Sintesi del laboratorio del 27 Settembre 2016 Zona Nord

Documenti analoghi
Sintesi del laboratorio del 7 Giugno 2016 Zona Nord

Sintesi del laboratorio del 19 Aprile 2016 Zona Nord

Report dei lavori. Lucca città dell amministrazione condivisa Decidiamo insieme come rivitalizzare i beni comuni di Lucca

AGESCI REGIONE VENETO Regolamento dell Assemblea per delegati approvato a Mogliano Veneto (TV), il 22 novembre 2015

COMUNE DI BENNA VS1 PRG VIGENTE 2

Comune di Noto Aggiornamento degli strumenti urbanistici

COMUNE DI GOLFO ARANCI Provincia di Sassari

Comune di Verona Sessione ordinaria di Consiglio Comunale Proposta di Deliberazione N. 56 dell ODG

REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DEL CONGRESSO

Consiglio Comunale dei Ragazzi

Le iniziative o punti del programma del Comitato elencate sulla scheda di voto sono:

VECCHIO PROPOSTA NOTE. associativi.

REGOLAMENTO COMUNALE BILANCIO PARTECIPATIVO

VECCHIO PROPOSTA NOTE. associativi.

I L C O N S I G L I O C O M U N A L E

RISULTATI QUESTIONARIO ONLINE

BILANCIO PARTECIPATO PER L'ANNO 2018

SERVIZI TECNICISERVIZI TECNICI PROPOSTA DI CONSIGLIO N. 17 DEL 22/03/2019

Mobilità sostenibile in Valbisagno. ll percorso partecipato per la tranvia. Franca BALLETTI

CITTÀ DI CARMAGNOLA PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 341

SCHEDA IDEA DI PROGETTO

P.I. VARIANTE PUNTUALE

LABORATORIO VIA LARGA La progettazione partecipata definitiva del Parco

CITTA DI SANTARCANGELO DI ROMAGNA Provincia di Rimini REGOLAMENTO COMUNALE PER IL BILANCIO PARTECIPATO

COMUNE DI FIRENZE DELIBERA

IL CONSIGLIO COMUNALE

Premessa Euro ,58

Regolamento Forum Permanente per la Partecipazione e lo Sviluppo Locale del Comune di Collesalvetti

La Casa delle Idee. Regolamento Forum Permanente della Partecipazione. Articolo 1 Oggetto (Cos è?) 2. Articolo 2 Finalità (Cosa fa?

VERBALE DELLA SEDUTA DEL CONSIGLIO DI QUARTIERE

Presentazione dei lavori dei forum della città: ambiente, cultura, scuola, sociale.

Calcolo Sommario della Spesa

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL MUNICIPIO 5 BILANCIO PARTECIPATO

Comune di Pisa Assessorato all Urbanistica Direzione Pianificazione Urbanistica d Area PIANO DI RIQUALIFICAZIONE DEL LUNGOMARE DI MARINA DI PISA

allegato 1) DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

PROGETTIAMO IL NOSTRO GIARDINO - SCUOLA PRIMARIA DI CASIER (TV)

CITTÀ DI CARMAGNOLA PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 327

DIREZIONE URBANISTICA, SUE E GRANDI PROGETTI SETTORE SPORTELLO UNICO DELL'EDILIZIA. Proposta di Deliberazione N DL-81 del 15/03/2017

Segue Scheda n. Area Assetto del Territorio. Sup. N. Progr E2 2470, E2 648,00

COMUNE DI MATERA SETTORE GESTIONE DEL TERRITORIO SERVIZIO PIANIFICAZIONE

PREMIO HUMUS ART 2012

Tavolo di lavoro n. 3 del forum di Agenda giugno 2007 QUALITA' SOCIALE E DEL TERRITORIO. Report integrale

COMUNE DI SCARLINO PROVINCIA DI GROSSETO

CONTRIBUTI PARTECIPATIVI (comma 2 dell art. 18 della L.R. 11/2004)

SCHEDE OSSERVAZIONI PERVENUTE

ANALISI DELLE RISORSE ASSEGNATE E GRADO DI UTILIZZO PROGRAMMA DI BILANCIO N 18 - URBANISTICA

P.O.C. Piano Operativo Comunale

COMUNE DI VIAREGGIO. Ufficio progettazione urbanistica

COMUNE DI GOLFO ARANCI Provincia di Sassari

RELAZIONE ECONOMICA. In termini quantitativi detta proposta può essere così riassunta : Pagina 1

CITTA' DI LEGNAGO UFFICIO: GESTIONE DEL TERRITORIO E SUAP

DETERMINAZIONE DELL AMMINISTRATORE UNICO N. 346 DEL 14 GENNAIO 2019

Verbale di Deliberazione di Giunta Comunale N 29 del 01/03/2018

COMUNE DI RAPOLANO TERME DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

REGOLAMENTO CONGRESSUALE REGIONALE GIOVANI DEMOCRATICI DELLA TOSCANA

Documento di Piano - Schede aree di trasformazione 1

1. Premessa Elenco delle osservazioni, delle controdeduzioni e delle relative modifiche apportate... 4

SERVIZI TECNICISERVIZI TECNICI PROPOSTA DI CONSIGLIO N. 11 DEL 22/03/2019

Settore Gestione del Territorio e Settore Infrastrutture

Tipologia delle piste ciclabili e scelte progettuali

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE 2019

COMUNE DI SASSOFELTRIO Provincia di Pesaro e Urbino

Accordo Territoriale. Bologna, 18 Luglio Comune di Bologna. Comune di Bologna

COMUNE DI FIRENZE DIREZIONE NUOVE INFRASTRUTTURE E MOBILITÀ SERVIZIO VIABILITÀ

Comune di Vivaro. Provincia di Pordenone VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. ORIGINALE ANNO 2017 N. 28 del Reg.

Scheda norma B4. Q.re Benedetta (Tav P.R.G.23). PARTE I STATO DI FATTO

COMMISSIONI CONSILIARI PERMANENTI

COMUNE DI CAMERI PROVINCIA DI NOVARA

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DELLA CONFERENZA TERRITORIALE SOCIALE E SANITARIA METROPOLITANA DI BOLOGNA TITOLO I ORDINAMENTO

Invito ai cittadini di Caronno Pertusella al

Città di Luino Provincia di Varese

COMUNE DI AREZZO PROVINCIA DI AREZZO

CARTA DELLA PARTECIPAZIONE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 41

REGOLAMENTO DELL ASSOCIAZIONE SOCIO-CULTURALE-RICREATIVA Sullo Stesso Piano

REGOLAMENTO ASSEMBLEARE

CARATTERIZZAZIONE E ANALISI DI RISCHIO

Settima tappa del percorso partecipativo: Primo laboratorio di co-progettazione Report del laboratorio

SCHEMA DI ATTO D OBBLIGO FINALIZZATO ALLA SOTTOSCRIZIONE DI ACCORDO PUBBLICO/PRIVATO Ai sensi dell ART. 6 della L.R.

Calendario scolastico 2018/19

PROGETTO PRELIMINARE - VARIANTE - Il R.U.P.: ing. Francesco Cicala. Il Progettista: ing. Francesco Cicala

I Costi del Non Fare. Quanto costano al Paese i ritardi nella realizzazione delle infrastrutture? CNF. FORUM PA 2013 Roma, 30 05

Questionario di Consultazione Cittadini Preliminare di Piano. Questionario cittadini Q.2

Comune di Cento FE PROGETTAZIONE PRELIMINARE - NUOVA PALESTRA SCOLASTICA A BEVILACQUA INDICE GENERALE

Sintesi del laboratorio del 4 ottobre 2016 zona Sud

Comune di Noto Aggiornamento degli strumenti urbanistici

Presentazione del progetto preliminare oggi a palazzo Belgrado

INDICE ALLEGATI. Registro delle richieste dei cittadini Planimetrie stralcio

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

REGOLAMENTO PER L ELEZIONE DEL PRESIDENTE DI ANCI LOMBARDIA ART. 11 COMMA 1 LETTERA C) STATUTO ANCI LOMBARDIA

Comune di Pisa Assessorato all Urbanistica Direzione Pianificazione Urbanistica d Area PIANO DI RIQUALIFICAZIONE DEL LUNGOMARE DI MARINA DI PISA

CITTA' DI CASTEL MAGGIORE

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DEL TERZO SETTORE

COMUNE DI TORRE DE ROVERI VARIANTE N. 1 AL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA

COMUNE DI CAPANNORI PROVINCIA DI LUCCA

A Prot. n /08 1/07/2008

a) progetti di miglioramento della qualità del decoro urbano;

C O MUNE DI PANTELLERIA Provincia di Trapani

Transcript:

Sintesi del laboratorio del 27 Settembre 2016 Zona Nord

Gli obiettivi del laboratorio Martedì 27 settembre presso i locali della ex Scuola di Sant Alessio si è tenuto il terzo ed ultimo laboratorio dei Lavori Pubblici Partecipati 2016 per la zona Nord. All incontro hanno partecipato 24 cittadini. Obiettivo del laboratorio era valutare i 3 progetti individuati nel secondo laboratorio alla luce degli studi di fattibilità elaborati dai tecnici comunali e individuare quello vincitore da portare all Amministrazione comunale attraverso una procedura di voto. Si è infine proceduto all individuazione di due cittadini Portavoce del progetto vincitore che, insieme ai portavoce delle altre 4 zone della città, andranno a costituire la Giunta dei cittadini, che avrà il compito di seguire l iter di discussione e approvazione dei progetti insieme all Amministrazione. I laboratori precedenti L incontro si è aperto con il saluto dell assessore alla partecipazione, a cui è seguito un richiamo al lavoro svolto nei due precedenti incontri. Tra i cinque ambiti tematici proposti dall amministrazione per la terza edizione dei Lavori Pubblici Partecipati (scuola, lavori pubblici, ambiente, mobilità e servizi), nel corso del primo laboratorio il gruppo di lavoro della zona Nord ha scelto di puntare l attenzione su proposte e progetti afferenti l ambito dei lavori pubblici, fissando dieci priorità di intervento (vedi report 1 laboratorio zona Nord). Il secondo laboratorio si è aperto con la relazione del geom. Acampora relativa alla valutazione tecnica effettuata dagli uffici comunali competenti sulle priorità d intervento individuate. Le informazioni fornite dal geom. Acampora hanno rappresentato una base conoscitiva utile per i partecipanti che sono stati chiamati a selezionare un numero più limitato di priorità d intervento su cui elaborare e definire vere e proprie proposte progettuali da presentare al gruppo di lavoro. Questa selezione ha determinato l individuazione di 4 priorità su cui i partecipanti, suddivisi in piccoli gruppi di lavoro, hanno elaborato le loro proposte progettuali (vedi report 2 laboratorio zona Nord). Ciascun gruppo ha scelto un rappresentante che al termine della sessione di progettazione ha presentato il progetto in plenaria al resto dei partecipanti. Così facendo tutti i partecipanti hanno potuto analizzare i vantaggi dei singoli progetti per la collettività, le loro criticità e le loro condizioni di fattibilità tecnica ed economica. Il secondo laboratorio si è concluso con una votazione volta ad individuare le tre proposte progettuali che sono state sottoposte ad un analisi più approfondita (studio di fattibilità) da parte degli uffici tecnici comunali competenti. Sintesi incontro Zona Nord Pagina 2

Il terzo laboratorio Il lavoro svolto dai tecnici comunali ha rappresentato la base di partenza della sessione di lavoro del terzo e ultimo laboratorio, che infatti si è aperto con la relazione del geom. Acampora sugli studi di fattibilità svolti dagli uffici tecnici comunali sui 3 progetti individuati nell ultimo incontro: - Costruzione di un parco giochi nell area adiacente al parcheggio di Ponte a Moriano - Messa in sicurezza delle strade collinari nella zona di Brancoleria - Costruzione di un parcheggio nei pressi del centro abitato di Aquilea. Per quanto riguarda quest ultimo intervento, i proponenti avevano presentato nel corso del 2 incontro un progetto per la realizzazione di un parcheggio a sbalzo in via di Aquilea. Da una prima analisi sui costi di realizzazione di un siffatto tipo di parcheggio emerge che la spesa potrebbe superare il budget a disposizione dei lavori pubblici partecipati. Inoltre, essendo necessario un sopralluogo e l analisi approfondita delle caratteristiche del suolo i tecnici hanno rimandato una valutazione tecnica e finanziaria per la realizzazione del parcheggio a sbalzo ad un secondo momento e hanno fornito soluzioni per la realizzazione di parcheggi in linea nella stessa via, precisamente nei tratti di strada indicati dai proponenti dopo il civico 2089 e all altezza del civico n. 2500. L intervento prevede di costruire parcheggi in linea lungo via di Aquilea allargando la carreggiata di 2,5 m. A tal fine sarà necessario effettuare una variante urbanistica e, qualora non fosse concesso gratuitamente, acquisire il terreno di proprietà demaniale posto all altezza del civico n. 2500. La scelta del progetto Dopo la relazione del geom. Acampora, la serata è continuata con una sessione di marketing progettuale : i gruppi di lavoro che hanno elaborato i tre progetti hanno individuato un loro portavoce che, alla luce delle informazioni fornite dal tecnico comunale, ha spiegato le finalità generali del progetto al resto della platea per cercare di ottenere consensi in vista della votazione finale. Sintesi incontro Zona Nord Pagina 3

Sebbene fosse inizialmente prevista la votazione palese con voto singolo (una testa - un voto), su richiesta di alcuni partecipanti è stata rimessa all assemblea la scelta riguardante la possibilità di procedere con voto segreto: dopo un breve dibattito la maggioranza dei partecipanti ha optato per la votazione segreta. Si è quindi proceduto con la creazione di una piccola urna e ad ogni partecipante è stato rilasciato un foglio su cui indicare la preferenza progettuale. Successivamente ogni partecipante ha depositato il voto all interno dell urna ed è stato effettuato lo scrutinio: l esito è stato riportato su un cartellone applicando un bollino colorato accanto al progetto votato. Di seguito la tabella che riepiloga l esito del voto. PROGETTI VOTI Realizzazione di un parcheggio nei pressi del centro abitato di Aquilea 10 Messa in sicurezza delle strade collinari nella zona di Brancoleria 9 Realizzazione di un parco giochi nell area accanto al parcheggio di Ponte a Moriano 5 Come riportato in tabella, il progetto che seppur con uno scarto minimo ha ottenuto la maggioranza relativa dei voti e che quindi rappresenta la priorità di intervento che il laboratorio della zona Nord Sintesi incontro Zona Nord Pagina 4

consegna all amministrazione comunale nell ambito dei Lavori Pubblici Partecipati 2016 è quello che prevede la realizzazione di un parcheggio nei pressi del centro abitato di Aquilea. Ricordiamo che all incontro hanno partecipato 24 cittadini. Al momento della votazione erano però presenti solo 23 persone: un partecipante che ha dovuto lasciare l incontro poco prima della votazione per un imprevisto di natura personale ha consegnato agli organizzatori una delega scritta contenente la sua dichiarazione di voto. L accettazione della dichiarazione di voto è stata contestata da una parte dei partecipanti che ha chiesto di invalidare la votazione. Tale richiesta non è stata accolta in quanto anche nel corso degli altri incontri le deleghe sono sempre state accettate e la scelta della modalità di voto segreto concessa per venire incontro alla volontà della maggior parte dei partecipanti è stata presa dopo che il partecipante aveva lasciato la sala, accettando che il proprio voto fosse portato alla conoscenza degli altri partecipanti all incontro. Conclusioni Il laboratorio si è concluso con l individuazione di due Portavoce, nelle persone di Stefano Battistini e Fiorella Magrini che, insieme ai portavoce degli altri laboratori zonali, andranno a confluire nella Giunta dei cittadini. Una volta terminati tutti i laboratori la Giunta dei cittadini affiancherà la giunta comunale in una o più sessioni di lavoro nelle quali verranno analizzati i progetti elaborati in ciascun laboratorio zonale. Sintesi incontro Zona Nord Pagina 5

Nel riquadro sottostante pubblichiamo lo studio di fattibilità eseguito dai tecnici comunali sulla realizzazione del parcheggio nei pressi del centro abitato di Aquilea. Si tratta di una valutazione preliminare, che verrà ulteriormente sviluppata e approfondita dagli uffici tecnici. Successivamente verranno coinvolti i portavoce per analizzare e confrontare tutte le soluzioni possibili (da un punto di vista tecnico, economico e temporale) per la realizzazione dell intervento. Realizzazione di un parcheggio nei pressi del centro abitato di Aquilea Studio di fattibilità In base ad un analisi sommaria della proposta dei cittadini di realizzare il parcheggio in una zona residenziale del paese, precisamente in via di Aquilea, dopo il numero civico 2089, l'ufficio comunica che l'area, già destinata a parcheggio nel regolamento urbanistico, è utilizzabile per creare degli stalli di sosta solo nella parte bassa, creando stalli a pettine dalla viabilità, dove sono già costruiti dei box e garage di privati che comunque possono essere espropriati. Nella parte più alta gli stalli risulterebbero a sbalzo e le opere strutturali sarebbero molto onerose. Per quanto riguarda invece la particella demaniale di circa 400 mq, posta circa al civico 2500 della Via di Aquilea, l'ufficio concorda per la realizzazione in quest'area, sulla quale peraltro sono già state fatte valutazioni, ma l'ostacolo pare essere l'ufficio demanio che dovrebbe concederci gratuitamente il terreno o, se non possibile, vendercelo. Infatti sono già state fatte richieste in questo senso al demanio da parte dell'ufficio patrimonio (nota prot. 50259 del 22.05.2015) a cui il demanio però non ha mai risposto, nonostante i solleciti. In ogni caso se l'assemblea ritiene prioritario questo intervento non è necessario vincolarsi ad una soluzione specifica in questa fase, ma è possibile rimandare la soluzione tecnica ad un'analisi più approfondita. Approvato lo stanziamento, sempre con il supporto dei rappresentanti, verranno analizzate e confrontate tutte le soluzioni, sia dal punto di vista dei costi che dal punto di vista dei tempi di attuazione, considerando anche se sarà necessaria la variante urbanistica o meno. Di seguito si riportano le proposte dell'ufficio: Sono state individuate due aree lungo strada, dove è possibile inserire un parcheggio in linea allargando la carreggiata stradale per circa 2,50 m. E necessaria variante urbanistica. Sintesi incontro Zona Nord Pagina 6

Sintesi incontro Zona Nord Pagina 7