ART. 20 COMMA 1 TUSP - RAZIONALIZZAZIONE PERIODICA DELLE PARTECIPAZIONI PUBBLICHE DETENUTE DALLA PROVINCIA DI SIENA APPROVAZIONE.

Documenti analoghi
Art. 20 comma 1 TUSP - Razionalizzazione periodica delle partecipazioni pubbliche detenute dal Comune di Chiusi

Relazione sugli organismi partecipati. Misure generali di razionalizzazione e di controllo approvate dal Comune di Montepulciano

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

RELAZIONE SULLA RAZIONALIZZAZIONE PERIODICA DELLE PARTECIPAZIONI

COMUNE DI VEROLI(FR) PROVVEDIMENTO RAZIONALIZZAZIONE PERIODICA PARTECIPAZIONI

Comune di SAN FRANCESCO AL CAMPO

Art. 20 comma 1 TUSP - Razionalizzazione periodica delle partecipazioni pubbliche detenute dal Comune di Monteriggioni

RELAZIONE TECNICA AL PROVVEDIMENTO DI RAZIONALIZZAZIONE PERIODICA DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE DETENUTE

FORMATO DEL PROVVEDIMENTO

FORMATO DEL PROVVEDIMENTO

COMUNE DI MELLE RILEVAZIONE PERIODICA PARTECIPAZIONI (ART. 20 D.LGS. 175/2016) DATI RELATIVI ALL ANNO Grafico riepilogativo: COMUNE DI MELLE

Comune di Casnigo. Provincia di Bergamo. Scheda di dettaglio DATI ANAGRAFICI DELLA PARTECIPATA. Società per azioni. Scegliere un elemento.

Partecipazioni in società già in liquidazione prima della data di entrata in vigore del T.U.S.P.

Uniacque S.p.A

COMUNE di BORGOMANERO Provincia di Novara. Revisione periodica delle partecipazioni pubbliche Art. 20 D.Lgs. n. 175/2016

Patrimonio della PA FORMATO DEL PROVVEDIMENTO

COMUNE DI PONTENURE PROVINCIA DI PIACENZA

Comune di Casnigo. Provincia di Bergamo. Scheda di dettaglio DATI ANAGRAFICI DELLA PARTECIPATA. Società a responsabilità limitata

Patrimonio della PA FORMATO DEL PROVVEDIMENTO

DATI ANAGRAFICI DELLA PARTECIPATA

Patrimonio della PA FORMATO DEL PROVVEDIMENTO

Patrimonio della PA FORMATO DEL PROVVEDIMENTO

C O M U N E D I T U R I

PROVVEDIMENTO DI RAZIONALIZZAZIONE PERIODICA DELLE PARTECIPAZIONI

1. Introduzione. Il grafico rappresenta le relazioni tra le partecipazioni possedute dall Amministrazione. FORMATO DEL PROVVEDIMENTO 2

REVISIONE PERIODICA DELLE PARTECIPAZIONI PUBBLICHE Art. 20 D.Lgs. n. 175/2016

CITTA DI SOTTO IL MONTE GIOVANNI XXIII Provincia di Bergamo

CITTA DI SOTTO IL MONTE GIOVANNI XXIII Provincia di Bergamo

Patrimonio della PA FORMATO DEL PROVVEDIMENTO

Patrimonio della PA. RELAZIONE SULLA RAZIONALIZZAZIONE PERIODICA DELLE SOCIETA PARTECIPATE AI SENSI DELL ART. 20 D.LGS. n.

DATI ANAGRAFICI DELLA PARTECIPATA

PIANO ORDINARIO DI RAZIONALIZZAZIONE SOCIETA' PARTECIPATE

COMUNE DI LAURIANO (TO) ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE C.C. NR. 54 DEL 27/12/2018 RAZIONALIZZAZIONE ANNUALE DELLE SOCIETA' PARTECIPATE

Patrimonio della PA FORMATO DEL PROVVEDIMENTO

CITTA DI SOTTO IL MONTE GIOVANNI XXIII Provincia di Bergamo

Città Metropolitana di TORINO

DATI ANAGRAFICI DELLA PARTECIPATA

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA MEYER

ART. 227 T.U. ENTI LOCALI. RENDICONTO PER L ESERCIZIO APPROVAZIONE

ART. 227 T.U. ENTI LOCALI. RENDICONTO PER L ESERCIZIO APPROVAZIONE.

DATI ANAGRAFICI DELLA PARTECIPATA

PROVVEDIMENTO DI RAZIONALIZZAZIONE PERIODICA DELLE SOCIETA PARTECIPATE

COMUNE DI BENTIVOGLIO RAZIONALIZZAZIONE PERIODICA DELLE PARTECIPAZIONI

Patrimonio della PA RAZIONALIZZAZIONE ANNUALE DELLE SOCIETA PARTECIPATE AL 31/12/2018

Patrimonio della PA FORMATO DEL PROVVEDIMENTO

COMUNE DI MOLINA ATERNO Provincia dell Aquila

Dati relativi all anno 2017

COMUNE DI SIRTORI. Provincia di Lecco RAZIONALIZZAZIONE ANNUALE DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE ANNO 2018

COMUNE DI MONASTEROLO DI SAVIGLIANO. Provincia di Cuneo

ART. 227 T.U. ENTI LOCALI. RENDICONTO PER L ESERCIZIO APPROVAZIONE.

C O M U N E D I T U R I

ART. 227 T.U. ENTI LOCALI. RENDICONTO PER L ESERCIZIO APPROVAZIONE

RAZIONALIZZAZIONE PERIODICA DELLE PARTECIPAZIONI PUBBLICHE ANNO 2018 (dati al 31/12/2017) RELAZIONE TECNICA

COMUNE DI CASTELLO D ARGILE

DATI ANAGRAFICI DELLA PARTECIPATA

2017 e la successiva Deliberazione 175/DGEN del 6 ottobre 2017 di integrazione della stessa; VISTO l art. 20 che prevede che, fermo quanto previsto

QUOTA DI PARTECIPAZIONE % Mantenimento ,01557 Mantenimento , Alienazione Mantenimento

DATI ANAGRAFICI DELLA PARTECIPATA

PIANO DI REVISIONE PERIODICA DELLE PARTECIPAZIONI PUBBLICHE SITUAZIONE AL

COMUNE DI SCANZOROSCIATE

Piano di Razionalizzazione Ordinario ex. art. 20 D.Lgs. 175/2016 Comune di Novate Mezzola

Patrimonio della PA FORMATO DEL PROVVEDIMENTO

COMUNE DI MACCHIAGODENA Prov di Isernia

Comune di Nole Città Metropolitana di Torino. RICOGNIZIONE PERIODICA DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DALL ENTE Art. 20 D.Lgs. n. 175/2016 e s.m.i.

Patrimonio della PA RAZIONALIZZAZIONE PARTECIPAZIONI CAMERA DI COMMERCIO DI TORINO

DATI ANAGRAFICI DELLA PARTECIPATA

RICOGNIZIONE PERIODICA DELLE PARTECIPAZIONI PUBBLICHE EX ART. 20, D.LGS , N. 175, COME MODIFICATO DAL D.LGS , N.

COMUNE DI MONASTEROLO DI SAVIGLIANO. Provincia di Cuneo

Comune di Quarrata RELAZIONE AI SENSI DEGLI ARTT. 20 E 24 DEL D.LGS. 175/2016

Stampa dettaglio partecipazione

Razionalizzazione società partecipate. Aggioramento anno 2018

DATI ANAGRAFICI DELLA PARTECIPATA

DATI ANAGRAFICI DELLA PARTECIPATA

ASCOM FIDI PARTECIPAZIONE INDIRETTA

SERVIZI TECNOLOGICI COMUNI SE.T.CO. HOLDING S.r.l.

COMUNEDIANDALO VALTELLINO ProvinciadiSondrio

Comune di Bognanco. Provincia del Verbano Cusio Ossola

COMUNE DI POZZUOLO MARTESANA CITTA METROPOLITANA DI MILANO

Comune di. Provincia di Bergamo

RELAZIONE TECNICA ALLA REVISIONE ORDINARIA DELLE PARTECIPAZIONI. ANNO 2018 (dati al )

DATI ANAGRAFICI DELLA PARTECIPATA

PIANO DI RAZIONALIZZAZIONE PERIODICO DELLE SOCIETA PUBBLICHE

COMUNE DI MONASTEROLO DI SAVIGLIANO. Provincia di Cuneo

Comune di Prato - Dcc_91 del allegato 1- relazione

I Introduzione generale

COMUNE DI VILLA SANTINA Provincia di Udine

Patrimonio della PA Dati relativi al

GAL OLPREPO PAVESE SRL PARTECIPAZIONE INDIRETTA

Dati relativi all anno 2017

Verbale di Deliberazione del Consiglio Provinciale n Adunanza del 22/05/2018. Oggetto:

Comune di SORESINA. Provincia di (CREMONA)

Tecnoservicecamere scpa

PIANO DI REVISIONE PERIODICA DELLE PARTECIPATE 2018 del Comune di POMARETTO. Dati relativi all anno [Digitare qui]

Transcript:

Verbale di Deliberazione del Consiglio Provinciale n. 42 - Adunanza del 19/12/2018 Oggetto: ART. 20 COMMA 1 TUSP - RAZIONALIZZAZIONE PERIODICA DELLE PARTECIPAZIONI PUBBLICHE DETENUTE DALLA PROVINCIA DI SIENA APPROVAZIONE. L an Duemiladiciotto, il gior 19 del mese di Dicembre alle ore 15:0 in Siena presso la sede dell Amministrazione Provinciale, nella Sala del Consiglio, in seduta pubblica. Adunatosi il Consiglio Provinciale, dietro trasmissione di inviti scritti, avvenuta nei modi e termini di regolamento, so intervenuti i Consiglieri: Presente 1. FRANCESCHELLI SILVIO Sì Assente 2. AGNELLI VALERIA Sì 3. AGNOLETTI RICCARDO Sì 4. BASSI GIACOMO Sì 5. BIANCHINI MASSIMO Sì 6. FE FABRIZIO Sì 7. PARENTI FABIOLA Sì 8. MICHELI DAVIDE Sì 9. SENESI RAFFAELLA Sì 10. SPANU EMILIANO Sì 11. VALENTINI BRUNO Sì 7 4 Presiede il Presidente della Provincia Silvio FRANCESCHELLI Partecipa alla seduta il Segretario Generale Dott. Giulio NARDI

IL CONSIGLIO PROVINCIALE VISTO l art. 20 comma I del d.lgs. 175/2016 Fermo quanto previsto dall'articolo 24, comma 1, le amministrazioni pubbliche effettua annualmente, con proprio provvedimento, un'analisi dell'assetto complessivo delle società in cui detengo partecipazioni, dirette o indirette, predisponendo, ove ricorra i presupposti di cui al comma 2, un pia di riassetto per la loro razionalizzazione, fusione o soppressione, anche mediante messa in liquidazione o cessione. Fatto salvo quanto previsto dall'articolo 17, comma 4, del decreto-legge 24 giug 2014, n. 90, convertito, con modificazioni, dalla legge 11 agosto 2014, n. 114, le amministrazioni che n detengo alcuna partecipazione lo comunica alla sezione della Corte dei conti competente ai sensi dell'articolo 5, comma 4, e alla struttura di cui all'articolo 15 ; PREMESSO che con deliberazione del Consiglio provinciale n. 40 del 26.09.2017 l ente ha provveduto ai sensi dell art. 20 del decreto legislativo 19 agosto 2016, n. 175, Testo unico in materia di società a partecipazione pubblica, come modificato dal decreto legislativo 16 giug 2017, n. 100, con provvedimento motivato (deliberazione consiliare) la ricognizione di tutte le partecipazioni possedute alla data di entrata in vigore del citato decreto (23 settembre 2016); VISTO il DDP n. 134 del 14.09.2018 avente ad oggetto Presa d atto della ricognizione sullo stato di attuazione delle azioni di revisione straordinaria delle partecipazioni ex art. 24 del D.Lgs. 19 Agosto 2016 n. 175, come modificato dal D.Lgs. 16 Giug 2017, n. 100 ; ATTESO che si tratta di una razionalizzazione periodica con analisi dell'assetto complessivo delle partecipazioni dell Ente secondo la modulistica messa a disposizione dal MEF, di cui all allegato A, parte integrante e sostanziale della presente deliberazione; VISTO l esito dell analisi che è avvenuta attraverso al visione di atti ufficiali e tramite acquisizione di informazioni da parte delle stesse società allo scopo interpellate, RITENUTO di n dover procedere alla ricognizione delle partecipazioni indirette in quanto la Provincia di Siena n detiene partecipazioni indirette per il tramite di una società/organismo sottoposto a controllo da parte della stessa Provincia; RICHIAMATI: il Testo Unico delle leggi sull Ordinamento degli Enti Locali - D. L.gs. n. 267 del 18.08.2000 ed in particolare l art. 42, 2 comma, lett. e); lo Statuto Provinciale; VISTO come ai sensi dell art. 49 del D.Lgs. n. 267/2000 Testo Unico delle leggi sull ordinamento degli Enti Locali il Dirigente della funzione di programmazione ha rilasciato il parere formale di regolarità tecnica attestante la regolarità e la correttezza dell'azione amministrativa ed il Responsabile del Servizio Finanziario il parere di regolarità contabile; TENUTO CONTO del parere espresso dall Orga di revisione ai sensi dell art. 239, comma 1, lett. b), n. 3 del D.Lgs. n. 267/2000;

CON n. 7 voti favorevoli espressi con voto palese reso tramite sistema elettronico dai n. 7 consiglieri presenti e votanti; DELIBERA Per quanto esposto in narrativa per costituirne parte integrante e sostanziale, 1. di approvare la Razionalizzazione periodica delle partecipazioni pubbliche detenute dalla Provincia di Siena come risultante dal documento allegato A che fa parte integrante e sostanziale del presente atto; 2. di incaricare i competenti uffici provinciali di predisporre le procedure amministrative per l attuazione della presente deliberazione; 3. di disporre la trasmissione della presente deliberazione a tutte le società partecipate della Provincia ed agli altri autorità di controllo ed enti previsti per legge; 4. di pubblicare nell apposita sezione di Amministrazione trasparente il presente provvedimento in materia di alienazione di partecipazioni sociali, quotazione di società a controllo pubblico in mercati regolamentati e razionalizzazione periodica delle partecipazioni pubbliche, ai sensi della lettera d-bis) dell art. 22 del decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33. Dopo di che, con successiva e distinta votazione, con n. 7 voti favorevoli espressi con voto palese reso tramite sistema elettronico dai n. 7 consiglieri presenti e votanti, la presente deliberazione, stante l urgenza, è dichiarata immediatamente eseguibile, ai sensi dell art. 134, comma IV, D.Lgs. 267/2000 Testo unico sull ordinamento degli enti locali. La proposta di deliberazione in oggetto è stata presentata dal Presidente FRANCESCHELLI. L illustrazione tecnica è stata curata dal Segretario Generale, Dr. Giulio Nardi. Il processo verbale della seduta è costituito dalla registrazione digitale delle dichiarazioni integrali, contenuta in apposito supporto in atti presso la Segreteria Generale. f.to Segretario Generale NARDI GIULIO f.to Presidente della Provincia FRANCESCHELLI SILVIO N.G.\R.c.\B.r. (Delibere di Consiglio\042-2018) IRIDE ID\1076200 Documento informatico firmato digitalmente ai sensi del D.Lgs n. 82/2005 e s.m.i., del D.P.R. n.445/2000 e rme collegate, il quale sostituisce il documento cartaceo e la firma autografa; il documento informatico è memorizzato digitalmente e pubblicato sul sito della Provincia di Siena (www.provincia.siena.it)

Art. 20 comma 1 TUSP - Razionalizzazione periodica delle partecipazioni pubbliche detenute dalla Provincia di Siena 1. Introduzione DATI RELATIVI ALL ANNO 2017 Rappresentazione grafica della struttura delle società partecipate direttamente dalla Provincia di Siena al 31.12.2017:

2. Ricognizione delle partecipazioni societarie possedute direttamente o indirettamente Partecipazioni dirette NOME PARTECIPATA Terre di Siena Lab Srl Terme Antica Querciolaia SpA Qualità e Sviluppo Rurale Srl Società Siena Ambiente SpA Società Microcredito della Solidarietà SpA Società Fi.se.s. SpA Società Val d'orcia Srl Patto 2000 Scarl La Ferroviaria Italiana L.F.I. SpA Centro Sperimentale del Mobile e dell arredamento Srl C.E.T. Consorzio Energia Toscana Scrl CO.SVI. G. Scrl Società Fidi Toscana SpA CODICE FISCALE QUOTA DI ESITO DELLA PARTECIPATA PARTECIPAZIONE RILEVAZIONE 02322700549 72,30 Razionalizzazione 80003660521 42,33 Razionalizzazione 00999330525 30,08 Razionalizzazione 00727560526 16,19 Mantenimento 01174090520 15,00 Mantenimento 00720100528 12,97 Mantenimento 00904120524 8,18 Razionalizzazione 02322700549 4,37 Razionalizzazione 00092220516 4,16 Razionalizzazione 00568480529 1,51 Razionalizzazione 05344720486 0,45 Mantenimento 00725800528 0,20 Razionalizzazione 01062640485 0,02 Razionalizzazione 1 Terre di Siena Lab s.r.l. C.F. 014225705210 2

Scheda di dettaglio DATI ANAGRAFICI DELLA PARTECIPATA Codice Fiscale 014225705210 Deminazione Terre di Siena Lab An di costituzione della società 2016 Forma giuridica Stato della società Società a responsabilità limitata La società è attiva SEDE LEGALE DELLA PARTECIPATA Stato Provincia Comune Italia SIENA SIENA CAP 53100 Indirizzo * PIAZZA DUOMO N. 9 Telefo * 0577/241644 Email * info@terredisienalab.it SETTORE DI ATTIVITÀ DELLA PARTECIPATA Attività 1 74.90.99 Peso indicativo dell attività % 100% 3

ULTERIORI INFORMAZIONI SULLA PARTECIPATA Società in house Previsione nello statuto di limiti sul fatturato (3) Deliberazione di quotazione di azioni in mercati regolamentati nei termini e con le modalità di cui all art. 26, c. 4 Società contenuta nell'allegato A al D.Lgs. n. 175/2016 Società a partecipazione pubblica di diritto singolare (art.1, c. 4, lett. A) La partecipata svolge attività ecomiche protette da diritti speciali o esclusivi insieme con altre attività svolte in regime di mercato Società esclusa dall'applicazione dell'art. 4 con DPCM (art. 4, c. 9) Società esclusa dall'applicazione dell'art. 4 con provvedimento del Presidente della Regione o delle Prov. Autome (art. 4, c. 9) si si Attività produttive di beni e servizi 2017 2016 2015 A1) Ricavi delle vendite e delle prestazioni 136.828 201.572 Società costituita il 1.01.2016 A5) Altri Ricavi e Proventi 229.696 86.505 Società costituita il 1.01.2016 di cui Contributi in conto esercizio 180.178 39.822 Società costituita il 1.01.2016 4

QUOTA DI POSSESSO (quota diretta) Tipologia di Partecipazione Partecipazione diretta Quota diretta (5) 72,30 QUOTA DI POSSESSO TIPO DI CONTROLLO Tipo di controllo controllo congiunto per effetto di rme statutarie INFORMAZIONI ED ESITO PER LA RAZIONALIZZAZIONE La partecipata svolge un'attività di produzione di beni e servizi a favore dell'amministrazione? Attività svolta dalla Partecipata Descrizione dell'attività Si autoproduzione di beni o servizi strumentali all ente o agli enti pubblici partecipanti o allo svolgimento delle loro funzioni (Art. 4, c. 2, lett. d) Produzione di servizi di interesse generale di sviluppo ecomico e valorizzazione del territorio direttamente inerenti alle competenze della Provincia e dei comuni soci Quota % di partecipazione detenuta dal soggetto privato (8) 0% Svolgimento di attività analoghe a quelle svolte da altre società (art.20, c.2 lett.c) Necessità di contenimento dei costi di funzionamento (art.20, c.2 lett.f) Necessità di aggregazione di società (art.20, c.2 lett.g) si 5

L'Amministrazione ha fissato, con proprio provvedimento, obiettivi specifici sui costi di funzionamento della partecipata? (art.19, c.5) (9) Esito della ricognizione razionalizzazione Modalità (razionalizzazione) (10) fusione della società per unione con altra società Termine previsto per la razionalizzazione (10) Conclusa in data 22.03.2018 Le misure di razionalizzazione so state concluse alla data del 31/12/2018? si 6

Note* Con deliberazione del Consiglio Provinciale n. 44 del 04/12/2015 si è approvata la scissione parziale proporzionale mediante trasferimento di parte del patrimonio della società APEA s.r.l. (società scissa) ad una società a responsabilità limitata deminata Terre di Siena LAB srl, fornendo adeguati indirizzi operativi alla governante della società Terre di Siena LAB srl. Successivamente con deliberazione consiliare n. 15 del 6/05/2016 la Provincia di Siena ha approvato lo statuto della Società, e con deliberazione consiliare n. 28 del 20/06/2016 la bozza di convenzione per l istituzione del Servizio Europeo di Area Vasta attraverso la società partecipata Terre di Siena Lab s.r.l. In data 13/06/2017 il Collegio dei revisori della provincia di Siena esprime parere favorevole sull ipotesi di determinazione del compenso dell amministratore unico della Società formulata dalla Provincia. In un ottica di controllo analogo congiunto la Provincia, acquisito il parere del Comitato, con Decreto deliberativo del Presidente n. 72 del 11.07.2017 ha approvato i Progetti e obiettivi di Area Vasta della Società Terre di Siena Lab s.r.l. e implementazione sistema di valutazione. Lo stato di attuazione dei progetti e degli obiettivi relativi all esercizio 2017 è stato approvato con deliberazione del Consiglio provinciale n. 8 del 3.05.2018. La Società con domanda n. 878 del 3.05.2018 è stata iscritta nell'elenco delle amministrazioni aggiudicatrici e degli enti aggiudicatori di cui all art. 192 del d.lgs. 50/2016 ed al punto 3.1 delle linee guida n. 7/2017. Con Decreto deliberativo del Presidente n. 90 del 31.05.2018 la provincia ha approvato gli obiettivi ed i progetti della società Terre di Siena Lab srl relativamente all esercizio 2018. Per quanto concerne l azione di aggregazione con deliberazione del Consiglio provinciale n. 40 del 26.09.2018 si è proceduto anche all approvazione del Pia di sviluppo 2018-2020 di Terre di Siena Lab srl con ipotesi di fusione con Val d Orcia srl. Successivamente è stata approvata la deliberazione del Consiglio Provinciale n. 2 del 19.03.2018 avente a d oggetto la FUSIONE PER INCORPORAZIONE DELLA SOCIETA VAL D ORCIA SRL NELLA SOCIETA TERRE DI SIENA LAB SRL - APPROVAZIONE DEL PROGETTO E CONSEGUENTI ADEMPIMENTI. In data 22.03.2018 presso lo Studio del Notaio Coppini si è tenuta l Assemblea straordinaria dei Soci per il rogito del progetto di fusione ed alla costituzione della newco Terre di Siena Lab s.r.l. nella quale la Provincia di Siena è socia al 68,31 % per un valore minale della quota pari ad Euro 61.483,27. In tale sede è stato sottoscritto il nuovo Statuto societario. Nel mese di settembre presso lo Studio del Notaio Coppini viene perfezionato il progetto di fusione con decorrenza 1.01.2018. 7

2 Terme Antica Querciolaia s.p.a. C.F. 80003660521 Scheda di dettaglio DATI ANAGRAFICI DELLA PARTECIPATA Codice Fiscale 80003660521 Deminazione Terme Antica Querciolaia An di costituzione della società 1996 Forma giuridica Stato della società Società per azioni La società è attiva SEDE LEGALE DELLA PARTECIPATA Stato Provincia Comune Italia Siena Rapola Terme CAP * 53040 Indirizzo * Via Trieste n. 22 Telefo * 0577 724091 FAX * 0577 725470 Email * infoterme@termeaq.it SETTORE DI ATTIVITÀ DELLA PARTECIPATA Attività 1 96.04.2 Peso indicativo dell attività % 100% 8

ULTERIORI INFORMAZIONI SULLA PARTECIPATA Società in house Previsione nello statuto di limiti sul fatturato (3) Deliberazione di quotazione di azioni in mercati regolamentati nei termini e con le modalità di cui all art. 26, c. 4 Società contenuta nell'allegato A al D.Lgs. n. 175/2016 Società a partecipazione pubblica di diritto singolare (art.1, c. 4, lett. A) La partecipata svolge attività ecomiche protette da diritti speciali o esclusivi insieme con altre attività svolte in regime di mercato Società esclusa dall'applicazione dell'art. 4 con DPCM (art. 4, c. 9) Società esclusa dall'applicazione dell'art. 4 con provvedimento del Presidente della Regione o delle Prov. Autome (art. 4, c. 9) Attività produttive di beni e servizi 2017 2016 2015 A1) Ricavi delle vendite e delle prestazioni 3.525.460 3.499.280 2.970.182 A5) Altri Ricavi e Proventi 34.424 39.824 6.776 di cui Contributi in conto esercizio 0,00 0,00 0,00 9

QUOTA DI POSSESSO (quota diretta) Tipologia di Partecipazione Partecipazione diretta Quota diretta (5) 42,33% QUOTA DI POSSESSO TIPO DI CONTROLLO Tipo di controllo controllo congiunto per effetto di rme statutarie INFORMAZIONI ED ESITO PER LA RAZIONALIZZAZIONE La partecipata svolge un'attività di produzione di beni e servizi a favore dell'amministrazione? No Attività svolta dalla Partecipata produzione di un servizio di interesse generale (Art. 4, c. 2, lett. a) Descrizione dell'attività Cure termali, piscina pubblica termale Quota % di partecipazione detenuta dal soggetto privato (8) 21,73% Svolgimento di attività analoghe a quelle svolte da altre società (art.20, c.2 lett.c) Necessità di contenimento dei costi di funzionamento (art.20, c.2 lett.f) Necessità di aggregazione di società (art.20, c.2 lett.g) 10

L'Amministrazione ha fissato, con proprio provvedimento, obiettivi specifici sui costi di funzionamento della partecipata? (art.19, c.5) (9) Esito della ricognizione razionalizzazione Modalità (razionalizzazione) (10) cessione della partecipazione a titolo oneroso Termine previsto per la razionalizzazione (10) Le misure di razionalizzazione so state concluse alla data del 31/12/2018? Vedi ta 11

La Provincia di Siena, in convenzione con gli altri soci pubblici di Terme Antica Querciolaia S.p.A. ha dichiarato di alienare le propria partecipazione nella Società con avviso ad evidenza pubblica come da atti formali, convenzioni rep. 77 del 8/09/2016, 93 del 19/11/2016, 50 del 9/03/2017. Il meccanismo di gara prescelto (offerta ecomicamente più vantaggiosa) consente la massima cura degli interessi pubblici coinvolti atteso che saran richiesti interventi di potenziamento delle strutture e dei servizi significativi. A conclusione dell'intera procedura, l'ente attende un beneficio finanziario che deriverà dall'introito a seguito della vendita data dalla vantaggiosa valutazione sul mercato della Società, per un importo di gara pari ad Euro 2.924.805,72. La procedura ha subito ritardi sia perché è un avviso abbastanza complesso (vendita azioni più interventi infrastrutturali), sia perché l'amministrazione ha dovuto affrontare e gestire in un quadro interpretativo incerto l'esercizio del diritto di prelazione da parte dei soci privati. Con ta prot. 13477 del 19.06.2018 la Provincia di Siena chiede ai numero 30 soci privati della S.p.A. Terme Antica Querciolaia l adesione formale alla procedura di alienazione del pacchetto azionario, rinunciando contestualmente all esercizio del diritto di prelazione. Han aderito formalmente n. 15 soci e pertanto la procedura ad evidenza pubblica è tesa all individuazione di un soggetto cui cedere, a titolo oneroso, n. 46.874 azioni di Terme Antica Querciolaia S.p.a. (pari al 93,18886% del suo capitale sociale). Tali percorsi han rallentato inevitabilmente le procedure di gara. Note* L art. 51 della Mavra 2019, attualmente in esame alle Camere, dovrebbe prevedere lo stop all obbligo di alienazione delle partecipate in utile (nella cui fattispecie ricade Terme Antica Querciolaia s.p.a.), aggiungendo un nuovo comma (5-bis) all art. 24 del d.lgs. 175/2016 (TUSP) ed alcuni soci pubblici han manifestato perplessità rispetto al percorso di alienazione intrapreso. Tra l altro da alcuni mesi c è stato segnalato che è giacente anche la proposta di legge della Regione Toscana n. 281/2018 avente ad oggetto Disposizioni in materia di trasferimento di partecipazioni dalle province ai comuni. Modifiche alla legge regionale 3 marzo 2015, n. 22 (Riordi delle funzioni provinciali e attuazione della legge 7 aprile 2014, n. 56 Disposizioni sulle città metropolitane, sulle province, sulle unioni e fusioni di comuni. Modifiche alle leggi regionali 32/2002, 67/2003, 41/2005, 68/2011, 65/2014). Tale previsione rmativa regionale, se approvata, muterebbe sostanzialmente il presupposto che ha portato ad intraprendere l alienazione delle partecipazioni pubbliche in Terme Antica Querciolaia s.p.a. in favore di soggetti terzi, consentendo appunto il subentro dei Comuni nelle partecipazione attualmente detenuta dalla Provincia di Siena. In seguito alla riunione del 3.12.2018, i soci pubblici intervenuti han ritenuto opportu attendere la definizione dello scenario rmativo nazionale e regionale in materia prima di procedere formalmente all adozione degli atti già redatti, propedeutici all alienazione. L uscita del bando, salve diverse ulteriori determinazioni che scaturiran dalla definizione del quadro rmativo sopra determinato, è pertanto al momento rinviata al prossimo esercizio finanziario. 12

3 Qualità e sviluppo rurale s.r.l. CF 00999330525 Scheda di dettaglio DATI ANAGRAFICI DELLA PARTECIPATA Codice Fiscale 00999330525 Deminazione Qualità e sviluppo rurale An di costituzione della società 1999 Forma giuridica Stato della società Società a responsabilità limitata La società è attiva SEDE LEGALE DELLA PARTECIPATA Stato Provincia Comune Italia Siena Montepulcia CAP * 53045 Indirizzo * Via Tolosa n. 6/A SETTORE DI ATTIVITÀ DELLA PARTECIPATA Attività 1 82.99.99 erogazione servizi inerenti allo sviluppo imprese agricole Peso indicativo dell attività % 100% 13

ULTERIORI INFORMAZIONI SULLA PARTECIPATA Società in house Previsione nello statuto di limiti sul fatturato (3) Deliberazione di quotazione di azioni in mercati regolamentati nei termini e con le modalità di cui all art. 26, c. 4 Società contenuta nell'allegato A al D.Lgs. n. 175/2016 Società a partecipazione pubblica di diritto singolare (art.1, c. 4, lett. A) La partecipata svolge attività ecomiche protette da diritti speciali o esclusivi insieme con altre attività svolte in regime di mercato Società esclusa dall'applicazione dell'art. 4 con DPCM (art. 4, c. 9) Società esclusa dall'applicazione dell'art. 4 con provvedimento del Presidente della Regione o delle Prov. Autome (art. 4, c. 9) Attività produttive di beni e servizi 2017 2016 2015 A1) Ricavi delle vendite e delle prestazioni 50.256 37.934 42.812 A5) Altri Ricavi e Proventi 35.883 38.434 1.003 di cui Contributi in conto esercizio 34.650 500 1.000 14

QUOTA DI POSSESSO (quota diretta) Tipologia di Partecipazione Partecipazione diretta Quota diretta (5) 30,08% QUOTA DI POSSESSO TIPO DI CONTROLLO Tipo di controllo controllo congiunto per effetto di rme statutarie INFORMAZIONI ED ESITO PER LA RAZIONALIZZAZIONE La partecipata svolge un'attività di produzione di beni e servizi a favore dell'amministrazione? No Attività svolta dalla Partecipata produzione di un servizio di interesse generale (Art. 4, c. 2, lett. a) Descrizione dell'attività erogazione servizi inerenti allo sviluppo imprese agricole Quota % di partecipazione detenuta dal soggetto privato (8) 7% Svolgimento di attività analoghe a quelle svolte da altre società (art.20, c.2 lett.c) Necessità di contenimento dei costi di funzionamento (art.20, c.2 lett.f) Necessità di aggregazione di società (art.20, c.2 lett.g) 15

L'Amministrazione ha fissato, con proprio provvedimento, obiettivi specifici sui costi di funzionamento della partecipata? (art.19, c.5) (9) Esito della ricognizione razionalizzazione Modalità (razionalizzazione) (10) recesso dalla società Termine previsto per la razionalizzazione (10) 31.12.2018 Le misure di razionalizzazione so state concluse alla data del 31/12/2018? Note* Società composta da soli amministratori e con fatturato inferiore a 500.000,00 Euro nel triennio precedente. La Società, in seguito al processo di riordi istituzionale avviato dalla L. 56/2015 e attuato in ambito regionale con L.R.T. 22/2015 so mutate sostanzialmente le funzioni e le competenze dell'ente. E pacifico che in tale processo per l Amministrazione Provinciale n sussiste più la correlazione con attività legate allo sviluppo rurale e all agricoltura. La liquidazione è già deliberata dal precedente pia di razionalizzazione, in quanto si rileva la n strategicità della partecipazione nella Società, di cui all'art. 1 co. 569 della L. 147/2013. Con ta prot. 19158 del 12.09.2018 la Provincia chiede la liquidazione del valore minale della partecipazione pari ad euro 7.790,98 pari al 30,08 % del capitale sociale. 16

4 Società Siena Ambiente s.p.a. 00727560526 Scheda di dettaglio DATI ANAGRAFICI DELLA PARTECIPATA Codice Fiscale 00727560526 Deminazione Siena Ambiente An di costituzione della società 1988 Forma giuridica Stato della società Società per azioni La società è attiva SEDE LEGALE DELLA PARTECIPATA Stato Provincia Comune Italia Siena Siena CAP * 53100 Indirizzo * Via Simone Martini n. 57 Telefo * 0577/248011 SETTORE DI ATTIVITÀ DELLA PARTECIPATA Attività 1 38.3 Peso indicativo dell attività % 100% 17

ULTERIORI INFORMAZIONI SULLA PARTECIPATA Società in house Previsione nello statuto di limiti sul fatturato (3) Deliberazione di quotazione di azioni in mercati regolamentati nei termini e con le modalità di cui all art. 26, c. 4 Società contenuta nell'allegato A al D.Lgs. n. 175/2016 Società a partecipazione pubblica di diritto singolare (art.1, c. 4, lett. A) Riferimento rmativo società di diritto singolare (3) La partecipata svolge attività ecomiche protette da diritti speciali o esclusivi insieme con altre attività svolte in regime di mercato Società esclusa dall'applicazione dell'art. 4 con DPCM (art. 4, c. 9) Società esclusa dall'applicazione dell'art. 4 con provvedimento del Presidente della Regione o delle Prov. Autome (art. 4, c. 9) Attività produttive di beni e servizi 2017 2016 2015 A1) Ricavi delle vendite e delle prestazioni 22.133.306 23.482.886 25.248.925 A5) Altri Ricavi e Proventi 3.463.127 3.720.143 3.216.716 di cui Contributi in conto esercizio 2.467.229 2.437.651 29.132 18

QUOTA DI POSSESSO (quota diretta) Tipologia di Partecipazione Partecipazione diretta Quota diretta (5) 16,19% QUOTA DI POSSESSO TIPO DI CONTROLLO Tipo di controllo nessu INFORMAZIONI ED ESITO PER LA RAZIONALIZZAZIONE La partecipata svolge un'attività di produzione di beni e servizi a favore dell'amministrazione? Si Attività svolta dalla Partecipata produzione di un servizio di interesse generale (Art. 4, c. 2, lett. a) Descrizione dell'attività Quota % di partecipazione detenuta dal soggetto privato (8) Svolgimento di attività analoghe a quelle svolte da altre società (art.20, c.2 lett.c) Necessità di contenimento dei costi di funzionamento (art.20, c.2 lett.f) Necessità di aggregazione di società (art.20, c.2 lett.g) Operare nel settore dei rifiuti solidi urbani, dei rifiuti industriali, dei fanghi biologici residui della depurazione delle acque attraverso attività di recupero, valorizzazione, smaltimento, trasporto e raccolto di rifiuti 40% 19

L'Amministrazione ha fissato, con proprio provvedimento, obiettivi specifici sui costi di funzionamento della partecipata? (art.19, c.5) (9) Esito della ricognizione mantenimento senza interventi Note* La Società produce un servizio di interesse generale (art. 4, co. 2, lett. a). La posizione della Provincia differisce da quella degli altri soci pubblici, in quanto attualmente, a seguito della legge n. 56/2014 e la legge regione Toscana n. 22/2015 che ha ridefinito le funzioni di competenza delle Province, l'attività svolta dalla Società in oggetto n rientra tra quelle della Provincia. Tuttavia un'eventuale residuale correlazione trova fondamento nell'art. 10 comma IV dello Statuto della Provincia di Siena. Mantenimento della partecipazione detenuta dalla Provincia. E' interesse dell'amministrazione provinciale il mantenimento della partecipazione societaria in quanto l'attività svolta attraverso la gestione diretta degli impianti risulta fondamentale per il funzionamento ed il controllo del sistema integrato dei rifiuti all'inter dell'ambito locale di riferimento, in attuazione anche delle finalità statutarie sopra indicate. In sede di aggiornamento del Pia potran essere verificati anche percorsi alternativi al mantenimento soprattutto in un'ottica di un eventuale subentro nella partecipazione provinciale da parte di altri Enti per garantire la continuità della governance pubblica. 20

5 Microcredito di solidarietà s.p.a CF 01174090520 Scheda di dettaglio DATI ANAGRAFICI DELLA PARTECIPATA Codice Fiscale 01174090520 Deminazione Microcredito di solidarietà An di costituzione della società 2006 Forma giuridica Stato della società Società per azioni La società è attiva SEDE LEGALE DELLA PARTECIPATA Stato Provincia Comune Italia Siena Siena CAP * 53100 Indirizzo * Via Rinaldo Franci n. 20 Telefo * 0577/293316 293580-294515 FAX * 0577/293320 Email * info@credisolidale.eu SETTORE DI ATTIVITÀ DELLA PARTECIPATA Attività 1 64.99.60 Peso indicativo dell attività % 100% 21

ULTERIORI INFORMAZIONI SULLA PARTECIPATA Società in house Previsione nello statuto di limiti sul fatturato (3) Deliberazione di quotazione di azioni in mercati regolamentati nei termini e con le modalità di cui all art. 26, c. 4 Società contenuta nell'allegato A al D.Lgs. n. 175/2016 Società a partecipazione pubblica di diritto singolare (art.1, c. 4, lett. A) La partecipata svolge attività ecomiche protette da diritti speciali o esclusivi insieme con altre attività svolte in regime di mercato Società esclusa dall'applicazione dell'art. 4 con DPCM (art. 4, c. 9) Società esclusa dall'applicazione dell'art. 4 con provvedimento del Presidente della Regione o delle Prov. Autome (art. 4, c. 9) DATI DI BILANCIO PER LA VERIFICA TUSP An 2017 Tipologia di attività svolta Numero medio di dipendenti Attività bancarie e finanziarie 0 (zero) la Società n ha dipendenti in quanto si avvale di personale distaccato dipendente da Banca MPS e di volontari Numero dei componenti dell'orga di amministrazione Compenso dei componenti dell'orga di amministrazione Numero dei componenti dell'orga di controllo 9 0,00 3 22

An 2017 Compenso dei componenti dell'orga di controllo 0,00 2017 2016 2015 2014 2013 Approvazione bilancio sì sì sì sì sì Risultato d'esercizio 5.678 14.351 6.543 5.399 5.523 Attività bancarie e finanziarie 2017 2016 2015 Interessi attivi e proventi assimilati 36.642 40.976 50.291 Commissioni attive 0 0 0 QUOTA DI POSSESSO (quota diretta) Tipologia di Partecipazione Partecipazione diretta Quota diretta (5) 15,00% QUOTA DI POSSESSO TIPO DI CONTROLLO Tipo di controllo controllo congiunto per effetto di patti parasociali 23

INFORMAZIONI ED ESITO PER LA RAZIONALIZZAZIONE La partecipata svolge un'attività di produzione di beni e servizi a favore dell'amministrazione? Attività svolta dalla Partecipata Descrizione dell'attività Si attività delle società bancarie di finanza etica e sostenibile ex art.111-bis dlgs. n.385/1993 (art.4,c.9-ter) Scopo della società è fornire supporto finanziario alle persone fisiche che trova difficoltà ad accedere al credito bancario, n essendo in possesso di un adeguata situazione giuridico-patrimoniale ed idonee garanzie, ma che comunque appaio moralmente in grado di impegnarsi in un progetto di sviluppo delle proprie potenzialità che passa anche attraverso l'utilizzo consapevole del denaro. - avvio di attività imprenditoriali; - frequenza a corsi professionali tesi a favorire il recupero o l'ingresso nel mondo del lavoro di soggetti svantaggiati; - esigenze diverse che appaia comunque meritevoli in relazione allo scopo sociale. Quota % di partecipazione detenuta dal soggetto privato (8) Svolgimento di attività analoghe a quelle svolte da altre società (art.20, c.2 lett.c) Necessità di contenimento dei costi di funzionamento (art.20, c.2 lett.f) Necessità di aggregazione di società (art.20, c.2 lett.g) L'Amministrazione ha fissato, con proprio provvedimento, obiettivi specifici sui costi di funzionamento della partecipata? (art.19, c.5) (9) Esito della ricognizione 60,01% mantenimento senza interventi 24

Note* La Società produce un servizio di interesse generale (art. 4, co. 2, lett. a). Tuttavia la stessa presenta le seguenti criticità: 1) fatturato medio n superiore a 500.000 euro nel triennio precedente (art. 20, co. 2, lett. d e art. 26, co. 12- quinquies) ; 2) Società priva di dipendenti o con numero di amministratori superiore a quello dei dipendenti (art. 20, co. 2, lett. b). La Provincia di Siena ha verificato la compatibilità rispetto alle proprie funzioni che il riordi ha assegnato a questo ente. Una correlazione tra l'oggetto e le finalità della Società e quelli della Provincia si ravvisa nell'art. 2 comma I lettera b) in combinato disposto con l'art. 10 comma VII e art. 11 dello Statuto della Provincia di Siena. Resta tuttavia le criticità del fatturato e dell'assenza dei dipendenti come sopra riportato. Quest'ultimo aspetto, critico sul pia formale, in realtà, alla luce del modello gestionale fin qui seguito, ha rappresentato comunque una razionalizzazione di risorse pubbliche, a fronte di servizi e prestazioni erogate sul territorio, perché il personale viene utilizzato in forma completamente gratuita in posizione di distacco dalla banca MPS e volontari di associazioni socie. Pertanto la Società ha sempre chiuso il bilancio con un utile seppur modesto. Tutte le spese relative ai locali e alle attrezzature so a carico della Banca MPS e n dei soci pubblici. Relativamente al fatturato, se questo si intende come totale dei ricavi applicando la Società interessi praticamente simbolici, il dato è ampliamente sotto il milione. Se viceversa il fatturato lo si correla al totale degli impieghi nell ultimo triennio il totale è costantemente superiore al milione. Si prevede il mantenimento previa indagine esplorativa finalizzata ad individuare altri soggetti che svolgo attività analoghe o affini operanti nel territorio, vista anche la n convenienza ecomica di un eventuale liquidazione, anche in considerazione cha ad oggi l Amministrazione Provinciale n sostiene costi ed oneri aggiuntivi relativi alla gestione della Società. Con ta prot. 14867 del 10.07.2018 (allegata in atti) la Provincia ha risposto ad alcune osservazioni del Ministero dell Ecomia e delle Finanze. Siamo in attesa di indirizzi degli organi societari circa eventuali azioni di razionalizzazione (trasformazione in Fondazione o acquisizione quote Provincia da parte di altro soggetto o altra forma di razionalizzazione). 25

6 Società Fi.se.s. s.p.a. CF 00720100528 Scheda di dettaglio DATI ANAGRAFICI DELLA PARTECIPATA Codice Fiscale 00720100528 Deminazione Finanziaria Senese di Sviluppo An di costituzione della società 1988 Forma giuridica Stato della società Società per azioni La società è attiva SEDE LEGALE DELLA PARTECIPATA Stato Provincia Comune Italia Siena Siena CAP * 53100 Indirizzo * Via Banchi di Sopra n. 72 SETTORE DI ATTIVITÀ DELLA PARTECIPATA Attività 1 64 Peso indicativo dell attività % 100% 26

ULTERIORI INFORMAZIONI SULLA PARTECIPATA Società in house Previsione nello statuto di limiti sul fatturato (3) Deliberazione di quotazione di azioni in mercati regolamentati nei termini e con le modalità di cui all art. 26, c. 4 Società contenuta nell'allegato A al D.Lgs. n. 175/2016 Società a partecipazione pubblica di diritto singolare (art.1, c. 4, lett. A) La partecipata svolge attività ecomiche protette da diritti speciali o esclusivi insieme con altre attività svolte in regime di mercato Società esclusa dall'applicazione dell'art. 4 con DPCM (art. 4, c. 9) Società esclusa dall'applicazione dell'art. 4 con provvedimento del Presidente della Regione o delle Prov. Autome (art. 4, c. 9) si (1) Attività bancarie e finanziarie 2017 2016 2015 Interessi attivi e proventi assimilati 1.517.818 1.564.075 1.792.927 Commissioni attive 148.858 105.814 73.991 27

QUOTA DI POSSESSO (quota diretta ) Tipologia di Partecipazione Partecipazione diretta Quota diretta (5) 12,97% QUOTA DI POSSESSO TIPO DI CONTROLLO Tipo di controllo controllo congiunto per effetto di rme statutarie 28

7 Società Val d Orcia s.r.l. C.F. 00904120524 Scheda di dettaglio DATI ANAGRAFICI DELLA PARTECIPATA Codice Fiscale 00904120524 Deminazione Val d Orcia An di costituzione della società 1996 Forma giuridica Stato della società Società a responsabilità limitata La società è cessata An di inizio della procedura (1) 2017 SEDE LEGALE DELLA PARTECIPATA Stato Provincia Comune Italia Siena San Quirico d Orcia SETTORE DI ATTIVITÀ DELLA PARTECIPATA Attività 1 91.04 Peso indicativo dell attività % Gestione amministrativa Parco della Val d Orcia 29

ULTERIORI INFORMAZIONI SULLA PARTECIPATA Società in house Previsione nello statuto di limiti sul fatturato (3) Deliberazione di quotazione di azioni in mercati regolamentati nei termini e con le modalità di cui all art. 26, c. 4 Società contenuta nell'allegato A al D.Lgs. n. 175/2016 Società a partecipazione pubblica di diritto singolare (art.1, c. 4, lett. A) La partecipata svolge attività ecomiche protette da diritti speciali o esclusivi insieme con altre attività svolte in regime di mercato Società esclusa dall'applicazione dell'art. 4 con DPCM (art. 4, c. 9) Società esclusa dall'applicazione dell'art. 4 con provvedimento del Presidente della Regione o delle Prov. Autome (art. 4, c. 9) si Attività produttive di beni e servizi 2017 2016 2015 A1) Ricavi delle vendite e delle prestazioni 194.817 229.603 115.581 A5) Altri Ricavi e Proventi 6.813 285 19.959 di cui Contributi in conto esercizio 0,00 0,00 0,00 30

QUOTA DI POSSESSO (quota diretta) Tipologia di Partecipazione Partecipazione diretta Quota diretta (5) 8,18% QUOTA DI POSSESSO TIPO DI CONTROLLO Tipo di controllo controllo congiunto per effetto di rme statutarie INFORMAZIONI ED ESITO PER LA RAZIONALIZZAZIONE La partecipata svolge un'attività di produzione di beni e servizi a favore dell'amministrazione? No Attività svolta dalla Partecipata produzione di un servizio di interesse generale (Art. 4, c. 2, lett. a) Descrizione dell'attività Gestione amministrativa del Parco della Val d Orcia Quota % di partecipazione detenuta dal soggetto privato (8) Svolgimento di attività analoghe a quelle svolte da altre società (art.20, c.2 lett.c) Necessità di contenimento dei costi di funzionamento (art.20, c.2 lett.f) Necessità di aggregazione di società (art.20, c.2 lett.g) 0,00 si si 31

L'Amministrazione ha fissato, con proprio provvedimento, obiettivi specifici sui costi di funzionamento della partecipata? (art.19, c.5) (9) Esito della ricognizione razionalizzazione Modalità (razionalizzazione) (10) fusione della società per incorporazione in altra società Termine previsto per la razionalizzazione (10) 01.01.2018 Le misure di razionalizzazione so state concluse alla data del 31/12/2018? si Con deliberazione del Consiglio provinciale n. 27 del 20.06.2016 la provincia ha approvato la dismissione della partecipazione azionaria nella Società Val d Orcia S.r.l., consistente in una quota azionaria del 8,18% del capitale, pari al valore minale di Euro 3.315,00, ritenendo la medesima n strategica, ossia, n strettamente necessaria all esercizio delle funzioni istituzionale in capo all Ente. Successivamente con deliberazione del Consiglio provinciale n. 49 del 29.11.2016 la Provincia ha proceduto ad approvare le modifiche statutarie. Note* Per quanto concerne l azione di aggregazione con deliberazione del Consiglio provinciale n. 40 del 26.09.2018 si è proceduto anche all approvazione del Pia di sviluppo 2018-2020 di Terre di Siena Lab srl con ipotesi di fusione con Val d Orcia srl. Successivamente è stata approvata la deliberazione del Consiglio Provinciale n. 2 del 19.03.2018 avente a d oggetto la FUSIONE PER INCORPORAZIONE DELLA SOCIETA VAL D ORCIA SRL NELLA SOCIETA TERRE DI SIENA LAB SRL - APPROVAZIONE DEL PROGETTO E CONSEGUENTI ADEMPIMENTI. In data 22.03.2018 presso lo Studio del Notaio Coppini si è tenuta l Assemblea straordinaria dei Soci per il rogito del progetto di fusione ed alla costituzione della newco Terre di Siena Lab s.r.l. nella quale la Provincia di Siena è socia al 68,31 % per un valore minale della quota pari ad Euro 61.483,27. In tale sede è stato sottoscritto il nuovo Statuto societario. Nel mese di settembre presso lo Studio del Notaio Coppini viene perfezionato il progetto di fusione con decorrenza 1.01.2018. 32

8 Patto 2000 s.c.a.r.l. C.F. 02322700549 Scheda di dettaglio DATI ANAGRAFICI DELLA PARTECIPATA Codice Fiscale 02322700549 Deminazione Patto 2000 An di costituzione della società 1998 Forma giuridica Stato della società Società consortile a responsabilità limitata La società è attiva SEDE LEGALE DELLA PARTECIPATA Stato Provincia Comune Italia Perugia Città della Pieve SETTORE DI ATTIVITÀ DELLA PARTECIPATA Attività 1 70.22.09 Peso indicativo dell attività % 100% ULTERIORI INFORMAZIONI SULLA PARTECIPATA Società in house Previsione nello statuto di limiti sul fatturato (3) 33

Deliberazione di quotazione di azioni in mercati regolamentati nei termini e con le modalità di cui all art. 26, c. 4 Società contenuta nell'allegato A al D.Lgs. n. 175/2016 Società a partecipazione pubblica di diritto singolare (art.1, c. 4, lett. A) La partecipata svolge attività ecomiche protette da diritti speciali o esclusivi insieme con altre attività svolte in regime di mercato Società esclusa dall'applicazione dell'art. 4 con DPCM (art. 4, c. 9) Società esclusa dall'applicazione dell'art. 4 con provvedimento del Presidente della Regione o delle Prov. Autome (art. 4, c. 9) Attività produttive di beni e servizi 2017 2016 2015 A1) Ricavi delle vendite e delle prestazioni 224.515 224.749 219.330 A5) Altri Ricavi e Proventi 60 2.160 15.097 di cui Contributi in conto esercizio 0,00 0,00 0,00 QUOTA DI POSSESSO (quota diretta) Tipologia di Partecipazione Partecipazione diretta 34

Quota diretta (5) 4,37% QUOTA DI POSSESSO TIPO DI CONTROLLO Tipo di controllo controllo congiunto per effetto di rme statutarie INFORMAZIONI ED ESITO PER LA RAZIONALIZZAZIONE La partecipata svolge un'attività di produzione di beni e servizi a favore dell'amministrazione? Attività svolta dalla Partecipata Descrizione dell'attività Svolgimento di attività analoghe a quelle svolte da altre società (art.20, c.2 lett.c) Necessità di contenimento dei costi di funzionamento (art.20, c.2 lett.f) Necessità di aggregazione di società (art.20, c.2 lett.g) L'Amministrazione ha fissato, con proprio provvedimento, obiettivi specifici sui costi di funzionamento della partecipata? (art.19, c.5) (9) Esito della ricognizione No coordinamento e attuazione patti territoriali e contratti d area ex delibera CIPE 21/03/1997 (Art. 26, c.7) Realizzazione patto territoriale area Amiata, Valdichiana, Trasime, Orvieta, ex l. 142/90 e l. 662/96. si partecipazione n più detenuta alla data di adozione del provvedimento 35

Modalità (razionalizzazione) (10) cessione della partecipazione a titolo oneroso Termine previsto per la razionalizzazione (10) 13.07.2018 Le misure di razionalizzazione so state concluse alla data del 31/12/2018? Note* si La Società è esclusa dagli obblighi di razionalizzazione previsti in quanto il comma VII dell'art. 26 del d.lgs. 175/2016 fa salve, fi al completamento dei relativi progetti, le partecipazioni pubbliche nelle società costituite per il coordinamento e l'attuazione dei patti territoriali e dei contratti d'area per lo sviluppo locale, ai sensi della delibera Cipe 21 marzo 1997. Tuttavia la Provincia di Siena con deliberazione del Consiglio Provinciale n. 26 del 20/06/2016 ha approvato la dismissione della partecipazione nella Società. Successivamente la Camera di Commercio, con atto tarile registrato a Siena il 30.06.2017 n. 4020 serie IT, ha acquisito la quasi totalità della partecipazione detenuta dalla Provincia di Siena pari al 4,23 % del capitale sociale per un valore di 2.352,77. Successivamente la Provincia di Siena ha perfezionato tale procedura di alienazione già avviata con l'ulteriore alienazione dello 0,13 % del capitale sociale attualmente detenuto, per un importo pari ad 73,83, incassato con reversale n. 2841 del 13.07.2018 9 La Ferroviaria Italiana s.p.a. C.F. 00092220516 36

Scheda di dettaglio DATI ANAGRAFICI DELLA PARTECIPATA Codice Fiscale 00092220516 Deminazione La Ferroviaria Italiana An di costituzione della società 1914 Forma giuridica Stato della società Società per azioni La società è attiva SEDE LEGALE DELLA PARTECIPATA Stato Provincia Comune Italia Arezzo Arezzo SETTORE DI ATTIVITÀ DELLA PARTECIPATA Attività 1 52.21 Peso indicativo dell attività % 100% 37

ULTERIORI INFORMAZIONI SULLA PARTECIPATA Società in house Previsione nello statuto di limiti sul fatturato (3) Deliberazione di quotazione di azioni in mercati regolamentati nei termini e con le modalità di cui all art. 26, c. 4 Società contenuta nell'allegato A al D.Lgs. n. 175/2016 Società a partecipazione pubblica di diritto singolare (art.1, c. 4, lett. A) La partecipata svolge attività ecomiche protette da diritti speciali o esclusivi insieme con altre attività svolte in regime di mercato Società esclusa dall'applicazione dell'art. 4 con DPCM (art. 4, c. 9) Società esclusa dall'applicazione dell'art. 4 con provvedimento del Presidente della Regione o delle Prov. Autome (art. 4, c. 9) Attività produttive di beni e servizi 2017 2016 2015 A1) Ricavi delle vendite e delle prestazioni 6.493.237 6.402.555 6.464.816 A5) Altri Ricavi e Proventi 732.573 1.027.048 591.685 di cui Contributi in conto esercizio 263.651 260.070 244.942 38

QUOTA DI POSSESSO (quota diretta ) Tipologia di Partecipazione Partecipazione diretta Quota diretta (5) 4,16% QUOTA DI POSSESSO TIPO DI CONTROLLO Tipo di controllo controllo congiunto per effetto di rme statutarie INFORMAZIONI ED ESITO PER LA RAZIONALIZZAZIONE La partecipata svolge un'attività di produzione di beni e servizi a favore dell'amministrazione? No Attività svolta dalla Partecipata produzione di un servizio di interesse generale (Art. 4, c. 2, lett. a) Descrizione dell'attività Gestione infrastrutture ferroviarie linee Arezzo, Sinalunga, Grosseto Svolgimento di attività analoghe a quelle svolte da altre società (art.20, c.2 lett.c) Necessità di contenimento dei costi di funzionamento (art.20, c.2 lett.f) Necessità di aggregazione di società (art.20, c.2 lett.g) L'Amministrazione ha fissato, con proprio provvedimento, obiettivi specifici sui costi di funzionamento della partecipata? (art.19, c.5) (9) 39

Esito della ricognizione razionalizzazione Modalità (razionalizzazione) (10) recesso dalla società Termine previsto per la razionalizzazione (10) Le misure di razionalizzazione so state concluse alla data del 31/12/2018? Note* Vedi ta La Società n risulta indispensabile per il perseguimento delle finalità dell Ente. Già nel Pia di razionalizzazione ex art 1 co. 569 della L. 147/2013, adottato dall'ente con delibera C.P. n.11 del 27/04/2015 si rileva la n strategicità della partecipazione nella società. Con ta prot. 44592 del 1/09/2016 la Provincia di Siena chiede la liquidazione ex art. 1 comma 569 legge 147/2013 della partecipazione detenuta pari al 4,16% del Capitale sociale equivalente a n. 21944 azioni ciascuna di valore minale di 6,00 per un importo complessivo di 131.664,00, attraverso l attivazione di procedure coatte di riscossione. A tal fine in data 13.03.2018 l ufficio Partecipate della provincia ha proceduto ad inviare all ufficio contenzioso la pratica. Con Decreto deliberativo del presidente n. 105 del 26.06.2018 è stato promosso un procedimento arbitrale presso Tribunale di Arezzo finalizzato all azione di recupero quota di partecipazione provinciale in L.F.I. SpA. 40

10 Centro sperimentale del mobile e dell arredamento s.r.l. C.F. 00568480529 Scheda di dettaglio DATI ANAGRAFICI DELLA PARTECIPATA Codice Fiscale 00568480529 Deminazione Centro sperimentale del mobile e dell arredamento An di costituzione della società 1982 Forma giuridica Stato della società Società a responsabilità limitata La società è attiva SEDE LEGALE DELLA PARTECIPATA Stato Provincia Comune Italia Siena Poggibonsi SETTORE DI ATTIVITÀ DELLA PARTECIPATA Attività 1 70.22.09 Peso indicativo dell attività % 100% ULTERIORI INFORMAZIONI SULLA PARTECIPATA Società in house 41

Previsione nello statuto di limiti sul fatturato (3) Deliberazione di quotazione di azioni in mercati regolamentati nei termini e con le modalità di cui all art. 26, c. 4 Società contenuta nell'allegato A al D.Lgs. n. 175/2016 Società a partecipazione pubblica di diritto singolare (art.1, c. 4, lett. A) La partecipata svolge attività ecomiche protette da diritti speciali o esclusivi insieme con altre attività svolte in regime di mercato Società esclusa dall'applicazione dell'art. 4 con DPCM (art. 4, c. 9) Società esclusa dall'applicazione dell'art. 4 con provvedimento del Presidente della Regione o delle Prov. Autome (art. 4, c. 9) Attività produttive di beni e servizi 2017 2016 2015 A1) Ricavi delle vendite e delle prestazioni 469.207 431.065 166.230 A5) Altri Ricavi e Proventi 5.515 29.892 2.275 di cui Contributi in conto esercizio 0,00 0,00 0,00 QUOTA DI POSSESSO (quota diretta) Tipologia di Partecipazione Partecipazione diretta 42

Quota diretta (5) 1,51 QUOTA DI POSSESSO TIPO DI CONTROLLO Tipo di controllo controllo congiunto per effetto di rme statutarie INFORMAZIONI ED ESITO PER LA RAZIONALIZZAZIONE La partecipata svolge un'attività di produzione di beni e servizi a favore dell'amministrazione? No Attività svolta dalla Partecipata produzione di un servizio di interesse generale (Art. 4, c. 2, lett. a) Descrizione dell'attività Svolgimento di attività analoghe a quelle svolte da altre società (art.20, c.2 lett.c) Necessità di contenimento dei costi di funzionamento (art.20, c.2 lett.f) Necessità di aggregazione di società (art.20, c.2 lett.g) L'Amministrazione ha fissato, con proprio provvedimento, obiettivi specifici sui costi di funzionamento della partecipata? (art.19, c.5) (9) Esito della ricognizione Servizio di invazione, promozione, internazionalizzazione, cooperazione internazionale e trasferimento teclogico alle imprese, corsi di formazione professionale razionalizzazione 43

Modalità (razionalizzazione) (10) recesso dalla società Termine previsto per la razionalizzazione (10) Le misure di razionalizzazione so state concluse alla data del 31/12/2018? Note* Vedi ta si La Società in oggetto produce un servizio di interesse generale (art. 4, co. 2, lett. a). Tuttavia n ha ad oggetto attività di produzione di beni e servizi strettamente necessarie per il perseguimento delle finalità istituzionali della Provincia. Con Deliberazione del Consiglio Provinciale n. 48 del 22/04/2009 è stata deliberata la dismissione della partecipazione detenuta dalla Provincia di Siena nella Società, so stati esperiti vari tentativi di alienazione ad evidenza pubblica della partecipazione societaria, infine, attivata la procedura di liquidazione del valore della partecipazione cessata per un valore pari a 1.51 % del Capitale sociale equivalente a Euro 313,25, a carico della Società medesima di cui all art. 1 comma 569 della L. n. 147/2013 (Finanziaria 2014). La società è esclusa dall'ambito di applicazione del Pia di razionalizzazione ex art 1 co. 569 della L. 147/2013, adottato dall'ente con delibera C.P. 11-27/04/2015 in quanto cessata ad ogni effetto a far data dal 01/01/2015. Le procedure di liquidazione della quota societaria ex art 2437, co.2 C.C., alla data della rilevazione di Ottobre 2016, n risulta ancora perfezionate. Pertanto la Provincia a seguito della corrispondenza in atti risulta già avviata la procedura di liquidazione della quota si conferma il processo di recesso già avviato che si concluderà presumibilmente entro il 31.12.2018. 44