ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE

Documenti analoghi
ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE CONSIGLIO DIRETTIVO DELIBERAZIONE N COPIA

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE CONSIGLIO DIRETTIVO COPIA DELIBERAZIONE N

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE CONSIGLIO DIRETTIVO COPIA DELIBERAZIONE N

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE GIUNTA ESECUTIVA COPIA DELIBERAZIONE N

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE GIUNTA ESECUTIVA COPIA DELIBERAZIONE N

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE GIUNTA ESECUTIVA COPIA DELIBERAZIONE N

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE GIUNTA ESECUTIVA COPIA DELIBERAZIONE N

COPIA CONFORME. ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE Consiglio Direttivo DELIBERAZIONE N 13668

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE GIUNTA ESECUTIVA COPIA DELIBERAZIONE N

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE GIUNTA ESECUTIVA COPIA DELIBERAZIONE N 11316

CRITERI DI VALUTAZIONE DELLA COMMISSIONE. Estratto del Verbale n. 1 del 10 marzo2017 Preliminare

dipvvf.staffcadip.registro UFFICIALE.U

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA "LA SAPIENZA"

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA "LA SAPIENZA"

Verbale n. 1 Riunione preliminare

Decreto del Ministro dell interno

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

POLITECNICO DI MILANO

Ente Foreste della Sardegna

REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE DI RAPPORTI DI LAVORO A TEMPO DETERMINATO

06/10/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N Supplemento n. 2. Regione Lazio

L Azienda TRENTINO TRASPORTI S.p.A. informa che è indetta la selezione per:

REGOLAMENTO PER L ASSUNZIONE A TEMPO INDETERMINATO DI PERSONALE DA INQUADRARE NELLA QUALIFICA DIRIGENZIALE.

Istituto Nazionale di Fisica Nucleare IL PRESIDENTE

SENATO ACCADEMICO 22 marzo CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE 29 marzo 2017 DECRETO RETTORALE DI ULTIMO AGGIORNAMENTO

COPIA ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE GIUNTA ESECUTIVA DELIBERAZIONE N

CONAPO DECRETO 16 aprile 2012, n. 80

EMANAZIONE DEL REGOLAMENTO RECANTE DISPOSIZIONI SUI PROCEDIMENTI DI SELEZIONE IL RETTORE

COMUNE DI MOSCIANO S.ANGELO Provincia di Teramo Codice Fiscale n Partita I.V.A. n

Comune di Castel San Giovanni (Pc)

(Criteri di valutazione come da verbale della Commissione Esaminatrice n.1 del 29/05/2018, ore 12:00) Omissis

Regolamento recante norme sui concorsi per l'assunzione di personale a tempo indeterminato. dell'istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN)

Decreto del Ministro dell interno

Decreto del Ministro dell interno

Verbale n. 1 Riunione preliminare

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE GIUNTA ESECUTIVA COPIA DELIBERAZIONE N

DISCIPLINARE RECANTE LE NORME SUI CONCORSI PER L ASSUNZIONE DI ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE PERSONALE A TEMPO INDETERMINATO SOMMARIO

Unione di Comuni Terre di Castelli (Provincia di Modena)

Vista la D.D. n. 585 del con la quale sono stati definiti i criteri per la selezione di che trattasi.

Copia in pubblicazione

COMUNE di CURINGA Provincia di Catanzaro

IL COMMISSARIO dott. Adriano Rasi Caldogno nominato con D.P.G.R. n. 188 del

CAPO I: ORGANIZZAZIONE DELL ENTE 6 ART. 1 - Principi generali 6 ART. 2 - Criteri generali di organizzazione 6 ART. 3 - Organigramma e Dotazione

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SEGRETERIA DIREZIONE GENERALE DR/2012/3894 del 05/12/2012 Firmatari: MASSIMO MARRELLI IL RETTORE DECRETA

BOZZA DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO, DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE

REGOLAMENTO REGIONALE 24 luglio 2007, n. 20. Regolamento per la disciplina delle progressioni IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE

CONVENZIONE per ENTI PUBBLICI AI SENSI DELL ART. 11, LEGGE 12 MARZO 1999, N. 68 s.m.i. Norme per il diritto al lavoro dei disabili

COMUNE DI PRIGNANO PROVINCIA DI MODENA C O P I A SETTORE GESTIONE PERSONALE. F.to RAG. BERTONI CRISTINA F.TO DR.SSA VITALE ROBERTA 27/09/2017

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE REGIONALE AFFARI ISTITUZIONALI, PERSONALE E SISTEMI INFORMATIVI

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE GIUNTA ESECUTIVA DELIBERAZIONE N

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 650 DEL 13/07/2016

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

P03 - Cosa devo fare per lavorare in Comune. Rev

Verbale n. 1 Riunione preliminare

COMUNE DI LAURIANO Provincia di Torino. Regolamento per le modalità di assunzione all impiego

Concorsi INFN per i profili di Ricercatore e Tecnologo di III professionale - requisiti - valutazione dell attività svolta.

AZIENDA OSPEDALIERA DEI COLLI Monaldi-Cotugno-CTO Sede: Via Leonardo Bianchi NAPOLI

AVVISO PER LA SELEZIONE DI PERSONALE A TEMPO INDETERMINATO. L Amministratore delegato

BOZZA DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO, DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE

VERBALE n.1 Definizione dei criteri di valutazione titoli e colloquio

CRITERI DI VALUTAZIONE DELLA COMMISSIONE. Estratto del Verbale n. 1 del 10 gennaio 2018

Verbale n. 1 Riunione preliminare

CONVENZIONE AI SENSI DELL ART. 11, COMMI 2 e 4, Legge 68/99

Verbale n. 1 Riunione preliminare

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE CONSIGLIO DIRETTIVO. Deliberazione n

Verbale della PRIMA riunione. La Commissione, nominata con D.D.A. n. 76 del 15 febbraio 2006, risulta così composta:

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE PROCEDURE DI PROGRESSIONE VERTICALE DEL PERSONALE TECNICO AMMINISTRATIVO DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI

Università degli Studi di Napoli Parthenope

40 punti per i titoli 25 punti per la prima prova scritta 25 punti per la seconda prova scritta 30 punti per la prova orale.

Verbale n. 1 Riunione preliminare

REGOLAMENTO DEL PERSONALE DI FARMAPIANA SpA

CONVENZIONE DI PROGRAMMA. Parti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA "LA SAPIENZA"

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE CONSIGLIO DIRETTIVO COPIA DELIBERAZIONE N 14269

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

dipvvf.staffcadip.registro UFFICIALE.U

Estratto del Verbale della Commissione esaminatrice relativo ai criteri di valutazione

REGIONE PIEMONTE BU51S2 18/12/2014

Verbale n. 1 Riunione preliminare

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi AGENZIA LAVORO

IL COORDINATORE UNICO S.C. RISORSE UMANE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE PROCEDURE DI PROGRESSIONE VERTICALE DEL PERSONALE TECNICO AMMINISTRATIVO DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI

Schema di decreto del Ministro dell interno

Determinazione Senza Impegno

DELIBERAZIONE GIUNTA COMUNALE

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE

CRITERI DI VALUTAZIONE DELLA COMMISSIONE

Ministero dell Interno

CONCORSO PER DIRETTORI DEI SERVIZI GENERALI E AMMINISTRATIVI SCHEDA DI LETTURA UIL SCUOLA

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE REGIONALE AFFARI ISTITUZIONALI, PERSONALE E SISTEMI INFORMATIVI

MINISTERO DELL'INTERNO

(Criteri di Valutazione come da Verbale della Commissione Esaminatrice n. 3 del ) Omissis

AVVISO PUBBLICO. Il Responsabile del Settore Affari Generali

POLITECNICO DI TORINO REGOLAMENTO CONCERNENTE LA MOBILITÀ VERTICALE DEL PERSONALE TECNICO-AMMINISTRATIVO A TEMPO INDETERMINATO

REGOLAMENTO DI ATENEO PER LA DISCIPLINA DELLE PROGRESSIONI VERTICALI - ART. 57 CCNL

Transcript:

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE CONSIGLIO DIRETTIVO DELIBERAZIONE N. 13975 Il Consiglio Direttivo dell Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, riunito in Roma il giorno 29 gennaio 2016, alla presenza di n. 33 dei suoi componenti su un totale di n. 34; - visto il D.P.R. 12 febbraio 1991, n. 171 riguardante il recepimento del CCNL per il personale delle istituzioni e degli enti di ricerca; - visto il D.P.R. 9 maggio 1994, n. 487 riguardante il regolamento recante norme sull accesso agli impieghi nelle pubbliche amministrazioni e le modalità di svolgimento dei concorsi, dei concorsi unici e delle altre forme di assunzione nei pubblici impieghi; - visto l art. 1, della Legge 12 marzo 1999, n. 68 (L. 68/99), che ha come finalità la promozione dell inserimento e della integrazione lavorativa delle persone disabili nel mondo del lavoro attraverso servizi di sostegno e di collocamento mirato; - visto l art. 7 comma 4 del D.P.R. 10 ottobre 2000, n. 333 che disciplina le assunzioni dei soggetti disabili solo nell ambito delle convenzioni, stipulate ai sensi dell art. 11 della predetta legge; - visto l art. 39, comma 1 del D.Lgs. 165/2001, il quale prevede che le amministrazioni pubbliche promuovano e propongano programmi di assunzione per portatori di handicap, sulla base delle direttive impartite dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento della funzione pubblica e dal Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali; - visto l art. 7, comma 6 del D.L. 101/2013 che in tema di assunzione nelle pubbliche amministrazioni dei lavoratori appartenenti alle categorie protette, deroga ai divieti di nuove assunzioni previsti dalla legislazione vigente, anche nel caso in cui l amministrazione interessata sia in situazione di soprannumerarietà; - considerato il prospetto riepilogativo nazionale del personale in servizio INFN (art. 9 L. 68/99 D.M. 22/11/99) dal quale si evidenziano, tra le scoperture totali delle Strutture dell Ente, n. 2 (due) scoperture rilevate presso la Sezione di Perugia; - considerata la comunicazione inviata via PEC dall Istituto ai centri per l impiego di tutte le Province in cui si trovano le Strutture INFN, con la quale l Ente informa che, al fine di adempiere all obbligo di assunzione per il personale disabile e appartenente alle categorie protette, intende avvalersi di quanto previsto dal sopra citato D.P.R. 10 ottobre 2000, n. 333 tramite stipula di apposita convenzione, ex art. 11 della L. 68/99; - vista la D.G.R. della Regione Umbria n. 1248 del 3 settembre 2003 che stabilisce le modalità e i tempi di assunzione delle categorie protette, in merito agli indirizzi regionali per l applicazione 29-1/16

della L. 68/99 recante norme per il diritto al lavoro dei disabili e che, in particolare, riporta che per le aziende pubbliche va tenuto conto anche del piano triennale di assunzione elaborato ed approvato, in quanto l obiettivo primario è quello di assicurare alla persona disabile la stabilità dell occupazione; - vista la deliberazione di Consiglio Direttivo n. 13732 del 29 maggio 2015 con la quale sono state pianificate le due assunzioni presso la Sezione di Perugia con modalità di selezione corso- ; - tenuto conto dell urgenza di assunzione subentrata nell ambito dei Servizi Generali della suddetta Sezione; - considerata la necessità di ridurre i tempi concorsuali e quindi adottare la modalità di assunzione con anziché corso- ; - su proposta della Giunta Esecutiva; - con n. 33 voti favorevoli; DELIBERA 1) di rettificare i punti 1) e 2) della deliberazione n. 13732, citata in premessa, come segue: - l assunzione della prima unità di personale, ai sensi della L. 68/99, da inquadrare nel profilo di Operatore Tecnico VIII livello, con modalità di selezione, presso il Servizio Tecnico Generale della Sezione di Perugia, entro il 31 dicembre 2016; - l assunzione della seconda unità di personale, ai sensi della L. 68/99, da inquadrare nel profilo di Operatore Tecnico VIII livello, con modalità di selezione corso-, presso il Servizio Calcolo e Reti della Sezione di Perugia, entro il 31 dicembre 2016; 2) di bandire le suddette procedure concorsuali, i cui contenuti sono riportati nelle schede allegate alla presente deliberazione, della quale costituiscono parte integrante e sostanziale.

Tab. 1 Struttura/Sede di lavoro Numero di posti 1 Perugia Profilo Operatore Tecnico (L. 68/99, art. 3) Livello Tipologia concorsuale Attività prevista Requisiti di ammissione Titoli valutabili Numero prove di esame 3 Tipologia delle prove Punteggi per la valutazione dei titoli e delle prove Punteggio minimo per il superamento delle prove Punteggio complessivo Composizione commissione esaminatrice Programma di esame VIII Concorso per titoli ed esami Attività di gestione disinventario e smaltimento, gestione database aziende, preparazione ordini e documentazione, supporto alle ditte che svolgono attività richieste dalla Sezione, piccole riparazioni elettriche e meccaniche, organizzazione mensile delle manutenzioni dei servizi/laboratori, gestione del magazzino consumi di sezione e inventario, nell ambito dei servizi generali della Struttura. Titolo di studio di scuola secondaria di primo grado e specializzazione professionale acquisita con specifica attività lavorativa non inferiore a 3 anni o possesso di un titolo di studio superiore a quello richiesto o possesso del diploma/attestato di qualificazione professionale attinenti alla specializzazione stessa. Titoli di studio, attività lavorativa, qualificazione professionale. 1 prova scritta 1 prova scritta a contenuto teorico- pratico 1 prova orale Titoli Punti 50 Prove scritte Prova orale Punti 100 Punti 70/100 Punti 100 per prova Punti 250 (punteggio medio prove scritte + punteggio prova orale + punteggio titoli) 1 presidente - 2 membri - 1 segretario Prova scritta Prova scritta a contenuto teorico- pratico Prova orale La prova scritta verterà su: operazioni usuali di manutenzione ordinaria e di piccole riparazioni di apparecchiature di interesse in un laboratorio tipico meccanico o elettronico, oppure di operazioni di supporto all'amministrazione per l'esecuzione di ordini di acquisto, per il mantenimento di un inventario, per la gestione di un magazzino di materiale di consumo, etc. La prova scritta a contenuto teorico- pratico verterà sui seguenti argomenti: ordini di acquisto per i servizi generali di una sede locale di un'amministrazione pubblica, gestione di un magazzino e del relativo inventario, piano mensile di manutenzione ordinaria di tipici servizi e laboratori, quali si possono trovare in una sede di un Ente di ricerca. La prova orale consisterà in un colloquio sugli argomenti indicati nella prova scritta e in quella a contenuto teorico- pratico, in una discussione sugli elaborati delle prove stesse e sulle conoscenze relative all attività prevista dal bando, nonché Pag. 1 a 4

in una discussione sulle eventuali esperienze lavorative pregresse Pag. 2 a 4

Tab. 2 Struttura/Sede di lavoro Numero di posti 1 Perugia Profilo Operatore Tecnico (L. 68/99, art. 3) Livello Tipologia concorsuale Attività prevista Requisiti di ammissione al Titoli valutabili per il Numero prove per il Tipologia delle prove del Punteggi per la valutazione dei titoli e delle prove del Punteggio minimo per il superamento delle prove del Punteggio complessivo per il Composizione commissione esaminatrice per il Programma di esame del VIII Corso- Gestione ordinaria di un centro di calcolo basato su architettura distribuita per ciò che concerne semplici operazioni di assistenza all'utente, quali, sostituzioni di periferiche o di materiali di consumo per esse, installazione di PC e portatili in rete, etc., da effettuare con sistema operativo di tipo Windows e Linux. Inserimento di dati e informazioni in una pagina web. Gestione operativa del software dei servizi on line (SOL) agli utenti. Titolo di studio di scuola secondaria di primo grado e specializzazione professionale acquisita con specifica attività lavorativa non inferiore a 3 anni o possesso di un titolo di studio superiore a quello richiesto o possesso del diploma/attestato di qualificazione professionale attinenti alla specializzazione stessa. Titoli di studio, attività lavorativa, qualificazione professionale. 3 1 prova scritta 1 prova scritta a contenuto teorico- pratico 1 prova orale Titoli Punti 50 Prove scritte Prova orale Punti 100 Punti 70/100 Punti 100 per prova Punti 250 (punteggio medio prove scritte + punteggio prova orale + punteggio titoli) 1 presidente - 2 membri - 1 segretario Prova scritta Prova scritta a contenuto teorico- pratico La prova scritta verterà su: operazioni da compiere, a livello di operatore, per il regolare funzionamento e la manutenzione di un centro di calcolo, in termini di sostituzione di materiali di consumo o periferiche, piccoli interventi sui computer connessi (come inserimento in rete, installazione software comune, etc.) e mantenimento generale del sistema (backup, aggiornamenti software, mantenimento di pagine web). La prova scritta a contenuto teorico- pratico verterà su: operazioni, tra quelle eseguibili da un operatore informatico, quali, ad esempio, intervento per l'inserimento in rete di un computer con sistema Pag. 3 a 4

operativo Windows e Linux, oppure operazioni da compiere e software da usare per l'aggiornamento di una pagina web, etc. Prova orale La prova orale consisterà in un colloquio sugli argomenti indicati nella prova scritta e in quella a contenuto teorico- pratico, in una discussione sugli elaborati delle prove stesse e sulle conoscenze relative all attività prevista dal bando, nonché in una discussione sulle eventuali esperienze lavorative pregresse. N. di posti disponibili per il corso Durata del corso Luogo del corso Verifiche del corso Composizione commissione esaminatrice per le verifiche del corso 5 2 settimane Sezione INFN di Perugia N. 2 verifiche: intermedia e finale Ciascuna verifica prevede una prova scritta e una prova orale inerenti alle materie oggetto del corso. La valutazione delle prove è espressa in trentesimi. La commissione sarà la stessa nominata per il. Pag. 4 a 4