Titolo presentazione Il Bando per la Mobilità Internazionale sottotitolo a l.an a o., X 2 X 0 m 1 es 7/e XX

Documenti analoghi
Il Dirigente DECRETA. Milano, 22 dicembre f.to Il Dirigente Dott.ssa Assunta Marrese

Il Dirigente DECRETA. Milano, 10 ottobre f.to Il Dirigente Dott.ssa Assunta Marrese

Area Servizi agli Studenti e ai Dottorandi Servizio Diritto allo Studio e Mobilità Internazionale

Bando Mobilità Accordi Quadro A.A. 2015/2016 A.A. 2016/2017

Guida ai Passaggi e Trasferimenti Corsi di Laurea Corsi di Laurea Magistrale (ordinamento 270/04) della Scuola del Design

BANDO ERASMUS STUDIO 2017/18. 9 febbraio 9 marzo 2017

BANDO ERASMUS+ ANNO ACCADEMICO 2016/2017

Dipartimento Relazioni Internazionali

Incontro informativo sul Programma Erasmus+ Studio ed altre opportunità di mobilità internazionale

Bando Unico

OPEN DAY LAUREE MAGISTRALI Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni

R: No! Si tratta di due bandi diversi, anche se entrambi sono destinati alla mobilità internazionale.

Ho il parametro N/V 104/26,85 la media viene arrotondata a 27? Non sono consentiti arrotondamenti, è necessario presentare il portfolio

Dipartimento Relazioni Internazionali

Avviso di selezione per la partecipazione al progetto di Doppia Laurea per l anno accademico 2016/2017 in Management Engineering e Product-Service

Erasmus+ A.A. 2016/2017

Nel 1987, studenti di 11 paesi presero parte per la prima volta al Programma Erasmus. Nel 2014 sono partiti in 329mila dai 28 paesi dell UE,

Il Dirigente DECRETA. Milano, Il Dirigente Dott.ssa Assunta Marrese

CALENDARIO A. A. 2017/2018 SCUOLA DI ARCHITETTURA URBANISTICA INGEGNERIA DELLE COSTRUZIONI

Programma Erasmus+ PROGRAMMA ERASMUS+ Guida al bando di selezione. Pag. INDICE DEI CONTENUTI. Processo. Fasi per andare in Erasmus

Art. 2 Destinatari del Bando

Guida ai Passaggi e Trasferimenti Corsi di Laurea Corsi di Laurea Magistrale (ordinamento 270/04) della Scuola del Design

Cos è una mobilità Erasmus?

Erasmus+ A.A. 2017/2018

UFFICIO RELAZIONI INTERNAZIONALI

UFFICIO RELAZIONI INTERNAZIONALI BANDO DI CONCORSO EXCHANGE PROGRAMME A.A. 2015/2016

Menù. Introduzione Procedure operative Aspetti finanziari Descrizione flussi e gestione progetto Domande studenti

Da 2 a 12 mesi di mobilità per Traineeship. Riconoscimento di 6 cfu per almeno 250 ore di lavoro (curriculari DILPA extracurriculari LMG)

Selezione studenti per la mobilità nell a.a in atenei di Canada, Cina, Ecuador, Israele, Messico, Sudan, Taiwan, USA

UFFICIO RELAZIONI INTERNAZIONALI BANDO DI CONCORSO EXCHANGE PROGRAMME EXCHANGE PROGRAMME

Area per l Internazionalizzazione Settore Erasmus. Roma, 27 febbraio 2014

CORSI DI LAUREA LINGUA SEZIONI ATTIVATE. mista italiano/ing lese mista italiano/ing lese mista italiano/ing lese inglese. inglese.

Scuola di Scienze Politiche Cesare Alfieri

CALENDARIO PUBBLICAZIONE BANDI:

Facciamo chiarezza Bando Erasmus+ 2016\17

LLP/ERASMUS MOBILITA PER STUDIO A.A. 2011/2012 CRITERI DI SELEZIONE

Programma ERASMUS PLUS 2016/2017 Key Action 1

PROGRAMMA ERASMUS

ERASMUS+ BANDO DI MOBILITA AI FINI DI STUDIO - a.a. 2017/2018. IL DIRETTORE GENERALE DECRETA

POSTI DISPONIBILI ATTIVATE. IP1 LM-12 Integrated Product Design italiano/ing IP2 lese IS1 IS2 IS3 C1 C2 C3 M1 M2 PS1 PS2 D&E1 D&E2 D&E3.

BANDO ERASMUS+ a.a Incontro informativo pre-selezione

LA MOBILITA ALL ESTERO per STUDIO a favore degli studenti del «Percorso per Giovani Talenti» IL CATALOGO DI UNIVERSITÀ OSPITANTI

Bando ERASMUS+/Erasmus A.A. 2019/20 Allegato 2 - Requisiti di partecipazione per Area/Dipartimento

BANDO ERASMUS + TIROCINIO A.A. 2016/17 21 settembre 2016

Università degli Studi di Udine

Facciamo chiarezza Bando Erasmus+ 2016\17

Menù. Introduzione Procedure operative Aspetti finanziari Descrizione flussi e gestione progetto Domande studenti

Art. 2 Destinatari del Bando

Incontro informativo Erasmus+ 2019/ settembre 2019 Aula Musica, (P.zzo Matteucci)

Erasmus + Mobilità per Traineeships. Area per l Internazionalizzazione. 20 marzo 2014

UFFICIO RELAZIONI INTERNAZIONALI VADEMECUM PER IL CANDIDATO AL BANDO DI CONCORSO PROGRAMMA SCAMBI INTERNAZIONALI A.A. 2013/2014

CALENDARIO A. A. 2016/2017

Erasmus + Mobilità per Traineeships. Area per l Internazionalizzazione. 20 marzo 2014

PREREQUISITI E CRITERI DI SELEZIONE PER L ASSEGNAZIONE DELLE BORSE DI MOBILITA ERASMUS+ DELLA SCUOLA DI SCIENZE MFN PER L ANNO ACCADEMICO 2017/18.

Bando Erasmus+ Mobilità per Studio 2016/2017

Nel 1987, studenti di 11 paesi passarono un periodo all estero. Nel 2014 sono partiti in 329mila dai 28 paesi dell Unione europea, Norvegia,

BANDO ERASMUS+ Studio scadenza 14 marzo 2019 ore 13

OPEN DAY LAUREE MAGISTRALI Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni

BANDO PER N. 3 BORSE DI STUDIO PROGETTO INTERNAZIONALE OVERWORLD AZIONE 1 ST. JOSEPH UNIVERSITY IN TANZANIA (SJUIT) A.A 2018/2019

Scuola di Scienze della Natura Bando Erasmus Studio a.a. 2018/2019

BANDO ERASMUS+ a.a Incontro informativo pre-selezione Area Mediazione Linguistica e Culturale

UFFICIO RELAZIONI INTERNAZIONALI BANDO DI CONCORSO EXCHANGE PROGRAMME EXCHANGE PROGRAMME

SDA-MOB SDA-CLASSI - SRC SDF SDA/FP/cdb ALBO fino al 12 aprile Decreto n... IL PRORETTORE ALLA DIDATTICA, INTERNAZIONALIZZAZIONE E PLACEMENT

Università degli Studi di Roma La Sapienza

BANDO DI CONCORSO PER L ASSEGNAZIONE DI N

Erasmus+ Area per l Internazionalizzazione. 20 marzo 2014

CORSI DI STUDIO IN FARMACIA, CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE SCIENZE TOSSICOLOGICHE E CONTROLLO DI QUALITÀ SCIENZE DEGLI ALIMENTI E DELLA

Programma ERASMUS+ Traineeship Bando anno accademico Ferrara, Luglio 2018

PROGRAMMI DI SCAMBI INTERNAZIONALI A. A CON PAESI EUROPEI - LLP ERASMUS - E PAESI EXTRA-EUROPEI

BANDO PER MOBILITÀ INTERNAZIONALE DOPPIO TITOLO DOUBLE DEGREE

Università degli Studi di Udine

BANDO PER LA PARTECIPAZIONE AI PROGRAMMI DI SCAMBIO INTERNAZIONALI DURANTE L ANNO ACCADEMICO 2016/2017

Art. 2 Destinatari del Bando. Art. 1 Descrizione

Bando ERASMUS+/Erasmus A.A. 2018/19 Allegato 2 - Requisiti di partecipazione per Area/Dipartimento

BANDO LLP/ERASMUS a.a

Università degli Studi di Torino Scuola di Scienze della Natura

Università degli Studi di Torino Scuola di Scienze della Natura

AVVISO DI SELEZIONE DOUBLE DEGREE PROGRAMMES 2019/2020

UFFICIO RELAZIONI INTERNAZIONALI

Per accedere ai corsi di laurea magistrale i candidati dovranno compilare il modulo di iscrizione tramite la procedura on-line Apply:

il conseguimento presso la Université Paris 1 del numero di CFU previsti dal programma di studi del secondo anno di Language and Mind;

BANDO DI SELEZIONE PER IL PROGRAMMA DI MOBILITÀ STUDENTI PRESSO LA UNIVERSITY OF MISSOURI KANSAS CITY

BANDO PER L ATTIVAZIONE DI N. 5 (CINQUE) CONTRATTI DI APPRENDISTATO DI ALTA FORMAZIONE E RICERCA PRESSO LA BANCA MONTE DEI PASCHI DI SIENA

NOVITA. Bando ERASMUS+ MOBILITA PER STUDIO PARTECIPARE AL BANDO CONOSCENZA LINGUISTICA. Erasmus + Key Action 1. Anno Accademico 2014/2015

BANDO ERASMUS+ a.a Incontro informativo pre-selezione

BANDO Mobilità per Studio University of California

BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI PERIODI DI STUDIO ALL ESTERO NELL AMBITO DEL PROGRAMMA COIMBRA GROUP SEN A.A. 2019/20 ART. 1 PREMESSE

Pisa, IL DELEGATO DEL DIRETTORE Prof. Andrea Ferrara

Sapienza Università di Roma Facoltà di Ingegneria dell informazione, Informatica e Statistica

Scadenza bando 30/03/2018 h 12:00

Preso atto del parere favorevole del Senato Accademico espresso in data 22/06/2010;

UFFICIO RELAZIONI INTERNAZIONALI VADEMECUM PER IL CANDIDATO AL BANDO DI CONCORSO PROGRAMMA ERASMUS + A.A. 2014/2015

Scuola di Medicina. BANDO PER LA MOBILITÀ STUDENTI ERASMUS+ TRAINEESHIP A.A. 2018/2019 Scuola di Medicina

Transcript:

Il Bando Titolo presentazione per la sottotitolo Mobilità Internazionale a.a. Milano,2017/2018 XX mese 20XX

Cos è la Mobilità Internazionale Il Programma Erasmus+ e la mobilità verso sedi Extra-Ue permettono agli studenti universitari di trascorrere un periodo di studio/svolgere la tesi in un Ateneo partner garantendo la possibilità di: seguire i corsi usufruire delle strutture universitarie ottenere il riconoscimento degli esami sostenuti e dei crediti acquisiti Il periodo di mobilità deve essere compreso tra i 3 e i 12 mesi. nb: al momento della partenza gli studenti devono essere iscritti almeno al 2 anno di corso.

Il Bando 2017/18 e il modulo di candidatura: dove, come, quando Per potersi candidare gli studenti devono: 1. consultare il Bando 2017/2018 pubblicato http://www.polimi.it/it/studenti/esperienze-allestero/mobilita-per-studio/erasmus/bando/ 2. il modulo di candidatura online disponibile sui Servizi Online. È possibile esprimere fino a 10 preferenze per gli studenti delle Scuole di Ingegneria e fino a 3 preferenze per studenti delle Scuole AUIC e del Design scadenza 27 gennaio 2017 - ore 12.00 (!)

Il Bando 2017/18: i destinatari Possono candidarsi alla mobilità internazionale gli studenti iscritti ai corsi di Laurea di Laurea Magistrale di Laurea Magistrale a ciclo unico singoli della Scuola di Dottorato di ricerca ATTENZIONE! Agli studenti del corso di Laurea in Ingegneria e Tecniche per l Edilizia e l Architettura e dei corsi di Laurea Magistrale in Ingegneria Edile-Architettura (c.u. quinquennale), Ingegneria dei Sistemi Edilizi, Building and Architectural Engineering Management of Built Environment Gestione del Costruito verranno applicate le regole e procedure di candidatura, valutazione e selezione dei corsi di studio delle Scuole di Ingegneria (art. 1.5)

Il Bando 2017/18: i destinatari Attenzione all art. 1.2! La mobilità non è consentita nel 1 semestre di immatricolazione alla Laurea Magistrale per fare e/o rimanere in mobilità lo studente deve avere una matricola attiva

Il Bando 2017/18: i destinatari Attenzione all art. 1.2! «Gli studenti che al momento della candidatura sono iscritti al terzo anno di un corso di Laurea triennale o a corsi singoli e che si immatricolano ad un corso di Laurea Magistrale nel secondo semestre dell a.a. 2016/17 potranno svolgere la mobilità sia nel primo che nel secondo semestre dell a.a. 2017/18. Gli studenti che al momento della candidatura sono iscritti al terzo anno di un corso di Laurea triennale o a corsi singoli e che si immatricolano ad un corso di Laurea Magistrale nel primo semestre dell a.a. 2017/18, potranno svolgere la mobilità internazionale solo al secondo semestre del medesimo anno. Gli studenti che al momento della candidatura sono iscritti al terzo anno di un corso di Laurea triennale e che si immatricolano ad un corso di Laurea Magistrale nel secondo semestre dell a.a. 2017/18, non potranno svolgere la mobilità internazionale nel semestre di immatricolazione. Gli studenti che al momento della candidatura sono iscritti al terzo anno di un corso di Laurea triennale e che non si laureeranno in tempo utile per immatricolarsi ad un corso di Laurea Magistrale nel corso dell a.a. 2017/18, potranno svolgere la mobilità internazionale sia al primo che al secondo semestre del medesimo anno e fintanto che saranno iscritti ad un corso di Laurea triennale.»

Il Bando 2017/18: scelta delle sedi Prima di candidarsi lo studente deve consultare il Manifesto degli Studi del proprio Corso di Studi, nella sezione Internazionalizzazione 2017/2018 e il Regolamento Didattico i siti web delle Sedi partner: offerta accademica, scadenze per la presentazione dell application, requisiti di lingua eventuali informazioni rese disponibili da Corsi di Studio, Referenti, StuDesk

Il Bando 2017/18: criteri e modalità di selezione SCUOLE DI INGEGNERIA LE SELEZIONI delle Scuole di INGEGNERIA art. 1.6 del Bando

I criteri di selezione delle Scuola di INGEGNERIA: verifica di idoneità e calcolo del grado Una prima verifica di idoneità degli studenti di Ingengeria viene fatta dai docenti Referenti dei rispettivi CCS, i quali applicano i criteri e le limitazioni (media, anno, ecc.) definiti dai propri Regolamenti Didattici, eventualmente anche escludendo destinazioni ritenute non idonee. I candidati ritenuti idonei vengono poi inseriti in un unica graduatoria di merito, stilata utilizzando un valore detto grado generato dalla seguente formula: dove Il grado degli studenti di Ingegneria è calcolato automaticamente con i dati in carriera al 31.12.2016.

Le modalità di selezione degli studenti di INGEGNERIA: graduatorie e accettazione degli studenti selezionati tra la 1 e la 3 preferenza I candidati idonei partecipano, in base alla loro posizione in graduatoria, ad una assegnazione automatica delle sedi fino ad esaurimento dei posti disponibili su ciascuna di esse. Se il candidato viene posizionato su una delle prime 3 preferenze indicate in candidatura, egli potrà accettare oppure rifiutare la sede assegnata. Il rifiuto o la mancata accettazione entro i termini previsti dal Calendario delle selezioni equivale all esclusione da qualsiasi fase successiva.

Le modalità di selezione degli studenti di INGEGNERIA : graduatorie e accettazione degli studenti selezionati tra la 4 e la 10 preferenza Se il candidato viene posizionato tra la 4 e la 10 preferenza può accettare la sede assegnata, rifiutare o non accettare. La mancata accettazione permette, solo in questo caso, di partecipare automaticamente alle successive fasi di scorrimento della graduatoria*, mantenendo valido l ordine di priorità delle preferenze espresse. In questo caso i candidati potrebbero essere collocati su una preferenza migliore oppure, nel caso in cui non si liberassero le preferenze più alte, rimanere su quella già assegnata. Alle fasi di scorrimento partecipano anche gli studenti idonei ma non selezionati nelle precedenti fasi a causa dell esaurimento dei posti disponibili sulle sedi prescelte.

Le modalità di selezione degli studenti di INGEGNERIA : graduatorie e accettazione dell ultima graduatoria Con la terza e ultima graduatoria, anche il candidato posizionato tra la 4 e la 10 preferenza deve accettare oppure rifiutare la sede assegnata, entro il 20 marzo (a mezzogiorno). In questa ultima fase, il rifiuto o la mancata accettazione all esclusione dalla mobilità internazionale per l a.a. 2017/2018.

Il Bando 2017/18: criteri e modalità di selezione SCUOLA AUIC e SCUOLA DEL DESIGN LE SELEZIONI della SCUOLA AUIC e della SCUOLA DEL DESIGN art. 1.6 del Bando

I criteri di selezione delle SCUOLE AUIC e del DESIGN: verifica di idoneità e valutazione finale In ciascuna fase di selezione i Promotori delle sedi valutano l idoneità della preferenza espressa dagli studenti delle Scuole AUIC e del Design e possono eventualmente anche escludere le destinazioni ritenute non adatte. La valutazione finale è rappresentata da un punteggio massimo di 50 punti, così composto: max 30 punti per la carriera accademica valutata attraverso il grado max 10 punti per il portfolio max 10 punti per il profilo del candidato (lettera motivazione, conoscenza lingue)

I criteri di selezione delle SCUOLE AUIC e del DESIGN: calcolo del grado Il grado è una formula che considera media, CFU e tempo di percorrenza della carriera accademica: dà maggiori possibilità a studenti che hanno conseguito medie e CFU anche leggermente inferiori ad altri colleghi, ma in tempi più brevi. dove Il grado è calcolato automaticamente con i dati in carriera al 31.12.2016.

Le modalità di selezione delle SCUOLE AUIC e del DESIGN: graduatorie e accettazione I candidati idonei partecipano all assegnazione delle sedi attraverso una processo in più fasi e fino ad esaurimento dei posti disponibili su ciascuna sede. PRIMA GRADUATORIA I Promotori valutano le prime preferenze (sedi) espresse dai candidati. Lo studente che risulterà selezionato potrà accettare oppure rifiutare la sede assegnata. Il rifiuto o la mancata accettazione entro i termini previsti dal Calendario delle selezioni equivale all esclusione da qualsiasi fase successiva.

Le modalità di selezione delle SCUOLE AUIC e del DESIGN: graduatorie e accettazione SECONDA GRADUATORIA In questa fase, gli studenti che nella 1 graduatoria erano risultati «idonei ma non selezionati» per esaurimento dei posti disponibili, sono automaticamente ricollocati sulla loro prima preferenza nel caso in cui risultino dei posti vacanti a chiusura del periodo di accettazione. I Promotori valutano poi le seconde preferenze espresse dai candidati non ancora collocati. Lo studente che risulterà selezionato sulla prima preferenza dovrà accettare oppure rifiutare la sede assegnata. Il rifiuto o la mancata accettazione entro i termini previsti dal Calendario equivalgono all esclusione da qualsiasi fase successiva. Lo studente che risulterà selezionato sulla seconda preferenza potrà accettare oppure rifiutare la sede assegnata. La mancata accettazione permette invece, in questo caso, di partecipare automaticamente alla successiva fase di scorrimento.

Le modalità di selezione delle SCUOLE AUIC e del DESIGN: graduatorie e accettazione TERZA GRADUATORIA In questa fase, gli studenti che nella 2 graduatoria erano stati selezionati sulla 2 preferenza, o che nella 1 o 2 graduatoria erano risultati «idonei ma non selezionati» per esaurimento dei posti disponibili, sono automaticamente ricollocati sulla loro migliore opzione nel caso in cui risultino dei posti vacanti a chiusura dei precedenti periodi di accettazione. I Promotori valutano le terze preferenze espresse dai candidati non ancora collocati. Lo studente che risulterà selezionato su una delle prime due preferenze dovrà accettare oppure rifiutare la sede assegnata. Il rifiuto o la mancata accettazione entro i termini previsti dal Calendario equivalgono all esclusione da qualsiasi fase successiva. Lo studente che risulterà selezionato sulla terza preferenza potrà accettare oppure rifiutare la sede assegnata. La mancata accettazione permette invece, in questo caso, di partecipare automaticamente alla successiva fase ed ultima fase di scorrimento.

Le modalità di selezione delle SCUOLE AUIC e del DESIGN: graduatorie e accettazione QUARTA GRADUATORIA Gli studenti che nella 3 graduatoria erano stati selezionati sulla 3 preferenza, o che nelle precedenti graduatorie erano «idonei ma non selezionati» sono automaticamente ricollocati sulla loro migliore opzione nel caso in cui risultino dei posti vacanti a chiusura dei precedenti periodi di accettazione. In questa ultima fase, ogni studente selezionato dovrà accettare oppure rifiutare la sede assegnata. Il rifiuto o la mancata accettazione entro i termini previsti dal Calendario equivalgono all esclusione dalla mobilità internazionale per l a.a. 2017/18.

Incentivi e penalizzazioni al valore del grado Tutti i candidati che non abbiano mai svolto una mobilità internazionale per studio di almeno tre mesi nel corso della carriera universitaria riceveranno 3 punti aggiuntivi al valore del grado come incentivo alla mobilità. Gli studenti selezionati per il Bando per la partecipazione ai progetti di doppia laurea per l a.a. 2017/18 e che abbiano rifiutato o non accettato la sede assegnata riceveranno una penalizzazione di 2 punti al valore del grado.

Studenti selezionati: accettazione della sede assegnata Lo studente che accetta la sede assegnata deve accedere all applicativo «Candidatura Mobilità Internazionale per studio» e: 1 - cliccare su «conferma» 2 - indicare il periodo in cui intende svolgere la mobilità (primo semestre, secondo semestre, anno) Inoltre se la mobilità assegnata è Erasmus+: 3 indicare se si desidera essere informati circa le contribuzioni aggiuntive rivolte agli studenti disabili (informazioni dettagliate saranno disponibili in seguito)

Studenti che hanno confermato la Sede assegnata: fasi successive Fasi successive alla conferma della Sede assegnata da parte dello studente: - NOMINATION: gli Studesk comunicheranno alle Sedi partner i nominativi degli studenti in mobilità nell a.a. 2017/2018 - APPLICATION: lo studente selezionato dovrà verificare le date di scadenza delle application presso le Sedi partner e preparare la documentazione necessaria da inviare. Lo Studesk invierà l application solo se espressamente richiesto dalla sede partner. - ACCETTAZIONE da parte della Sede partner.

Calendario delle selezioni Pubblicazione prima graduatoria entro il 20 febbraio 2017 Accettazione da parte dello studente dal 20 al 23 febbraio 2017 (mezzogiorno) Pubblicazione seconda graduatoria entro il 3 marzo 2017 Accettazione da parte dello studente dal 3 al 6 marzo 2017 (mezzogiorno) Pubblicazione terza graduatoria entro il 15 marzo 2017 Accettazione da parte dello studente dal 15 al 20 marzo 2017 (mezzogiorno) Pubblicazione quarta graduatoria: solo per le Scuole AUIC e del Design Accettazione da parte dello studente delle Scuole AUIC e del Design entro il 24 marzo 2017 dal 24 al 30 marzo 2017 (mezzogiorno)

Le agevolazioni disponibili per il Programma Erasmus+ Gli studenti in mobilità nell ambito del Programma Erasmus+ beneficiano dell esenzione dalle tasse presso l Università ospitante di un contributo europeo (si veda art. 2.5 del bando) di un ulteriore integrazione su fondi ministeriali di fondi aggiuntivi per gli studenti con disabilità I criteri di assegnazione delle contribuzioni per la mobilità internazionale a.a. 2017/18 saranno definite dal CdA indicativamente nel mese di giugno 2017.

Le agevolazioni disponibili per il Programma Erasmus+ (Key Action 107) per studenti di Ingegneria Contribuzioni per l a.a. 2017/18 già definite in virtù di uno speciale finanziamento nell ambito del Programma Erasmus+ (KA107) che prevede mobilità al di fuori dell Europa. Paese Università Parnter Level Corsi di studio di INGEGNERIA ammissibili N of partecip ants Duration of mobility (full months) Travel Grant Individual Support Russia Saint Petersburg State Polytechnical University Master's level Energy Engineering Ingengeria Energetica (LM) Nuclear Engineering Ingengeria Nucleare 4 6 360 3.900

Le agevolazioni disponibili per il Programma Erasmus+ (Key Action 107) per studenti del Design Contribuzioni per l a.a. 2017/18 già definite in virtù di uno speciale finanziamento nell ambito del programma Erasmus+ che prevede mobilità al di fuori dell Europa. Paese Israel Università partner Bezalel Academy of Arts and Design Livello Second cycle/ Master's level Corsi di studio di DESIGN ammissibili Design del Prodotto per l'innovazione (LM); Design della Comunicazione (LM); Design degli Interni - Interior Design (LM); Design for the Fashion System (LM); Product Service System Design (LM). N di partecipa nti (**) Durata della mobilità (full months) Travel Grant (*) Individual Support (*) 2 6 360 3900 Israel Shenkar College Second cycle/ Master's level Design del Prodotto per l'innovazione (LM); Design for the Fashion System (LM); 1 6 360 3900 Serbia University John Naisbitt Second cycle/ Master's level Design degli Interni - Interior Design (LM); Product Service System Design (LM). 1 6 275 3900

Le agevolazioni disponibili per il Programma Erasmus+ (Key Action 107) per studenti di Architettura Contribuzioni per l a.a. 2017/18 già definite in virtù di uno speciale finanziamento nell ambito del Programma Erasmus+ che prevede mobilità al di fuori dell Europa. Paese Università partner Level Corsi di studio della Scuola AUIC ammissibili N di partecipanti Durata della mobilità (full months) Travel Grant Individual Support Israel Shenkar College Second cycle/ Master's level Architectural Design and History (LM); Sustainable Architecture and Landscape Design (LM); Urban Planning and Policy Design (LM); Architettura - Progettazione Architettonica (LM); Artchitettura (LM); Architettura delle costruzioni (LM). 1 6 360 3900 Israel Technion Institute of Technology Second cycle/ Master's level Architectural Design and History (LM); Sustainable Architecture and Landscape Design (LM); Urban Planning and Policy Design (LM); Architettura - Progettazione Architettonica (LM); Artchitettura (LM); Architettura delle costruzioni (LM). 1 6 360 3900 Serbia Novi Sad Second cycle/ Master's level Architectural Design and History (LM); Sustainable Architecture and Landscape Design (LM); Urban Planning and Policy Design (LM); Architettura - Progettazione Architettonica (LM); Artchitettura (LM); Architettura delle costruzioni (LM). 1 6 275 3900

Le agevolazioni disponibili per il Programma Erasmus+ (Key Action 107) per studenti di Architettura Contribuzioni per l a.a. 2017/18 già definite in virtù di uno speciale finanziamento nell ambito del Programma Erasmus+ che prevede mobilità al di fuori dell Europa. Country Università Partner Level Corsi di studio della Scuola AUIC ammissibili N of partecip ants Duration of mobility (full months) Travel Grant Individual Support Japan Keio Universtiy Master's level Ingegneria Edile Architettura (quinquennale); Building Architectural Engineering (LM). 3 6 1.100 3.900 Macao St. Joseph University Master's level Ingegneria Edile Architettura (quinquennale); Building Architectural Engineering (LM). 3 3 1.100 1.950

Le agevolazioni disponibili per mobilità Extra-UE Gli studenti in mobilità Extra EU beneficiano dell esenzione dalle tasse presso l università ospitante di una contribuzione su fondi ministeriali I criteri di assegnazione delle contribuzioni per la mobilità internazionale a.a. 2017/18 saranno definite dal CdA indicativamente nel mese di giugno 2017.

Corsi di lingua per studenti in mobilità Il programma Erasmus+ mette a disposizione corsi online (OLS Online Linguistic Suppoert) per le seguenti lingue: inglese, francese, spagnolo, tedesco, olandese, ceco, danese, greco, portoghese, polacco, svedese Lo studente selezionato per Erasmus+ deve sostenere un test iniziale obbligatorio di conoscenza della lingua di docenza prima della partenza. In base al risultato del test iniziale, l Ateneo può decidere di assegnare il corso di lingua OLS. Alla fine del periodo di mobilità è necessario sostenere un test finale di conoscenza della lingua.

Corsi di lingua per studenti in mobilità In base all esito delle selezioni e al numero di studenti, l Ateneo può decidere di organizzare corsi di lingua in presenza (che si svolgono generalmente da giugno e luglio). Le informazioni saranno disponibili indicativamente da maggio 2017 alla pagina www.polimi.it/studenti/esperienze-allestero/corsidilinguastraniera/

Gli StuDesk Gli StuDesk sono il punto di riferimento per gli studenti prima, durante e dopo la loro permanenza all estero. Recapiti e orari di ricevimento sono disponibili qui: http://www.polimi.it/it/studenti/esperienze-allestero/studesk/ Per ulteriori informazioni leggi le FAQ