REGOLAMENTO SULL ORDINAMENTO DEGLI UFFICI E DEI SERVIZI

Documenti analoghi
Città Metropolitana di Napoli.DECRETI_SINDACALI.R

. Comune di Ghilarza Provincia di Oristano. Decreto del Sindaco n. 02 del 17/01/2017

. Comune di Ghilarza Provincia di Oristano. Decreto del Sindaco n. 01 del 17/01/2017

DETERMINAZIONE del Responsabile del Servizio P.E.G. N. 1

COMUNE DI GIUGLIANO Provincia di Napoli

Sistema di misurazione e valutazione delle performance

Comune di Como CRITERI GENERALI DEL REGOLAMENTO SULL ORDINAMENTO DEGLI UFFICI E DEI SERVIZI

CITTÀ DI. (Provincia di Benevento) COMUNE DI SANT AGATA DE GOTI Provincia di Benevento REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE

DECRETO N. 3 del 21/06/2017

DECRETO N. 2 del 16/06/2017

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA MISURAZIONE, VALUTAZIONE, INTEGRITA E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA :

IPAB CENTRO ANZIANI DI BUSSOLENGO REGOLAMENTO SULL ORDINAMENTO DEGLI UFFICI E DEI SERVIZI

CITTÀ di BONDENO Provincia di Ferrara

CITTÀ DI MONTESARCHIO (PROVINCIA DI BENEVENTO)

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA MISURAZIONE, VALUTAZIONE E TRASPARENZA DELLA PERFOMANCE. ADEGUAMENTO AL D. LGS. 150/2009. TITOLO I: PRINCIPI GENERALI

OGGETTO: Posizione Organizzativa Controlli interni e Informatica comunale. Nomina e delega di funzioni e responsabilità per gli anni 2016 e 2017.

SETTORE VI FINANZE E PROGRAMMAZIONE ECONOMICA DETERMINAZIONE

DETERMINAZIONE N. 973 DEL 16/11/2018 SETTORE/SERVIZIO AUTONOMO GABINETTO DEL SINDACO

COMUNE DI OSIO SOTTO

Regolamento del Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società e Impresa (D.E.Im.) Art. 1 Oggetto della disciplina

Regolamento per l istituzione dell area delle posizioni organizzative e il conferimento dei relativi incarichi

CAPO V CICLO DI GESTIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

DETERMINAZIONE del Responsabile del Servizio P.E.G. N. 1

REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE

PROVINCIA DI CAMPOBASSO

COMUNE DI AZZANO DECIMO (Provincia di Pordenone) REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ORDINAMENTO DEGLI UFFICI E DEI SERVIZI

CITTA' DI MESAGNE (Provincia di Brindisi)

REGOLAMENTO PER L ORDINAMENTO DEGLI UFFICI E DEI SERVIZI PARTE V CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE NUCLEO DI VALUTAZIONE CONTROLLO DI GESTIONE

COMUNE DI CERES. Provincia di Torino. Integrazione regolamento sull ordinamento degli uffici e dei servizi.

La Giunta Comunale visto il D.Lgs. 118/2011 recante disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle

CAPO II: SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE. ART Ruolo dell organo di indirizzo politico ed amministrativo

COMUNE DI LANZO TORINESE Provincia di Torino

COMUNE DI PARMA DISCIPLINA DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE

COMUNE DI GAETA (Provincia di Latina) REGOLAMENTO DELLE AREE DELLE ALTE PROFESSIONALITA

DETERMINAZIONE N. 712 DEL 02/10/2017 SETTORE/SERVIZIO AUTONOMO 6 - INNOVAZIONE

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DELL'ASSETTO DIREZIONALE

COMUNE DI RAGALNA Prov. di Catania REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE

COMUNE DI UTA. Provincia di Cagliari. Decreto del Sindaco N. 6 DEL

Regolamento di disciplina della misurazione, valutazione e trasparenza della performance.

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEL CONSORZIO SISTEMA BIBLIOTECARIO NORD-OVEST

DETERMINAZIONE N. 757 DEL 01/10/2018 SETTORE/SERVIZIO AUTONOMO 4 - SERVIZI FINANZIARI / ENTRATE

TITOLO I PRINCIPI GENERALI. Art. 1 (Finalità e ambito di applicazione)

SERVIZIO GESTIONE ASSOCIATA RISORSE UMANE DETERMINAZIONE

COMUNE DI MONTEPULCIANO Provincia di Siena

ATTO DI ATTRIBUZIONE DI RESPONSABILITA AREA TECNICA MANUTENTIVA, PATRIMONIO E LAVORI PUBBLICI PERIODO 01/01/2014 data di fine mandato

COMUNE DI CERVETERI Provincia di Roma

DETERMINAZIONE N. 764 DEL 02/10/2018 SETTORE/SERVIZIO AUTONOMO 6 - INNOVAZIONE

Provincia di Campobasso. Regolamento del Nucleo di Valutazione e Controllo Strategico

COMUNE DI PIANEZZA. REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEGLI UFFICI E DEI SERVIZI - estratto -

Libero Consorzio Comunale di Caltanissetta (L.r.15/2015) già Provincia Regionale di Caltanissetta

Criteri Generali per l approvazione da parte della Giunta dei Regolamenti sull ordinamento degli uffici

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL FUNZIONAMENTO DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE

COMUNE DI APICE Provincia di Benevento

COMUNE DI BRENNA Provincia di Como

Il Presidente della Repubblica

COMUNE DI CAMPOSAMPIERO Provincia di Padova

COMUNE DI GAGGIO MONTANO Provincia di Bologna REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITA E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE

COMUNE DI MONTECRETO

REGOLAMENTO DELL AREA DELLE POSIZIONI DI ORGANIZZAZIONE

REGOLAMENTO DI ISTITUZIONE E FUNZIONAMENTO DELL ORGANISMO INDIPENDENTE DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

COMUNE DI PAESE VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

CITTÀ DI ALBANO LAZIALE Provincia di ROMA REGOLAMENTO DELL ORGANISMO INDIPENDENTE DI VALUTAZIONE

Regolamento di disciplina della misurazione, valutazione e trasparenza della performance

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE N. 139 DEL 21/12/2018

COMUNE DI GALLICANO Provincia di Lucca REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CONTROLLI INTERNI

Comune di Viggiano REGOLAMENTO SUL FUNZIONAMENTO E LA DISCIPLINA DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE

UNIONE DI COMUNI TERRE DI VINI E DI TARTUFI Piazza Libertà 2 SAN DAMIANO D ASTI. Regolamento area delle posizioni organizzative

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI. di concerto con IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE

COMUNE DI SAN CATALDO

Allegato alla deliberazione di G.C. n. 384 del 22/12/2010 IL SINDACO IL SEGRETARIO GENERALE F.to Giorgio Gentilin F.to Stefania Di Cindio

Provincia di Forlì-Cesena. Settore Segreteria

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI. di concerto con IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE E DI CONTROLLO DI GESTIONE

ATTO DI ATTRIBUZIONE DI RESPONSABILITA AREA SOCIO ASSISTENZIALE E AREA TURISMO SCUOLA CULTURA E FORMAZIONE PERIODO 01/01/ /12/2013

Consorzio di gestione provvisoria del Parco Naturale Regionale Dune costiere da Torre Canne a Torre S. Leonardo

SEGRETERIA GENERALE DETERMINAZIONE

COMUNE DI NEMBRO. Segreteria Amministrativa [ASSETTO POSIZIONI ORGANIZZATIVE] Regolamento assunto in applicazione CCNL

COMUNE DI ONANO. Provincia di Viterbo. Regolamento sulla disciplina delle posizioni organizzative

FAX PEC mail

Provincia di Massa Carrara

REGOLAMENTO PER L'ATTRIBUZIONE DI RESPONSABILITÀ DI UNITÀ ORGANIZZATIVE.

Art. 1. Definizione di posizione organizzativa e di alta Professionalità

Regolamento per l organizzazione degli uffici e servizi in attuazione del Decreto Legislativo n. 150 Attuazione della Legge n.

1-2/#&!%( 3+#!)&#&%&00-!4+'!%(!3+2)*-!"##$%&'(#)*+*,"#$-$&."&/*,*0-$

Università degli Studi del Molise Consiglio di Amministrazione Seduta del 14 dicembre 2012 Verbale n. 12/12

COMUNE DI SAN GIORGIO DELLE PERTICHE Provincia di Padova

N. ATTO 6 ANNO 2017 VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI RAVELLO Provincia di Salerno Stazione di Soggiorno e Turismo CITTÀ DELLA MUSICA

REGOLAMENTO ISTITUZIONE E FUNZIONAMENTO DELL ORGANISMO INDIPENDENTE DI VALUTAZIONE STABILITO DALLA COMMISSIONE INDIPENDENTE DI VALUTAZIONE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

DECRETO DI CONFERIMENTO INCARICO DI DIRIGENTE DELLA DIREZIONE SERVIZI FINANZIARI IL SINDACO

BOZZA DI REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DELL INDENNITA DI RESPONSABILITA AL PERSONALE DELLE CATEGORIE B-C-D -ex ART.91 CCNL 2006/2009 PREMESSE

COMUNE DI APRILIA VERBALE DI DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE DEL SETTORE

PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS

APPENDICE N. 1 DISCIPLINA DELLA MISURAZIONE, VALUTAZIONE E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE

Libero Consorzio Comunale di Caltanissetta (L.r.15/2015) già Provincia Regionale di Caltanissetta

Transcript:

Città di Minerbio Provincia di Bologna REGOLAMENTO SULL ORDINAMENTO DEGLI UFFICI E DEI SERVIZI Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 14 del 19/02/2016

Sommario TITOLO I...3 ORGANIZZAZIONE...3 CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI...3 Art. 1 - Oggetto...3 Art. 2 - Principi...3 Art. 3 - Trasparenza e contenuti...3 CAPO II - STRUTTURA ORGANIZZATIVA...3 Art. 4 - Struttura organizzativa...3 Art. 5 - Unità di progetto...4 Art. 6 - Uffici posti alle dirette dipendenze del Sindaco...4 Art. 7 - Dotazione organica...4 Art. 8 - Programmazione del fabbisogno di personale...5 CAPO III - FUNZIONE DI COORDINAMENTO...5 Art. 9 - Dirigente apicale...5 Art. 10 - Segretario generale...5 Art. 11 Vice Segretario...6 Art. 12 - Conferenza di Direzione...6 CAPO IV - RESPONSABILI DI SETTORE...6 Art. 13 - Responsabili di Settore...6 Art. 14 - Nomina dei Responsabili di Settore...6 Art. 15 - Contratti di lavoro a termine ex art. 110 D.Lgs 267/2000...7 Art. 16 - Rapporti con gli organi di direzione politica...7 Art. 17 - Valutazione dei risultati e Organismo indipendente di Valutazione.7 TITOLO II Misurazione e valutazione della performance (si richiamano integralmente le delibere di Giunta Unione n. 53/2014 e n. 43/2015) TITOLO III Disposizioni in materia di personale e di incarichi esterni (si richiamano integralmente le delibere di Giunta Unione n. 53/2014 e n. 43/2015)

TITOLO I ORGANIZZAZIONE CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1 - Oggetto 1. Il presente regolamento disciplina, in attuazione del Testo Unico degli Enti Locali e del decreto legislativo 165/2001, l'ordinamento degli uffici e dei servizi del Comune di Minerbio 2. Esso definisce le linee fondamentali di organizzazione degli uffici e dei servizi dell Ente e disciplina le modalità di conferimento della titolarità dei medesimi. Definisce, altresì, le modalità di realizzazione della misurazione, valutazione e trasparenza della performance organizzativa ed individuale, secondo i criteri generali formulati dal Consiglio Comunale. Art. 2 - Principi 1. L organizzazione degli uffici e servizi del Comune di Minerbio è fondata sui seguenti principi: a) distinzione tra le responsabilità di indirizzo e controllo spettanti agli organi di governo e quelle di gestione amministrativa attribuite ai responsabili di settore; b) trasparenza dell azione amministrativa, diritto di accesso agli atti e servizi, la semplificazione delle procedure, informazione e partecipazione dell attività amministrativa; c) armonizzazione e razionalizzazione delle procedure gestionali, condivisione e promozione delle migliori pratiche anche presso gli altri Comuni aderenti all Unione Terre di Pianura; d) flessibilità organizzativa degli uffici; e) valorizzazione delle risorse umane, perseguendo il miglioramento delle condizioni lavorative, la crescita professionale del personale, le pari opportunità tra uomini e donne per l accesso ed il trattamento sul lavoro. Art. 3 - Trasparenza e contenuti 1. La trasparenza è intesa come accessibilità totale, anche attraverso lo strumento della pubblicazione sul sito istituzionale dell amministrazione, delle informazioni concernenti ogni aspetto rilevante dell organizzazione, degli indicatori relativi agli andamenti gestionali e all utilizzo delle risorse per il perseguimento delle funzioni istituzionali, dei risultati dell attività di misurazione e valutazione svolta dagli organi competenti, allo scopo di favorire forme diffuse di controllo del rispetto dei principi di buon andamento e imparzialità. 2. Essa costituisce livello essenziale delle prestazioni erogate dall Amministrazione ai sensi dell articolo 117, secondo comma, lettera m), della Costituzione e consente di rendere visibile e controllabile dall esterno il proprio operato (inerente al rapporto tra governanti e governati) e permette la conoscibilità esterna dell azione amministrativa (motivazione, responsabile del procedimento, avvio del procedimento, partecipazione, accesso, ecc.). 3. I contenuti della trasparenza sono disciplinati dal Programma triennale per la trasparenza e l integrità, da approvarsi ai sensi dell art. 10 comma 8 lettera a) del D. Lgs 33/2013, allegato al Piano di prevenzione della corruzione di cui alla L. 190/2012. CAPO II - STRUTTURA ORGANIZZATIVA Art. 4 - Struttura organizzativa 1. La Struttura Organizzativa è articolata in Settori e Servizi.

2. Il Settore è l unità organizzativa di primo livello, la cui attività è finalizzata a garantire la gestione dell intervento dell ente nell ambito di un area omogenea. Il Settore rappresenta il punto di riferimento per l attuazione degli indirizzi di governo dell Ente, per le attività di programmazione e controllo, per le politiche finanziarie e per l organizzazione e gestione delle risorse umane. Il settore è affidato ad un Responsabile, secondo la disciplina di cui al Capo IV. 3. Il Servizio è l unità organizzativa di secondo livello, preposta all esercizio dell attività amministrativa dell ente nell ambito di una materia specifica. Al Responsabile di Settore/Servizio può essere attribuita la titolarità di Posizione Organizzativa. 4. Possono inoltre essere istituiti Uffici di Staff, posti in posizione di diretta collaborazione con i Settori e/o i Servizi in quanto ne costituiscono unità di supporto in materia amministrativa e contabile. 5. Nella definizione della struttura organizzativa, la Giunta può apportare modifiche e variazioni, sopprimendo, accorpando ovvero istituendo settori e servizi in coerenza con gli obiettivi fissati nel PEG. Art. 5 - Unità di progetto 1. La Giunta istituisce con proprio provvedimento unità di progetto, per il raggiungimento di obiettivi determinati, e ne assume la direzione e la responsabilità, ovvero le affida ad un responsabile di Settore o Servizio, previa individuazione delle risorse umane, strumentali e finanziarie. 2. Nel provvedimento istitutivo sono determinati i tempi di attuazione e le modalità di verifica dei risultati. 3. Le unità di progetto non costituiscono unità organizzative autonome. Le risorse umane, strumentali e finanziarie sono reperite all interno dell ente, salvo ragioni straordinarie da menzionarsi nel provvedimento istitutivo. Art. 6 - Uffici posti alle dirette dipendenze del Sindaco 1. Per l'esercizio della funzione di indirizzo e controllo, con deliberazione di Giunta, possono essere costituiti uffici alle dirette dipendenze del Sindaco o di singoli componenti la Giunta. 2. Il provvedimento individua il personale da assegnare a tali uffici. L assegnazione può riguardare uno o più dipendenti dell Ente ovvero uno o più soggetti assunti a tempo determinato secondo quanto previsto dall art. 90 del TUEL Art. 7 - Dotazione organica 1. Per dotazione organica del personale si intende la dotazione complessiva dei posti suddivisi per categorie, e distinti per profili professionali, definita con provvedimento della Giunta, anche unitamente al piano esecutivo di gestione; risponde a criteri di economicità, in relazione alla programmazione triennale delle attività dell Ente. E articolata per categoria, profilo professionale e posizione economica. 2. L Ente provvede alla determinazione della dotazione organica, tenendo conto: a) del processo di riforma delle amministrazioni ai sensi delle norme vigenti, nonché delle disposizioni relative al riordino e alla razionalizzazione di specifici settori; b) della programmazione a medio termine degli altri Comuni facenti parte dell Unione in tema di gestione associata dei servizi locali; c) dei processi di trasferimento di funzioni alle regioni e agli enti locali derivanti dall'attuazione dalle norme vigenti in materia;

d) di quanto previsto dalle norme vigenti in materia di Patto di stabilità interno e di limitazioni alle facoltà assunzionali per gli enti pubblici. 3. La dotazione è soggetta a variazioni per specifiche e motivate ragioni inerenti la funzionalità e l efficienza di uno o più Settori, o per innovazioni normative che richiedano la presenza di specifiche figure professionali. Art. 8 - Programmazione del fabbisogno di personale 1. La Giunta approva annualmente il programma del fabbisogno del personale, in coerenza con il bilancio pluriennale di previsione, avente durata e contenuto conformi alle norme vigenti, finalizzato alla riduzione programmata delle spese per il personale. 2. Il programma indica: a) il profilo professionale e la categoria cui è ascritto il posto interessato dall assunzione o dalla cessazione dal servizio; b) la decorrenza presumibile dell assunzione o della cessazione; c) le modalità dell assunzione e della cessazione, nel rispetto delle norme vigenti; d) la spesa complessivamente sostenuta per il personale, separatamente per assunzioni a tempo indeterminato e determinato, nell ultimo esercizio chiuso; f) la spesa complessivamente prevista per ogni anno di durata del programma, separatamente per assunzioni a tempo indeterminato e determinato; g) per ogni anno di durata, la spesa complessivamente prevista per il personale. 3. In caso di attivazione di nuovi servizi o di processi di riorganizzazione finalizzati ad un accrescimento di quelli esistenti, ai quali sia correlato un aumento delle prestazioni del personale in servizio cui non possa farsi fronte attraverso la razionalizzazione delle strutture e/o delle risorse finanziarie disponibili o che comunque comportino un incremento stabile della dotazione organica, l Ente, nell'ambito del programma triennale del fabbisogno del personale, valuta anche l'entità delle risorse necessarie per sostenere i maggiori oneri del trattamento economico del personale da impiegare nelle nuove attività e ne individua la relativa copertura secondo le capacità di bilancio. CAPO III - FUNZIONE DI COORDINAMENTO Art. 9 - Dirigente apicale 1. Fatto salvo quanto previsto dalla vigente normativa, il Dirigente apicale generale è la figura di vertice della gestione dell Ente e assume la responsabilità del raggiungimento degli obiettivi e provvede ad attuare gli indirizzi e i progetti individuati dagli organi di governo, secondo le direttive impartite dalla Giunta e dal Presidente. Egli sovrintende alla gestione dell'ente, perseguendo livelli ottimali di efficacia ed efficienza. Ai sensi dell art. 108 del D.Lgs 267/2000 e dell art. 62 ter dello Statuto, il Dirigente apicale sovrintende alla gestione dell Ente, coordina l azione amministrativa dei responsabili dei servizi o degli uffici ed è ad essi sovraordinato salvo quanto previsto dall art. 7 Art. 10 - Segretario generale 1. Il Segretario generale è nominato con atto del Sindaco. Le funzioni, i compiti e le attività del Segretario generale sono disciplinate dalla legge, dallo Statuto, dai regolamenti. 2. Egli esercita, altresì, salvo diverso e motivato provedimento, le funzioni di potere sostitutivo dei Responsabili di Settore in caso di inerzia, di responsabile anti corruzione, di responsabile della trasparenza, di gestione delle relazioni con le organizzazioni sindacali nell ambito della delegazione trattante, secondo le direttive impartite dalla Giunta. 3. Il Comune di Minerbio può avvalersi del Segretario comunale in convenzione con altri Enti, ai sensi dell'articolo 98 comma 3 del TUEL, per l'esercizio delle funzioni di segreteria; La

convenzione disciplina le modalità di espletamento del servizio, l'individuazione del soggetto competente alla nomina e alla revoca, la ripartizione degli oneri finanziari, la durata della convenzione, le modalità di recesso. 4. In caso di assenza o mancata nomina del Segretario, le funzioni di cui all art. 97 comma 4 lett. a), b), c), del D.Lgs 267/2000 vengono svolte dal Vice Segretario. Art. 11 Vice Segretario 1. In caso di assenza o impedimento del Segretario, il Sindaco può con proprio provvedimento individuare un dipendente di Cat. D1, al quale attribuire le funzioni di sostituzione del Segretario Comunale, come previsto dall art. 97 c. 5 del TUEL. Art. 12 - Conferenza di Direzione 1. E' istituita la Conferenza di Direzione, con funzione di carattere consultivo e propositivo, in relazione alla predisposizione del bilancio, di provvedimenti generali relativi all'organizzazione del lavoro, all'ordinamento degli uffici e dei servizi. 2. Essa svolge un ruolo di collegamento tra i diversi settori e gli organi di direzione politica con particolare riferimento alla pianificazione degli obiettivi, alla organizzazione, e al controllo della realizzazione degli stessi. 3. Alla Conferenza partecipano il Segretario Generale, cui spetta la convocazione e la direzione dell organo, i Responsabili di Settore. Su richiesta del Sindaco può inoltre essere prevista la partecipazione di uno o più componenti della Giunta. CAPO IV - RESPONSABILI DI SETTORE Art. 13 - Responsabili di Settore 1. I responsabili di Settore sono preposti alla direzione delle articolazioni di massimo livello della struttura del Comune di Minerbio. Ad essi spettano tutte le funzioni e attività previste dal D. Lgs. 267/2000 e quelle scaturenti da atti e provvedimenti dell Amministrazione o attribuiti dal Sindaco. 2. In caso di assenza o impedimento del Responsabile di Settore, le sue competenze sono esercitate dai responsabili degli uffici e dei servizi da esso delegati. La delega è revocabile in qualsiasi momento e non necessita di accettazione da parte del delegato. 3. I provvedimenti dei responsabili di Settore assumono la forma di determinazioni. Le determinazioni non comportanti impegno di spesa divengono esecutive con la sottoscrizione da parte del responsabile. Quelle che comportano impegno di spesa divengono esecutive con l'apposizione del visto del Responsabile del Servizio Finanziario. Tutte, a meri fini conoscitivi, sono pubblicate all'albo Pretorio on line per 15 giorni consecutivi e, ove occorra, sul sito internet nella sezione dedicata alla trasparenza. 4. Nella ipotesi di provvedimenti che coinvolgano la competenza di settori diversi, il Responsabile del settore al quale sono state assegnate le risorse, acquisisce i pareri degli altri Responsabili interessati. Art. 14 - Nomina dei Responsabili di Settore 1. Gli incarichi di responsabile di Settore e del Responsabile del Servizio di Polizia Municipale sono conferiti dal Sindaco. Il Sindaco può affidare la responsabilità anche di più Settori ad un solo responsabile.

2. Nel conferimento degli incarichi di responsabile di settore si tiene conto, in relazione alla natura e alle caratteristiche degli obiettivi prefissati, delle attitudini e delle capacità professionali del singolo dipendente, anche in relazione ai risultati conseguiti in precedenza. 3. La durata massima dell incarico non può superare la scadenza del mandato della Giunta. 4. I Responsabili di Settore possono individuare all interno della struttura ad essi assegnata, Servizi caratterizzati da attività tecnico operative tra loro omogenee; all interno dell unità operativa il responsabile provvede ad attribuire, con atto scritto, la responsabilità istruttoria di determinati procedimenti ad uno o più dipendenti, non titolari di posizione organizzativa. Art. 15 - Contratti di lavoro a termine ex art. 110 D.Lgs 267/2000 1. Per la responsabilità di Settore possono essere stipulati contratti di lavoro a tempo determinato della durata massima pari al mandato della Giunta. Il contratto di lavoro si risolve di diritto in caso di cessazione dalla carica o di scadenza del mandato elettivo della Giunta. 2. Relativamente ai contratti stipulabili a tempo determinato dovranno osservarsi i seguenti principi fondamentali: Adozione di adeguati meccanismi di valorizzazione della professionalità nei ruoli direttivi dell amministrazione; Adozione di procedimenti trasparenti in ordine alle modalità di affidamento degli incarichi Pubblicità delle procedure e degli esiti delle stesse. Art. 16 - Rapporti con gli organi di direzione politica 1. Gli organi di governo dell'ente definiscono gli obiettivi ed i progetti da attuare; impartiscono direttive generali al fine di stabilire i criteri a cui i responsabili di settore devono attenersi nell'esercizio delle proprie azioni; verificano la rispondenza dei risultati della gestione amministrativa a tali direttive. 2. I responsabili di Settore concorrono con attività istruttorie, di analisi e con autonome proposte, alla predisposizione degli atti di indirizzo generale e per singoli settori omogenei nonché alla definizione dei progetti attuativi di competenza della Giunta; individuano i mezzi e gli strumenti ritenuti più utili per il conseguimento degli obiettivi assegnati assumendo la relativa responsabilità di risultato. 3. Tale attività di collaborazione si svolge altresì in relazione a tutti gli atti di competenza degli organi collegiali, per i quali i responsabili di settore sono responsabili della correttezza amministrativa e dell'efficienza di gestione. 4. In ciascuna fase decisionale di cui ai commi precedenti sono reciprocamente assicurati i necessari momenti di informazione, partecipazione e condivisione delle scelte adottate. 5. I Responsabili di Settore partecipano, se richiesti, alle riunioni del Consiglio e delle commissioni consiliari, secondo le modalità previste dal regolamento del Consiglio Comunale del Comune di Minerbio. Art. 17 - Valutazione dei risultati e Organismo indipendente di Valutazione 1. Il raggiungimento degli obiettivi, il grado di realizzazione dei programmi e di attuazione degli indirizzi, la qualità e la quantità delle prestazioni di competenza di ciascun Settore, oppure intersettoriali così come definiti nel Piano Esecutivo di Gestione, costituiscono

parametri per l'incentivazione al personale e oggetto di monitoraggio e valutazione, secondo quanto previsto dal Titolo II del presente regolamento. 2. La verifica, mediante valutazioni comparative dei costi e dei rendimenti, della realizzazione degli obiettivi, della correttezza ed economicità della gestione delle risorse, da parte dei responsabili di settore, viene effettuata dal Sindaco avvalendosi dell ausilio dell Organismo Indipendente di Valutazione, ovvero Nucleo di Valutazione. La composizione e la nomina dell Organismo, insieme ai compiti attribuiti, è definita con atto della Giunta e può essere svolto a livello intercomunale. 3. Il Sindaco con proprio atto approva la valutazione dei risultati che costituisce presupposto per la conferma della nomina dei titolari di posizione Organizzativa e per l attribuzione della retribuzione di risultato. 4. I criteri di conferimento e di graduazione delle indennità di posizione e risultato sono disciplinati da apposito regolamento approvato dalla Giunta, in applicazione delle modalità previste dai vigenti CCNL di comparto.