UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI

Documenti analoghi
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI

CONSIGLIO DEL DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI

SESSIONE DI LAUREA APRILE Lunedì 23 aprile 2018, ore Aula Magna dell'università degli Studi di Sassari, Piazza Università 21

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA SESSIONE DI LAUREA APRILE 2017

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA SESSIONE DI LAUREA APRILE 2016

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI

VERBALE DEL CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI

Verbale del Consiglio di Dipartimento Ristretto I e II fascia il Presidente: il Responsabile Amministrativo Delegato i professori di ruolo: I fascia

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI

PROFESSORI ORDINARI Presente Ass. giustif. Ass. ingiust.

VERBALE DEL CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO SEDUTA DEL GIORNO 21 LUGLIO 2015 NUMERO PROGRESSIVO 34 ANNO 2015

verbale n. 7 CdD/anno 2016 Seduta riservata ai professori di prima fascia. Professori ordinari 1 1 Cecchi Antonella Dal Co Francesco 1

CORSO DI STUDIO MAGISTRALE IN SCIENZE DELL INFORMAZIONE EDITORIALE, PUBBLICA E SOCIALE

DIPARTIMENTO DI FISICA

Consiglio di Amministrazione

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO AREA AFFARI GENERALI E LEGALI SETTORE ORGANI COLLEGIALI ED ELEZIONI SENATO ACCADEMICO Sedute del dicembre 2016

nome cognome presenti giustificati Giulio Ernesti g

Qualifica Nome e Cognome Presenze 1 Rettore Presidente Luigi Lacchè P 2 Direttore Dip.to Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI

Qualifica Nome e Cognome Presenze 1 Rettore Luigi Lacchè P 2 Pro-Rettore Rosa Marisa Borraccini

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

Dipartimento di Matematica e Fisica dell Università degli Studi Roma Tre Verbale del Consiglio di Dipartimento n. 12/2016 Seduta del 12 dicembre 2016

2.2 PROVVEDIMENTI RELATIVI A PERSONALE DOCENTE: CRITERI SELETTIVI PER PROCEDURE CONCORSUALI PER II POSIZIONI DOCENTI PA RISERVATO: M-PSI/02 E M-PSI/06

Il Direttore Prof. Stefano Boca. Verbale della Giunta di Dipartimento

Esami ordinati per materia

VERBALE N. 7/2016 Adunanza della Giunta di Dipartimento del 2 settembre 2016 Pag. 1

CONSIGLIO DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA VITA E DELL'AMBIENTE VERBALE N 10/2017 DELLA RIUNIONE DEL 24 MAGGIO 2017

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO DEL GIORNO 21 NOVEMBRE 2018

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA

Riunione della Commissione di Indirizzo e Autovalutazione del 16 Gennaio 2019.

ORDINE DEL GIORNO ORDINE DEL GIORNO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA

CSIEn. Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Energetica

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO RISTRETTISSIMO (seduta del 31 ottobre 2018)

Prot. n del 11/04/ [UOR: 2-UPOV - Classif. II/8]

Verbale della Giunta di Facoltà Seduta telematica del 21 dicembre 2016

21 marzo 2018 CLICCA SUI PUNTI ALL'ODG PER VISUALIZZARE LA DELIBERA CORRISPONDENTE

14 dicembre 2016 verbale n. 22 dcp/2016 seduta riservata ai professori di prima fascia. pagina 1 / 2

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

?,e;,s. ", f SAPIENZA 29 SEI. 2015

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA

Esami ordinati per materia

U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I S A S S A R I

Facoltà di GIURISPRUDENZA. Interpello GIU 2011/1

N. o.d.g.: 05.1 C.d.A. 28/04/2017 Verbale n. 4/2017 UOR: Area Risorse umane. qualifica nome e cognome presenze

qualifica cognome e nome Presenze Rettore Presidente Luigi Lacchè P

Università degli Studi di Messina

Regolamento. Corso di Dottorato di ricerca in Scienze Giuridiche. Art. 1. Ambito di applicazione

CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA (15:00-16:10) Verbale n. 3/16

Dipartimento di Giurisprudenza. Interpello DGIU 2017/9

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA Consiglio del Corso di Studio in Ingegneria Edile

IL RETTORE. la Legge 30/12/2010 n. 240 ed, in particolare, l art. 2 comma 2 lett. a) e b);

Verbale della riunione del Consiglio del Corso di laurea magistrale. in Economia e commercio del 24 aprile 2018

CONSIGLIO DEL DIPARTIMENTO DI STUDI LINGUISTICO-LETTERARI, STORICO-FILOSOFICI E GIURIDICI (DISTU) Verbale n settembre 2016

TITOLO II ORGANI DEL DIPARTIMENTO. Art. 5 (Organi del Dipartimento) Art. 6 (Direttore di Dipartimento Attribuzioni)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA

Regolamento per l'assunzione di ricercatori a tempo determinato

Rappresentante del personale tecnico amministrativo. Francesco Ferri. Rappresentante del personale tecnico amministrativo.

Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza (classe LMG/01) immatricolati a.a

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIPARTIMENTO DI MATEMATICA ED INFORMATICA

22/S-Classe delle lauree specialistiche in giurisprudenza Nome del corso

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA (CLASSE LMG/01) PIANO DEGLI STUDI COORTE DEGLI IMMATRICOLATI NELL A.A.

Nucleo di Valutazione dell Ateneo Verbale n Riunione del 24 ottobre 2017

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Specialistica in GIURISPRUDENZA Classe 22/S

VISTO il vigente Statuto dell Ateneo e, in particolare, l art. 14, comma, 2 lett. b) e l art. 29, comma 6;

REGOLAMENTO DELLA SCUOLA DI DOTTORATO DI RICERCA IN GIURISPRUDENZA

Qualifica Nome e Cognome Presenze 1 Rettore Luigi Lacchè P 2 Pro-Rettore Rosa Marisa Borraccini

Regolamento del Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società e Impresa (D.E.Im.) Art. 1 Oggetto della disciplina

VERBALE DELLA GIUNTA DI DIPARTIMENTO DEL 29/11/2018 OMISSIS

Qualifica Nome e cognome Presenze 1 Rettore Luigi Lacchè P 2 Direttore Dip. Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo

COGNOME NOME MATR. RELATORE CORRELATORE

P 4 Direttore Dip.to Studi umanistici lingue, Filippo Mignini

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Dipartimento di Educazione e Scienze Umane

Rep Prot Del 18/04/2019 Anno Titolo III/4 Fascicolo 20 Allegati / I L R E TT O R E

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI

Approvazione verbale seduta del 15 dicembre Allegato ORDINE DEL GIORNO. Approvazione verbale seduta del 15 dicembre 2012

Dipartimento di Giurisprudenza. Interpello DGIU 2012/1

I L R E T T O R E. di n. 1 posto di professore universitario di ruolo seconda fascia per il settore concorsuale 13/A2 -

SEDUTA SENATO ACCADEMICO DEL 06 DICEMBRE 2016 AREA/STRUTTURA E UFFICIO PROPONENTE/ COMPETENTE Area Programmazione e Sviluppo Area Servizi Tecnici

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO AREA AFFARI GENERALI E LEGALI SETTORE ORGANI COLLEGIALI ED ELEZIONI

SAPiENZA UNI\4Izsr1À DI ROMA

j), ){;0/1 2 7 APR O,r. -:,-,2..A SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA

Transcript:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI Pag. n. 1 CONSIGLIO DEL DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA ADUNANZA DELL'8 NOVEMBRE 2017. Il giorno 8 novembre 2017, alle ore 10, regolarmente convocato, si è riunito presso l aula consiliare il Consiglio del Dipartimento di Giurisprudenza dell'università degli Studi di Sassari. Professori ordinari e straordinari PR AG AS CARBONE PAOLO CECCHETTI MARCELLO - in congedo CHESSA OMAR COLOMBO CLAUDIO COMENALE PINTO MICHELE D ORSOGNA DOMENICO DEMURO GIAN PAOLO MASSA FABIANA OCCHIENA MASSIMO PAJNO SIMONE PINNA PIETRO UDA GIOVANNI MARIA VULLO ENZO Professori associati ADDIS ELISABETTA BANO FABRIZIO BASSU ALESSANDRA - in congedo BUFFONI LAURA FERRANTI GABRIELLA FODDAI MARIA ANTONIETTA NONNE LUIGI ONIDA PIETRO PAOLO ORTU ROSANNA PODDIGHE ELENA ROMAGNO GIUSEPPE WERTER SANNA SILVIA SANNA VALENTINO

A.A. 2017-2018 Adunanza dell'8 novembre 2017 pag. n. 2 SAU SILVIO Ricercatori BARROCU GIOVANNI CAMPUS MARCO CUCCU FRANCESCO FLORE EGIDIA GAZZOLO TOMMASO GOISIS LUCIANA LAI PIERGIUSEPPE MASALA LAURA MELE FRANCA MARIA MOTRONI RAIMONDO ODONI MARIO PASSINO VITTORIA PEPE FRANCESCO RINOLFI CRISTIANA SECHI PAOLA SERRA MARIA LUISA Rappresentanti dei tecnici amministrativi CARBONI GAVINA CORDA SONIA Professori emeriti FOIS PAOLO Rappresentanti degli studenti ARCA GIANFRANCA MARIA CANANZI RAFFAELE CORDA GIULIA COSSU LUCA SALIS GIULIA GARIPPA RICCARDO LOI MICHELA PAUCIULO ANTONIO SPANU CARLA DI ROSA GUIDO SALVATORE (laurea triennale) MONGELLI WALTER (laurea triennale) CUCCURU CHIARA (laurea magistrale) LORENZONI ANNA PINA (laurea magistrale) Rappresentante degli assegnisti di ricerca CARTA MARIA CRISTINA

A.A. 2017-2018 Adunanza dell'8 novembre 2017 pag. n. 3 Rappresentante dei contrattisti PALA CARLO Rappresentante dei dottorandi e degli specializzandi ERBA LAURA ROSELLA Presiede il Direttore del Dipartimento prof. Giampaolo Demuro ed esercita le funzioni di segretario la dott. Antonia Masia. Il Direttore, alle ore 10.10, constatata la presenza del numero legale, dichiara aperta la seduta per la trattazione del seguente ordine del giorno: 1. Comunicazioni del Direttore. 2. Pratiche amministrative riguardanti studenti. 3. Indicazioni per la didattica per DSA. 4. Organizzazione corso integrativo per insegnamento nelle scuole superiori. 5. Varie ed eventuali. Partecipazione riservata ai docenti. 6. Richieste di afferenza al Dipartimento di Giurisprudenza. 7. Piano triennale per il reclutamento. 8. Richiesta attivazione di una borsa di studio presso il CUM. 9. Indicazione di un docente per il direttivo della Scuola di Specializzazione per le professioni legali. 10. Richiesta di due contratti di collaborazione coordinata e continuativa (prof. D'Orsogna). 11. Pratiche ricercatori universitari. Partecipazione riservata ai professori. 12. Pratiche professori di seconda fascia. Partecipazione riservata ai professori di prima fascia. 13. Pratiche professori di prima fascia. I punti 2 e 3 saranno oggetto di discussione e di eventuale delibera da parte del Consiglio di Dipartimento e dei Consigli di Corso di studi Magistrale in Giurisprudenza e triennale in Scienze dei servizi giuridici. 1. COMUNICAZIONI DEL DIRETTORE. Il Direttore informa sulle ultime comunicazioni pervenute al Dipartimento. 2. PRATICHE AMMINISTRATIVE RIGUARDANTI STUDENTI.

A.A. 2017-2018 Adunanza dell'8 novembre 2017 pag. n. 4 Le pratiche studenti potranno essere consultate presso gli uffici della Direzione dagli interessati secondo le modalità di legge. 3. INDICAZIONI PER LA DIDATTICA PER DSA. La prof. Franca Mele illustra nella sua relazioni le esigenze e le aspettative degli iscritti con problematiche DSA. 4. ORGANIZZAZIONE CORSO INTEGRATIVO PER INSEGNAMENTO NELLE SCUOLE SUPERIORI. Il Consiglio approva la proposta del Direttore di attivare contratti di collaborazione didattica ai collaboratori delle quattro materie (Economia politica, Statistica economica, Economia aziendale, Politica economica) interessate al concorso dei laureati in Giurisprudenza per l'insegnamento nelle scuole superiori. 5. VARIE ED EVENTUALI. A) ATTIVAZIONE MASTER INTERDISCIPLINARE DECA PRO. Il Consiglio, su proposta del prof. Domenico D'Orsogna, delibera di approvare la proposta di istituzione e di attivazione, nonché il regolamento, del Master interdisciplinare in Diritto ed Economia per la Cultura e l'arte nella progettazione dello sviluppo territoriale /DECA PRO, organizzato dalla cattedra di Diritto amministrativo del Dipartimento di Giurisprudenza e dal Dipartimento di Architettura, Design e Urbanistica. B) ATTIVAZIONE CENTRO DI RICERCA IN DIRITTO ED ECONOMIA PER LA CULTURA E L'ARTE. Il Consiglio, su proposta del prof. Domenico D'Orsogna, delibera all'unanimità di approvare lo schema di convenzione tra l'università degli studi di Sassari, L'Università degli studi Roma Tre e l'istituto di Alti Studi di Lucca IMT avente ad oggetto l'istituzione del "Centro di ricerca interuniversitario in Diritto ed Economia per la Cultura e l'arte /DECA ricerche". Si allega lo schema di regolamento. Partecipazione riservata ai docenti. Escono i rappresentanti degli studenti, del personale tecnico e amministrativo, degli assegnisti di ricerca, dei contrattisti, dei dottorandi e degli specializzandi. 6. RICHIESTE DI AFFERENZA AL DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA.

A.A. 2017-2018 Adunanza dell'8 novembre 2017 pag. n. 5 Il Direttore comunica che sono pervenute cinque richieste di afferenza al Dipartimento di Giurisprudenza. Il Consiglio delibera nel seguente modo: - Richiesta di afferenza al Dipartimento di Giurisprudenza del prof. RODOLFO RAGIONIERI (richiesta allegata al presente verbale). Considerati: L'Atto costitutivo del Dipartimento secondo il quale «Il Dipartimento di Giurisprudenza promuove la libera ricerca scientifica e il libero insegnamento nel campo delle scienze giuridiche in un contesto di dialogo con le altre scienze sociali. È aperto agli apporti delle altre scienze.» Il Regolamento generale del Dipartimento nel cui preambolo si afferma che «Il Dipartimento si propone di sviluppare lo studio del Diritto, in una prospettiva di dinamismo temporale, spaziale e culturale, valendosi della conoscenza storica, della visione economica, della prospettiva socio-politica, nonché della comparazione con contesti culturali differenti.» Riaffermata la centralità della dimensione giuridica e il ruolo di supporto di altre scienze, il Consiglio di Dipartimento esprime a maggioranza parere favorevole all'afferenza. - Richiesta di afferenza al Dipartimento di Giurisprudenza della prof. CHIARA DE MICHELI (richiesta allegata al presente verbale). Considerati: L'Atto costitutivo del Dipartimento secondo il quale «Il Dipartimento di Giurisprudenza promuove la libera ricerca scientifica e il libero insegnamento nel campo delle scienze giuridiche in un contesto di dialogo con le altre scienze sociali. È aperto agli apporti delle altre scienze.» Il Regolamento generale del Dipartimento nel cui preambolo si afferma che «Il Dipartimento si propone di sviluppare lo studio del Diritto, in una prospettiva di dinamismo temporale, spaziale e culturale, valendosi della conoscenza storica, della visione economica, della prospettiva socio-politica, nonché della comparazione con contesti culturali differenti.» Riaffermata la centralità della dimensione giuridica e il ruolo di supporto di altre scienze, il Consiglio di Dipartimento esprime a maggioranza parere favorevole all'afferenza. - Richiesta di afferenza al Dipartimento di Giurisprudenza del dott. MARCO CALARESU (richiesta allegata al presente verbale). Considerati:

A.A. 2017-2018 Adunanza dell'8 novembre 2017 pag. n. 6 L'Atto costitutivo del Dipartimento secondo il quale «Il Dipartimento di Giurisprudenza promuove la libera ricerca scientifica e il libero insegnamento nel campo delle scienze giuridiche in un contesto di dialogo con le altre scienze sociali. È aperto agli apporti delle altre scienze.» Il Regolamento generale del Dipartimento nel cui preambolo si afferma che «Il Dipartimento si propone di sviluppare lo studio del Diritto, in una prospettiva di dinamismo temporale, spaziale e culturale, valendosi della conoscenza storica, della visione economica, della prospettiva socio-politica, nonché della comparazione con contesti culturali differenti.» Riaffermata la centralità della dimensione giuridica e il ruolo di supporto di altre scienze, il Consiglio di Dipartimento esprime a maggioranza parere favorevole all'afferenza. - Richiesta di afferenza al Dipartimento di Giurisprudenza del prof. MAURO TEBALDI (richiesta allegata al presente verbale). Considerati: L'Atto costitutivo del Dipartimento secondo il quale «Il Dipartimento di Giurisprudenza promuove la libera ricerca scientifica e il libero insegnamento nel campo delle scienze giuridiche in un contesto di dialogo con le altre scienze sociali. È aperto agli apporti delle altre scienze.» Il Regolamento generale del Dipartimento nel cui preambolo si afferma che «Il Dipartimento si propone di sviluppare lo studio del Diritto, in una prospettiva di dinamismo temporale, spaziale e culturale, valendosi della conoscenza storica, della visione economica, della prospettiva socio-politica, nonché della comparazione con contesti culturali differenti.» Riaffermata la centralità della dimensione giuridica e il ruolo di supporto di altre scienze, il Consiglio di Dipartimento esprime a maggioranza parere favorevole all'afferenza. - Richiesta di afferenza al Dipartimento di Giurisprudenza della prof. ALBERTINA VITTORIA (richiesta allegata al presente verbale). Considerati: L'Atto costitutivo del Dipartimento secondo il quale «Il Dipartimento di Giurisprudenza promuove la libera ricerca scientifica e il libero insegnamento nel campo delle scienze giuridiche in un contesto di dialogo con le altre scienze sociali. È aperto agli apporti delle altre scienze.» Il Regolamento generale del Dipartimento nel cui preambolo si afferma che «Il Dipartimento si propone di sviluppare lo studio del Diritto, in una prospettiva di dinamismo temporale, spaziale e culturale, valendosi della conoscenza storica, della

A.A. 2017-2018 Adunanza dell'8 novembre 2017 pag. n. 7 visione economica, della prospettiva socio-politica, nonché della comparazione con contesti culturali differenti.» Riaffermata la centralità della dimensione giuridica e il ruolo di supporto di altre scienze, il Consiglio di Dipartimento esprime a maggioranza parere favorevole all'afferenza. 7. PIANO TRIENNALE PER IL RECLUTAMENTO. Il Consiglio delibera a maggioranza la programmazione triennale del reclutamento del Dipartimento di Giurisprudenza, come da allegato 1 al presente verbale. 8. RICHIESTA ATTIVAZIONE DI UNA BORSA DI STUDIO PRESSO IL CUM. Il Consiglio, sentita la motivata richiesta del responsabile del CUM prof. Maria Antonietta Foddai, esprime parere favorevole all'attivazione di una borsa di studio presso il Centro Universitario di Mediazione, sempre che l'ateneo finanzi l'iniziativa. 9. INDICAZIONE DI UN DOCENTE PER IL DIRETTIVO DELLA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI. Il Consiglio accoglie la richiesta del Vice Direttore della Scuola prof. Demuro e nomina il prof. Luigi Nonne componente del Consiglio direttivo della Scuola di specializzazione per le professioni legali, al posto del prof. Giovanni Maria Uda. 10. RICHIESTA DI DUE CONTRATTI DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA (PROF. D'ORSOGNA). Il Consiglio, a seguito della motivata richiesta del prof. D'Orsogna, responsabile scientifico delle iniziative interessate, autorizza l'avvio delle procedure per l'attivazione di due contratti di collaborazione coordinata e continuativa: uno a favore del DECA-PRO e l'altro relativo al progetto di ricerca finanziato dalla Fondazione di Sardegna. 11. PRATICHE RICERCATORI UNIVERSITARI. Non vi sono pratiche su cui deliberare. Partecipazione riservata ai professori. Escono i rappresentanti degli studenti, del personale tecnico e amministrativo, degli assegnisti di ricerca, dei contrattisti, dei dottorandi e degli specializzandi. 12. PRATICHE PROFESSORI DI SECONDA FASCIA.

A.A. 2017-2018 Adunanza dell'8 novembre 2017 pag. n. 8 a) PROCEDURA DI CHIAMATA PER UN POSTO DI PROFESSORE DI SECONDA FASCIA. Il Consiglio delibera di attivare la procedura di chiamata - in regime di cofinanziamento ai sensi dell'art. 5 (comma 1 lett. c) del D.M. 9 agosto 2017, n. 610 - per un posto di professore universitario di ruolo di seconda fascia, riservata al personale esterno all Ateneo, ai sensi dell art. 18, comma 4, della legge 30 dicembre 2010 n. 240, presso il Dipartimento di Giurisprudenza per il seguente settore concorsuale e settore scientifico-disciplinare: settore concorsuale 12/C2 - settore scientifico disciplinare IUS/11 Diritto ecclesiastico e canonico. b) Prof. Luigi Nonne: richiesta autorizzazione missione. Il Consiglio - per quanto di sua competenza - accoglie la richiesta del prof. Luigi Nonne, associato di Diritto privato presso il Dipartimento, di poter effettuare un soggiorno di studio e di ricerca presso l'università pubblica di Valencia (dal 19 al 30 aprile 2018) e presso l'università Pompeu Fabra di Barcellona (dal 1 maggio al 30 giugno 2018). Si allegano alla presente delibera le lettere formali di invito da parte dei responsabili di ricerca delle Università indicate. Partecipazione riservata ai professori di prima fascia. Escono i professori di seconda fascia.. 13. PRATICHE PROFESSORI DI PRIMA FASCIA. Richiesta di anno sabbatico per lo svogimento di attività di ricerca. Il Consiglio - per quanto di sua competenza - accoglie la richiesta del prof. Omar Chessa, ordinario di Diritto costituzionale presso il Dipartimento, di poter usufruire di un periodo di esclusiva attività di ricerca scientifica ai sensi dell'art. 17, primo comma, del D.P.R. 382/80, per il periodo dal 01.03.2018 al 28.02.2019. Il prof. Chessa ha dichiarato che trascorrerà tale periodo per dedicarsi allo studio a tempo pieno di tematiche inerenti le nozioni di stato, sovranità e rappresentanza nella scienza giuspubblicistica e per completare un lavoro monografico specificamente dedicato all'approfondimento teorico di tali categorie. Null'altro essendovi da deliberare, la seduta è tolta alle ore 13,30. Il Segretario Dott. Antonia Masia Il Direttore Prof. Gian Paolo Demuro

A.A. 2017-2018 Adunanza dell'8 novembre 2017 pag. n. 9 allegato n. 1 al verbale del Consiglio del Dipartimento di Giurisprudenza dell'8 novembre 2017. Programmazione triennale del reclutamento GIURISPRUDENZA Criteri preferenziali. Numerosità dei SSD (criterio che riguarda i nuovi ingressi o gli scorrimenti di fascia che comportano aumento di ore di didattica); presenza di candidati interni provvisti di ASN e ordine cronologico di conseguimento delle ASN; profilo caratterizzante o di base dell insegnamento; peso dell'insegnamento sull'offerta didattica interna e di Ateneo; anzianità nel ruolo (per gli scorrimenti di fascia da associato a ordinario); copertura della cattedra (per la prima fascia, è stato il criterio tenuto in conto per il piano straordinario); VQR dei settori (quando possibile). Tutti questi criteri andranno pesati percentualmente. Ipotesi di programmazione. 2017: Diritto processuale penale IUS/16: scorrimento di fascia a ordinario Diritto tributario IUS/12: scorrimento di fascia ad associato Diritto ecclesiastico IUS/11: mobilità esterna Filosofia del diritto IUS/20: rtd tipo b Istituzioni di diritto pubblico IUS/09: rtd tipo b Diritto dell Unione europea IUS/14: rtd tipo a regionale Diritto del lavoro IUS/07: rtd tipo a regionale Totale: 1.85 punti organico (-0.35 se chiamata esterna a carico dell Ateneo), quindi 1.50 punti organico 2018: 2 scorrimenti alla prima fascia, applicando i criteri sopra visti 1 scorrimento alla seconda fascia Diritto amministrativo IUS/10: rtd tipo a (verificare ulteriori disponibilità) Diritto dell economia IUS/05: rtd tipo b del piano straordinario ministeriale Diritto processuale penale IUS/16: rtd tipo b del piano straordinario ministeriale Totale: 0.80 punti organico per gli scorrimenti + risorse per un rtd tipo a + chiamata esterna (IUS/14 Diritto dell'unione europea) 2019-2020: Diritto commerciale IUS/04: rtd tipo b Diritto processuale civile IUS/15: rtd tipo b Diritto della navigazione IUS/06: rtd tipo b Eventuali altri scorrimenti di fascia a ordinario o associato, seguendo i criteri sopraindicati Totale: presumibilmente per i due anni almeno 1.50 + 0.20 (per consolidamento rtd b anni precedenti) punti organico Note.

A.A. 2017-2018 Adunanza dell'8 novembre 2017 pag. n. 10 Le ipotesi di scorrimento del 2018 saranno considerate tenendo conto di nuove abilitazioni e applicando i criteri sopraenunciati. Potrebbero intervenire nuovi piani straordinari per rtd B, come quello in approvazione quest'anno nella legge di stabilità. Le posizioni di rtd A gravanti sul Consorzio nuorese (attualmente tre) si renderanno man mano disponibili con il passaggio a rtd B degli attuali ricercatori: dunque tre posizioni di rtd A da assegnare dal 2017 al 2020. Eventuale richiesta di cofinanziamento per esterni nel 2018 e 2019. Crescono le difficoltà di programmazione per gli anni 2019-2020, per l'incertezza ancora maggiore sui fondi a disposizione. Nel 2020-2021 vanno messi in preventivo 0,80 per consolidamento rtd B anni 2017-2019 (per gli rtd B del piano straordinario ministeriale sono previsti invece anche i fondi per il consolidamento). Risultano richieste di rtda per Diritto amministrativo, Diritto romano, Diritto civile, Diritto penale, Filosofia del diritto, Diritto privato comparato.