UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI"

Transcript

1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI Pag. n. 1 CONSIGLIO DEL DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA ADUNANZA DEL 14 GENNAIO Il giorno 14 gennaio 2015, alle ore 15.30, regolarmente convocato, si è riunito presso l aula consiliare il Consiglio del Dipartimento di Giurisprudenza dell'università degli Studi di Sassari. Presiede il Direttore del Dipartimento prof. Gian Paolo Demuro ed esercita le funzioni di segretario la dott.ssa Antonia Masia. Il Direttore, alle ore 15.35, constatata la presenza del numero legale, dichiara aperta la seduta per la trattazione del seguente ordine del giorno: 1. Approvazione del verbale delle sedute del 3 e del 19 dicembre u.s. 2. Comunicazioni del Direttore. 3. Pratiche amministrative riguardanti studenti. 4. Richiesta di contributi per attività culturali e pubblicazioni. 5. Riforma del piano di studi del Corso di laurea triennale. 6. Criteri per l'elezione della Giunta del Dipartimento. 7. Domanda formativa: nomina della Commissione. 8. Nomina del Comitato della Didattica. 9. Varie ed eventuali. Partecipazione riservata ai docenti. 10. Situazione "punti organico" (lavori della Commissione). 11. Procedure per la conferma dei ricercatori a tempo determinato. 12. Nomina del Comitato della Ricerca. 13. Pratiche amministrative riguardanti ricercatori universitari. Partecipazione riservata ai professori 14. Pratiche amministrative riguardanti professori di seconda fascia. Partecipazione riservata ai professori di prima fascia 15. Pratiche amministrative riguardanti professori di prima fascia. I punti 3 e 7 sono oggetto di discussione e di eventuale delibera da parte del Consiglio di Dipartimento e del Consiglio di Corso di laurea Magistrale in Giurisprudenza.

2 A.A Adunanza del 14 gennaio 2015 pag. n APPROVAZIONE DEL VERBALE DELLE SEDUTE DEL 3 E DEL 19 DICEMBRE U.S. Poiché i verbali sono stati inviati ai consiglieri in giornata, il punto all'ordine del giorno viene rinviata alla seduta del 4 febbraio. 2. COMUNICAZIONI DEL DIRETTORE. - La dott.ssa Corda ricorda che l'ufficio Offerta formativa richiede la consegna del rapporto annuale di riesame (RAR) entro la giornata del 28 gennaio p.v., con upload da effettuarsi entro e non oltre il 31 gennaio p.v. - La dott.ssa Masia illustra una sintesi del bilancio consuntivo 2014 e del bilancio preventivo 2015 (vedi allegato n. 1). - Il Presidente della Corte d'appello di Cagliari comunica che il 24 gennaio p.v. si riunirà alle ore 9 l'assemblea Generale della Corte d'appello per l'inaugurazione dell'anno giudiziario nel distretto della Sardegna. - La dott.ssa Egidia Flore ha maturato il triennio per la conferma in ruolo in data 13 dicembre PRATICHE AMMINISTRATIVE RIGUARDANTI STUDENTI. LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA ABBREVIAZIONE DI CORSO - Vista l istanza presentata dal dott.ssa I.C. in possesso della laurea specialistica in Economia dei sistemi produttivi e della laurea in Economia internazionale, conseguite presso l Università degli Studi di Padova, a modifica e integrazione della delibera di Consiglio di Dipartimento del 5 novembre 2014, in base alla nuova documentazione presentata, si autorizza la reimmatricolazione per l a.a. 2014/2015 al 2 anno se a tempo pieno, o al 4 anno se a tempo parziale, del corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza, con il riconoscimento dei seguenti esami sostenuti e previsti nel nostro Statuto e con i relativi crediti e votazioni ottenuti, previa eventuale integrazione degli stessi, con l'obbligo di attenersi al piano di studi previsti dal nostro Dipartimento. Si riconoscono: Diritto commerciale (8 CFU), Lingua francese (8 CFU), Economia politica I e Economia politica II per Economia politica (16 CFU). Tra gli esami a scelta si riconoscono: Economia aziendale (8 CFU), Economia aziendale avanzato (8 CFU), Statistica (10 CFU), Statistica (avanzato (4 CFU), Diritto internazionale privato (mod. A) (4 CFU), Diritto internazionale privato (mod. B) (4 CFU), Informatica (10 CFU), Istituzioni di diritto pubblico (8 CFU), Politica economica internazionale (8 CFU), Diritto degli scambi internazionali (8 CFU), Lingua inglese (propedeutico) (8 CFU), Lingua inglese (progredito) (8 CFU). Si riconoscono n. 7 CFU per l attestato di partecipazione e superamento al corso di perfezionamento e specializzazione La conciliazione come tecnica di risoluzione dei conflitti ; si riconoscono n. 2 CFU per gli attestati di partecipazione ai corsi Corso integrativo di perfezionamento e specializzazione per mediatori, Tecniche avanzate di comunicazione e di negoziazione e Corso di aggiornamento per mediatore civile professionista. Si rigetta la richiesta di attribuzione di CFU per

3 A.A Adunanza del 14 gennaio 2015 pag. n. 3 l attività di Cultore della materia di Diritto commerciale presso l Università degli Studi di Padova. TRASFERIMENTI IN ENTRATA - Vista l istanza presentata dallo studente (matr ), a modifica e integrazione della delibera di Consiglio di Dipartimento del 5 novembre 2014, si riconoscono i seguenti esami sostenuti presso l Università degli Studi Roma TRE, corso di Laurea magistrale in Giurisprudenza: Storia del diritto privato romano per Istituzioni di diritto romano (10 CFU), Economia politica (10 CFU), Istituzioni di diritto privato I per Diritto privato (10 CFU), Diritto dell Unione Europea (9 CFU). Tra gli esami a scelta si riconoscono: Istituzioni di diritto pubblico (10 CFU), Sistemi giuridici comparati (9 CFU), Istituzioni di diritto privato II (9 CFU). Tra le ulteriori attività formative si riconoscono: Lingua francese (4 CFU), Informatica giuridica e logica (5 CFU). - Visto il foglio di congedo dello studente (matr ), proveniente dal Dipartimento di Giurisprudenza dell Università degli Studi Roma Tre, corso di laurea magistrale in Giurisprudenza, si autorizza l iscrizione al 2 anno se a tempo pieno, o al 4 anno se a tempo parziale, del corso di laurea magistrale in Giurisprudenza per l a.a. 2014/2015, con il riconoscimento dei seguenti esami sostenuti e previsti nel nostro Statuto e con i relativi crediti e votazioni ottenuti, previa eventuale integrazione degli stessi, con l'obbligo di attenersi al piano di studi previsti dal nostro Dipartimento. Si riconoscono: Storia del diritto privato romano per Istituzioni di diritto romano (10 CFU), Filosofia del diritto (10 CFU), Storia del diritto medioevale e moderno (10 CFU), Istituzioni di diritto privato per Diritto privato (10 CFU). Tra gli esami a scelta si riconoscono: Istituzioni di diritto pubblico (10 CFU), Economia aziendale (7 CFU), Sistemi giuridici comparati (9 CFU). Tra le ulteriori attività formative si riconoscono: Attività il trattato di riforma (1 CFU), Informatica giuridica e logica giuridica (5 CFU), Seminario equilibrio precario (2 CFU). ISTANZE - Vista l istanza presentata dallo studente (matr ), si stabilisce che n. 4 CFU (degli 8 CFU) acquisiti con l esame di Lingua Inglese siano imputati alla verifica finale di lingua straniera (senza voto). In merito alla richiesta di imputazione di n. 2 dei 4 CFU residui in Lingua Inglese agli esami o attività formative a scelta dello studente, si fa presente allo studente che gli esami a scelta o i CFU in sovrannumero di esami fondamentali che presentano la votazione più elevata sono automaticamente imputati ai 12 CFU previsti per tali attività. - Vista l istanza presentata dallo studente (matr ), si stabilisce che l esame di Diritto aeronautico (10 CFU), non essendo fondamentale nel piano di studio A.A. 2008/2009 a cui lo studente appartiene, sia imputato alle ulteriori attività formative a scelta dello studente (senza voto); in merito alla richiesta di imputazione degli esami di Lingua Francese (5 CFU) e di Diritto dell arbitrato interno e internazionale (6 CFU), agli esami o attività formative a scelta dello

4 A.A Adunanza del 14 gennaio 2015 pag. n. 4 studente, si fa presente allo studente che gli esami a scelta o i CFU in sovrannumero di esami fondamentali che presentano la votazione più elevata sono automaticamente imputati ai 12 CFU previsti per tali attività. - Vista l istanza presentata dallo studente (matr ), si convalida l esame di Lingua Inglese (8 CFU), con la votazione di 27/30, per l attestato PET di Lingua Inglese (livello B1) e si stabilisce che n. 4 CFU degli 8 CFU acquisiti siano imputati alla verifica finale di lingua straniera (senza voto); in merito alla richiesta di imputazione di n. 2 CFU dei 4 CFU residui in Lingua inglese agli esami o attività formative a scelta dello studente, si fa presente allo studente che gli esami a scelta o i CFU in sovrannumero di esami fondamentali che presentano la votazione più elevata sono automaticamente imputati ai 12 CFU previsti per tali attività. - Vista l istanza presentata dallo studente (matr ), si autorizza il trasferimento dal corso (A-L) al corso (M-Z) per ogni insegnamento del 1 anno del proprio corso di studi nei casi in cui sia prevista la suddivisione per lettera. - Vista l istanza presentata dallo studente (matr ), visti gli esami di Diritto costituzionale (9 CFU) e di Diritto regionale e degli enti locali (9 CFU), sostenuti durante il corso di laurea in Diritto delle amministrazioni e delle imprese pubbliche e private, e a modifica e integrazione della delibera di Consiglio di Facoltà del 1 dicembre 2010 con la quale l esame di Diritto costituzionale (18 CFU) è stato convalidato come esame di Diritto costituzionale (10 CFU), si convalidano gli esami di Diritto costituzionale (9 CFU) e di Diritto costituzionale regionale e degli enti locali (9 CFU), sostenuti rispettivamente in data 1 luglio 2004 e 15 novembre 2006, per gli esami di Diritto costituzionale (9 CFU) e di Diritto costituzionale delle autonomie territoriali (9 CFU). - Vista l istanza presentata dallo studente (matr ), si accoglie la richiesta di svolgimento del tirocinio formativo di 250 ore (10 CFU) presso lo Studio Commerciale del Dott. Sandro Guiso a condizione che, come previsto dal Regolamento quadro dell Università degli Studi di Sassari disciplinante la procedura di attivazione di tirocini e stage (Delibera Senato Accademico del 14 marzo 2007; Delibera Consiglio di Amministrazione 20 marzo 2007), lo studente non sia in rapporto di parentela, sino al 4 grado, con il titolare/rappresentante legale/direttore tecnico/socio/socio accomandatario, ovvero chiunque abbia poteri di rappresentanza, dello Studio Commerciale del Dott. Sandro Guiso, ed inoltre che lo studente provveda, prima dell inizio del tirocinio, al ritiro del progetto formativo presso la segreteria del Dipartimento di Giurisprudenza. Tale progetto dovrà essere debitamente compilato, sottoscritto e restituito alla segreteria del Dipartimento di Giurisprudenza Si fa presente che ai fini del riconoscimento di CFU il tirocinio potrà avere inizio solo successivamente alla data della delibera del Consiglio di Dipartimento con la quale viene autorizzato il tirocinio ed in seguito alla compilazione e restituzione del progetto formativo, al fine di garantire allo studente la prevista copertura assicurativa. Inoltre si richiede alla Segreteria Studenti che la delibera di autorizzazione venga trasmessa allo studente entro 30 giorni dalla data del relativo Consiglio di Dipartimento. - Vista l istanza presentata dallo studente (matr ), si accoglie la richiesta di svolgimento del tirocinio formativo di 250 ore (10 CFU) presso lo Studio Legale dell Avv. Giovanna A.F. Patteri a condizione che, come previsto dal Regolamento

5 A.A Adunanza del 14 gennaio 2015 pag. n. 5 quadro dell Università degli Studi di Sassari disciplinante la procedura di attivazione di tirocini e stage (Delibera Senato Accademico del 14 marzo 2007; Delibera Consiglio di Amministrazione 20 marzo 2007), lo studente non sia in rapporto di parentela, sino al 4 grado, con il titolare/rappresentante legale/direttore tecnico/socio/socio accomandatario, ovvero chiunque abbia poteri di rappresentanza, dello Studio Legale dell Avv. Giovanna A.F. Patteri, ed inoltre che lo studente provveda, prima dell inizio del tirocinio, al ritiro del progetto formativo presso la segreteria del Dipartimento di Giurisprudenza. Tale progetto dovrà essere debitamente compilato, sottoscritto e restituito alla segreteria del Dipartimento di Giurisprudenza Si fa presente che ai fini del riconoscimento di CFU il tirocinio potrà avere inizio solo successivamente alla data della delibera del Consiglio di Dipartimento con la quale viene autorizzato il tirocinio ed in seguito alla compilazione e restituzione del progetto formativo, al fine di garantire allo studente la prevista copertura assicurativa. Inoltre si richiede alla Segreteria Studenti che la delibera di autorizzazione venga trasmessa allo studente entro 30 giorni dalla data del relativo Consiglio di Dipartimento. RICHIESTA RICONOSCIMENTO CFU - Vista l istanza presentata dallo studente (matr ), si rigetta la richiesta di riconoscimento CFU per gli attestati di frequenza al Convegno Conflitto, Stato, Diritto e alla Giornata di studio Costruire la responsabilità: percorsi di mediazione in quanto il docente di Filosofia del diritto del Dipartimento di Giurisprudenza non riconosce CFU per iniziative e convegni che si sono svolti in un periodo superiore ai cinque anni alla data di presentazione dell istanza. Si riconoscono n. 4 CFU per l attestato di Lingua Inglese conseguito presso l ENDAS Regione Sardegna, e si stabilisce che i CFU acquisiti siano imputati alla verifica finale di lingua straniera (senza voto); si specifica che il numero delle ore di corso attestate dall ente (100 ore) permette l attribuzione di soli 4 CFU, sulla base del rapporto 1 CFU/25 ore, e che l ente ENDAS Regione Sardegna non è nell elenco degli accreditati a livello europeo. LAUREA IN DIRITTO DELLE AMMINISTRAZIONI E DELLE IMPRESE PUBBLICHE E PRIVATE ABBREVIAZIONI DI CORSO - Vista l istanza del dott. C. A. in possesso della laurea in Giurisprudenza (V.O.) conseguita presso l Università degli Studi di Cagliari, si autorizza la reimmatricolazione per l A.A. 2014/2015 al 3 anno se a tempo pieno, o al 6 anno se a tempo parziale, del corso di laurea in Diritto delle amministrazioni e delle imprese pubbliche e private, con il riconoscimento degli esami sostenuti nel precedente corso di studi e previsti nel nostro Statuto, con le votazioni ottenute e i crediti previsti nel nuovo corso, con l obbligo di attenersi al piano di studi previsto dal nostro Dipartimento. Si riconoscono: Economia politica (9 CFU), Istituzioni di diritto romano (6 CFU), Filosofia del diritto (9 CFU), Diritto internazionale (9 CFU),

6 A.A Adunanza del 14 gennaio 2015 pag. n. 6 Istituzioni di diritto privato per Diritto privato (9 CFU), Diritto costituzionale (9 CFU), Diritto delle comunità europee per Diritto dell Unione Europea (9 CFU), Diritto commerciale (9 CFU), Diritto penale e Procedura penale per Istituzioni di diritto e procedura penale (6+3 CFU), Diritto privato comparato (9 CFU), Lingua inglese (6 CFU), Diritto del lavoro (12 CFU), Storia del diritto italiano per Storia del diritto medioevale e moderno (6 CFU), Diritto amministrativo (12 CFU), Diritto processuale civile (9 CFU). Tra gli esami a scelta si riconoscono: Organizzazione internazionale (6 CFU), Diritto fallimentare (6 CFU), Diritto dell informazione e comunicazione (6 CFU), Diritto parlamentare (6 CFU), Diritto civile (annuale) (6 CFU), Diritto penale (parte speciale) (6 CFU), Diritto costituzionale regionale (6 CFU), Teoria generale del diritto (6 CFU), Diritto ecclesiastico (6 CFU), Diritto amministrativo 2 (6 CFU). RECUPERO CARRIERA - Vista l istanza presentata dallo studente (matr ), iscritto al corso di laurea in Diritto delle amministrazioni e delle imprese pubbliche e private dell Università di Sassari quale studente decaduto/rinunciatario, il Consiglio di riserva di deliberare quando riceverà dalla Segreteria studenti la carriera dello studente. PASSAGI DI CORSO - Vista l istanza presentata dallo studente (matr ), a modifica e integrazione della delibera di Consiglio di Dipartimento del 19 dicembre 2015, si riconoscono i seguenti esami sostenuti presso l Università degli Studi di Sassari, corso di Laurea magistrale in Giurisprudenza: Diritto privato (10 CFU), Economia politica (10 CFU), Diritto costituzionale (10 CFU). PIANI DI STUDIO - Vista l istanza presentata dallo studente (matr ), si rigetta la richiesta di essere autorizzato ad attenersi al piano di studi a.a. 2008/2009 della laurea in Diritto delle amministrazioni e delle imprese pubbliche e private; si fa presente allo studente che è possibile presentare domanda per il passaggio all ordinamento 2010/2011, piano di studio 2014/2015. ISTANZE - Vista l istanza presentata dallo studente (matr ), a modifica e integrazione della delibera di Consiglio di Dipartimento del 5 novembre 2014, si riconoscono i seguenti esami sostenuti presso l Università La Sapienza di Roma, corso di Laurea in Giurisprudenza (V.O.): esami a scelta: Diritto industriale (6 CFU), Diritto civile (biennale) per Diritto civile (12 CFU). In merito alla richiesta di riconoscimento di CFU per gli esami sostenuti presso il corso di in Scienze dell investigazione dell Università degli Studi di L Aquila, il Consiglio di riserva di deliberare quando riceverà dall Università degli Studi di L Aquila la carriera dello

7 A.A Adunanza del 14 gennaio 2015 pag. n. 7 studente con l elenco degli esami completo delle corrispondenti votazioni espresse in trentesimi. Si rigetta la richiesta di riconoscimento di CFU per gli esami sostenuti presso l Università La Sapienza di Roma del Master di II livello Scienze della sicurezza, in quanto il Consiglio non riconosce esami sostenuti all interno di Master universitari; si rigetta la richiesta di riconoscimento di CFU per il 7 Corso di formazione per Allievi Vice Ispettori della Polizia di Stato, poiché carente della preventiva autorizzazione ovvero della successiva convalida da parte del docente delle relative materie del Dipartimento di Giurisprudenza dell Università di Sassari. Si ricorda che lo studente può rivolgersi al docente della materia per chiedere l indicazione dei CFU da attribuirsi per la frequenza al corso, che andranno stabiliti sulla base dell attinenza e della rilevanza degli argomenti trattati con il percorso di studio, come indicato nella delibera del Consiglio di Dipartimento del 10 aprile 2013 ( ). Si richiede inoltre allo studente di fornire al Consiglio dichiarazione, da parte del Direttore dell Istituto per Sovrintendenti della Polizia di Stato, che attesti che il suddetto corso non è strettamente finalizzato all attività professionale ovvero rientrante nei compiti ordinari della mansione. Si convalida l esame di Lingua inglese (4 CFU), con la votazione di 30/30, per il certificato ESOL di Lingua Inglese (livello A2). - Vista l istanza presentata dallo studente (matr ), si riconoscono i seguenti esami sostenuti presso l Università degli Studi di Sassari, corso di Laurea in Scienze dei beni culturali: Informatica (5 CFU), Lingua francese (5 CFU), Legislazione dei beni culturali (5 CFU). 4. RICHIESTA DI CONTRIBUTI PER ATTIVITÀ CULTURALI E PUBBLICAZIONI. Sono pervenute le richieste dei proff. Ortu, Ferranti, Foddai e Gazzolo. Viene rinviata ogni delibera alla seduta del 4 febbraio p.v. 5. RIFORMA DEL PIANO DI STUDI DEL CORSO DI LAUREA TRIENNALE. Il Direttore presenta la proposta del nuovo piano di studio triennale della Laurea in Scienze dei servizi giuridici (vedi allegato n. 2). Dopo approfondita discussione il Consiglio, a larga maggioranza (28 voti favorevoli, nessuno contrario e 3 astenuti), approva la proposta. 6. CRITERI PER L'ELEZIONE DELLA GIUNTA DEL DIPARTIMENTO. Il punto viene rimandato alla riunione del 4 febbraio p.v. 7. DOMANDA FORMATIVA: NOMINA DELLA COMMISSIONE. Dopo approfondita discussione il Consiglio nomina i professori Luigi Nonne, Raimondo Motroni e Valentino Sanna quali componenti della Commissione Domanda formativa.

8 A.A Adunanza del 14 gennaio 2015 pag. n NOMINA DEL COMITATO DELLA DIDATTICA. Poiché gli attuali componenti manifestano la volontà nel continuare a svolgere tale servizio, per l'anno accademico il Comitato della didattica viene confermato nelle persone dei professori: Cristiana Rinolfi, Maria Luisa Serra, Paola Sechi, Franca Mele, Egidia Flore, Valentino Sanna; degli amministrativi: Sonia Corda e Michele Meloni; degli studenti: Gabriele Muroni e Ilaria Serra. 9. VARIE ED EVENTUALI. Il Consiglio delibera che il materiale librario acquistato con fondi del Dipartimento venga acquisito dalla Biblioteca "Girolamo Olives" con le modalità descritte nell'allegato n. 3 al presente verbale. PARTECIPAZIONE RISERVATA AI DOCENTI. Escono i rappresentanti degli studenti, del personale t.a., degli assegnisti, dei dottorandi e degli specializzandi. Conferimento incarichi di insegnamento. Il Consiglio delibera all'unanimità di attribuire il conferimento GRATUITO dell'incarico dell'insegnamento di FONTI DEL JUS PUBLICUM NEL CORPUS JURIS CIVILIS (settore concorsuale 12/H1), 6 CFU, al prof. Giovanni Lobrano, in base all'art. 3, lettera g) del Regolamento per il conferimento degli incarichi di insegnamento dell'università degli Studi di Sassari. 10. SITUAZIONE "PUNTI ORGANICO" (LAVORI DELLA COMMISSIONE). Il Direttore illustra la situazione "punti organico" di Ateneo e, conseguentemente, di Dipartimento. Il Consiglio prende atto e confida che in Ateneo si tenga conto dei pochi punti organico in passato attribuiti al Dipartimento di Giurisprudenza. 11. PROCEDURE PER LA CONFERMA DEI RICERCATORI A TEMPO DETERMINATO. Il Direttore illustra la situazione dei ricercatori a tempo determinato afferenti al Dipartimento di Giurisprudenza. Per tutti la proposta di proroga biennale andrà deliberata almeno sei mesi prima della scadenza. Quanto al finanziamento, per quanto riguarda quelli assunti grazie alla Convenzione con il Consorzio Universitario Nuorese, i fondi per la conferma sono previsti in convenzione; per i ricercatori assunti mediante il Fondo di Funzionamento Ordinario, la competenza finanziaria è dell'ateneo; per quelli con finanziamento regionale la richiesta di proroga, inviata in Ateneo, dovrà poi essere oggetto di finanziamento della RAS.

9 A.A Adunanza del 14 gennaio 2015 pag. n NOMINA DEL COMITATO DELLA RICERCA. Il Consiglio nomina i professori Pietro Onida, Laura Buffoni, Tommaso Gazzolo e Francesco Cuccu componenti del Comitato della Ricerca, coordinato dal Direttore. 13. PRATICHE AMMINISTRATIVE RIGUARDANTI RICERCATORI UNIVERSITARI. Prof. Piergiuseppe Lai: richiesta passaggio al tempo determinato. Il Consiglio, a seguito della richiesta dell'interessato di passaggio al regime di tempo determinato, per quanto di sua competenza delibera parere positivo. PARTECIPAZIONE RISERVATA AI PROFESSORI Escono i rappresentanti dei ricercatori e dei contrattisti. 14. PRATICHE AMMINISTRATIVE RIGUARDANTI PROFESSORI DI SECONDA FASCIA. Non vi sono pratiche su cui deliberare. PARTECIPAZIONE RISERVATA AI PROFESSORI DI PRIMA FASCIA Escono i professori di seconda fascia. 15. PRATICHE AMMINISTRATIVE RIGUARDANTI PROFESSORI DI PRIMA FASCIA. Non vi sono pratiche su cui deliberare. Null'altro essendovi da deliberare, la seduta è tolta alle ore Il Segretario Dott.ssa Antonia Masia Il Direttore Prof. Gian Paolo Demuro

NORME E REGOLAMENTI. Per l A.A. 2006-2007 è stata fissata la scadenza al 6 novembre 2006.

NORME E REGOLAMENTI. Per l A.A. 2006-2007 è stata fissata la scadenza al 6 novembre 2006. LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA TABELLE DI CONVERSIONE a.a. 2006-2007 per gli studenti iscritti al Corso di laurea in Scienze giuridiche che decidano di optare per il passaggio alla Laurea Magistrale

Dettagli

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Specialistica in GIURISPRUDENZA Classe 22/S

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Specialistica in GIURISPRUDENZA Classe 22/S Regolamento Didattico del Corso di Laurea Specialistica in GIURISPRUDENZA Classe 22/S Art.1 Definizioni Nel seguito, quando non ulteriormente specificato, si intende: - per Università o Ateneo, l Università

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI MASTER

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI MASTER REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI MASTER Articolo 1 1. In attuazione di quanto previsto dall art. 3, comma 9 del D.M. 22 ottobre 2004, n. 270, nonché dall art. 7 del Regolamento

Dettagli

A cura della dott.ssa Anna Maria Della Penna Responsabile della Segreteria Studenti della Facoltà di Giurisprudenza

A cura della dott.ssa Anna Maria Della Penna Responsabile della Segreteria Studenti della Facoltà di Giurisprudenza ANNO ACCADEMICO 2013/14 FACOLTA DI GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA CON PERCORSO UNITARIO QUADRIENNALE SUCCESSIVO ALL ANNO DI BASE REGOLAMENTO ISCRIZIONI, PASSAGGI E TRASFERIMENTI

Dettagli

CENTRO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE PER GLI STUDI POLITICO-COSTITUZIONALI E DI LEGISLAZIONE COMPARATA GIORGIO RECCHIA.

CENTRO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE PER GLI STUDI POLITICO-COSTITUZIONALI E DI LEGISLAZIONE COMPARATA GIORGIO RECCHIA. CENTRO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE PER GLI STUDI POLITICO-COSTITUZIONALI E DI LEGISLAZIONE COMPARATA GIORGIO RECCHIA Regolamento Art. 1 (Denominazione, costituzione e sede) E costituito il e di Legislazione

Dettagli

LAUREA SPECIALISTICA IN GIURISPRUDENZA (cl. 22/s ex DM 509/99) approvazione RAD CdF 23/03/01 approvazione Piano degli studi CdF 29/04/2005

LAUREA SPECIALISTICA IN GIURISPRUDENZA (cl. 22/s ex DM 509/99) approvazione RAD CdF 23/03/01 approvazione Piano degli studi CdF 29/04/2005 Facoltà di Giurisprudenza dell Università degli Studi di Padova LAUREA SPECIALISTICA IN GIURISPRUDENZA (cl. 22/s ex DM 509/99) approvazione RAD CdF 23/03/01 approvazione Piano degli studi CdF 29/04/2005

Dettagli

Corso di Laurea Specialistica in Giurisprudenza

Corso di Laurea Specialistica in Giurisprudenza hoòigioò UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Facoltà di Giurisprudenza Como Corso di Laurea Specialistica in Giurisprudenza Sede del corso: Como MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2009/2010 Presentazione

Dettagli

Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria REGOLAMENTO DI FACOLTA PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITA DI STAGE ESTERNO E PROGETTO FORMATIVO INTERNO NELL AMBITO DEI PIANI DI STUDIO DEI CORSI DI LAUREA DI PRIMO LIVELLO (in ordinamento ex D.M. 270/04)

Dettagli

Laurea in Diritto per le imprese e le istituzioni ATTIVITÀ FORMATIVE DIDATTICO CFU SSD

Laurea in Diritto per le imprese e le istituzioni ATTIVITÀ FORMATIVE DIDATTICO CFU SSD ORDINAMENTO DEGLI STUDI CURRICULUM IMPRESA CURRICULUM ISTITUZIONI Il I anno è comune ad entrambi i curricula INSEGNAMENTI / PERIODO ATTIVITÀ FORMATIVE DIDATTICO CFU SSD 1 anno Istituzioni di diritto privato

Dettagli

Segreteria Studenti dei corsi di Scienze Politiche, Sociologia e Comunicazione. Promemoria per i laureandi della sessione di marzo 2017

Segreteria Studenti dei corsi di Scienze Politiche, Sociologia e Comunicazione. Promemoria per i laureandi della sessione di marzo 2017 Segreteria Studenti dei corsi di Scienze Politiche, Sociologia e Comunicazione Promemoria per i laureandi della sessione di marzo 2017 Moduli per la domanda di laurea Tutti i moduli per presentare la domanda

Dettagli

REGOLAMENTO DELLE STRUTTURE DIDATTICHE DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMOLECOLARI (DISB)

REGOLAMENTO DELLE STRUTTURE DIDATTICHE DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMOLECOLARI (DISB) REGOLAMENTO DELLE STRUTTURE DIDATTICHE DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMOLECOLARI (DISB) (emanato con Decreto Rettorale n.17/2016 del 20 gennaio 2016) in vigore dal 21 gennaio 2016 INDICE Articolo 1 - Principi

Dettagli

VERBALE. Riunione del 06/11/2015

VERBALE. Riunione del 06/11/2015 VERBALE BANDO DI SELEZIONE PUBBLICA PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI DI TUTORATO DIDATTICO, PRESSO LA FACOLTÀ DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA, (Prot. N. 27376 del 30/07/2015) INSEGNAMENTO DI TECNICA DELLE

Dettagli

STATUTO DELLA STRUTTURA SPECIALE CENTRO UNIVERSITARIO DI STUDI PER LA FORMAZIONE E LA RICERCA IN DIRITTO PRIVATO EUROPEO (CENTRO EURODIP S.

STATUTO DELLA STRUTTURA SPECIALE CENTRO UNIVERSITARIO DI STUDI PER LA FORMAZIONE E LA RICERCA IN DIRITTO PRIVATO EUROPEO (CENTRO EURODIP S. STATUTO DELLA STRUTTURA SPECIALE CENTRO UNIVERSITARIO DI STUDI PER LA FORMAZIONE E LA RICERCA IN DIRITTO PRIVATO EUROPEO (CENTRO EURODIP S.PUGLIATTI) Art. 1 E istituita nell Università di Messina, ai sensi

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SERVIZIO SOCIALE E POLITICHE SOCIALI. ARTICOLO 1 Definizioni

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SERVIZIO SOCIALE E POLITICHE SOCIALI. ARTICOLO 1 Definizioni REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SERVIZIO SOCIALE E POLITICHE SOCIALI ARTICOLO 1 Definizioni 1. Ai sensi del presente Regolamento si intende: a) per Facoltà, la Facoltà di Lettere

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA DELIBERAZIONI DEL SENATO ACCADEMICO DEL 10/10/2011 01 - Comunicazioni 1. Comunicazioni del Presidente 02 - Approvazioni verbali sedute precedenti 1. Approvazione verbali sedute del 8/06/2011 e del 21/07/2011

Dettagli

Sapienza Università di Roma Facoltà di Ingegneria dell Informazione Informatica e Statistica. Verbale della Giunta di Facoltà

Sapienza Università di Roma Facoltà di Ingegneria dell Informazione Informatica e Statistica. Verbale della Giunta di Facoltà Sapienza Università di Roma Facoltà di Ingegneria dell Informazione Informatica e Statistica Verbale della Giunta di Facoltà Seduta del 9 febbraio 2015 Ordine del giorno 1. Comunicazioni 2. Approvazione

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Giuridiche

Corso di Laurea in Scienze Giuridiche hoòigioò UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Facoltà di Giurisprudenza Como Corso di Laurea in Scienze Giuridiche Sede del corso: Como MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2008/2009 Presentazione del

Dettagli

Università degli studi di Palermo

Università degli studi di Palermo SENATO ACCADEMICO seduta del 22 giugno 2010 OMISSIS N. 7 Linee guida per l iscrizione ai corsi singoli (finalizzati all insegnamento, per fini professionali o concorsuali, per l accesso alle Lauree Magistrali

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA BANDO DI SELEZIONE PER L'AFFIDAMENTO DI ATTIVITA' TUTORIALI, DIDATTICO- INTEGRATIVE, ATTIVITA' PROPEDEUTICHE E DI RECUPERO (art.

Dettagli

LAUREA SPECIALISTICA IN GIURISPRUDENZA

LAUREA SPECIALISTICA IN GIURISPRUDENZA LAUREA SPECIALISTICA IN GIURISPRUDENZA A.A. 2009 2010 A partire dall a.a. 2007 2008, in applicazione delle disposizioni ministeriali, l iscrizione al corso di laurea specialistica in Giurisprudenza, classe

Dettagli

Il Rettore. Decreto n (760) Anno 2013

Il Rettore. Decreto n (760) Anno 2013 Il Rettore Decreto n. 52652 (760) Anno 2013 VISTI gli articoli 16 e 17 del decreto del Presidente della Repubblica n. 162/82 e l articolo 6 della legge n. 341/90; VISTO l articolo 32 del Regolamento Didattico

Dettagli

D. R. n. 192 IL RETTORE DECRETA

D. R. n. 192 IL RETTORE DECRETA D. R. n. 192 Facoltà di Ingegneria dell'informazione, Informatica e Statistica ANNO ACCADEMICO 2016-2017 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso d eccellenza per il corso di laurea magistrale

Dettagli

Settori Insegnamenti CFU MAT/05 Matematica 11

Settori Insegnamenti CFU MAT/05 Matematica 11 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO DIPARTIMENTO JONICO IN SISTEMI GIURIDICI ED ECONOMICI DEL MEDITERRANEO: SOCIETÀ, AMBIENTE, CULTURE A.A. 2014/2015 Prot. n. 844/2014 IV AVVISO DI VACANZA Vista la

Dettagli

Al Magnifico Rettore dell Universita degli Studi di Bari Aldo Moro

Al Magnifico Rettore dell Universita degli Studi di Bari Aldo Moro marca Bollo 1,2 Al Magnifico Rettore dell Universita degli Studi di Bari Aldo Moro IL/LA SOTTOSCRITTO/A NATO A IL RESIDENTE IN ALLA VIA TEL. CELL. LAUREATO IN SCIENZE GIURIDICHE V.O. /N.O. - TARANTO IN

Dettagli

Consiglio dei Corsi di Studio in Ingegneria Meccanica (CdSIM) VERBALE N. 5 SEDUTA DEL 19 DICEMBRE 2013

Consiglio dei Corsi di Studio in Ingegneria Meccanica (CdSIM) VERBALE N. 5 SEDUTA DEL 19 DICEMBRE 2013 Alla Segreteria di Direzione- Scuola di Ingegneria Università degli Studi della Basilicata Campus di Macchia Romana Via dell'ateneo Lucano, 10 85100 - POTENZA - Italia Si trasmette l'estratto della seduta

Dettagli

Bando ERASMUS+/Erasmus A.A. 2016/17 Allegato 2 Requisiti di partecipazione per Area/Dipartimento

Bando ERASMUS+/Erasmus A.A. 2016/17 Allegato 2 Requisiti di partecipazione per Area/Dipartimento Bando ERASMUS+/Erasmus A.A. 2016/17 Allegato 2 Requisiti di partecipazione per Area/Dipartimento Dipartimento di Biologia Essere iscritti al I anno avendo superato eventuali debiti Avere una conoscenza,

Dettagli

VERBALE DELLA VALUTAZIONE DEI TITOLI

VERBALE DELLA VALUTAZIONE DEI TITOLI Procedura comparativa per titoli e colloquio, bandita con D.R. n. 213 del 10 Febbraio 2016, per l attribuzione di n. 1 assegno di ricerca di mesi 12, presso il Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali

Dettagli

Il controllo di qualità in medicina di laboratorio Articolo 1

Il controllo di qualità in medicina di laboratorio Articolo 1 Il Rettore Decreto n. 23067 (395) Anno 2013 VISTI gli articoli 16 e 17 del decreto del Presidente della Repubblica n. 162/82 e l articolo 6 della legge n. 341/90; VISTO l articolo 32 del Regolamento Didattico

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SASSARI FACOLTA DI FARMACIA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SASSARI FACOLTA DI FARMACIA UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SASSARI FACOLTA DI FARMACIA BANDO PER CONFERIMENTO DI INCARICHI DI INSEGNAMENTO IL PRESIDE Visto lo Statuto dell Università degli Studi di Sassari, emanato con D.R. n. 60 del

Dettagli

Bando ERASMUS+/Erasmus A.A. 2017/18 Allegato 2 - Requisiti di partecipazione per Area/Dipartimento

Bando ERASMUS+/Erasmus A.A. 2017/18 Allegato 2 - Requisiti di partecipazione per Area/Dipartimento Bando ERASMUS+/Erasmus A.A. 2017/18 Allegato 2 - Requisiti di partecipazione per Area/Dipartimento Dipartimento di Biologia Dottorato Dottorato Essere iscritti al I anno avendo superato eventuali debiti

Dettagli

1. DEFINIZIONE DEI COMPITI DIDATTICI DEI DOCENTI

1. DEFINIZIONE DEI COMPITI DIDATTICI DEI DOCENTI LINEE GUIDA RELATIVE AL REGOLAMENTO SULL ATTRIBUZIONE, AUTOCERTIFICAZIONE E VERIFICA DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE E DI SERVIZIO AGLI STUDENTI DA PARTE DEI PROFESSORI E DEI RICERCATORI (approvate dal Senato

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI n GIUNTA DI CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E GESTIONE AZIENDALE VERBALE DEL 4 Novembre 2016 Il giorno 4/11/16 è convocata

Dettagli

INSEGNAMENTI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE E GESTIONE DELLE ATTIVITA MARITTIME (L-28) SSD INSEGNAMENTO ANNO CFU Dipartimento IUS/17 IUS/16. III I sem.

INSEGNAMENTI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE E GESTIONE DELLE ATTIVITA MARITTIME (L-28) SSD INSEGNAMENTO ANNO CFU Dipartimento IUS/17 IUS/16. III I sem. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO DIPARTIMENTO JONICO IN SISTEMI GIURIDICI ED ECONOMICI DEL MEDITERRANEO: SOCIETÀ, AMBIENTE, CULTURE A.A. 2013/2014 Reg. Prot. n. 741/2013 AVVISO DI VACANZA Vista

Dettagli

Università degli Studi di Roma La Sapienza

Università degli Studi di Roma La Sapienza D.R. n. 233 Facoltà di Filosofia, Lettere, Scienze umanistiche e Studi orientali ANNO ACCADEMICO 2011 2012 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso d eccellenza per il corso di laurea magistrale

Dettagli

SCHEDA DI IMMATRICOLAZIONE, ISCRIZIONE O ABBREVIAZIONE DEGLI STUDI 1

SCHEDA DI IMMATRICOLAZIONE, ISCRIZIONE O ABBREVIAZIONE DEGLI STUDI 1 SCHEDA DI IMMATRICOLAZIONE, ISCRIZIONE O ABBREVIAZIONE DEGLI STUDI 1 ANNO ACCADEMICO 2016/2017 1 Ai fini della compilazione della presente scheda: per immatricolazione si intende l atto che lo studente

Dettagli

PROCEDURA PER IL RICONOSCIMENTO DEGLI ESAMI PREGRESSI (CONVALIDA ESAMI) Facoltà di Medicina e Chirurgia

PROCEDURA PER IL RICONOSCIMENTO DEGLI ESAMI PREGRESSI (CONVALIDA ESAMI) Facoltà di Medicina e Chirurgia PROCEDURA PER IL RICONOSCIMENTO DEGLI ESAMI PREGRESSI (CONVALIDA ESAMI) Tempistiche (dove e quando) - Lo studente che intende chiedere il riconoscimento degli esami sostenuti in una carriera universitaria

Dettagli

Facoltà di Architettura - Sapienza Università di Roma REGOLAMENTO SULL ATTRIBUZIONE DEL TITOLO DI CULTORE DELLA MATERIA

Facoltà di Architettura - Sapienza Università di Roma REGOLAMENTO SULL ATTRIBUZIONE DEL TITOLO DI CULTORE DELLA MATERIA Facoltà di Architettura - Sapienza Università di Roma REGOLAMENTO SULL ATTRIBUZIONE DEL TITOLO DI CULTORE DELLA MATERIA Il presente Regolamento che disciplina le modalità di nomina dei cultori della materia

Dettagli

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA. OFFERTA FORMATIVA Anno Accademico UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA. OFFERTA FORMATIVA Anno Accademico UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA OFFERTA FORMATIVA Anno Accademico 2006-2007 Aggiornato al 9 novembre 2006 www.giurisprudenza.unifg.it 40 III ANNO IUS/1 Diritto processuale del

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA DELIBERAZIONI DEL SENATO ACCADEMICO SEDUTA DEL 17.7.2006 1. Comunicazioni 1. Comunicazioni del Presidente 2. Approvazioni verbali sedute precedenti 1. Approvazione verbali sedute del 14.6.2006 e del 28.6.2006

Dettagli

Prot.n. 81/2017 Class. VII/1

Prot.n. 81/2017 Class. VII/1 Prot.n. 81/2017 Class. VII/1 D. R. n. 252 Facoltà di Lettere e Filosofia ANNO ACCADEMICO 2016-2017 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso d eccellenza per il Corso di Laurea in Studi storico-artistici

Dettagli

FACOLTÀ DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE Università di Genova

FACOLTÀ DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE Università di Genova Prot. N. 265 del 24/02/2011 DECRETO DEL PRESIDE N. 15 15 OGGETTO: avviso per di selezione finalizzato alla stipula di un contratto di diritto privato per la copertura di insegnamenti ufficiali con soggetti

Dettagli

Università degli Studi della Basilicata DIPARTIMENTO DI MATEMATICA, INFORMATICA ED ECONOMIA

Università degli Studi della Basilicata DIPARTIMENTO DI MATEMATICA, INFORMATICA ED ECONOMIA BANDO DI SELEZIONE PER L AFFIDAMENTO N. 1 CONTRATTO DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA PER ATTIVITA DI TUTORATO per il Corso di Laurea in Economia Aziendale. P.d.D. n. 11 del 03/02/2014 IL DIRETTORE

Dettagli

Bando per il finanziamento di attività di Internazionalizzazione della Didattica Anno Accademico 2016/2017

Bando per il finanziamento di attività di Internazionalizzazione della Didattica Anno Accademico 2016/2017 Bando per il finanziamento di attività di Internazionalizzazione della Didattica Anno Accademico 2016/2017 L Università degli Studi di Padova, nell ambito della propria politica istituzionale finalizzata

Dettagli

DEAMS ESAME DI LAUREA TRIENNALE

DEAMS ESAME DI LAUREA TRIENNALE Consiglio di Facoltà del 12 maggio 2011 Con integrazione Consiglio di Dipartimento del 12/9/2013 e 10/7/2014 Regolamento didattico del corso di studio In vigore per tutti i Corsi di laurea triennali a

Dettagli

U.S.R. Decreto n. 2120

U.S.R. Decreto n. 2120 U.S.R. Decreto n. 2120 IL DECANO VISTO lo Statuto dell'ateneo; VISTO il Regolamento Didattico di Ateneo ed in particolare l'art. 19; VISTO VISTE il Regolamento dei Corsi di Perfezionamento emanato con

Dettagli

Il Rettore Decreto n. 432 Anno 2015 Prot. n

Il Rettore Decreto n. 432 Anno 2015 Prot. n Pubblicato sull'albo Ufficiale (n. 2486) dal 17 aprile 2015 al 2 maggio 2015 Il Rettore Decreto n. 432 Anno 2015 Prot. n. 50789 VISTO il D.P.R. 11 luglio 1980, n. 382 Riordinamento della docenza universitaria,

Dettagli

Art. 1 - Ammissione al primo anno

Art. 1 - Ammissione al primo anno AREA DI MATENATICA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI ANALISI MATEMATICA, MODELLI E APPLICAZIONI approvato nella riunione del Consiglio di Area n. 2 del 13 novembre 2012 Art. 1 - Ammissione al primo anno

Dettagli

Area Didattica e Servizi agli Studenti Ufficio Convenzioni, Master e Qualità della Didattica. Il Rettore

Area Didattica e Servizi agli Studenti Ufficio Convenzioni, Master e Qualità della Didattica. Il Rettore Area Didattica e Servizi agli Studenti Ufficio Convenzioni, Master e Qualità della Didattica Decreto n. 106152 (817) Anno 2012 Il Rettore VISTI gli articoli 16 e 17 del decreto del Presidente della Repubblica

Dettagli

Art. 1 2 Oggetto. Art. 2 Professori di ruolo a tempo pieno ed a tempo definito

Art. 1 2 Oggetto. Art. 2 Professori di ruolo a tempo pieno ed a tempo definito Regolamento di Ateneo per l'attribuzione, l'autocertificazione e la verifica dei compiti didattici e di servizio agli studenti dei professori e ricercatori ai sensi dell art. 6 della Legge 240/2010, nonché

Dettagli

D. R. n IL RETTORE DECRETA

D. R. n IL RETTORE DECRETA D. R. n. 3234 Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali ANNO ACCADEMICO 2016-2017 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso d eccellenza per il corso di laurea magistrale in Genetica

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Consiglio di Classe Verticale in Scienze Matematiche

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Consiglio di Classe Verticale in Scienze Matematiche UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Consiglio di Classe Verticale in Scienze Matematiche Verbale della Seduta del Consiglio del 14 Settembre 2009 Il Consiglio

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI CAGLIARI

UNIVERSITA DEGLI STUDI CAGLIARI UNIVERSITA DEGLI STUDI CAGLIARI BANDO DI SELEZIONE PER L AFFIDAMENTO DI ATTIVITA TUTORIALI, DIDATTICO- INTEGRATIVE, ATTIVITA PROPEDEUTICHE E DI RECUPERO (ART. 2 D.M. 198/2003) A.A. 2010/2011 IL PRESIDE

Dettagli

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA IL PRESIDE

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA IL PRESIDE PROT. SP/ 1542/VII/4 del 16/06/2011 FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA IL PRESIDE IL PRESIDE VISTO il D.M. 8/7/2008 attuativo della Legge 230/05; VISTA la legge 30 dicembre 2010, n. 240. Norme in materia di

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO POST LAUREA, DEI CORSI DI FORMAZIONE E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE SENATO ACCADEMICO Delibera n. 12 del 27/07/2016 CONSIGLIO

Dettagli

VERBALE COMMISSIONE PER LA DIDATTICA DEI CORSI DI LAUREA AFFERENTI AL DIPARTIMENTO DI LETTERE E FILOSOFIA 15 SETTEMBRE 2015

VERBALE COMMISSIONE PER LA DIDATTICA DEI CORSI DI LAUREA AFFERENTI AL DIPARTIMENTO DI LETTERE E FILOSOFIA 15 SETTEMBRE 2015 VERBALE COMMISSIONE PER LA DIDATTICA DEI CORSI DI LAUREA AFFERENTI AL DIPARTIMENTO DI LETTERE E FILOSOFIA 15 SETTEMBRE 2015 Sono Presenti i professori Sebastiano Gentile, Alessandra Peri, Roberto Violi

Dettagli

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2016/2017

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2016/2017 DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 201/2017 Corso di LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA (CLASSE LMG/01) I - SEMESTRE PIANO DI STUDIO COORTE DI RIFERIMENTO A.A. 201-2017 1 I anno

Dettagli

L affidamento può essere a titolo gratuito od oneroso per i professori di I e II fascia, sarà obbligatoriamente a titolo oneroso per i ricercatori.

L affidamento può essere a titolo gratuito od oneroso per i professori di I e II fascia, sarà obbligatoriamente a titolo oneroso per i ricercatori. Dipartimento di Scienze Regolamento per il conferimento di incarichi d insegnamento e di didattica integrativa ai sensi della legge 30 dicembre 2010 n. 240 per i Corsi di Studio approvato dal Consiglio

Dettagli

LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE BIOLOGICHE (CLASSE L-13 DELLE LAUREE IN SCIENZE BIOLOGICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/2010 (DM 270/04)

LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE BIOLOGICHE (CLASSE L-13 DELLE LAUREE IN SCIENZE BIOLOGICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/2010 (DM 270/04) LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE BIOLOGICHE (CLASSE L-13 DELLE LAUREE IN SCIENZE BIOLOGICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/2010 (DM 270/04) A partire dall anno accademico 2009/2010 sono attivati il I e II

Dettagli

PROVVEDIMENTO DI URGENZA N. 11 IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO AGGREGATO DEI CORSI DI STUDIO IN INFORMATICA

PROVVEDIMENTO DI URGENZA N. 11 IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO AGGREGATO DEI CORSI DI STUDIO IN INFORMATICA Pisa, 3 ottobre 2013 PROVVEDIMENTO DI URGENZA N. 11 IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO AGGREGATO DEI CORSI DI STUDIO IN INFORMATICA Visto: lo Statuto dell Università di Pisa ed in particolare l art. 28.1 lettera

Dettagli

Prot. n. 7 Rep. n.1/2016 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

Prot. n. 7 Rep. n.1/2016 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Data 26/02/206 Consiglio della Scuola di Economia e Scienze Politiche Pag. Il giorno 25 febbraio 206, giovedì, alle ore 2.00, in Padova, presso la sala riunioni del piano terra di Palazzo Levi Cases, in

Dettagli

Equipollenze Anno Accademico 2016/ Sede di ROVIGO. Laurea in SCIENZE GIURIDICHE

Equipollenze Anno Accademico 2016/ Sede di ROVIGO. Laurea in SCIENZE GIURIDICHE Equipollenze Anno Accademico 2016/2017 - Sede di ROVIGO (Con decorrenza a partire dal 1 gennaio 2017) Di seguito vengono dichiarate le equipollenze, per l a.a. 2016/2017, degli insegnamenti disattivati

Dettagli

- Rettore dell Università (o suo rappresentante ufficiale): ha il compito di proclamare i neolaureati.

- Rettore dell Università (o suo rappresentante ufficiale): ha il compito di proclamare i neolaureati. Regolamento per la prova finale Corsi di Laurea Triennale ATTORI: RUOLI E RESPONSABILITÀ - Rettore dell Università (o suo rappresentante ufficiale): ha il compito di proclamare i neolaureati. - Direttore

Dettagli

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Giurisprudenza Presidenza I Corso di Laurea

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Giurisprudenza Presidenza I Corso di Laurea Università degli Studi di Palermo Facoltà di Giurisprudenza Presidenza I Corso di Laurea LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA A.A. 2006-2007 I ANNO CICLO SSD INSEGNAMENTI CFU PROPEDEUTICITA Corso istituzionale

Dettagli

Manifesto degli Studi a.a

Manifesto degli Studi a.a D GURSPRUDENZA 73100 Lecce T +39 032 29402 FACOLTÀ D GURSPRUDENZA Manifesto degli Studi a.a. 2009-2010 Approvato con Decreto del Preside n. 29 del 10 luglio 2009 La Facoltà di Giurisprudenza dell Università

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2016/2017

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2016/2017 MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2016/2017 Vengono riportati di seguito i prospetti dell organizzazione dei Corsi di Laurea e Laurea magistrale che saranno attivati presso il Dipartimento di Giurisprudenza nell

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA Facoltà di Scienze Politiche Dipartimento di Ricerche Europee DIRE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA Facoltà di Scienze Politiche Dipartimento di Ricerche Europee DIRE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA Facoltà di Scienze Politiche Dipartimento di Ricerche Europee DIRE BANDO n. 1/2011 per l affidamento di Attività di Supporto alla Didattica ai sensi dell art. 33 dello

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in Scienze dei servizi giuridici pubblici e privati Classe di laurea L-14 DM 270/2004, art. 12 R.D.A. art. 5 RIDD

Dettagli

Il Rettore. Decreto n (169) Anno 2014

Il Rettore. Decreto n (169) Anno 2014 Il Rettore Decreto n. 18856 (169) Anno 2014 VISTI gli articoli 16 e 17 del decreto del Presidente della Repubblica n. 162/82 e l articolo 6 della legge n. 341/90; VISTO l articolo 32 del Regolamento Didattico

Dettagli

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI Università di Ferrara, Padova, Trieste e Venezia Ca Foscari

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI Università di Ferrara, Padova, Trieste e Venezia Ca Foscari SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI Università di Ferrara, Padova, Trieste e Venezia Ca Foscari Sede amministrativa in Padova Dipartimento di Diritto pubblico, internazionale e comunitario

Dettagli

DISPOSTO N.80 /ASSINT IL DIRETTORE GENERALE

DISPOSTO N.80 /ASSINT IL DIRETTORE GENERALE BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI N. 100 BORSE DI ECCELLENZA PER L A.A. 2016/2017 RISERVATO AGLI IMMATRICOLATI AL PRIMO ANNO DI UNO DEI CORSI DI STUDIO ATTIVATI DALL UNIVERSITA DI CAMERINO IL DIRETTORE GENERALE

Dettagli

Allegato 1 Allegato al Regolamento di Ateneo relativo ai procedimenti amministrativi, emanato con Decreto del Presidente del Cda n. 37 del 07/05/2015 e pubblicato sul sito in data 07/05/2015. Procedimenti

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE E METODI DELL INGEGNERIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE E METODI DELL INGEGNERIA Struttura didattica: INGEGNERIA sede di REGGIO EMILIA AVVISO VISTA la legge 240/2010 e in particolare l art. 23; VISTO il Regolamento di Ateneo per il conferimento degli incarichi di docenza nei corsi

Dettagli

DOMANDA DI LAUREA A.A. 2013/ SESSIONE INVERNALE

DOMANDA DI LAUREA A.A. 2013/ SESSIONE INVERNALE Segreteria studenti di Economia DOMANDA DI LAUREA A.A. 2013/2014 - SESSIONE INVERNALE La domanda per essere ammessi alle sedute di laurea previste per l appello unico dell anno accademico 2013/2014 che

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica

Corso di Laurea in Informatica Università degli Studi di Parma Dipartimento di Matematica e Informatica Corso di Laurea in Informatica Laurea di primo livello Classe L-31 Scienze e Tecnologie Informatiche Manifesto degli Studi 2016

Dettagli

Passaggi da laurea magistrale in Giurisprudenza (Nuovo ordinamento) a laurea triennale in Operatore dei servizi giuridici

Passaggi da laurea magistrale in Giurisprudenza (Nuovo ordinamento) a laurea triennale in Operatore dei servizi giuridici Passaggi da laurea magistrale in Giurisprudenza (Nuovo ordinamento) a laurea triennale in Operatore dei servizi giuridici INSEGNAMENTO LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA (Nuovo ordinamento) INSEGNAMENTO

Dettagli

Indice. Articolo 1 Finalità del regolamento

Indice. Articolo 1 Finalità del regolamento REGOLAMENTO Consiglio di Facoltà di Scienze Umane - Corso di Laurea Triennale in Scienze Criminologiche Investigative e della Sicurezza LUDES Foundation HEI Malta Indice Articolo 1 Finalità del regolamento

Dettagli

ORDINE DEGLI STUDI A.A. 2015 2016 A CURA DELLA PRESIDENZA E DELLA SEGRETERIA STUDENTI DI FACOLTA

ORDINE DEGLI STUDI A.A. 2015 2016 A CURA DELLA PRESIDENZA E DELLA SEGRETERIA STUDENTI DI FACOLTA ORDINE DEGLI STUDI A.A. 2015 2016 A CURA DELLA PRESIDENZA E DELLA SEGRETERIA STUDENTI DI FACOLTA INDICE Pag 2 Parte prima 1. MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2015-2016 Laurea Magistrale in Giurisprudenza LMG-01

Dettagli

Bando per l ammissione all Alta Scuola Roma Tre - ASTRE

Bando per l ammissione all Alta Scuola Roma Tre - ASTRE Rep. 1436/2015 Prot. 188310 del 30/10/2015 Anno Accademico 2015-2016 Bando per l ammissione all Alta Scuola Roma Tre - ASTRE IL RETTORE VISTO il DM 270/2004; VISTO il Regolamento Didattico di Ateneo; VISTA

Dettagli

Corso di Laurea Specialistica in. Classe di laurea n. 22/S - Giurisprudenza. Manifesto degli Studi. Anno Accademico

Corso di Laurea Specialistica in. Classe di laurea n. 22/S - Giurisprudenza. Manifesto degli Studi. Anno Accademico UNIVERSITA DELLA CALABRIA Facoltà di Economia Corso di Laurea Specialistica in Giurisprudenza per l Economia e l Impresa Classe di laurea n. 22/S - Giurisprudenza Manifesto degli Studi Anno Accademico

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLE ATTIVITA MOTORIE E SPORTIVE

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLE ATTIVITA MOTORIE E SPORTIVE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLE ATTIVITA MOTORIE E SPORTIVE VERBALE n. 5 del 24 giugno 2014 Il Consiglio del Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive è convocato per il giorno 24 giugno

Dettagli

IL VICEPRESIDENTE EMANA. Il seguente bando di selezione per la copertura del tutorato di cui alle premesse per l a.a. 2016/17.

IL VICEPRESIDENTE EMANA. Il seguente bando di selezione per la copertura del tutorato di cui alle premesse per l a.a. 2016/17. IL VICEPRESIDENTE VISTO l art. 23 co. 2 della L. 240/2010; VISTO il Decreto Rettorale n 418/2011 Regolamento di Ateneo per la disciplina dei contratti di insegnamento e di tutorato; VISTE le linee di indirizzo

Dettagli

Prof. Vincenzo Cerulli Irelli, professore ordinario, Direttore del Master; Dott.ssa Maria Chiara Romano, ricercatore, docente del Master;

Prof. Vincenzo Cerulli Irelli, professore ordinario, Direttore del Master; Dott.ssa Maria Chiara Romano, ricercatore, docente del Master; VERBALE DELLA PROCEDURA SELETTIVA PER IL CONFERIMENTO DI N. 3 INCARICHI INDIVIDUALI DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA BANDO: PROT. N. 196 DEL 30/11/2009 La Commissione giudicatrice della procedura

Dettagli

facoltà di Giurisprudenza

facoltà di Giurisprudenza facoltà di Giurisprudenza Università degli Studi di Cagliari via Ospedale, 121-09124 Cagliari tel. 070 6758404 fax 070 6758402 email: orientamento@amm.unica.it Direzione Orientamento Comunicazione FACOLTA

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA Adunanza del 01.0.013 Composizione della Commissione Docenti a tempo indeterminato n. Rappresentanti degli Studenti n. Docenti Presenti: Castagneto, Cantone Assenti giustificati: Impollonia, Magnano di

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome. Paola Taverna. Data di nascita Qualifica. Dirigente. Amministrazione. Provincia di Parma

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome. Paola Taverna. Data di nascita Qualifica. Dirigente. Amministrazione. Provincia di Parma INFORMAZIONI PERSONALI Nome Paola Taverna Data di nascita 02.11.1956 Qualifica Amministrazione Dirigente Provincia di Parma Incarico attuale Vice Segretario Generale - Responsabile Prevenzione Corruzione

Dettagli

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2015/2016

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2015/2016 DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2015/201 Corso di LAUREA IN CONSULENTE DEL LAVORO E SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI (CLASSE L-14) 1) Curriculum in Consulente del lavoro PIANO DI

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA DELIBERAZIONI DEL SENATO ACCADEMICO DEL 15/6/2009 1. Comunicazioni 1. Comunicazioni del Presidente 2. Approvazioni verbali sedute precedenti 1. Approvazione verbale seduta del 11/05/2009 3. Provvedimenti

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA CORSO DI LAUREA IN TECNOLOGIE FORESTALI E AMBIENTALI REGOLAMENTO DIDATTICO TITOLO I FINALITÀ E ORDINAMENTO DIDATTICO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA CORSO DI LAUREA IN TECNOLOGIE FORESTALI E AMBIENTALI REGOLAMENTO DIDATTICO TITOLO I FINALITÀ E ORDINAMENTO DIDATTICO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÀ CORSO DI LAUREA IN TECNOLOGIE FORESTALI E AMBIENTALI REGOLAMENTO DIDATTICO TITOLO I FINALITÀ E ORDINAMENTO DIDATTICO Art. 1 Premesse e finalità 1. Il Corso di laurea

Dettagli

Dipartimento di Giurisprudenza. Interpello DGIU 2014/15

Dipartimento di Giurisprudenza. Interpello DGIU 2014/15 Dipartimento di Giurisprudenza Interpello DGIU 2014/15 Visto l articolo 4 comma 1 lett b) del Regolamento di ateneo per l attribuzione degli incarichi di insegnamento; Visto l articolo 4 comma 1 lett a.3

Dettagli

DITALS di II livello

DITALS di II livello UNIVERSITÀ PER STRANIERI DI SIENA CERTIFICAZIONE DI COMPETENZA IN DIDATTICA DELL ITALIANO A STRANIERI DITALS di II livello Proposta di adesione all esame nella sessione del (data) che si svolgerà a Siena

Dettagli

Regolamento didattico del Corso di Laurea magistrale in Scienze Internazionali e Diplomatiche

Regolamento didattico del Corso di Laurea magistrale in Scienze Internazionali e Diplomatiche Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali Regolamento didattico del Corso di Laurea magistrale in Scienze Internazionali e Diplomatiche Capo I ATTIVITA DIDATTICA Titolo I Ordinamento didattico Art. 1

Dettagli

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA DEI SISTEMI PRODUTTIVI. Titolo I. Finalità e ordinamento didattico. Art. 1 - Finalità

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA DEI SISTEMI PRODUTTIVI. Titolo I. Finalità e ordinamento didattico. Art. 1 - Finalità CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA DEI SISTEMI PRODUTTIVI REGOLAMENTO DIDATTICO Titolo I Finalità e ordinamento didattico Art. 1 - Finalità 1. Il Corso di Laurea Specialistica in Economia dei sistemi

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA SEGRETERIA STUDENTI RICHIESTA NULLA OSTA PER TRASFERIMENTO IN INGRESSO Al Magnifico Rettore dell'università degli Studi di Cagliari Marca

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA Corso di Laurea Magistrale in GIURISPRUDENZA (CLASSE LMG/01) ANNO ACCADEMICO 2009/2010 PIANO DI STUDI da compilare on-line - ad iscrizione effettuata

Dettagli

REGOLAMENTO. Consiglio di Facoltà di Scienze Mediche - Corso di Laurea quadriennale in Fisioterapia L.U.de.S Foundation H.E.I.

REGOLAMENTO. Consiglio di Facoltà di Scienze Mediche - Corso di Laurea quadriennale in Fisioterapia L.U.de.S Foundation H.E.I. REGOLAMENTO Consiglio di Facoltà di Scienze Mediche - Corso di Laurea quadriennale in Fisioterapia L.U.de.S Foundation H.E.I. Malta Indice Articolo 1 Finalità del regolamento Articolo 2 Organi del Consiglio

Dettagli

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE. REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Corso di laurea in Ingegneria Industriale

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE. REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Corso di laurea in Ingegneria Industriale DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Corso di laurea in Ingegneria Industriale Emanato con D.R. n. 413 del 2 luglio 2015 INDICE Art. 1 Definizioni...

Dettagli

FACOLTA DI GIURISPRUDENZA ANNO ACCADEMICO 2016/2017

FACOLTA DI GIURISPRUDENZA ANNO ACCADEMICO 2016/2017 FACOLTA DI GIURISPRUDENZA ANNO ACCADEMICO 2016/2017 Le date d esame confermate sono pubblicate all interno del proprio corso in piattaforma, cliccando sul bottone "Servizi di Segreteria a seguire "Esami

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL TUTORATO. Politecnico di Bari

REGOLAMENTO PER IL TUTORATO. Politecnico di Bari REGOLAMENTO PER IL TUTORATO Politecnico di Bari Decreto di emanazione D.R. n. 64 del 20/03/1998 D.R. n. 64 IL RETTORE VISTA VISTA VISTO la delibera del Consiglio di Amministrazione del 25.11.1997, che

Dettagli

CdS in Scienze e Tecnologie Geologiche B103 Laurea Magistrale, classe LM74, ex DM 270/2004 Regolamento del Tirocinio

CdS in Scienze e Tecnologie Geologiche B103 Laurea Magistrale, classe LM74, ex DM 270/2004 Regolamento del Tirocinio CdS in Scienze e Tecnologie Geologiche B103 Laurea Magistrale, classe LM74, ex DM 270/2004 Regolamento del Tirocinio Come deliberato nel Consiglio di Corso di Studi, il tirocinio si svolge per un totale

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Marco Di Folco PRINCIPALI TITOLI

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Marco Di Folco PRINCIPALI TITOLI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Marco Di Folco PRINCIPALI TITOLI Diploma di laurea in Scienze Politiche conseguito in data 11/12/97 con la discussione di una tesi in diritto amministrativo dal titolo

Dettagli