzione del punteggio per le migliorie apportate. I suddetti Rapporti ufficiali di prova/referti analitici dovranno obbligatoriamente riportare una data compresa nel lasso di tempo che intercorre tra la pubblicazione del bando di gara sulla GUUE e la scadenza del termine per la presentazione delle offerte. - Dichiarazione di corrispondenza consistente in una autodichiarazione che i Rapporti ufficiali di prova/referti analitici presentati, si riferiscono alla campionatura offerta in gara di cui ai punti a) e b). La Stazione Appaltante si riserva di verificare, in qualsiasi momento nel corso della procedura di gara, la veridicità di quanto autodichiarato/presentato, anche attraverso l invio dei campioni o parte di essi a laboratori accreditati per l effettuazione di prove tecniche a spese della Ditta, nei casi in cui ciò si rende necessario per assicurare il corretto svolgimento della procedura. La mancata o incompleta presentazione di quanto sopra elencato, comporterà la non ammissione alla gara. 3

I campioni presentati dalle imprese/r.t.i. concorrenti saranno soggetti a un preventivo giudizio di conformità organolettica da parte della commissione giudicatrice rispetto alle Specifiche Tecniche ed al Campione Ufficiale/Campione di riferimento. La NON CONFORMITA dei suddetti campioni comporterà la non ammissione alla gara. 2. ATTRIBUZIONE PUNTEGGIO TECNICO (Peso attribuito all offerta tecnico-qualitativa del materiale in esame nell ambito del lotto Pz 2: 33/100) Saranno presi in considerazione i seguenti parametri afferenti le caratteristiche prestazionali del: TESSUTO ESTERNO PER CORPETTO AUTOPORTANTE.: REQUISITI VALORI DI RIFERIMENTO MINIMI (Vmin) NORME DI COLLAUDO PUNTEGGIO VALORE MASSIMO (Pmax) MODALITÀ ATTRIBUZIONE PUNTEGGIO DI MERITO (Pt n) Resistenza al vapor d acqua (*) trazione in ordito trazione in trama Ret 13 m 2 Pa/W UNI EN ISO 11092 12 650 N UNI EN ISO 13934-1 12 650 N UNI EN ISO 13934-1 12 lacerazione Solidità della tinta/colore agli acidi (degradazione) Solidità della tinta agli alcali (degradazione) 12 N UNI EN ISO 13937-1 12 4 4 UNI EN ISO 105-E05 UNI EN 20105-A02 UNI EN ISO 105-E06 UNI EN 20105-A02 TOTALE QUALITA OFFERTA TECNICA (Pt1) 70 Legenda: Pt n: Pmax: Vr: Vmin: Vmax: 11 11 Indice 4 = punti 0 Indice 4/5 = punti 6 Indice 5 = punti 11 Indice 4 = punti 0 Indice 4/5 = punti 6 Indice 5 = punti 11 Punteggio di merito relativo alla prova (n); Punteggio massimo assegnato alla prova (n); Valore analitico riscontrato per il concorrente; Valore di riferimento minimo previsto dalle Specifiche Tecniche; Valore analitico migliore riscontrato fra i concorrenti per la prova (n). (*) La formula della seguente prova si differenzia in quanto il valore analitico migliore corrisponde al valore più basso. Il punteggio attribuibile al concorrente sarà assegnato con un valore numerico approssimato al secondo decimale (es. 0,01). I punteggi relativi alle caratteristiche tecnico-merceologiche, saranno attribuiti secondo il criterio di associare il punteggio massimo (Pmax) al valore migliore dal punto di vista prestazionale tra le Ditte concorrenti (Vmax) e 0 al valore corrispondente alla minima prestazione richiesta, interpolando linearmente per i valori intermedi offerti. Il punteggio tecnico totale del manufatto sarà data dalla somma algebrica dei singoli punteggi tecnici che ogni operatore avrà ottenuto in ciascuna prova. 4

Per i valori da introdurre nel calcolo, si farà riferimento ai dati dei Rapporti di prova presentati dalle Ditte concorrenti. III. CRITERIO DI VALUTAZIONE TECNICA DEL LOTTO Per i valori da introdurre nel calcolo, si farà riferimento ai dati dei Rapporti di prova presentati dalle Ditte concorrenti. Si precisa che, in sede di offerta, dovrà essere cura ed interesse della Ditta fornire esattamente tutti i dati richiesti dal presente allegato Criteri Valutazione Offerta Tecnica nelle modalità di esecuzione indicate in quanto, in sede di valutazione: 1. verrà esclusa dalla gara la Ditta che non presenti i rapporti di prova eseguiti obbligatoriamente con metodo di prova accreditato ACCREDIA, inerenti anche ad un solo parametro ovvero che presenti rapporti di prova non corrispondenti alle metodiche richieste; 2. verrà esclusa dalla gara la Ditta che riporti in offerta un dato che non raggiunga, alla verifica dei valori, quelli minimi richiesti; 3. qualora la S.A., in sede di valutazione dell offerta, si avvalga della facoltà di effettuare riscontri analitici presso Centri/Enti/Organismi/Istituti Certificati accreditati e da tali riscontri dovessero riscontrarsi difformità tra i dati analitici dei certificati prodotti dall offerente e quelli risultati dai certificati delle analisi disposte dall S.A., saranno ritenuti prevalenti questi ultimi. Qualora i dati risultanti dalle analisi disposte dalla S.A. dovessero evidenziare l assenza anche di uno solo dei requisiti tecnici minimi, l Operatore Economico verrà escluso con tutte le conseguenze di legge e diritto all incameramento della cauzione da parte della S.A. IV ATTRIBUZIONE DEL PUNTEGGIO TECNICO COMPLESSIVO RELATIVO AL LOTTO 5 Il punteggio finale complessivo ponderato scaturirà dall applicazione della seguente formula: (Pt * Pz) 1 n Punteggio finale complessivo offerta = 100 Legenda: Pt 1 n : Punteggio offerta tecnico-qualitativa determinato per ogni materiale previsto nell ambito del lotto; Pz 1 n : Peso per ogni materiale previsto nell ambito del lotto; In sostanza, il punteggio tecnico totale del manufatto/materiale oggetto del lotto sarà dato dalla somma algebrica dei singoli punteggi tecnici che ogni O.E. avrà ottenuto in ciascuna prova. In particolare, nei lotti con un solo manufatto il punteggio tecnico totale corrisponderà a quello ottenuto per il singolo manufatto (somma algebrica dei punteggi tecnici per le diverse prove) mentre, nei lotti con più manufatti, il punteggio tecnico totale sarà ottenuto dalla somma dei punteggi tecnici dei singoli manufatti/materiali ponderati in base al peso economico degli stessi sul valore totale del lotto (la ponderazione, conosciuta dall O.E. sin dall inizio, avverrà sulla base dell incidenza del valore dei manufatti da acquistare sul lotto di appartenenza). 5

Esempio: Ipotizziamo che, a seguito della valutazione dell offerta della Ditta Y sotto il profilo tecnico qualitativo siano scaturiti i seguenti punteggi per ogni tipologia di materiale: Materiale Punteggio offerta tecnicoqualitativo Peso Punteggio ponderato Sopravvestito policromo vegetato (Pt1) 45 67/100 30,15 Corpetto wind-stopper vegetato (Pt2) 50 33/100 16,50 Totale 100/100 46,65 Il punteggio finale complessivo attribuito all offerta sarà il risultato dell applicazione della suddetta formula: Punteggio finale complessivo offerta tecnica= (45*67) + (50*33) 4.665 = 100 100 = 46,65 6